HondaCB.Net

FORUM hondacb.net => Honda CB BAR & O.T. (Fuori Argomento) => Topic aperto da: Curvator cortese - 01 Novembre 2012, 11:55:35

Titolo: Ma, secondo voi, quanto di vero c'è ...
Inserito da: Curvator cortese - 01 Novembre 2012, 11:55:35
Ragazzi, non per parlare qui della sozza politica ch'ormai ognun repelle, ch' ormai disgusta financo il gastrointestinale dei più al punto emetico e/o diarroico di non ritorno, eppure questo video di Grillo mi ha sconvolto.
Senza litigare, qualcuno di voi esperto di economia può dirmi quanto di vero ci sia in quello che dice Grillo?
Perchè se vi fosse del vero... i nostri media, i giornalisti, i politici: dove sono? Perchè tacciono?
Io non  capisco più un tubo di quello che accade, ma quello che riesco a capire sembra essere di un peso stratosferico.
Sono un profondo ignorante in materia economica, lo ammetto, dovendo pensare con mia moglie principalmente a mettere da parte soldi ogni mese per poi pagare bollette e tasse, ma quello che ascolto mi sconvolge.
Sono solo un pò preoccupato per alcune mie triplette (rivoluzionarie) che si stanno slatentizzando vieppiù nel cariotipo, facendo capolino da qualche braccetto cromosomico, lì sopite nell'Italico DNA da alcune generazioni!
Sono preoccupato per quelle simili ed impazienti di tanti altri... che forse hanno già incontrato il loro RNA...

 [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=v9MUHDVWVBw&feature=related[/youtube]
Titolo: Re: Ma, secondo voi, quanto di vero c'è ...
Inserito da: class - 01 Novembre 2012, 12:43:37
Non tenete i soldi in banca.
Titolo: Re: Ma, secondo voi, quanto di vero c'è ...
Inserito da: IVAN - 01 Novembre 2012, 16:16:36
Purtroppo Grillo ha detto tutte cose VERE, dalla prima all'ultima.
Tranne che purtroppo noi non possiamo fare come l'Argentina o l'Equador ...
Noi siamo dentro la CE e dentro l'EURO, quindi questo non è possibile
A meno di un enorme movimento di opinione,
di cui noi Italiani non siamo capaci
almeno non ancora
Parere personale
Titolo: Re: Ma, secondo voi, quanto di vero c'è ...
Inserito da: criz - 01 Novembre 2012, 20:13:32
qua il prof. alberto bagnai spiega molte cose:
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=gEhZMldT-FE[/youtube]
Titolo: Re: Ma, secondo voi, quanto di vero c'è ...
Inserito da: class - 02 Novembre 2012, 07:57:16
Purtroppo Grillo ha detto tutte cose VERE, dalla prima all'ultima.
Tranne che purtroppo noi non possiamo fare come l'Argentina o l'Equador ...
Noi siamo dentro la CE e dentro l'EURO, quindi questo non è possibile
A meno di un enorme movimento di opinione,
di cui noi Italiani non siamo capaci
almeno non ancora
Parere personale


Concordo in pieno!!!Sottomessi all'Euro
Titolo: Re: Ma, secondo voi, quanto di vero c'è ...
Inserito da: Bob - 02 Novembre 2012, 08:59:17
Per quanto riguarda l'affermazione di Grillo relativa ai fondi ricevuti dalla Francia per la costruzione di centrali nucleari, è presumibile che un finanziamento analogo sia stato ricevuto dagli USA per lo stesso motivo.
La posizione del governo in quei tempi era di dividere in parti uguali le commesse per la costruzione del parco nucleare tra AREVA e Westinghouse.
In quel periodo ero, per ragioni di lavoro, a contatto sia con gli addetti scientifici dell'ambasciata americana sia con funzionari dei ministeri Esteri e industria: le discussioni sull'argomento erano frequenti tra esperti del settore nucleare, di cui a quel tempo ero parte.

Quindi la sudditanza si estende (come già consolidata nel passato) anche agli USA.
È di queste ore il crescendo di riferimenti all'Italia nella campagna elettorale USA, ufficialmente per la vicenda Fiat/Chrysler, ma la stabilità italiana è sicuramente il loro cruccio per avere maggiori garanzia del rientro dei fondi.
Titolo: Re: Ma, secondo voi, quanto di vero c'è ...
Inserito da: Curvator cortese - 02 Novembre 2012, 10:32:10
Cari Ivan, Criz, Bob e Class, purtroppo è allora ciò che temevo, anzi, assai peggio.
USA, Francia, Inghilterra, Germania in verosimile... collusione.
Possibile che di tutto questo triste progetto global-bancario-economico-anglo-franco-tedesco, ohimè gravante principalmente sulle spalle dei cittadini dei molti sudditi di fascia più debole nel regno di pochi (politici), ne parli solo una persona?
Quante incertezze allora e quali ingiustizie riempiono ormai di vapori densi invivibili il nostro presente ed il nostro futuro (soprattutto quello dei figli).
Come ne potremo uscire sufficientemente indenni?
Quale via e quali metodi per farlo?
Troppi interessi in gioco e troppi poteri forti governano siffatte questioni, ove l'abile sguazzare di alcuni ricchi squali concorre all'impedimento di trovare per noi una via d'uscita, dal fondo verso la superficie.
Questa abdicante democrazia non ha ordunque dalla sua neanche l'onestà del giusto?

P.S.

Di sicuro è totalmente annullato ciò che Ruskin amava scrivere: "C'è un solo modo di vedere le cose, vederle esattamente!"
Nel frattempo, per questo, ho deciso da oggi di non comprare più alcun quotidiano.
Titolo: Re: Ma, secondo voi, quanto di vero c'è ...
Inserito da: Bob - 02 Novembre 2012, 15:02:56
Questa abdicante democrazia....
Fino ad un anno fa avevamo come guida un sedicente imprenditore d'avanguardia (in realtà indebitato all'inverosimile e che ha utilizzato i poteri che aveva per ripianare le proprie finanze, a scapito di quelle del paese) e ora la bancocrazia ci utilizza per ripianare il disseto creato dal precendente.
Quando ne usciremo?


ho deciso da oggi di non comprare più alcun quotidiano.

Da decenni ho smesso, avendo toccato con mano l'incompetenza e la parzialità degli organi di stampa, anche essi guidati dal solo interesse economico: pubblicare notizie che assicurino il massimo di tiratura, senza troppo guardare per il sottile alla verità (anche se su questo termine ci sarebbe molto da dire)
Titolo: Re: Ma, secondo voi, quanto di vero c'è ...
Inserito da: Curvator cortese - 03 Novembre 2012, 11:19:11
E' vero, Bob; allora guarda un pò questa:
Titolo: Re: Ma, secondo voi, quanto di vero c'è ...
Inserito da: carlo carletti - 03 Novembre 2012, 12:43:41
15 giugno 1939.

Il governo del Reich ha approvato la seguente legge, che viene così emanata :


La Banca Tedesca del Reich è, in quanto banca d’emissione, alle dirette dipendenze della totale sovranità del Reich.
È al servizio della realizzazione degli scopi fissati dal governo nazionalsocialista nei limiti della sfera di competenza affidatale, soprattutto per la garanzia del valore della valuta tedesca. Per regolamentare i rapporti giuridici della Banca del Reich, costituita con la legge del 14 Marzo 1875 (RGBI. S. 177), il governo del Reich ha approvato la seguente legge, che viene qui proclamata:

I. Forma giuridica e Incombenze
§1
(1) La Banca Tedesca del Reich fa capo direttamente al Führer e Cancelliere del Reich.
(2) È persona giuridica di diritto pubblico con sede a Berlino. Può istituire delle filiali.

§2
I compiti della Banca Tedesca del Reich derivano dalla sua posizione di banca d’emissione del Reich. Essa sola ha il diritto di emettere banconote. Deve inoltre regolamentare le transazioni e le operazioni finanziarie in Germania e all’estero. Deve anche provvedere alla utilizzazione dei mezzi economici disponibili dell’economia tedesca nel modo più appropriato per l’interesse collettivo e politico-economico.

II. Direzione e Amministrazione
§3
(1) La Banca Tedesca del Reich è diretta e amministrata dal presidente e dagli altri componenti del comitato direttivo, secondo le disposizioni e con la supervisione del Führer e Cancelliere del Reich.
(2) Nel comitato direttivo della Banca del Reich, è il presidente che prende le decisioni.
§4
Il Führer e Cancelliere nomina il presidente della banca e gli altri componenti del comitato direttivo. Egli decide la durata del loro incarico.
Gli stipendi, gli assegni di aspettativa, le pensioni e le pensioni di guerra del presidente della banca e degli altri componenti del comitato direttivo, vengono definiti da un contratto con la Banca Tedesca del Reich. II contratto necessita dell’approvazione del Führer e Cancelliere del Reich.
Il Führer e Cancelliere del Reich può rimuovere il presidente della banca e gli altri componenti del comitato direttivo in qualsiasi momento, nel rispetto della salvaguardia dei diritti contrattuali.

Questo fu l'unico motivo per il quale TUTTO il democratico mondo, soggiogato dall'USURA bancaria internazionale, dichiarò la GUERRA di AGGRESSIONE al per nulla politically correct Adolf Hitler!