HondaCB.Net

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

News:

collapse collapse
 
 
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Pagine: 1 ... 3 4 [5] 6 7 ... 12

Autore Topic: Glossario tecnico.  (Letto 62967 volte)

Curvator cortese

  • CB Member
  • ******
  • Offline Offline
  • Post: 3.026
    • E-mail
Re: Glossario tecnico.
« Risposta #60 il: 29 Gennaio 2014, 22:18:47 »

Era un tono scherzoso, da buon toscano quale sono, però su un argomento serio.
I tuoi interventi sono nel pieno rispetto del titolo di codesto post, trattando di vocaboli ed argomenti seri relativi alla tecnica della nostra passione: motociclette e motori.
Dato che nessuno di noi trova il tempo di leggere un vocabolario tecnico, è assai interessante trovarlo nel nostro forum, evidenziato poco per volta.
Traspare la tua passione per i motori... e la voglia di metterci le mani.
Teoria e buona pratica sono il miglior regalo che si possa fare a noi ed alle nostre moto.
Un caro saluto, con simpatia, sperando di conoscerti in una delle nostre uscite,
curvator cortese
 :icon_sunny:

P.S.
Il forum è per me un motivo di sereno rilassamento dai problemi della vita, con tanti amici condividenti la passione che fin da ragazzi tutti noi abbiamo, oggi soprattutto per le moto d'epoca;
lo scherzo o la battuta talora accompagnano gli interventi o le risposte, ma non vi regna mai la cattiveria o l'offesa.
Conoscendo gli amministratori ed il presidente, nonchè il consiglio direttivo ed i moderatori, e la maggior parte dei frequentatori,
se così non fosse, non penso che il marrano deviante avrebbe (cibernetica) vita lunga tra noi.
Ed è giusto che sia così.  
 :icon_tongue:
 
« Ultima modifica: 29 Gennaio 2014, 22:36:45 da Curvator cortese »
Connesso
Et neuna cosa, quanto sia minima,
può avere cominciamento o fine senza queste tre cose, cioè:
senza potere,
et senza sapere
et senza con amor volere.
(da statuto corporativo trecentesco, Comune di Siena)

mimidiroma

  • Hero Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 1.959
    • E-mail
Re: Glossario tecnico.
« Risposta #61 il: 29 Gennaio 2014, 22:34:00 »

Grazie di cuore, a voi sembrerà strano, non perchè ho fatto sempre il carburatorista che debba essere "ignorante. Le parole, le definizioni saranno sempre quelle, non possiamo e non posso cambiare a modo mio le leggi della termodinamica o trovare parole comprensibili a pochi per dire a cosa serve un cuscinetto.  ciao speriamo di incontrarci quando il tempo sarà più clemente. mimidiroma
Connesso
Chi trova un tesoro.. trova un sacco di amici.

L'età non si sente..si vede

mimìdiroma

mimidiroma

  • Hero Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 1.959
    • E-mail
Re: Glossario tecnico.
« Risposta #62 il: 30 Gennaio 2014, 00:52:01 »

Diagramma di distribuzione,  indica i punti di inizio apertura e chiusura delle valvole, e sono indicati in gradi di rotazione dell'albero motore. Da sempre si parla anche diagramma di distribuzione per indicare la fasatura dell'albero a camme. Anticipi di apertura e ritardi di chiusura di grande entità caratterizzano diagrammi di motori con prestazioni elevate, caratteristiche dei motori da corsa. Il diagramma della distribuzione è tuttavia regolato dal profilo delle camme, come già descritto.
Connesso
Chi trova un tesoro.. trova un sacco di amici.

L'età non si sente..si vede

mimìdiroma

mimidiroma

  • Hero Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 1.959
    • E-mail
Re: Glossario tecnico.
« Risposta #63 il: 31 Gennaio 2014, 07:34:07 »

Cari Allievi, questo è il mio ultimo intervento, visto battute e ilarità che suscita .                                         POMPA di RIPRESA sui carburatori                                                                                                                 Questo servirà a molti a capire i difetti che si creano quando si interviene modificando il sistema di aspirazione (scatola del filtro o aerbox) nei motori a carburatori.                                                                   Nei carburatori, con diffusori di grande diametro (dipende dalla cilindrata unitaria), ad una rapida apertura della valvola a farfalla, non corrispondeva ad una altrettanto salita del regime di giri, questo era dovuto che mentre l'aria essendo un gas era lesto nell'entrare, la benzina, avendo un peso specifico maggiore, "faticava" a mettersi in movimento ed unirsi all'aria.                                                                                                                      Ne conseguiva accelerazioni mancate, fiamme dal carburatore, ecc........(miscela magra)                                              E vero, i nostri sono a depressione, ma è evidente che il difetto  è ancora presente.                                La pompetta di ripresa, è un dispositivo che immette una limitata quantità di benzina ogni volta che interveniamo sull'acceleratore. Sulle moto ne è da esempio la Ducati, con alcuni modelli degli anni passati        I modelli di moto prodotti per nazioni con climi particolari, (vedi USA - Canada), avevano questa particolarità.
« Ultima modifica: 13 Febbraio 2014, 20:53:16 da mimidiroma »
Connesso
Chi trova un tesoro.. trova un sacco di amici.

L'età non si sente..si vede

mimìdiroma

mimidiroma

  • Hero Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 1.959
    • E-mail
Re: Glossario tecnico.
« Risposta #64 il: 01 Febbraio 2014, 20:13:39 »

DIFFUSORE (del carburatore), insieme alla farfalla, regola la quantità di "aria" aspirata dal motore. Esso è formato immaginando 2 tronchi di cono uniti per la base minore. E' in questa strettoia che si crea quella depressione che darà modo alla benzina di uscire dallo spruzzatore ed entrare nel motore. Possono essere fissi di fusione, o amovibili. La sostituzione del diffusore comporta cambiamento nelle caratteristiche del rendimento del motore (prestazioni). utilizzandolo più piccolo, si può avere una risposta migliore del motore a regimi medio bassi, ma perdita di velocità, mentre aumentandone il diametro, migliore tiro in alto, ma lento di ripresa. Meditate........
Connesso
Chi trova un tesoro.. trova un sacco di amici.

L'età non si sente..si vede

mimìdiroma

mimidiroma

  • Hero Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 1.959
    • E-mail
Re: Glossario tecnico.
« Risposta #65 il: 01 Febbraio 2014, 20:34:44 »

WANKEL E' il nome dato ad un tipo di motore a 4 tempi in omaggio al suo inventore, caratteristica non comune di questo motore era la totale nullità dei movimento alternato dei pistoni, e alla totale assenza di valvole. Era un motore a pistone "rotante" La NSU lo lanciò sul mercato con una piccola autovettura di nome Prinz, poi più tardi il modello NSU RO. Consumi elevati sia di benzina che di olio ne decretarono la fine.  Attualmente la giapponese MADZA, attuale proprietaria del brevetto ne commercializza un modello sportivo.
« Ultima modifica: 13 Febbraio 2014, 20:47:53 da mimidiroma »
Connesso
Chi trova un tesoro.. trova un sacco di amici.

L'età non si sente..si vede

mimìdiroma

mimidiroma

  • Hero Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 1.959
    • E-mail
Re: Glossario tecnico.
« Risposta #66 il: 01 Febbraio 2014, 20:44:11 »

ORBITER  Anche questo è il nome di un motore innovativo, inventato (mi sembra) da un ingegnere brasiliano     La sua caratteristica è data che, pur essendo un motore a benzina a 4 tempi, era privo di valvole. Fecero lunghi test sui banchi prova, evidentemente non convinsero ne investitori, ne case automobilistiche. Se ne persero comunque le tracce.
« Ultima modifica: 06 Febbraio 2014, 13:44:45 da mimidiroma »
Connesso
Chi trova un tesoro.. trova un sacco di amici.

L'età non si sente..si vede

mimìdiroma

mimidiroma

  • Hero Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 1.959
    • E-mail
Re: Glossario tecnico.
« Risposta #67 il: 01 Febbraio 2014, 20:57:33 »

TITOLO   è la giusta definizione che si da per quantificare la giusta quantità (in peso) di aria e benzina.  Non vorrei sbagliare ma credo che la proporzione sia di 1 /14,7, ossia 1 quantità di benzina per 14,7 quantità di aria.     Questo serve a far si che la benzina bruci completamente senza fumosità allo scarico ( grassa). Oggi con nuovi motori e nuove tecnologie, questa soglia è ampiamente superata.
« Ultima modifica: 10 Febbraio 2014, 19:48:35 da mimidiroma »
Connesso
Chi trova un tesoro.. trova un sacco di amici.

L'età non si sente..si vede

mimìdiroma

mimidiroma

  • Hero Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 1.959
    • E-mail
Re: Glossario tecnico.
« Risposta #68 il: 01 Febbraio 2014, 21:11:01 »

SENSORE  è un termine comune atto ad indicare elementi che possano fornire informazioni a centraline, strumenti di misura ecc....Essi trasformano in segnali elettrici (impulsi), quelli ricevuti da componenti meccanici.
Connesso
Chi trova un tesoro.. trova un sacco di amici.

L'età non si sente..si vede

mimìdiroma

mimidiroma

  • Hero Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 1.959
    • E-mail
Re: Glossario tecnico.
« Risposta #69 il: 01 Febbraio 2014, 21:47:57 »

ALETTATURA    nei motori raffreddati ad aria, per aumentare e rendere ottimale il raffreddamento, le superfici dei cilindri e delle testate, sono "alettate" per far si che se ne aumenti la superficie a contatto con l'aria. Anche la "coppa" dell'olio può avere queste alettature, sebbene meno estese. L' olio, oltre ad essere un lubrificante, e il principale interprete del raffreddamento delle nostre CB
Connesso
Chi trova un tesoro.. trova un sacco di amici.

L'età non si sente..si vede

mimìdiroma

mimidiroma

  • Hero Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 1.959
    • E-mail
Re: Glossario tecnico.
« Risposta #70 il: 02 Febbraio 2014, 16:54:39 »

PISTONE,  è l'organo mobile alloggiato all'interno di un cilindro, e tramite lo spinotto è collegato alla biella, questi è a diretto contatto con i gas della combustione, che espandendosi lo spingono in basso. E' costruito in lega di alluminio, (ne esistevano anche in ghisa) mediante fusione, ma per prestazioni superiori sono stampati a caldo. Il pistone, ha la "forma" di un tronco di cono, la parte superiore essendo esposta a temperature elevate, è più ridotta rispetto al diametro inferiore per compensare la dilatazione.  Il pistone di un'auto moderna, ben differisce da quelli di qualche decennio fa, materiali migliori, olio con elevate caratteristiche termiche e meccaniche e giochi di montaggio ridotti, hanno fatto si che il pistone riducesse le sue dimensioni, acquistandone leggerezza e solidità. Alcuni hanno la superficie di contatto con il cilindro rivestita di materiale antifrizione, altri fusi con inserti di acciaio per limitarne la dilatazione
Connesso
Chi trova un tesoro.. trova un sacco di amici.

L'età non si sente..si vede

mimìdiroma

mimidiroma

  • Hero Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 1.959
    • E-mail
Re: Glossario tecnico.
« Risposta #71 il: 02 Febbraio 2014, 17:24:18 »

SEGMENTI (o fasce elastiche),  L'accoppiamento cilindro pistone, per quanto oggi ridotto, non permetterebbe mai una perfetta tenuta dei gas, ed ecco che nella parte superiore del pistone, poco sotto il cielo ( si chiama cosi il pistone visto dall'alto), ci sono due o tre incavi dove sono alloggiati degli anelli elastici in acciaio , leggermente più grandi del pistone, che montati con metodo faranno da tenuta per i gas.  Tradizionalmente gli anelli di tenuta sono due, il terzo più in basso funge da "raschiaolio", cioè non permette all'olio (essendone in abbondanza tramite sbattimento) di raggiungere in maniera eccessiva, la parte superiore del pistone. I pistoni dei motori a due tempi montano due fasce, ma non è raro trovarne una, non montano il raschiaolio perchè la lubrificazione avviene con la miscela. L'olio contenuto nel motore lubrifica il cambio.
Connesso
Chi trova un tesoro.. trova un sacco di amici.

L'età non si sente..si vede

mimìdiroma

mimidiroma

  • Hero Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 1.959
    • E-mail
Re: Glossario tecnico.
« Risposta #72 il: 03 Febbraio 2014, 12:54:25 »

BILANCERE    il bilanciere è un organo meccanico, che munito di uno o due bracci, oscillando su un asse o su di un fulcro rotondo, determina l'apertura delle valvole. Sono costruiti in acciaio fucinato, ma non mancano quelli in lamiera stampata, fusi in ghisa o in alluminio. In questo caso, la parte di contatto con l'eccentrico e rinforzata da una placchetta metallica, mente in quelli in acciaio, la parte subisce un trattamento termico di indurimento. In casi particolari questo contatto, per ridurre l'attrito, si usano dei rulli. L'estremità opposta, quella sopra la valvola è munita di un registro filettato per registrare le valvole.
Connesso
Chi trova un tesoro.. trova un sacco di amici.

L'età non si sente..si vede

mimìdiroma

mimidiroma

  • Hero Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 1.959
    • E-mail
Re: Glossario tecnico.
« Risposta #73 il: 03 Febbraio 2014, 13:16:34 »

ASTE DEI BILANCERI   nei motori, sia moto che automobilistici, quelli che montano sia uno che due alberi a camme nel basamento, il bilanciere riceve il movimento da una serie di aste metalliche, che ha contatto con l'albero a camme permettono l'apertura delle valvole.  Sono sistemi ormai obsoleti, ma ancora in uso. Il sistema "aste e bilancieri non permette infatti regimi di rotazione elevati, la camme in testa è ormai nei motori "moderni " universalmente adottata.
« Ultima modifica: 08 Febbraio 2014, 17:52:40 da mimidiroma »
Connesso
Chi trova un tesoro.. trova un sacco di amici.

L'età non si sente..si vede

mimìdiroma

mimidiroma

  • Hero Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 1.959
    • E-mail
Re: Glossario tecnico.
« Risposta #74 il: 03 Febbraio 2014, 14:12:47 »

POWER JET  (getto di massima potenza), nei carburatori, quando si raggiungono regimi di rotazione del motore elevati, interviene questo getto benzina, opportunamente tarato, con un circuito autonomo, inviando un getto di benzina supplementare nel condotto del carburatore. Quindi, piena potenza e valvola a farfalla totalmente aperta, e un regime motore particolarmente elevato.
Connesso
Chi trova un tesoro.. trova un sacco di amici.

L'età non si sente..si vede

mimìdiroma
Pagine: 1 ... 3 4 [5] 6 7 ... 12
 

* UrloBOX
Refresh History
  • BigC: si, si legge
    21 Maggio 2024, 22:17:08
  • ciro.cittadino: Ciao Ragazzi, ho appena inviato un post su mancato afflusso benzina a carburatori 1 e 2. Fatemi sapere se si legge il post!!
    21 Maggio 2024, 19:09:39
  • BigC: Bene per te.. apri un topic e parlacene, così rimane
    20 Maggio 2024, 22:51:15
  • Mauro H: ups..parlo della bol d'or 900 e tutte le sue sorelle minori e maggiori
    20 Maggio 2024, 18:22:19
  • Mauro H: salve a tutti, ho apsettato 6 mesi prima di poter confermare chela moto adesso parte dopo lunghi periodi di sosta: avevo provato di tutto e di più da quanto emergeva in questi forum..problema antico ..beh... ho trovato un meccanico convinto che mi ha detto "sono gli spilli dei galleggianti ..quelli originali di ottone pesano il doppio di quelli commericiali "...beh ...scettico a mille ho provato ..1 mese di attesa perchè arrivassero gli originali ..e .son sei mesi che anche se sta ferma un mese parte subito ..
    20 Maggio 2024, 18:19:41
  • Marmittarumorosa: rubinetto benzina
    02 Maggio 2024, 12:36:55
  • MARK: Rapporti velocita giri motore cb,900
    06 Aprile 2024, 00:13:58
  • Miciomoto: presentazioni
    23 Marzo 2024, 13:15:48
  • armandocologgi: Buonasera, sapreste consigliarmi un kit per revisione carburatori per una Honda 350 four?
    28 Novembre 2023, 16:55:19
  • BigC: quindi pezzi interni dello strumento
    06 Giugno 2023, 21:30:08
  • Mauro H: Intendo gli ingranaggi interni.... inparticolare l aspirale per i contachilometri, non la velocità
    02 Giugno 2023, 15:41:33
  • BigC: Cosa intendi?
    17 Maggio 2023, 22:21:46
  • Mauro H: Salve a tutti, mi serve un ingranaggio che fa girare i numeretti dell conta kilometri.. chi ha da venderlo o sa se posso usarne un altro di altra marca a poco? Boldor 900
    05 Maggio 2023, 10:22:56
  • Giova: Prima ho sbagliato: ho scritto qui invece che nella ricerca
    03 Maggio 2023, 12:10:45
  • Giova: candele nere accensione
    03 Maggio 2023, 12:07:03
  • Giova: candele nere accensione
    03 Maggio 2023, 12:06:39
  • dolcesound: cbx
    28 Aprile 2023, 10:40:48
  • dolcesound: non devo aprire il contachilometri ma solo smontare la ghiera laterale dei parziali del mio cvx 1000, qualcuno sa come si fa?
    28 Aprile 2023, 10:40:36
  • dolcesound: ho la necessità di smontare la ghiera dei chilometri parziali
    28 Aprile 2023, 10:38:00
  • Mat89Scann: Coppa dell'olio
    29 Marzo 2023, 09:33:46
* Chi c'è Online
  • Dot Visitatori: 54
  • Dot Nascosti: 0
  • Dot Utenti: 0

There aren't any users online.

Pagina creata in 0.082 secondi con 24 interrogazioni al database.