HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBtecnico => Topic aperto da: mimidiroma - 31 Luglio 2021, 08:04:20
-
:wave:
Un lavoretto di molti anni fa, non mi ricordo se l'avevo reso noto...comunque utile per i nuovi utenti.
Il filtro come sappiamo è di carta, il tempo che passa non è a suo favore, si indurisce e il potere filtrante aumenta, la polvere e i vapori dell'olio scaricati dal motore lo trasformano nel "tappo dell'aria", bello all'apparenza ma poco utile
Ho eliminato la rete esterna e asportato la massa filtrante, togliendola però si distaccano le 2 superfici metalliche, l'ho riunite con il sigillante per i vetri delle auto e dopo mi sono procurato l'elemento filtrante.
Non è lana di vetro, è un materiale che viene introdotto nelle cappe delle cucine di casa, oppure si trova a protezione dei filtri aria delle automobili, fa aumentare il potere filtrante e garantisce più longevità alla cartuccia di carta..
..si lava benissimo con acqua e sapone, poi la quantità da applicare è a vostra discrezione.
Buon lavoro
:wave:
-
Ciao Mimì,
Interessante questo lavoretto, mi sorge un dubbio sulla quantità di aria filtrata rispetto ad un normale filtro aftermarket........................
Non verrei che con questo materiale filtro più o meno rispetto ai normali filtri sfasando la carburazione della moto, hai provato?
-
:wave:
Lo provai a suo tempo, piuttosto che compralo nuovo ho preferito questa soluzione.
Tu alludi se la quantità di aria aspirata forse è troppa ?
Potrebbe essere un bene nel periodo estivo, con il caldo la carburazione si fa ricca di suo, comunque non andiamo a modificare le dimensioni del condotto di aspirazione, volendo si possono aggiungere più strati facendo una striscia continua..
..quelli nella foto sono 2 pezzi che ho unito usando la "pinza per le grappette"
Diciamo che mi sono fatto da me un filtro K & N.
I carburatori a ghigliottina sono più sensibili alla variazione del volume-aria aspirata, questi sono a depressione e di vecchia data, la benzina che fuoriesce dallo spruzzatore è sempre proporzionata al volume d'aria spirata.
Con i filtri singoli è diverso, il motore almeno nei regimi medio bassi "non va bene" o almeno alla rotazione della manopola la sensazione è quella.
:wave:
-
:wave:
Lo provai a suo tempo, piuttosto che compralo nuovo ho preferito questa soluzione.
Tu alludi se la quantità di aria aspirata forse è troppa ?
Potrebbe essere un bene nel periodo estivo, con il caldo la carburazione si fa ricca di suo, comunque non andiamo a modificare le dimensioni del condotto di aspirazione, volendo si possono aggiungere più strati facendo una striscia continua..
..quelli nella foto sono 2 pezzi che ho unito usando la "pinza per le grappette"
Diciamo che mi sono fatto da me un filtro K & N.
I carburatori a ghigliottina sono più sensibili alla variazione del volume-aria aspirata, questi sono a depressione e di vecchia data, la benzina che fuoriesce dallo spruzzatore è sempre proporzionata al volume d'aria spirata.
Con i filtri singoli è diverso, il motore almeno nei regimi medio bassi "non va bene" o almeno alla rotazione della manopola la sensazione è quella.
Si confermo, alludevo alla quantità di aria aspirata.....................diciamo che ahi fatto un filtro K&N casalingo risparmiando almeno 60€
:wav:
:wave:
-
:wave:
Dal momento che non sono nato con il fiore al hulo..mi ingegno sempre con un fo-da-me qualora è possibile..sono passato subito a quello dell'auto, ormai ha fatto 80.000 km, neanche lo ricordavo più, è una Fiat 500 L (lunga) a benzina.
Volevo utilizzare la parte che sigilla il vecchio filtro ma si è spezzata, avevo a disposizione un profilo angolare in alluminio e la trasformazione è stata istantanea.
E' profondo quanto basta, anche perchè l'elemento filtrante non essendo carta non ha bisogno di una superfice grande (vedi la fisarmonica della vecchia cartuccia)..
.. la guarnizione l'ho ricavata usando quelle che bloccano i vetri degli infissi in alluminio.
Di seguito troverò un sistema per bloccare l'elemento filtrante
:wave:
-
Grande Mimì ...Questi lavoretti mi garbano assai avevo fatto lo stesso pensiero... :read2:
-
:wave:
Ieri sono andato a rovistare nei cassonetti della raccolta differenziata del concessionario Ford, tornato a casa ho fatto il bucato...acqua e sapone.
Le parti si potrebbero unire insieme per fare una fascia unica, questo facendoci aiutare dalla mamma, si fa prima ad inserirla nel contenitore-filtro in modo da presentarsi più compatto.
Per mantenerla in posizione ho usato un pezzo di rete metallica e due elastici creati con una camera d'aria..attak e due grappette metalliche per sicurezza.
Certo potevo fare meglio, purtroppo uso sempre quello che ho a disposizione, una volta intuito come fare possiamo migliorarci.
:wave: