HondaCB.Net

FORUM hondacb.net => CBtecnico => Topic aperto da: Landia - 30 Gennaio 2021, 21:13:48

Titolo: Rimontaggio albero a gomiti e bielle
Inserito da: Landia - 30 Gennaio 2021, 21:13:48
Ciao a tutti,
ho un'indecisione colossale!
Sul manuale (allegato molibdenum disulfide grease.png) del cb900f leggo, chiaramente, che per rimontare albero e bielle è necessario mettere grasso al bisolfuro di molibdeno fra bronzina e albero, ma il mio meccanico di fiducia (ormai da settimane) mi raccomanda convintamente di non farlo. Suggerisce di annaffiare di olio e niente più.
Che fare?

Poi ho anche un'altra informazione da chiarire.
Come da allegato 'Weight Code.PNG' non mi è chiaro cosa sia il 'weight code' e a cosa serva. E come controllare che "l'opportuna combinazione dei codici di peso sia soddisfatta". Con cosa dovrei confrontare il secondo codice (una lettera) presente su ogni biella?
Fra parentesi: le mie hanno tutte codice 'B'.

Grazie a chiunque possa aiutarmi



 
Titolo: Re:Rimontaggio albero a gomiti e bielle
Inserito da: maeroda - 30 Gennaio 2021, 21:56:03
Grasso: io farei quello che dice il manuale.
Titolo: Re:Rimontaggio albero a gomiti e bielle
Inserito da: IVAN - 30 Gennaio 2021, 22:48:47
Grasso - segui il manuale se non vuoi vedere altri graffi sulle bronzine al prossimo smontaggio. Il grasso non fa mai male.

Le lettere sulle bielle indicano la classe di preso. Non ho la più pallida idea sulla differenza fra le A e le E, presumo che sullo stesso motore si trovino bielle tutte con le stesse sigle o simili, ammesso che siano ancora leggibili, altrimenti non rimane che un usare una bilancia da cucina.

in teoria si potrebbe fare una equilibratura perfetta pesando ogni biella e ogni pistone ed assortirle in modo da avere lo stesso peso ovunque.... onestamente per una moto turistica/sportiva mi sembra eccessivo.

Prova comunque a pesarle e dicci i pesi di ognuna e la sua lettera per curiosità ..




Titolo: Re:Rimontaggio albero a gomiti e bielle
Inserito da: Landia - 31 Gennaio 2021, 09:28:22
Grasso: io farei quello che dice il manuale.

Ciao maeroda,
tendenzialmente la penso esattamente come te e ti ringrazio per il consiglio. Ma il ragionamento del mio meccanico ha una logica, quindi sarei più convinto se supportato dall'esperienza diretta di un amico del forum che in passato ha rimontato mettendo grasso al bisolfuro di molibdeno e che poi ha fatto già 1000 o meglio 10000 Km  :laughing7:

Grasso - segui il manuale se non vuoi vedere altri graffi sulle bronzine al prossimo smontaggio. Il grasso non fa mai male.

Le lettere sulle bielle indicano la classe di preso. Non ho la più pallida idea sulla differenza fra le A e le E, presumo che sullo stesso motore si trovino bielle tutte con le stesse sigle o simili, ammesso che siano ancora leggibili, altrimenti non rimane che un usare una bilancia da cucina.

in teoria si potrebbe fare una equilibratura perfetta pesando ogni biella e ogni pistone ed assortirle in modo da avere lo stesso peso ovunque.... onestamente per una moto turistica/sportiva mi sembra eccessivo.

Prova comunque a pesarle e dicci i pesi di ognuna e la sua lettera per curiosità ..

Ciao IVAN, il graffio comunque secondo me non è nato per la rotazione dell'albero: sarebbe stato perfettamente radiale. Sono più portato a pensare che gli sia occorso un incidente (cacciavitata?) in fase di montaggio (forse il motore era già stato aperto in passato o forse quando è nato). Insomma escluderei sia dovuto a un problema strutturale del motore se il relativo appoggio sull'albero appare in ottimo stato. Che ne pensi?

Per il grasso invece il mio meccanico sostiene che l'albero e le bielle "galleggiano" sul filo di olio che sta fra bronzina e albero e che il grasso (anche se al bisolfuro di molibdeno) potrebbe impastare l'olio e, ancor peggio, i fori che portano l'olio dentro la bronzina.
Quando hai fatto questo tipo di lavoro (rimontaggio albero e bielle) come si è comportato?

Per la pesatura ok, vedrò di farvi sapere quanto pesano le mie 4 bielle con codice B
Titolo: Re:Rimontaggio albero a gomiti e bielle
Inserito da: BigC - 31 Gennaio 2021, 09:38:19
Per il weight code, magari dico una cavolata, ma da come e' fatto il disegno, mi sembra che serva ad accoppiare la biella con un 'cappellotto' che faccia da compensatore per le differenze di peso.. questo spiegherebbe anche quegli accoppiamenti di lettere..
in poche parole, basta rimetterle insieme cosi' come sono state smontate..
Titolo: Re:Rimontaggio albero a gomiti e bielle
Inserito da: Landia - 31 Gennaio 2021, 12:16:28
Per il weight code, magari dico una cavolata, ma da come e' fatto il disegno, mi sembra che serva ad accoppiare la biella con un 'cappellotto' che faccia da compensatore per le differenze di peso.. questo spiegherebbe anche quegli accoppiamenti di lettere..
in poche parole, basta rimetterle insieme cosi' come sono state smontate..

Ciao Big,
potrebbe essere.
Tu che ci hai messo sulle bronzine prima di rimontare albero e bielle?
Titolo: Re:Rimontaggio albero a gomiti e bielle
Inserito da: BigC - 31 Gennaio 2021, 12:26:14
Ho il grasso al bisolfuro di molibdeno, ma ho usato sia  grasso che olio... non si e' offeso nessuno.
Titolo: Re:Rimontaggio albero a gomiti e bielle
Inserito da: Landia - 31 Gennaio 2021, 12:31:12
Ho il grasso al bisolfuro di molibdeno, ma ho usato sia  grasso che olio... non si e' offeso nessuno.

Ok quindi con grasso e l'accendiamo! Poi l'olio là ci va per forza e quindi accendiamo pure lui! Grazie!!!
Titolo: Re:Rimontaggio albero a gomiti e bielle
Inserito da: MARK - 31 Gennaio 2021, 14:05:11
Anche io uso il grasso sulle bronzine perché l'olio nel frattempo che si chiude il carter motore tende comunque a ricolare nel carter ove passa olio motore per la lubrificazione delle bronzine...se poi guardiamo una volta accoppiati e chiuso il carter motore quante sono le rotazioni che deve fare l'albero motore per registrare le valvole di aspirazione e scarico...e poi al momento che avviamo il motore per la prima volta ci troviamo con delle bronzine asciutte...meglio il grasso :icon_thumright: 
Titolo: Re:Rimontaggio albero a gomiti e bielle
Inserito da: IVAN - 31 Gennaio 2021, 15:34:34
MARK ha centrato il punto.
Il perno “galleggia” nel velo d’olio SOLO quando c’è olio in pressione (almeno 2-3 bar, si chiama sostentazione idrostatica).... prima che arrivi olio in pressione la prima volta il grasso con lubrificante solido (bisolfuro di molibdeno) impedisce il contatto metallico ... non basta che le parti siano state  “unte” tempo prima con olio liquido .
poi chi vuole rischiare è padronissimo di farlo


Titolo: Re:Rimontaggio albero a gomiti e bielle
Inserito da: Landia - 31 Gennaio 2021, 15:51:12
Questo mi aspettavo da voi, niente di meno! Tanto è alta la stima verso gli amanti e amministratori di questo sito!!! GRAZIE  :wav:

Prossimo tuttorialino: come fare un acquisto da jorge fasse
Anticipazione: non comprerei ancora da https://www.davidsilverspares.co.uk perché non mi sono affatto trovato bene

Poi BigC ti faccio sapere il peso delle bielle, per ora ti anticipo il weight code: B
Titolo: Re:Rimontaggio albero a gomiti e bielle
Inserito da: monka - 01 Febbraio 2021, 09:49:20
Questo mi aspettavo da voi, niente di meno! Tanto è alta la stima verso gli amanti e amministratori di questo sito!!! GRAZIE  :wav:

Prossimo tuttorialino: come fare un acquisto da jorge fasse
Anticipazione: non comprerei ancora da https://www.davidsilverspares.co.uk perché non mi sono affatto trovato bene

Poi BigC ti faccio sapere il peso delle bielle, per ora ti anticipo il weight code: B

Invece io mi sono trovato molto bene da dadidsilverspare..........................mi sarà andata bene ;D
Titolo: Re:Rimontaggio albero a gomiti e bielle
Inserito da: maeroda - 01 Febbraio 2021, 11:15:15
Il manuale riporta l'uso del grasso nella specifica lavorazione del cambio bronzine/bielle/albero a gomiti; il motivo è quello, già citato da Mark e Ivan, che l'olio non entra in pressione subito nell'impianto svuotato e il grasso garantisce la lubrificazione a secco.
Inoltre per quel timore del meccanico sull'otturazione dei fori: direi che è un timore fondato ma non tiene conto che il grasso viene poi emulsionato dall'olio in temperatura durante l'utilizzo del motore e alla fine si raccoglie parzialmente nella coppa dell'olio (la morchia) e parzialmente se ne va via col cambio olio motore ogni 6000 km.
Titolo: Re:Rimontaggio albero a gomiti e bielle
Inserito da: Landia - 01 Febbraio 2021, 14:19:43
Il manuale riporta l'uso del grasso nella specifica lavorazione del cambio bronzine/bielle/albero a gomiti; il motivo è quello, già citato da Mark e Ivan, che l'olio non entra in pressione subito nell'impianto svuotato e il grasso garantisce la lubrificazione a secco.
Inoltre per quel timore del meccanico sull'otturazione dei fori: direi che è un timore fondato ma non tiene conto che il grasso viene poi emulsionato dall'olio in temperatura durante l'utilizzo del motore e alla fine si raccoglie parzialmente nella coppa dell'olio (la morchia) e parzialmente se ne va via col cambio olio motore ogni 6000 km.

molto bene, grazie!
Titolo: Re:Rimontaggio albero a gomiti e bielle
Inserito da: BigC - 01 Febbraio 2021, 15:01:41
Io, in ogni caso, ogni volta che faccio un motore, prima di metterlo in moto, lo faccio girare col motorino senza candele, ne' benzina, finche' non va in pressione l'olio e ce lo tengo una decina di secondi..
Titolo: Re:Rimontaggio albero a gomiti e bielle
Inserito da: Landia - 01 Febbraio 2021, 21:35:53
Io, in ogni caso, ogni volta che faccio un motore, prima di metterlo in moto, lo faccio girare col motorino senza candele, ne' benzina, finche' non va in pressione l'olio e ce lo tengo una decina di secondi..

Grazie Big,
anche se quello che dici già lo avevo preventivato, i vostri consigli sono sempre preziosi e di grandissimo aiuto, non smettete di scrivermi tutto ciò che vi viene in mente!!!!  :wav:

Altra cosa che farò sarà cambiare l'olio molto presto anche per quello che mi avete spiegato sulla "morchia" da grasso.
Titolo: Re:Rimontaggio albero a gomiti e bielle
Inserito da: Ninaus - 02 Febbraio 2021, 16:18:10
Landia ... ti regalo 3 foto!
Tie'
 :occasion14:

La prima nel 2009 davanti al ristorante "Il Grillo" Città di Castello
Seconda davanti Bar "Officina" Città di Castello
Terza a Monteriggioni nel 2014

Belle cose  :headbang:
Titolo: Re:Rimontaggio albero a gomiti e bielle
Inserito da: BigC - 02 Febbraio 2021, 17:24:55
La prima nel 2019 davanti al ristorante "Il Grillo" Città di Castello

mmmmm.... me sa 2009, Nino... :D
Titolo: Re:Rimontaggio albero a gomiti e bielle
Inserito da: Ninaus - 02 Febbraio 2021, 22:48:34
azz ...  :sad1:

modificato  :icon_thumleft:
Titolo: Re:Rimontaggio albero a gomiti e bielle
Inserito da: Landia - 02 Febbraio 2021, 23:35:02
Landia ... ti regalo 3 foto!
Tie'
 :occasion14:

La prima nel 2009 davanti al ristorante "Il Grillo" Città di Castello
Seconda davanti Bar "Officina" Città di Castello
Terza a Monteriggioni nel 2014

Belle cose  :headbang:

Grazie del pensiero
Se non erro nel 2009 stavate andando verso Pisa e poi su verso le la Liguria per raggiungere le Alpi. O sbaglio?
Un abbraccio
Titolo: Re:Rimontaggio albero a gomiti e bielle
Inserito da: Ninaus - 03 Febbraio 2021, 00:34:17
Si ... la terza foto 2014 venivamo da Siena ci siamo incontrati con te a a Monteriggioni eravamo in giro post raduno Nazionale  ... poi a Volterra e infine aeroporto d Pisa dove si è aggiunta mia Figlia per poi l'indomani risalire fino a Verona e da li su per tutta la riva destra del Garda fino a Bolzano.
Nel giorno dopo tour sui Passi Mendola - Tonale - Gavia - Stelvio - Bolzano.

Vero Bob?   :wav:
Titolo: Re:Rimontaggio albero a gomiti e bielle
Inserito da: Bob - 03 Febbraio 2021, 18:07:13


Vero Bob?   :wav:
Confermo!
Così, tanto per ricordare!!