HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBtecnico => Topic aperto da: MaxCB1100 - 03 Maggio 2020, 16:38:31
-
Ciao a tutti,
sto provando a centrare al meglio la ruota posteriore, anche per vedere se si riesce ad evitare un po di sbacchettamento.
Ho notato che se centro perfettamente i registri posteriori, tenendo come riferimento le stanghette incise sul forcellone, e poi misuro lo spazio cerchio-forcellone , ci giocano un paio di mm. tra destra e sinistra
A vostro avviso quale misura tenere come riferimento?
-
Non è detto che tu facendo una centratura a dovere debba poi avere stessa distanza dal cerchio verso il forcellone sia a Sx che a Dx.
Honda dice di fare quel che tu hai fatto, e a mio parere se lo hai fatto a dovere e con precisione puoi sentirti soddisfatto.
....a meno che il retrotreno abbia subito incidente ... ma questo è un'altro discorso.
-
Controllerei la rotazione del cerchio..
.. se riesci a fissare una matita o qualcosa che vada a contatto con il cerchio, lo fai ruotare per controllare che non sia storto sia in altezza che laterale.
Dopo di che, una volta sicuro che i bracci del forcellone sono simmetrici, volendo puoi inserire uno spessore della metà di quello che hai rilevato nella parte opposta.
:wave:
-
Grazie dei suggerimenti. Proverò altre misurazioni.
Credo che la questione fondamentale sia assicurarsi che la ruota sia perfettamente parallela al senso di marcia. Ho letto qua e la che vi sono vari modi per provare a farlo, in quanto è capitato su più moto che i riferimenti stampati non siano corretti.
Poi, quanto questo incida sulla marcia è tutto da verificare.
Vi terrò aggiornati
:wave:
-
La mia moto l'ho comprata usata.
Mi è capitato di misurare la distanza dei dischi dai foderi della forcella..controllo fatto nella parte alta del disco dove la pastiglia non va a usurare il disco, ebbene c'era una diversità, una volta bloccata la ruota la forcella non era perpendicolare al perno e la ruota non girava al centro della forcella.
Non sapendo se è possibile variare la lunghezza del perno ruota ho montato un distanziale dalla parte dove c'è in rinvio del conta-kilometri..qui c'è uno spazio libero, ho preso un dado e l'ho fatto a misura in modo da farlo scorrere sul perno.
I dischi adesso sono equidistanti dai foderi e la forcella è perfettamente perpendicolare con l'asse.
:wave:
-
La mia moto l'ho comprata usata.
Mi è capitato di misurare la distanza dei dischi dai foderi della forcella..controllo fatto nella parte alta del disco dove la pastiglia non va a usurare il disco, ebbene c'era una diversità, una volta bloccata la ruota la forcella non era perpendicolare al perno e la ruota non girava al centro della forcella.
Non sapendo se è possibile variare la lunghezza del perno ruota ho montato un distanziale dalla parte dove c'è in rinvio del conta-kilometri..qui c'è uno spazio libero, ho preso un dado e l'ho fatto a misura in modo da farlo scorrere sul perno.
I dischi adesso sono equidistanti dai foderi e la forcella è in perfettamente perpendicolare con l'asse.
:wave:
un intervento audace ! non penso mi fiderei a farlo ...
tornando alla posteriore, al massimo regolerei diversamente i registri. Se devi fare una cosa del genere vuol dire che c'è un problema
-
Mica stiamo parlando cm..sarà stato meno di 1 mm..ho letto che a volte il fodero va tirato appena da una parte, l'altro ha una posizione obbligata sul perno, magari sul 1100 la ruota ha un'ancoraggio diverso.
Io non "tiro" nulla, quel distanziale fa montare la ruota perfettamente in centro.
Forse ha ragione Ninaus..se però il centraggio non è quello cammini con la ruota posteriore di "traverso".
-
Ciao a tutti,
sto provando a centrare al meglio la ruota posteriore, anche per vedere se si riesce ad evitare un po di sbacchettamento.
Ho notato che se centro perfettamente i registri posteriori, tenendo come riferimento le stanghette incise sul forcellone, e poi misuro lo spazio cerchio-forcellone , ci giocano un paio di mm. tra destra e sinistra
A vostro avviso quale misura tenere come riferimento?
il 750 e il 900 hanno il forcellone più largo a sinistra di 9 mm , per lasciare spazio alla catena... Il 1100 ha il forcellone simmetrico ma l’ammortizzatore sinistro e’ spostato più in fuori per lo stesso scopo.
il sistema migliore e quello di procurarsi due aste in alluminio da muratore (OBI) , le metti a contatto dietro e controlli che avanti, dopo aver messo il manubrio dritto, la luce sia uguale a destra e sinistra
-
Una cosa simile volevo farla per controllare l'allineamento delle 2 ruote..
..avevo comprato di proposito questa piccola livella laser per proiettare su un muro la posizione delle delle 2 ruote (o soltanto quella posteriore) confrontando le diverse distanze da un punto fisso..non l'ho mai fatto e neanche lo ricordavo, forse perchè avrei dovevo smontare le gomme dai cerchi, questa è certamente la causa più probabile.
E' magnetica, applicandola sull'asta di metallo si proietta la luce su una superficie di riferimento.
E' piccola e lunga 15 cm..la presi su amazon
:wave:
-
Mimi ... il tuo sistema non può funzionare , mi dispiace.
Te ne sarai accorto anche tu
-
L’ottimismo è il profumo della vita
-
Ciao IVAN
E' passato tanto tempo, le cose "recenti" mi sfuggono..
Lo volevo fare per sincerarmi della posizione della ruota posteriore., mi confondevo quando controllavo le tacche sul forcellone, mi sembrava un modo troppo grezzo per essere preciso e come Max riscontravo delle diversità.
Anche se a volte sono un po superficiale nelle cose, in seguito le riprendo sempre e cerco di migliorarle.
Avrei dovuto smontare il solo pneumatico dalla ruota (post) per avere una superficie su cui appoggiare la livella laser e proiettare il raggio su una superficie di entrambi le parti del cerchio con il posteriore rivolto verso il muro..
..serviva un PIANO di appoggio per il cavalletto e trovare il punto di riferimento della mezzeria della moto.
Andavo sicuro perchè sulla mia moto il forcellone è montato su cuscinetti ad aghi.
(ricordatevi di ingrassarlo ogni tanto, da sotto è visibile l'ingrassatore)
Era troppo complicato per le mie qualità, non certo impossibile.
:wave: