HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBelaborazioni/modding => special/caferacer/sport => Topic aperto da: IVAN - 01 Maggio 2019, 09:35:47
-
Dopo aver montato e collegato la IGNITECH TCIP4 acquistata in gruppo, e dietro consiglio di Captain (Brent Hyde) ho anche montato e collegato il sensore TPS e attivato una mappa 3D. Anzi di mappe 3D ne sto provando parecchie, e mi piace vedere come reagisce il motore :whip2:
L'appetito viene mangiando, quindi avevo pensato di continuare con:
- montare 4 bobine separate per l'accensione. visto che la TCIP4 le può gestire tutte (dei vantaggio parlerò più avanti )
- montare una sonda lambda sullo scarico per vedere la carburazione ai vari regimi
- montare il contagiri digitale come già fatto nella CBRacing, pilotato dalla IGNITECH, così tanto per giocare
A questo punto, mi sono detto, servirebbe collegare tutte queste cose e riunire tutti i dati in ordine cronologico, in tempo reale, memorizzarli in un file e analizzarli con comodo in un secondo tempo con un grafico tipo excel .... insomma tutto questo per dire che mi serve un data logger!
Si però non mi va di spendere 500 euro o più, ma soprattutto mi ci voglio divertire da solo usando una scheda ARDUINO :violent1:
E' un po d tempo che ci penso e adesso é il momento di cominciare e quindi si parte!!!
Naturalmente su WEB si trovano parecchi tutorial sull'argomento, io non sono un mago dell'elettronica, quindi la sfida mi piace.
Ho già ordinato tutto il materiale e se non vi dispiace vi tengo aggiornati .... e mi aspetto contributi e dritte da chi ne sa di più.
il costo totale, sonde comprese, é ben al di sotto di cento euro.
A presto
-
Certo che interessa... ;)
-
Allora, il concetto di base é semplice, le varie sonde mandano i segnali alla scheda Arduino e questo scrive i valori in una scheda SD, in ordine fisso, delimitati da virgole, (formato csv, leggibile con excel) più o meno cosi:
Ora,tps,rpm,lambda, ... questo una volta ogni decimo di secondo fino a quando non si spegne
Per la parte "intelligente" servono:
1 Arduino UNO o compatibile (un clone costa circa 6 euro, quello vero 20), che funge da cervello
1 Scheda con alloggiamento SD + una scheda SD da 1 GB (circa 6 euro), che funge da memoria
1 Scheda orologio in tempo reale , RTC Card (circa 2 euro), che funge da orologio naturalmente
Per inviare i segnali servono:
ora, dalla scheda RTC
tps, dal sensore tps (circa 30 euro, ma continuate a leggere)
rpm, segnale dalla IGNITECH o da un pickup della accensione, magari con schedina con optoisolatore)
lambda, dal controller della sonda lambda, e sonda medesima (circa 50 euro)
Poi servono:
una scheda base per alloggiare i componenti, cavetti, qualche diodo, led, resistenze varie, un paio di pulsanti stagni, un ... e una scatoletta per alloggiare il tutto. Per questo ho ordinato un clone arduino in formato "starter kit" che contiene quasi tutto questo, compreso un potenziometro che potrebbe fungere da tps (!), addirittura un display LCD ed il cavetto USB per programmare l' ATDUINO da PC.... il tutto per 25 euro.
Per il software, si può scaricare quasi tutto gratuitamente dal web,tutoriale siti vari, con un minimo di adattamento per tarare i segnali
Speriamo bene
-
Seguiamo con interesse...
Per l'alloggiamento del tutto, se si adotta una batteria al litio si crea un grande spazio sopra o sotto di essa :wave:
-
Seguiamo con interesse...
Per l'alloggiamento del tutto, se si adotta una batteria al litio si crea un grande spazio sopra o sotto di essa :wave:
Ottima idea Bob, sarebbe ideale !
Pensavo di adottare anche una antenna GPS, 12 euro, per avere posizione e orario ... a quel punto le informazioni cominciano a essere interessanti ... si può anche avere la velocità e l'accelerazione ... e sapendo il peso del veicolo+pilota si può calcolare la potenza istantanea wow
-
e un goniometro per l'angolo di piega? Ce ne sono digitali a poco prezzo :toothy10:
https://www.bpm-power.com/it/product/2043394/Inclinometro+Iduino+SE059+%5B1485333%5D.html/?referralToken=c822c1b63853ed273b89687ac505f9fa&gclid=Cj0KCQjwh6XmBRDRARIsAKNInDGzgaDYBL349hb_e2k9xNzw5mHbZEOI2HXr4fDmW6M2TVnZSd0C_FkaAgiuEALw_wcB (https://www.bpm-power.com/it/product/2043394/Inclinometro+Iduino+SE059+%5B1485333%5D.html/?referralToken=c822c1b63853ed273b89687ac505f9fa&gclid=Cj0KCQjwh6XmBRDRARIsAKNInDGzgaDYBL349hb_e2k9xNzw5mHbZEOI2HXr4fDmW6M2TVnZSd0C_FkaAgiuEALw_wcB)
-
Ah dato che ci siamo perché no !
Però quello fornisce solo un segnale on off ...
questo mi sembra meglio
Modulo Giroscopio + Accelerometro 3-assi Arduino MPU-6050 GY-521https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fulk%2Fitm%2F152378694953 (https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fulk%2Fitm%2F152378694953)
Tutorial qui ...
http://www.giuseppecaccavale.it/arduino/mpu-6050-gy-521-arduino-tutorial/ (http://www.giuseppecaccavale.it/arduino/mpu-6050-gy-521-arduino-tutorial/)
-
Complimenti Ivan
Riesci a stupirci sempre :wave:
-
Complimenti Ivan
Riesci a stupirci sempre
Grazie Nino, mi fa piacere ...
Allora é in arrivo tutto l'occorrente, Arduino (clone), starter kit, modulo per scheda SD, inclinometro, sonda lambda, pulsanti, cavetti, resistenze, diodi etc etc etc ........ per una spesa totale di circa 45 euro.
Per il contenitore, se tutto funziona, vedrò alla fine ...
Ho anche scaricato il software ...
fra una settimana comincio.
Altro che quardare la TV !
-
Un esempio pratico dello scopo della raccolta dati, é il diagramma allegato, che mostra due tracce contemporanee, il rapporto aria/benzina (AFR) in alto. e l'apertura della manopola del gas (TPS) in basso.
Durante in giro in moto (o durante una gara di velocità) , si registrano queste e altre variabili, per poi mostrarle in un grafico per la successiva interpretazione
Si può anche vivere senza queste cose ... :violent1:
-
Si, certo.. ma perché privarsi dei nostri giochi?
-
Parte del materiale occorrente mi é arrivato, mi manca ancora il "cervello" cioè l' Arduino UNO e la seconda sonda lamba.
Sulle sonde lambda c'è da dire un paio di cose ...
tutte misurano la concentrazione degli ioni di ossigeno nel gas di scarico ma ci sono due tipi di sonde , quelle allo Zirconio normali (ZrO2) e le cosiddette Wide Band (WB).
Semplificando,
le ZrO2 danno una tensione di 0.45V nel caso di carburazione giusta, ma appena si esce dal valore ideale vanno rapidamente a 0.9V oppure a 0.2V, quindi dicono solo che la carburazione é grassa o magra, e difficilmente si riesce a cogliere la misura ideale.
Anche WB danno una tensione di 0.45V , ma questa varia in modo quasi lineare con il rapporto aria/benzina , quindi consentono di capire di quanto la carburazione é magra o grassa.
Entrambe devono lavorare ad una temperatura interna di 600°C , quindi hanno una resistenza di riscaldamento che va alimenta in modo termostatico, per evitare di bruciarla quando il motore si scalda ...
Al'inizio ho ordinato una ZrO2 spagnola , ma poi anche una WB (Bosch Lsu 4.9) , e poi anche una schedina elettronica di interfaccia, canadese, ad un prezzo onesto. Normalmente il solo controller della sonda costa ben oltre i 150-200 euro
-
Nel frattempo, sto contribuendo ad un post analogo sul sito americano , da cui ho preso le mosse.
Un certo RSS83 ha già pubblicato un po di cose e mi ci sono infilato dentro ... sta venendo fuori qualcosa di buono.
http://www.cb1100f.net/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&p=792898#792898
Ripeto, i data logger esistono già, ma noi non vogliamo spendere 500 euro solo per curiosità , vero?
-
Arrivato quasi tutto !!!
Manca la scheda di interfaccia della sonda lambda
Oddio , non è che l'inizio .. de o mettere assieme il tutto
E deve funzionare ...
-
Il TPS dove lo colleghi?
-
Un TPS l'ho già montato con rinvio sulla carrucola dei carbi.
Questo è in più ed e' da montare sull'asse carrucola, esterno al n.2 o al 4 dei Keihin CRS
Devo vedere come vuole girare, se destro o sinistro
-
Finalmente si comincia l'assemblaggio ....
È un terreno sconosciuto per me , ma per questo affascinante.
Si tratta di montare i componenti su una basetta e di fare i collegamenti con l'Ardyino ...
Poi bisogna mettere assueme un programma che funzioni
Ho messo anche un pulsante di start e stop della registrazione dei dati.
Premendoli assiem vorrei fare il reset ...
Mah vediamo, intanto manca poco per finire i collegamenti ...
-
:love4: :love4: :love4:
-
Il potenziometro che si vede alla estrema sinistra è per simulare il TPS
-
Bene .... come sempre succede, appena fatto i collegamenti e provato qualche riga di programma mi sono accorto che non funziona nulla !
I potenziomentro proprio non viene neanche visto, cosi come il modulo della scheda SD, la scheda orologio RTC, come anche il chip accelerometro/goniometro, e nemmeno i pulsanti !!!!
Come inizio non é niente male :violent1:
Evidentemente una ragione ci deve essere, e questo fa il pari con i tanti misteri legati ai meccanismi in genere ... funzionano solo se é tutto a posto .... il che alla fine é rassicurante.
Il primo indiziato é la mia scarsa perizia con il linguaggio C ... nel fine settimana vedrò di rimediare
-
Bene, si comincia a vedere qualcosa di buono ...
Le dimensioni sono decisamente ridotte, poi in seguito si potrà fare anche meglio , e per adesso funziona tutto quello che ho collegato (orologio, scheda SD e giroscopio per l'assetto della moto ... prima foto.
Nella seconda foto si vede la schermata con i valori rilevati in continuo sul mio tavolo:
data,
ora, minuti e secondi
inclinazione laterale della moto (valori negativi a sinistra e viceversa)
e l'angolo longitutinale (valori positivi in accelerazione e negativi in frenata)
devo aggiungere:
numero di giri, presi dalla accensione
apertura del gas, preso dal TPS
rapporto Aria/Benzina dalla sonda lambda (sto aspettando l'imterfaccia dagli USA)
luce dello stop, che indica la frenata
Più o meno siamo a metà strada, il peggio é passato, se va bene la porto al raduno :wave:
-
......
Più o meno siamo a metà strada, il peggio é passato, se va bene la porto al raduno :wave:
:hello2: :hello2: :hello2:
-
Ivan i tuoi post sono sempre tecnici ed interessanti! Fai delle cose che non solo non riuscirei ad immaginare possibili, ma fatico anche solo capirle!! :wav:
-
Grazie ma mi piace scoprire e condividere ....
Ho montato un nuovo sensore dell'apertura del gas ... direttamente sul carburatore (Kehin CRS ) di destra .
La piastrina di fissaggio l'ho fatta fare in plastica con una stampante 3D
Non male , nella foto mancano i cavetti ...
Penso che la custodia dell Arduino la farò realizzare nello stesso modo
-
:hello2:
Per gestire la stampante 3D usi Autocad o Rhino?
-
:hello2:
Per gestire la stampante 3D usi Autocad o Rhino?
Io uso un servizio online ( www.weerg.com )
Carichi il file in formato step fatto con qualsiasi CAD 3D, decidi il materiale, le quantità, la consegna, paghi e ti arriva a casa ...
Come cad uso PTC Creo oppure Rhino , l'importante è salvare in step
-
È finalmente arrivato l'ultimo pezzo che aspettavo dal 9 di maggio !!!
Comprare dagli USA è sempre un dramma con la dogana di mezzo :violent1:
Si tratta di una schedina elettronica che funge da unterfaccia fra la sonda lambda e la scheda Arduino ... (nella foto) e come due francobolli, ma senza quella non funziona.
La schedina alimenta la sonda e fornisce un segnale un tensione del rapporto aria/benzina ...
Sono allibito dalle dimenzsioni
-
Dopo un sacco di tempo riprendo il percorso Arduino ...
Prima di mettere tutto assieme intanto userò la sonda lanbda e la sua schedina da sole, collegare ad un display che fornisce il valore del rapporto aria - benzina.
A cosa serve 'sta roba? A vedere se la carburazione e' ok, cioe' 13-14, oppure se è magro ( meno di 12) o grasso (più di 15)
Per alloggiare la schedina ho trovato una scatolina che sembra fatta apposta ( mai buttare via nulla)
Saldati a stagno tutti i cavetti e anche i due connettori, quella nera per la sonda (Bosch LSU 4.9) e quelli bianco per l' alimentazione e il segnale in uscita.
Il display e' in preparazione per conto suo. E visualizzerà la scritta
AFR= XX.X
Temp sonda: XXX
Probabile non non interessi a molti, ma tant'è :violent1:
-
:wav:
-
Il display e le due righe di programma funzionano. Ecco la foto sul banco.
Provato su una scheda pre-forata con collegamenti 'volanti'.
La catena di misura comprende:
Sonda lambda > Scheda di acquisizione > Micro-processore Arduino > Display per i risultati
Come al solito adesso si tratta di fare un cablaggio compatto e poi racchiudere il tutto un un contenitore decente da fissare sul cruscotto.
Ah, naturalmente occorre saldare una 'bugna' filettata su un tubo di scarico per sistemare la sonda . Userò un vecchio 4-in-1 Galassetti mettendo la sonda subito all'inizio del tubo finale.
-
Ivan, se eravamo vicini di casa?...tra una moto e l'altra inziavamo al alba e finivamo di fare impazzire i vicini di casa a note fonda :toothy10: :toothy10: :toothy10: :toothy10:
-
Ivan, se eravamo vicini di casa?...tra una moto e l'altra inziavamo al alba e finivamo di fare impazzire i vicini di casa a note fonda :toothy10: :toothy10: :toothy10: :toothy10:
Mark, veramente!
Ma ci metterei anche BigC !
Pensa che casino :violent1:
-
Probabile non non interessi a molti, ma tant'è :violent1:
Interessa, interessa..
-
Interessa, interessa..
Confermo! ;D ;D
-
Ivan, se eravamo vicini di casa?...tra una moto e l'altra inziavamo al alba e finivamo di fare impazzire i vicini di casa a note fonda :toothy10: :toothy10: :toothy10: :toothy10:
Mark, veramente!
Ma ci metterei anche BigC !
Pensa che casino :violent1:
Ivan,non esiste il due senza il tre...ma vedi,ti faccio una confidenza che non deve sapere nessuno...BigC gira fino ha caponord con una gs :violent1: :toothy10:
-
Ma ci metterei anche BigC !
Pensa che casino :violent1:
m'era sfuggito! Contaci :D
-
...ma vedi,ti faccio una confidenza che non deve sapere nessuno...BigC gira fino ha caponord con una gs :violent1: :toothy10:
beh, non credo che sia un cattivo segno..