HondaCB.Net

FORUM hondacb.net => CBrestauro => Topic aperto da: puccio70 - 23 Aprile 2014, 22:05:09

Titolo: Tagliandone conservativo.
Inserito da: puccio70 - 23 Aprile 2014, 22:05:09
Vorrei fare un bel tagliandino serio al mio cb750,
ma vorrei approfondire i controlli su tutto quello che di sovente non viene controllato nel tagliando.
Facile cambiare filtri e olio, ma consideriamo che i nostri cancelli hanno pezzi che oramani sopravvivono da oltre 30 anni.

La moto è degli anni '80 e mi chiedo quanto possono andare avanti i cavi AT e le pipette.
Inoltre vorrei smontare completamente i carbs, si farli in minuscoli pezzetti e metterli a magno negli ultrasuoni e cambiare tutti gli or.

Altra cosa che chiedo è se le candele DR8ES sono le migliori o posso offrire di meglio.

Se poi avete da aggiungere per questo tagliandone, fatevi avanti.

ciaooouuuuuu

p.s.
Per quelli che mi conoscono.....
Per la k0 sono ancora in attesa di Asi (porca paletta non vedo l'ora).
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: flyflos - 23 Aprile 2014, 22:23:40
Io ho montato iridium come candele :hello2:
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: puccio70 - 26 Aprile 2014, 22:15:37
Le Iridium le ho montate anche io fino a poco tempo fa, poi ho rimontato le sue....

Ho visto che nelle mie pipette esterne, ci sono le resistenze e quest'ultime sono riuscito a toglierle, ma in quelle centrali non c'è il taglio per l'inserimento del cacciavite.
Cosa vuol dire che su quelle non c'è la resistenza?
Inoltre, se non ci fosse la resistenza vanno comunque bene le candele DR8ES?

Questo grande dubbio mi attanaglia  :angel4:

Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: puccio70 - 24 Aprile 2015, 08:47:07
Mi riallaccio a questa vecchia discussione perchè è attinente a quanto fatto di recente.

In poche parole gli ultimi interventi sono stati pulizia approfondita carburatori (con relativo smontaggio e sostituzione dei soli Or e pulizia in vasca ultrasuoni) e successivo tagliando.
Da questi interventi ancora non ho fatto l'allineamento dei carbi, la moto adesso si accende al primo colpo anche dopo giorni di riposo in garage, per cui in questi giorni ho voluto dare un controllo alla carburazione.

Le pilot sono aperte tutte a 1 giro e 7/8 e il risultato è il seguente:

(https://lh4.googleusercontent.com/-7ZJ3lLsFStI/VTnmhxmKWVI/AAAAAAAAH-E/huoPFJOppZY/w640-h480-no/foto.JPG)

Quindi il problema potrebbe essere che il primo cilindro tira su olio oppure che devo fare l'allineamento?
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: BigC - 24 Aprile 2015, 09:21:14
L'allineamento non c'entra nulla...
dalla foto non si vede benissimo, ma a me non sembra che ci siano residui grassi su qualla candela, sembra solo che sia piu' ricca di carburazione..
chiudi di un quarto di giro la sua pilot e riprova..
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: fuorigamma - 24 Aprile 2015, 10:15:40
Grande Puccio (spiccio...   :laughing7: :laughing7:  maledetto correttore!)

Il tuo post originale non aveva ricevuto grandi risposte e sinceramente il dubbi oera venuto anche a me...
Forse vale il principio che con la parte elettrica finchè non dà problemi non si tocca?

Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: puccio70 - 24 Aprile 2015, 18:18:46
Ciao bbelli  :booty:

oggi prima di andare a lavorare ho provato a chiudere di poco la pilot, moh stiamo a vedè
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: puccio70 - 25 Aprile 2015, 12:13:59
Oggi si fa l'allineamento carbi, e vediamo un po la situazione di' bimbo.

Un consiglio....Sono in procinto di cambiare la catena di trasmissione, i denti del pignone e della corona mi sembrano ok, cosa faccio cambio tutto o solo la catena?
E poi, dovendo cambiare la sola catena mi piacerebbe quella con color oro, avete preferenze di marca? Modello? Dove aquistare ? Kit completo o solo catena ?

Mi hanno prestato i vacuom, se ce la faccio posto un video

ciaoo
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: Bob - 25 Aprile 2015, 12:56:15
Oggi si fa l'allineamento carbi, e vediamo un po la situazione di' bimbo.

Un consiglio....Sono in procinto di cambiare la catena di trasmissione, i denti del pignone e della corona mi sembrano ok, cosa faccio cambio tutto o solo la catena?
E poi, dovendo cambiare la sola catena mi piacerebbe quella con color oro, avete preferenze di marca? Modello? Dove aquistare ? Kit completo o solo catena ?

Guarda qui:
http://hondacb.net/forum/index.php/topic,5237.0.html (http://hondacb.net/forum/index.php/topic,5237.0.html)
Zanzara ha comprato la DID oro, molo bella. Consegna puntuale e prezzi stracciati
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: puccio70 - 25 Aprile 2015, 20:22:54
Grazie per il link, mi sembrano convenienti.
Oggi ho fatto l'allineamento, ma era fuori di poco.
Dopo un breve giretto ho sentito brevi buchi ai bassi. Voglio sostituire le candele e ricontrollare la carburazione.
Si rimanda tutto a Lunedì.
Domani allineamento al Four.
Titolo: Tagliandone conservativo.
Inserito da: puccio70 - 10 Giugno 2015, 09:11:32
Riapro questo vecchio post perché inerente al mio 750, e vorrei evitare di aprire altre pagine.
Nel grosso dubbio di tenere il mio Cb, da una parte ne sono fortemente legato, dall'altra mi piacerebbe un mezzo più turistico, vorrei alcuni consigli per una rinfrescata al look.
Le cose fondamentali che vorrei modificare/aggiungere sono le frecce (esteticamente appesantite) e un porta bauletto schienale per la zavorrina. Nel fare alcuni tragitti mi stanco particolarmente perché mia moglie non arriva alle maniglie laterali e quindi pian piano si appoggia a me e con le problematiche che ne vengono fuori.
Aspetto vostri consigli..ciao
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: Nuvola63 - 10 Giugno 2015, 12:09:47
Potresti portarla come Nuvola di Padova porta la sua... "compagna di viaggio"  :toothy10:
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: puccio70 - 22 Giugno 2015, 22:30:03
Chiarito il fatto che il cb non lo vendo più, vorrei fare una modifica ai carburatori per rendere più efficace la regolazione dei galleggianti.
Come detto di recente avevo regolato l'altezza dei galleggianti, aiutandomi con un phon da carrozzieri.
Tutto questo per riportare in quota tutti e 4 i galleggianti.
Credo però che questo sia durato poco perchè a volte la moto si comporta come se arrivasse poca benza e quindi penso che si siano rispostati.
A questo punto, come detto poco tempo fa, ho trovato questo sito dove vendono i galleggianti misto metallo e plastica con spilli conici in gomma.
Con questi galleggianti dovrei risolvere definitavemte.
(http://wincycles.com/images/kit/image-gw2-4-4.jpg)
e questo è il link..
http://wincycles.com/p982/Honda-CB750-Carburetor-Float-1979-1985/product_info.html
se poi sapete chi lo può avere in alternativa, è ben accetto.
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: BigC - 23 Giugno 2015, 07:40:25
Quei galleggianti/spilli non sono per la tua serie di carburatori, ma per quella delle 'FZ', massimo 'FA', in pratica quelli senza depressore... puo' essere che si adattino, ma prima di acquistarli, cercherei di provare se e' cosi'..
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: puccio70 - 23 Giugno 2015, 08:47:11
In realtà il mio è il cb750 fa immatricolato nel 1980 (senza depressore).
Il prezzo che vedo su quel sito è abbastanza abbordabile, ma il problema è che non spediscono in Italia.
Ho mandato una mail a waveracing (Loris) perchè loro hanno anche un negozio in California.
Stiamo a vedere cosa viene fuori.

Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: BigC - 23 Giugno 2015, 10:02:13
almeno gli spilli, li ha sicuramente pure il crucco... non ricordo i galleggianti..
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: Nuvola63 - 23 Giugno 2015, 22:26:02
Chiarito il fatto che il cb non lo vendo più, vorrei fare una modifica ai carburatori per rendere più efficace la regolazione dei galleggianti.
Come detto di recente avevo regolato l'altezza dei galleggianti, aiutandomi con un phon da carrozzieri.
Tutto questo per riportare in quota tutti e 4 i galleggianti.
Credo però che questo sia durato poco perchè a volte la moto si comporta come se arrivasse poca benza e quindi penso che si siano rispostati.
A questo punto, come detto poco tempo fa, ho trovato questo sito dove vendono i galleggianti misto metallo e plastica con spilli conici in gomma.
Con questi galleggianti dovrei risolvere definitavemte.
(http://wincycles.com/images/kit/image-gw2-4-4.jpg)
e questo è il link..
http://wincycles.com/p982/Honda-CB750-Carburetor-Float-1979-1985/product_info.html
se poi sapete chi lo può avere in alternativa, è ben accetto.

Quindi.....c'è volevi da una sola! Diavolo di un Puccio malandrino!!!  :violent5:
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: puccio70 - 24 Giugno 2015, 07:31:37
Nuvola scusami ma non ho capito. Perché volevo dare una sola?
Anzi è mio interesse rendere noto quello che posso trovare.
Il crucco mi ha risposto e mi ha detto che le valvole a spillo le ha
Ma non i galleggianti.
In giornata mi dovrebbe rispondere Wave racing.
E sennò, per chi è interessato ho l'asso nella manica...
Un amico delle four sandcast che sta in America e potrebbe spedrmi il materiale.

Vi tengo aggiornati.

P.s.
Nuvola fammi sapere oca mi volevi dire. Un abbraccio
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: Bob - 24 Giugno 2015, 08:08:46
Puccio, haii cercato qui?
http://www.sardi-shop.com/Honda_2 (http://www.sardi-shop.com/Honda_1)
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: puccio70 - 24 Giugno 2015, 12:19:34
Grazie del link, ho provato ma non mi risulta niente.
Al limite riprovo con una mail.

grazie
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: Nuvola63 - 24 Giugno 2015, 14:17:33
Nuvola scusami ma non ho capito. Perché volevo dare una sola?


Pucciaccio.....perché ci volevi vendere una moto che non è all "altezza" della tua fama di spaccaspilli !!! Diavolaccio  :toothy10:
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: puccio70 - 24 Giugno 2015, 14:40:45
Ah adesso ho capito...
Ma non ho mica detto che la moto va male :)
Un amico delle four mi chiama 'malato', perché cerco sempre
Di arrivare al capello.
Adesso che ho deciso definitivamente, voglio tirare fuori l'ammiraglia dal quel bacarozzino nero. Deve diventà un cigno !!

Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: Nuvola63 - 24 Giugno 2015, 16:29:24
.................l'ultima delle tue....non si avvicina nemmeno alla prima delle mie.....maestro !   :wave:
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: puccio70 - 24 Giugno 2015, 18:29:11
Dai....maestro.... ;D

Non mi ritengo un maestro e neanche un conoscitore di motori.
E' la volontà che non mi manca, diglielo a mi' moje, che tante volte ...... :pain10: ci siamo capiti vero?

p.s.
Oh una chicca.... Un amico fourista mi ha detto che alla sua k1 ha montato pasticche 'rifatte' dalla ditta Ima di Firenze.
Ne aveva un paio di riserva e me le ha prestate per il mio k0.... :notworthy: Una favola !! Adesso si sente che attacca !!
Ovvio che il ferodo è più tenero, ma ci guadagna la frenata e la durata del disco.
E allora che potevo fare....Nel pomeriggio le ho smontate dal cb e preparato un bel sacchetto.
http://www.imafreni.it/
Al cb farò dare anche una pelatina ai dischi....e poi la prova finale...Test ribaltamento

Vi farò sapere.
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: Gabro - 24 Giugno 2015, 21:26:50
interessante 'sta cosa... il tuo cb ha le pinze doppio pistoncino? in caso me ne fai fare 2 coppie anche a me che le devo cambiare?
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: puccio70 - 24 Giugno 2015, 23:19:55
Gabro il mio Cb ha le pinze con un pistoncino.
Inoltre la ditta lavora con il supporto originale, gli si fornisce il pezzo vecchio e
Loro lo ripristinano. I prezzi NON SONO competitivi ma il risultato si.
Non voglio fare pubblicità perché voglio testare fino in fondo, ma per ora me ne hanno parlato molto bene.
Sul Four ho avuto un risultato mooolto buono ma voglio approfondire la prova.
Domani faccio le foto di ciò che porto e poi vi faccio vedere i prezzi.

Buona notte
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: puccio70 - 29 Giugno 2015, 16:50:59
Il tipo della ditta dei freni mi ha fornito un preventivo.
Purtroppo è piuttosto salato perchè si parla di circa 20 euro a pz e quindi un totale di 80 euro di pasticche.
A questo punto preferirei optare per un'altra strada...
Sostituisco le pasticche con due coppie di Armstrong (modello consigliato da Ninaus e molto performante) che già avevo da parte e sostituisco i
tubi in gommaccciiiiaaaa e metto un bel tubo in treccia.
L'idea era anche quella di sostituire la pompa mettendo quella dell'Hornet, ma prima di investire altri soldini farei i primi passi.
Al momento ho trovato un bel tubo in treccia già rivestito di nero, ma non capisco se la misura interna è adatta al doppio disco.
Parlano di 3,4 mm di diametro interno.
Questo è il link:
http://www.ebay.it/itm/301625173759?_trksid=p2060353.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT

Se avete ulteriori consigli...
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: Ninaus - 29 Giugno 2015, 20:09:51
Si.... Armstrong ha un buon rapporto qualità prezzo ....
Adesso però uso Carbone & Lorraine prezzo un po più alto ma la performance è superiore.
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: Nuvola63 - 30 Giugno 2015, 10:14:08
Ma la vecchia Brembo?  Io mi trovo bene....  :wave:
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: puccio70 - 08 Luglio 2015, 06:48:34
Come parlato poco tempo fa, ero alla ricerca di un'alternativa valida ai galleggianti (che al momento sono al 100% in plastica).
Per un paio di volte ho provato a rifare il livello scaldando le parti (con phon da carrozziere), ma credo che sia il momento di cambiare.
Dopo molte ricerche ho trovato che quelli similisssssimi sono quelli della 750 kz del 1979 che sarebbero con il braccetto il metallo e galleggianti in plastica.

foto esempio:
(http://assets.suredone.com/2054/media-photos/16013-679-005-usd01-cb400-ti-tii-cx500-cb750-cbx-gl1100-float-used-16013-679-005-usd01-2.jpg)
Quindi una volta deciso ho fatto una ricerca per venditore trovandone uno molto valido a 66 dollari il kit completo di galleggianti e valvoline.
Purtoppo questo venditore non spedisce in Italia e quindi per non rompere le palle a nessun "tramite" ho cercato un'altro negozio on line.
A questa pagina potete trovare quello che fa al caso mio, prezzo 20,00 dollari.

http://www.partsnmore.com/parts/honda/cb750k/?filters[fitting]=custom&filters[year]=1979&filters[page]=2

Una volta valutato il prezzo della spedizione e dove acquistare le valvoline (avrebbero anche queste ma terminate), ho completato l'acquisto e adesso sto aspettando...

Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: puccio70 - 08 Luglio 2015, 22:53:06
Boia de, comprati i galleggianti 2 giorni e 1/2 fa e stamani mi è arrivato il corriere. PAZZESCO.....DAL CANADA.
Adesso aspetto le valvoline e poi faccio du foto !!
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: puccio70 - 15 Luglio 2015, 19:14:05
Arrivati stamani anche le 4 valvoline con testina in gomma.
Comprate da Motorradbay.

Adesso sarei pronto per buttare giù la batteria dei carbs e fare la tanto sospirata modifica.

Nel frattempo avrei tirato giù anche i tubi dei freni.
Ho trovato questo kit:

http://www.ebay.it/itm/111464348041?_trksid=p2060353.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT

Il prezzo è ragionevole e ho mandato una mail per avere conferma di poterlo avere in nero.
Vediamo che mi rispondono.

A presto con le foto
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: puccio70 - 19 Agosto 2015, 14:14:26
Lavori interminabili....

Come scritto su facebook ho collegato un tubetto in silicone per verificare il livello galleggianti su ogni singolo carb.
Sui primi due ho questo risultato, come vi pare?
Oggi vedo anche gli altri e poi aggiorno.
Per caso c'è una foto sul sito dove si può vedere il livello corretto?

(https://lh3.googleusercontent.com/zkfHFyMcMx1VpKwyxs-8IhgdToatKXTn2bkTTAaKjq0=w688-h917-no)

ciao

p.s.
ma quando finiscono questi tagliandoni conservativi? Facevo prima a comprare una Hammer limousine  :icon_sunny:
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: puccio70 - 20 Agosto 2015, 20:59:31
Per gli interessati allego questo link per capire il funzionamento di un carburatore.
Non è il vb ma comunque molto simile

https://youtu.be/wyspAHrMbb8 (https://youtu.be/wyspAHrMbb8)
Titolo: Re: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: IVAN - 21 Agosto 2015, 08:20:24
Per gli interessati allego questo link per capire il funzionamento di un carburatore.
Non è il vb ma comunque molto simile

https://youtu.be/wyspAHrMbb8 (https://youtu.be/wyspAHrMbb8)
Molto utile il filmatino.  E il sonoro sullo sfondo ?

Per i livelli intanto controlla che siano tutti uguali. Con 4 tubetti affiancati su un righello con lo zero sulla divisione fra vaschetta o corpo principale, orientato in basso ... se non ricordo male il livello deve stare a 14 mm.
Inutile dire che prima devi mettere la moto 'Inn bolla'
Titolo: Re: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: MARK - 21 Agosto 2015, 09:38:47
Per gli interessati allego questo link per capire il funzionamento di un carburatore.
Non è il vb ma comunque molto simile

https://youtu.be/wyspAHrMbb8 (https://youtu.be/wyspAHrMbb8)
Molto utile il filmatino.  E il sonoro sullo sfondo ?

Per i livelli intanto controlla che siano tutti uguali. Con 4 tubetti affiancati su un righello con lo zero sulla divisione fra vaschetta o corpo principale, orientato in basso ... se non ricordo male il livello deve stare a 14 mm.
Inutile dire che prima devi mettere la moto 'Inn bolla'
Credo che questo sistema che a esposto puccio70 per  controllare il livello dei galleggianti sia molto interessante e utile… come si esegue?..e come funziona questa tecnica di preciso?....
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: puccio70 - 21 Agosto 2015, 11:25:28
Ivan dici 14 mm giusto?
Mentre se eseguo il controllo con i carburatori smontati (da manuale) parlano di 16 mm.
Quindi 16 mm "a secco".
Vediamo come prosegue....

grazie
Titolo: Re:
Inserito da: IVAN - 21 Agosto 2015, 12:34:27
Ok 16. Ma la differenza fra la misura a secco e quella effettiva potrebbe essere notevole. A secco si misura il fondo del galleggiante rispetto al piano vaschetta . Con i tubi trasparenti il livello effettivo della benzina .... bisognerebbe mettere a posto la prima misura, poi prendere nota della seconda .... sarebbe utile avere questo dato effettivo
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: puccio70 - 22 Agosto 2015, 22:06:16
Lavori terminati nel pomeriggio e prova fatta in serata.
Gli aggiornamenti gli ho postati su FB ma metto anche qui.

I galleggianti che ho acquistato sono gli stessi riportati sul manuale

(https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xft1/v/t1.0-9/11870719_1201562309859255_5474618054363516887_n.jpg?oh=0cf60da73309d7fcb3caaf373fb9b553&oe=566DABA8)

Durate le misure che facevo con il calibro, notavo un disallineamento di 1 mm circa tra il lato sinistro e destro di ogni singolo galleggiante e quindi ho deciso di farmi una dima per un controllo più preciso.
Inoltre il manuale riporta 15,5 mm e quindi ho fatto la dima.

(https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xft1/v/t1.0-9/11863294_1201546259860860_1635806201454221071_n.jpg?oh=da4f13055b6a43f5427494dddd7f7577&oe=5683D21A)

Con questa oltre a controllare la misura ho verificato anche l'allineamento (che peraltro ho dovuto correggere su 3 galleggianti).

Questo è il lavoro terminato e una foto artistica...

(https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xft1/v/t1.0-9/11870719_1201562309859255_5474618054363516887_n.jpg?oh=0cf60da73309d7fcb3caaf373fb9b553&oe=566DABA8)

(https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpt1/v/t1.0-9/11218172_1201560496526103_2204145932883683115_n.jpg?oh=2f77415b94b7b564cb11f7c881aeebd1&oe=56786073)

Dopo il montaggio ho attaccato i tubetti e fatto la prova facendo uscire benza dalla vaschetta.
Il livello si è assestato (per tutti e 4) a 1 mm sotto l'attaccatura della vaschetta.

Dovrò fare un'allineamento carbs, ma durante le prove con molta soddisfazione ho sentito un bel cambiamento e provato anche i tubi in treccia.

Che dire, per adesso vado  letto contento, ma domani faccio un bel giretto e riprovo.

Notte gente.
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: mimidiroma - 23 Agosto 2015, 20:01:37
Ciao, hai fatto un ottimo lavoro....non ho capito se i galleggianti "vecchi" erano quelli totalmente in plastica, dal momento che per correggere il livello usavi il calore.
Questi sono in Spansil ed è possibile correggere il livello....ti chiedo se hai controllato il peso di entrambi, può essere interessante, se c'è una variazione di peso può cambiare il livello, a meno che non abbiano un profilo diverso della parte metallica in modo da portare il livello uguale agli originali.
Questi in Spansil dovrebbero pesare meno....

Grazie se vorrai rispondermi

Mimì

PS
Voglio dire che la taratura del livello dei galleggianti può essere la medesima, 15,5 ma il livello effettivo dentro può essere diverso dato il minore peso, (se pesano meno).....ma non vuole essere una critica, può essere un aggiornamento che magari molti non sanno, visto che si ha sempre a che fare con le candele nere.
Comunque se hai controllato il livello in precedenza con i vecchi avrai visto e registrato a mente la posizione della benzina nei tubicini.
Hai fatto un lavoro eccellente, la mia è una curiosità per sapere se il peso è il medesimo o diverso.....rileggendo forse ho capito che la tua è una 750 (?), avevo controllato anch'io i livelli e non ho mai capito come si potesse registrare dal momento che erano rigidi, se non cambiando gli spilli....la mia è 900, e comunque avevo controllato il peso di ognuno (non me lo ricordo) e letto in un sito che quelli NERI erano più leggeri.
Adesso ricordo che ne avevi già parlato, un sito dava per ricambio entrambi (neri e bianchi), e i neri sostituivano i bianchi.
Ciao
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: IVAN - 23 Agosto 2015, 22:33:35

.....il manuale riporta 15,5 mm e quindi ho fatto la dima....
Dopo il montaggio ho attaccato i tubetti e fatto la prova facendo uscire benza dalla vaschetta.
Il livello si è assestato (per tutti e 4) a 1 mm sotto l'attaccatura della vaschetta.
....


Grande Maurizio , questo é un dato molto interessante ... di cui prendere nota una volta per tutte.
il riferimento é l'attaccatura della vaschetta .... millimetro più millimetro meno aggiungo io.
Teniamo conto che un livello più alto fornisce una carburazione leggermente più ricca e viceversa.

A questo punto basta sostituire i tubetti di scarico con altri  trasparenti, e per controllare il livello basta allinearli a fianco di un  carburatore esterno, e aprire tutte le viti di spurgo vaschetta ...


Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: mimidiroma - 24 Agosto 2015, 04:08:42
Ciao, ricordiamoci anche che se si ha il depressore di soffiare nel solito tubetto o mettere in moto per riempire le vaschette della benzina "persa" nei tubetti.....altrimenti aprire il rubinetto.
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: puccio70 - 24 Agosto 2015, 22:53:55
il mio cb è il 750 senza depressore.
Aveva i galleggianti in plastica (provato a scaldare con fono per regolare livello).
Ho trovato in un sito i galleggianti montati sugli stessi carb del cb 750 k del 1979, hanno la stessa forma ma con linguetta in metallo.
Il livello al termine delle regolazioni si è stabilizzato un mm sotto all'attaccatura della vaschetta.
Regolazioni effettuate usando una dima in plastica che mi sono fatto con misura a 15,5 come da manuale.
è stato necessario fare micro regolazioni su lato destro e sinistro in tre galleggianti perchè da una parte misurava 15,5 e dall'altra 16,5.

Messo in moto al primo colpo, c'è solo bisogno di fare una regolazione con vacuometri e verifica carburazione, ma già così sembra un'orologio tedesco....Voglio quello SVIZZERO...
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: mimidiroma - 31 Agosto 2015, 11:31:04
Ciao a tutti, ho voluto ricontrollare il livello dei carburatori della mia moto....in questo caso solo uno...sebbene 900 penso che i galleggianti e spilli sia medesimi, tutti in plastica e diciamo "fissi" senza possibilità di registrazione e credo medesimi nel peso...che è più importante di quanto si possa immaginare, non è che stiamo pesando il prosciutto, 1 grammo in più su di un galleggiante che ne pesa 6 o 7 influisce notevolmente, la benzina dentro la vaschetta subisce un innalzamento perchè il galleggiante tende a sprofondare di più o in alternativa ne occorre di più per far salire il galleggiante....diversamente più leggero sale prima e il livello si riduce (si abbassa).

Siccome ero anch'io interessato a una registrazione precisa del livello, avevo fatto una ricerca e avevo letto in un catalogo che quelli neri sostituivano i bianchi ed erano più leggeri...si smagrisce un po ai bassi regimi, le candele andando piano si anneriscono meno invece di agire sulle pilot...almeno credo.
Se i galleggianti della 750 e 900 sono identici e con medesimo livello di assemblaggio 15,5  è strano che con i nuovi (leggeri) il reale livello sia superiore sebbene siano tarati uguali 15,5mm....altrimenti ho letto male il peso....

Qui mi confondo, lui ha cambiato anche gli spilli, questo non riesco a capirlo che con la medesima taratura il livello sia più alto.

Un saluto a tutti Mimì

Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: mimidiroma - 31 Agosto 2015, 11:39:50
soliti errori.... è il risultato raggiunto una volta inserito il tubetto e soffiato per ripristinare la benzina entrata nel tubetto.
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: puccio70 - 31 Agosto 2015, 13:12:48
Ho letto piuttosto velocemente perchè sono a lavorare....

Nel manuale (che si può scaricare anche dal sito) ci sono le foto dove si vedono i galleggianti neri e si parla di un livello di 15,5 mm.
E' il manuale del cb750 k anno precedente alla mia ma con i soliti carbs.
Da qualche giorno sto testando la mia e pare migliorata parecchio.
Necessita di una controllata con vacuometri e controllo carburazione.

Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: mimidiroma - 31 Agosto 2015, 16:45:32
Ciao Puccio, non mi permetto di dire che non vada bene....il mio interesse riguarda la mia.

Il livello interno a un carburatore va ad influenzare sopratutto la forma del tubetto di emulsione, specie nella disposizione dei fori....e come reagisce il motore in accelerazione specie dai bassi regimi.

Se ho ben capito hai montato dei particolari di un modello precedente, quindi non è un aggiornamento, e anche questo può andare ugualmente bene...

Quello che a me è prioritario sapere (dal momento che ora li possiedi) era se avevi fatto un confronto sul peso, magari non ci avrai neanche pensato....cosa che io era quello che andavo cercando.
A parità di misure ma peso diverso, un galleggiante fa variare il livello della benzina nella vaschetta, e quel 15,5 per entrambi non vuole dire nulla.....ossia, se capita inavvertitamente che ne deformi uno....cosa fai lo butti ?.....no, conoscendo la quota di MONTAGGIO lo metti a misura con la dima che hai costruito.
Io credo di avere letto (un sito) che quelli neri erano più leggeri, proprio perchè in Spansil, più economici nella costruzione ma soggetti a un aumento di peso per via della porosità del materiale (che è il medesimo per costruire quello dei carburatori auto) quindi di lontana memoria...

Forse sbaglio io....il livello da te rilevato si attesta poco sotto (1mm) dove vaschetta e corpo carburatore vengono a contatto, a me con i galleggianti vecchi più in basso....ecco perchè mi interessava sapere il peso....risolvere questo enigma.

Ciao, grazie comunque per avere risposto, un saluto Mimì

Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: puccio70 - 31 Agosto 2015, 20:46:58
Ero curioso anche io di confrontare il peso dei due galleggianti ma in quel momento non avevo la possibilità di farlo (a lavoro ho la bilancia millesimale).
La prova che ho fatto al termine è stata quella di verificare il livello della benzina nella vaschetta, la stessa prova che hai fatto tu.

All'inizio dei lavori feci delle misurazioni del livello benza nelle vaschette e rilevai delle difformità in due carbs, c'è una vechia foto con il livello bel al disotto  dell'attaccatura della vaschetta.

Nelle prove attuali la benzina si stabilizza a circa 1 mm dall'attaccatura dei carbs.

I materiali che dici tu sono sicuramente diversi, ma se non fossero compatibili avrei un livello ben diverso dal tuo o dai miei due vecchi (mi sono spiegato?).

Parlando con mio figlio, prossimo diplomando in meccanica, mi ha detto che in fisica non è la massa che determina il galleggiamento bensì la densità del materiale.

In questo video         https://www.youtube.com/watch?v=aiexehn33kg

si vede che il galleggiante in questione è un VB 62 e anche in questo caso si parla di 16 mm con gli stessi galleggianti montati da me.
Nel manuale che ho citato si parla di un Vb 42 con livello a 15,5 e in un'altro  link un vb 43 con regolazione a 15,5

Io vedo di mettere a punto e poi verificherò la carburazione.
A presto con gli aggiornamenti.
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: mimidiroma - 31 Agosto 2015, 22:36:11
Ciao Puccio grazie, precisato quel principio fisico a cui devo dare atto anche per una cronica ignoranza, la mia riflessione è questa...galleggianti uguali ma fisicamente diversi, che sebbene abbiano la medesima taratura di montaggio, permettono di ottenere una variazione del livello benzina in aumento (i neri).
Le valvole benzina sono ininfluenti per la registrazione del livello (in questo caso) altrimenti avresti dovuto  deformarli per portarli a 15,5mm,
Su altre foto che hai fatto, il livello è decisamente basso se paragonato al mio, proprio basso....considerando che li abbiamo i medesimi galleggianti.
Io per misurare ho seguito una procedura avendo il depressore, la benzina che riempie il tubetto trasparente fa scendere il livello, tu avrai tenuto aperto il rubinetto.

Ciao e grazie.
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: puccio70 - 31 Agosto 2015, 23:49:03
Scusami, sarà l'ora ma non riesco a capire cosa volevi dire, cerco di rifare chiarezza per farti capire le operazioni svolte...
I galleggianti così come mi sono arrivati (nuovi imbustati) necessitavano della regolazione.
Questa l'ho fatta dalla linguetta dove si inserisce la valvolina, usando di volta in volta la dima.
In questo modo ho portato l'altezza dei galleggianti a 15,5 con gli stessi risultati del video americano che ho postato.

In questa foto...
(https://lh3.googleusercontent.com/zkfHFyMcMx1VpKwyxs-8IhgdToatKXTn2bkTTAaKjq0=w688-h917-no)

E' chiaro che il livello del secondo carbs non va bene, la stessa cosa era per il primo.

Dopo la regolazione appena aperto il rubinetto benza i livelli si sono stabilizzati come nella tua foto, così:

(http://hondacb.net/forum/index.php?action=dlattach;topic=11610.0;attach=51648;image)

Rimangono piccoli controlli e poi esito finale.
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: mimidiroma - 16 Settembre 2015, 16:36:04
Ciao a tutti, volevo solo puntualizzare e dare certezza per quello che ho scritto a proposito del peso e livello dei galleggianti...
Sebbene sia di tipo automobilistico (Dell'Orto) non si differenziano poi tanto da quelli motociclistici, qui abbiamo 2 galleggianti con il medesimo numero di catalogo o ricambio, la differenza sta nel materiale di cui è fatto e il peso.....uno è di plastica e pesa 10 gr, l'altro è in spansil e ne pesa 8,5 e il livello è il medesimo in fase di registrazione...

Non cambierà nulla ma a me restano i dubbi, magari mi sono confuso io.

Mimì
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: puccio70 - 17 Settembre 2015, 21:11:36
Come ho già fatto presente, il peso non determina il risultato finale.
Mio figlio che fa il 5' di meccanica, mi ha detto che:

In fisica non è la massa che determina il galleggiamento bensì la densità del materiale.

Spero di averti tolto il dubbio che affliggeva anche la mia mente.

ciao
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: mimidiroma - 17 Settembre 2015, 21:43:43
Ciao Puccio, se intendiamo la densità, si potrebbe dire che a parità di dimensioni il materiale più denso galleggia di più.....?
Un galleggiante internamente è vuoto, uno invece è pieno....non abbiamo due pezzi di legno, uno di quercia e uno di abete....la differenza è evidente,  se uno è più denso (a parità di peso) deve galleggiare di più, se questo è il principio, se galleggia di più il livello non può come l'altro....forse non riesco a spiegarmi...

Quei galleggianti che ho mostrato sono dei carburatori delle Alfa-Romeo, due serie diverse, rendevano la carburazione un po più magra, anche per la diversità delle camme....diciamo più ecologiche per l'ambiente.

Ad ogni modo voglio smontare un galleggiante e pesarlo, lo avevo già fatto ma non ricordo il peso.

Un saluto Mimì
PS
Pensandoci posso capire quello che vuoi spiegarmi.....può pesare meno ma porta il livello alla medesima misura....perchè galleggia meno.
Se è cosi va bene.....

Io sono un po testardo e non me ne dispiace....

Ciao.
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: puccio70 - 18 Settembre 2015, 01:23:25
Pagina interessante che farà riflettere...

http://www.digilands.it/natura-illustrata/scienzacultura/archimede/index.html
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: mimidiroma - 18 Settembre 2015, 04:22:18
E' ben spiegato.....credevo che essendo più denso potesse galleggiare di più.....quel "più" mi ha ingannato....conoscevo il principio di Archimede, però è sempre riferito a PARITA' di peso e materiali diversi..... le navi galleggiano se la massa di acqua che spostano che è superiore al loro peso....per l'uovo basta andare nel Mar Morto e camminare come Gesù.

Questo scambio di opinioni è venuto fuori perchè hai scritto (ricevendo anche i complimenti di IVAN), che montati i nuovi galleggianti e registrata la quota (15,5) il livello si posizionava 1mm sotto il piano di contatto della vaschetta.
Al che mi sono chiesto....i nuovi galleggianti aumentano il livello, credevo che pesassero meno (?) perchè con i miei (in plastica) è più basso.
Questo ha "scatenato" la mia curiosità, come penso anche gli altri se hanno percepito come me quello che è stato detto....non per polemizzare.....non è che sono proprio digiuno di tecnica motoristica, ho sempre fatto il carburatorista, sebbene di auto, ma i principi sono medesimi.

Adesso, avendo a disposizione i carburatori Alfa da me indicati farò una prova con ambedue i galleggianti, quello da 10 e 8,5 gr e cercherò di percepire il livello.....avendo lo stesso numero di ricambio sembra che siano alternativi, sebbene il catalogo non riporti sostituisce i.......ho letto sempre il peso....e controllati sempre con la bilancia perchè tendono ad appesantirsi, almeno i Weber e Solex, diventavano come le spugne.
Qui poi non si capisce se sostituiti per un'aggiornamento o economia di costruzione.

Ciao Puccio, grazie anche al tuo Ragazzo.

Mimì



Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: Gabro - 18 Settembre 2015, 08:18:50
giusto per aggiungere confusione: se la forma del galleggiante è la medesima, quello che pesa di più affonderà leggermente di più. quindi il livello nella vaschetta col galleggiante più pesante sarà più alto, perché per chiudere lo spillo dovrà recuperare l'affondamento maggiore.
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: Nuvola63 - 18 Settembre 2015, 09:31:45
giusto per aggiungere confusione: se la forma del galleggiante è la medesima, quello che pesa di più affonderà leggermente di più. quindi il livello nella vaschetta col galleggiante più pesante sarà più alto, perché per chiudere lo spillo dovrà recuperare l'affondamento maggiore.

......senza considerare che materiali diversi hanno specifiche di galleggiamento diverse...... ma poi.....è davvero importante tutta questa storia? Se le vaschette si riempono e la moto va bene......vai ...e non stare a spaccare il pelo pubico delle pulci!

 :wave:
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: mimidiroma - 18 Settembre 2015, 13:05:23
Ciao, le vaschette si riempiono e la moto va bene....non è così, innanzi tutto il livello influisce ai bassi regimi, una volta aperto l'acceleratore non ti ricordi neanche che esiste se non quando chiudi e riacceleri....è una cosa importante, non sono misure approssimative, alla pari di abbassare o alzare lo spillo, quello delle "tacche".....e comunque un livello alto a caldo è fastidioso.
Poi è stata una mia curiosità perchè ne sono interessato.... ma se vedo o mi dicono che è come il mio attuale, se non superiore preferisco agire a modo mio....
La mia guida è decisamente turistica, viaggio con regimi di 3 / 4000 giri, le candele si anneriscono un po, volevo provare se ne trovavo miglioramento.

Gabro, non è che mi da ragione, segue anche lui una logica, un galleggiante di peso inferiore galleggia, sale prima a chiudere la valvola a spillo....non c'è teorema che te tenga....sempre che pesi veramente meno.

Un saluto a tutti   Mimì





Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: mimidiroma - 18 Settembre 2015, 18:55:08
In conclusione....ho fatto la prova con i due galleggianti del carburatore Dell'Orto....non ho potuto mettere un tubicino... ho fatto a modo mio con dei riferimenti uguali per tutti e due, aprendoli e versando la benzina per raggiungere un livello ideale....inserendo poi uno alla volta i galleggianti.
E' rimasto più o meno uguale, non c'è stata netta differenza e sarei bugiardo non ammetterlo.

Concludendo...la sostituzione dei galleggianti almeno nell'auto è stato un fattore puramente economico....sia nella costruzione che aumentandone la vendita come ricambi, più soggetti a variazione di peso nel tempo...
Nella moto idem, sebbene più leggeri propongono il medesimo livello, solo che qui eventualmente a differenza dei "vecchi" fissi è possibile variare il livello.

Diamo ragione a chi lo merita, fosse stato il medesimo materiale allora era un'altra cosa...qui però si parla di variazioni di 1 grammo....ma non deve essere una giustificazione.
Io sono soddisfatto, alcuni di più....tanti hanno imparato cose che magari non sapevano.

Un saluto a tutti Mimì
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: puccio70 - 19 Settembre 2015, 21:45:04
Comunque sia è molto bello potersi aiutare con le proprie esperienze e a distanza.
Mi piace parecchio scambiare queste esperienze e condividerle oppure recepirle.
Siamo proprio una bella banda.

Adesso il tagliandone conservativo deve proseguire con i seguenti lavori...

1. sostituzione catena di trasmissione
2. Eliminare lo scampanellio del cestello frizione provando a immergerlo nell'acetone
3. eliminare perdite di olio che ho in alcune parti del motore (questo sarà il lavoro più ostico  :idea1:)
4. modifica estetica frecce (le originali mi hanno stancato, le smonto e le metto da parte).

Poi la vendo  :toothy10:
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: BigC - 20 Settembre 2015, 15:25:36
2. Eliminare lo scampanellio del cestello frizione provando a immergerlo nell'acetone

Secondo me gli fai un baffingo :) :)
Se vuoi revisionarlo, devi cambiare i gommini interni...
Titolo: Re: Tagliandone conservativo.
Inserito da: mimidiroma - 20 Settembre 2015, 17:14:40
Ciao, con l'acetone non ho avuto esperienze con particolari in gomma...l'acetone è molto volatile, ho avuto esperienze con il diluente....ma dopo un momentaneo effetto dell'aumento del volume, una volta tornato nelle sue dimensioni primitive avano perso elasticità, la gomma pare essere più rigida (non parlo di frizione)

Se proprio occorre puoi provare con l'additivo per le perdite olio, una funzione è anche quella di ridare volume alle parti in gomma.
Anche la mia chiama per la SS Messa, evito di tenerla al minimo a freddo, una volta in moto, frizione tirata e partenza....piano.

Un saluto  Mimì
Titolo: Re:Tagliandone conservativo.
Inserito da: puccio70 - 02 Maggio 2016, 22:16:18
Non voglio creare altre pagine.....

Ne approfitto per chiedere quali altre alternative di colore ho per la mia cb750 fa del 1980.

La mia livrea è nera ma nel futuro prossimo vorrei fare un restyling, magari cambiando anche il colore dei cerchi per passare a un bell'oro.

Quali altre varianti di colore ho ?

Ciao