HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBrestauro => Topic aperto da: Siculiano - 12 Dicembre 2018, 11:01:50
-
Ciao a tutti ...
Situazione complessa la mia dal momento che la moto acquistata tre anni fa era frutto di una miscellanea di pezzi provenienti da vari modelli boldor.
Al momento mi trovo con tutti i componenti smontati in modo da partire dalla verniciatura del telaio.
Seguiranno foto e richieste di genere tecnico e consigli vari... :wave:
-
Avanti tutti!!!!
-
Ottimo.. una pupa che torna in vita al massimo splendore, fa sempre piacere :)
Io pero' sono rompiballs e due cose .. le dico :D la prima e' che la mezzaluna del cavalletto non e' verniciata in origine, ma zincata e la seconda.. non capisco una cosa: a guardare il telaio, mi sembra che sia tipo o 900 FC/D o 1100 perche' ha i supporti motore col silent-block, ma il forcellone e' quello tubolare standard tipo FA/B/Z.. ma magari non vedo bene dalle foto..
-
frutto di una miscellanea di pezzi provenienti da vari modelli boldor.
Grazie Claudio per le precisazioni ...
Messaggio ricevuto la mezzaluna tornerà a splendere mentre per l'altro dubbio vedi la citazione ... anche se devo dire che la mia NeroCromo 900F che è del 1983 ha sia supporti motore col silent-block che forcellone standard ovvero non scatolato tipo 1100 ...
-
:icon_salut: grazie.. Lo riporteremo alla sua origine ...per il telaio non voglio ripetermi.. È un ibrida.. Non avevo esperienza quando l' ho acquistata nel 2015.. Quindi Non posso pretendere nulla ... Ho trovato un mix.. Telaio 900 f2 trasformato in f con su un motore 1100 accoppiati dei carburatori del 750, radiatore dell olio del 900, motorino di avviamento del 750.. Insomma che dire un paccotto.. Che ormai sto cercando di sistemare con l'aiuto vostro..
Ormai siamo alle battute finali...si accettano critiche e consigli per farla diventare una special...
Grazie a tutti voi..
-
frutto di una miscellanea di pezzi provenienti da vari modelli boldor.
m'era sfuggito :D
-
Allego foto per un consiglio.. È macchiato e un Po rovinato come posso fare .. Lo vernicio? Grigio alluminio..
-
Allego foto per un consiglio..dopo averlo pulito , e rimasto macchiato dal tempo .. Che dite lo verniciato grigio alluminio ...
-
In origine è verniciato.. quindi hai fatto bene..
-
...volevo dire: fai bene a verniciarlo..
-
:hello2: ok grazie.. Seguiranno altre foto..
-
Finito..
-
L ho solo carteggiato con la 1200 ad acqua poi con la 1500 e subito dopo pasta abrasiva .. Lucidato a specchio.
Accettabile..
-
Accidenti! E' uscito nuovo!!! :hello2: :hello2:
-
Grazie per il complimento Cutizza... Ho impiegato qualche ora ... Però sono arrivato al mio obbiettivo.
Problema: qualcuno mi può indicare la procedura esatta per inserire i cuscinetti di sterzo .. Ho già rovinato il primo... Comprato nuovo .. 40 euro.. Non riesco ad infilarlo..
Maestri... Qualche dritta per favore... :violent1:
-
le sedi entrano senza problemi usando le vecchie per batterle dentro.. ovviamente attento a non farle entrare di traverso.. quello che va sulla parte base del piantone, scaldalo bene prima di posizionarlo...
-
Il grasso lo metto dopo?
O prima di inserirlo...
-
Ingrassa gli alloggiamenti delle sedi per farle entrare più facilmente e anche la base del piantone, dove è più largo.. il cuscinetto lo ingrasserai dopo..
-
Fatto.. :wav:
Allego foto..
Stasera iniziamo il montaggio...
-
ehmm.. la sede la devi mettere nel telaio..
-
:icon_salut:..
Si...gia fatto..ho fotografato tutto il pezzo completo..
:wave:
Seguiranno altre problematiche....
-
:wav:
-
Bello ! Non perché è come la mia , ma perché proprio una bella livrea quella che hai scelto
-
Confermo👍
-
Grazie ragazzi... :wave:
-
Buon Natale.. :wave:
-
Buon Natale.. :wave:
A te,complimenti per il lavoro!!!!
-
Proseguiamo..
-
:wave:
-
:whip2:
-
:hello2:
-
:toothy10: :wav: stuprndi i gambali lucidi è da tempo che sognavo di vederli.... :tongue1: :toothy10:
-
Si stupendi ...
Rocco per il poco tempo che riesce a dedicare al restauro fa dei veri miracoli.
Piccoli progressi Step by Step :icon_thumright:
-
maniaco della perfezione?....occhio che è una brutta bestia quando ti viene il pallino del dettaglio vedi imperfezioni dovunque. :BangHead:
-
:wave: si faccio del mio meglio...
In questo momento sono fermo con la manutenzione delle forcelle.. Penso di chiuderle stasera... Ho problemi con il tappo ... Quello che ferma la molla .. Non riesco ad avvitare è troppo duro abbassare la molla e chiudere.. Sto costruendo un attrezzo per facilitare il tutto...
-
Buongiorno...continuiamo il nostro restauro... Sono aeeivato al motore.. messo su un carrellino con ruote.. iniziamo a togliere la vernice vecchia..
Qualche dritta in merito...accetto consigli..
-
.... ma nella parte sotto il motore dove i collettori si innestano per far proseguire il flusso fumi verso gli scarichi è previsto ci sia un forellino per scarico condensa?
... o è un buco/foro/pertugio determinato dalla ruggine/erosione dello spessore?
-
?
?
?
:book1:
:dontknow:
-
Il foro ci sta:
-
Grazie Bob ...
Procediamo allora!
:wave:
:icon_thumright:
-
Aperto l'uovo .... ehm no
Aperta coppa dell'olio e trovata sorpresa!
Merce inspiegabilmente presente all'interno del motore viti, molle, detriti vari ....na discarica in ammollo.
:icon_scratch:
:o
-
Impressionante
-
Io ne ho trovato di limaia e parti tritate al interno dei motori...ma una cosa cosi fa paura .
-
Si.. un po' di sporcizia si trova sempre.. anche pezzetti di plastica, tipicamente dei tendicatena, ma tutta quella roba e' assurdo.. gli si e' girato un contenitore sopra al vano catena?
-
Questo è un tentativo di sabotaggio.o un dispetto
Punto.
Quella roba ce l’ha messa qualcuno.
-
ah beh... i pezzi identificabili, non sono boldor...
-
ah beh... i pezzi identificabili, non sono boldor...
Appunto
-
Ninaus,tienici aggiornati , sono curioso di vedere cosa trovi dentro al motore quando apri il carter motore...una cosa cosi non lo ho mai visto ;D
-
Il motore è già chiuso .. abbiamo sostituito catene entrambe tendicatene entrambe.. frizione.. regolato le valvole perxhe erano tutte squilibrate..
Adesso è sgrassato e pronto per essere verniciato..
:wav:
-
Prima mano di vernice ...
Rocco in solitaria si da fare!
:wav:
-
Il motore è stato verniciato con bomboletta alta temperatura nero opaco..
Sono consapevole che il colore originale è nero lucido..
Passo un trasparente lucido .. o do la seconda mano con colore nero lucido..
Che ne dite?
Attendo vostre considerazioni..
-
Il colore originale non è né lucido e ne opaco, ma un semilucido. Devo dire che i carter lucidi sono molto belli. Aggiungere un trasparente la considererei una cosa rischiosa. Quindi se non è proprio opaco opaco può andar bene cosi
-
Si son daccordo ... tutto sommato non è tanto opaco.
Solo che come nero potrebbe essere più scuro!
Altre foto di visuale con altre prospettive e motore appeso per meglio procedere.
-
mai vista una cosa del genere in una coppa di un motore che funzionasse... Impressionante!
Per il colore il mio consiglio è di evitare assolutamente il trasparente che se si crepa un po' ed entra umidità poi questa cammina tra il colore e lo strato di trasparente e sono guai.
Quando rifeci il motore tanti anni fa verniciammo a polvere (per alte temperature) e fu un impresa ma sono 20 anni che sta li e non si muove.
La vernice da utilizzare (in caso non lo fai a polvere) è una bicomponente per alte temperature che rimanga stabile almeno fino a 250 gradi C.
Il rischio della vernice spray per alte temperature è che se ci cade la benzina potrebbe rovinarsi.
V&A
-
Motore finito pronto per essere montato sul telaio..
Consigli per il montaggio per evitare graffi.. :wave:
-
Una foto di come Puccio ha protetto motore e telaio nel rimontare il suo 750 Four.
-
Altre foto ...
Smontata ache la pompa olio per ispezione e rimozione morchie ...
-
Motore dentro ... :wav:
Tutto sommato nessun Santo è stato tirato in ballo .... solo tre Amici con un po di paziente accortezza!
-
:wav:
3 è il numero perfetto per questo montaggio, ve lo avevo detto!!!
-
Che sudata.. ma alla fine ci siamo riusciti... :wav:
-
Motore finito pronto per essere montato sul telaio..
Consigli per il montaggio per evitare graffi.. :wave:
Il motore resta fermo, si sposta il telaio.
-
Se non sono montate ruote e tutto il resto.
-
:dontknow: c'è chi lo fa con tutto su, o quasi, magari nel caso serve un carrellino. con tutto su anche montarlo ribaltando credo sia una bella rogna. è la prima volta che l'ho fatto e, con niente sul telaio oltre le ruote, è stato abbastanza semplice anche da solo. la moto scivola sul cavalletto centrale
-
Ricevuta Visita in garage mentre ero intento nel cambio rapporti, freni e gomma posteriore al CBX 1000!
Siculiano e la motina protagonista di questo Topic entrambi in gran forma!
-
Pronta per il raduno :D ...sperando di riuscire a farlo quest'anno...
-
Raduno?
Se lo fate vengo dalla Sardegna.
ps: @Ninaus, occhio che Siculiano ha le maniglie passeggero al contrario.
-
Lo abbiamo fatto tutti gli anni, tranne questo per ovvii motivi.. piu' avanti decideremo il periodo in funzione delle riaperture.