HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBtecnico => Topic aperto da: Empirico - 06 Marzo 2010, 12:44:30
-
A causa dell' eccessivo consumo della boccola tra piattello e la ruota libera è stato necessario farla ricostruire in rettifica.
Purtroppo non abbiamo potuto usare una ruota libera con la boccola in buone condizioni a causa della deformazione che l' alberino del piattello di chiusura aveva subito: al centro era stato scavato di 1 decimo mentre in testa si era allargato a causa del riscaldamento da attrito. Si è dunque resa necessaria la rettifica di 0,5mm.. Di conseguenza è stata costruita una boccola in bronzo di spessore diverso dall' originale, lasciando un gioco di 3 centesimi per l' accoppiamento. Il costo della rettifica è stato di 30euro.
Foto 1:
a sx si vede la ruota con la boccola originale, a dx quella con la nuova boccola alla quale è stato fatta ovviamente anche l' incisione a spirale per la cattura dell' olio.
Foto2:
il piattello di tenuta con l' alberino.
Foto3:
il meccanismo con molle e rulli.
Foto4:
le massette dell' anticipo ed ingranaggio e boccola del motorino di avviamento.
-
a sx si vede la ruota con la boccola originale, a dx quella con la nuova boccola alla quale è stato fatta ovviamente anche l' incisione a spirale per la cattura dell' olio.
Potresti approfondire l'argomento please....
-
Guardando all' interno della ruota libera di destra si può vedere una spirale incisa.
Serve a portare l' olio all' interno della boccola di bronzo che gira sull' albero per raffreddare le parti e facilitare lo scorrimento.
-
Infrormazioni su cuscinetti e bronzine si trovano qui:
TingaVert_Cuscinetti (http://www.motoclub-tingavert.it/a461s.html)
-
si infatti quella boccola serve per il passaggio olio,sulla ruota libera/condotta,ed è molto importante...
beh io ho inventato l'aggancio a 16 rulli ma per il non perfetto centramento della boccola sull'albro motore mi girava un po storta!!!!
Io penso di volerlo approfondire,ma solo con il vostro aiuto e poi si fa una prova!!!
Ah mi chiedevo a moto calda quando la si spegne e si smonta il carterino superiore per vedere la ruota fonica,l'olio che c'è sul carterino come ?
il mio e uscito color nocciola e molto denso è normale?
Ripulito il tutto ho acceso la moto senza il carterino e spruzza oilio di color biondo,forse è normale che si formi lo strato piu o meno melmoso sul carterino?
-
Dalla descrizione sembra olio che è stato tenuto troppo oppure in una moto rimessata all' umido. I carter non sono "stagni" e lo sbattimento emulsiona l' olio con parti d' acqua.
-
empy ho un dubbio su quell'olio,mi sembra come se ci fosse trapelato l'acqua,ma appena possibile lo cambio cambiando anche il filtro olio,e mettero il castrol gtx,perche quel carterino con l'olio di colore nocciola sulla parete non mi ha fatto buona impresione
-
Basta la condensa del carter.
-
quindi piu o meno è normale?
-
Direi di sì.