HondaCB.Net

FORUM hondacb.net => CBburocratico => Topic aperto da: MICHELE - 16 Novembre 2012, 15:36:12

Titolo: Questa la sapevate?
Inserito da: MICHELE - 16 Novembre 2012, 15:36:12
Te pare che non venivano a scassa le palle pure a noi.

Ecco l'ultima novità che ci hanno riservato i nostri burocrati per concludere in bellezza il 2012:

A seguito dell'applicazione delle disposizioni recate dal DM 17 dicembre 2009, pubblicato sulla G.U. del 19 marzo 2010 S.O. e dalla circolare prot. n. 19277/23.25 del 3 marzo 2010, sostituita integralmente dalla Circolare Prot. 79260 del 04/10/2010, è stata pubblicata in data 1 ottobre 2012 la circolare Prot.26290 allegata, la quale recita: A seguito della definizione dei relativi processi informatici, a partire dal prossimo 1° ottobre, saranno disponibili le nuove procedure per l’annotazione, l’individuazione e l’archiviazione dei veicoli classificati di interesse storico e collezionistico.
Il DM sopra citato prevede che i veicoli di interesse storico e collezionistico debbano essere iscritti in uno dei Registri di cui all'articolo 60, comma 4, del CdS: Asi; Storico Lancia Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo e Storico FMI, i quali rilasciano, previa verifica dei requisiti, il certificato di rilevanza storica e collezionistica, di cui all'art. 4 del Decreto, con i contenuti specificati nel fac-simile riportato all'allegato 1 dello stesso decreto.
In particolare, le nuove procedure dell'allegata circolare consentiranno:
la catalogazione, in specifica posizione nell’archivio nazionale, dei veicoli iscritti ai registri di cui all’art. 60 del CdS (di seguito denominati Registri);
la stampa della carta di circolazione o di etichetta autoadesiva riportante:
la classificazione di veicolo di interesse storico e collezionistico;
numero e data di iscrizione allo specifico Registro;
e, ove ricorra
la data di riammissione alla circolazione;
la data del certificato di approvazione (eventuale).
E' evidente che l'unico modo per attestare la rilevanza storica del veicolo è quello di apporre l'etichetta autoadesiva prevista dalla Circolare oppure la duplicazione della carta di circolazione con l'annotazione dei dati richiesti dalla stessa.
Detta procedura potrà essere effettuata a vista dagli Studi di Consulenza Automobilistica abilitati.
In ultimo questa procedura consentirà immediatamente da parte del Ced del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la corretta individuazione della competenza in merito alla revisione periodica, come previsto dall'allegato III del DM 17 dicembre 2009 ( la competenza per i veicoli costruiti antecedentemente al 1 gennaio 1960 spetta esclusivamente al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ).

Qui è possibile visionare il testo della circolare
http://www.sulpm.net/sulpm/aggiornament ... re2012.pdf

A me pare che questa circolare complichi solo la vita ai collezionisti. E li costringa a pagare nuovi balzelli ad ASI, FMI (che peraltro già ora non riuscivano ad evadere le richieste di iscrizione entro tempi decenti), agenzie di pratiche auto e Motorizzazione.
Titolo: Re: Questa la sapevate?
Inserito da: Bob - 17 Novembre 2012, 08:05:43
Si trova anche in questo sito (che funziona)
http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=normativa&o=vd&id=1619 (http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=normativa&o=vd&id=1619)
La circolare è questa in allegato.

Mi sembra che contenga informazioni rivolte alla classificazione dei veicoli di interesse storico.
La maggiore preoccupazione, a mio avviso, riguarda gli aspetti assicurativi.
Le compagnie stanno sempre più stringendo i criteri di ammissibilità alla copertura di mezzi storici. C'è da aspettarsi che richiedano per TUTTI i veicoli l'iscrizione ai registri storici: vedremo ai prossimi rinnovi.

Titolo: Re: Questa la sapevate?
Inserito da: MICHELE - 19 Novembre 2012, 10:20:22
A parte il testo della circolare originale,mi sembra che la mia pubblicazione sia gia' chiara.Ora e' importante capire se e' obbligatorio farsi fare l'adesivo da apporre sul libretto.Se ci sono dei termini e se sia fondamentale averlo anche ai fini assicurativi.
 :wave:
Titolo: Re: Questa la sapevate?
Inserito da: Bob - 19 Novembre 2012, 13:38:47
A me, con la documentazione di iscrizione del VFR, hanno dato un adesivo circolare con numero di iscrizione. Che sia quello?
Titolo: Re: Questa la sapevate?
Inserito da: MICHELE - 19 Novembre 2012, 13:43:03
A me, con la documentazione di iscrizione del VFR, hanno dato un adesivo circolare con numero di iscrizione. Che sia quello?

Dato da chi,dalla fmi?
Titolo: Re: Questa la sapevate?
Inserito da: cb900fboldor - 19 Novembre 2012, 14:43:41
Ma l'etichetta è annuale o una volta fatta rimana a vita?
Fosse annuale vorrebbe dire il pagamento all'asi o fmi annuale...
Titolo: Re: Questa la sapevate?
Inserito da: MICHELE - 19 Novembre 2012, 16:25:38
Ma l'etichetta è annuale o una volta fatta rimana a vita?
Fosse annuale vorrebbe dire il pagamento all'asi o fmi annuale...

Credo di aver capito che sia un'adesivo che castaloghi il mezzo come d'epoca e vada attaccato definitivamente sul libretto di circolazione.
Titolo: Re: Questa la sapevate?
Inserito da: Bob - 19 Novembre 2012, 20:31:42
L'adesivo era nel plico FMI
Chiederò alla Federazione se devo metterlo sul libretto
Ma prima devo farne un duplicato, visto che é ridotto a brandelli
Titolo: Re: Questa la sapevate?
Inserito da: MICHELE - 20 Novembre 2012, 10:07:36
Dalla circolare mi sembra di aver capito che l'adesivo debba essere rilasciato dagli uffici competenti,aci?pra?.Prima o poi lo scopriremo
Titolo: Re: Questa la sapevate?
Inserito da: cb900fboldor - 21 Novembre 2012, 11:24:18
Sono ora al pra... Chiedo.
Titolo: Re: Questa la sapevate?
Inserito da: cb900fboldor - 21 Novembre 2012, 12:37:33
Non ne sanno niente...
Titolo: Re:Questa la sapevate?
Inserito da: Landia - 03 Aprile 2025, 21:52:03
Premesso che le  mie moto sono state iscritte al Registro Storico FMI in data antecedente al 19/03/2010 e che non ho mai avuto problemi a fare l'assicurazione FMI per moto iscritte al Registro Storico, non riesco a capire se sia obbligatorio richiedere il 'nuovo' CRS alla FMI per circolare in quei comuni come Firenze che stanno vietando la circolazione ai motocicli euro zero se non certificati come storici oppure se è sufficiente esibire l'attestazione ricevuta negli anni '90. Chi di voi è ferrato sull'argomento?

https://registrostorico.federmoto.it/servizi/consulta-il-crs-digitale/#:~:text=Per%20richiedere%20il%20servizio%20occorre,di%20credito%20(50%20%E2%82%AC).

PS la cosa assurda è che la richiesta del 'nuovo' CRS prevede la stessa identica proceduta già espletata anni addietro!!!