HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => Honda CB BAR & O.T. (Fuori Argomento) => Topic aperto da: Landia - 29 Agosto 2021, 21:45:27
-
Inserisco il topic in "Honda CB BAR & O.T. (Fuori Argomento)" perché (dopo il risultato - per me sorprendente - ottenuto con Cirano cioé il CB900F) non posso essere pessimista, ma sicuramente anche stavolta avrò bisogno dei vostri consigli e del vostro aiuto per gli imprevisti che vanno sempre messi in conto, nevvero?
Quindi vi avviso fin da adesso che come lo scorso inverno vi tedierò con noiose domande, dirette soprattutto a BigC che non mi ha fatto fare il giro estivo in Val D'Orcia che mi aveve promesso ;-)
Insomma spero questo sia un topic aperto soprattutto per bere un birrino insieme (virtualmente).
Inizio con una fotina delle prime ore di lavoro: smontaggio carburatori (che per me è sempre una bella sudata). Già mi sento male a pensare a quando dovrò riagganciarvi i fili del gas, ma forse corro troppo con la fantasia :toothy10:
PS il lavoro sarà lento, avendo a disposizione solo poche ore e ogni due o tre fine settimana
-
:hello2: daje....
-
Come già accaduto in fase di smontaggio del motore del 900 mi chiedo perché fra blocco cilindri e carter vi sia una barretta filettata con un dado in testa senza il controdado: il dado si è svitato e il pernio filettato è restato lì. Stavolta cercherò due dadi M10 meno spessi, di quello già presente, per usarli come controdadi, ma voi come fate di solito? E soprattutto, è opportuno sostituire il perno filettato e il dado con un analogo bullone in fase di rimontaggio?
-
Se e il dado che tiene fissato i cilindri al carter e giusto che sia cosi...se monti i pistoni alle bielle e poi infili i cilindri quando l'albero motore,gli altri organi sono gia al interno del carter e chiuso quel prigioniero potrebbe anche non servire,ma se infili i pistoni con le bielle dentro hai cilindri da sotto al cilindro e poi infili i cilindri sui suoi prigionieri del carter il prigioniero ti serve,perche quando giri il carte motore con i cilindri sottosopra per montare l'albero motore e organi vari i cilindri si sfilano verso il basso dai suoi prigionieri...dunque prima blocchi i cilindri con quel prigioniero che non va tolto.
-
Ciao Mark,
a cosa serva quel prigionierino è chiaro ed é come dici tu.
Il problema è che sono in fase di smontaggio (fosse anche per cambiare la sola guarnizione fra carter e cilindri) quindi voglio sfilare via i cilindri e non so come svitarlo dato che non ho lo spazio per inserirvi un doppio dado (controdado) per svitarlo via dalla sua sede.
Ho bisogno di suggerimenti per toglierlo, magari anche brutalmente perché penserei (se non vi sono controindicazioni) di sostituirlo con un vero bullone M10 quando procederò a richiudere il motore
-
Io non lo ho mai tirato via quel prigioniero.
-
...non ho lo spazio per inserirvi un doppio dado (controdado) per svitarlo via dalla sua sede...
ma cosa lo togli a fare? quando hai svitato il dadino che c'e' sopra, e' piu' che sufficiente..
-
E come sfilo via i cilindri se mezzo prigioniero è avvitato nel carter e mezzo è avvitato nel corpo cilindri?
-
E come sfilo via i cilindri se mezzo prigioniero è avvitato nel carter e mezzo è avvitato nel corpo cilindri?
Il prigioniero resta dentro al carter perche si infila dentro hai cilindri ;)
-
E come sfilo via i cilindri se mezzo prigioniero è avvitato nel carter e mezzo è avvitato nel corpo cilindri?
non e' avvitato nei cilindri.. solo sul carter
-
Grazie, allora nel fine settimana proverò a sollevarli.
-
Sul 900, svitando il dado, si era svitato anche il prigioniero.
Sapendo che il prigioniero non trattiene i cilindri, stamani ho sollevato senza ulteriori indugi anche quelli del 750.
Grazie per la dritta!
-
Pazienti (pistoni) e faticosi (x un attimo ho addirittura pensato che la pompa dell'olio l'avessero saldata al carter) passi avanti.
Mi sa che questo motore (purtroppo o per fortuna) non era mai stato aperto prima.
-
Altro 'catrame' rimosso e altro passo verso le ultime misurazioni: prossima settimana spero di avere il tempo di aprire il carter e eseguire le ultime verifiche per completare la lista della spesa.
-
Chi di voi ha comprato da https://4into1.com mi può dire come si è trovato (tempi di spedizione, sorprese pagamento dazi, etc)?
A parte www.davidsilverspares.co.uk (ma oltre a vendere in sterline, dopo la brexit vi è da aggiungere anche iva e dazi) è l'unico che ho trovato che venda online la copertura sella, fasce e tendicatena a prezzi apparentemente inferiori (anche aggiungendo un ulteriore 22% di iva) è questo sito californiano.
Grazie
-
Mai usato.. David Silver, si ed e' affidabile e rapido...
-
Grazie BigC,
purtroppo con david silver l'anno scorso non mi sono trovato bene e poi dopo la brexit costa un botto visto che, oltre il valore della sterlina, ci sarà da pagare il ricarico dell'iva (22%) e dazio doganale (4%) e pure attendere lo sdoganamento.
Qualcuna altro? Nessuno ha comprato da 4into1.com?
-
io compro dal crucco, da cmsnl, da wemoto e da mamoto ecommerce. Tutti affidabili e sopratutto tutti senza dogana.
-
Aperto il carter e effettuate le misure consigliate dal manuale ed è tutto a posto.
Dato che il codice su alcune bronzine non è visibile c'é qualcuno che sa dirmi come tradurre la sigla (0F27E) che appare sulle bronzine della H24S per compare la bronzina con quanto ho calcolato dai codici riportati su biella, albero e carter?
-
Quei codici non e dedicato al colore delle bronzine...se sul albero motore non si leggono piu le lettere stampato per abbinare carter motore al albero motore per la scelta delle bronzine come da manuale,metti le bronzine di banco gialle.
-
Quei codici non e dedicato al colore delle bronzine...se sul albero motore non si leggono piu le lettere stampato per abbinare carter motore al albero motore per la scelta delle bronzine come da manuale,metti le bronzine di banco gialle.
Le bronzine di banco immagino siano quelle sul bearing del carter, mentre io mi riferisco a quelle di biella. Infatti è il numero (sul gomito dell'albero) che non si legge e sulla biella il colore non si vede. Vale lo stesso il tuo suggerimento di acquistare gialle per la biella?
-
Quei codici non e dedicato al colore delle bronzine...se sul albero motore non si leggono piu le lettere stampato per abbinare carter motore al albero motore per la scelta delle bronzine come da manuale,metti le bronzine di banco gialle.
Le bronzine di banco immagino siano quelle sul bearing del carter, mentre io mi riferisco a quelle di biella. Infatti è il numero (sul gomito dell'albero) che non si legge e sulla biella il colore non si vede. Vale lo stesso il tuo suggerimento di acquistare gialle per la biella?
Io se sulla biella ce ancora il numero stampato poi misuro il perno del albero e vedo quali si avvicinano di più...sperando che il perno non sia troppo ovalizzato.
P.S.In giro sul forum trovi come misurare le bronzine spiegato da Ivan quando io non conoscevo questo tipo di codificazione e tolleranze di bronzine perché e diverso da quelle delle auto.
Trovato,apri il link qui sotto.
http://www.hondacb.net/forum/index.php?topic=11467.msg189094#msg189094
-
Grazie Mark
-
Chi di voi ha comprato da https://4into1.com mi può dire come si è trovato (tempi di spedizione, sorprese pagamento dazi, etc)?
A parte www.davidsilverspares.co.uk (ma oltre a vendere in sterline, dopo la brexit vi è da aggiungere anche iva e dazi) è l'unico che ho trovato che venda online la copertura sella, fasce e tendicatena a prezzi apparentemente inferiori (anche aggiungendo un ulteriore 22% di iva) è questo sito californiano.
Grazie
Acquistato lunedì sera e ricevuto il pacco stamani, comprese le spese di spedizione, iva e dazi doganali e il risparmio su ciò che ho acquistato è notevole rispetto all'inglese, ma anche rispetto al tedesco. Peccato che non avesse tutto quello che serve.
-
La sostituireste?
-
La sostituireste?
Sembra rovinato solo nel bordo, io lo terrei ma magari dalle foto non si vede bene, il problema sarebbe trovarne uno.
-
La sostituireste?
Sembra rovinato solo nel bordo, io lo terrei ma magari dalle foto non si vede bene, il problema sarebbe trovarne uno.
Sì, è per lo più integro, aveva solo due sottili filamenti (uno laterale e uno sull'angolo) che si stavano per distaccare e li ho tolti con il trincetto. Essendo piatto non so quanto questo possa influire sullo scorrimento della catena primaria.
Nuovo non è facile trovarlo (per il momento non è disponibile nemmeno su cmsnl), ma non vorrei che pregiudicasse qualcosa tenerlo. Quello del 900 che ho revisionato il mese scorso era messo meglio (come nuovo rispetto a questo :toothy10:), il tuo come era messo?
Anche altri pareri sono ben accetti.
-
La sostituireste?
Sembra rovinato solo nel bordo, io lo terrei ma magari dalle foto non si vede bene, il problema sarebbe trovarne uno.
Io ne ho uno :laughing7:
-
La sostituireste?
Sembra rovinato solo nel bordo, io lo terrei ma magari dalle foto non si vede bene, il problema sarebbe trovarne uno.
Io ne ho uno :laughing7:
Nuovo? Per il 750? Part Number 23160-425-000?
-
La sostituireste?
Sembra rovinato solo nel bordo, io lo terrei ma magari dalle foto non si vede bene, il problema sarebbe trovarne uno.
Io ne ho uno :laughing7:
Nuovo? Per il 750? Part Number 23160-425-000?
Usato ma buono,se non sbaglio cb750/900f sono uguali...cambia quello del cb1100 che e piu largo.
-
La sostituireste?
A vederlo cosi in foto,sembra che la catena non era centrato al pattino...sembra che alla sinistra del tenditore ci sia uno scalino
-
La sostituireste?
Sembra rovinato solo nel bordo, io lo terrei ma magari dalle foto non si vede bene, il problema sarebbe trovarne uno.
Io ne ho uno :laughing7:
Nuovo? Per il 750? Part Number 23160-425-000?
Usato ma buono,se non sbaglio cb750/900f sono uguali...cambia quello del cb1100 che e piu largo.
non sono così sicuro, il codice per quello del 900 è diverso da quello del 750 e ciascuno dei due è dato per compatibile solo con il relativo modello
-
La sostituireste?
A vederlo cosi in foto,sembra che la catena non era centrato al pattino...sembra che alla sinistra del tenditore ci sia uno scalino
in effetti è come dici, a cosa può essere dovuto che non sia ben centrata? Consigli per capirlo?
PS ho ricercato il vecchio post dove mi avevi inviato foto del tuo tenditore (http://www.hondacb.net/forum/index.php?action=dlattach;topic=13444.0;attach=58719;image) e anche lì, sullo stesso lato, si nota uno scalino, forse meno evidente (ma la foto è scattata dal lato opposto) di quello che c'é anche sul mio, ma pare normale che su quel lato vi sia una deformazione.
-
La sostituireste?
Sembra rovinato solo nel bordo, io lo terrei ma magari dalle foto non si vede bene, il problema sarebbe trovarne uno.
Io ne ho uno :laughing7:
Nuovo? Per il 750? Part Number 23160-425-000?
Usato ma buono,se non sbaglio cb750/900f sono uguali...cambia quello del cb1100 che e piu largo.
non sono così sicuro, il codice per quello del 900 è diverso da quello del 750 e ciascuno dei due è dato per compatibile solo con il relativo modello
Forse quello del cb750 e piu stretto
-
Forse quello del cb750 e piu stretto
Per favore, puoi fare qualche misura (larghezza, spessore e lunghezza) con il calibro?
-
Forse quello del cb750 e piu stretto
Per favore, puoi fare qualche misura (larghezza, spessore e lunghezza) con il calibro?
Potrei anche,ma mi sto trasferendo e di conseguenza ho immagazinato tutto e non so quando posso perché sono fuori zona.
-
Per favore, puoi fare qualche misura (larghezza, spessore e lunghezza) con il calibro?
Potrei anche,ma mi sto trasferendo e di conseguenza ho immagazinato tutto e non so quando posso perché sono fuori zona.
:icon_thumright:
-
750 e 900, sono diversi... provato sulla mia pelle.
-
Brutta notizia anche se attesa.
Ma é mai possibile che nessuno riproduca almeno la 'fettuccia' da ancorare al corpo del telaio del tenditore della primaria? :BangHead:
Se mi consigliate un materiale che supporti le temperature olio motore e abbia una discreta resistenza meccanica per sopportare lo scorrimento della catena mi armo di pazienza e, a costo di sagomarlo, con il trincetto ...
Ovvio che una stampante 3d e il polimero adatto sarebbero meglio. :laughing7:
-
Landia,dove hai pescato la foto in alto da te postato?
-
750 e 900, sono diversi... provato sulla mia pelle.
BigC,quale e la differenza...il 750 e piu stretto?
-
Quello del 750, e' piu' alto. Montato quello e chiuso il motore, l'albero motore toccava sul tenditore.
-
Landia,dove hai pescato la foto in alto da te postato?
Da una vendita su ebay (che se vuoi ricercherò), ma di cui non mi fidavo. Però ho salvato le foto per mettere in piedi un progetto di replicazione, sto cercando dove poter acquistare una barra di PA46 online e un'officina per fresarlo nelle corrette misure. Ogni consiglio è ben accetto.
-
Tutto pronto per l'arrivo dei ricambi (catene e tendicatena della distribuzione, paraoli valvole, guarnizioni e quant'altro), babbo natale dovrebbe arrivare a breve
-
:icon_thumleft:
-
Iniziati i lavori di richiusura: cilindri montati https://files.fm/f/xs92fyf2s
Prima di proseguire, mi sono dimenticato qualcosa?
-
quote author=Landia link=topic=13622.msg214479#msg214479 date=1639861102]
Iniziati i lavori di richiusura: cilindri montati https://files.fm/f/xs92fyf2s
Prima di proseguire, mi sono dimenticato qualcosa?
[/quote]
Magari l’albero primario del cambio.
-
Magari l’albero primario del cambio.
eh, si... mi sa che se ce lo metti, e' meglio... :D
-
:toothy10: vi ringrazio :toothy10:
Mi riferivo in particolare a guarnizioni cilindri (la guarnizione di carta più i 4 o-ring e il tendicatena ci sono) e robe vincolate all'albero motore (grasso molibdeno, o come diavolo si chiama, sulle bronzine di biella e di banco c'é).
Non so perché, ma dopo aver serrato le bielle, vincolando l'abero motore al carter, ho avuto come la sensazione di essermi dimenticato qualcosa (il pattino della primaria c'é - arrivato dalla germania con molti meno km del mio - anche se non si vede).
Dopo tutte le complicazioni lette sul topic "La mia 900 SPECIALE", anche dopo aver rifatto il motore al 900 l'inverno scorso, quest'anno sono preso da un'insicurezza "atavica" :violent1:
Landia
-
Nel kit guarnizioni athena di Jorge Fasse per il cb750f
https://www.super-boldor.com/epages/Shop47951.sf/sec2d069cbc9b/?ObjectPath=/Shops/Shop47951/Products/%22MFM%2048A%2034%22
ci sono 16 o-ring (nella foto di Jorge sono nel perimetro della guarnizione coppa olio in alto a destra).
Il numero mi farebbe pernsare a qualcosa che abbia a che fare con le valvole, ma non c'era niente del genere in fase di smontaggio.
Sapete dove andrebbero?
-
Nel kit guarnizioni athena di Jorge Fasse per il cb750f
https://www.super-boldor.com/epages/Shop47951.sf/sec2d069cbc9b/?ObjectPath=/Shops/Shop47951/Products/%22MFM%2048A%2034%22
ci sono 16 o-ring (nella foto di Jorge sono nel perimetro della guarnizione coppa olio in alto a destra).
Il numero mi farebbe pernsare a qualcosa che abbia a che fare con le valvole, ma non c'era niente del genere in fase di smontaggio.
Sapete dove andrebbero?
io lo so,ma non te lo dico😂
-
Quasi quasi strappo via le sedi valvola per vedere se ci stanno là sotto...
-
Quasi quasi strappo via le sedi valvola per vedere se ci stanno là sotto...
E li li trovi...sotto hai guida valvolo :icon_thumright:
-
Premendolo sul bullone dei prigionieri per farlo stare in sede ho "spaccato" il cappuccio para olio delle camme :BangHead:
Mi serve un consiglio, con bullone del prigioniero serrato secondo i 36-40Nm consigliati dal manuale, meglio forzarlo un po' di più (sopra i 40Nm) o allentarlo leggermente (sotto i 36Nm) per fare in modo che combaci al meglio con il cappuccio para olio delle camme?
-
I valori honda per il seragio e piu se usi una guarnizione originale honda...le guarnizioni che troviamo in rete per mia esperienza non sono della stessa qualità ho spessore degli originali...io faccio sempre il seragio a 4,5 kg,al massimo ti aumenta leggermente la compressione
-
Ciao e buon anno a tutti,
cerco conferma sulle misure del diametro (lato motore) dei manicotti che vanno dai carburatori al motore. Ho comprato un kit a pochi euro dalla Cina, prima di rischiare di rompere i vecchi nel tentativo di toglierli vorrei essere sicuro che il diametro di 38mm lato motore sia corretto (a occhio mi sembra un po' poco)
Ovviamente si parla di un cb750f (ho visto che i codici di quei pezzi sono diversi da quelli del 900), ma forse l'attacco sul motore ha le stesse dimensioni del 900 e cmq sarebbe indicativo/incoraggiante sapere che anche la misura del 900 cade intorno ai 38mm
Grazie a chi puo' aiutarmi
-
Dopo la gentilissima comunicazione di Mark che sul 900 sono 40mm di diametro, mi sono fatto coraggio e ho tolto (con non poca fatica e non poco calore) i manicotti originali per sostituirli con quelli che avevo preso a 8,50euro dalla Cina e che (correttamente) lato motore hanno diametro di 38mm (questa la misura per il 750). Vedremo come reggono il calore del motore. Magari non sono dello stesso polimero (inquinante come tutti gli altri polimeri) di quelli originali, ma stavolta mi ero riproposto di cambiare tutte le guarnizioni e gomme e questi non fanno parte dell'interno motore, anche se sarà comunque faticoso tornare indietro non dovessero reggere il confronto, almeno non rischio nulla di più.
-
Dopo una sommaria ricerca non ho trovato alcuna stampigliatura. Sapete dove sia stampata la sigla dei carburatori per capire a quale modello fare riferimento sul manuale del cb750f?
-
:wav:
non manca che rimontare serbatoio e sella per il primo giro di prova
https://drive.google.com/file/d/1EmKwDEPuk1ikx96ICWyOsBw_5BBkiuZA/view?usp=sharing
con la sharing bike del "ridemovi" :laughing7: :laughing7: che mi hanno lasciato proprio fuori dal garage
:wav:
-
Primi 12,9 km di prova.
Prestando particolare attenzione al rilascio gas, i giri motore tendono a scendere con una leggera inerzia.
Dove e come agire per migliorare?
-
Controlla colore candele...rapporto aria benzina...da neofita io guarderei questo :wave:
-
E nel caso si trattasse di miscela troppo magra come potrei ovviare?
-
Se hai mantenuto il filtro aria originale potrebbe bastare la regolazione delle pilot...se hai i filtri a cono devi trovare i getti giusti, aumentando a tentativi...
Sempre che non prenda aria da manicotti lesionati o montati male..
Qui si ferma la mia modesta esperienza.. :dontknow:
-
Pilot aperte di un quarto in più (da 1+1/2 a 1+3/4) e adesso sembra ok.
Grazie Nuvola
Presto la revisione e poi la messa in vendita del 900.
-
Revisione del 750 fatta. :hello2:
Da oggi sono disoccupato :BangHead:
Per caso qualcuno vende un 1100 tutto rotto a poche centinaia di euro? :laughing7: