HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBtecnico => Topic aperto da: MARK - 18 Febbraio 2014, 04:27:09
-
Devo cambiare le bronzine di banco ...
Ho preso le misure dei perni e ho i codici del carter ...
... e adesso?
-
Non capisco perche tutto questo spazio vuoto.. :icon_scratch:
-
Si, ti sei preso parecchio spazio ;D
Io mi trovo nella stessa situazione. Ho misurato le bielle e gli alberi, e anche le bronzine …
Ecco come ragiono io
Bielle
visto che ne hai addirittura 6 , e due ne deve scartare, io terrei le A,B,C ed F… se interpreto bene le misure, sono quelle più "tonde" e più "in misura"
Delle bronzine viene dato lo spessore, nominalmente pari a 1.5mm ma con tolleranze diverse per ogni colore.
Io considero la tolleranza media, fra i valori estremi dell'intervallo , e considero anche che questa deve essere raddoppiata, dovendono montare due, ovviamente
Le boccole hanno spessori medi come segue
A Blu 15mm + 4 micron (quindi +8 micron per la coppia)
B Nero 15mm + 0 micron (quindi rimangono 0 per la coppia)
C Marrone 15mm- 4 micron (quindi -8 micron t per la coppiai)
D Verde 15mm -8 micron (quindi -16 micron per la coppia)
E Giallo 15mm -12 micron (quindi -24 micron per la coppia)
Guardando bene la tabellina di scelta dei colori, vedrai che la Honda consiglia
un valore medio di gioco pari a 32 micron, per tutte le combinazioni
Detto questo, la F , quella con il foro più piccolo, la metterei sul cilindro numero 1, quello con il perno più piccolo, da 35.995 ... quindi -5 mocron
( Hai fatto delle belle foto, ma se orientavi l'albero col cilindro 1 a sinistra era meglio )
A questo punto hai
3 perni a zero e uno a -5 micron
3 bielle da +11/13 micron (media)e cioé quelle marcate A , B e C
1 biella da + 4 micron quella marcata F
A questo punto é facile:
Bielle ABC sui perni 2,3,4 Gioco 12+0=12 . Per arrivare a 32, ti servono ancora 20 micron.
Quindi potresti usare:
le bronzine D - per un gioco totale di 12+18= 28 micron
oppure ( e io lo preferisco),
le bronzine E, per un gioco totale di 12+24= 36 micron)
Biella F sul perno 1 Gioco 4 + 5 = 9 Per arrivare a 32, ti servono ancora 23 micron.
Quindi devi usare di nuovo la bronzina E, per un gioco totale di 9+24= 33 micron
Spero di non averti fatto confusione, ma ragionando con i valori medi è più facile
----------------------------------------------------------
In alternativa, seguendo semplicemente la tabellina, si trova che:
tutti i perni tutti di tipo 1 ( da 0 a - 8 micron)
tre bielle A,B,C sono del tipo 2 quindi all'incrocia vedi che servono le bronzine D
una biella F di tipo 1 quindi serve la bronzine E
come vedi il risultato é lo stesso, ma io preferisco trovare la ragione delle cose, più che seguire una tabella ....
----------------------------------------------------------
Per le bronzine di banco
Qui bisogna vedere che codice di carter hai. Per caso un BBBB ?
-
Mi sono dimenticato anche di scrivere le lettere del carter :BangHead:
Ivan, il carter e marcato B,B,B,B,B e come sempre sei stato molto chiaro nella spiegazione :icon_thumleft:
p.s riguardo lo spazio forse l’ amministratore puo rimediare. :dontknow:
-
Fatto... ti sara' rimasto qualcosa poggiato sul tasto 'invio'! :D
-
Fatto... ti sara' rimasto qualcosa poggiato sul tasto 'invio'! :D
Forse il dito,quando cercavo di vedere in anteprima :D,mi sono alzato prima del solito per postare questo argomento…non ero ancora abbastanza sveglio…dormivo ancora ;D
Grazie BigC per avere risolto :wave:
-
Per le bronzine di banco il discorso è lo stesso ...
Metodo tabellare
Hai tutti i sopporti in B (B,B,B,B,B)
Hai quattro perni in A (36.000) e uno in C (35.980)
Quindi, dalla tabella, servono_
4 bronzine C (Verdi) , aggiungo che andrebbe bene anche la B (Marrone)più lasca, visto che sei al limite superiore con i perni ---
1 bronzina A (Nera)
Il metodo con le misure non ha senso, visto che ti manca il rilevo sugli alloggiamenti di banco ---
-
Grazie Ivan,a leggere e rileggere la tua spiegazione (FIN TROPPO CHIARO) passa e ripassa con le tabelle dei valori Honda in mano avrei montato le 3 marroni e 1una nera,ora mi e tutto chiaro :icon_thumleft:
Adesso posso chiudere tanti motori e tenerli di scorta per quando sbiello :laughing7:
-
Ma perchè devi sbiellare? Se hai le bronzine giuste e gli arriva pure l'olio non può succedere .
-
Ivan,ho sbiellato tre volte e sempre tirando la seconda e terza marcia con un leggero fuori giri,la prima volta mi e partita la seconda bronzina del albero motore quello di banco partendo da sinistra e la bronzina della prima biella partendo da sinistra,una volta fatto rettificare pulito tutto bene ho cambiato le bronzine che mi ha consigliato l’officina che ha effettuato la rettifica del’ albero ho fatto un piccolo rodaggio circa 1000 km la moto andava bene,ma come ho stirato bene la terza marcia ho sbiellato di nuovo questa volta sono partite le bronzine della prima biella sempre da sinistra la bronzina era come se avesse girato al interno della biella,vado in rettifica e mi sento dire che la biella era da buttare e l’albero non conveniva piu rettificarlo,trovo un albero motore completo di bielle grazie al nostro grande amico Empirico,metto le nuove bronzine di banco misurate dalla rettifica,faccio un altro piccolo rodaggio ancora circa 1000 km la moto andava bene tiro la terza marcia e partono di nuovo le bronzine della prima e seconda biella da sinistra,torno in rettifica e mi sento di nuovo dire che l’albero era da buttare.
Compro un altro albero motore e mi rivolgo al grande Ivan e che adesso mi risolve il problema..vero Ivan? ;D
Se penso ai soldi spesi in bronzine, filtri olio,olio,guarnizioni,alberi motore e rettifica mi compravo un trattore.. :laughing7:
-
Se una cosa succede, significa che c'è una buona ragione perché succeda …
Come ho detto, se arriva l'olio in quantità e pressione sufficiente la bronzina dura una vita! É l'olio che tiene il carico, il bronzo lavora solo quando c'è poca pressione, soprattutto all'avviamento.
PORTATA e PRESSIONE di OLIO
Perché ti succede sempre sulla parte sinistra? Ci deve essere una ragione. Guardati bene lo schema della lubrificazione
(http://i1296.photobucket.com/albums/ag10/ivan_53/lubrificazione_zps0f6ee793.jpg)
se non ti arriva l'olio ( o ne arriva poco) alla prima e seconda bronzina , nel tuo carter motore ci deve essere la "galleria" parzialmente tappata da quella parte, vicino alla scritta "OIL FILTER". La galleria ha un tappo di ispezione , ma é a destra, verso l'alternatore, quindi non é facile pulire dell'altra parte, me deve essere li il problema e anche nei fori sull'albero che portano l'olio alle bronzine delle bielle…
Immagina quanta morchia si accumula in 30 anni di onorato servizio nei passaggi dell'olio!
PRESENZA DI ARIA NELL'OLIO
Le bronzine hanno bisogno di olio liquido, non di schiuma di aria e olio…. Se la pompa non é stagna, l'aria aspirata forma una emulsione di olio che non ha abbastanza "portanza" per tenere il carico degli alti regimi …e si verifica il contatto metallico. Il riporto di metallo antifrizione, molto tenero, é spesso poco più. di un decimo di millimetro e non ha speranza di sopravvivere ...
CONTROLLA TUTTO PER BENE, tenendo a mente quello che ho detto, e vedrai che non succede più
-
I passaggi del’olio carter da te indicato albero motore compreso li o sempre puliti bene o almeno cosi credo,la pompa olio mi lascia nel dubbio provo ad aprila e controllarlo bene… :icon_scratch:
-
Ciao Mark, quello che succede al tuo motore non è normale, sicuramente potrebbe esserci un errore ripetuto nel tempo. Forse è una fesseria, ma quel raccordo sul carter motore che invia l'olio sulla testa il "bullone" forato quello in basso, presenta un foro centrale di 3 mm e uno laterale più piccolo. Anche quello superiore sulla testa si presenta così, solo che quello laterale è più grande. Sul manuale di officina anche se scritto in inglese è scritto ( use the bolt with big hole ....uppen oil line). Quando ho montato in manometro olio sulla moto mi sono chiesto il perchè. Seguendo lo schema che hai riportato pare evidente che in basso ci sia una più bassa pressione di olio. Scusa se mi sono intromesso, vedo che sei molto preparato, sicuramente lo sapevi .
-
Ciao mimidiroma,lo schema che evidenzia il passaggio del olio e stato postato da Ivan,e credo che la sua diagnosi sia giusto perche a ragionarci sopra mi e venuto alla mente che tutte le volte che ho sbiellato trovavo sulle prime bronzine da sinistra e sulle prime bronzine da destra degli alberi a cames della pastella nera come se mancava di lubrificazione in mezzo alla camme e la bronzina…forse la pompa e consumata e non riesce a pompare abbastanza olio in tutto il circuito che non e poco….oggi apro la pompa olio.
-
Mark, scusami, conoscevi la differenza dei due passaggi olio ? Controllare è semplicissimo, chiediamoci perchè sotto è piccolo e sopra è grande, la differenza è evidente è riportato sul manuale di officina. Io credo che essendo piccolo il foro la pressione non decade nella tubazione che porta l'olio alla testa, mentre essendo più grande possa esserci un calo di pressione entrando nella tubazione "oil line" ( è vero anche che una volta pieno la pressione "dovrebbe" essere uguale ma questo non lo sappiamo. Mark, scusa se ho insistito mi ritiro in rispettoso silenzio.
-
---- chiediamoci perchè sotto è piccolo e sopra è grande----. Io credo che essendo piccolo il foro la pressione non decade nella tubazione che porta l'olio alla testa, mentre essendo più grande possa esserci un calo di pressione entrando nella tubazione "oil line" ( è vero anche che una volta pieno la pressione "dovrebbe" essere uguale -----
Ecco bravo, chiediamocelo.... questa cosa della lubrificazione delle camme è una delle , per fortuna poche, sciocchezze che qualche figlio di buona mamma Honda ha disseminato in questo motore ....
che il foro piccolo sia prima o dopo , non fa nessuna differenza per la portata
L'unica cosa che cambia è la pressione all'interno del tubicino ... L'olio (che è praticamente incomprimibile) che arriva alle camme é esattamente uguale, in entrambi i casi, ed é controllato dalla misura del foro piccolo ! Basta rispolverare il teorema di Bernouilli ...
Ma la vera sciocchezza é nel gioco fra alberi a camme e relativo alloggiamento, addirittura pari a 12 centesimi (valore medio) nei supporti centrali ( B C H J ), per decrescere fino ad un più normale 6 centesimi nei supporti laterali (A E F L )
(http://i1296.photobucket.com/albums/ag10/ivan_53/oil_clearance_zps49c8dc40.png)
Basta fare due conti, per vedere che il gioco di 12 centesimi attorno ad un diametro di 25mm equivale a 0.12x25x3.14= 9.42 mm2 pari ad un foro di quasi 3.5mm
Il gioco di 6 centesimi è ovviamente pari alla metà, cioé un foro di 2.5 mm
[quando parlo di metà intendo di sezione pari alla metà, non al diametro, chiaro no?]
Di questi "fori" o meglio "passaggi" ce ne sono in tutto 14, e sono alimentati da un foro da 3mm? :BangHead:
Prendete un tubo per annaffiare il giardino e schiacciatelo vicino al rubinetto. Più schiacciate , meno acqua esce alla fine del tubo, e con pressione sempre più bassa, anche se il diametro finale è lo stesso
Poi provate a schiacciarlo alla fine, anche adesso più schiacciate , meno acqua esce, ma cosa succede alla pressione sul tratto di uscita?
Bene, credo che sia chiaro, la strozzatura deve essere alla fine, non all'inizio.
Per conto mio, visto che sto rifacendo il motore da capo, sto montando due tubi, con passaggio da 5mm ciascuno, e soprattutto sto riducendo i gioco nei supporti delle camme a 6 centesimi per tutti . In questo modo, realizzando la strozzatura direttamente sotto ai perni dell'albero, ho tutta la pressione che mi serve, dove mi serve.
Tutto questo, mi è stato suggerito dal mio amico Brent Hyde, the Captain :notworthy:
Il vantaggio principale é che le camme girano più in centro, senza "sbatacchiare" da tutte le parti, e il gioco delle valvole rimane costante, e infine la "portanza" della lubrificazione è garantita,
(http://i1296.photobucket.com/albums/ag10/ivan_53/dsc04351_201_zps05d4e4c3.jpg)
I manuali di officina sono una gran cosa !
-
Ivan, sei un grande !!!! Sei un meccanico o solo appassionato ?
-
e Vaiiii Ivan grande
vedo il motore quasi pronto , quando farai la prima accensione ? :wave:
-
Ivan, sei un grande !!!! Sei un meccanico o solo appassionato ?
IVAN è un mito!
:wav:
-
Avevo scritto un post dicendo che la pressione non cambia se anche si invertono quei due bulloni coi passaggi, ma... l'ho cancellato! :D
-
A ciascuno il suo... Se non ci fossero opinioni diverse ognuno rimarrebbe del proprio parere, ma non sapremmo mai se la verità è la propria. Discutendone si impara e diamo modo tutti noi di aumentare il proprio sapere.
-
Condivido. Le opinioni possono essere differenti, invece la passione che ci lega é la stessa ....
PS
La foto del doppio tubo dell'olio non è la mia, ma di Brent "Captain" Hyde
-
Mark, Ivan, Ma non si parla mai di equilibratura ? Oltre all'albero, ma cambiare le bielle e le bronzine può portare variazioni, l'albero essendo "minorato"specie nella manovella potrebbe flettere di più,. visto anche la sua lunghezza. Pochi grammi diventano chili (esagero) a 9000 giri, ( che poi farei anche con il rotore montato), seguitando sempre sul problema olio... ciao
-
Smontato la pompa..non presenta nessuna crepa o imperfezione dovuto al suo tempo di lavoro..la pompa e divisa in tre elementi priva di guarnizioni e non credo sia mai stato smontato.
Ma come funziona sta pompa? :icon_scratch:
@ Si mimidiroma,avevo preso anche in considerazione che poteva dipendere dalla bilancia tura ma per quelli della rettifica l’albero era posto.
-
Grazie per avermi risposto, le bielle dovrebbero pesare tutte uguali (perfette), ma se appartengono ad altri motori "potrebbero" essere disuguali, visto che hai tutto a terra puoi controllare. Io non sono esperto come Ivan, l'olio oltre che in pressione deve esserci intorno a l'albero, quest'ultimo dovrebbe "galleggiare" sull'olio se riduciamo troppo il "gioco" potrebbe non essere sufficiente a proteggere l'albero (pensiamo alla spinta del pistone) mentre la camme deve solo "ruotare", e girano la metà. controllerei il peso biella- pistone assemblato, ( non mandatemi a quel paese!)
-
@mimidiroma
oltre al codice numerico per le tolleranze, ogni biella é contraddistinta da una lettera che ne identifica la classe di peso e deve corrispondere ad una lettera identica apposta sulle spalle dell'albero ... questi codici solitamente sono tutti uguali , cioé indicano lo stesso peso, ma non é detto ...
Il gioco delle bronzine di banco e di biella deve essere sui 3-4 centesimi e per questo c'è la famosa tabellina
Il gioco delle camme va da 6 centesimi a 12 centesimi ed é vero, le camme girano alla metà ed hanno uno sforzo irrisorio al confronto. Proprio per questo dico che hanno un gioco esagerato, mai riscontrato su nessun motore analogo ...
@MARK
la pompa ha un unica presa, ma doppia uscita , una per la lubrificazione, e l'altra per il radiatore.
I due rotori a 4 lobi trascinano in rotazione quelli femmina a 5 vani . determinando l'aspirazione dell'olio nei vani che si scoprono e la compressione in quelli che vengono impegnati dai denti.
Controlli
Il rotore a 4 denti e quello a 5 denti devono essere leggermente più stretti del loro alloggiamento, da 2 a 5 centesimi. Se sii va oltre occorrerebbe sostituire. Io dico che si può rettificare il corpo esterno e spianare le due pacche laterali fino a portarle a misura. Queste pompe sono delicate e se hanno troppo gioco non danno i litri necessari e neanche la pressione, parola di mamma Honda
Dal manuale di officina , il gioco fra i denti deve essere di 15 centesimi, il gioco fra il diametro esterno del rotore a 5 denti ed il suo alloggiamento deve essere da 15 a 22 centesimi
Si può misurare il tutto con gli spessimetri a lama, come quelli usati per le valvole ...
Non c'é la guarnizione fra le tre parti che formano la scatola, ed è questo il problema, per cui occorre usare una pasta sigillante, che impedisce l'ingresso di aria e la formazione di schiuma ... La pompa non é a bagno d'olio quindi l'aria la aspira sicuramente se NON é stagna.
-
Ivan, sei un pozzo di sapere!!!!!!!
-
No no ... leggo spesso il manuale di officina
-
Ivan, riesci a rendere tutto talmente interessante che,
anche quando non riesco più a seguirti nel particolare che sopravanza la mia ignoranza,
nonostante la tua tecnica chiarezza,
non me ne rendo conto!
:icon_sunny:
-
Ciao, interpreto a "modo mio"la differenza delle tolleranze di montaggio. L'olio oltre a lubrificare, raffredda anche il motore, arrivando sulla testa che è la più soggetta a calore, deve essere più veloce a scorrere per asportare calore e tornare nel radiatore, di qui la evidente differenza di tolleranza. Questa è una MIA interpretazione, e non so se giustifichi anche la diversità dei 2 fori. Oppure che mentre l'albero e le bielle girano su "cuscinetti" le camme posano direttamente sulla testa.
-
Ciao, interpreto a "modo mio"la differenza delle tolleranze di montaggio. L'olio oltre a lubrificare, raffredda anche il motore, arrivando sulla testa che è la più soggetta a calore, deve essere più veloce a scorrere per asportare calore e tornare nel radiatore, di qui la evidente differenza di tolleranza. Questa è una MIA interpretazione, e non so se giustifichi anche la diversità dei 2 fori. Oppure che mentre l'albero e le bielle girano su "cuscinetti" le camme posano direttamente sulla testa.
Honda did not get the oil clearances correct and to handle the excessive flood of oil Honda used a restrictor in the oil passage.
I have successfully tested in competition a setup that duplicates the clearances as used in the crankshaft mains and big ends. In order to restore the oil volume necessary to provide the necessary cooling I removed and replaced the OEM restriction with unrestricted 2 lines (Which doubled the volume available to the head and this has proven they way to go. The restriction and control of the oil flow is now regulated by the oil clearances themselves and not the restriction hole in the banjo bolt. This now resulted in sufficient through volume to provide all the lubrication and cooling even in my high output engine.
As far as I am concerned the results were unequivocal and any hi performance build should utilise this modification.
Captain
-
Grazie per avermi risposto, purtroppo non so tradurre, spero qualche amico del forum sappia darmi la tua interpretazione che rispetterò qualunque essa sia, anche perche' non sono un "motorista", ma solo appassionato con nozioni teoriche di automobili di tanti anni fa. Ancora grazie per avermi onorato di una Tua attenzione.
-
Anglofoni!?
Orsù, al lavoro!
Urge la traduzione tecnica del pregiato Captain...
:love3:
-
Ragazzi, é molto semplice !
Aprite il sito con Google Chrome
--- cosa aspetti a installarlo ----
Con il puntatore sul topic premete il tasto destro del mouse
e scegliete "Traduci questa pagina"
Il gioco é fatto !
Ma con gli altri siti come fate ?
-
Ragazzi, é molto semplice !
...
Ma con gli altri siti come fate ?
Semplice, personalmente evito l'inglese accuratamente,
preferendo a codesta lingua barbara,
consonantica e semplicistica,
dalle fredde radici germanico-sassoni,
l'eloquenza gentile di quella Italiana,
greco-latina e poi tosco-dantesca;
lingua assai più raffinata e profonda,
vocalica e mediterranea,
poetica e musicale,
che nessun suddito inglese, ancorchè dotto,
potrà mai parlare o scrivere nella sua completezza,
anche con l'ausilio del miglior cibernetico traduttore.
:icon_tongue:
P.S.
Anche a costo di qualche "derapata" tecnico-culturale,
che talora mi porta ... "ignorantemente per campi",
come nel caso in esame!
:toothy10:
Ohibò, non è che si offende qualcuno?
Captain, sono un garzoncello scherzoso in vena di giocosità;
ora vado subito a tradurre,
come il saggio Ivan suggerisce!
Dubito ugualmente di capire qualcosa, ma ci proverò...
---
Sarei curioso di vedere come google chrome traduce il mio testo in inglese.
(eh, eh)
-
Infinite grazie ad un vero Signore del forum per essersi prestato a mediatore, anche ad Ivan chiamato in "causa" ma non da avvocato. Uso chrome, ma come già detto, imparo un po alla volta, e purtroppo nessuno nasce "imparato".
-
Honda did not get the oil clearances correct and to handle the excessive flood of oil Honda used a restrictor in the oil passage.
I have successfully tested in competition a setup that duplicates the clearances as used in the crankshaft mains and big ends. In order to restore the oil volume necessary to provide the necessary cooling I removed and replaced the OEM restriction with unrestricted 2 lines (Which doubled the volume available to the head and this has proven they way to go. The restriction and control of the oil flow is now regulated by the oil clearances themselves and not the restriction hole in the banjo bolt. This now resulted in sufficient through volume to provide all the lubrication and cooling even in my high output engine.
As far as I am concerned the results were unequivocal and any hi performance build should utilise this modification.
Captain
Honda non ha definito il corretto gioco dell'olio (cioè lo spazio tra i cuscinetti dell'abero motore dove l'olio trova modo di fluire) e per gestire la sua eccessiva fuoriuscita, Honda utilizza una sorta di strozzatura proprio nel condotto di passaggio dell'olio.
Ho testato con successo, in competizione, un setup che duplica questo "gioco dell'olio" (duplica cioè le distanze di base) così come usato nell'albero a gomiti. Per cercare di ripristinare il volume di olio necessario a garantire il giusto raffreddamento, ho rimosso e sostituito la restrizione di mamma Honda con "due linee" senza strozzature (che raddoppiano il volume di olio disponibile in testa). La strozzatura ed il controllo del flusso di olio vengono , in questo modo, regolati dal "gioco dell'olio" e non più dalla strozzatura della vite cava. Ciò a portato quindi ad un flusso d'olio sufficiente a garantire non solo il rafreddamento ma anche la giusta lubrificazione dei componenti, anche sul mio motore ad alte prestazioni. Per quanto mi riguarda i risultati sono stati inequivocabili e qualsiasi motore ad alte prestazioni dovrebbe adottarla.
Tradotta al volo, mi mancano un po di termini tecnici, chiedo venia :read2:
-
Honda non ha definito il corretto gioco dell'olio (cioè lo spazio tra i cuscinetti dell'abero motore dove l'olio trova modo di fluire) e per gestire la sua eccessiva fuoriuscita, Honda utilizza una sorta di strozzatura proprio nel condotto di passaggio dell'olio.
Ho testato con successo, in competizione, un setup che duplica questo "gioco dell'olio" (duplica cioè le distanze di base) così come usato nell'albero a gomiti. Per cercare di ripristinare il volume di olio necessario a garantire il giusto raffreddamento, ho rimosso e sostituito la restrizione di mamma Honda con "due linee" senza strozzature (che raddoppiano il volume di olio disponibile in testa). La strozzatura ed il controllo del flusso di olio vengono , in questo modo, regolati dal "gioco dell'olio" e non più dalla strozzatura della vite cava. Ciò a portato quindi ad un flusso d'olio sufficiente a garantire non solo il rafreddamento ma anche la giusta lubrificazione dei componenti, anche sul mio motore ad alte prestazioni. Per quanto mi riguarda i risultati sono stati inequivocabili e qualsiasi motore ad alte prestazioni dovrebbe adottarla.
Tradotta al volo, mi mancano un po di termini tecnici, chiedo venia :read2:
Beh, non c'è male ..... Questa INVECE é la ORRIBILE traduzione di Google
Honda non ha ottenuto le liberatorie di olio corretta e per gestire l'eccessivo flusso di olio Honda ha utilizzato un limitatore nel passaggio olio.
Ho testato con successo in concorso una configurazione che duplica le distanze come usato in rete gomiti e grandi estremità. Al fine di ripristinare il volume necessario per fornire il necessario raffreddamento ho rimosso e sostituito la limitazione OEM con illimitate 2 linee (che ha raddoppiato il volume disponibile alla testa e questo ha dimostrato il loro modo di andare. La limitazione e il controllo del flusso di olio è ora regolato dalle distanze petrolifere stesse e non il foro di restrizione nel bullone banjo. Questa ora ha provocato sufficiente tramite volumi di fornire tutte la lubrificazione e il raffreddamento anche nel mio motore ad alto rendimento.
Per quanto mi riguarda i risultati sono stati inequivocabili e qualsiasi accumulo prestazioni hi dovrebbe utilizzare questa modifica. Capitano
BRRRRRRR ::) :BangHead: >:(
-
Honda non ha definito il corretto gioco dell'olio (cioè lo spazio tra i cuscinetti dell'abero motore dove l'olio trova modo di fluire) e per gestire la sua eccessiva fuoriuscita, Honda utilizza una sorta di strozzatura proprio nel condotto di passaggio dell'olio.
Ho testato con successo, in competizione, un setup che duplica questo "gioco dell'olio" (duplica cioè le distanze di base) così come usato nell'albero a gomiti. Per cercare di ripristinare il volume di olio necessario a garantire il giusto raffreddamento, ho rimosso e sostituito la restrizione di mamma Honda con "due linee" senza strozzature (che raddoppiano il volume di olio disponibile in testa). La strozzatura ed il controllo del flusso di olio vengono , in questo modo, regolati dal "gioco dell'olio" e non più dalla strozzatura della vite cava. Ciò a portato quindi ad un flusso d'olio sufficiente a garantire non solo il rafreddamento ma anche la giusta lubrificazione dei componenti, anche sul mio motore ad alte prestazioni. Per quanto mi riguarda i risultati sono stati inequivocabili e qualsiasi motore ad alte prestazioni dovrebbe adottarla.
Tradotta al volo, mi mancano un po di termini tecnici, chiedo venia :read2:
Beh, non c'è male ..... Questa INVECE é la ORRIBILE traduzione di Google
Honda non ha ottenuto le liberatorie di olio corretta e per gestire l'eccessivo flusso di olio Honda ha utilizzato un limitatore nel passaggio olio.
Ho testato con successo in concorso una configurazione che duplica le distanze come usato in rete gomiti e grandi estremità. Al fine di ripristinare il volume necessario per fornire il necessario raffreddamento ho rimosso e sostituito la limitazione OEM con illimitate 2 linee (che ha raddoppiato il volume disponibile alla testa e questo ha dimostrato il loro modo di andare. La limitazione e il controllo del flusso di olio è ora regolato dalle distanze petrolifere stesse e non il foro di restrizione nel bullone banjo. Questa ora ha provocato sufficiente tramite volumi di fornire tutte la lubrificazione e il raffreddamento anche nel mio motore ad alto rendimento.
Per quanto mi riguarda i risultati sono stati inequivocabili e qualsiasi accumulo prestazioni hi dovrebbe utilizzare questa modifica. Capitano
BRRRRRRR
:laughing6: :laughing6: :laughing6: :laughing6: :laughing6:
-
Bene, ma tornando alle bronzine e ai codici di colore , per il motore che sto assemblando (!) 'Captain' Brent mi ha confermato telefonicamente che anche con tolleranze vicine ai 5/100 di millimetro le bielle lavorano bene, anzi sicuramente meglio così che non troppo strette. Quindi meglio le bronzine Gialle delle Verdi e le Verdi meglio delle Marroni etc etc ...
E siccome mi fido di chi poi queste moto le usa nelle competizioni, starò 'largo' ...
Fra parentesi, il 23 di Marzo si corre a Sydney in Australia il 'Barry Sheene Memorial' e Captain ha iscritto la sua moto per la corsa delle VINTAGE dal 1980 al 1990. La moto é la Honda AHM 900 Superbike numero 7 con il pilota Vince Sharp. Ci saranno i migliori da ogni parte del mondo e le più temibili sono le Suzuki Gs-X 1000 ... Forza Captain! Ho pensato di mandargli un adesivo della ASD-HondaCB.net da mettere sulla carena. Spero che lo riceva in tempo !!!
-
Grande Captain... e grande Ivan!
Tifiamo Vince Sharp!
Vince: Nomen Omen!
P.S.
Grazie McUollas!
Sarebbe bello avere poi un filmato della gara
-
scusate, un super OT ma non mi sono saputo trattenere ...
La Cosa rotazione, più quasi quanto meno,
il desiderio nekesh cominciamento si finisce Senza ottenere tre glucosio, cioè,
Senza potete,
e Senza mentalità
e Senza amore disposti.
(dare una serie di trecentesco aziendale, comune di Siena)
(Tradotto dal Latino con chrome!)
-
scusate, un super OT ma non mi sono saputo trattenere ...
La Cosa rotazione, più quasi quanto meno,
il desiderio nekesh cominciamento si finisce Senza ottenere tre glucosio, cioè,
Senza potete,
e Senza mentalità
e Senza amore disposti.
(dare una serie di trecentesco aziendale, comune di Siena)
(Tradotto dal Latino con chrome!)
..qualcuno non sta bene.... :icon_scratch:
-
Bene, ma tornando alle bronzine e ai codici di colore , per il motore che sto assemblando (!) 'Captain' Brent mi ha confermato telefonicamente che anche con tolleranze vicine ai 5/100 di millimetro le bielle lavorano bene, anzi sicuramente meglio così che non troppo strette. Quindi meglio le bronzine Gialle delle Verdi e le Verdi meglio delle Marroni etc etc ...
E siccome mi fido di chi poi queste moto le usa nelle competizioni, starò 'largo' ...
Fra parentesi, il 23 di Marzo si corre a Sydney in Australia il 'Barry Sheene Memorial' e Captain ha iscritto la sua moto per la corsa delle VINTAGE dal 1980 al 1990. La moto é la Honda AHM 900 Superbike numero 7 con il pilota Vince Sharp. Ci saranno i migliori da ogni parte del mondo e le più temibili sono le Suzuki Gs-X 1000 ... Forza Captain! Ho pensato di mandargli un adesivo della ASD-HondaCB.net da mettere sulla carena. Spero che lo riceva in tempo !!!
Se e questo sarà una giornata spettacolare…
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0CDIQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.barrysheene.com.au%2F&ei=5sUZU63_EKiP7Aam04GQCQ&usg=AFQjCNG2Kid3aThR2SrF2Awu9S6J0XbVdg&bvm=bv.62578216,d.ZGU
-
largo' ...
Fra parentesi, il 23 di Marzo si corre a Sydney in Australia il 'Barry Sheene Memorial' e Captain ha iscritto la sua moto per la corsa delle VINTAGE dal 1980 al 1990. La moto é la Honda AHM 900 Superbike numero 7 con il pilota Vince Sharp. Ci saranno i migliori da ogni parte del mondo e le più temibili sono le Suzuki Gs-X 1000 ... Forza Captain! Ho pensato di mandargli un adesivo della ASD-HondaCB.net da mettere sulla carena. Spero che lo riceva in tempo !!!
Se e questo sarà una giornata spettacolare…
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0CDIQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.barrysheene.com.au%2F&ei=5sUZU63_EKiP7Aam04GQCQ&usg=AFQjCNG2Kid3aThR2SrF2Awu9S6J0XbVdg&bvm=bv.62578216,d.ZGU
E' PROPRIO QUESTO --- Captain ha già imbarcato la moto e l'attrezzatura sulla nave che la porterò a Sydney
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0CDIQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.barrysheene.com.au%2F&ei=5sUZU63_EKiP7Aam04GQCQ&usg=AFQjCNG2Kid3aThR2SrF2Awu9S6J0XbVdg&bvm=bv.62578216,d.ZGU (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0CDIQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.barrysheene.com.au%2F&ei=5sUZU63_EKiP7Aam04GQCQ&usg=AFQjCNG2Kid3aThR2SrF2Awu9S6J0XbVdg&bvm=bv.62578216,d.ZGU)
-
scusate, un super OT ma non mi sono saputo trattenere ...
La Cosa rotazione, più quasi quanto meno,
il desiderio nekesh cominciamento si finisce Senza ottenere tre glucosio, cioè,
Senza potete,
e Senza mentalità
e Senza amore disposti.
(dare una serie di trecentesco aziendale, comune di Siena)
(Tradotto dal Latino con chrome!)
Grazie Mcdonald...
:love4:
Conferma l'orripilanza del traduttore!
:crybaby2:
Stupendo il filmato in quel link.
Premesso che adoro le brune, ma quella superba bionda, chi è?
Mi ha quasi distratto dalla bellezza delle moto!
:occasion14:
-
Ieri mi sono messo al lavoro ho cambiato di nuovo tutte le bronzine di banco e di biella ho montato le bielle che mi a dato Ivan perche le mie avevano troppo gioco sulla spina del pistone e le bielle troppo gioco assiale sui perni di biella al interno del albero..questi vanno bene si sente anche a mano...nel pomeriggio la metto in moto.
Scusate per la foto che non e venuta bene.
-
Ci risiamo …..penso di avere sbiellato di nuovo.ho preso la moto per fare un giretto la scaldo come sempre e parto dopo un paio di km tiro la 1,2 e 3, a un certo punto mentre entra in coppia la moto si blocca come se avessi pinzato con il freno anteriore subito tiro la frizione e la moto si spegne mi fermo la rimetto in moto e parte ma con un battito nel motore….quasi non si muove ma riesco ad arrivare a casa.
Da mia esperienza sonno sicuro che le bronzine sonno partite di nuovo..domani scarico l’olio e vediamo se ce limaia nel olio…..
-
... ecchecazz ... :angry7:
Hai corso anche qualche rischio!
>:(
-
Condotti dell'olio intasati?
-
Condotti dell'olio intasati?
Non penso BigC,come si vede nella foto tutti i pezzi del motore li ho puliti quasi a specchio i passaggi olio del albero motore e alberi a camme compresi.
Ho scaricato l’olio ed ecco la sorpresa..gia immagino cosa trovero attaccato al filtro della succhiarola.
-
... ecchecazz ... :angry7:
Hai corso anche qualche rischio!
>:(
Devo dire che ho avuto dei buoni riflessi a tirare subito la leva della frizione.
-
A questo punto c'è qualche intoppo nel circuito ! Le bielle e le bronzine che ti ho dato, con le misure del tuo albero, colori a parte, erano attorno ai 4-5/100, esattamente come quelle del mio motore 1123 ...
Aspetta, ma sono quelle di banco o dei perni di biella ?
-
A questo punto c'è qualche intoppo nel circuito ! Le bielle e le bronzine che ti ho dato, con le misure del tuo albero, colori a parte, erano attorno ai 4-5/100, esattamente come quelle del mio motore 1123 ...
Aspetta, ma sono quelle di banco o dei perni di biella ?
Ciao Ivan,quando ho scaricato l’olio o fatto girare il motorino d’avviamento per vedere se la pompa funzionava e la pompa funziona,il motore non lo ho ancora aperto e le bielle che ho montato sonno le tue con 4 bronzine di colore verdi mentre le bronzine di banco sonno 4 di colore verdi e una di colore marrone.
-
Ma sei sicuro che dipenda dalle bronzine ?
Potrebbe essere un pistone ? :wave:
-
Ma sei sicuro che dipenda dalle bronzine ?
Potrebbe essere un pistone ? :wave:
Non ho ancora aperto il motore ma e successo come le altre volte.
Ricordo che quando ho chiuso il motore si sentiva un leggero battito come se batteva in testa controllai la fase e carburazione ma era tutto a posto.
-
A questo punto c'è qualche intoppo nel circuito ! Le bielle e le bronzine che ti ho dato, con le misure del tuo albero, colori a parte, erano attorno ai 4-5/100, esattamente come quelle del mio motore 1123 ...
Aspetta, ma sono quelle di banco o dei perni di biella ?
Sonno riuscito a trovare sul mio hard disk esterno il disegno con le misure del mio albero e delle bielle che mi hai dato tu e che poi ho montato.
I colori delle bronzine che ho montato sonno evidenziati con il colore verde e marrone,il mio carter e marcato B,B,B,B,B,
-
Rimane da vedere quali bronzine si sono fuse , se di banco o di biella. Il battito che sentivi dopo aver richiuso il motore é strano ...
-
C'e' da dire che, anche se dalla foto non si puo' capire la dimensione dei frammenti, sembrerebbe piu' una grippata 'consistente'.. mi sembrano strani tutti quei trucioli per una bronzina.. no?
-
Sono d'accordo, lo spessore di metallo antifrizione é di 2-3/10 di mm
Solo adesso ho potuto vedere la foto dell'olio e ingrandirla...
Quando avrai aperto il blocco si potrà vedere bene
-
Secondo me è un pistone
-
Secondo me è un pistone
Anche le altre volte ho trovato pezzetti come questi e avevo fuso le bronzine..vediamo quando apro il blocco motore.
-
Condotti dell'olio intasati?
Non penso BigC,come si vede nella foto tutti i pezzi del motore li ho puliti quasi a specchio i passaggi olio del albero motore e alberi a camme compresi.
Ho scaricato l’olio ed ecco la sorpresa..gia immagino cosa trovero attaccato al filtro della succhiarola.
Ho aperto il motore fuso per vederne le condizioni…. foto del fondo coppa olio, filtro interno della coppa olio,bronzine di banco e di bronzine di biella.
-
Ciao, vedendo quelle che hai in mano si direbbe che hanno girato nella sede.....quindi inchiodate sull'albero motore.
Mimì
-
quindi niente lubrificazione... o insufficiente..
-
Rimane da vedere quali bronzine si sono fuse , se di banco o di biella.
Allora sono quelle di banco. Meno male che non sono quelle che ti ho dato io per le bielle.
Marco scusa se insisto. Per me non gli arriva l'olio, i discordi sono pochi....
le tolleranze c'entrano poco, Con le varie combinazioni di colore vanno dai 3 ai 6 centesimi
I condotti che vanno dalla galleria ai supporti di banco sono liberi ?
Gli O-Ring che vann montato sul blocchetto che lubrifica la catena primaria era in posizione?
-
Ciao, a guardare la foto non si saranno bloccate ma di segni di contatto sembra essercene molti, certamente se una parte di olio già esce dal banco alle bielle arrivano i vapori....
Mi dispiace veramente, un errore ripetitivo, forse di estrema sicurezza magari su particolari non presi in considerazione.
Mimì
-
LA valvola limitatrice starata? la circolazione c'e', ma la pressione e' insufficiente..
-
@ BigC cosa intendi per valvola limitatrice..e quella che intende Ivan il blocchetto che spruzza olio sulla catena ?....si se e quella era bene pulita e libera.
@ Ivan Le bronzine non sonno quelle che mi hai dato tu insieme alle bielle …queste bronzine li ho comprato nuove insieme a quelli banco alla Honda e sonno di colore verde seguendo la tabella Honda e la bronzina fusa che tengo in mano nella foto e della terza biella contando i cilindri da sinistra a destra..gli Oring errano fissati bene nella loro sede.
P.S. Prima o poi io e la mia moto arriveremo a Roma anche con il motore fuso….a costo di portarla con il furgone…. :wave:
-
Ciao Mark, penso che sia anche una tua negligenza.....provare prima la pressione lo potevi fare benissimo, hai attrezzatura e capacità, un raccordo flessibile e un manometro potevano esserti di aiuto.....a spegnere la spia olio basta meno di un Bar.
Mimì,
-
@ BigC cosa intendi per valvola limitatrice..e quella che intende Ivan il blocchetto che spruzza olio sulla catena ?....si se e quella era bene pulita e libera.
No Mark.. sul circuito dell'olio, c'e' una valvola che aprendosi a una pressione definita, serve a limitare la pressione nel circuito, da qui 'valvola limitatrice'. Se quella valvola fosse starata (e mi sembra che si regoli a vite..), anche avendo una corretta circolazione dell'olio, la pressione potrebbe risultare insufficiente a garantire il giusto supporto di lubrificante alle parti in rotazione.. anzi, sul bol d'or, se non sbaglio sono addirittura due: una subito a valle della pompa e l'altra proprio vicino al tendicatena idraulico della primaria. Addirittura, la galleria che rifornisce i supporti di banco, si trova esattamente dopo quella del tendicatena idraulico. Guardando il circuito, direi che se quella valvola fosse starata, l'olio non arriverebbe con la pressione necessaria alle bronzine.. non e' che per caso l'hai disassemblata? magari per pulirla..
-
@ BigC cosa intendi per valvola limitatrice..e quella che intende Ivan il blocchetto che spruzza olio sulla catena ?....si se e quella era bene pulita e libera.
No Mark.. sul circuito dell'olio, c'e' una valvola che aprendosi a una pressione definita, serve a limitare la pressione nel circuito, da qui 'valvola limitatrice'. Se quella valvola fosse starata (e mi sembra che si regoli a vite..), anche avendo una corretta circolazione dell'olio, la pressione potrebbe risultare insufficiente a garantire il giusto supporto di lubrificante alle parti in rotazione.. anzi, sul bol d'or, se non sbaglio sono addirittura due: una subito a valle della pompa e l'altra proprio vicino al tendicatena idraulico della primaria. Addirittura, la galleria che rifornisce i supporti di banco, si trova esattamente dopo quella del tendicatena idraulico. Guardando il circuito, direi che se quella valvola fosse starata, l'olio non arriverebbe con la pressione necessaria alle bronzine.. non e' che per caso l'hai disassemblata? magari per pulirla..
Si li ho smontati per pulirli e li ho rimontati allo stesso verso…non sapevo dei registri e come vanno registrati o solo notato che il tendi catena della primaria restava leggermente piu alto..come se la molla fosse piu lunga.
BigC ,penso che hai risolto il mio problema infinito :icon_thumleft:
Smonto e cerco di capire :icon_scratch:
-
BigC,sicuramente hai risolto il il mio problema infinito…il pistoncino contrassegnato con la lettera ( A ) era bloccato in fondo alla sua sede ho dovuto forzarlo leggermente per tirarlo fuori non score preciso o libero,per fare un esempio score come il pistoncino delle pinze dei freni..e giusto che lavora cosi?… il pezzo contrassegnato con la lettera ( B ) non era serrato lo ho svitato a “mano”, ho dimenticato di stringerlo. :D
Il pezzo contrassegnato ( B ) e giusto che soffiano dalla parte del filetto l’aria passi in ambi i sensi?
Riguardato il tendi catena della primaria sembra giusto,la molla a il gioco giusto.
-
Il pistoncino A , sotto l'azione della molla sta normalmente a battuta. Deve essere preciso ma scorrerevole. quindi qui siamo a posto.
La ghiera B che porta il pistoncino deve essere serrata bene altrimenti manda a scarico l'olio in modo incontrollato ....
Nessuno dei due é registrabile, ma le molle si possono spessorare, per avere più pressione. Per capirci, se la molla non ci fosse, l'olio andrebbe sempre in scarico e non ci sarebbbe abbastanza pressione.
Comunque, meglio montare un manometro, anche provvisorio, al posto del bulbo del pressostato e verificare che a 7000 giri ci siano 5 bar di pressione.
Questo é l'unico modo per essere tranquilli
-
Se mi è permesso direi di controllare il carico della molla con un dinamometro, e confrontarlo con il valore di carico che indica la Honda.....accertato questo, qualora i dati rientrano nelle tolleranze il mistero potrebbe essere tanto semplice da non essere preso in considerazione, anche perchè non è la prima volta.
Mimì
-
Tutto giusto quanto detto da chi mi ha preceduto, ma presterei attenzione anche al fatto che.. il 'B', che e' proprio la valvola a monte del condotto che va all'albero e quindi delle bronzine, Mark ha detto di non averla stretta... penso che una buona perdita di pressione, ci fosse gia' la'.. in piu dice anche che soffiando nella valvola dalla filettatura, passa aria.. se ci passa l'aria con la 'pressione' del soffio, figuriamoci l'olio in pressione! questo, ovviamente, se avevi tenuto chiusi i fori tramite cui l'olio fluisce al tubetto che lo porta al tendicatena della primaria..
-
Ciao, quella fusione di alluminio dove sono alloggiati i meccanismi del tendicatena è un semplice supporto o chiude una camera dove si raccoglie l'olio.....non so se esistano guarnizioni nel sottocoppa, e sicuro che non manchi qualche foro o ce n'è uno in più.....pensavo al 750 il motore è "uguale" ma non ha il radiatore....adesso bisogna pensare anche all'impensabile.
Mimì
-
Si, certo.. e' giusto pensare a tutto, ma coi piedi in terra... quel pezzo e' assolutamente identico tra 750 e 900 e non ci sono guarnizioni, cambia solo che nella parte alta, proprio vicino alla valvola, c'e' quel canale dove si vede la sede di un o-ring, che mette in comunicazione il condotto secondario della pompa dell'olio (quello che provvede a inviare l'olio verso il radiatore) con la coppa.. ma comunque, prima di tutto riguarda solo la mandata di olio verso il radiatore e, secondo, nel 750, pur essendo presente il condotto, questo non e' attivo perche' sul 750 e' proprio la pompa ad essere diversa in quando non ha il circuito secondario per il radiatore..
-
E' bene parlarne per un ragionamento collettivo, non parlo di oggi.....tutti abbiamo avuto dei problemi che dopo risolti è finito tutto con una testata al muro.
-
Ringrazio a tutti per avere partecipato a risolvere il “ mio problema infinito ”….che sicuramente e stato risolto. :icon_thumright:
Al presidente BigC………. :notworthy:
-
.....
Al presidente BigC………. :notworthy:
:icon_thumright:
...e speriamo che si risolva a 'sto punto ;)
-
Devo cambiare le bronzine di banco ...
Ho preso le misure dei perni e ho i codici del carter ...
... e adesso?
Visto che potrebbe toccarmi vi chiedo come prendete le misure dei perni e delle bielle per acquisare le bronzine? Calibro? Micrometro? In rettifica?
Come sempre vi ringrazio.
-
Devo cambiare le bronzine di banco ...
Ho preso le misure dei perni e ho i codici del carter ...
... e adesso?
Visto che potrebbe toccarmi vi chiedo come prendete le misure dei perni e delle bielle per acquisare le bronzine? Calibro? Micrometro? In rettifica?
Come sempre vi ringrazio.
Io ho usato il plastigauge (x i francesi) e plastigage (per gli anglofoni) e i codici su carter, bielle e albero come da manuale anche se in effetti ho cambiato solo una bronzina che era in misura ma "graffiata" (forse durante il suo montaggio)
Poi ho effettuato il serraggio indicato, valutazione e infine eventuale cambio bronzine e nuova misurazione di conferma dopo il cambio.
Micrometri e rettifiche non sono stati necessari.
Magari visto che sei un diavolo della tasmania :toothy10: potresti procedere a acquistare bielle migliori di quelle originali (nel mio caso pesano intorno ai 416 gr)
Non dimenticare di acquistare tutte le guarnizioni possibili (c'e' un kit mi sembra da 5 o 6 pezzi che contiene anche quelle dell'albero primario oltre a quella del pignone di trasmissione e altro), magari cambia anche i cuscinetti, il pattino e il tendicatena della primaria etc etc (mi pare di capire che il bol d'or non ti garbi un gran che :laughing7: eh si fa per scherzà)
-
Devo cambiare le bronzine di banco ...
Ho preso le misure dei perni e ho i codici del carter ...
... e adesso?
Visto che potrebbe toccarmi vi chiedo come prendete le misure dei perni e delle bielle per acquisare le bronzine? Calibro? Micrometro? In rettifica?
Come sempre vi ringrazio.
per le bronzine devi usare la tabella con misure e colori del manuale...per albero e banco trovi stampato sul carter delle lettere che vano abbinato alle lettere stampato con inchiostro sul l'albero se sono ancora leggibili...se l'albero e ancora bello ti conviene mettere subito le bronzine gialle come ho fatto io sugli ultimi due motori che ho chiuso...avevo letto di usare le bronzine gialle per il banco sul forum americano e devo dire che ho notato la diferenza...per le bielle se non sono piu leggibili le lettere e meglio misurare le tolleranze.
-
Grazie Mark! Quindi se si leggono i numeri non misuro nulla mentre se non si leggono misuro le tolleranze? Tu come le misuri?
-
Grazie Mark! Quindi se si leggono i numeri non misuro nulla mentre se non si leggono misuro le tolleranze? Tu come le misuri?
Aspetterei di vedere se si leggono bene sia le lettere che i numeri: sul mio si leggevano benissimo. Poi magari ti fascerai la testa, ma forse non ce ne sarà bisogno, almeno te lo auguro. E così sarà un gioco da ragazzi (se l'ho fatto io ... è pure da vecchi)
Intanto cerca le lettere sul carter che già ti fai un'idea di quale metodo abbiano usato sul tuo motore per stamparcele (ho visto diverse metodologie di applicazione e non sempre tutte leggibili e non sempre uniformi)
Ci sono video su youtube in cui alcuni hanno trovato inciso le lettere con il cacciavite :laughing7: o scritte con il pennarello indelebile (su una superficie non liscia come quella dell'albero e delle bielle è il massimo ... della confusione)
-
I diametri sull’albero li misuri solo con un micrometro.
Per la scelta, il mio personale parere è espresso qui
http://www.hondacb.net/forum/index.php?topic=13472.msg212371#msg212371
-
Grazie ivan