HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBrestauro => telaio/ruote/assetto => Topic aperto da: CUTIZZA - 28 Settembre 2023, 21:36:14
-
Salve a tutti amici,
finalmente mi son deciso a mettere mani al cb dopo tanto tempo...
Tutto parte dalla necessità di sostituire i paraolio delle forcelle e giacchè siamo in ballo ne approfitterò per revisionare l'impianto frenante (pompe e pinze) e sostituire i tubi freno in kevlar che dopo tanti anni di onorato servizio si stanno sbriciolando dall'esterno.
A tal riguardo mi servirebbe un consiglio per reperire i vari ricambi. Vi servite sempre dal crucco o nel frattempo si è presentato qualche nuovo referente?
Tra l'altro stavo pensando di eliminare il compensatore dell'aria tra le due forcelle, sostituendo ovviamente i tappi,se non ricordo male aveva fatto qualcosa di simile il grande Ivan...
Accetto consigli. ;)
Un saluto a tutti,vi terrò aggiornati.
By CUTIZZA
-
Ooooohhhhh... finalmente! :D
-
Sempre Crucco!
Io ho montato sugli steli dei tappi con regolazione del precarico: forse ho la fattura
-
Ciao a tutti!Aggiornamento lavori...
Ordinati tubi freno in treccia rivestiti neri.
Steli forcella affidati ad un amico per cambio paraolii
Qualcuno ricorda qual'è la lunghezza standard della molle progressive?
Devo ordinare il kit revisione pinze freno, in rete bene o male stiamo sui 50 euro spese postali comprese,non ho trovato di meglio...ma accetto suggerimenti
Quanto ai tappi forcelle mi han messo un dubbio circa il compensatore: secondo voi è un dispositivo efficiente che vale la pena preservare o per quel che influisce sul comportamento dinamico della guida tanto vale isolare gli steli?
Saluti a tutti!
CUTIZZA
-
Ciao Angelo ... ti stai forse preparando per il Raduno 2024? :toothy10:
... comunque maturare la necessità di ripristino è una bella cosa :occasion14:
La forcella della tua FTW è da 37 o 39?
Per quanto riguarda il compensatore dell'aria tra le forcelle c'è chi tra noi si limita a tenere a zero la pressione proprio per non avere influenze sul comportamento dinamico limitandosi ad usare un olio da 15 invece che da 10 con l'aggiunta di spessori sotto i tappi max 2cm per ridurre il precarico ed infine se ci sta l'antidive posizionarlo al minimo.
-
Nino carissimo! Coma stanno le ossa? Stai facendo la riabilitazione?
Non ti nascondo che forse questo potrebbe essere l'anno giusto per il raduno.
Grazie per i consigli,non ti nascondo che stavo pensando di escludere il sistema ad aria compressa, per attualizzare esteticamente il pacco forcelle.
Gli steli sono da 37mm.
Ricordi quanti cc di olio vanno per stelo?
Grazie,salutoni!
CUTIZZA
-
300 :angel4:
-
300 :angel4:
Grazie Big!
-
Evvai !!!
Finalmente il ritorno del grande Angelo.
Ti abbraccio forte .
-
Grazie commissà!
Ricambiamo l'abbraccio con affetto! :love4:
By cutizza
-
Aggiornamenti:
finalmente ho recuperato gli steli coi paraolio nuovi,stamattina ho iniziato a riassemblare il tutto. Nell'attesa che arrivino le tubazioni nuove in treccia rivestita nera mi applicherò ad una bella pulizia delle pinze freni,dopodichè monterò gommini e guarnizioni nuovi.Tra l'altro per chi ha più esperienza di me in questi lavori:
si mette del grasso o qualcos'altro tra le guarnizioni,chessò per favorire l'ingresso dei cilindretti nelle pinze,se si, che tipo?
le pinze freno sono semiflottanti se non erro, ed i perni che le tengono in sede, ma che le fanno muovere lateralmente,necessitano di essere unti con del grasso? Se si, che tipo?
Grazie a tutti,a presto!
By CUTIZZA
-
Nel kit di guarnizioni io ho sempre trovato una vescichetta di grasso rosso da spalmare sulla gomma per agevolare l'inserimento dei cilindretti :wave:
-
Nel kit di guarnizioni io ho sempre trovato una vescichetta di grasso rosso da spalmare sulla gomma per agevolare l'inserimento dei cilindretti
Quindi se è per agevolare l'ingresso potrei usare anche della vaselina...non fate battute... :violent5:
-
Quello è un grasso specifico, Angelo.. non so la vaselina che effetto puo' fare alla gomma!
-
Angelo Io semplicemente ungo gli anelli con lo stesso olio freni.
-
Ieri ho riassemblato le pinze dei freni.Il ricambista mi ha detto che sono arrivati i tubi in treccia rivestiti neri, presto riavrò l'avantreno in regola. ;D
Anche se la bastarda ieri mi ha già fatto capire che me la farà pagare per la lunga permanenza sui cavalletti annunciando problemi elettrici: il quadro elettrico si accende solo se sterzo tutto a dx :BangHead:
Si tratta di contatti, niente di chè, tuttavia mi toccherà smontare anche il serbatoio e cercare di domare la cavetteria intorno al cannotto. :crybaby2:
Vabbè...posso farcela....
Buona giornata a tutti,ciauuuuuuuuuuu!!!!
CUTIZZA
-
Su, su... vediamo di fare tutto entro i prossimi 4-5 mesi, eh! :D
-
:icon_salut:
-
Che dire,il regalo di Natale l'ho ricevuto in anticipo quest'anno.
Finalmente l'fmi ha accettato l'iscrizione a moto d'epoca del 998 (ebbene si,ha compiuto vent'anni). :hello2: :hello2: :hello2:
Potrò finalmente assicurare in un'unica botta tutti e tre i miei motoveicoli e ricominciare a girare su due ruote dopo mesi di fermo forzato...yuppyyy!!!
Colgo l'occasione per augurare a tutti buone feste!
By Cutizza
-
Salve a tutti,
come accennato devo controllare l'impianto elettrico del mio cb,anzi della cb, visto che me la sta facendo pagare per averla trascurata in questi ultimi mesi, quando si comportà così: è femmina!! :D :D
Vorrei escludere un pezzo alla volta e quindi mi serve aiuto per sapere come testare il blocchetto accensione,il cilidretto con la chiave per intenderci.
C'è un modo per capire se funziona con un tester?
Se si,tenete conto che non sono esperto e mi serve sapere passo-passo come fare.
Grazie anticipate a chi potrà darmi indicazioni.
CUTIZZA
-
In realtà il blocchetto, chiude un solo contatto: il cavo rosso che porta i 12 volts dalla batteria, con il nero che poi li distribuisce nell'impianto tramite i fusibili. Semmai ti conviene togliere i fusibili e metterli uno alla volta.
-
ok,grazie bigc! 8)
-
Ciao a tutti!
Buone notizie da un lato, per l'impianto elettrico ho dovuto tribolare poco, si era tranciato il filo del positivo sottochiave. Per contro adesso non mi funziona la pompa freno nissin aftermarket. l'avevo lasciata che funzionava,l'ho pulita,lavata con acqua e chanteclair, ma non smontata, e ieri ho scoperto che non pompava l'olio,mannaggia!
Devo cercare un kit revisione...
Appena metterò in moto il cb aprirò un topic per mostrarvi la funzionalità di un recente acquisto.
Ho trovato in rete un dbkiller per gli scarichi megaton della highway hawk,il prodotto è robusto e ben fatto e se funziona potrebbe essere una soluzione per tutti coloro che hanno acquistato o vorrebbero acquistare questi scarichi,tanto belli ed utili per personalizzazioni cafè racer,ma che di fatto non silenziano un accidente!
Presto allegherò qualche foto..
Un doppio lampeggio a tutti!
CUTIZZA
-
eddaje! :angel4:
-
:headbang: :headbang: :headbang:
Ndemo Cutizza!!
Dai che quest'anno facciamo rombare CB dalle Puglie al Friuli!!
:hello2: :hello2:
-
Non vedo l'ora :wav:
-
Finitaaaa!!!!!
Domani le faccio sgranchire le ruote.
Riassumendo ho eseguito un upgrade delle luci,passando ai led. L'angel eye è autoprodotto giacchè i fari disponibili on line con tale finitura hanno gli anabbaglianti con lenti che non mi piacciono. Volendo mantenere un taglio retrò ho lasciato il faro classico a parabola utilizzando una lampadina di nuova generazione con attacco plug and play a led. La striscia led l'ho adattata ed incollata seguendo il bordo.
Ho eliminato il compensatore d'aria della forcella mettendo dei tappi in ergal,neri ovviamente...
Ho montato i db killer specifici per i megaton e sembra funzionino abbastanza bene,domani a gas spalancato si vedrà,anzi,si sentirà! :toothy10:
Non vedo l'ora!!!
Saluti a tutti!
CUTIZZA
-
Ottimo.. ora sai cosa ci devi fare, vero? :D
-
Ottimo.. ora sai cosa ci devi fare, vero?
Certo,tagliando e cambio gomme :laughing7: :laughing6: :laughing7: :laughing6:
-
Anche.. ma non solo! :)
-
Ottimo.. ora sai cosa ci devi fare, vero? :D
...continuare a far sgranchire le ruote fino ad arrivare al Raduno Nazionale hondacb.net? :headbang:
-
...continuare a far sgranchire le ruote fino ad arrivare al Raduno Nazionale hondacb.net? :headbang:
YESSSS!!!
Farò il possibile... :icon_thumleft:
-
Aggiornamenti:
che bello andare in moto,erano mesi che stavo schiumando per farlo e non fa niente se fa un pò freddo...anche se pare stia per arrivare la pioggia :dontknow:
La moto nel complesso va bene anche se c'è qualcosa che non va nell'erogazione.Credo c'entrino qualcosa i db killer appena montati,se vedete in foto ci sono al centro tre bulloni che, quando avvitati riducono il rumore, ma credo che limitino particolarmente il passaggio dei gas di scarico,limitando le prestazioni(soprattutto la prontezza ai bassi e nelle ripartenze) infatti ho intenzione di toglierli e vedere come si comporterà il cb,presumibilmente dovrebbe aumentare il fracasso.
Ieri prima prova serale con le luci nuove,superata pienamente,viva il progresso una volta tanto! :laughing7: :laughing7:
Si sta verificando anche un altro piccolo fastidio,dopo avere cambiato i tubi in treccia ed aver eseguito la revisione di pinze freni anteriori e della pompa nissin coi relativi kit di o-ring la moto rimane un pò frenata,tant'è che gli spostamenti da ferma sono alquanto difficoltosi. Si tratta di un problema di assestamento delle pasticche? Confesso che non le cambiate ma ho fatto l'errore di non segnarmi com'erano posizionate per cui le ho rimontate a casaccio.Boh!
Stay tuned.
By CUTIZZA
-
Di solito è un problema causato o dai pistoncini che non sono liberi di tornare indietro per sporcizia o ossido oppure dal forellino di ritorno dell'olio nella pompa.
-
Di solito è un problema causato o dai pistoncini che non sono liberi di tornare indietro per sporcizia o ossido oppure dal forellino di ritorno dell'olio nella pompa.
Non saprei...sono stati entrambi smontati,puliti ed ingrassati ove necessario. :dontknow:
-
Di solito è un problema causato o dai pistoncini che non sono liberi di tornare indietro per sporcizia o ossido oppure dal forellino di ritorno dell'olio nella pompa.
Non saprei...sono stati entrambi smontati,puliti ed ingrassati ove necessario. :dontknow:
A volte si forma una specie di calcio nella gola dei gommini... quello spessore, fa si che i gommini si serrino troppo attorno ai pistoncini, che non si muovono più.. comunque, controlla il forellino piccolo della pompa.. se l'olio non può tornare indietro, i pistoni, non tornano..
-
Ciao a tutti e ben ritrovati. Scusate se mi intrometto ma vorrei chiedere se il forellino del ritorno olio esiste anche nella pompa anteriore, in teoria dovrebbe. Dopo un lungo periodo di fermo ho le pinze anteriori serrate che non tornano. Ho smontato tutto ma non vedo ossido attorno ai pistoncini, e avevo già revisionato le pinze in passato, insomma non hanno 40 anni quelle guarnizioni. Ho pulito al meglio possibile senza smontare ma non tornano e mi sembra una coincidenza troppo particolare che sia così per tutti e 4 i pistoncini sulle due pinze, forse c'è un foro di ritorno olio che potrebbe essersi intasato anche per la pompa anteriore?
V&A
-
Si, certo..
-
Grazie per la conferma. Allora prima di comprare il kit di revisione svuoto tutto per cambio liquido e provo a pulire lato pompa i vari passaggi olio.
V&A