HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => Honda CB BAR & O.T. (Fuori Argomento) => Topic aperto da: criz - 11 Marzo 2013, 16:24:03
-
Ciao ragazzi.
Sto facendo la tesi per la laurea in informatica sul protocollo OBD implementato per creare una sorta di telemetria di una moto attraverso una app android. Per far ciò utilizzo uno scan tool bluetooth obd che permette di leggere i dati della centralina della moto (triumph speed triple), gli incrocio con i sensori del cellulare e ho un'ipotetica telemetria.
Vorrei aggiungerci il calcolo della marcia inserita tramite i giri del motore che riesco a leggere dalla ECU e la velocità della moto dal gps. Naturalmente nell'app devono essere inseriti i dati della moto, quindi gomme montate, e rapporto delle varie marce.
Per i calcoli ho pensato di procedere così:
rapporti marce:
1st 2.733 (41/15)
2nd 1.947 (37/15)
3rd 1.545 (34/22)
4th 1.291 (31/24)
5th 1.154 (30/26)
6th 1.074 (29/27)
trasmissione finale (pignone/corona) 18/42
pneumatico 190/50 17"
Nella misura della gomma 50 sta a significare che tra la fine del cerchio e il punto dove la gomma tocca a terra c'è il 50% di 190 mm
quindi
190/100*50= 9.5cm
un pollice corrisponde a 2.54 cm quindi
17*2.54= 43.18cm
quindi il diametro della tua ruota è di circa
43.18 + 9.5 * 2 = 62.18cm
la circonferenza è
62.18*3.14= 195,24cm =1,9524 m
Ipotizziamo che la moto sta andando a 100km/h a 4mila giri
100km/h sono circa 27.78 m/s
per i giri alla ruota a quella velocità:
27.78 / 1,9524 = 14,23 giri al secondo
i giri al pignone della ruota a quella velocità:
14,23 * (42/18) = 33,20 giri al secondo del pignone dalla ruota che va a 100km/h
trasformiamo i giri al secondo in giri al minuto:
33,20 * 60 = 1992 rpm
Ora io avevo pensato di dividere i giri reali del motore / giri del pignone dati dal movimento della ruota a quella velocità e confrontare il risultato con il rapporto delle varie marce, ma non torna. Dove sbaglio?
-
Dimentico qualche altra riduzione tra i giri delle marce e i giri del motore?
-
Secondo me la persona più indicata per risponderti è IVAN , prova a mandargli un mp con la segnalazione del topic.. ;)
-
Interessante l'argomento obd, possono essere estrapolate solo le informazioni che interessano? Il protocollo è standard o ogni mezzo ha il suo?
-
Ma l'ECU non ti restituisce anche la velocità del mezzo?!
-
Interessante l'argomento obd, possono essere estrapolate solo le informazioni che interessano? Il protocollo è standard o ogni mezzo ha il suo?
Esistono varie versioni del protocollo OBD ognuna con standard e segnali diversi ma gli scan tool in vendita ultimamente gli supportano quasi tutti, quindi non si hanno problemi di interfacciamento.
Diverso è il discorso sulla lettura dei vari parametri in quanto esiste una versione ufficiale standardizzata ma lo stesso protocollo è espandibile e migliorabile dai costruttori dei veicoli a loro discrezione (aggiunta di richiesta di paramentri proprietari del veicolo, così come segnalazioni di errori proprietarie), quindi è il software di gestione che dovrebbe supportare i comandi proprietari per ogni modello o marca di veicoli.
Per comandi standard e letture generiche come velocità, giri ecc, i comandi rispettano lo standard.
Ma l'ECU non ti restituisce anche la velocità del mezzo?!
Si si la velocità posso leggerla sia dall'ECU che dal GPS ma non cambia la teoria del calcolo.
Mi è venuto in mente che se i giri RPM che leggo nella strumentazione/OBD corrispondono ai giri dell'albero motore c'è anche l'eventuale riduzione/rapporto che trasferisce il movimento dall'albero motore alla frizione/cambio. Che manchi quello nel calcolo? (sempre se le mie ipotesi siano giuste! )
-
Non so se interpreto bene quanto scrivi ma i giri dell'albero motore essendo vincolati meccanicamente al resto dovrebbero essere quelli reali, no?!
Mi viene in mente solo un caso in cui i giri motore possano differire (chiaramente rapportati) da quelli del cambio, con un malfunzionamento/pattinamento della frizione.
Tornando alle interfacce obd, ho un obdII/usb con la quale volevo estrapolare solo alcune informazioni dell'auto, tipo giri motore, velocità e temperature oltre ai codice d'errore. L'avevo presa tempo fa per montarla in macchina collegata ad un microcontrollore, da quando l'ho presa l'ho sempre collegata solo ad un pc perchè non ho mai trovato le stringhe da inviargli per ricavare le informazioni che cercavo, te per caso hai una documentazione con i comandi standard?
-
Criz!
Il tuo calcolo e' corretto ... ma mi stupisce che la ECU dello Speed Triple non ti fornisca la marcia inserita !
-
Criz!
Il tuo calcolo e' corretto ... ma mi stupisce che la ECU dello Speed Triple non ti fornisca la marcia inserita !
E' una speed del 2004 e non ho indicatore di marcia neppure nella strumentazione.
Volevo aggiungere anche il calcolo della marcia per fare più scena durante l'esposizione, visto che alla fine essendo in informatica la tesi è più indirizzata al protocollo che alla meccanica. :)
Non so se interpreto bene quanto scrivi ma i giri dell'albero motore essendo vincolati meccanicamente al resto dovrebbero essere quelli reali, no?!
Mi viene in mente solo un caso in cui i giri motore possano differire (chiaramente rapportati) da quelli del cambio, con un malfunzionamento/pattinamento della frizione.
Tornando alle interfacce obd, ho un obdII/usb con la quale volevo estrapolare solo alcune informazioni dell'auto, tipo giri motore, velocità e temperature oltre ai codice d'errore. L'avevo presa tempo fa per montarla in macchina collegata ad un microcontrollore, da quando l'ho presa l'ho sempre collegata solo ad un pc perchè non ho mai trovato le stringhe da inviargli per ricavare le informazioni che cercavo, te per caso hai una documentazione con i comandi standard?
Di solito implementano un integrato ELM327 che fa da interprete.
Cercando il datasheet relativo trovi tutti i comandi e come interfacciarti ad esso.
Se aspetti qualche settimana, come consegno e finisco la tesi te la invio, così è già tutto spiegato :)
-
Facci sapere quando ti laurei, saremo con te!
In bocca al lupo e buona preparazione
:occasion14:
-
E' una speed del 2004 e non ho indicatore di marcia neppure nella strumentazione.
Volevo aggiungere anche il calcolo della marcia per fare più scena durante l'esposizione, visto che alla fine essendo in informatica la tesi è più indirizzata al protocollo che alla meccanica. :)
Ok, ti ho fatto una domanda sciocca. :dontknow:
E' il modello a cinque marce? Comunque ti consiglio questo sito http://www.gearingcommander.com/ (http://www.gearingcommander.com/) che ti fornisce i rapporti del cambio e della trasmissione primaria e secondaria a catena, compreso lo sviluppo sotto carico della ruota posteriore, della Speed Triple del 95 , cosi come anche ti una lunga serie di moto, comprese ovviamente le nostra CB .
Ti allego un esempio tratto dal sito e n bocca al lupo per la tesi. Li svernicerai di sicuro !
-
Grazie ragazzi per gli auguri!
E grazie per l'aiuto, ora vedo che ne tiro fuori! :P
:occasion14: