HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => Honda CB BAR & O.T. (Fuori Argomento) => Topic aperto da: boldor - 07 Giugno 2012, 22:48:52
-
http://www.repubblica.it/motori/attualita/2012/06/07/news/arriva_l_auto_ad_aria-36653710/?ref=HRESS-6
Ci siamo, arriva l'auto ad aria 7000 euro e 100 km con 1 euro
In vendita a metà del prossimo anno la famosa MDI che ha fatto innamorare anche il colosso Tata.
Il primo modello sarà un quadriciclo leggero.
Ecco l'incredibile storia raccontata direttamente dal papà di questa macchina, Cyril Negre
di VINCENZO BORGOMEO
-
In un mondo moooolto più lento avremo più o meno stress?
"poi c'è l'AirCity - ancora più grande - che non è più un quadriciclo leggero ma una macchina vera, fa i 130 orari ed ha con 25 Kw di potenza".
Immagino come sarà con 4 persone a bordo e bagagli.
-
Che ne dite di un Un CB900 ad aria compressa?
Mah !Quello che mi preoccupa è il (non) rumore, perchè lo "sbuffo" descritto da Cyril Negre nell' articolo non mi garba molto.
"Sbuffo" é la parola usato per l'articolo, forse voleva dire "scorr...ggia" ?
... ci vorrebbe un sintetizzatore che riproduca il suono di un 4-in-1 ...
Enel brucia combustibile per fare elettricità per mandare il compresore per riempire le bombole a 248 bar per espandere l'aria nel motore per mandare avanti la macchina.. il giro è lungo. Però, se si usasse il fotovoltaico, il discorso sarebbe diverso...
Però vediamo il conto della serva:
Se una bombola tipo metano tiene 32 litri circa, a 248 bar sono 8000 litri. Con un motore da 900cc farebbe quasi 9.000 giri di autonomia... pari a circa 3.3 km in 5° marcia ... Mmmm
Con un motore da 90cc si arriverebbe a 33 Km ... e con 45cc sarebbero 66 km Doppio Mmmm
Po esse, che 'n po esse? :notworthy:
-
....... forse voleva dire "scorr...ggia" ?
...
Gli utilizzatori devono seguire una dieta a base di fagioli e cipollotti crudi: l'autonomia è estesa di 10 km/porzione :bootyshake:
Scherzi a parte, quoto IVAN sul bilancio energetico.
Va anche ricordato che questo metodo è basato su un vettore di energia, non su una fonte.
Al pari dell'idrogeno (con meno problemi di stoccaggio, ovviamente) resta sempre il problema della fonte primaria
-
Pero, alla domanda, quanto tempo ci vorra per ricaricarla, ha fatto un dribblig che farebbe venire la pelle d'oca persino a Messi...
-
la ricarica delle bombole da subaqueo che segue +/- lo stesso principio tramite un compressore chiede ca 30/45 minuti dipende dalla dimensione edel compresso (che non è standard ma deve filtrare l'inevitabile vapor acqueo che c'è nell'aria per minimizzare l'ossidazione delle bombole)e dalla pressione da raggiungere.
Io mi baso sulla mia esperienza personale quando caricavo il mono da 18 lt a 250 atm
loro parlano anche di ricarica presso loro disctributori che, forse hanno bombole precaricate che potrebbero velocizzare il processo.
comunque anche solo aria a 250 atm è comunque una bomba se dovesse saltare il rubinetto, non esploderà, ma chi è nell'area dello scoppio al sicuro non è
-
Il brevetto originario Francese esiste da almeno 20 anni,in provincia di Latina dcevano ci fosse una fabbrica.
Una fregatura per prendere i fondi comunitari.
-
Fù presentata la prima volta nel 2001 al motorscio di bologna, ci furono molte prenotazioni ed era attiva la fabbrica; poi i 90 operai furono messi in cassa integrazione e tutto fini in una bolla..........(indovinate di cosa).
Se davvero dovesse avvenire questa cosa, sarà la volta che potremo dire con cognizione di causa; ci fanno pagare anche l'aria.
Prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
-
http://www.abruzzo24ore.tv/news/Auto-ad-aria-compressa-dal-sogno-alla-realta-costo-7000-euro-e-100-km-con-1-euro/86026.htm
http://www.nocensura.com/2011/03/eolo-lauto-ad-aria-compressa100-km-con.html
-
C'è un video, dove si sente il rumore delle vetturette , e dove al minuto 1:15 si parla di una autonomia di 200km nel ciclo urbano. La macchina potrebbe raggiungere i 200 Km/h e complessivamente può avere una autonomia doppia di un'auto elettrica ma necessita di 4 ore per la ricarica di circa 90 m3 , quindi 90.000 litri, cioè circa 100Kg di aria, grazie al motore che funziona anche da compressore, nel ciclo inverso, grazie al motore elettrico incorporato.
Ora, le cose non quadrano: per comprimere tutta quell'aria in casa di abitazione dove con con 3KW si può azionare un compressore da 100 l/min occorrono 15 ore, secondo i dati della Bauer Kompressoren (http://www.bauergroup.com/it/produkte/industrie/gasanwendungen/gasverdichtung/gi90_350_baureihe/index.php) e questo equivale a circa 45 KWh di consumo, quindi circa a 12-13 EUR.
Per capirci, é l'energia sviluppata da un motore di 45Kw (60HP) che funziona per 1 ora...
Il problema è che per fare 45Kwh di energia elettrica, nella centrale elettrica si devono bruciare circa 12 kg di petrolio, cioè 15 litri ... Allora? Dov'é la convenienza globale? E l'inquinamento é solo spostato da un'altra parte....
Il motore-compressore della MDI dovrebbe avere un rendimento molto più alto , per poter dare quelle prestazioni...
La cosa non mi convince molto ...ma tanto di cappello per l'intraprendenza di Negre, soprattutto per aver saputo coinvolgere aziende e opinione pubblica...
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=uVIwropRMME[/youtube]
-
http://it.wikipedia.org/wiki/Eolo_%28auto%29
è una cazzata pazzesca e si sa da anni.
-
http://it.wikipedia.org/wiki/Eolo_%28auto%29
è una cazzata pazzesca e si sa da anni.
Bene.... ecco lo stesso concetto espresso in due modi diversi. Rimane la stessa sostanza: uno "sbuffo" oppure un "scor..eggia" ?
:laughing9:
-
Potrà forse esser utile per sostituire i "risciò".
-
[youtube]http://www.youtube.com/watch?feature=endscreen&NR=1&v=0RBl1LFUQ4c[/youtube]
-
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=9qxPQDvhV5Q&feature=related[/youtube]
:wav: :wav:
-
...
Il problema è che per fare 45Kwh di energia elettrica, nella centrale elettrica si devono bruciare circa 12 kg di petrolio, cioè 15 litri ... Allora? Dov'é la convenienza globale? E l'inquinamento é solo spostato da un'altra parte....
...
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=uVIwropRMME[/youtube]
Come sempre puntualmente corretto e seriamente informato, caro Ivan!
Gli è un pò come l'impatto "zero" quando mi parlano dei filobus, delle bici elettriche, ecc...
Si dimenticano sempre di dire "zero nel luogo di utilizzo", solo lì; eh sì, perchè da un'altra parte (sottovento alle centrali termoelettriche) si cuccano i cancerogeni volatili aggiuntivi, eccome!
Andrebbe spiegato alla gente, ben oltre la demagogia ed il business!
Ogni volta che ne discuto con gli entusiasti dell'antinquinamento... mi guardano come fossi un alieno.
:dontknow:
P.S.
O insensata cura de' mortali,
quanto son difettivi sillogismi
quei che ti fanno in basso batter l'ali!
Chi dietro a iura, e chi ad aforismi
sen giva, e chi seguendo sacerdozio,
e chi regnar per forza o per sofismi
(Dante, Commedia, Par. XI)
-
Documento di Cyril Negre visto oggi sul sito di Repubblica, in cui risponde (ammirevole) alle domande dei lettori (e farlo leggere ad un madrelingua italiano prima della pubblicazione sarebbe stato altrettanto ammirevole)
http://download.repubblica.it/pdf/2012/motori/Commentirisposte.pdf
-
Se non sbaglio la fece vedere anche Grillomin una manifestazione in piazza diversi anni fa'...poi scomparve tutto