HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBtecnico => Topic aperto da: Whiterider77 - 05 Settembre 2021, 16:59:50
-
Ciao a tutti,
ho acquistato una CB900F del 1980 con steli forcella da 35mm. Anche se il signore me l'ha venduta come restauro conservativo molti lavori sono da eseguire e tra questi la revisione delle forcelle. Il signore ha provato a sostituire i paraoli ma dopo pochi chilometri lo stelo sinistro ha iniziato a perdere olio in maniera copiosa e gli ammortizzatori risultano davvero scarichi.
Le questioni da porvi sono due:
-è possibile eseguire una revisione corretta senza smontare le forcelle come ha fatto il signore in questione nella foto in allegato?
-ho letto vari topic sulla questione aria si / aria no, comunque provando a caricarla come scritto nel manuale, mi risulta impossibile caricare aria nel serbatoio. Potrebbe essere che dei condotti siano otturati?
Ringrazio tutti gli amici per l'attenzione e chi volesse darmi gentilmente il proprio parere.
Alex
-
Hai seguito questo tutorial http://www.hondacb.net/forum/index.php?page=page1258 (http://www.hondacb.net/forum/index.php?page=page1258)?
Dovresti riuscire anche senza smontare gli steli, anche se per come è messa la moto ti serve poco per smontarli.
-
Grazie per la risposta Bob. Quella è una foto vecchia che aveva fatto il precedente possessore quando ha eseguito l'intervento, io con la moto ci sto girando e ho riscontrato il problema. Il post lo avevo già letto e comunque il tutorial mostra l'operatore che interviene su una forcella smontata dalla moto.
La mia è solo una curiosità, ma penso che dovrò per forza rismontare e controllare tutto.
-
Ciao,
purtroppo per cambiare anche solo il paraolio va tolto il fodero dallo stelo.
Credo sia uno dei lavori con più alto rapporto fra numero/Kg di pezzi smontati e numero/Kg di pezzi cambiati :BangHead:
Ecco perché smontando le forche il gran maestro Paella le ha revisionate completamente.
Per l'aria non mi preoccuperei, io mi assicurerei di avere delle molle efficienti e a misura (altrimenti le spessorerei o meglio le cambierei) e via: le valvole dell'aria nella serie sc01 (35mm) sono separate (e non collegate come in quelle successive) e dopo 40 anni sono poco efficienti e tendono a perdere diversamente sbilanciando il carico su una o l'atra forcella (purtroppo) fino a quando (x fortuna) si scaricano completamente e tornano ad avere lo stesso bilanciamento grazie alla sola efficacia dell'olio, del pompante e delle molle.
-
L’aria è quasi ininfluente...non può compensare la perdita di olio
-
Ciao,
purtroppo per cambiare anche solo il paraolio va tolto il fodero dallo stelo.
Credo sia uno dei lavori con più alto rapporto fra numero/Kg di pezzi smontati e numero/Kg di pezzi cambiati :BangHead:
Ecco perché smontando le forche il gran maestro Paella le ha revisionate completamente.
Per l'aria non mi preoccuperei, io mi assicurerei di avere delle molle efficienti e a misura (altrimenti le spessorerei o meglio le cambierei) e via: le valvole dell'aria nella serie sc01 (35mm) sono separate (e non collegate come in quelle successive) e dopo 40 anni sono poco efficienti e tendono a perdere diversamente sbilanciando il carico su una o l'atra forcella (purtroppo) fino a quando (x fortuna) si scaricano completamente e tornano ad avere lo stesso bilanciamento grazie alla sola efficacia dell'olio, del pompante e delle molle.
Grazie per la spiegazione Landia, è quello che volevo sapere!