Ciao a tutti

Il getto del MINIMO è sistemato SOTTO il tappo di gomma...per vederlo devi togliere il tappo e svitarlo con un giravite...il consiglio e di sostituire i tappi qualora intuiamo che non sigillano bene ("lenti" nella sede)
Gli unici getti visibili una volta sollevata la vaschetta sono : il getto PRIMARIO da 68 e il SECONDARIO da 108..non conosco le reali tarature
Il secondario è quello montato "sopra quel supporto in ottone"
Il getto primario da 68 alimenta il motore nei regimi medio-bassi..quello secondario da 108 nei regimi medio-alti o di piena potenza...almeno credo sia così.
Questi carburatori funzionano a depressione, per quanto si è rapidi a ruotare il comando dell'acceleratore, la miscela aria-benzina fornita dal carburatore sarà sempre nella proporzione ottimale per alimentare il motore, a caso diciamo.. 1 parte di benzina per 14/15 parti di aria.
L'aria essendo un gas entra immediatamente, la benzina avendo di suo un peso specifico superiore deve vincere una certa inerzia prima di mettersi in movimento..etc..etc
..con questo sistema di alimentazione l'accelerazione diventa piu dolce e progressiva.
Il carburatore è un compromesso, non da mai 2 cose contemporaneamente, quello che da in un modo, ne toglie altrettanto in un altro..qualsiasi miglioria è sempre a discapito di un'altra.
Occorre trovare un certo equilibrio per soddisfare le esigenze di tutti, anche nella meccanica motoristica.
Il "pistone" sollevandosi tramite la depressione permette l'ingresso dell'aria e contemporaneamente l'ago conico a cui è collegato farà uscire più benzina dallo spruzzatore..
La benzina sarà SEMPRE proporzionata al volume di aria aspirata al momento, indipendente dalla rapidità e l'angolo di apertura delle farfalle.
IL pistone sale in modo autonomo, non è collegato fisicamente al comando delle farfalle.
Questi carburatori sono un po datati se paragonati a quelli che li hanno succeduti, il "pistone" adesso piccolo e leggero è collegato a una membrana elastica, conserva ugualmente una molla di contrasto.
Accertati che ogni getto è montato nella posizione che gli compete e pure l'altezza delle molle interne alla "campana"..alcuni le allungano e altri le accorciano.
La "campana" poggia su un anello di plastca, lo scalino va rivolto verso l'alto.
Volevo mettere una foto ma qualcosa è cambiato sullo smartphone e qui non ci capisco NULLA

I carburatori in questione si smontano dalla piastra di sostegno quando gli O-ring delle tubazioni che collegano le 2 coppie trasudano benzina..come pure per il controllo o la sostituzione di quelle membrane laterali dette AIR-CUTOFF..qui passa solo aria, non entra la benzina, è un dispositivo che agisce in DECELERAZIONE, serve per "eliminare" i brontolii e gli scoppi dallo scarico arricchendo momentaneamente la carburazione, viene ridotta una parte dell'aria aspirata quando le farfalle sono chiuse.
Se i carburatori sono smontati singolarmente, dopo occorre allinearli con attenzione quando li blocchiamo sulla piastra di sostegno , le FARFALLE DELLO STARTER sono indipendenti fra loro, adesso potrebbero non chiudersi contemporaneamente o magari rimanere aperte