HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBtecnico => Topic aperto da: mimidiroma - 01 Giugno 2021, 07:00:34
-
:wave: a tutti
E si, mi sono procurato una nuova pompa, molto più contenuta nelle dimensioni e altrettanto facile da istallare.
Non ci saranno più by-pass o altro, il sistema che mi sono proposto dovrebbe funzionare alla grande...almeno lo spero.
L'idea è di farne entrare la pompa in un contenitore a tenuta, in questo modo il rifornimento di benzina è assicurato e lo scarico della pressione recuperarlo nel medesimo "contenitore", la benzina si ricicla da se, senza la necessità di rispedirla nel serbatoio o la tubazione di ingresso.
Non so se allargando quel forellino riesco ad abbattere la pressione, in origine sul rail degli iniettori è istallato un limitatore di pressione e una tubazione di recupero rispedire la benzina al serbatoio.
Farò le prove al banco, se riesco ad avere un flusso continuo tale da poter far funzionare bene il motore la monto.
La pompa entra in modo perfetto e fa tenuta da se...per adesso mi limito a farne entrare un parte, il rischio è che se la spingo in fondo non riesco più ad estrarla, prima voglio assicurarmi di ottenere una giusta mandata di benzina.. sempre se riesco sfruttare quel foro di scarico.
l'dea è di allargare quel forellino e filettarlo, se riesco ad inserirci un getto-benzina posso alternare le dimensioni del foro...la parte è di alluminio e un po di materiale c'è, quello che mi preoccupa sono i trucioli.
Cercherò di procurarmene un'altra non funzionante..il meccanico mi ha detto che il difetto della pompa era nel misurare il livello, essendo tutto assemblato insieme non ci sono ricambi se non la pompa completa.
Ci riprovo, l'anomalia una volta eliminato lo starter è gestibile, mi aveva meravigliato la rotazione del motore al minimo e in marcia andando piano (come vado io) con un filo di gas era più regolare, il motore reagiva meglio.
:wave:
-
:wave:
Questa mattina ho fatto alcune prove per ridurre la pressione, non ho intenzione di rovinare anche questa forando e allargando, mi affido ai by-pass.
All'inizio il getto usciva diritto fuori dall'imbuto, poi sono arrivato al risultato della foto...dopo, con un altro piccolo intervento adesso il getto cade nel foro dell'imbuto.
Ovviamente questo al banco, sarà diverso con il motore funzionante, occorre vedere come reagiscono i carburatori una volta che le valvole a spillo sono chiuse.
Con questa prova ho materialmente ridotto la pressione di mandata della pompa.
E' pur vero, che con la pompa oppure no il motore si avvia ugualmente, magari quello che sto facendo è una perdita di tempo..la mia è solo per una soddisfazione personale, alla pari di chi modifica il motore, telai, etc..etc, alla fine la moto ci porta a spasso ugualmente anche se resta nelle condizioni originali...
Il perchè, ognuno sa il suo, forse la soddisfazione fare certe cose.
:wave:
-
:wave:
Ho cambiato la posizione e ridotto lo spazio pompa-fondo del contenitore perchè rimanendo inclinata resta una bolla d'aria quando spengo il motore.
Questa pompa è diversa da quella che avevo istallato a suo tempo, il contenitore originale ha un dispositivo automatico per lo spurgo dell'aria (almeno sembra), non essendo aspirante se si vuota non funziona, lo era anche l'altra, qualcosa di diverso comunque c'è.
Con la prova al banco ho controllato la mandata continua, adesso sto pensando a come recuperare lo scarico e renderlo indipendente dalla tubazione di ingresso, credo ci sia un problema di afflusso di benzina nella pompa, una arriva per caduta dal serbatoio, l'altra è uno scarico di pressione...qualcosa da rivedere c'è.
Il motore gira bene, almeno al momento non ci sono travasi di benzina dai carburatori.
:wave:
-
:wave:
Adesso la benzina che proviene dal serbatoio entra dalla parte inferiore, lo scarico della pressione da un altro, così il rifornimento di benzina è più corretto.
Se la pompa è vuota non aspira, devo mettere qualcosa per espellere l'aria, so già come fare..
La tubazione di ingresso non è sopra il carter della catena.
:wave:
L'ho modificato subito, preso un registro volante del minimo GPL in uso negli anni '60, ho eliminato la vite di registro e l'ho sostituita con una vite più corta in modo da non ostruire il foro di passaggio, una guarnizione di tenuta ed ho finito.
Se smontiamo la pompa, per riempirla basta aprire il rubinetto del serbatoio e allentare la vite in modo che l'aria esce e entra la benzina.
Questa pompa purtroppo è così, apparteneva a una Panda (??), l'altra a una vettura diesel (??)
:wave:
-
:wave:
Cerco di migliorare qualcosa che va già bene di suo..
..sono intervenuto prolungando verso il basso la parte dove la benzina entra nella pompa, è da ricordare che queste pompe sono collocate internamene al serbatoio, non sono aspiranti ma immerse totalmente nella benzina, se poca o al limite dell'arresto del motore, almeno la parte più in basso "aspira" da una depressione creata sul serbatoio.
Momentaneamente ho eliminato la "valvola di spurgo dell'aria"..sto pensando a qualcosa di più pratico.
:wave:
Continua...
-
:wave:
Mi è venuto in mente questo...
..la tenuta della valvola non dovrebbe essere su gomma, mi sembra di ricordare che c'è un anellino di materiale plastico, se resiste alla benzina ho risolto, farò una prova svitando la valvolina interna, Lunedì mi procuro il "giravite" per estrarla.
:wave: