HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBtecnico => Topic aperto da: Whiterider77 - 12 Settembre 2021, 13:46:42
-
ciao ragazzi,
questa moto mi sta facendo tribolare e ogni volta che ci metto mano saltano fuori problemi causati da chi prima ci ha messo le mani. Ieri ho cambiato la guarnizione del coperchio valvole pensando di fare un lavoro veloce senza intoppi ma al momento del montaggio mi sono accorto che alcuni filetti dei cavallotti erano andati... :BangHead: A quel punto ho fatto gli elicoil a tutti, rimontato la guarnizione applicando la pasta siliconica (noi in officina utilizziamo la Threebond) e stretto tutte le viti a Kg1,0 come da manuale. Finche sono andato piano le perdite erano sparite ed io mi sentivo un uomo felice e realizzato. Il problema è iniziato quando ho spinto un pò la moto facendo delle belle tirate e a quel punto l'olio bollente che mi arrivava sulla gamba mi faceva imprecare e non poco da sotto al casco! Alla vista la guarnizione in alcuni punti si era schiacciata e addirittura tagliata con perdite copiose di olio!! Cosa è andato storto? La marca della guarnizione penso sia Athena e capisco che la dilatazione termica faccia schiacciare la guarnizione ma mi sembra strano che sia tranciata in alcuni punti. Premetto che ho anche cambiato tutti i gommini mettendo gli originali Honda, potrebbe essere che le battute del filetto dei cavallotti sia stato compromesso e la vite non facendo la giusta battuta mi ha falsato il montaggio anche se ho utilizzato la dinamometrica? E' mai successo a qualcuno di voi?
Chiedo un parere a tutti voi ragazzacci che sicuramente avrete fatto questi passaggi molte volte e allego foto del disastro.
Grazie.
Alex
-
Non sei il primo...io di guarnizioni della Athena compro solo quella della testata...per il resto solo Honda perche e di materiale piu affidabile e sono fustellati precisi a misura.
-
:wave:
La guarnizione non ha modo di schiacciarsi oltre il dovuto perchè le viti che bloccano il coperchio-valvole hanno una battuta, questa impedisce alla vite di far scendere il coperchio oltre un limite e schiacciare la guarnizione.
Non mi ricordo se le viti hanno tutte la stessa lunghezza.
Le poche volte che ho alzato il coperchio, quando lo rimonto metto un FILO di pasta siliconica sulla superfice del coperchio, poi appoggio la guarnizione (sempre la stessa) e la tengo in posizione mettendoci sopra un vetro..
..dopo aver atteso un paio di ore e bella salda sul coperchio rimonto tutto.
:wave:
-
:wave:
La guarnizione non ha modo di schiacciarsi oltre il dovuto perchè le viti che bloccano il coperchio-valvole hanno una battuta, questa impedisce alla vite di far scendere il coperchio oltre un limite e schiacciare la guarnizione.
Non mi ricordo se le viti hanno tutte la stessa lunghezza.
Le poche volte che ho alzato il coperchio, quando lo rimonto metto un FILO di pasta siliconica sulla superfice del coperchio, poi appoggio la guarnizione (sempre la stessa) e la tengo in posizione mettendoci sopra un vetro..
..dopo aver atteso un paio di ore e bella salda sul coperchio rimonto tutto.
:wave:
Grazie per il tuo intervento. Sapevo che le viti vanno in battuta e danno la giusta distanza tra coperchio e guarnizione. L'unico dubbio che difficilmente posso togliermi è che i cavallotti, che ho trovato in uno stato malandato, abbiano compromesso la tolleranza. Forse la cosa migliore è cercare una serie completa di cavallotti e sostituirli. Ottimo il suggerimento per fare rimanere attaccata la guarnizione al coperchio!
-
:wave:
Anche se qualche filetto è rovinato la battuta è data dalla vite, al massimo possiamo metterci gli heli-coil...
Non so e a ogni testa sono abbinati i propri supporti delle camme, forse uno o due la sostituzione è possibile, è meglio un suggerimento da parte degli esperti
:wave:
-
Finche' possibile, meglio mantenere i supporti cammes originali sulla testa..
-
Io ho avuto lo stesso problema con la guarnizione athena, ho risolto acquistandone una originale.
-
Io ho avuto lo stesso problema con la guarnizione athena, ho risolto acquistandone una originale.
:icon_thumright:
-
Io ho avuto lo stesso problema con la guarnizione athena, ho risolto acquistandone una originale.
Ho deciso di acquistarla anche io, mia moglie non è felice di lavarmi i pantaloni sporchi di olio motore :director:
-
Finche' possibile, meglio mantenere i supporti cammes originali sulla testa..
Purtroppo devo per forza cambiare quelli più esterni in quanto sono stati forati e portati a M8 e al posto delle viti speciali hanno messo dei prigionieri.... Ho trovato una serie di supporti da un amico, dici che sostituirli è rischioso? Quali sono i parametri da tenere in considerazione?
-
Finche' possibile, meglio mantenere i supporti cammes originali sulla testa..
Purtroppo devo per forza cambiare quelli più esterni in quanto sono stati forati e portati a M8 e al posto delle viti speciali hanno messo dei prigionieri.... Ho trovato una serie di supporti da un amico, dici che sostituirli è rischioso? Quali sono i parametri da tenere in considerazione?
Come gia scritto da BigC i capelloti se riesci tieni i suoi d'origine ...gli alberi a camme hanno un gioco che va rispettato...se troppo stretti sei scarso di lubrificazione e fai danni...se troppo larghi le camme non girano centrati e subiscono oltre alla scarsa lubrificazione diversi problemi meccanici.
-
:wave:
I cappelloti e i piani di appoggio delle camme sono creati in una unica lavorazione detta barenatura.
Montati il cappellotti grezzi sulla testa da lavorare, un utensile crea e finisce il foro dove si sosterrà la camme.
Credo la lavorazione sia standard, ben diverso dalle bronzine, dove il valore della pressione dell'olio può variare in base al gioco...sulla testa credo di aver capito che è diverso.
La quantità di olio che va a lubrificare i supporti delle camme è regolata tramite un piccolo foro dove si fissa il condotto che dal basamento arriva sulla testata...questo per dire che.. anche se uno o più supporti della camme sono "lenti", la pressione dell'olio che lubrifica l'ALBERO MOTORE rimarrà sempre costante...una garanzia.
Comunque non per questo possiamo fare come ci pare e piace.
Se si tratta di estetica è un conto, se per la funzionalità, credo che i prigionieri vanno ugualmente bene, soltanto che dovrai fare attenzione a stringerli, il coperchio flette e potrebbe fratturarsi.
:wave:
-
:wave:
I cappelloti e i piani di appoggio delle camme sono creati in una unica lavorazione detta barenatura.
Montati il cappellotti grezzi sulla testa da lavorare, un utensile crea e finisce il foro dove si sosterrà la camme.
Credo la lavorazione sia standard, ben diverso dalle bronzine, dove il valore della pressione dell'olio può variare in base al gioco...sulla testa credo di aver capito che è diverso.
La quantità di olio che va a lubrificare i supporti delle camme è regolata tramite un piccolo foro dove si fissa il condotto che dal basamento arriva sulla testata...questo per dire che.. anche se uno o più supporti della camme sono "lenti", la pressione dell'olio che lubrifica l'ALBERO MOTORE rimarrà sempre costante...una garanzia.
Comunque non per questo possiamo fare come ci pare e piace.
Se si tratta di estetica è un conto, se per la funzionalità, credo che i prigionieri vanno ugualmente bene, soltanto che dovrai fare attenzione a stringerli, il coperchio flette e potrebbe fratturarsi.
:wave:
Grazie Mimidiroma, una spiegazione tecnica e precisa. Per un certo verso sono rinfrancato e anche un po dubbioso sulla giusta scelta da fare. Penso che una buona idea sia di portare in rettifica i cavallotti originali e quelli sostitutivi per farli "copiare", anche se non so se esista una lavorazione che lo faccia.
Se passi da Cesenatico chiamami che ti offro una birra ;)
-
:wave:
Se sono venduti come ricambio non serve che vai alla rettifica, anche perchè dovresti portare pure la testata.. :occasion14: