HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBtecnico => Topic aperto da: andrea - 11 Settembre 2007, 10:27:24
-
dunque,
la mia 900 si mangia le candele ad un ritmo insopportabile: ogni mattina incrocio le dita, la accendo, e tocco i quattro collettori per sentire se sono caldi tutti e quattro (giornata fortunata) oppure quale delle quattro candele abbia smesso di funzionare oggi (giornata normale). Stamane quella che non funzionava era quella del quarto cilindro, che almeno è piu' semplice da sostituire di quelle interne, per noi con il catafalco.
Estraggo la candela che non avra' piu' di 500 km e ne pesco una vecchia dallo "scatolone delle candele usate e forse funzionanti". Ne prendo una di quelle che sono rimaste 10 anni a marcire dentro la 900 blu, brutta, incrostata, 'na chiavica insomma. La metto dentro, accendo, e la moto va a quattro bella come il sole.
Mentre viaggio verso la stazione mi torna in mente l'immagine dell'elettrodo della candela che ho messo nel quarto cilindro vecchia ma funzionante, e potrei giurare che la distanza tra l'elettrodo e l'archetto era piccola, inferiore a quella che normalmente vedo sulle candele nuove.
Ora la domanda: quando sostituite le candele, voi fate come me che metto le candele nuove cosi' come sono senza controllare la distanza tra archetto ed elettrodo, oppure controllate che questa sia nel range indicato dal manuale di 0,6-0,7 mm ? sara' mica che una distanza maggiore/minore di questa possa dar fastidio durante il processo di combustione e a breve termine danneggiare la candela ?
certo d'aver chiesto una belinata saluto e torno a lavoricchiare.
andrea
-
ah dimenticavo, seguendo il consiglio di Grey di H4F abbandonero' le NGK per le Champion al prossimo giro
-
Montai Champion's anni fa con risultati soddisfacenti. Parto dal presupposto che il carburatorista che ti possiede abbia fatto un buon lavoro e che la temperatura delle candele sia corretta. La linea elettrica che dice ? La hai testata tutta? Hai provato ad alzare la pipetta relativa di 1 cm. e sentire se la moto si mette a 4? ???
-
Montai Champion's anni fa con risultati soddisfacenti. Parto dal presupposto che il carburatorista che ti possiede abbia fatto un buon lavoro e che la temperatura delle candele sia corretta. La linea elettrica che dice ? La hai testata tutta? Hai provato ad alzare la pipetta relativa di 1 cm. e sentire se la moto si mette a 4? ???
presupposti giusti, linea elettrica non testata, devo ancora imparare come si fa (e non pensavo a problemi elettrici visto che veramente le candele muoiono un po' a caso su tutti i cilindri, non sempre sullo stesso o su una coppuia 1-4 o 2-3), mentre sollevare la pipetta non risolve, come non risolve pulirle con la spazzola: una volta morta, la candela sembra morta per sempre.
Il carburatorista che è in me, stanco di vedere le candele troppo bianche, sta comunque preparando una batteria di carburatori uguali alternativa.
andrea
-
Prova a pulire con spazzolino morbido ( quello per le gengive dei nonni ) ed acetone. Sei l ' unico che ho conosciuto che ha tutte le candele bianche. I carboncini dell ' alternatore sono a posto ? L ' alternatore segna più di 6 ? Le spark unit (per fare contento Neropaco) sotto alla sella hanno l' isolante liquefatto? L' anticipo ai pick-up è corretto? Rimane il regolatore , ma ne parliamo poi.
-
grazie per le indicazioni, immagino sia arrivato il momento che io impari a testare le componenti elettriche: ad oggi il multimetro l'ho usato solo per controllare il voltaggio della batteria, mentre ad esempio la frase "controllare la continuita'" per me è gia' arabo (e io non parlo l'arabo, purtroppo)
andrea
-
Si può testare tutto: cavi, pipette, ecc. Il regolatore non so bene. C'è un diodo all' interno e di solito si fa per esclusione. Se il resto funziona , allora è quello. Se fosse quello dovrei averne uno a Roma che se non hai fretta ti mando. Per i metodi ed i valori supplica Neropaco di spiegarti.
-
grazie per le indicazioni, immagino sia arrivato il momento che io impari a testare le componenti elettriche: ad oggi il multimetro l'ho usato solo per controllare il voltaggio della batteria, mentre ad esempio la frase "controllare la continuita'" per me è gia' arabo (e io non parlo l'arabo, purtroppo)
andrea
Sembra che Andrea70 sia esperto di Arabo. ;)
-
ciao andrea,
anch'io ho passato un brutto periodo con le candele (Pensa che con il getto principale completamente assente sul 3 cil la candela mi durava tipo 30km!)
in genere prima di montarle controllo sempre il gap ma non penso sia quelllo il tuo problema (a meno che gli elettrodi non siano talmente distanti per errore di fabbricazione, ma a me non è mai capitato).
La cosa che mi suona strana è che trovi le candele bianche , di solito le candele si danneggiano irreparabilmente se la miscela è troppo ricca ,
A proposito che candele usi?
Le candele sono bianche di depositi ?
Quando smonti la candela sospetta, l'elettrodo ha i bordi smussati? ovvero non più spigolosi come in origine?
La batteria in che condizioni è? che batteria è?
CIAO
-
ho provato sia le ngk dr8es che le d9ea, ma vengono bianche e muoiono a intermittenza ugualmente, senza depositi. Non ho fatto attenzione se l'elettrodo abbia i bordi smussati, stasera controllo, mentre la batteria è una Deka AGM sulla quale nutro zero dubbi. Colpevolmente non ho ancora fatto la modifica suggerita da Marco sull'incombusto.
andrea
-
per la prossima volta prova le dpr8ea (12mm) hanno l'isolatore più pronunciato , questo dovrebbe abbassare i rischi di imbrattamento.
Marco dice bene, togli prima il tubo del blow-by e poi sostituisci tutte le candele, se sono bianche ma senza depositi è possibile che si tratti di vapori olio bruciati.
Ma i collettori aspirazione sono imbrattati parecchio? consumo olio? fumosità scarico?
-
Professo' , voi mi fate confondere. :-* :-* :-* Ho postato una foto della mod. nel post Andrea system http://hondacb.net/forum/index.php?topic=172.0 . Costo modifica 5 Euro ca. tempo 20 minuti. ;)
-
Ma i collettori aspirazione sono imbrattati parecchio? consumo olio? fumosità scarico?
i collettori di aspirazione ? intendi quelli in gomma tra i carburatori e la testata ? all'esterno non ho notato nulla di strano, per controllarli all'interno dovrei tirare giu' i carburatori, cosa che faro' a breve comunque per provare una batteria che sto pulendo in questi giorni.
Olio ne consuma poco, e allo scarico sfumacchia solo quando una delle candele va al creatore. Poi, quando va a quattro, il motore gira che è una bellezza, pieno, potente, gustosissimo, solo che la grande morìa delle vacche, cioè delle candele, e il loro colore biancastro mi disturba.
grassie per le info
andrea
-
La visita prostatica dei terminali cosa diagnostica? Nero unto o nero fuliggine?
-
mai fatta, ora la prenoto, punterei qualche euro sul nero fuliggine, stasera i risultati
-
Sig. Preclaro cosa ha detto il Dottore?
-
dunque: la visita prostatica ha rilevato fuliggine con un lievissimo contenuto untuoso, tanto lieve da lasciarmi l'idea che sia quasi suggestione.
In questo weekend, mentre voi vi divertite in quinta piena sulla variante alta, faro' un po' di manutenzione ordinaria alla moto con in piu' la regolazione della catena di distribuzione (tirando la frizione ho iniziato a sentire qualche rumore di troppo) e la sostituzione e, se roby66 mi assiste, sincronizzazione del carburatore.
E cerchero' di far due foto e due parole sullo strumento per smontare gli ammortizzatori, che è un po' che le prometto.
andrea
-
Io so che tu sai che io so. Mi permetto di ricordare che è meglio prima montare e sincronizzare i carburi e poi registrare le catene, in maniera di avere l 'esatta entità del rumore residuo. Domani alla seconda Curva del Chianti , dopo la Chicane della Piadina, ti penseremo. Saluti all' esimio collega Roby66. :)
-
fine del weekend di manutenzione; seguito passo passo tutto il capitolo 3 del manuale d'officina, e tirato improperi al catafalco ad ogni piè sospinto per il contorsionismo che obbliga a fare nella gran parte delle operazioni (non vedo l'ora di assemblare la blu per dimenticarmi della carena)
- controllato livello dell'olio motore: ok
- soffiato il filtro aria con aria compressa: ok
- sincronizzazione carburatori: ok
tutti a posto, ma le vitine sui collettori sono state particolarmente semplici da svitare, al limite dell'esser lasche: chissa' che un po' d'aria non entrasse da qui smagrendo la miscela...
- spruzzato benzina sui collettori con moto al minimo: il motore non prende giri (quindi ok)
- controllo anticipo con la strobo: ok
- regolato catena di trasmissione: ok
- svitate pipette e lubrificate con spray per contatti elettrici
- messo candele nuove, controllando che la distanza fosse tra i 0,6-0,7 mm: (e lo era)
- regolato il minimo, gonfiate le gomme, fatto il pieno e aggiunto (per la prima volta) nel serbatorio l'additivo per la pulizia delle valvole/carburatori
fatto un giretto abbastanza lungo, la moto va che è un piacere: l'effetto suggestione dell'additivo mi ha fatto persino pensare che andasse un po' meglio di prima, ma a un certo punto chissene...
ora, finche' non morira' una candela, è tempo di pensare solo alla blu
andrea
-
Il Blow-by? Satanasso ( da Tex), ci metti un quarto d' ora............... >:(
-
giuda ballerino l'ho dimenticato di nuovo! alla fine della motogp vado giu' e procedo!
-
Io vado a lucidare il pedale in alluminio del freno ( Le Chic) dopo Juventus - Udinese ....................... :) Corpo di mille Bombe !!
-
Meglio la meccanica. :-[ :-[ :-[