HondaCB.Net

FORUM hondacb.net => CBtecnico => Topic aperto da: monka - 23 Maggio 2021, 21:11:04

Titolo: Test compressione CB750 F
Inserito da: monka - 23 Maggio 2021, 21:11:04
Buongiorno a tutti,
Volevo chiedere ai più esperti quali sono i valori buoni di compressione che deve avere il Cb750f 1982 e le rispettive tolleranze. Vorrei effettuare un controllo sulla compressione per togliermi ogni dubbio.......
Premesso che le candele non sono bagnate, è che voglio togliermi ogni dubbio, a proposito volevo chiedere quanto olio può “mangiare “un 750 dopo 3000km, so che di solito sono i 900 a mangiare olio ma la mia, dopo poco oltre 3000 ha mangiato 1kg o poco meno. Mi sembra abbastanza perché una volta proprio non mangiava olio......
Grazie a tutti
Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: BigC - 23 Maggio 2021, 21:41:43
Beh, il manuale d'officina, mette il limite per il consumo d'olio a 1000gr. ogni 1000km... e' tanto, lo so.. ma cosi' dice!
Per la compressione, sempre il manuale d'officina dice che il valore ottimale e' di 12 +/- 1 kg/cm2..
Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: monka - 23 Maggio 2021, 23:19:01
Beh, il manuale d'officina, mette il limite per il consumo d'olio a 1000gr. ogni 1000km... e' tanto, lo so.. ma cosi' dice!
Per la compressione, sempre il manuale d'officina dice che il valore ottimale e' di 12 +/- 1 kg/cm2..
[/quote
Grazie Boss
Caspita quanto olio.......
Voglio fare questa prova per togliermi qualsiasi dubbio perché pensavo di aver risolto definitivamente il problema dell’accensione della moto dopo qualche giorno di stop, ma nulla da fare........
2 anni fa circa effettuato pulizia ad ultrasuoni dei carburatori con la sostituzione degli spilli per scrupolo
1 anno fa sostituito i famosi tappi in gomma del minimo( spesso incriminati per l’accensione)
Verificato l’anticipo, tolto il depressore(poi pulito) e rimesso visto che cmq non migliorava l’accensione
20 giorni fa ho allineato i carburatori nuovamente (fatto la scorsa estate)con uno strumento di un mio amico più preciso dei miei vacuometri pensando che, magari qualcosa si fosse mosso...
Insomma dopo 2-3 giorni che la lascio ferma va in moto a fatica e cmq dopo diversi tentativi.....
Vero, l’anno scorso ho fatto meno di 1000 km ma ti passa la voglia di farne con una moto che ogni volta che vai ad accenderla devi pregare in turco.....
Premesso che una volta accesa va benissimo, non scoppietta, non mura, insomma va benissimo eccetto un minimo non proprio regolare, infatti non siamo riusciti ad allineare perfettamente i carburatori ......
Dopo aver fatto quest’ultimo test tirerò giù i carburatori e controllerò nuovamente tutto, magari sostituendo anche le cut off non sostituite l’altra volta( anche se non dovrebbero incidere sul l’accensione)
Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: mimidiroma - 24 Maggio 2021, 06:19:34
 :wave:

Da come ho potuto leggere il rendimento del motore ti soddisfa, non capisco il perchè di questo test, se una volta fatto ci potrebbe essere qualche diversità di valori fra i cilindri, non farà altro che alimentare le ansie e i tuoi dubbi.

il fatto che dopo 2 o 3 giorni la moto "fa fatica ad accendersi" e all'inizio il minimo appare irregolare è un'anomalia genetica di questi carburatori, "così fan tutti"..

Ne ho fatte di prove..a parte la rotazione del minimo migliore e una prima accensione più rapida, la necessità di soffiare nel tubicino è rimasta.

Una volta soffiato e riempita la vaschetta, la valvola a spillo chiude l'ingresso della benzina, questo pone un limite al livello e il getto del minimo resta all'asciutto, è posto sopra il livello della vaschetta, la benzina da quelle parti ci arriva soltanto se aspirata dalla depressione creata dalla rotazione del motore una volta ACCESO.

La depressione sul foro di uscita-benzina-minimo (lo stesso delle pilot) si crea soltanto quando la farfalla è CHIUSA, se togli lo starter e apri le farfalle gli scoppiettii aumentano fino a che il minimo non si alimenterà bene di benzina.

Le viti pilot non sono altro che i registri del minimo, se con il motore funzionante agisci su questo registro (chiudi e apri) noterai una variazione del regime dovuta alla diversa alimentazione del minimo, se chiudendola arrivi a battuta ti accorgerai che il motore inizia a girare (al minimo) a 3 cilindri.

Qualsiasi apertura oltre le indicazioni della Honda non fa altro che arricchire la miscela del MINIMO e rendere il "passaggio" più ricco..
..tutto questo avviene fino a che sopra il foro del minimo ci sarà una depressione (decrescente in caso di apertura della farfalla) tale da richiamare la benzina dalla vaschetta e fargli attraversare il getto del minimo...benzina che terminerà di uscire una volta che la farfalla del carburatore nella la sua rotazione avrà "superato" questo foro.
Questo per dire che le pilot agiscono soltanto nella prima apertura della farfalla.

Proseguendo con la rotazione della manopola (e l'apertura della farfalla) la depressione si sposta sullo spruzzatore primario, il primario non è quello dove entra lo spillo, è un boccolina piantata dopo il foro del minimo, poi...etc.. etc

Consultati con qualcuno di cui hai fiducia.

 :wave:

 
Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: BigC - 24 Maggio 2021, 10:06:17
Grazie Boss
Caspita quanto olio.......
Voglio fare questa prova per togliermi qualsiasi dubbio perché pensavo di aver risolto definitivamente il problema dell’accensione della moto dopo qualche giorno di stop, ma nulla da fare........
2 anni fa circa effettuato pulizia ad ultrasuoni dei carburatori con la sostituzione degli spilli per scrupolo
1 anno fa sostituito i famosi tappi in gomma del minimo( spesso incriminati per l’accensione)
Verificato l’anticipo, tolto il depressore(poi pulito) e rimesso visto che cmq non migliorava l’accensione
20 giorni fa ho allineato i carburatori nuovamente (fatto la scorsa estate)con uno strumento di un mio amico più preciso dei miei vacuometri pensando che, magari qualcosa si fosse mosso...
Insomma dopo 2-3 giorni che la lascio ferma va in moto a fatica e cmq dopo diversi tentativi.....
Vero, l’anno scorso ho fatto meno di 1000 km ma ti passa la voglia di farne con una moto che ogni volta che vai ad accenderla devi pregare in turco.....
Premesso che una volta accesa va benissimo, non scoppietta, non mura, insomma va benissimo eccetto un minimo non proprio regolare, infatti non siamo riusciti ad allineare perfettamente i carburatori ......
Dopo aver fatto quest’ultimo test tirerò giù i carburatori e controllerò nuovamente tutto, magari sostituendo anche le cut off non sostituite l’altra volta( anche se non dovrebbero incidere sul l’accensione)

In effetti, tutte le cose che hai elencato (compressione, allineamento, cut-off, ecc..) sulla difficolta' di accensione non c'entrano nulla.. fermo restando che queste componenti devono comunque essere in perfetto ordine comunque! se i carburatori non sono perfetti, i cavi alta tensione disperdono anche solo in parte, ecc., anche questo incide sulla facilita' di messa in moto.. e tu, se mi dici che rimane una irregolarita' al minimo, qualche problema, per quanto minimo, o all'accensione o ai carburatori ce l'hai..
Tano per sfatare un po' questa storia del 'così fan tutte', ti posso dire che la mia, dove tutto e' stato revisionato in modo maniacale o sostituito dove necessario, anche dopo mesi dall'ultima accensione, richiede soltanto che soffi nel famoso tubetto, ma questo e' 'congenito' col funzionamento del depressore (per capirci, se attaccassi direttamente l'uscita al serbatoio all'ingresso dei carburatori, basterebbe aprire il rubinetto.. io pero' non lo tolgo perche' e' troppo comodo avere la chiusura automatica).. una volta fatto questo, con 4-5 secondi di motorino e' in moto e passati i primi 10 e' regolare..
Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: monka - 24 Maggio 2021, 11:07:32
Grazie Boss
Caspita quanto olio.......
Voglio fare questa prova per togliermi qualsiasi dubbio perché pensavo di aver risolto definitivamente il problema dell’accensione della moto dopo qualche giorno di stop, ma nulla da fare........
2 anni fa circa effettuato pulizia ad ultrasuoni dei carburatori con la sostituzione degli spilli per scrupolo
1 anno fa sostituito i famosi tappi in gomma del minimo( spesso incriminati per l’accensione)
Verificato l’anticipo, tolto il depressore(poi pulito) e rimesso visto che cmq non migliorava l’accensione
20 giorni fa ho allineato i carburatori nuovamente (fatto la scorsa estate)con uno strumento di un mio amico più preciso dei miei vacuometri pensando che, magari qualcosa si fosse mosso...
Insomma dopo 2-3 giorni che la lascio ferma va in moto a fatica e cmq dopo diversi tentativi.....
Vero, l’anno scorso ho fatto meno di 1000 km ma ti passa la voglia di farne con una moto che ogni volta che vai ad accenderla devi pregare in turco.....
Premesso che una volta accesa va benissimo, non scoppietta, non mura, insomma va benissimo eccetto un minimo non proprio regolare, infatti non siamo riusciti ad allineare perfettamente i carburatori ......
Dopo aver fatto quest’ultimo test tirerò giù i carburatori e controllerò nuovamente tutto, magari sostituendo anche le cut off non sostituite l’altra volta( anche se non dovrebbero incidere sul l’accensione)

In effetti, tutte le cose che hai elencato (compressione, allineamento, cut-off, ecc..) sulla difficolta' di accensione non c'entrano nulla.. fermo restando che queste componenti devono comunque essere in perfetto ordine comunque! se i carburatori non sono perfetti, i cavi alta tensione disperdono anche solo in parte, ecc., anche questo incide sulla facilita' di messa in moto.. e tu, se mi dici che rimane una irregolarita' al minimo, qualche problema, per quanto minimo, o all'accensione o ai carburatori ce l'hai..
Tano per sfatare un po' questa storia del 'così fan tutte', ti posso dire che la mia, dove tutto e' stato revisionato in modo maniacale o sostituito dove necessario, anche dopo mesi dall'ultima accensione, richiede soltanto che soffi nel famoso tubetto, ma questo e' 'congenito' col funzionamento del depressore (per capirci, se attaccassi direttamente l'uscita al serbatoio all'ingresso dei carburatori, basterebbe aprire il rubinetto.. io pero' non lo tolgo perche' e' troppo comodo avere la chiusura automatica).. una volta fatto questo, con 4-5 secondi di motorino e' in moto e passati i primi 10 e' regolare..
Ciao Big e Mimì grazie ad entrambi
Per la difficoltà di avviamento,
Ho un amico che ne ha 3 di di CB, 750-900 e 1100 il quale mi ha detto di controllare la compressione come ultima spiaggia prima di tirare giù nuovamente i carburatori. Mi diceva che sul 900 (ma aveva ben 140000 Km e mangiava olio!!!) la moto creava più o meno le stesse difficoltà all'avviamento dopo giorni di fermo. Una volta rifatto il termico anche dopo mesi va in moto benissimo.................
Secondo lui quando ho revisionato i carburatori potrebbe essere che sia stato persa o una rondellina, o rovinato l'oring delle pilot("minimo irregolare"quelle minuscole) che difficilmente si tolgono quando smonti i carburatori almeno che tu non sappia dell'esistenza.................in effetti di quel oring+rondellina non ci avevo mai fatto caso...................
Altra ipotesi che era successa anche a lui che ci sia, nonostante la pulizia dei carbu avvenuta non molto fa, dello sporco che ostruisce uno o più carburatori sul circuito del minimo, all'epoca non sono riuscito a togliere qui getti inseriti all'interno del minimo per capirci...........perché erano incruccati, non si toglievano.
Questa moto BigC la ho dal 1996 (aveva circa 28000km, ora 73000) e non ci ho mai fatto molta strada perché tenuta sempre come prima moto, e, non ho proprio ricordi di aver mai avuto queste difficoltà nell'accensione, un po come la tua. Anzi io non ho proprio mai soffiato nel depressone anni fa!!!!!!!!
Magari non andava al primo colpo vero ma al terzo andava!!!
Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: monka - 24 Maggio 2021, 11:13:44
:wave:

Da come ho potuto leggere il rendimento del motore ti soddisfa, non capisco il perchè di questo test, se una volta fatto ci potrebbe essere qualche diversità di valori fra i cilindri, non farà altro che alimentare le ansie e i tuoi dubbi.

il fatto che dopo 2 o 3 giorni la moto "fa fatica ad accendersi" e all'inizio il minimo appare irregolare è un'anomalia genetica di questi carburatori, "così fan tutti"..

Ne ho fatte di prove..a parte la rotazione del minimo migliore e una prima accensione più rapida, la necessità di soffiare nel tubicino è rimasta.

Una volta soffiato e riempita la vaschetta, la valvola a spillo chiude l'ingresso della benzina, questo pone un limite al livello e il getto del minimo resta all'asciutto, è posto sopra il livello della vaschetta, la benzina da quelle parti ci arriva soltanto se aspirata dalla depressione creata dalla rotazione del motore una volta ACCESO.

La depressione sul foro di uscita-benzina-minimo (lo stesso delle pilot) si crea soltanto quando la farfalla è CHIUSA, se togli lo starter e apri le farfalle gli scoppiettii aumentano fino a che il minimo non si alimenterà bene di benzina.

Le viti pilot non sono altro che i registri del minimo, se con il motore funzionante agisci su questo registro (chiudi e apri) noterai una variazione del regime dovuta alla diversa alimentazione del minimo, se chiudendola arrivi a battuta ti accorgerai che il motore inizia a girare (al minimo) a 3 cilindri.

Qualsiasi apertura oltre le indicazioni della Honda non fa altro che arricchire la miscela del MINIMO e rendere il "passaggio" più ricco..
..tutto questo avviene fino a che sopra il foro del minimo ci sarà una depressione (decrescente in caso di apertura della farfalla) tale da richiamare la benzina dalla vaschetta e fargli attraversare il getto del minimo...benzina che terminerà di uscire una volta che la farfalla del carburatore nella la sua rotazione avrà "superato" questo foro.
Questo per dire che le pilot agiscono soltanto nella prima apertura della farfalla.

Proseguendo con la rotazione della manopola (e l'apertura della farfalla) la depressione si sposta sullo spruzzatore primario, il primario non è quello dove entra lo spillo, è un boccolina piantata dopo il foro del minimo, poi...etc.. etc

Consultati con qualcuno di cui hai fiducia.

 :wave:
Ciao Mimì,
Ho risposto ad entrambi,
Grazie anche a te......................Credimi che nel 1996 l'ho comperata se avesse avuto i problemi di accensione di ora l'avrei già demolita.................ancor più rabbia è che, ho amici che tengono molto più male la moto di me ed hanno chi il 350 chi il 750 Four e anche dopo mesi di fermo vanno in moto che è una meraviglia!!!!!!! Hanno ancora gli spilli originali!!!!!
Certo non si possono paragonare i nostri motori al loro ma la cosa inizia a farmi alzare la pressione, poi quando di persona ho assistito all'accensione di un 750 Four K1 del 1970 e fischia  dopo non si sa quanti mesi di fermo e senza mai aver avuto una manutenzione adeguata alla 3 pedalata..........................beh anche un santo si incazza :wav:
Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: BigC - 24 Maggio 2021, 11:35:41
Diciamo che di primo acchitto, ti capisco, ma i carburatori delle four, sono tutt'altra cosa rispetto alle nostre..
Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: mimidiroma - 24 Maggio 2021, 11:43:04
Soltanto per spiegarci meglio

Nel suo messaggio, monka ha scritto che ha già provato a togliere il depressore (per poi rimontarlo) e il "difetto" comunque è rimasto

Da come posso interpretare questa anomalia, una volta soffiato sul tubicino la benzina torna a riempire le vaschette..
..se viene eliminato il depressore, una volta aperto il rubinetto la benzina torna a riempire le vaschette.

Qui occorre un accordo comune..
.. il getto del minimo non è affogato nella vaschetta, per arrivarci la benzina deve prima letteralmente attraversarlo, la parte calibrata del getto è molto in alto, ben sopra il livello della vaschetta, per accertarcene basta togliere il tappo e controllare fin dove arriva

Tirando lo starter e, SENZA RUOTARE la manopola dell'acceleratore il motore si avvia subito.
L'accensione non è altrettanto rapida se ruotiamo la manopola per facilitare l'accensione...proprio NON si avvia.
Mantenendo lo starter inserito e comunque parzializzato il motore resta acceso...i problemi arrivano adesso, se eliminiamo lo starter la rotazione del motore diventa incostante, si odono scoppiettii e sbuffi dai carburatori fino a quando non si sarà riempito il condotto del minimo.

Lo starter non ha un getto autonomo, funziona parzializzando la quantità di aria aspirata..
..l'aria che entra e quella in uso al "minimo-veloce", una volta azionato lo starter un meccanismo indipendente dalla rotazione della manopola apre le farfalle in modo che l'aria aspirata dal motore è nella quantità giusta per tenere il motore acceso (minimo alto) senza intervenire con la manopola.

Quale getto fornisce la benzina necessaria a mantenere il motore funzionante in queste condizioni ancora non ne sono sicuro, anche se qualche idea posso averla, sta di fatto che se eliminiamo lo starter il motore fatica a rimanere acceso.

 :wave:


Se nella prima accensione a freddo, una volta azionato lo starter ruotiamo la manopola dell'acceleratore per facilitare l'avviamento il motore non si avvia, qualche scoppio forse si, ma non si riesce a farlo rimanere acceso.. :dontknow:

Un'ultima cosa..
..se il tappo del getto minimo non fa tenuta, una volta spento il motore la benzina torna nella vaschetta per gravità.



Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: mimidiroma - 24 Maggio 2021, 12:03:45
Il 750 Four l'ho avuto anche io, sono carburatori totalmente diversi e non paragonabili ai nostri.

Credimi, dopo il soffio la mia moto si accende IMMEDIATAMENTE dopo 2 giri di motore, 1/2 se il giorno dopo e.... non è migliore della tua, basta solo seguire e applicare alcune regole.

 :wave:

PS

Quello che va detto è :

..la rapidità con cui si avvia motore a freddo dopo una sosta di 2 o 3 giorni non ha nulla a che vedere con gli scoppiettii e sbuffi dai carburatori.

Dopo 2 o 3 giorni, anche se si avvia IMMEDIATAMENTE, una volta eliminato lo starter   e volendo mantenerla accesa usando la manopola dell'acceleratore il difetto della rotazione irregolare del motore resta.

Mettiamoci il cuore in pace, anche perche passati quei momenti il motore va benissimo.



 

Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: monka - 24 Maggio 2021, 13:05:38
Diciamo che di primo acchitto, ti capisco, ma i carburatori delle four, sono tutt'altra cosa rispetto alle nostre..

Già
Ma pensavo finalmente di aver risolto, ora sto finendo di restaurare un Ciao Px, poi farò la prova di compressione tanto per scrupolo. Infine tirerò gìù i carburatori provando a verificare tutto minuziosamente, perché come dicevo prima non ho mai avuto queste difficoltà nell'accensione.......................
Farò anche la prova di togliere le candele che sono montate e mettere 4 candele nuove, vediamo se funziona
Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: mimidiroma - 26 Maggio 2021, 15:07:58
 :wave:

Questo è un carburatore della 126.

Nella prima foto in alto a SX è visibile il getto del minimo, la linea rossa continua indica  il tragitto della benzina che dal basso sale fino al getto, poi quella tratteggiata la riporta in basso fino alla vite di registro..è dentro la parte segnata con la linea nera.

Nella seconda foto è visibile il foro dello spruzzatore, manca un pezzo ma il foro è quello.
questo foro è fatto SOPRA il livello della benzina, altrimenti a motore spento o funzionante la benzina travasa e il motore si ingolfa...il getto del minimo è ancora più in alto.

La stessa cosa è sul carburatore della moto, il getto è posto nella parte superiore, di diverso è che nelle auto il carburatore è uno per i quattro cilindri, l'aspirazione si sussegue perchè il carburatore è montato su un unica flangia con 4 collettori per alimentare i singoli cilindri, mentre sulla moto ogni carburatore deve attendere il suo turno di aspirazione
..poi va presa in considerazione la particolarità di questo carburatore.

La benzina per salire fino al getto e uscire dal foro-miscela-minimo deve sfruttare la depressione che si è creata sopra il foro di registrazione (pilot nella moto), se la benzina nella canalizzazione è assente e la depressione (aspirazione) va e viene per via dell'ordine di scoppio, ci vuole qualche secondo in più prima che il motore inizi a funziona bene.

Ovviamente questo accade quando si vuota la "tubazione del minimo".

 :wave:

 
Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: mimidiroma - 27 Maggio 2021, 06:10:36
 :wave:

Mi era sfuggito il messaggio di BigC del 24 Maggio.

Il modo di accendersi della sua moto non cambia di una virgola da quello della mia, il rito è medesimo e le irregolarità nella rotazione (una volta accesa) sono identiche...le stesse che monka lamenta sulla sua moto e di certo quelle di molti altri utenti.

Soffiare sul depressore o eliminarlo, il modo di accendersi (rapidità di avviamento) è sempre uguale, lo sono pure le irregolarità nei primi 10 ".

Mi ero illuso che con una pompa elettrica avrei migliorato qualcosa, non è stato così..una volta riempiti i carburatori il difetto della rotazione difficoltosa era IN PARTE RIMASTO, malgrado aveva migliorato moltissimo non valeva la pena di lasciarla istallata, non era quello che mi ero proposto.
 
Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: monka - 27 Maggio 2021, 13:23:06
:wave:

Mi era sfuggito il messaggio di BigC del 24 Maggio.

Il modo di accendersi della sua moto non cambia di una virgola da quello della mia, il rito è medesimo e le irregolarità nella rotazione (una volta accesa) sono identiche...le stesse che monka lamenta sulla sua moto e di certo quelle di molti altri utenti.

Soffiare sul depressore o eliminarlo, il modo di accendersi (rapidità di avviamento) è sempre uguale, lo sono pure le irregolarità nei primi 10 ".

Mi ero illuso che con una pompa elettrica avrei migliorato qualcosa, non è stato così..una volta riempiti i carburatori il difetto della rotazione difficoltosa era IN PARTE RIMASTO, malgrado aveva migliorato moltissimo non valeva la pena di lasciarla istallata, non era quello che mi ero proposto.
Cmq Mimì
Quando a fine anni 90 la presi non ho proprio ricordi di aver mai soffiato dentro il depressore, le cose sono peggiorate nell'ultimo anno del Covid19................BigC giustamente avendo rifatto completamente il motore non avrà sicuramente tutti questi problemi, lo stesso mi dice il mio amico che ne ha 3 di Boldor, in poche parole se si rifà il termico e tutto il resto si migliora sicuramente il tutto
Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: Bob - 27 Maggio 2021, 13:46:43

Quando a fine anni 90 la presi non ho proprio ricordi di aver mai soffiato dentro il depressore,
Allora non c'era la benzina verde che evapora rapidamente nelle vaschette: quando ho preso la mia che da anni era in un pollaio, le vaschette avevano ancora dentro un po' di benzina super!
Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: monka - 27 Maggio 2021, 14:48:18

Quando a fine anni 90 la presi non ho proprio ricordi di aver mai soffiato dentro il depressore,
Allora non c'era la benzina verde che evapora rapidamente nelle vaschette: quando ho preso la mia che da anni era in un pollaio, le vaschette avevano ancora dentro un po' di benzina super!
Influisce così tanto? io metto anche dell'aditivo apposito ma niente da fare lo stesso!!!!
Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: Bob - 27 Maggio 2021, 15:06:52
Penso che l'additivo non limiti l'evaporazione
Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: monka - 27 Maggio 2021, 15:10:18
Penso che l'additivo non limiti l'evaporazione
Grazie Bob,
L'evaporazione secondo te si potrebbe attenuare sostituendo tutti gli oring dei carburatori??
Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: mimidiroma - 27 Maggio 2021, 15:48:32
 :wave: monka

Forse oggi la moto viene usata poco...ieri era diverso, eravamo più giovani e la sella era sempre calda...magari ne abbiamo un'altra e la vecchietta la lasciamo a sonnecchiare in garage.
Con la pompa elettrica ho soltanto evitato di soffiare, anche stando ferma un po di giorni l'avviamento era immediato, ovviamente con lo starter tirato ma, una volta eliminato prontamente si ripresentavano le medesime anomalie, anche se moooolto contenute ma pur sempre procuravano una rotazione irregolare.

La mia professione è stata quella di carburatorista (auto)..posso assicurati che mi ha dato veramente fastidio dover rinunciare.

Un difetto di carburazione non dura 10 secondi, in questo caso si, e il perchè lo conosciamo benissimo..la benzina internamente alla vaschetta in parte si volatizza e la quantità scende di livello..il soffio ripristina il livello e basta, non riempie il circuito del minimo.
Con lo starter inserito il motore va a 4 cilindri perchè il getto primario alimenta il motore essendo la farfalla parzialmente aperta, la depressione sopra il foro di uscita miscela-minimo (pilot) è bassa e non riesce a "tirare" la benzina...quindi, una volta eliminato lo starter la rotazione del motore è irregolare


Dal foro del minimo la benzina esce soltanto quando la farfalla è chiusa

 
Ho montato il filtro-benzina della FISPA...posso assicurarti che quando soffio la benzina scende di livello e la nuova entrando torna a riempire la vaschetta in vetro.

Dopo un periodo di fermo breve o lungo che sia, la soffiata è di rito, la sola causa che potrebbe ritardare l'accensione sono le condizioni della batteria..

Con la sostituzione dei paraoli ha migliorato tantissimo.. malgrado la multi sostituzione di candele, fili, pipette, messe a punto ,etc.. etc..la prima accensione è sempre stata un problema.

 :wave:



Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: monka - 27 Maggio 2021, 16:05:40
:wave: monka

Forse oggi la moto viene usata poco...ieri era diverso, eravamo più giovani e la sella era sempre calda...magari ne abbiamo un'altra e la vecchietta la lasciamo a sonnecchiare in garage.
Con la pompa elettrica ho soltanto evitato di soffiare, anche stando ferma un po di giorni l'avviamento era immediato, ovviamente con lo starter tirato ma, una volta eliminato prontamente si ripresentavano le medesime anomalie, anche se moooolto contenute ma pur sempre procuravano una rotazione irregolare.

La mia professione è stata quella di carburatorista (auto)..posso assicurati che mi ha dato veramente fastidio dover rinunciare.

Un difetto di carburazione non dura 10 secondi, in questo caso si, e il perchè lo conosciamo benissimo..la benzina internamente alla vaschetta in parte si volatizza e la quantità scende di livello..il soffio ripristina il livello e basta, non riempie il circuito del minimo.
Con lo starter inserito il motore va a 4 cilindri perchè il getto primario alimenta il motore, essendo la farfalla parzialmente aperta, la depressione sopra il foro di uscita miscela-minimo (pilot) è bassa e non riesce a "tirare" la benzina...quindi, una volta eliminato lo starter la rotazione del motore è irregolare


Dal foro del minimo la benzina esce soltanto quando la farfalla è chiusa

 
Ho montato il filtro-benzina della FISPA...posso assicurarti che quando soffio la benzina scende di livello e la nuova entrando torna a riempire la vaschetta in vetro.

Dopo un lungo periodo di fermo o breve la soffiata è di rito, la sola causa che potrebbe ritardare l'accensione sono le condizioni della batteria..

Con la sostituzione dei paraoli ha migliorato tantissimo.. malgrado la multi sostituzione di candele, fili, pipette, messe a punto ,etc.. etc..la prima accensione è sempre stata un problema.

 :wave:

Grazie Mimì recepito..................... :wav:
Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: mimidiroma - 27 Maggio 2021, 16:55:14
 :wave:

Un'ultima cosa..

Se la moto si "usa tutti i giorni" il problema non sussiste...adesso un attimo di riflessione è d'obbligo.
Lo stesso Big che ha revisionato parzialmente il motore e curato in modo maniacale la messa a punto e la doverosa sostituzione di particolari riguardanti l'impianto di accensione.. dopo un periodo di riposo fa il medesimo rituale che facciamo tutti.

Ci tengo a dire, che il rituale del soffio per accendere il motore l'ho appreso sul Forum.

 :wave:
Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: mimidiroma - 27 Maggio 2021, 21:55:27
 :wave:

In breve cerco di spiegarvi il perchè dell'anomalia del minimo

Nella prima foto è visibile un piccolo foro dove esce la benzina per alimentare un motore al minimo, la vite di registro-miscela è appena sopra il forellino, nelle condizioni di farfalla chiusa la depressione agendo sopra il foro richiama la benzina dal getto del minimo..
..la farfalla non sigilla completamente il condotto altrimenti il motore non sta neanche in moto.

I fori sotto la farfalla si chiamano fori di progressione, da li uscirà la benzina nel momento che iniziamo l'apertura della farfalla, servono ad aiutare il motore a innalzare il proprio regime.

A farfalla chiusa la benzina esce soltanto dal foro del minimo, aprendola si inizia a scoprire una serie di fori, adesso la benzina inizia ad uscire dal primo foro di progressione e gradualmente si riduce la quantità che esce dal foro del minimo.

Quando il primo foro sarà tutto scoperto da quello del minimo non uscirà più niente..

..una volta scoperto il secondo foro dal primo cesserà di uscire la benzina, adesso  l'alimentazione del motore prosegue con il secondo...e così di seguito fino all'ultimo.

Questo per dire che :
.. una volta azionato lo starter la farfalla dell'acceleratore si apre parzialmente, in queste condizioni la benzina per alimentare il motore fuoriesce dal foro dello spruzzatore primario, dal foro del minimo non può uscire niente perchè la depressione sul foro-minimo si crea soltanto quando la farfalla è chiusa e il condotto che porta la benzina al getto-minimo è vuoto.


Nelle nostre moto, fino a che lo starter è inserito o parzializzato il motore va a 4 cilindri, una volta disinserito il motore va male perchè il circuito del minimo è privo di benzina.

 :wave:
Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: monka - 27 Maggio 2021, 22:13:00
:wave:

In breve cerco di spiegarvi il perchè dell'anomalia del minimo

Nella prima foto è visibile un piccolo foro dove esce la benzina per alimentare un motore al minimo, la vite di registro-miscela è appena sopra il forellino, nelle condizioni di farfalla chiusa la depressione agendo sopra il foro richiama la benzina dal getto del minimo..
..la farfalla non sigilla completamente il condotto altrimenti il motore non sta neanche in moto.

I fori sotto la farfalla si chiamano fori di progressione, da li uscirà la benzina nel momento che iniziamo l'apertura della farfalla, servono ad aiutare il motore a innalzare il proprio regime.

A farfalla chiusa la benzina esce soltanto dal foro del minimo, aprendola si inizia a scoprire una serie di fori, adesso la benzina inizia ad uscire dal primo foro di progressione e ridurre la quantità che esce dal foro del minimo.

Quando il primo sarà tutto scoperto dal foro del minimo non uscirà più niente..
..una volta scoperto il secondo foro dal primo terminerà l'uscita della benzina e l'alimentazione del motore prosegue con il secondo..e così di seguito fino all'ultimo.

Questo per dire che :
.. una volta azionato lo starter la farfalla dell'acceleratore si apre parzialmente, in queste condizioni la benzina per alimentare il motore fuoriesce dal foro dello spruzzatore primario, dal foro del minimo non può uscire niente perchè la depressione sul foro-minimo si crea soltanto quando la farfalla è chiusa e il condotto che porta la benzina al getto-minimo è vuoto.


Fino a che lo starter è inserito o parzializzato il motore va a 4 cilindri, una volta disinserito il motore va male perchè il circuito del minimo è privo di benzina.

 :wave:
:occasion14: :occasion14:
Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: BigC - 27 Maggio 2021, 22:14:45
....Lo stesso Big che ha revisionato parzialmente il motore e curato in modo maniacale la messa a punto e la doverosa sostituzione di particolari riguardanti l'impianto di accensione.. dopo un periodo di riposo fa il medesimo rituale che facciamo tutti...

Il 'rituale', ha la sola funzione di riempire i carburatori.. se avessi deciso di non mantenere il depressore, non ci sarebbero rituali da mettere in atto..
La differenza tra la mia e quelle di chi si lamenta, e' che compiuto il rituale, la mia si accende subito, mentre altre no.. e qui, direi con ogni probabilita', entra in gioco la revisione (tra l'altro totale e non parziale) del motore, nonche' dell'accensione e dei carburatori... per questi ultimi, in particolare, sono convinto che la svolta sia stata quella di fargli fare un numero imprecisato di lavaggi ad ultrasuoni, che hanno consentito di pulire passaggi dove, manualmente non sarei arrivato mai..
Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: mimidiroma - 28 Maggio 2021, 05:31:56
 :wave: a tutti

Il rituale del soffio, l'istallazione di una pompa elettrica o l'eliminazione del depressore hanno il solo fine di riempire la vaschetta e rendere più facile l'avviamento dopo un fermo prolungato della moto..

L'avviarsi istantaneo del motore (mediante l'inserimento dello starter) non elimina il  malfunzionamento del motore al minimo una volta eliminato lo starter, sarebbe quella rotazione traballante del motore, quell'andare a 2 o 3 cilindri che si risolve autonomamente dopo 10".

Se la causa è lo sporco, perchè dopo questa breve attesa tutto torna nella normalità ?

La pompa elettrica non mi ha risolto il problema,  si sono soltanto ridotti quei 10" di attesa, erano svaniti gli sbuffi e starnuti dai carburatori e comunque il "difetto" anche se lieve persisteva, la rotazione del minimo era migliore e in marcia nei regimi bassi il motore era più pronto.

:wave:


PS

Aggiungo due foto dei nostri carburatori..

Nella prima foto è visibile la parte inferiore del getto del minimo, c'è il taglio della vite per estrarlo e manca il tappo.

Il getto ha un foro assiale, la benzina per uscire dalla parte calibrata deve prima attraversarlo completamente.
...la benzina per entrare nell'alloggiamento del getto-minimo lo fa passando prima attraverso il getto primario.

Se fate attenzione, guardando la foto dove è visibile il getto del minimo, appena sopra l'ombra è visibile un foro, si vede poco ma c'è, questo foro comunica con il pozzetto del getto primario.. nell'altra foto è visibile una piccola spina in ottone che sigilla un foro..il foro è stato fatto per mettere in comunicazione i 2 pozzetti.

Quindi, sfruttando il principio dei vasi comunicanti, in entrambi i pozzetti abbiamo il medesimo livello esistente nella vaschetta.

Mentre il getto primario è affogato nella benzina, il minimo invece è sopra il livello.

Quando si avvia il motore con lo starter, la benzina non può uscire attraverso il foro del minimo perchè la farfalla è più aperta, sopra il foro del minimo non si è creata nessuna depressione per richiamare la benzina o comunque se qualcosa esiste è insufficiente.

 :wave:
Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: monka - 28 Maggio 2021, 15:32:36
....Lo stesso Big che ha revisionato parzialmente il motore e curato in modo maniacale la messa a punto e la doverosa sostituzione di particolari riguardanti l'impianto di accensione.. dopo un periodo di riposo fa il medesimo rituale che facciamo tutti...

Il 'rituale', ha la sola funzione di riempire i carburatori.. se avessi deciso di non mantenere il depressore, non ci sarebbero rituali da mettere in atto..
La differenza tra la mia e quelle di chi si lamenta, e' che compiuto il rituale, la mia si accende subito, mentre altre no.. e qui, direi con ogni probabilita', entra in gioco la revisione (tra l'altro totale e non parziale) del motore, nonche' dell'accensione e dei carburatori... per questi ultimi, in particolare, sono convinto che la svolta sia stata quella di fargli fare un numero imprecisato di lavaggi ad ultrasuoni, che hanno consentito di pulire passaggi dove, manualmente non sarei arrivato mai..
BigC hai colpito nel segno,
Hai capito appieno quello che intendevo, precisando che fino ad un paio di anni fa non ho mai soffiato e cmq sono sempre riuscito ad accenderla...................sicuramente deve essersi mosso qualcosa nei miei carburatori perché le cose sono decisamente peggiorate ultimamente, qualcosa all'interno deve essere successo. La cosa bella è che come avevo detto in precedenti post, 2 anni fa circa ho effettuato anch'io la pulizia ad ultrasuoni dei carbu.................pazienza!
Per quanto riguarda la creazione di questo Topic era appunto per verificare il tutto prima di tirare giù nuovamente i carburatori, tanto per andare per ordine e grado e non mettere in pentola troppe cose.
Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: mimidiroma - 29 Maggio 2021, 07:57:55
 :wave: monca

Ho sicuramente frainteso e non compreso quello che lamentavi..

Il "rituale" attualmente in uso per accendere il motore dopo un periodo di inattività, in particolare adesso con l'inizio della bella stagione, per farlo, dovrai compiere le medesime azioni di BigC...dal momento che, giustamente, ha preferito la presenza del depressore.
 Big, malgrado la revisione del motore ha preferito la presenza del depressore, quindi, malgrado tutto, è costretto per volontà sua al rito del soffio.

Se il depressore non viene istallato, il modo di accendersi (rapidità) è MEDESIMO a quando usiamo il soffio magico...non cambia nulla !!

BigC ha fatto notare delle irregolarità di funzionamento del motore immediatamente dopo l'avvio...irregolarità che si protraggono per una decina (10 secondi)..ho creduto che alludevi a questo.


Conclusione

Anche se revisionerai il gruppo termico, i carburatori, etc..etc, dopo un periodo di fermo più o meno breve della moto, il modo di accendersi sarà medesimo a quello di BigC, o soffi, oppure togli il depressore, le irregolarità dopo l'avvio restano comunque..

E' da ricordare lo starter inserito a fondo e non usare la manopola dell'acceleratore durante la rotazione del motorino per facilitare l'accensione.

Non capisco il perchè di quei 4 / 5 secondi di rotazione del motorino.. io soffio, inserisco e...vrummm

  :wave: a tutti



Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: monka - 29 Maggio 2021, 13:53:02
:wave: monca

Ho sicuramente frainteso e non compreso quello che lamentavi..

Il "rituale" attualmente in uso per accendere il motore dopo un periodo di inattività, in particolare adesso con l'inizio della bella stagione, per farlo, dovrai compiere le medesime azioni di BigC...dal momento che, giustamente, ha preferito la presenza del depressore.
 Big, malgrado la revisione del motore ha preferito la presenza del depressore, quindi, malgrado tutto, è costretto per volontà sua al rito del soffio.

Se il depressore non viene istallato, il modo di accendersi (rapidità) è MEDESIMO a quando usiamo il soffio magico...non cambia nulla !!

BigC ha fatto notare delle irregolarità di funzionamento del motore immediatamente dopo l'avvio...irregolarità che si protraggono per una decina (10 secondi)..ho creduto che alludevi a questo.


Conclusione

Anche se revisionerai il gruppo termico, i carburatori, etc..etc, dopo un periodo di fermo più o meno breve della moto, il modo di accendersi sarà medesimo a quello di BigC, o soffi, oppure togli il depressore, le irregolarità dopo l'avvio restano comunque..

E' da ricordare lo starter inserito a fondo e non ruotare la manopola dell'acceleratore durante la rotazione del motorino.
Non capisco il perchè di quei 4 / 5 secondi di rotazione del motorino.. io soffio, inserisco e...vrummm

  :wave: a tutti
Grazie Mimì,
anche te sempre molto disponibile, io due settimane fa ho provato a togliere il depressore con il solito bypass non risolvendo nulla. Quindi ho aproffitato per dare una pulitina al depressore e lo ho rimontato nuovamente, visto che io a differenza di altri nel forum non ho trovato miglioramenti...........................devo assolutamente ritirare giù i carburatori per controllare che sia veramente tutto apposto
Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: Landia - 29 Maggio 2021, 14:38:14
Prova a svuotarli completamente (a freddo) prima di accendere. Ovviamente apri di nuovo la benzina e attendi qualche secondo prima di attivare lo starter con l'aria (choke) tirata.
Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: monka - 29 Maggio 2021, 18:38:35
Prova a svuotarli completamente (a freddo) prima di accendere. Ovviamente apri di nuovo la benzina e attendi qualche secondo prima di attivare lo starter con l'aria (choke) tirata.
Ci provo, mai provato grazie per le info
Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: mimidiroma - 29 Maggio 2021, 18:47:25
:wave:

Se NON sono stati smontati singolarmente i carburatori non c'è nulla che gli impedisce di avviarsi...ti sei accertato se tirando lo starter le farfalle anteriori si chiudono tutte a quattro insieme ?

Una volta chiuse le farfalle, una molletta ne gestisce l'apertura, la spinta dell'aria aspirata obbliga la farfalla ad aprirsi, se i carburatori sono stati disassemblati e nel montaggio non è stata inserita bene, potrebbe limitare troppo la quantità di aria che entra nei cilindri.
O magari una volta tirato lo starter non riesce a chiudere le farfalle.

Lo starter funziona a sottrazione di aria, il filo di trazione può benissimo trascinare la leva sui carburatori ma non è detto che le farfalle si chiudono, se non sono centrate bene restano aperte.

  :wave:

Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: monka - 30 Maggio 2021, 14:27:23
:wave:

Se NON sono stati smontati singolarmente i carburatori non c'è nulla che gli impedisce di avviarsi...ti sei accertato se tirando lo starter le farfalle anteriori si chiudono tutte a quattro insieme ?

Una volta chiuse le farfalle, una molletta ne gestisce l'apertura, la spinta dell'aria aspirata obbliga la farfalla ad aprirsi, se i carburatori sono stati disassemblati e nel montaggio non è stata inserita bene, potrebbe limitare troppo la quantità di aria che entra nei cilindri.
O magari una volta tirato lo starter non riesce a chiudere le farfalle.

Lo starter funziona a sottrazione di aria, il filo di trazione può benissimo trascinare la leva sui carburatori ma non è detto che le farfalle si chiudono, se non sono centrate bene restano aperte.

  :wave:
Ciao Mimì,
ti confermo che i carburatori erano stati deassemblati tutti, quindi smontato tutto..........verificherò anche quello che mi dici quando smonterò tutto, ma non penso che ci sia un problema nella chiusura delle farfalle. La molletta che dici te è quella "bastarda" che mi ha fatto dannare nell'inserimento, se non ricordo male bisogna fargli fare un pò di giri per rimetterla in tensione
Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: mimidiroma - 30 Maggio 2021, 15:56:08
 :wave:

Adesso quando li smonti controllerai bene..

Agendo sulla levetta dello starter, questa può fare benissimo tutta la sua corsa senza che le farfalle si chiudono, crediamo di aver inserito lo starter e invece abbiamo soltanto tirato il filo.

La molletta bastarda è quella che gestisce la chiusura delle farfalle, una volta azionato a fondo il manettino dello starter le  fa chiudere, con la medesima azione si attiva il dispositivo del minimo-veloce, una volta chiuse le farfalle anteriori nella medesima azione si aprono parzialmente quelle di accelerazione...in questo modo una volta avviato il motore resta acceso con un minimo-veloce (si dice così)

Ad ogni modo le molle devono essere 2

il carico dato alla molla non è a caso, è pur vero che tramite la sua tensione  le farfalle si chiudono più facilmente...
Dal momento che le farfalle sono state smontate, nel rimontarle devono essere ben centrate nel condotto dell'aria, la batteria dei carburatori se non è ben allineata sulle piastre di fissaggio impedisce alle farfalle di chiudersi..
.. una volta chiuse però, si devono aprire tramite la spinta dell'aria aspirata dal motore, se il carico della molla è eccessivo all'aria potrebbe essere impedito di entrare, o ne entra una minima quantità da impedire alla miscela di innescarsi.

Come pure non si sono chiuse...il manettino dello starter è stato azionato ma le farfalle sono rimaste aperte.

Se l'apri e chiudi funziona bene potrebbe essere la molla troppo "carica", spingendo la farfalla con un dito la resistenza per aprirsi deve essere bassa e comunque garantirne la chiusura.

 :wave:

Titolo: Re:Test compressione CB750 F
Inserito da: monka - 08 Giugno 2021, 22:49:31
Ieri ho misurato la compressione del mio 750 con il seguente esito:
Cilindro 1 10,25 bar
Cilindro 2 10 bar
Cilindro 3 9,70 bar
Cilindro 4 9,50 bar

Tutto sommato sono contento, pensavo peggio!!
Come anticipato la prossima settimana smonto i carburatori per verificare che tutto sia ok.
Grazie a tutti