
Il perchè c'è una diversità di colori dei fumi di scarico già lo sai..
Il bianco è dovuto all'umidità contenuta nell'aria aspirata dal motore..diciamo acqua, principalmente lo fa all'avvio del motore quando gli scarichi sono ancora freddi, maggiormente nella stagione invernale, una volta che i gas entrano nello scarico ancora freddo si condensano e tornano a quella che era la sua origine..acqua.
L'olio presente nella cassa filtro/aria è dovuto allo scarico dei vapori che si formano internamente al carter motore..
Anche qui l'aria umida ha una sua parte, nel motore è comunque presente la pressione atmosferica, una volta che il vapore acqueo si aggrega con l'olio si crea una poltiglia giallastra che imbratta pure il filtro aria.
Quello azzurro è dovuto a un eccesso di olio che entra nella camera di scoppio..in genere è dovuto maggiormente all'usura dei paraolio che sono sulle guidavalvole, il tempo e i Km li defomano e non riescono più a trattenere l'olio durante la fase di aspirazione del motore, l'olio è aspirato nel cilindro attraverso i paraolio delle valvole di ASPIRAZIONE...calcola che ce ne sono 2 per cilindro..4 con quelle di scarico !!
L'olio presente sul gambo della valvola di SCARICO non entra nel cilindro perchè nella fase di aspirazione le valvole di scarico sono chiuse...una volta che la valvola si apre per espellere i gas, la velocità con cui escono creano una depressione sulla guidavalvola, quindi MENO di 1 bar, la pressione atmosferica che è 1 bar spingerà l'olio nel condotto dello scarico facendolo unire ai gas della combustione in via di espulzione e di conseguenza farlo in parte bruciare.
In questo caso il silenziatore lo avremo "imbrattato e umido" di olio..
Il fumo nero è dovuto a una miscela combustibile ricca..
L'apertura delle viti pilot è predefinita in fabbrica, occorre attenersi alla regolazione indicata dal manuale Honda.. questo se il motore è "normale", e comunque l'apertura delle pilot condiziona soltanto la fase della progressione, quando dal regime minimo iniziamo l'apertura della farfalla...soltanto i primi gradi di rotazione della manopola destra.
L'apertura oltre il dovuto delle "pilot" influenza il regime minimo specialmente a caldo, se sono troppo aperte la miscela al minimo si arricchisce e una volta caldo il motore il regime del minimo tenderà a ridursi..
.. comunque per ovviare a questo difetto saremo costretti a richiuderle o alzare il regime minimo.
L'apertura o registrazione è predefinita in fabbrica, il foro ARIA del minimo ha una taratura fissa, l'apertura delle viti è condizionata dal diametro di questo foro..è possibile una variazione (minima) in base alla situazione ambientale, freddo o caldo, in montagna ad esempio, la causa è dovuta a un valore MINORE della pressione atmosferica come pure l'aria più rarefatta.
La benzina fuoriesce dallo spruzzatore sfruttando la pressione atmosferica che grava sul livello della benzina, è stabilita a 1 bar a LIVELLO DEL MARE, se la spinta è minore, di benzina ne esce meno..come pure una riduzione della quantità di aria aspirata, in montagna essendo più rarefatta a parità di volume nel cilindro ne entra meno..
La medesima cosa con il caldo in pianura, l'aria essendo un gas si espande e nel cilindro a parità di volume ne entra meno.
E' diverso se è "fredda", aumentando la densità il riempimento è maggiore
I motori a carburatori preferiscono il mare ai monti e il fresco delle serate estive.
L'apertura delle pilot non ha nulla a che vedere con il rendimento del motore a gli alti regimi, controlla e rende uniforme l'aumentare del regime soltanto nella PRIMISSIMA apertura delle farfalle..oppure quando procediamo con un FILO DI GAS..
Se l'apertura è rapida il getto del minimo "non ha modo di funzionare", il getto del minimo alimenta il motore soltanto quando il regime del motore scende al MINIMO, come pure una volta in velocità chiudiamo la manopola dell'acceleratore per rallentare.
Ovviamente ogni il riferimento prende in considerazione la PERFETTA messa a punto del motore..se va male di suo lo è pure la carburazione.
ps
Mi scuso per le continue correzioni del testo scritto...purtroppo sono un po ignorante in italiano (e altro), quando lo rileggo intuisco alcuni errori, come pure renderlo più comprensibile
