HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => Honda CB BAR & O.T. (Fuori Argomento) => Topic aperto da: Barabba69 - 27 Luglio 2018, 20:14:14
-
Salve!! Sono proprietario di una clio 1.5 DCI del 2003 quindi tra i primi motori 1.5 diesel Renault. Fin dai primi anni si riscontravano un gran numero di motori che superati i 100000 km cominciavano ad avere problemi con le bronzine di biella (fuse) e riparare questi motori per molti poteva essere una spesa importante tanto da non valere il valore dell'auto. La mia a oggi ha poco più di 200000 km non è ancora arrivata a tanto....sarà per i cambi di olio più frequenti di quanto raccomanda Renault, (30000 Km io 10000) per una guida tranquilla comunque ancora va.
Qualche giorno fa (non sto a dirvi come) ho rotto la coppa dell'olio e appurato che da sotto non esce senza smontare la barca ho dovuto tirar fuori il motore da sopra e fatti 4 conti ho deciso di rifare il motore.
Quando ho smontato pistoni e bielle sono rimasto sconcertato e deluso dalle bielle e le bronzine di biella.
La biella non ha il foro nella parte superiore che raccoglie l'olio che scende dalla biella che lubrifica il perno, di conseguenza neanche la bronzina ha il foro,in più le bronzine non hanno i caratteristici fermi che le bloccano quando sono serrate ma bensì sono lisce.
Due domande mi sono venute in mente:
Come si lubrificano i perni di biella?
Cosa impedisce alle bronzine di girare all'interno della biella?
Questo accoppiamento a mio parere fatto male (bastava copiare il passato)mi sono chiesto se non sia fatto a posta per far si che i motori non durino molto per spingere all'acquisto di nuove vetture?
-
Sospettosone.... :toothy10: :toothy10: :toothy10:
-
Bene,la migliore lubrificazione delle bronzine di biella è quella in uso anche sulle nostre moto ...
La distribuzione parte dal collettore (oil gallery) e manda olio in pressione alle bronzine di banco è di bella tramite fori ricavati sull albero a gomiti (vedi foto)
In effetti tutt'e le bronzine devono avere qualche accorgimento per non farle girare. !
... non mi sembra che i francesi abbiano fatto un bel la oro !
-
pero' la tua ha 200k km e ancora va bene, inoltre non mi sembra stiano messe male.
-
Salve, facendo un raffronto tra la lubrificazione dell'albero motore dei nostri CB (1979)e la lubrificazione di questo albero (2002)mi accorgo che sui CB ogni perno di biella è lubrificato tramite un perno di banco mentre in questo albero due perni di banco lubrificano 4 perni di biella..
Ora......non sono un ingegnere da poter valutare se questa soluzione garantisca una buona lubrificazione o no alle bielle, ma credo che poteva essere migliorata e se aggiungiamo la mancata lubrificazione a "caduta" tramite i fori sulle bielle, abbiamo di fatto che questi accoppiamenti sono soggetti a surriscaldamento e fusione delle bronzine, anche se questo motore fa meno della metà dei giri di un CB.
@Martiello123 E' vero le mie bronzine non stavano male ma le esperienze che hanno avuto altri amici e conoscenti con lo stesso tipo di
motore mi hanno indotto a pensare che poteva succedere anche a me.
I perni dell'albero erano tutti entro i limiti di tolleranza riportati sul manuale officina quindi non ho rettificato l'albero e ho
preso bronzine standard.
Con l'occasione ho fatto bilanciare l'albero, ho preso pompa olio nuova, revisionata testa, e cambiato fasce.
Sono rientrato oggi da una breve vacanza da domani si riparte.......da zero!!!! :wave: :wave: :wave:
-
Ho numerato perni di banco e di biella dell'albero CB al contrario :violent1: :violent1: :violent1: Scusate!!
-
I motore è tornato al suo posto!!!!! :hello2: :hello2: :hello2: gira molto bene e ho notato da subito che è più silenzioso dell'ultima volta che lo avevo sentito in moto.
https://www.youtube.com/watch?v=Vq49V5mC73I (https://www.youtube.com/watch?v=Vq49V5mC73I)
-
:icon_thumright: