HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBtecnico => Topic aperto da: Luca Sbriccoli - 19 Maggio 2021, 17:53:31
-
Buonasera a tutti, volevo porvi il mio problema. Nell'ultimo periodo in fase di accensione della moto ferma da un pò di tempo, e quindi insistendo un pò con lo starter, il motorino di avviamento a volte staccava e si sentiva un rumore come se sgranasse. Pensando che magari fosse un problema di spazzole ieri l'ho smontato, aperto e verificato le condizioni generali che sembrano essere ok. A quel punto ho dato una pulita generale, ho verificato il corretto funzionamento collegandolo ad una batteria e l'ho rimontato. Riprovando ad avviarla dopo un paio di giri ora il motorino di avviamento gira completamente a vuoto senza dare nessun cenno di avvio. Secondo voi da cosa potrebbe dipendere? grazie mille
-
Probabilmente è la frizione di avviamento, non il motorino
Abbi fede che una soluzione si trova
-
Scusate la mia ignoranza, ma cos'è la frizione d'avviamento?
-
Scusate la mia ignoranza, ma cos'è la frizione d'avviamento?
Il motorino di avviamento fa una coppia di ingranaggi sempre accoppiati.
Uno dei due ingranaggi fa girare il motore tramite una frizione: una volta che il motore è avviato, la frizione garantisce che il motorino non giri, altrimenti sai che usura?
Spesso gli elementi 6, 7 e 15 si usurano e la frizione "sgrana".
A volte è sufficiente serrare le 3 fiti che fisano il pezzo n. 5
-
Ah ok... io la chiamavo ruota libera... comunque si anche io intendevo quella... l’unica cosa che dall’immagine non capisco se ci si arriva dal carter laterale o bisogna aprire il blocco motore... voi sapete darmi qualche indicazione su come arrivare a verificare questi elementi? Grazie
-
Ci arrivi dal carter laterale sinistro
-
:wave:
Dal momento che togliendo il carter completo esce l'olio, il consiglio è di inclinare la moto sulla dx e togliere il carter...da fare con attenzione.
Per accedere alla ruota libera devi rimuovere la piastra dei pik-up e il dispositivo dell'anticipo a masse centrifughe..segna bene le varie posizioni e magari fotografale ..le tre viti che fissano la puleggia con il tempo si allentano.."potrebbero essere già lente", magari quando la rimonti usa un po di frena-filetto medio.
Sul da farsi ti daranno tutte le indicazioni possibili.
:wave:
-
ma siete sicure che ci si arriva dal carter sx? perchè cercando su internet ho trovato qualche articolo che dice si trovi nella parte centrale del monoblocco e quindi le uniche soluzioni per raggiungerla sono smontare il blocco motore dal telaio ed aprirlo o con un pò più di difficoltà raggiungerla dalla coppa olio.... sinceramente ora mi viene qualche dubbio sulla reale posizione... stasera provo a fare qualche foto al blocco motore così magari si potrebbe capire meglio dove è situata.... grazie mille
-
purtroppo non abbiamo la stessa moto ma ti assicuro che su cb 750, 900 e 1100 si trova nel carter laterale sinistro, del resto mi sembrerebbe molto strano dover separare i semi carter per accedere alla ruota libera..
-
Purtroppo è proprio vero ... per accedere alla ruota libera bisogna fare a pezzi il motore ..
Mamma Honda in questo caso ha peccato di ottimismo
Questi sono i capitoli dei manuali che ti interessano
http://manuals.sohc4.net/cb650/service_manual/SM65079_11.pdf
http://manuals.sohc4.net/cb650/service_manual/SM65079_10.pdf
Buon lavoro
-
Si è vero sugli altri modelli di cilindrata superiore e se non sbaglio anche sulla cb400 è accessibile direttamente dal carter sx, mentre nel mio modello forse a causa della posizione del motorino di avviamento che è rivolto verso l’interno, è posizionata più interna quindi non raggiungibile dai carter laterali... dovrò armarmi di tanta pazienza sperando di trovare il tempo per sistemare il tutto prima della fine dell’estate 😅
-
Prova a guardare qui
http://cb650sc.blogspot.com/p/lavori-di-manutenzione-ordinaria.html?m=1 (http://cb650sc.blogspot.com/p/lavori-di-manutenzione-ordinaria.html?m=1)
-
Per il momento ringrazio a tutti della collaborazione.... ora resta solo che rimboccarsi le maniche
-
Buongiorno a tutti... dopo aver trovato un paio d’ore libere ho deciso di smontare la frizione d’avvio mento dalla coppa dell’olio senza dover rimuovere il motore dal telaio... devo dire che per quanto riguarda lo smontaggio non è poi così difficoltoso (speriamo però anche di rimontarla😅!!!)... praticamente smontandola ho notato che i “rulli” all’interno erano molto mobili e non ben contrastati dalle molle... facendo qualche prova ho notato che le molle e i cilindrerei che spingono i roller hanno una tensione quasi nulla, ovvero spingendoli dentro quasi che neanche ritornano fuori!! Secondo voi potrebbe essere questo il problema che il motorino di avviamento sgranava e girava a vuoto? Quindi cambiando i roller, cilindrerò e molle dovrei risolvere? Per meglio capire posto qualche foto... grazie mille
-
Vedendo meglio sembra come se i cilindrerei hanno forato l’acciaio... secondo voi conviene sostituire direttamente il pezzo o basta dare qualche colpetto di martello per richiuderli?
-
beh, lo spazio che si e' creato con la rottura di quella parete, sicuramente contribuisce a scaricare le molle che lo saranno anche per gli anni trascorsi.. sicuramente il kit di revisione, ti aiuterebbe, ma il fatto di richiuderli con qualche martellata, avrebbe breve durata.. non si e' solo deformato, ma proprio lesionato.. come minimo andrebbe saldato e non so se sia possibile..
-
Concordo con Big, anche perché devi passare dalla coppa dell'olio per smontare e rimontare (se non ho letto male). Cercherei il ricambio senza fidarmi né di saldature e tantomeno di martellate. Altrimenti rischi di buttare un pieno d'olio ad ogni cedimento e già quello ha il suo bel costo. Insomma io spenderei adesso per risparmiare in futuro ;)
Ma la mia è solo un'opinione ...
Sui bol d'or un tentativo lo farei, ma solo perché le frizioni delle ruote libere sono a "portata di mano"
-
Vedendo meglio sembra come se i cilindrerei hanno forato l’acciaio... secondo voi conviene sostituire direttamente il pezzo o basta dare qualche colpetto di martello per richiuderli?
Se non sbaglio, mi sembra di vedere che c'é un coperchio di lamiera che fa a tenuta ai rulli...
Guarda questa foto , presa dal manuale che ti ho indicato
Visti che lo hai estratto prova se riesci a smontare il coperchio e controlla che oltre alle molle ci siano anche i cilindretti (plunger) che spingono i rulli (roller) .... senza quelli le molle non spingono
-
Si si sono presenti anche i cilindretti... in effetti anche io pensavo di comprare direttamente tutto il pezzo... voi dove mi consigliate di comprarlo? Sul sito CMS potrei trovarlo? O voi sapete consigliarmi qualche altro sito? Grazie
-
Si, cmsnl oppure puoi provare sul sito di David silver..
-
Grazie mille a tutti
-
Buongiorno a tutti.... volevo aggiornarvi sulla situazione... seguendo i vostri consigli ho acquistato direttamente la frizione nuova completa di cilindretti, molle e rulli.... assemblato il tutto ho provveduto al rimontaggio, con un pò di pazienza, di tutti i componenti rimossi. Chiusi tutti i carter e messo olio nuovo (castrol 15w-50) con molto entusiasmo mi sono cimentato alla messa in moto.... devo dire che tutto gira alla perfezione senza nessun "sgranamento" come capitava prima.... Andando a fare un giro di prova mi sono accorto che la spia del folle mi rimane sempre accesa anche con la marcia inserita, però senza dare apparenti problematiche sul corretto funzionamento della moto.... ignorando un pò la cosa, poichè non notavo difetti, ieri ho ripreso la moto per fare un piccolo giretto domenicale.... Tutto sembrava andare per il meglio, se non quando mi sono fermato e la moto non ripartiva più!!!! questa volta non si trattava di un problema meccanico ma credo elettrico.... ovvero premendo lo starter si sente un rumore proveniente dal relè (credo) che non fa girare il motorino d'avviamento... sapete se potrebbe essere correlato dal non corretto funzionamento della spia del folle? potrebbe essere un problema di masse? l'unico contatto elettrico che ho toccato è un filo collegato alla pompa dell'olio sito all'interno del carter lato pignone.... sapete darmi qualche dritta per risolvere il problema? vi allego un video del problema sperando che si riesce a sentire qualcosa....grazie mille
-
No.. la spia del folle non c'entra. Probabilmente ti rimane accesa per uno dei due motivi che ti dico: 1) hai 'pizzicato' il filo ce viene dal sensore in mezzo a due carter, quindi rimane sempre a massa, 2) il connettore si e' staccato dal sensore e poggia in un punto di massa.
In ogni caso, se fosse legato alla spia di folle, non sentiresti proprio il relais funzionare. Il fatto che senti il 'clack', ma il motorino non gira, fa pensare o ad un difetto del relais stesso o del motorino.
C'e' un modo semplice per capirlo: con un grosso giravite o chiave, metti in corto i due terminali che vedi sul relais, quelli col cavo che viene dalla batteria e qullo che va al motorino. Se il motorino gira, allora il difetto dovrebbe essere nel relais, se non gira, e' il motorino.
-
Scusate ma qual'è il cavo della spia del folle? per fare la prova che mi dicevi dovrei collegare le le due viti che si vedono in foto?
-
il cavo del folle sta sotto al carterino del pignone, passa insieme al cavo provenente dai pick-up e arriva al connetore rosso sotto al fiancheto sinistro.. le viti che ti dicevo di collegare, non sono quelle della foto (quello e' il fusibile, quindi sono gia' collegate), bensi' quelle con i due cappucci di gomma.. i cavi sono di maggior spessore e uno dei due viene dalla batteria, mentre il secondo viene dal motorino. Ovviamente, occhio a non fare ponte verso massa..
-
ho provato a collegare i due terminali con un cacciavite e poi con un cavetto. Appena li appoggio, facendo attenzione a non fare massa da qualche parte, fa qualche sfiammata (non so se è normale), però ho notato che il motorino d'avviamento non gira e non si accende neanche il quadro...
-
Il quadro e' normale che non si accenda perche' l'alimentazione del quadro, arriva da un'altra parte, tramite la chiave. le sfiammate anche sono normali, entro certi limiti, li' passa molta corrente, pero' se il motorino non gira, qualcosa non va.
Capirei se il motorino non gira e non ci sono sfiammate: vuol dire che il motorino non funziona e quindi il contatto non si chiude e non c'e' assorbimento, ma se l'assorbimento c'e' (le sfiammate) e il motorino non gira, si direbbe che il motorino e' bloccato per qualche motivo..
-
Aggiornamento: ho smontato il motorino di avviamento pensando fosse lì il problema... una volta smontato ho provato ad azionarlo con lo starter facendo massa sul telaio e funziona correttamente.... l’unica cosa che ho notato è che togliendo il carter lato pignone ora la spia del folle è sempre spenta anche quando la marcia non è inserita, infatti per provare il motorino ho dovuto tirare la frizione nonostante il cambio era in folle... a questo punto ho rimontato il motorino di avviamento e l’ho provato con il carter aperto... il motore gira e la moto parte regolarmente... a questo punto penso che possa dipendere dal filo del folle che per qualche motivo non funziona correttamente... soltanto che non riesco a capire quale è il cavo... allego foto...
-
Per la spia del folle credo dipenda da questa linguetta che dovrebbe toccare su quel cilindro rivestito in gomma con quel pezzetto scoperto che fa accendere la luce quando sta a folle... il problema è che se la metto di fianco non fa contatto mentre se la posiziono sopra a causa del rivestimento usurato fa contatto anche quando il cilindro gira con la marcia messa
-
... a questo punto penso che possa dipendere dal filo del folle che per qualche motivo non funziona correttamente... soltanto che non riesco a capire quale è il cavo... allego foto...
Non e' cosi'... il cavo del folle impedisce la messa in moto se non si e' in folle, e mi pare giusto.. tant'e' che hai detto che con la luce del folle sempre spenta, anche col cambio in folle, la moto non si avviava e hai dovuto tirare la frizione per farlo. La leva della frizione, usa lo stesso circuito del cavo del folle e fa si che ci sia il consenso all'avviamento anche se questo consenso, non arriva dal cambio.
A me viene da pensare che si fosse in qualche modo bloccato il motorino di avviamento, magari smanettando con la ruota libera e lo smontaggio, lo ha sbloccato..
-
Però BigC lui ha detto che ha la luce di folle sempre accesa e potrebbe essere che il cavo della folle stia a massa e che abbia il consenso ma che poi il motorino, con marcia innestata, non ce la faccia a partire?
Nel video hai effettivamente la folle o no? Perché é ovvio che quando tiri la frizione hai virtualmente la folle e il motorino è "libero" di far girare solo l'albero motore (pistoni) senza dovrersi trascinare dietro anche albero primario e cambio (albero principale e secondario): Luca prova tu a spingere la moto con la prima inserita e poi mi dici se non fai clack clack ;) Io farei pant pant :toothy10:
I due sensori (frizione e folle) credo saranno in parallelo anche sul tuo cb e per dare consenso basta che uno dei due sia o chiuso (frizione) o a massa (quando il cambio è in folle). Dal video hai sempre il consenso per il motorino (causa cavo di folle a massa forse) ma verifica (la ruota posteriore è libera?) il cambio in che posizione è.
Dalla tua foto non capisco molto, ma ti allego il dettaglio del manuale del cb, forse la tua situazione è simile. Ma secondo me dovresti scoprire dove il tuo cavo del sensore folle finisce, come dice BigC, a massa
-
Però BigC lui ha detto che ha la luce di folle sempre accesa e potrebbe essere che il cavo della folle stia a massa e che abbia il consenso ma che poi il motorino, con marcia innestata non ce la faccia a partire?
ma no... se il cavo e' a massa e da il consenso anche se in realta' c'e' la marcia inserita, se si prova a mettere in moto, la moto fa un bel salto in avanti.. mica rimane ferma e il motorino non fa neanche mezzo giro..
-
Però BigC lui ha detto che ha la luce di folle sempre accesa e potrebbe essere che il cavo della folle stia a massa e che abbia il consenso ma che poi il motorino, con marcia innestata non ce la faccia a partire?
ma no... se il cavo e' a massa e da il consenso anche se in realta' c'e' la marcia inserita, se si prova a mettere in moto, la moto fa un bel salto in avanti.. mica rimane ferma e il motorino non fa neanche mezzo giro..
Si forse hai ragione, ma se non ha quasi più batteria?
-
In effetti forse sarebbe utile anche "sentirlo" girare a frizione tirata (senza aver toccato niente fra un video e l'altro). Se non erro in quel caso la moto parte ... o mi sono perso nello storico dei post?
Anche perché se il problema fosse meccanico (ruota libera e/o motorino) non partirebbe nemmeno a frizione tirata o a carterino aperto ... o sbaglio?
-
Si forse hai ragione, ma se non ha quasi più batteria?
Ha detto che dopo rimontato e' partita, no?
-
Anche perché se il problema fosse meccanico (ruota libera e/o motorino) non partirebbe nemmeno a frizione tirata o a carterino aperto ... o sbaglio?
Si, ma e' successo dopo averlo smontato e rimontato.. potrebbe essere che lo smonta e rimonta, abbia risolto l'inceppamento.. NON E' un problema di filo del folle...
-
Buongiorno a tutti, di seguito cerco di fare un riassunto veloce della problematica:
1- ho sostituito la frizione di avviamento e rimontato il tutto. la moto funzionava regolarmente salvo la spia del folle che rimaneva sempre accesa;
2- facendo un giro di prova di circa 30 km tutto sembrava funzionare correttamente, a parte la spia del folle che era sempre accesa;
3- riprendendo la moto per fare un giro, tutto procedeva come sopra, tranne quando l'ho spenta che riavviandola il motorino di avviamento non girava più ma faceva un rumore tactactactactactac veloce il relè;
4- tornato a casa, seguendo il vostro consiglio, ho fatto ponte collegando i due terminali del relè con due cavetti e il motorino di avviamento non da segni di vita;
5- a questo punto ho rimosso il carter lato pignone, ho controllato i cavi se magari erano danneggiati (ma sembrava tutto ok) e ho smontato il motorino di avviamento;
6- ho preso il motorino di avviamento, l'ho collegato diretto alla batteria e funziona correttamente; quindi ho fatto la stessa prova ma utilizzando il cavo del positivo proveniente dal relè e facendo toccare il motorino sul telaio per la massa. Tutto funziona correttamente;
7- collegando il cavo del positivo del motorino mi sono accorto che il cappuccio in gomma che lo protegge è screpolato ed è leggermente spaccato tanto da scoprire un pezzetto di cavo; pertanto ho pensato di fare qualche giro di nastro isolante in maniera provvisoria per isolarlo meglio;
8- ho rimontato il motorino di avviamento e ho provato ad azionare lo starter. Tutto funziona regolarmente e la moto si avvia;
9 - a questo punto, escludendo il motorino di avviamento, mi sono concentrato a cercare di capire il problema della spia del folle. Vedendo bene, ho notato che la "linguetta" che dovrebbe stare a contatto con il cilindretto che ruota in base alla posizione del cambio, non toccava, infatti dopo aver rimontato il motorino di avviamento la spia rimaneva sempre accesa;
CONCLUSIONE (almeno per il momento)
A) il problema che il motorino di avviamento non funzionasse, ho ipotizzato possa essere dipeso dal fatto che il cavo del positivo era leggermente scoperto e quindi poteva in qualche modo fare contatto con il motore e quindi mandare in corto il relè;
B) riguardo la spia del folle dovrebbe essere un problema della linguetta di contatto che, posizionata lateralmente al cilindretto non tocca, mentre posizionata sopra segnala sempre il folle poichè il rivestimento in gomma del cilindretto è usurato e quindi genera sempre contatto.
-
E quindi adesso la messa in moto con tutto rimontato funziona o il problema persiste?
-
Praticamente dopo aver proceduto al rimontaggio, sembrava funzionare tutto correttamente. Accensione a freddo normale, poi sono andato a fare un giretto di prova circa 20km per verificare l'accensione a caldo, e una volta terminato il giro sembrava partire normalmente, quindi ho pensato che il problema poteva essere dipeso dal cavo del positivo del motorino di avviamento che era leggermente scoperto... Purtroppo però la mia convinzione oggi è stata smentita!!!! oggi ho ripreso la moto (accensione a freddo normale) e sono andato a fare un giro di circa 30km senza soste intermedie... una volta arrivato a destinazione, ho spento la moto e ho provato a riaccenderla e devo dire che mi si è ripresentato il problema!!!! ovvero il motorino di avviamento ha fatto un paio di giri lentamente poi si è fermato e si sentiva il rumore del relè che faceva tactactactactactac veloce e il motorino non girava più.... ora, vedendo le mie ipotesi smentite, non saprei da dove iniziare per risolvere il problema.... voi avete consigli?
-
Il cavo di massa (il negativo della batteria, filo grosso nero, è integro e ben ancorato al motore?
-
Il filo di massa sembra essere a posto e non presenta particolari anomalie... Ieri sera una volta tornato a casa ho misurato con il test la batteria e ho costatato che era ok... successivamente con il test attaccato ho provato a premere lo starter e ho notato che la c'era un assorbimento elevato tant'è che andava quasi a zero.... A questo punto ho ipotizzato fosse un problema di motorino di avviamento bloccato, poichè a spinta partiva senza problemi.... quindi mi sono armato di molta pazienza e ho smontato il carter sinistro e tirato giù il motorino. La prima cosa che ho fatto è avviare il motorino facendo massa sul telaio e ho visto che girava normalmente; poi ho controllato il morsetto del positivo del motorino e ho visto che il cappuccio in gomma presentava una crepa in corrispondenza del dado che tiene il morsetto, infatti vedendo il vano che alloggia il motorino, si vedeva un lieve segno come se avesse fatto massa sul motore. Quindi, ipotizzando nuovamente che il problema potrebbe essere questo (ovvero che il positivo del motorino andava a massa sul motore), e restando sempre con il dubbio sul perchè si verifica solo adesso dato che la posizione del motorino è obbligata, ho tagliato di 5 mm la vite del posta sul motorino così che accorciandola leggermente non andasse in contatto con il motore.... successivamente ho isolato bene il tutto e rimontato... Adesso parte normalmente... Ora la proverò meglio anche con motore caldo per vedere se si ripresenta il problema.... vi terrò aggiornati... buona giornata (vi allego qualche foto)
-
La crepa non pregiudica il contatto elettrico e non provoca dispersioni eccessive. Piuttosto il dado è piuttosto ossidato: io lo rimuoverei, pulirei la vite con una spazzola metallica fine e poi bagno di WD-40, ma non è detto che risolva :-\
Hai verificato lo stato delle spazzole del motorini e dei relativi collegamenti interni?
-
Il motorino di avviamento lo avevo smontato ed aperto quando ho sostituito la frizione di avviamento... le spazzole erano ok e non sembrava presentare anomalie varie.... avevo dato una bella pulita e l'ho rimontato.... oggi ho preso la moto per andare a lavoro e per il momento sembra girare normalmente.... ho provato anche a caldo e (a parte che gira un pò più lentamente) non sembra bloccarsi... per il momento non resta che vedere come si comporta nel tempo... vi terrò aggiornati se con l'utilizzo si ripresenta il problema...