HondaCB.Net

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

News:

collapse collapse
 
 
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.

Autore Topic: HONDA CBF: Problemi di accensione dopo un periodo ferma  (Letto 4688 volte)

Mauro H

  • Newbie
  • *
  • Offline Offline
  • Post: 5
HONDA CBF: Problemi di accensione dopo un periodo ferma
« il: 05 Settembre 2024, 11:12:08 »

Salve a tutti,
dopo anni a provare tutt e di èiù, partendo dai consigli di questi forum, penso di aver risolto incredibilmente il problema dell'acccensione della moto dopo un periodo fermo della stessa.

Anche se ovvio avrebbe fatto pensare da subito ad un problema di flusso di benzina, non ho omesso operare anche sull'impianto elettrico per aumentare il kick iniziale. Bobine alternative, cavi speciali, candele a gogo', batteria al litio.. di tutto ma niente, nulla cambiava

Era evidente - dicevo, che fosse un problema invece di flusso di benzina: se la usavo tutti i giorni si accendeva subito..come la lasciavo ferma per una 10 di giorni... eccolo la' , che fatica farla ripartire... prima due, poi tre e alla fine tutti e quattro i cilibdri ..alcune volte mi facevo km prima che partissero gli ultimi due cilindri ..

Premetto che ho fatto almeno tre volte rifare la carburazione , allineamento dei carburatori , pulizia serbatorio,  rubinetto e controllo della pompa meccanica (provato anche a toglierla direttamente)...
Ho anche io personalmente smontato i carburatori, puliti , cambiato mollte di ritorno, getti  , inserito come prova una pompa eletrrica in sostituzione di quella meccanica ...niente da fare ..come la lasciavo una decina di giorni partivano le madonne ...

per farla breve, cambio quartiere a roma, e mi imbatto accedentalmente con un meccanico di moto che per la revisione gli spiego il probelma ...lui subito mi dice: sono gli spilli...

Ci è voulto del tempo per farmi convincere a provare ..convinto che non poteva essere... gli spilli agganciati ai galleggianti che non chiudono bene perché non originali probabilmente ..bah...non mi convinceva perché il galleggiante preme abbastanza ..

smonta e conferma: vanno messi quelli originali, sotto porti quelli aftermarket che pesano la metà ..stiamo parlando di 0,5 gr contro i 0,9 gr!!!!!!!!!! ..praticamente quelli di ottone originali e quelli argentati che si vedono su internet ebay etc

beh, ragazzi, ho aspettato un mese che arrivassero che venissero montati ... sono ormai oltre 9 mesi che la moto mi parte SEMPRE ...la posso lasciare 2 mesi come quest'estate, e mi è partita subito ..
Non mi è PIU' capaitato  prima due cilindri, poi il 3' e 4' ..incrociando le dita sempre, posso dire che a distanza di tempo (9 mesi appunto) i è sempre ripartita subito e tutti e 4 i cilindri..., ogni tanto mi fermo per ringraziarlo ancora il meccanico ....mai avrei pensato una cosa del genere



Connesso

Mauro H

  • Newbie
  • *
  • Offline Offline
  • Post: 5
Re:HONDA CBF: Problemi di accensione dopo un periodo ferma
« Risposta #1 il: 05 Settembre 2024, 11:19:59 »

Ottone vs afermarket ..differenza di peso 0,45 gr
Connesso

monka

  • Sr. Member
  • ****
  • Offline Offline
  • Post: 265
    • E-mail
Re:HONDA CBF: Problemi di accensione dopo un periodo ferma
« Risposta #2 il: 17 Ottobre 2024, 19:34:19 »

Dove li hai presi quelli ottonati? perché quando ho risistemato i miei carburatori c'erano cmq quelli argentati in alluminio e non quelli in ottone..........evidentemente li avevano già cambiati i precedenti proprietari. Io cmq ho il CB 750 F, non so te che modello hai
Connesso

Mauro H

  • Newbie
  • *
  • Offline Offline
  • Post: 5
Re:HONDA CBF: Problemi di accensione dopo un periodo ferma
« Risposta #3 il: 18 Ottobre 2024, 10:04:58 »

Li ha dovuti ordinare quelli originali (60 euro) il meccanico, e non è stato facile perchè sono arrivati dopo un mese. Modello 900 CBF 1982 bol d'or, ma ti confermo gli originali anche per il 750 sono ottonati.
ormai è quasi un anno, e NON ho avuto più problemi.
Connesso

monka

  • Sr. Member
  • ****
  • Offline Offline
  • Post: 265
    • E-mail
Re:HONDA CBF: Problemi di accensione dopo un periodo ferma
« Risposta #4 il: 18 Ottobre 2024, 14:11:28 »

Benissimo grazie
Connesso

mimidiroma

  • Hero Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 1.964
    • E-mail
Re:HONDA CBF: Problemi di accensione dopo un periodo ferma
« Risposta #5 il: 23 Dicembre 2024, 16:55:01 »

Ciao a tutti.

Il peso della valvola a spillo può condizionare soltanto il livello-benzina internamente alla vaschetta.
..se lo spillo è più leggero il peso che grava sul galleggiante è minore, una volta registrata la posizione del galleggiante come di regola, "internamente alla vaschetta la quantità di benzina sarà minore".

..non conosco i carburatori della 750 e in quale posizione sono inseriti i getti del minimo.
Nella 900 il getto/i NON SONO AFFOGATI NELLA VASCHETTA, una volta spento il motore il condotto del minimo nel tempo tenderà a vuotarsi, una causa è dovuta al calore..come pure la scarsa tenuta dei tappi in gomma che sigillano le sedi del minimo..ovviamente non è una cosa immediata, se non sigillano bene la benzina per gravità torna nella vaschetta.

La benzina internamente alla vaschetta potrebbe rimarerci comunque, una volta riavviato il motore è pacifico che se il condotto del minimo è vuoto occorre dare modo che torni a riempirsi nuovamente, nel frattempo avremo una rotazione del motore irregolare al minimo e in marcia andando piano.

Lo starter agisce in parte per sottrazione dell'aria, se i getti del minimo non sono alimentati come di regola, il motore ha una rotazione irregolare nella primissima accensione anche se lo starter è PARZIALMENTE inserito.

 Il dispositivo di alimentazione del minimo agisce in modo autonomo, è indipendente da quello del massimo, è come avere un secondo carburatore inserito nel carburatore principale.

Se adesso tutto funziona bene meglio così.   :wave:

P.S.

Aggiungo..
..alla mia 900 (che non possiedo più) avevo tolto i tappi e li avevo sostituiti con una vite filettata fatta da me, sembra facile ma non lo è, chiedete eventuali informazioni.

Il tappo/i non è una protezione ma un particolare che SIGILLA un foro, il getto del minimo è avvitato internamente, con il tempo il "tappo" si deforma perchè è tenuto spinto nella sua sede da quella protuberanza visibile in fondo alla vaschetta..se è rigido e riporta l'impronta della parte che lo spinge è possibile che non faccia più tenuta.

Il difetto della rotazione irregolare del motore e la difficoltà nell'avviamento (a freddo dopo un periodo di fermo) mi rimase comunque..pure facendo uso di una pompa elettrica..una volta piena la vaschetta i getti minimo restano comunque all'asciutto..

..la benzina arriva ad alimentare i getti del minimo soltando se il motore è in funzione, è la DEPRESSIONE che si crea nel diffusore (a farfalla chiusa) del carburatore a riempire i condotti del minimo..i getti del minimo SONO SOPRA IL LIVELLO DEL CARBURANTE, una volta chiuso lo spillo, pesante o leggero che sia, la benzina non potrà MAI salire oltre il livello predefinito, almeno fino a quando il motore resta spento.

Se il motore è inattivo per un "lungo periodo" la benzina dentro i condotti si volatizza, purtroppo questi carburatori sono nati così.

Alla riaccensione dopo un periodo di fermo occorre agire sul manettino dello starter e NON RUOTARE la manopola dell'acceleratore..
.. se si apre la manopola non si crea nessun valore di depressione nel diffusore e la benzina non riesce a fuoriuscire dallo spruzzatore, la rotazione del motore (trascinato dal motorino di avviamento) è ancora troppo lenta.

Per intenderci..
Se aspiriamo una bibita con una cannuccia ci riempiamo la bocca...provate ad aspirare con la cannuccia tenendo però la bocca aperta...morirete di sete !!


Una volta inserito a fondo lo starter il dispositivo chiude le farfalle anteriori e apre appena un po quelle comamandate dalla manopola dell'acceleratore, il sistema agisce in modo automatico e l'apertura delle farfalle (acceleratore) è registrabile tramite una vite..mi sembra di ricordare.

Una certa quantità di aria deve pur entrare..a volte è bene controllare se le farfalle anteriori (lato filtro) una vota tirato il manettino chiudono l'ingresso dell'aria, le farfalle sono indipendenti una dall'altra, non è detto che tirando lo starter si chiudono tutte e 4 automaticamente....e' l'aria aspirata dal motore durante la rotazione con il motorino di avviamento "ad aprirle"..

..una volta avviato il motore possiamo controllarne il regime tramite il manettino.
Ovviamente all'inizio avremo una rotazione del motore irregolare..una volta riempiti i condotti del minimo la rotazione diventa continua.


LA BENZINA CHE ALIMENTA IL GETTO DEL MINIMO E' PRESA DAL POZZETTO DOVE E' AVVITATO IL GETTO PRIMARIO...prima mi sono confuso e avevo scritto SECONDARIO..e me ne scuso.

Se alcuni avevano intuito il mio errore potevano anche farmelo notare.. :dontknow:

La benzina entra nel "pozzetto del minimo" (dove c'è il tappo in gomma) attraverso un canale visibile appena sotto il tappo..dentro però, FRA I DUE POZZETTI ESISTE UN COLLEGAMENTO, da fuori è possibile vedere che il foro di collegamento è stato poi ustruito...

In parole povere.. la benzina entra nei condotti attraversando il getto PRIMARIO dal momento che è immerso nella benzina..
 ..anche il tappo è immerso nella vaschetta, se non sigilla bene il foro, in velocità "una parte di benzina potrebbe entrare attraveso il tappo che non CHIUDE e.. essendo i 2 pozzetti in comunicazione unirsi a quella del getto PRIMARIO.

Da qui magari un'andatura irregolare nei regimi medio-bassi (carburazione ricca)

Ragionandoci un po sopra molte cose si comprendono meglio, con un po di esperienza miglioreremo il rendimento e il modo di avviare il motore...senza illuderci di avere eliminato il difetto dell'accensione dopo un periodo di inattività della moto.
..sia se il serbatoio è provvisto del rubinetto a depressione come pure NO   :wave:

Non voglio farmi bello, ho sempre fatto il carburatorista-auto nel secolo scorso..qualcosa potrei sbagliarla, nessuno nasce imparato, il principio del difetto è comunque quello che ho descritto.

Ciao a Tutti   :wave:


 


 





« Ultima modifica: 07 Febbraio 2025, 12:40:44 da mimidiroma »
Connesso
Chi trova un tesoro.. trova un sacco di amici.

L'età non si sente..si vede

mimìdiroma

ilSam

  • Sr. Member
  • ****
  • Offline Offline
  • Post: 264
  • Cb1100f Ducati Diavel Beta anni 70
    • E-mail
Re:HONDA CBF: Problemi di accensione dopo un periodo ferma
« Risposta #6 il: 08 Gennaio 2025, 18:09:23 »

Preciso e puntuale  :headbang:
Connesso

mimidiroma

  • Hero Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 1.964
    • E-mail
Re:HONDA CBF: Problemi di accensione dopo un periodo ferma
« Risposta #7 il: 09 Gennaio 2025, 10:46:07 »


   Ciao Sam.. :wave:

..Come sempre !!
Connesso
Chi trova un tesoro.. trova un sacco di amici.

L'età non si sente..si vede

mimìdiroma
 

* UrloBOX
Refresh History
  • BigC: Gli allegati impiegano tempo a caricarsi perché oramai sono moltissimi, ma poi si caricano
    05 Settembre 2024, 17:01:20
  • Mauro H: non riesco ad allegare le foto dei getti
    05 Settembre 2024, 11:21:52
  • Mauro H: salve a tutti, ho inviato un posto sul problema dell'accensione dopo un periodo fermo ...penso di averlo risolto
    05 Settembre 2024, 11:12:55
  • BigC: si, si legge
    21 Maggio 2024, 22:17:08
  • ciro.cittadino: Ciao Ragazzi, ho appena inviato un post su mancato afflusso benzina a carburatori 1 e 2. Fatemi sapere se si legge il post!!
    21 Maggio 2024, 19:09:39
  • BigC: Bene per te.. apri un topic e parlacene, così rimane
    20 Maggio 2024, 22:51:15
  • Mauro H: ups..parlo della bol d'or 900 e tutte le sue sorelle minori e maggiori
    20 Maggio 2024, 18:22:19
  • Mauro H: salve a tutti, ho apsettato 6 mesi prima di poter confermare chela moto adesso parte dopo lunghi periodi di sosta: avevo provato di tutto e di più da quanto emergeva in questi forum..problema antico ..beh... ho trovato un meccanico convinto che mi ha detto "sono gli spilli dei galleggianti ..quelli originali di ottone pesano il doppio di quelli commericiali "...beh ...scettico a mille ho provato ..1 mese di attesa perchè arrivassero gli originali ..e .son sei mesi che anche se sta ferma un mese parte subito ..
    20 Maggio 2024, 18:19:41
  • Marmittarumorosa: rubinetto benzina
    02 Maggio 2024, 12:36:55
  • MARK: Rapporti velocita giri motore cb,900
    06 Aprile 2024, 00:13:58
  • Miciomoto: presentazioni
    23 Marzo 2024, 13:15:48
  • armandocologgi: Buonasera, sapreste consigliarmi un kit per revisione carburatori per una Honda 350 four?
    28 Novembre 2023, 16:55:19
  • BigC: quindi pezzi interni dello strumento
    06 Giugno 2023, 21:30:08
  • Mauro H: Intendo gli ingranaggi interni.... inparticolare l aspirale per i contachilometri, non la velocità
    02 Giugno 2023, 15:41:33
  • BigC: Cosa intendi?
    17 Maggio 2023, 22:21:46
  • Mauro H: Salve a tutti, mi serve un ingranaggio che fa girare i numeretti dell conta kilometri.. chi ha da venderlo o sa se posso usarne un altro di altra marca a poco? Boldor 900
    05 Maggio 2023, 10:22:56
  • Giova: Prima ho sbagliato: ho scritto qui invece che nella ricerca
    03 Maggio 2023, 12:10:45
  • Giova: candele nere accensione
    03 Maggio 2023, 12:07:03
  • Giova: candele nere accensione
    03 Maggio 2023, 12:06:39
  • dolcesound: cbx
    28 Aprile 2023, 10:40:48
* Chi c'è Online
  • Dot Visitatori: 125
  • Dot Nascosti: 0
  • Dot Utenti: 0

There aren't any users online.

Pagina creata in 0.304 secondi con 24 interrogazioni al database.