HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBtecnico => Topic aperto da: mimidiroma - 08 Gennaio 2020, 14:20:00
-
Ero già intervenuto sul parastrappi della frizione, quello sferragliare a freddo mi ha dato sempre fastidio, una volta che il motore raggiunge la sua temperatura e un regime minimo ideale la rotazione diventata più regolare i "rumori vanno via".
Ho creduto che gommini interni al parastrappi si erano rovinati, li comprai nuovi (non originali) e una volta disassemblato il meccanismo costatai che non erano tanto ridotti male, si erano induriti ma ancora integri.
Ho proceduto comunque alla sostituzione..da principio il rumore mi è parso più contenuto..adesso i rumori sono tornati, forse avendo cambiato tipo di olio motore può aver messo più in evidenza la rumorosità.
C'è da dire che l'allineamento dei carburatori e la messa a punto del motore è di primaria importanza, almeno qui credo sia tutto nella norma.
Non voglio sostituire ancora il parastrappi, sto cercando di limitarne il movimento aumentando la sezione di dove viene collocato il gommino..
..volevo farla già da subito, poi mi convinsi che forse era inutile una volta messi nuovi.
Come l'altra volta, è nelle mie intenzioni utilizzare una guaina termica, in questo modo cerco di copiare la sagoma avvolgendo la sezione in metallo per aumentarne le dimensioni, montati i gommini questi si espandono un po, la speranza è di ridurre in modo deciso lo sbattimento durante la rotazione della frizione.
Una volta lubrificati assembliamo le due parti, se l'unione e un po dura ci aiutiamo con il coperchio e le viti.
Copia un po come ho fatto con il parastrappi della ruota posteriore
Per gli utenti che non ne sono al corrente, il sistema del parastrappi è un meccanismo unito da perni ribattuti, le viti vengono applicate dopo, una volta aperto si filetta la parte occupata dai perni.
:wave:
-
Caspita, che lavoro ! Scusa la franchezza, ma ne vale la pena, se quando è in temperatura i rumori spariscono? E inoltre, non si rischia di ridurre dei giochi che sono necessari?
In ogni caso complimenti per la dedizione :icon_salut:
-
Ciao
Ho seguito il lavoro fatto da altri sul forum, solo che ci metto sempre qualcosa di mio.
Purtroppo se mi fisso su qualcosa devo necessariamente arrivare al traguardo..ad essere sincero, credo che la qualità dell'olio che usavo prima prima era migliore, mettevo un sintetico 20/50..adesso un semi-sintetico 15/50, sempre Motul, poi, era un'accorgimento che volevo fare da subito, mi è rimasto il dubbio e adesso ho smontato tutto.
Ho cambiato tipo di olio per i consumi, adesso che si sono contenuti a primavera torno all'antico, indipendentemente dai rumori o no.
Lo smontaggio e rimontaggio almeno il mio è semplicissimo, anni fa ho eliminato il comando della frizione a filo per metterne uno idraulico.
La guaina termica ha uno spessore contenuto, sarà 0,5, 1 mm sul diametro della colonnina.
Se non passo il tempo cosi cosa faccio ?
Molte cose le provo sulla mia moto, non darei mai un'indicazione o un consiglio se non sono sicuro del risultato..se tutto resta uguale la lascio così, quando la riaccendo dirò le mie impressioni.
La faccenda dei paraolio valvole è un po più seria, per come va la moto adesso non tocco nulla, anche con i consumi della benzina i risultati sono confortevoli.
Adesso mi manca la Loctite per frenare le viti.
ciao :wave:
-
Se non passo il tempo cosi cosa faccio ?
Grande! D'accordissimo ...
:wav:
-
Grande Mimi :icon_salut: :headbang:
-
Vi ringrazio..
Ho acceso il motore e il risultato è stato medesimo.
Non ero ottimista, quando cambiai i gommini la prima volta qualcosa di diverso c'è stato, adesso posso mettermi il cuore in pace, va bene così, quando è caldo il motore il rumore si annulla, se è come prima, sia con la frizione tirata oppure no, non si sente nessuna differenza.
Ho avuto modo di fare ancora meglio l'allineamento.
Oggi fa veramente freddo, fuori il paesaggio è triste per la nebbia, fa freddo e umidità è al massimo..il giretto lo farò un'altro giorno.
In caso di necessità torna sempre tutto utile.
ciao :wave:
-
:icon_thumleft: ... e poi qualche lavoro da fare con le nostre si trova sempre :icon_tongue:
-
Ho cambiato i parastrappi frizione pure io oggi.
Comprati da un olandese che li produce e vende su FacciaLibro; c'era un bel gioco tra campana e ingranaggio di presa del moto, ora il rumoraccio della campana frizione è sparito.
Prossimi lavori sulla settemmezzo:
1) sostituzione cerchioni Comstar storti con cerchioni Comstar dritti.
2) istallazione radiatore olio motore.
-
Li hai comprati dal mio amico Wout Van Veldhuizen
In Europa e’ la fonte migliore per quei pezzi ...
:headbang:
-
Ho cambiato i parastrappi frizione pure io oggi.
Comprati da un olandese che li produce e vende su FacciaLibro; c'era un bel gioco tra campana e ingranaggio di presa del moto, ora il rumoraccio della campana frizione è sparito.
Prossimi lavori sulla settemmezzo:
1) sostituzione cerchioni Comstar storti con cerchioni Comstar dritti.
2) istallazione radiatore olio motore.
Ho sentito dire da alcuni che quei gommini non andrebbero cambiati, in quanto la Honda non ne prevedeva la sostituzione, e che per risolvere il problema delle nostre moto bisognerebbe cambiare il cuscinetto a rulli e verificare una corretta allineatura dei carburatori..............mahh
-
L'allineamento dei carburtori, influisce moltissimo sulla rumorosita' della frizione, ma se puo' farlo e' proprio perche' quei gommini hanno fatto si che si creasse un gioco che non dovrebbe esserci. Quel gioco provoca lo scampanio che ben conosciamo..
E' normale che dopo piu' di 40 anni di scaldate, dilatazioni, ecc. ecc., quei gommini abbiano perso volume ed elasticita'.. probabilmente Honda non ha previsto un ricambio del genere perche' neanche loro pensavano che le loro moto avrebbero resistito piu' di 40 anni ;)
-
Il parastrappi frizione era un pezzo "on condition" che noi appassionati oggigiorno sostituiamo per evitare di cambiare l'intero cestello della frizione, la qual cosa si faceva se necessario quando esisteva tale ricambio nuovo.
Frizione, ruota libera avviamento, pompa dell'olio, distribuzione....tutti elementi che fanno rumore o a freddo o perchè oramai vicini alle massime tolleranze ammesse dal costruttore o per entrambe le ragioni.
Quindi secondo me o ci facciamo una ragione dei rumori molesti oppure interveniamo spendendo soldi e divertendoci a sporcarci le mani nella lavorazione, tentando di risolvere problemi infiniti che creano altri problemi e rumori, finendo noi stessi in una spirale in picchiata verso la deriva cosmica emotiva. :toothy10: :toothy10:
-
L'allineamento dei carburtori, influisce moltissimo sulla rumorosita' della frizione, ma se puo' farlo e' proprio perche' quei gommini hanno fatto si che si creasse un gioco che non dovrebbe esserci. Quel gioco provoca lo scampanio che ben conosciamo..
E' normale che dopo piu' di 40 anni di scaldate, dilatazioni, ecc. ecc., quei gommini abbiano perso volume ed elasticita'.. probabilmente Honda non ha previsto un ricambio del genere perche' neanche loro pensavano che le loro moto avrebbero resistito piu' di 40 anni ;)
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
:wave:
L'ho smontato 3 volte, volendo essere sincero il rumore è sempre rimasto tale, forse la prima volta qualcosa di diverso c'è stata, poca roba però..dopo ho fatto un'altra prova e poi ho finito cercando di mettere un sottile rasamento per ridurre il gioco longitudinale del complessivo della frizione sull'albero..meno rumoroso questo si, le marce però dure e rumorose nell'innesto già provandole a fermo sul cavalletto...in marcia neanche l'ho provata.
Lo spessore era da 0,5 , forse più sottile poteva andare meglio...forse.
Se i gommini non presentano particolari tracce di usura e si presentano integri nelle dimensioni non cambia nulla..
:wave:
-
Lo spessore NON VA AGGIUNTO.. riduce lo spazio per l'apertura del pacco frizione!
-
Mia esperienza.
Quando ho preso il 750 del 82 e l'ho acceso, le marce entravano bene e non c'erano runori strani provenienti dalla frizione.
Poi il motore entrava in temperatura e la 1a marcia non entrava ed era impossibile trovare la folle scalando dalla 2a alla 1a.
Decido di smontare tutto dato che se non entravano o uscivano le marce non sarei riuscito neanche a guidare la moto. Ovviamente ho il manuale d'officina e ho letto le varie esperienze su questo forum.
Dopo la rimozione del cestello ho trovato DUE rondelle tra cestello e cuscinetto a sfere del cambio; non una ma due! Il manuale dice che ce ne va solo una, quindi elimino quella più sottile e rimonto tutto, poi metto in moto e.....rumoracci provenienti dalla frizione ma, strano a dirsi, le marce entrano ed escono come il burro.
Ebbene, non è affatto un mistero che con la dilatazione dei materiali le tolleranze di accoppiamento diminuiscano, quindi il classico rumore della frizione era dovuto dall'aumentato gioco tra le parti che in parte veniva ridotto dall'espansione delle stesse a motore caldo; col motore freddo faceva un baccano micidiale.
Poi dopo 1000 km (cioè l'altro ieri) ho smontato tutto e cambiato i parastrappi del cestello come vi ho scritto e ora la frizione non fa più alcun rumore ne a freddo ne a caldo; ovvio che c'è solo una sola rondella e ci sono i gommini nuovi del cestello.
Per la cronaca: il cestello e l'ingranaggio su di esso montato presi con entrambe le mani e messi in torsione antagonista mostravano un evidente gioco di accoppiamento che a causa dei parastrappi induriti generava un ulteriore gioco complessivo del cestello frizione.
Dopo averli sostituiti il gioco non esiste più, quindi direi che se i parastrappi sono nuovi è sicuramente meglio.
infine il gioco complessivo tra cestello e cuscinetto del cambio a freddo viene assorbito dalla dilatazione della unica rondella che è previsto ci sia, quindi è quasi normale che la frizione faccia un minimo di baccano a freddo e che a caldo non ne faccia invece più.
Infine ricordiamoci che il dado della frizione va serrato tra 45 e 50 Nm e che converrebbe cambiare i due cuscinetti ad aghi del cestello.
-
Mi pare che torni tutto... spessori non ne vanno aggiunti e se si sostituiscono i gommini, il rumore si attenua/sparisce ;)
-
Non c'è dubbio che il tuo è stato un'intervento più mirato..
Buona parte del rumore a freddo è dato dallo sbattimento degli ingranaggi del cambio, a fermo con il motore freddo e la frizione tirata il complessivo della frizione pur essendo in rotazione non trascina il cambio..in queste condizioni il rumore si annulla al 90 %..
Uno squilibrio sulla regolazione delle farfalle porta di per se una difficoltà alla rotazione del motore al minimo, basta andare dietro e ascoltare lo scarico.
A freddo il difetto è più evidente, avviato il motore e mantenuto al regime minimo, in queste condizioni è costretto trascinare il tutti gli ingranaggi del cambio, la rotazione bassa e già difficoltosa procura un'ulteriore rumorosità.
Una volta riscaldato il motore la rotazione del minimo aumenta e si fa più regolare, adesso i rumori quasi "scompaiono".
:wave:
-
Già...un leggero sbilanciamento dallo scarico destro (guardando la moto da dietro) lo sento provenire dai cilindri 3 e 4....credo che mi tocca sincronizzare meglio i carburatori ma lo farò in primavera, come temperature più miti.
Piuttosto, parlando di cestelli frizione e cuscinetti: avete qualche idea su come estrarre i cuscinetti ad aghi del cestello (serial: 91010-300-008) senza usare il martello e scalpello?
Thanks.
-
Forse questi estrattori qua:
https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Ftoolsidee.it%2Fproduct%2Fhbm-5-delige-binnenlager-trekkerset-voor-P1964.html&psig=AOvVaw1w1CmxLoyaAYex8dcc6l_k&ust=1611772532484000&source=images&cd=vfe&ved=0CAIQjRxqFwoTCKi409ueuu4CFQAAAAAdAAAAABAL (https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Ftoolsidee.it%2Fproduct%2Fhbm-5-delige-binnenlager-trekkerset-voor-P1964.html&psig=AOvVaw1w1CmxLoyaAYex8dcc6l_k&ust=1611772532484000&source=images&cd=vfe&ved=0CAIQjRxqFwoTCKi409ueuu4CFQAAAAAdAAAAABAL)
io li ho usati per togliere i cuscinetti ruota..