Forum Quattro Gomme > Auto d'epoca
Burocrazia auto storiche
class:
--- Citazione da: MICHELE - 25 Settembre 2012, 11:06:41 ---Mi risulta,per esperienza personale,che contrariamente alle auto,per le moto ultratrentennali nel passaggio di proprieta'l'IPT e' maggiorata.
--- Termina citazione ---
Concordo!!!!P.P. auto iscritte ASI 210Euro presso l'agenzia Val Santerno,con la nostra amicizia futura associazione.
azucarillo:
--- Citazione da: MICHELE - 25 Settembre 2012, 11:06:41 ---Mi risulta,per esperienza personale,che contrariamente alle auto,per le moto ultratrentennali nel passaggio di proprieta'l'IPT e' maggiorata.
--- Termina citazione ---
In realtà è semplicemente presente al contrario delle moto al di sotto dei trent'anni che ne sono esenti.
RUGGINE79:
io ho un mercedes 190 iscritto asi,pago 120 di tessera(180 euro la prima),ho registrato alpra l'auto come auto d'epoca e ora non pago il bollo,ho una taunus del 76,e non pago il bollo perche come le moto dopo 30 anni(ad esempio la mia bol dor)va automaticamente in esenzione.la mia ha auto ha 110 cv e pagavo di bollo 240euro circa....considerato che con la mia agenzia di assicurazioni pago 126 E annui di assicurazione direi che pagarne 120.... per una tessera si puo fare......a meno penso ci sia solo la bicicletta!!! :D
comunque ....invidia per la tua te!!
Cretex:
--- Citazione da: azucarillo - 25 Settembre 2012, 19:06:53 ---
--- Citazione da: MICHELE - 25 Settembre 2012, 11:06:41 ---Mi risulta,per esperienza personale,che contrariamente alle auto,per le moto ultratrentennali nel passaggio di proprieta'l'IPT e' maggiorata.
--- Termina citazione ---
In realtà è semplicemente presente al contrario delle moto al di sotto dei trent'anni che ne sono esenti.
--- Termina citazione ---
Confermo... Sotto i 30 anni c'è l'esenzione... A 30 anni si paga l'ipt (circa 26 euro)... C'hanno messo 3 giorni per farmi il passaggio in una agenzia perchè non inserivano l'ipt e il sistema non gli faceva concludere il passaggio
Ninaus:
IPT: Imposta Provinciale di Trascrizione
Approfondimenti fonte: ACI.it
Costi per la registrazione al PRA
L'imposta provinciale di trascrizione (IPT) è l'imposta dovuta alla provincia per la maggior parte delle richieste presentate al PRA.
Oltre all'IPT, che costituisce l'onere economico più elevato, al PRA sono dovuti anche gli emolumenti ACI e l'imposta di bollo.
Importo dell'imposta provinciale di trascrizione (IPT)
L'IPT è un'imposta dovuta per ciascun veicolo al momento di alcune richieste all'ufficio provinciale ACI (PRA) il cui importo base è stabilito con Decreto del Ministero delle Finanze.
Le Province possono deliberare di aumentare l'importo stabilito dal Ministero fino ad un massimo del 30%: consultare la tabella riassuntiva per conoscere gli importi IPT deliberati da ciascuna provincia.
Veicoli esenti dal pagamento dell'IPT
Leggi statali hanno previsto casi di esenzione dal pagamento dell'IPT.
Per usufruire di tali agevolazioni è necessario farne espressa richiesta, indicando sulla nota di presentazione gli estremi di legge ed allegando, se necessario, la documentazione a supporto della richiesta.
Alcuni casi di esenzione:
• Motocicli. Per le richieste riguardanti i motocicli non è dovuta l'IPT (art. 17, comma 39, L. 449/97) ad eccezione delle richieste riguardanti i motocicli d'epoca.
Home / Servizi / Guide utili / Guida pratiche auto / Veicoli storici
Veicoli storici
Per i veicoli storici ultratrentennali e per i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico si paga l'imposta provinciale di trascrizione (IPT) in misura ridotta.
Veicoli ultratrentennali
Sono considerati veicoli storici ultratrentennali gli autoveicoli e i motoveicoli con le seguenti caratteristiche:
• costruiti da oltre trent'anni (salvo prova contraria, l'anno di costruzione coincide con l'anno di prima immatricolazione in Italia o in un altro Stato)
• non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell'esercizio di attività di impresa, arti o professioni
Per gli autoveicoli l'IPT è ridotta a euro 51,65.
Per i motoveicoli l'IPT è ridotta a euro 25,82.
Per usufruire della riduzione, l'interessato, deve farne espressa richiesta sulla nota di presentazione al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) indicando gli estremi di legge (art. 63, comma 4, della L. 342/2000).
Per i motocicli è invece sufficiente che siano compresi nell'apposito elenco di motoveicoli storici della Fmi.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa