HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBtecnico => Topic aperto da: donandres7 - 05 Maggio 2020, 22:34:57
-
Salve ragazzi,il problema come da titolo è che la moto,una volta accesa,appena inserisco la prima,si spegne.
Sò che quasi sicuramente dovrebbe essere la frizione bloccata,e ho già provato a registrare la frizione dal comando della leva,ma non è cambiato niente.
Ho solo un dubbio che possa essere altro,ma potrei,anzi sicuramente, anche sbagliare.
Settimana scorsa,stacco e sistemo i carburatori,cambio i cavi dell'acceleratore,il cavo dell'aria e monto i filtri conici.
Provo l'accensione,parte subito e tiene il minimo perfettamente.
La moto era sul cavalletto centrale,e visto che è stata ferma quasi un anno,inserisco la prima e faccio girare un pò,circa 20/30 secondi,rimetto a folle e spengo la moto.Quindi tutto ok.
Oggi finalmente volevo provarla,aspettavo il kit di revisione per la pompa freno anteriore,metto in moto,metto la prima e....ciao. :angry5:
Possibile che a distanza di 5 giorni e senza circolare si sia bloccata la frizione?Avevo scritto un altro topic sulla spia del folle che non andava,può essere la o una causa?Attendo il vostro aiuto...grazie :notworthy:
-
Abbi pazienza ma si spegne come ?
Quando molli la fruizione scatta violentemente in avanti e si spegne?
Anche se lasci la frizione molto lentamente e dai più gas?
Si spegne come se gli mancasse benzina? Ti muore fra le mani senza neanche una vibrazione, uno scatto di catena, niente?
Se invece di mettere la prima sul cavalletto, l’avessi messa a terra lo avrebbe fatto anche la prima volta sicuramente.
Dici di più
-
Hai ragione Ivan avevo intenzione di scriverlo ma mi è sfuggito.
Comunque si spegne scattando in avanti,ho provato anche dando più gas,ma si è spenta uguale.
Quindi tu dici che se riprovo sul cavalletto,non si spegne?
-
Sicuro che non si spegne ma la catena farà una bella frustrata
-
Ma quindi la causa sono i dischi della frizione bloccati?Devo obbligatoriamente smontare la frizione,o ci sono altri modi?
-
I dischi incollati dal tempo, con una partenza a scatto, si devono sbloccare , se non la prima volta al massimo la seconda.
-
Ok,domani provo ci provo e ti dico.Grazie. :notworthy:
-
Oppure ... a motore spento metti la prima, tieni la frizione tirata, e muovi la moto avanti e indietro più volte, dovrebbeforzare, ma insisti fino a quando si sblocca ... o quando ti manca il fiato :whip2:
-
Quando dici si "spegne scattando in avanti" intendi che stai con la marcia inserita e ti appresti al lasciare la frizione ?
Se i dischi restano "incollati" il cambio è trascinato dalla frizione, non riusciresti ad inserire la prima marcia (tirando la frizione) e neanche provare a partire (mettersi in movimento).
:wave:
Sulla leva della frizione è montato un'interruttore di sicurezza.
-
Si intendevo proprio quello.
Comunque sono in garage, ho messo in moto sul cavalletto centrale,ho fatto dalla prima alla quinta un paio di volte,e come diceva Ivan andava,tolta dal cavalletto è partita senza problemi.Grazie per i consigli.
C’è un peró,ho fatto un giro di prova,e ho riscontrato un po di cose:
la prima,con la marcia inserita e la frizione tirata tende a rimanere su di giri;
La seconda,“si trattiene” in un modo incredibile,ho 4in2 aperti,filtri a cono,120-62 e pilot a 2 1/2;
La terza,appena mi sono fermato ho notato che “pisciava” copiosamente dalla prima vaschetta,che è completamente chiusa. :BangHead:
-
E' un 750 o 900 ?
Per accertati se la benzina esce dal troppo pieno (il carburatore si ingolfa), inserisci un tubicino sullo scarico della vaschetta..altrimenti scende dall'o-ring e in questo caso la benza cade sul motore.
Non dico che dovrebbe andare bene da subito con i filtri aperti, ma neanche andare in quel modo.
-
C’è un peró,ho fatto un giro di prova,e ho riscontrato un po di cose:
la prima,con la marcia inserita e la frizione tirata tende a rimanere su di giri;
La seconda,“si trattiene” in un modo incredibile,ho 4in2 aperti,filtri a cono,120-62 e pilot a 2 1/2;
La terza,appena mi sono fermato ho notato che “pisciava” copiosamente dalla prima vaschetta,che è completamente chiusa. :BangHead:
non è che ti hanno fatto il malocchio ?? :pain10:
-
Mimi è una 750 dell’81.
Perdeva dallo scarico,e nn dall’oring.Ho smontato la vaschetta,e ho mosso un po il galleggiante,credo si fosse bloccato,rimontato tutto e fatto un giro,e nn perde più.Anche questo é risolto.
Resta ancora,in alcuni casi,accellerata,e va comunque malissimo.
Tantissima difficoltà a salire di giri.
P.s: Si Max hai detto proprio bene.Una persona nn proprio “simptica” mi chiese come andavano i lavori,e mi mise in guardia dai problemi che potevano venir fuori.Ecco fatto! :angry5:
-
Forse dovrai registrare bene i cavi dell'acceleratore..
Accertati se la gomma della manopola fa attrito con il commutatore delle luci..tempo indietro ho dovuto mettere uno spessore perchè non tornava indietro..
E' un difetto comune in tutte, anche cambiando i cavi non si risolve, sulla mia sembrava quasi che si fosse rotta la molla di richiamo.
Se metti un po di grasso sulla gomma ri-funziona benissimo, non ti illudere di avere eliminato il difetto.
la rondella deve essere inferiore o uguale al diametro del filetto altrimenti struscia internamente alla manopola
:wave:
-
Per la frizione, io ho anche una moto da trial che uso veramente poco. Ogni volta alla riaccensione la frizione è impastatissima, per partire devo prima spingere di gambe e poi innestare la marcia. Dopo un po di marcia va a posto.
Per il resto mi sembrano 2 cose concomitanti strane: accelerata e non sale di giri. Accelerata potrebbe essere quanto dice mimi, ma i giri detta così non saprei
-
Ciao
la mia moto è stata ferma 11 anni e non ha mai avuto nessun problema di frizione..
.. è importate la qualità dell'olio, deve essere del tipo motociclistico per frizioni a bagno d'olio con proprietà anti-slittamento.
:wave:
-
Io nn ho i bilancieri,e l’accelleratore è abbastanza fluido,in tutti e due i movimenti.Ho comunque messo il grasso nell’alloggio del commutatore,e controllato i cavi che sembrano ok,ma continua a dare lo stesso problema.Cerco di spiegarmi meglio:dopo una scalata,oppure quando metto a folle per fermarmi,sale di giri,quasi a 2000,forse anche piu,ma quasi sempre poi ritorna a regime.
Per i vuoti in accellerazione,che poi mi sembra più un vuoto continuo,quasi sicuramente è un problema di carburazione.
-
Spero si riesca a sentire bene
-
Spero si riesca a sentire bene
Si sente bene. Sembra manchi alimentazione, mi ricorda il rumore che fa quando stai andando in riserva e cerchi di tenerla in moto.
-
I carburatori sono stati disassemblati ? Sono entrati bene nei manicotti ?.Le fascette sono strette bene..di preciso cosa hai fatto per smontare i carburatori ?
"non avendo i bilancieri" intendi dire che il sistema di apertura delle farfalle sul 750 è diverso dal 900 ?
Togli i filtri e controlla con il dito se i pistoni si sollevano bene..le viti delle campane vanno prima accostate e strette con MODERAZIONE.
Le guarnizioni (anello di plastica) sotto le campane sono nel verso giusto ?
Il rimanere accelerato..
Il contro-peso spinge la manopola sul commutatore delle luci, distanziandolo con quella rondella la manopola torna indietro immediatamente.
se la causa è quella ho illustrato come risolverlo.
Altrimenti avrai montato male qualcosa.
:wave:
-
Con bilancieri intendevo i contrappesi,che io nn ho,quindi se qualcosa nn andava nella manopola era nell’alloggiamento del commutatore,che ho ingrassato.
I carburatori li presi l’anno scorso da Big già revisionati,all’epoca li ho montati (avevo ancora airbox e scarichi originali) e sono sempre andati benissimo.
Quando ho iniziato a modificare la moto li ho semplicemente staccati dal motore puliti (vaschette),anche se nn ne avevano bisogno xche avevo fatto tipo 30 km,e conservati.
Li ho ripresi 20 giorni fa,ho riaperto le vaschette per controllare,richiuse e montati.
Credo di averli montati nel modo corretto,ma comunque domani ricontrollo,visto che voglio controllare se i pistoni,come mi hai suggerito tu,funzionano bene.
-
Ciao
Accertati di avere montato TUTTI i getti nella posizione giusta..120 va sul tubetto di emulsione.
:wave:
-
Stamattina ho riSmontato i carburatori,ho controllato i pistoni,e si sollevano perfettamente senza attriti,per scrupolo ho controllato anche getti e guarnizooni ed é tutto ok,li ho rimontati,e fatto un altro giro...vi allego il video,sperando sempre che si senta bene.
-
Il getto da 120 di che marca sono?...di che colore sono le candele?
-
Kit da 4 ebc per carburatori keihin,e le candele sono praticamente nuove...nn si sono nenache sporcate ancora.Mi é venuto un dubbio,adesso smontandole ho notato che sono NGk DR8ES-L vanno bene comunque,anche se con la L nel codice?
-
Quando l'hai lasciata la moto funzionava ?
Sui 2 carburatori centrali c'è un T con un tubicino che salendo va a finire sotto la sella..serve per portare la pressione atmosferica internamente alle vaschette..controlla che non sia ostruito, a volte gli insetti ci vanno in letargo.
Se non entra l'aria (non aspirata) i carburatori non funzionano.
:wave:
-
Si la moto andava bene, nn aveva nessun problema.
L’attacco a T è libero, non ha il tubo collegato, ma non é ostruito.
-
Il motore fino a meta acceleratore risponde bene?...il vuoto te lo fa da circa meta acceleratore in poi?
-
Come hai fatto a controllare il T ?
il tubicino è meglio che ci sia.
Non dare nulla per scontato che tutto è come prima, è anche vero che se funzionavano devono farlo ancora...fai attenzione nel montare i filtri, la flangia può ostruire un foro sulla parte alta del carburatore e farli funzionare male.
Se ne togli uno e guardi internamente la flangia lo capisci..
:wave:
Sul 900 c'è un dispositivo a membrana, serve per arricchire il minimo nel momento che togliamo l'acceleratore, elimina o riduce quel brontolio proveniente dallo scarico..è comunque da escludere che sia quello il difetto, se erano revisionati certamente le membrane erano in ottime condizioni.
Il difetto lo fa solo in marcia ?
Quel tubicino deve prendere aria in una zona di quiete, senza tubazione potrebbero crearsi turbolenze e zone di depressione.
-
Il T l’ho controllato a vista,ma visto che quando sono stati smontati li ho completamente sigillati,sono quasi certo che il passaggio nn sia ostruito.Ho messo comunque un tubicino.
Per quanto riguarda i filtri,tra il foro e la flangia in gomma del filtro c’è un centimetro.
Li ho anche confrontati con i manicotti dell’airbox,paradossalmente la flangia dei manicotti dell’airbox va quasi a contatto con il foro.
Il difetto è presente anche quando dó gas a folle.
-
Anche con il tubicino resta il problema.
Visto che stiamo procedendo a tentativi e ad esclusione,pensavo,potrebbero essere i getti o le pilot?
-
Le candele che monti possono anche andare bene.
-
Il motore fino a meta acceleratore risponde bene?...il vuoto te lo fa da circa meta acceleratore in poi?
-
I getti sono Keihin,il motore risponde male sempre.Sia ai bassi,e anche se cerco di farlo salire piano.
Ho postato l’ultimo video mentre sono alla guida,non so se l’hai visto.
-
Ho letto bene o ti sei sbagliato nello scrivere..
Hai scritto che, "il T l'ho controllato a vista.. ma visto che quando sono stati smontati li ho completamente sigillati"..
..che cosa hai sigillato ?
:wave:
-
Controllato a vista nel senso che nn c’ho infilato nulla dentro,o comunque nn ho fatto nessun tipo di prova,anche perchè non saprei neanche cosa fare per controllare se siano ostruiti o meno.
Credo peró che sia libero,xche quando smontai i carburatori, li avvolsi in un panno di cotone e chiusi in una sacca.
Infatti quando li ho tirati fuori non ho trovato neanche un po di polvere.
-
Le pilot a due giri e mezzo e tanto,ad un giro e mezzo gia va bene...quando metti in moto e la tieni al minimo una trentina di secondi senza accelerare i collettori di scarico si scaldano tutti e quattro?
-
Le pilot a due giri e mezzo e tanto,ad un giro e mezzo gia va bene...quando metti in moto e la tieni al minimo una trentina di secondi senza accelerare i collettori di scarico si scaldano tutti e quattro?
I collettori si scaldano tutti e quattro.
Ho portato le pilot a 1 e 1/2,e sono uscito a provarla tirando un po di più le marce,forse,nn vorrei sbagliarmi ma va un tantino meglio rispetto a prima quando le pilot erano a 2 e 1/2,ma comunque nn va.
Sale di giri,ma passatemi il termine,si “trattiene” molto. :BangHead:
-
Capisco che è una rottura di palle..
Sinceramente non ho capito cosa hai fatto a questa moto, sarebbe opportuno sapere se era marciante e funzionava bene, il perchè hai cambiato i carburatori, e quali interventi sono stati fatti..TUTTI, qualsiasi cosa puoi avere smontato.
Hai acquistato una batteria di carburatori e l'hai montati con il filtri singoli..i tuoi, quelli della moto, che fine hanno fatto ?..e i carburatori "nuovi" a che moto appartengono ?
:wave:
-
La moto era completamente originale,le mancavano solo la batteria di carburatori,che Ho trovato grazie a BigC.È una batteria di VB51A resvisionata,che una volta montata sulla moto,con airbox e scarichi originali,non hanno mai dato problemi,e la moto è sempre andata bene.
Ho deciso poi,di modificarla,esteticamente e di montare scarichi aperti e filtri a cono.
Quindi l’ho spogliata quasi di tutto,tranne che del motore.
Uno volta finite le modifiche estetiche ho rimontato tutto,compresa la batteria di carburatori,che montano getti 120-68.
L’unica cosa che ho fatto ai carburatori è stata aprire le vaschette per pulirle e controllare i getti.
Quando l’ho rimessa in moto dopo quasi un anno, (3 settimane fá) è partita subito senza problemi.
Tranne quelli che vi ho elencati in questo topic.
Vi posto un prima e dopo
-
Tu per scarichi aperti monti i Megaton...dalla foto della candela si vede che non a lavorato,sei magro di benzina se i collettori di scarico si scaldano tutti e quattro e il motore risponde e prende i giri fino a circa meta acceleratore e poi oltre a dei vuoti e muore e perché il getto del massimo e piccolo...io proverei a togliere i filtri poi tenere accelerato fino a quando senti che il motore non prende più giri o muore... li e il momento di spruzzare della benzina o spray per avviamento motori al interno dei condotti di aspirazione dei carburatori se il motore va su di giri e risponde bene e perché devi cambiare i getti del massimo... sulla cb 750 f con scarichi e filtri aperti come i tuoi il getto del massimo Keihin da 120 e piccolo ti consiglio di prendere quattro getti del orto da 125...lascia le pilot a 1 giro e mezzo.
Se poi le candele restano troppo nocciola ti consiglio di montare le candele Champion 8809 Power sport.
P.S. Fai prima la prova della benzina o spray per avviamento motori...e tienici aggiornati.
-
Si incomincia a vedere un bagliore di luce..
I carburatori VB51 A appartengono al motore 900 e hanno un diffusore da 32 mm
Quelli della 750 che sigla hanno ?..
Anche se apparentemente uguali la taratura può essere diversa, alcuni particolari come il tubetto di emulsione e il diffusore potrebbero essere diversi (questo non lo so), sulla 900 il diametro della farfalla è da 35 e il diffusore è da 32..misura questa mooolto importante (come tutto il resto).
Che misura aveva il getto del max che hai sostituito ? il 900 in origine è da 98 (secondario) e 68 il primario con un diffusore da 32 mm, potrebbe differire anche l'emulsionatore e comunque lo è pure il motore.
Ripeto, non conosco la taratura della 750 e non so se i carburatori sono uguali nel senso che possono essere intercambiabili soltanto sostituendo la misura dei getti.
Comunque se c'è VB51 A potrebbe esistere un VB51 B o altro.
Nei carburatori motociclisti non si fa menzione del diametro della farfalla ma quello del suo diffusore..
:wave:
Il montaggio dei filtri singoli non è un'opzione per come far respirare aria al motore (tanto è uguale).. questi carburatori a differenza di altri si adattano "bene" a respirare per conto proprio, bastano semplici interventi..qui invece qualcosa non torna.
-
Aggiornamento...la prova con lo spray nn sono riuscito a farla,perchè l’autoricambi al momento nn ne aveva,o meglio ne aveva uno da 22€,sinceramente ho preferito prendere direttamente i getti da 125 dell’orto (10€)
Li ho montati ma nn è cambiato nulla. :dontknow:
Possibile sia il getto primario,quello da 68,troppo piccolo?!
-
Mimi,nn vorrei sbagliare ma il 750 porta il 52A,ma sinceramente non conosco le differenza tra l’uno e l’altro.
Big mi rassicuro che anche i 51 andavano bene,infatti la moto con questa batteria è sempre andata bene.
Per quanto riguarda i getti,quando la batteria è stata montata sulla mia moto,(ancora con airbox e scarichi orig.) il meccanico ha cambiato i 98 con i 120 e lasciato i 68.
Quindi questa impostazione 120-68 l’avevo anche prima di montare scarichi aperti e filtri singoli.
-
Aggiornamento...la prova con lo spray nn sono riuscito a farla,perchè l’autoricambi al momento nn ne aveva,o meglio ne aveva uno da 22€,sinceramente ho preferito prendere direttamente i getti da 125 dell’orto (10€)
Li ho montati ma nn è cambiato nulla. :dontknow:
Possibile sia il getto primario,quello da 68,troppo piccolo?!
Il getto da 68 originale va bene,prova a fare la prova spruzzando un po di benzina dentro i condotti dei carburatori come ti ho spiegato prima per vedere se e un problema di benzina ...puoi usare anche una siringa.
p.s. La differenza tra i VB 51 e I vb 52e il condotto del aria ed i getti che nei VB 52 e più piccolo di circa un mm.
-
Il condotto dell'aria è il diffusore..
Con il solo scarico e il filtro aria originale (sempre se non esistono altri problemi),
120 di max sono un'enormità per una moto normale.
Quelle boccoline dove entra lo spillo fanno da spruzzatore, quando si smontano gli emulsionatori a volte cadono in terra, non hanno un fermo, sono tenute in posizione dall'emulsionatore.
Ci sono tutte e quattro ?
Sono montate nel verso giusto ?
Ad ogni modo i carburatori sono del 900 e il diffusore è da 32 mm se era magra prima lo è di più adesso.
-
Ho preso getti da 75 dell’orto,montati al posto dei 68,e pilot a 2 giri,la moto va decisamente meglio,nn ancora benissimo ma và.
Sotto i 2500 giri (credo,xche nn ho il contagiri) sembra ancora un po trattenersi,ma appena superati sale molto bene.
Probabilmente,credo che alzare ancora un pelo i primari,possa risolvere la cosa.
Le candele,nn avendo girato molto con la moto,nn hanno preso ancora colore.
Lunedi proveró a portare a 78/80 i primari e vedo come va.
-
A un nostro amico di questo forum a qui ho rifatto il motore cb750f montando i megaton come i tuoi , gli ho montato i filtri aperti come i tuoi aumentato il getto del massimo e le pilot a un giro e mezzo e la moto tirava alla grande ...per capire dove sta il problema si deve procedere nel ordine giusto seguendo chi questi carburatori e motori li conosce di fatto e non a chiacchiere inutili...se non fai le prove che ti chiedo di fare non ne arrivi a capo...per quel poco che ho capito fino ad ora ti consiglio di controllare che le candele facciano la scintilla non a massa ma centrato solo al interno degli elettrodi e non al interno o a contatto con la porcellana se poi le candele sono in ordine ...ti resta solo da ripulire e allineare accuratamente i carburatori rimontando il getto da 68 Keihin. :icon_thumright:
P.S. To ho suggerito di spruzzare al interno dei condotti di aspirazione dei carburatori della benzina o spray per avviamento motori.
-
Mark io prendo per oro colato quello che scrivete e suggerite, passo più tempo su questo forum che con le mie figlie.
Ho seguito il tuo consiglio,l’ho scritto in una risposta precedente.Non avendo trovato lo spray,ho preso direttamente i getti da 125.Anche perchè da quello che ho capito,se la moto ad alti giri e con lo spray,andava bene,bisognava cambiare i getti.
Quindi li ho cambiati e ho provato la moto.
Quando ho scritto il post per aggiornarti che la prova era stata fatta,e che la moto comunque nn andava,ho chiesto se potevano essere i getti primari il problema,e visto che mi trovavo in garage ho provato a cambiarli.
Lunedi,seguiró ancora i tuoi consigli sulle candele,e ti aggiorneró.
Riporto tutto come prima 120-68 1 1/2?O lascio i 125 e rimetto solo i 68?
Non so se ricordi,scrissi che le candele avevano un codice diverso,DR8ES-L invece che DR8ES,cambia qualcosa?
-
Facendo la prova suggerita si riusciva a capire se era un problema di carburatori sporchi o candele a Massa ;)
-
Adesso conosciamo qualcosa di più..la mia riflessione è comunque questa:
Su una moto e un motore originale di tutto...e per tutto intendo anche i carburatori.. la SOSTITUZIONE DELLE SOLE MARMITTE non porta ad un aumento di 10 punti del getto secondario.. 2 o 3 si, forse..
Adesso c'è stata l'eliminazione dei filtri e la carburazione si è fatta ancora più magra..questo rientra nella regola, non lo è il fatto che adesso il motore "non riesce a funzionare correttamente" o almeno non dovrebbe funzionare in quelle condizioni se è stata replicata la modifica dell'altro.
Se il "condotto è un po più grande", (non l'ho scritto io) è normale che la carburazione va adattata a quel condotto...nella messa a punto della carburazione fatta in occasione della revisione dell'altro motore (750), non c'è stata nessuna difficoltà perchè i carburatori erano di serie.
:wave:
Se cercare di comprendere un'anomalia sono chiacchiere inutili, una domanda potrei farmela io..
-
Mi era venuto un dubbio leggendo un topic qui sul forum,dove è stato scritto che i VB51 sono quelli giusti anche per la 750,e che i VB52 montavano sulle Kz e Ka.
Sono andato a cercare un documento Honda,che trovai nel web,quando cercavo i carburatori,e non mi sbagliavo.
La mia moto,di serie montava i VB52A C
Posto la foto.
-
Bene, quello che è importante è conoscere quale diametro del diffusore hanno i carburatori montati sul tuo modello di 750.
..se il diffusore dei VB/52xx della 750 e i VB 51 A hanno il medesimo diametro sono idonei..adattando i getti.
I carburatori, anche se apparentemente possono sembrare identici, quello che cambia è all'interno, i getti si possono sostituire mentre il diffusore è fisso di fabbrica, è inamovibile..la carburazione deve essere adattata al diametro di quel diffusore.
:wave:
-
Riportato tutto a come era prima,120/68 (keihin) e pilot a 1 1/2.
Ho fatto la prova consigliata da Mark,ho tolto i filtri e ho spruzzato lo spray nel momento del vuoto in accellerazione.
Non noto miglioramenti,anzi la moto fa per spegnersi,oppure sono io che sbaglio qualcosa.
Per le candele,la scintilla è tra gli elettrodi,quindi tt ok.
-
Ho trovato questo a terra,sotto la moto,nn so se é caduto dalla moto o altro...cos’è?È di plastica rigida :icon_scratch:
-
Sebra il tappino che chiude il foro del tendi catena della catena corta della, va messo a pressione...guarda dove ce il registro della catena corta,ce un foro e va messo li dentro a pressione.
-
Se quando spruzzi lo spray per avviamento motori ti fa come se si spegne e perche si ingolfa dunque arriva troppa benzina gia per se...i gommini neri quelli che chiudono il pozzetto al interno delle vaschette li hai rimessi quando hai smontato le vaschette?
-
Il tappo era quello,grazie.
I gommini ci sono.
-
Sono andato a rifare un giro e ho smotato le candele....ecco il risultato
-
Ho ricontrollato le candele,1 e 4 sia con le vecchie sia con le nuove,nn fa la scintilla,2 e 3 si.
-
Dai che ci siamo, con la prova dello spray per avviamento motori il motore si ingolfava era evidente che il problema non stava nei carburatori...guardando le candele hai problemi ho di corrente ho di cavi ho pipette...se fossi in te proverei a vedere se hai corrente su tutti quattro cilindri con una unica candela buona che hai...prova una pipetta alla volta...se hai corrente su tutte le quattro pipette devi cambiare le candele.
-
infatti le candele 1 e 4 sono praticamente nuove
controlla la bobina a SX vedendo la moto da sopra ....
quella serve le candele 1 e 4
puoi invertire anche i cavi 1-4 con 2-3 e il problema si deve spostare
:icon_salut:
-
Scoperto il problema!!!
Il connettore delle bobine,quello dove sono collegati il giallo,il blu e il nero/bianco,aveva il cavo blu staccato!
Ricollegato....è tornata!
Adesso rimetto tutto in ordine,e vado a fare un giro di controllo a tutti i regimi...vi aggiorno!
-
...guardando le candele hai problemi ho di corrente ho di cavi ho pipette.
Corrente! :icon_thumright:
-
Sono contento alla pari di donandres..
Ovviamente non essendoci ci si affida alle indicazioni e le risposte che vengono date, alla domanda di MARK se i collettori si scaldavano la risposta è stata si..
In questo caso abbiamo avuto un motore funzionante a 2 cilindri. :dontknow:
Ciao a tutti :wave:
-
Innanzitutto grazie :notworthy:
Aggiornamento...
Ho fatto un bel giro e la moto va veramente bene, non ricordavo andasse così forte.
Ho notato alcune cose,
la prima: a moto calda,quando mi fermo e metto a folle (devo farlo prima di fermarmi) resta un po troppo su di giri;
La seconda: se mi fermo con la marcia inserita,che sia prima o seconda,ho difficoltà a mettere a folle,in realtà non entra proprio,devo spegnere la moto per riuscirci.
P.s.: vi giuro che erano caldi tutti e 4.Forse le bende si sono scaldate comunque per il calore dei collettori centrali e del motore.