HondaCB.Net

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

News:

collapse collapse
 
 
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.

Autore Topic: Cb 1100f problema sotto i 3000 giri  (Letto 2746 volte)

Giancarlosuperboldor

  • Newbie
  • *
  • Offline Offline
  • Post: 7
Cb 1100f problema sotto i 3000 giri
« il: 11 Luglio 2015, 23:40:58 »

Ciao ho acquistato questa stupenda moto da circa un paio di mesi ristrutturata da farla diventare come nuova già scritto nella sezione nuovi iscritti non riesco a caricare delle foto con telefono appena posso provo con il pc.
Veniamo al mio problema sono due settimane che sto combattendo con questo problema la moto da freddo tutto ok dopo una decina di minuti praticamente a caldo incomincia sotto i 3000 giri a perdere colpi non risponde più al comando dell'acceleratore come quando è' fredda vuole che la porti sempre sopra i 3000 giri .
Ho notato dopo alcune regolazioni delle pilot con varie posizioni che i cilindri 1 e 3 le candele risultano nere fuligginose rispetto ai cilindri 2 e 4 di color nocciola secondo voi è un problema elettrico oppure nei carburatori 1 e 3 succede qualcosa dopo che uso la moto per pochi minuti?
I lavori eseguiti al motore in fase di rimontaggio della moto sono:
Controllo gioco valvole tutto ok
Frizione nuova
Pulizia carburatori ( non sostituito nulla)
Sincronizzazione
Controllo fase
Regolazione pilot come da manuale 1 giro e 3/4.
Cosa mi consigliate di fare per ordine dove incomincio per risolvere questo problema?
Grazie anticipatamente a presto le foto
Connesso

cb900fboldor

  • CB Member
  • ******
  • Offline Offline
  • Post: 4.719
    • www.lucapacilli.com
Re: Cb 1100f problema sotto i 3000 giri
« Risposta #1 il: 12 Luglio 2015, 22:42:53 »

La butto li... i carburatori sono stati puliti solo sotto o anche nella parte superiore dove ci sono le membrane? Potrebbe essere che non scorrano bene i cilindri all'interno dei carburatori mantenedo aperte le baionette al minimo ed affogando qualche cilindro?
Fosse un problema elettrico (che non escluderei a priori) dovresti avere l'accoppiamento dei cilindri con il problema diverso, ovvero 1-4 o 2-3.
Connesso
Luca

Giancarlosuperboldor

  • Newbie
  • *
  • Offline Offline
  • Post: 7
Re: Cb 1100f problema sotto i 3000 giri
« Risposta #2 il: 12 Luglio 2015, 23:39:53 »

Ciao sono stati puliti in tutte le parti ma senza smontarli totalmente oggi li ho rismontati e ordinato tutto il kit ho trovato gli oring delle pilot non in perfetto stato e poi possibile che monta il getto del massimo da 108 e minimo 68
Per quando riguarda la parte elettrica come giustamente dici tu se fosse qualche bobina il problema doveva verificarsi sui cilindri 1/4 oppure 2/3 e poi se la porto superiore i
3000 giri la moto tira molto bene fino a 8500/9000 senza perdere un colpo l'unico dubbio che ancora mi rimane è' che sotto i 3000 giri non caricando la batteria possa scendere un po' la tensione e non far funzionare al meglio l'impianto però perché sui cilindri 1 e 3?
Connesso

ciro.cittadino

  • Full Member
  • ***
  • Offline Offline
  • Post: 137
  • what goes aroud comes around
    • E-mail
Re:Cb 1100f problema sotto i 3000 giri
« Risposta #3 il: 23 Giugno 2024, 17:20:15 »

ho un problema simile, come avete risolto?
Connesso

mimidiroma

  • Hero Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 1.964
    • E-mail
Re:Cb 1100f problema sotto i 3000 giri
« Risposta #4 il: 27 Gennaio 2025, 15:30:06 »

Ciao a tutti  :wave:

Il getto del MINIMO è sistemato SOTTO il tappo di gomma...per vederlo devi togliere il tappo e svitarlo con un giravite...il consiglio e di sostituire i tappi qualora intuiamo che non sigillano bene ("lenti" nella sede)
Gli unici getti visibili una volta sollevata la vaschetta sono : il getto PRIMARIO da 68  e il SECONDARIO da 108..non conosco le reali tarature

Il secondario è quello montato "sopra quel supporto in ottone"

Il getto primario da 68 alimenta il motore nei regimi medio-bassi..quello secondario da 108 nei regimi medio-alti o di piena potenza...almeno credo sia così.

 Questi carburatori funzionano a depressione, per quanto si è rapidi a ruotare il comando dell'acceleratore, la miscela aria-benzina fornita dal carburatore sarà sempre nella proporzione ottimale per alimentare il motore, a caso diciamo.. 1 parte di benzina per 14/15 parti di aria.

L'aria essendo un gas entra immediatamente, la benzina avendo di suo un peso specifico superiore deve vincere una certa inerzia prima di mettersi in movimento..etc..etc
..con questo sistema di alimentazione l'accelerazione diventa piu dolce e progressiva.
Il carburatore è un compromesso, non da mai 2 cose contemporaneamente, quello che da in un modo, ne toglie altrettanto in un altro..qualsiasi miglioria è sempre a discapito di un'altra.
Occorre trovare un certo equilibrio per soddisfare le esigenze di tutti, anche nella meccanica motoristica.


Il "pistone" sollevandosi tramite la depressione permette l'ingresso dell'aria e contemporaneamente l'ago conico a cui è collegato farà uscire più benzina dallo spruzzatore..
La benzina sarà SEMPRE proporzionata al volume di aria aspirata al momento, indipendente dalla rapidità e l'angolo di apertura delle farfalle.

IL pistone sale in modo autonomo, non è collegato fisicamente al comando delle farfalle.

Questi carburatori sono un po datati se paragonati a quelli che li hanno succeduti, il "pistone" adesso piccolo e leggero è collegato a una membrana elastica, conserva ugualmente una molla di contrasto.


Accertati che ogni getto è montato nella posizione che gli compete e pure l'altezza delle molle interne alla "campana"..alcuni le allungano e altri le accorciano.

La "campana" poggia su un anello di plastca, lo scalino va rivolto verso l'alto.


Volevo mettere una foto ma qualcosa è cambiato sullo smartphone e qui non ci capisco NULLA

 :wave:

I carburatori in questione si smontano dalla piastra di sostegno quando gli O-ring delle tubazioni che collegano le 2 coppie trasudano benzina..come pure per il controllo o la sostituzione di quelle membrane laterali dette AIR-CUTOFF..qui passa solo aria, non entra la benzina, è un dispositivo che agisce in DECELERAZIONE, serve per "eliminare" i brontolii e gli scoppi dallo scarico arricchendo momentaneamente la carburazione, viene ridotta una parte dell'aria aspirata quando le farfalle sono chiuse.

Se i carburatori sono smontati singolarmente, dopo occorre allinearli con attenzione quando li blocchiamo sulla piastra di sostegno , le FARFALLE DELLO STARTER sono indipendenti fra loro, adesso potrebbero non chiudersi contemporaneamente o magari rimanere aperte




« Ultima modifica: 30 Gennaio 2025, 06:50:26 da mimidiroma »
Connesso
Chi trova un tesoro.. trova un sacco di amici.

L'età non si sente..si vede

mimìdiroma
 

* UrloBOX
Refresh History
  • BigC: Gli allegati impiegano tempo a caricarsi perché oramai sono moltissimi, ma poi si caricano
    05 Settembre 2024, 17:01:20
  • Mauro H: non riesco ad allegare le foto dei getti
    05 Settembre 2024, 11:21:52
  • Mauro H: salve a tutti, ho inviato un posto sul problema dell'accensione dopo un periodo fermo ...penso di averlo risolto
    05 Settembre 2024, 11:12:55
  • BigC: si, si legge
    21 Maggio 2024, 22:17:08
  • ciro.cittadino: Ciao Ragazzi, ho appena inviato un post su mancato afflusso benzina a carburatori 1 e 2. Fatemi sapere se si legge il post!!
    21 Maggio 2024, 19:09:39
  • BigC: Bene per te.. apri un topic e parlacene, così rimane
    20 Maggio 2024, 22:51:15
  • Mauro H: ups..parlo della bol d'or 900 e tutte le sue sorelle minori e maggiori
    20 Maggio 2024, 18:22:19
  • Mauro H: salve a tutti, ho apsettato 6 mesi prima di poter confermare chela moto adesso parte dopo lunghi periodi di sosta: avevo provato di tutto e di più da quanto emergeva in questi forum..problema antico ..beh... ho trovato un meccanico convinto che mi ha detto "sono gli spilli dei galleggianti ..quelli originali di ottone pesano il doppio di quelli commericiali "...beh ...scettico a mille ho provato ..1 mese di attesa perchè arrivassero gli originali ..e .son sei mesi che anche se sta ferma un mese parte subito ..
    20 Maggio 2024, 18:19:41
  • Marmittarumorosa: rubinetto benzina
    02 Maggio 2024, 12:36:55
  • MARK: Rapporti velocita giri motore cb,900
    06 Aprile 2024, 00:13:58
  • Miciomoto: presentazioni
    23 Marzo 2024, 13:15:48
  • armandocologgi: Buonasera, sapreste consigliarmi un kit per revisione carburatori per una Honda 350 four?
    28 Novembre 2023, 16:55:19
  • BigC: quindi pezzi interni dello strumento
    06 Giugno 2023, 21:30:08
  • Mauro H: Intendo gli ingranaggi interni.... inparticolare l aspirale per i contachilometri, non la velocità
    02 Giugno 2023, 15:41:33
  • BigC: Cosa intendi?
    17 Maggio 2023, 22:21:46
  • Mauro H: Salve a tutti, mi serve un ingranaggio che fa girare i numeretti dell conta kilometri.. chi ha da venderlo o sa se posso usarne un altro di altra marca a poco? Boldor 900
    05 Maggio 2023, 10:22:56
  • Giova: Prima ho sbagliato: ho scritto qui invece che nella ricerca
    03 Maggio 2023, 12:10:45
  • Giova: candele nere accensione
    03 Maggio 2023, 12:07:03
  • Giova: candele nere accensione
    03 Maggio 2023, 12:06:39
  • dolcesound: cbx
    28 Aprile 2023, 10:40:48
* Chi c'è Online
  • Dot Visitatori: 102
  • Dot Nascosti: 0
  • Dot Utenti: 0

There aren't any users online.

Pagina creata in 0.258 secondi con 24 interrogazioni al database.