HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBtecnico => Topic aperto da: seed68 - 18 Maggio 2024, 23:03:27
-
Buongiorno a tutti, sono a Milano e ho da poco preso una honda cb 350 four che sto restaurando. Ho un problema di accensione. Prima di cercare la messa in moto ho fatto in ordine questi passaggi:
pulizia dei carburatori, vaschetta e getti
cambio batteria,
cambio candele.
La moto dopo parecchio insistere con il motorino avviamento, inizia s dare i primi colpi di combustione, insistendo poi inizialmente si accende ma rimane accesa pochissimo, continuando ad insistere poi si regolarizza e rimane accesa, tenendo il minimo un po più alto, la provo e funziona alla perfezione, apre benissimo come se non avesse niente, poi da calda se spengo e riprovo fa meno fatica che da fredda ma si fatica sempre un po'. Ho provato da fredda ad usare la bomboletta che si spruzza sul filtro aria per facilitare la combustione e a differenza di quando non la usavo fa subito combustione anche se poi ovviamente si spegne subito. Cosa potrebbe essere. Ho il kit che si usa per misurare la pressione nei carburatori quando è accesa ma non ho ancora avuto il tempo di fare questa verifica. Qualcuno mi ha detto di provare con la benzina a 100 ottimo. Cosa potrebbe essere? Il precedente proprietario ha tenuto per 2 anni fuori estate e inverno con un telo di copertura. Cosa potrebbe avere?
-
Ciao.. benvenuto.
I raccordi dei carburatori, sono a posto? sia lato testa che lato filtro aria?
-
Grazie per la riposta e per il tuo suggerimento.onestamente quando ho rimesso carburatori, ho faticato a inserirli bene sia lato testa che dal lato filtro aria non sono riuscito a sistemarli alla perfezione, può essere quello? Sono ben centrati ma infilati non tutti alla stessa distanza nei collettori e nei raccordi filtro...ma sono comunque infilati tutti.
-
Devono entrare fino a battuta.. sia i carburatori che i collettori sono sagomati in modo da 'incastrarsi' uno nell'altro.. se questo non avviene, possono esserci infiltrazioni di aria. Poi magari c'è anche qualche altro problema, ma iniziamo a eliminarli unno alla volta .
-
Oggi ho sistemato bene gli attacchi sia oarte cilindro che filtro ma la moto stentava sempre. Ho misurato la corrente nelle quattro pipette con tester e ' ho visto che una aveva un valore bassissimo rispetto alle altre 3 che avevamo stesso valore, risalendo con il tester ho trovato un prima della bobina di destra un filo blu che non si collegava da nessuna parte, guardando i colori dei fili dell'altra bobina ho notato che questa bobina era alimentata da un filo giallo anziché il blu, cambiando, la pipetta con poco valore ha assunto il valore delle altre,Ho provato l'accensione e la moto si è accesa subito. Ora però ho due altri problemi, il filo giallo rimane senza collegamento e mi chiedo dove dovrebbe essere collegato, altro problema i due carburatori centrali perdono benzina, subito dopo accesa, non capisco perche'...la moto ero riuscito ad accenderla un mese fa, e ci ho fatto anche un giro di 5 minuti,i carburatori erano a posto..non perdevano. Nello stringere bene le viti delle vaschette, ho peggiorato le cose, una vite si è anche spannata e ora gira a vuoto. Potrebbero essere gli spilli che non chiudono più bene?
-
I fili giallo e blu, dovrebbero servire uno per ogni coppia di cilindri. Mi pare strano che possa funzionare con fili che rimangono volanti.. a meno che qualcuno non abbia fatto modifiche all'impianto elettrico.
Per i carburatori, direi che sono senz'altro le valvole a spillo.. controlla anche che nelle vaschette non ci sia sporcizia
-
Grazie, per il filo giallo che resta scollegato devo capire bene anche io...il clacson ad esempio non funziona, pur arrivando due fili e uno porta corrente che ho misurato col tester. Smontando le vaschette oggi ho notato che i due carburatori esterni hanno il galleggiante da 110 mentre i due centrali uni da 97 e uno da 98....è corretto? Smontando il galleggiante,ho visto che lo spillo agganciato non termina come in altre moto con la guarnizione sulla punta...non ha guarnizioni..normale? La valvola è quella dove si inserisce questo spillo? Come si toglie? La guarnizione è lidentro? Se così dovrei comprare una valvola nuova oppure basta comprare gli o ring guarnizione? Grazie e scusa per le domande ma non conosco questa moto...sto cercando di capire. Altra cosa sui carburatori parte filtri ho notato che le farfalle non chiudono completamente verticali ma lasciano una piccola fessura...deve essere così per tenere il minimo oppure dovrebbero essere perfettamente verticali?
-
Non capisco cosa intendi per galleggiante da 110, 97 o 98. Non mi risulta che abbiano una numerazione.. o ti riferivi ai getti?
La valvola a spillo e' composta dallo spillo vero e proprio (che in alcuni casi, non ha guarnizioni.. e' sufficiente il cono e la sua sede per chiudere) e dalla sede che, se revisionabile, e' avvitata sul corpo del carburatore.. lei, si, dovrenne avere una guarnizione.
-
Quei numeri sono stampati sul galleggiante e si leggono appena tolta la vaschetta...credo siano una misura del peso del galleggiante. Se la valvola si svita allora probabilmente devo procurarmi delle guarnizioni nuove da cambiare ( forse sono quelle che non permettono la chiusura ermetica dello spillo) sai dove si recuperano?
-
Di solito, nei kit di reviisione, ci sono: sede, valvola a spillo e guarnizione
-
Ho trovato un kit di guarnizioni per 4 carburatori a 30 euro oltre spedizione, è di sole guarnizioni,credi possa andar bene? In alternativa c è un kit a 30 euro con tutti i pezzi e guarnizioni, ma è per un solo carburatore, dovrei prenderne sicuramente due perché due sembrano quelli che perdono...cosa mi consigli...pensi possa ripulire i pezzi e cambiare solo le guarnizioni?
-
si, sicuramente... e' raro che si rovinino getti e diffusori