HondaCB.Net

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

News:

collapse collapse
 
 
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.

Autore Topic: Fumo bianco/azzurro  (Letto 2543 volte)

Salvoeffe

  • Jr. Member
  • **
  • Offline Offline
  • Post: 71
    • E-mail
Fumo bianco/azzurro
« il: 03 Agosto 2024, 09:19:40 »

Buongiorno a tutti,
In questi ho notato che la moto (bol d or 900) fa fumo bianco/azzurro.
Inoltre in accelerazione non prende bene giri(direi abbastanza male) come se avesse dei problemi elettrici.
Cmq giusto per togliermi qualche dubbio ho smontato le candele e sono abbastanza scure nonostante soltanto un giro e mezzo di vite carburazione, e sul filtro aria ho trovato tracce di olio.
Pareri?
Consigli?
Connesso

MARK

  • Hero Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 1.202
    • E-mail
Re:Fumo bianco/azzurro
« Risposta #1 il: 03 Agosto 2024, 12:28:13 »

Fumo bianco condensa,fumo azzurro olio,fumo nero carburazione grassa
Connesso

Salvoeffe

  • Jr. Member
  • **
  • Offline Offline
  • Post: 71
    • E-mail
Re:Fumo bianco/azzurro
« Risposta #2 il: 03 Agosto 2024, 13:47:48 »

Quindi immagino sia olio
Connesso

BigC

  • Presidente
  • CB Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 16.615
Re:Fumo bianco/azzurro
« Risposta #3 il: 03 Agosto 2024, 21:56:15 »

L'olio sul filtro, fa pensare alle fasce..
Connesso
BigC

Salvoeffe

  • Jr. Member
  • **
  • Offline Offline
  • Post: 71
    • E-mail
Re:Fumo bianco/azzurro
« Risposta #4 il: 04 Agosto 2024, 09:34:42 »

Già..., ma prima di smontare tutto, posso provare qualche additivo?
Connesso

BigC

  • Presidente
  • CB Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 16.615
Re:Fumo bianco/azzurro
« Risposta #5 il: 04 Agosto 2024, 21:13:36 »

Puoi provare a mettere un olio piu' denso, ma gli additivi dubito che ti servano a qualcosa. Quelli sono utili in caso, ad esempio, di gommini induriti o cose del genere.
Connesso
BigC

Salvoeffe

  • Jr. Member
  • **
  • Offline Offline
  • Post: 71
    • E-mail
Re:Fumo bianco/azzurro
« Risposta #6 il: 04 Agosto 2024, 23:31:25 »

Grazie, cmq uso un minerale 20/50
Connesso

mimidiroma

  • Hero Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 1.964
    • E-mail
Re:Fumo bianco/azzurro
« Risposta #7 il: 15 Gennaio 2025, 17:15:01 »

  :wave:

Il perchè c'è una diversità di colori dei fumi di scarico già lo sai..

Il bianco è dovuto all'umidità contenuta nell'aria aspirata dal motore..diciamo acqua, principalmente lo fa all'avvio del motore quando gli scarichi sono ancora freddi, maggiormente nella stagione invernale, una volta che i gas entrano nello scarico ancora freddo si condensano e tornano a quella che era la sua origine..acqua.

L'olio presente nella cassa filtro/aria è dovuto allo scarico dei vapori che si formano internamente al carter motore..
Anche qui l'aria umida ha una sua parte, nel motore è comunque presente la pressione atmosferica, una volta che il vapore acqueo si aggrega con l'olio si crea una poltiglia giallastra che imbratta pure il filtro aria.

Quello azzurro è dovuto a un eccesso di olio che entra nella camera di scoppio..in genere è dovuto maggiormente all'usura dei paraolio che sono sulle guidavalvole, il tempo e i Km li defomano e non riescono più a trattenere l'olio durante la fase di aspirazione del motore, l'olio è aspirato nel cilindro attraverso i paraolio delle valvole di ASPIRAZIONE...calcola che ce ne sono 2 per cilindro..4 con quelle di scarico !!

L'olio presente sul gambo della valvola di SCARICO non entra nel cilindro perchè nella fase di aspirazione le valvole di scarico sono chiuse...una volta che la valvola si apre per espellere i gas, la velocità con cui escono creano una depressione sulla guidavalvola, quindi MENO di 1 bar, la pressione atmosferica che è 1 bar spingerà l'olio nel condotto dello scarico facendolo unire ai gas della combustione in via di espulzione e di conseguenza farlo in parte bruciare.

In questo caso il silenziatore lo avremo "imbrattato e umido" di olio..


Il fumo nero è dovuto a una miscela combustibile ricca..

L'apertura delle viti pilot è predefinita in fabbrica, occorre attenersi alla regolazione indicata dal manuale Honda.. questo se il motore è "normale", e comunque l'apertura delle pilot condiziona soltanto la fase della progressione, quando dal regime minimo iniziamo l'apertura della farfalla...soltanto i primi gradi di rotazione della manopola destra.

L'apertura oltre il dovuto delle "pilot" influenza il regime minimo specialmente a caldo, se sono troppo aperte la miscela al minimo si arricchisce e una volta caldo il motore il regime del minimo tenderà a ridursi..
.. comunque per ovviare a questo difetto saremo costretti a richiuderle o alzare il regime minimo.

L'apertura o registrazione è predefinita in fabbrica, il foro ARIA del minimo ha una taratura fissa, l'apertura delle viti è condizionata dal diametro di questo foro..è possibile una variazione (minima) in base alla situazione ambientale, freddo o caldo, in montagna ad esempio, la causa è dovuta a un valore MINORE della pressione atmosferica come pure l'aria più rarefatta.

La benzina fuoriesce dallo spruzzatore sfruttando la pressione atmosferica che grava sul livello della benzina, è stabilita a 1 bar a LIVELLO DEL MARE, se la spinta è minore, di benzina ne esce meno..come pure una riduzione della quantità di aria aspirata, in montagna essendo più rarefatta a parità di volume nel cilindro ne entra meno..
La medesima cosa con il caldo in pianura, l'aria essendo un gas si espande  e nel cilindro a parità di volume ne entra meno.
E' diverso se è "fredda", aumentando la densità il riempimento è maggiore

I motori a carburatori preferiscono il mare ai monti e il fresco delle serate estive.

L'apertura delle pilot non ha nulla a che vedere con il rendimento del motore a gli alti regimi, controlla e rende uniforme l'aumentare del regime soltanto nella PRIMISSIMA apertura delle farfalle..oppure quando procediamo con un FILO DI GAS..

Se l'apertura è rapida il getto del minimo "non ha modo di funzionare", il getto del minimo alimenta il motore soltanto quando il regime del motore scende al MINIMO,  come pure una volta in velocità chiudiamo la manopola dell'acceleratore per rallentare.

Ovviamente ogni il riferimento prende in considerazione la PERFETTA messa a punto del motore..se va male di suo lo è pure la carburazione.
 :wave:

ps

Mi scuso per le continue correzioni del testo scritto...purtroppo sono un po ignorante in italiano (e altro), quando lo rileggo intuisco alcuni errori, come pure renderlo più comprensibile  :wave: :wave:



« Ultima modifica: 18 Gennaio 2025, 07:51:27 da mimidiroma »
Connesso
Chi trova un tesoro.. trova un sacco di amici.

L'età non si sente..si vede

mimìdiroma
 

* UrloBOX
Refresh History
  • BigC: Gli allegati impiegano tempo a caricarsi perché oramai sono moltissimi, ma poi si caricano
    05 Settembre 2024, 17:01:20
  • Mauro H: non riesco ad allegare le foto dei getti
    05 Settembre 2024, 11:21:52
  • Mauro H: salve a tutti, ho inviato un posto sul problema dell'accensione dopo un periodo fermo ...penso di averlo risolto
    05 Settembre 2024, 11:12:55
  • BigC: si, si legge
    21 Maggio 2024, 22:17:08
  • ciro.cittadino: Ciao Ragazzi, ho appena inviato un post su mancato afflusso benzina a carburatori 1 e 2. Fatemi sapere se si legge il post!!
    21 Maggio 2024, 19:09:39
  • BigC: Bene per te.. apri un topic e parlacene, così rimane
    20 Maggio 2024, 22:51:15
  • Mauro H: ups..parlo della bol d'or 900 e tutte le sue sorelle minori e maggiori
    20 Maggio 2024, 18:22:19
  • Mauro H: salve a tutti, ho apsettato 6 mesi prima di poter confermare chela moto adesso parte dopo lunghi periodi di sosta: avevo provato di tutto e di più da quanto emergeva in questi forum..problema antico ..beh... ho trovato un meccanico convinto che mi ha detto "sono gli spilli dei galleggianti ..quelli originali di ottone pesano il doppio di quelli commericiali "...beh ...scettico a mille ho provato ..1 mese di attesa perchè arrivassero gli originali ..e .son sei mesi che anche se sta ferma un mese parte subito ..
    20 Maggio 2024, 18:19:41
  • Marmittarumorosa: rubinetto benzina
    02 Maggio 2024, 12:36:55
  • MARK: Rapporti velocita giri motore cb,900
    06 Aprile 2024, 00:13:58
  • Miciomoto: presentazioni
    23 Marzo 2024, 13:15:48
  • armandocologgi: Buonasera, sapreste consigliarmi un kit per revisione carburatori per una Honda 350 four?
    28 Novembre 2023, 16:55:19
  • BigC: quindi pezzi interni dello strumento
    06 Giugno 2023, 21:30:08
  • Mauro H: Intendo gli ingranaggi interni.... inparticolare l aspirale per i contachilometri, non la velocità
    02 Giugno 2023, 15:41:33
  • BigC: Cosa intendi?
    17 Maggio 2023, 22:21:46
  • Mauro H: Salve a tutti, mi serve un ingranaggio che fa girare i numeretti dell conta kilometri.. chi ha da venderlo o sa se posso usarne un altro di altra marca a poco? Boldor 900
    05 Maggio 2023, 10:22:56
  • Giova: Prima ho sbagliato: ho scritto qui invece che nella ricerca
    03 Maggio 2023, 12:10:45
  • Giova: candele nere accensione
    03 Maggio 2023, 12:07:03
  • Giova: candele nere accensione
    03 Maggio 2023, 12:06:39
  • dolcesound: cbx
    28 Aprile 2023, 10:40:48
* Chi c'è Online
  • Dot Visitatori: 124
  • Dot Nascosti: 0
  • Dot Utenti: 0

There aren't any users online.

Pagina creata in 0.213 secondi con 24 interrogazioni al database.