HondaCB.Net

FORUM hondacb.net => CBtecnico => Topic aperto da: Mik88 - 24 Maggio 2021, 08:23:00

Titolo: Riassemblaggio motore
Inserito da: Mik88 - 24 Maggio 2021, 08:23:00
Buongiorno, prima di iniziare a smontare il motore sto cercando di prepararmi al meglio onde evitare danni o errori.
Per iniziare vorrei chiedervi se avete un marchio di pasta nera che consigliate e se ci sono metodi da voi utilizzati er evitarne il trasbordo o comunque che finisca dove non deve (ho già letto il manuale e penso lo rileggerò altre mille volte prima di iniziare a smontare).
Un altro consiglio è sul grasso al bisolfuro di molibdeno, avete marchi consigliati?
Oltre ai lavori su testa e cilindri che saranno eseguiti in rettifica sostituirò le catene, i pattini e i tenditori della distribuzione, le bronzine di biella e di banco, non so se visto che il motore è aperto mi convenga comunque sostituire la catena primaria ed il suo tenditore, credo che i gommini "parastrappi2 della primaria dopo 40 di onorato servizio saranno da cambiare.
Ovviamente tutte le parti saranno controllate per verificare che siano in tolleranza.
Avete consigli? ho dimenticato qualcosa?
Grazie come sempre...
Titolo: Re:Riassemblaggio motore
Inserito da: mimidiroma - 24 Maggio 2021, 08:58:53
 :wave:

Se per 40 anni di onorato servizio intendi i 35000 km che hai dichiarato, sarebbero meno di 1000 km annui.

La modifica del motore comporta di attenzioni particolari, dipende tutto dalle risorse che abbiamo ha disposizione

 :wave:

La mia di Km ne ha 73000 monta ancora la catena di trasmissione (pignore corona) originale chiusa.
Titolo: Re:Riassemblaggio motore
Inserito da: Mik88 - 24 Maggio 2021, 09:29:26
Si, è vero il contakm segnava 35000 km, spero fossero reali.
La frase dei 40 anni di onorato servizio si riferiva alle parti in gomma che fungono da parastrappi sulla catena primaria, dopo 40 anni anche a moto ferma la gomma perde le sue caratteristiche, infatti i parastrappi nel cerchio posteriore erano disintegati.
Non so se sia il caso di sostituire la catena primaria visto che il motore è aperto, per quanto riguarda le risorse posso solo dire che ho già speso tanti zeri per questa moto e tralasciare dettagli di qualche centinaio di euro non mi cambia molto.
Titolo: Re:Riassemblaggio motore
Inserito da: BigC - 24 Maggio 2021, 09:55:18
L'unico consiglio sulla pasta nera e': mettine sempre poca... una cosa verissima che mi e' stata detta anni fa e' 'quella, anche quando ti sembra poca, e' troppa..'!
Per il resto, hai detto bene: controlla tutto.. non partire pero' ordinando tutto a priori: vedrai che la maggior parte delle componenti e' ancora utilizzabile, specialmente se i km che dici, sono reali! Ad esempio la primaria.. regge oltre 100-120K km.. perche' cambiarla a 35? e cosi' via..
Titolo: Re:Riassemblaggio motore
Inserito da: Mik88 - 24 Maggio 2021, 10:02:34
Grazie! Nei prossimi giorni porto il telaio in verniciatura ed inizio a smontare il motore.
Per ora la cosa che mi terrorizza di più è l'applicazione del sigillante...vi farò sapere...
Titolo: Re:Riassemblaggio motore
Inserito da: Landia - 24 Maggio 2021, 20:45:00
Io ti consiglio comunque questo kit per il tuo futuro ordine di acquisto

https://www.super-boldor.com/epages/Shop47951.sf/sec0e0b6b2145/?ObjectPath=/Shops/Shop47951/Products/%22MFM%2064A%2015%22

anche se sono gommini tutto sommato non costa molto (non per il tuo badget) e contiene le guarnizioni albero primario, pignone, asta del cambio e albero motore (oltre a quella esterna della leva che entra nel corpo frizione e quella dell'alberino conta giri)
Titolo: Re:Riassemblaggio motore
Inserito da: Mik88 - 24 Maggio 2021, 21:35:14
Io ti consiglio comunque questo kit per il tuo futuro ordine di acquisto

https://www.super-boldor.com/epages/Shop47951.sf/sec0e0b6b2145/?ObjectPath=/Shops/Shop47951/Products/%22MFM%2064A%2015%22

anche se sono gommini tutto sommato non costa molto (non per il tuo badget) e contiene le guarnizioni albero primario, pignone, asta del cambio e albero motore (oltre a quella esterna della leva che entra nel corpo frizione e quella dell'alberino conta giri)
Grazie Landia, l'avevo già esso in preventivo, tutto quello che è gomma o che serve a fare tenuta sarà sostituito, del resto la gomma con il passare degli anni tende a perdere le proprie caratteristiche costruttive.
Tutto il resto sarà controllato in maniera da verificare che rispetti le tolleranze previste dal manuale.
P.s.: Ho comprato il sollevatore...il rimontaggio lo voglio il meno faicoso possibile, ora il problema resta come sollevare il motore da terra ma credo che lo farò dopo aver tolto testa e cilindri.
Titolo: Re:Riassemblaggio motore
Inserito da: Landia - 24 Maggio 2021, 22:47:58
Io ti consiglio comunque questo kit per il tuo futuro ordine di acquisto

https://www.super-boldor.com/epages/Shop47951.sf/sec0e0b6b2145/?ObjectPath=/Shops/Shop47951/Products/%22MFM%2064A%2015%22

anche se sono gommini tutto sommato non costa molto (non per il tuo badget) e contiene le guarnizioni albero primario, pignone, asta del cambio e albero motore (oltre a quella esterna della leva che entra nel corpo frizione e quella dell'alberino conta giri)
Grazie Landia, l'avevo già esso in preventivo, tutto quello che è gomma o che serve a fare tenuta sarà sostituito, del resto la gomma con il passare degli anni tende a perdere le proprie caratteristiche costruttive.
Tutto il resto sarà controllato in maniera da verificare che rispetti le tolleranze previste dal manuale.
P.s.: Ho comprato il sollevatore...il rimontaggio lo voglio il meno faicoso possibile, ora il problema resta come sollevare il motore da terra ma credo che lo farò dopo aver tolto testa e cilindri.

Ci sono dei paranchini da 10 euro omologati per 180Kg. Se già non avessi avuto un paranco a portata di mano (da 800Kg) avrei preso quello. Hanno 6 cordini che quindi devono reggere solo un carico di 30Kg ciascuno. Nel caso di un motore da max 100Kg (85/90Kg privo dei vari carter e a vuoto) ciascuno dovrà sostenere solo 90/6=15Kg.
Sempre che tu abbia una trave opportuna sotto la quale lavorare ..
Altrimeenti un amico che possa calare 45Kg dal banco al sollevatore.
Chi trova un amico trova una trave  :toothy10:
Ti suggerisco anche un treppiedi (io l'ho fatto in legno prendendo le misure sul motore quando ancora era poggiato nel verso naturale): ti sarà molto utile per tenere il motore e quindi prigionieri inclinati verso l'esterno del banco per il rimontaggio delle bielle già alloggiate nei pistoni a loro volta già inseriti nei cilindri. E' molto più semplice inserire un pistone alla volta (una sola camicia) nei cilindri e poi tutte e 4 le bielle (insieme al corpo cilindri) sull'albero grazie a due differenti distanziatori che metterai sui prigionieri.

PS magari già lo sai ma occhio al montaggio delle fasce, dev'essere a 120° e non sulle spine
Titolo: Re:Riassemblaggio motore
Inserito da: Mik88 - 25 Maggio 2021, 21:38:57
Io ti consiglio comunque questo kit per il tuo futuro ordine di acquisto

https://www.super-boldor.com/epages/Shop47951.sf/sec0e0b6b2145/?ObjectPath=/Shops/Shop47951/Products/%22MFM%2064A%2015%22

anche se sono gommini tutto sommato non costa molto (non per il tuo badget) e contiene le guarnizioni albero primario, pignone, asta del cambio e albero motore (oltre a quella esterna della leva che entra nel corpo frizione e quella dell'alberino conta giri)
Grazie Landia, l'avevo già esso in preventivo, tutto quello che è gomma o che serve a fare tenuta sarà sostituito, del resto la gomma con il passare degli anni tende a perdere le proprie caratteristiche costruttive.
Tutto il resto sarà controllato in maniera da verificare che rispetti le tolleranze previste dal manuale.
P.s.: Ho comprato il sollevatore...il rimontaggio lo voglio il meno faicoso possibile, ora il problema resta come sollevare il motore da terra ma credo che lo farò dopo aver tolto testa e cilindri.

Ci sono dei paranchini da 10 euro omologati per 180Kg. Se già non avessi avuto un paranco a portata di mano (da 800Kg) avrei preso quello. Hanno 6 cordini che quindi devono reggere solo un carico di 30Kg ciascuno. Nel caso di un motore da max 100Kg (85/90Kg privo dei vari carter e a vuoto) ciascuno dovrà sostenere solo 90/6=15Kg.
Sempre che tu abbia una trave opportuna sotto la quale lavorare ..
Altrimeenti un amico che possa calare 45Kg dal banco al sollevatore.
Chi trova un amico trova una trave  :toothy10:
Ti suggerisco anche un treppiedi (io l'ho fatto in legno prendendo le misure sul motore quando ancora era poggiato nel verso naturale): ti sarà molto utile per tenere il motore e quindi prigionieri inclinati verso l'esterno del banco per il rimontaggio delle bielle già alloggiate nei pistoni a loro volta già inseriti nei cilindri. E' molto più semplice inserire un pistone alla volta (una sola camicia) nei cilindri e poi tutte e 4 le bielle (insieme al corpo cilindri) sull'albero grazie a due differenti distanziatori che metterai sui prigionieri.

PS magari già lo sai ma occhio al montaggio delle fasce, dev'essere a 120° e non sulle spine
Oggi in due siamo riusciti finalmente a sollevarlo e metterlo sul sollevatore moto!! Penasavo peggio!
Titolo: Re:Riassemblaggio motore
Inserito da: Mik88 - 03 Giugno 2021, 11:07:53
che ne dite di questa pasta nera?

https://www.ebay.it/itm/223860395426

e questo grasso al molibdeno?

https://www.mefistoracing.it/prodotto/codice-90071grasso-bel-ray-assembly-lube/