HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBrestauro => Topic aperto da: bypac - 27 Agosto 2008, 08:07:22
-
Ciao a tutti, come vi avevo detto nella presentazione ho trovato il furgone e sono andato a prenderla.... vabbè, c'è da lavorarci, ma visto che è regalata.....
A prima vista: Pinze anteriori bloccate, forcella e sospensioni da rivedere, carena... (diventerà naked), colore.... a mia moglie piace nera!
Nel fine settimana proverò a buttarla in moto dopo 10 anni di inutilizzo e poi inizieranno i lavori, qualcuno ha qualche suggerimento, oltre a quelli preziosi che ho trovato nella lettura del forum?
Ciao e tutti by Pac!
-
Smonta la carena e lava la moto. Il motore con un apposito spray lava motore seguendo le istruzioni e poi tutta la moto, togliendo la livrea. Prima con un pennello di quelli lunghi a "pipa" e petrolio rettificato "lampante" e poi con acqua e sapone.
Hai già controllato se il motore "gira"?
Quando vuoi metti per favore in "Burocrativo" la trafila per rifare i documenti.
-
No, non ancora, Sabato sarà il grande giorno per la prova di messa in moto, Rabbocco olio, pulitura candele, cavallotto con l'auto e così a occhio.... va in moto!
Poi si parte con tutto il resto!
Grazie per quanto mi hai scritto, farò proprio come dici!
Ciao by Pac!
-
Prima di accendere metto un po' di wd-40 nei fori delle candele e lascialo lavorare.Io ho usato lo Svitol ;D poi fai girare a mano il motore. Smonti il carter dx e con una chiave da 17 fai girare a mano l' albero, richiudi e provi a mettere in moto.
Comunque tra poco ti arriverà una massa di consigli : fatti una scheda di lavoro.
-
Mbè, saranno tutti graditissimi!
La scheda di lavoro verrà fatta non appena avrò la certezza che in moto ci va.... altrimenti dovrò cambiare i piani!
Per la parte burocratica sarà un piacere, non appena avrò finito e i documenti saranno arrivati!
Per ora, sono ancora in giro tra carabinieri, motorizzazione, pra e aci, ma sono fortunato, sono riuscito a farmi dare i numeri di telefono ed i nomi di chi "mi sta dando una mano"
Non appena avrò copia del libretto ve lo farò sapere!
Ciao by Pac!
-
non hai capito, in moto ci va è che se la metti in moto così com'è dopo 10anni che è ferma rischi di sventrare il motore ;)
-
Si si, certo che lo avevo capito ed ho già fatto mio il consiglio di Empirico!
Credo che rinvierò la messa in moto a domenica e "lascerò lavorare" lo svitol qualche oretta notturna....
Ciao by Pac!
-
giusto per scollare le fasce ;)
-
svuota il serbatoio e spurga i carburatori dalle apposite viti....a moto ben calda scarica l'olio e,logicamente,cambialo assieme al filtro.magari se trovi un prodotto lavamotori da aggiungere all'olio prima di sostituirllo...male non gli fa......aiuta a ripulire il motore da morchie e sedimenti vari......io l'ho fatto a tutti i miei mezzi"vecchi" prima di rimetterli in strada.compreso il maggiolino.e di li' non ti dico cosa è uscito......... ;)
-
non c'è il riscio di attappare i condotti dell' olio con quei prodotti?
-
Certo le cacche vanno in circolo più facilmente con certi additivi, ma credo che il rischio ci sia lo stesso. Dopo 10 anni, sai che pongo quell'olio ? 'Un si può mai sapere.
Io farei prima uno scolo a freddo di una nottata, dopo aver scollato giustamente le fasce con abbondante svitol, con brevi rotazioni del motore tramite motorino d'avviamento si svuota anche meglio, magari senza candele così puoi contemporaneamente insistere nella disincrostazione dei cilindri. Aggiungerei dell'olio nuovo da 4 soldi per la pulizia del motore ....... e qui chiedo al Paella: aggiungere un po' di benzina nell'olio per la pulizia ? Dovrebbe sciogliere le incrostazioni da quel che mi hai detto non molto tempo fa, senza rischi particolari (sempre che non sia miscela al 2% ;D e che non si porta il motore troppo su di temperatura).
Insomma, un po' di tutto, un po' per volta, più volte, con delicatezza e senza traumi.
Complimenti Bypac, per essere ferma da tanto tempo sta fin troppo bene ;)
p.s.
Quanto mi piacerebbe essere a Bergamo per metterci le mani sopra ;D
-
50 cc. per un pieno di benza fanno benissimo.
-
Quindi, benzina nell'olio e olio nella benzina :D
50cc di olio per due tempi nella benza è anche meglio.
-
Io sono sempre dell'idea di utilizzare un olio molto fluido per la " prima volta " ::) io ho preso un SAE 10 w o 5 W così va subito in circolo e libera meglio ...per spurgare bene farei come già detto tutta la notte senza tappo.
ma la cosa più importante ( già nei topic) è secondo me, dopo tanti anni la possibile ruggine sui cilindri e quindi il rischio di grattare la cromatura e nel giro di qualche mese rischiare di dover aprire e cambiare pistoni fasce e sistemare i cilindri.....io farei come dice empirico ma diverse volte e per una settimana un bel lavaggio di svitol + olio + benza e ancora svitol e olio il tutto sempre con la rotazione manuale e completa dei cilindri, così se dovesse esserci della ruzza almeno viene rimossa senza danni....è il mio pensiero.
" Nell’uso, però, sarebbero preferibili oli che si comportano in modo opposto: fluidi a freddo e densi a caldo. Questo perché a motore freddo è indispensabile che l’olio raggiunga il piú in fretta possibile tutte le zone che necessitano di lubrificazione e che potrebbero essersi ‘asciugate’ in seguito all’inattività del motore e del pompaggio forzato; nei primi istanti di funzionamento sarebbe auspicabile la massima fluidità dell’olio che consentirebbe un quasi istantaneo scorrimento attraverso le sottili tubazioni (bassa viscosità à fluidità) evitando cosí che le parti lontane dalla pompa di lubrificazione abbiano a lavorare a secco anche solo per poco."
fonte http://www.mukke.it/Tecnica/Oli%20lubrificanti.htm (http://www.mukke.it/Tecnica/Oli%20lubrificanti.htm)
-
Concordo. Però le canne dei cilindri sono in ghisa, non cromate, e una volta che si fa la ruzza la superficie non è più liscia cmq. Si possono solo ridurre i danni e sperare che non abbia intaccato troppo la canna. Una volta fatto girare, lo svitol non serve più, semmai un po' d'olio motore dal foro candela e far girare col motorino d'avviamento.
-
pensavo che avesse un minimo di cromatura..
lo svitol (secondo me) ma bene perchè scioglie bene tutto poi un pò di benza per lavare e infine spary per catene per non fare ferrò con ferro...io abbonderei di olio ... :D
-
ammazza...quanto lavoro che hai da fare....in bocca al lobo ;D
Se si da da fare ci viene a Castello?
-
ammazza...quanto lavoro che hai da fare....in bocca al lobo ;D
Se si da da fare ci viene a Castello?
si si i soliti 5 minuti di empirico :D :D :D :D :D :D
-
si si i soliti 5 minuti di empirico :D :D :D :D :D :D
Se usa i tuoi ritmi sarà pronta nel 2012. :P
-
A dire il vero pensavo per il 2010.... magari verso l'estate.....
Vi terrò comunque aggiornati!
-
si si i soliti 5 minuti di empirico :D :D :D :D :D :D
Se usa i tuoi ritmi sarà pronta nel 2012. :P
se se .... i miei ritmi sono dovuti al lavoro e famiglia e fosse x me sarei sempre sulle moto!!
DA EMPIRICO UNA BOL NUOVA IN 5 MINUTI!!
x la catena 5 minuti ...!!
x smontare i carbu ? 5 minuti
le forcelle 5 minuti!!
:D :D :D :D
-
A smontare fa presto, il problema è che me tocca rimontare tutto a me >:(
;D
-
A smontare fa presto, il problema è che me tocca rimontare tutto a me >:(
;D
svelato il mistero !!!! :D :D :D
è che il tempo vola ma lui non se ne accorge ;) ;)
-
BEATI A VUI!!! sembrate come Toto e Peppino :'(a me tocca smontare da solo e trovare la concentrazione giusta per rimontare,dopo il successo delle forche del 500 vado per il 750, solo e senza un Peppino !! comunque complimenti per la moto, con pazienza si ottengono buoni risultati ;)
-
non c'è il riscio di attappare i condotti dell' olio con quei prodotti?
il prodotto che uso serve proprio a sciogliere cacche e depositi che poi vengono drenate assieme all'olio vecchio liberando tutti i passaggi.importante seguire le istruzioni. ho molto apprezzato il risultato che ho ottenuto con il liqui-moly motor clean.tra l'altro,amo molto svariati prodotti di questa azienda. ;)
www.liqui-moly.de.
-
Mbè, ragazzi, che devo dirvi, l'olio cosi orribile non era.... il motore gira libero (facendolo girare a mano), le candele non erano pessime, ma una pulitina c'è stata, il catafalco, come lo chiamate voi è in terra, una pulitina gliela abbiamo data (molto veloce e superficiale) domattina filtro e olio nuovi, rimontiamo le candele pulite, rimettiamo il serbatoio con un po' di benzina.... e poi.... cavallotto dal twin spark.... eee.....
.... ve lo faccio sapere domani!
Ciao by Pac!
-
Fai uno sforzo e metti 4 candele nuove. :)
-
Mbè, nella lista della spesa se domani parte ci sono già 4 candele nuove, insieme a tante altre cose... ma se non parte.....
Prima proviamo così, poi decidiamo!
Ciao by Pac!
-
Se non parte, 4 candele nuove. Non sarebbe strano se quelle vecchie fossero rovinate.
-
pulisci anche il serba svuotandolo bene, e sarebbe meglio anche pulire le vaschette dei carbu ;)
-
già fatto!
Ciao by Pac!
-
non c'è il riscio di attappare i condotti dell' olio con quei prodotti?
il prodotto che uso serve proprio a sciogliere cacche e depositi che poi vengono drenate assieme all'olio vecchio liberando tutti i passaggi.importante seguire le istruzioni. ho molto apprezzato il risultato che ho ottenuto con il liqui-moly motor clean.tra l'altro,amo molto svariati prodotti di questa azienda. ;)
www.liqui-moly.de.
mai che vu diciate che si trova alla prima ipercoppe dietro l'angolo
a parte gli scherzi, ma per far tutto con una sola spedizione che altri prodotti consigli dal sito dei crucchi?
per esempio Engine Flush di http://www.tankerite.com/catalogo-on-line/oli---lubrificanti/engine-flush-156/d8821684/1.html potrebbe far la stessa funzione? E il Sintoflon E.T. 125 e Pfrotector da http://www.tankerite.com/catalogo-on-line/additivi-e-antiattrito/fbcd9154/1.html posson valer la pena per moto anziane? Chiedo solo perche':
A) ma che devo comprar sempre dai crucchi? Un vorrei che Silvio alla fine s'incazzasse
B) non vorrei fossero soldi buttati (ovviamente sia che li si gettino in un cesso italiano che in uno tedesco, sempre buttati sarebbero)
C) non riesco a vedere i prezzi sul sito che hai postato, ma n'do sono?
-
Bene, dopo 2 tentativi e circa un minutino di motorino di avviamento, con una fumata bianca, dopo 10 anni il 901 ricomincia a cantare!!!!!
lasciato girare tra i 2 e 3.000 giri per un minutino o due, poi spento.
problemi:
un carburatore (il primo da sx stando in sella) scarica non da ridere dallo fiato benzina (sembra faccia pipì! :D)
Non tiene il minimo (mi sa che la prox volta a farlo girare un po di più lo terrà!)
Dal collettore di scarico del 2° cilindro (da sx stando in sella) si vede del fumo (da appurare se perde il collettore o è bruciato qualcosa che c'era...)
Vantaggi:
Un sound fantastico!!!!
Adesso farò la lista della spesa, poi sett. prox adosso al carburatore, se qualcuno ha suggerimenti, come sembre ben accetti, ache se credo che dando un'occhiata al galleggiante trovo da solo la risposta!
Ciao by Pac!
-
Bella così! Se riprovi dai qualche colpetto al carburatore col manico di un cacciavite, può darsi che si sia incastrato lo spillo di tenuta.
-
Quando ho preso il 750 non ci ho manco pulito il serba e cambiato le candele , solo l'olio e poi in moto .
Anche a me perdevano i carburi ma hanno smesso quasi subito , la benzina riammorbidisce la punta di gomma dello spillo del galleggiante , spero sia così anche x te
-
Nel WE vi saprò dire, credo comunque che una controllatina gliela darò...
per ora sto facendo la lista della spesa:
Candele
Batteria
Faro e tutto quello che serve per farla naked (se avete suggerimenti...)
Pastiglie freni (solo dopo che ho sbloccato le pinze)
......
Ciao by Pac!
-
Non prendere Brembo, cerca Newfren. Olio per forcelle 10w e paraolio commerciali Athena.
-
Bella così! Se riprovi dai qualche colpetto al carburatore col manico di un cacciavite, può darsi che si sia incastrato lo spillo di tenuta.
E' successo a me ieri sera :)
mi era venuta voglia di un'uscitina e al rientro c'e' stato uno sgocciolio... evidentemente un po' di 'zella' ancora gira.. qualche bottarella ed e' scomparso..
-
Era giornata: a me ieri è successo con la Four. :)
-
Ciao di nuovo!
A parte il piccolo inconveniente negli acquisti, stamattina ho rimesso i cacciaviti addosso al cb....
Batteria nuova: partita dopo 1 secondo di motorino d'avviamento senza aria!!!!
stamattina ha girato un po di più, ha anche raggiunto (dopo averla ben scaldata) i 6000 giri, canta proprio bene!
Fuma ancora non da ridere, ma dopo 10 anni mi sa che prima di capire se fuma per trafilamenti o per schifezze varie in giro per gli scarichi e motore civorrà ancora un bel po!!!
Sono poi saltato addosso alla pinza del freno posteriore, monta una doppio pistoncino nissin marchiata honda, dopo un bel po di lavor e fatica sono riuscito a sbloccare tutti e due i pistoncini (purtroppo il vavoro col cagnì ha lasciato i suoi effetti sull'esterno) e rimontare il tutto (si, il tutto perchè per togliere la pinza va tolto anche l'ammortizzatore).... mi saa che non frena molto devo capire cosa c'è che non va... (sempre graditi i suggerimenti)
Ah, a proposito, dopo una settimana di vaschette piene di verde (additivata) il carburatore oggi non ha perso nemmeno una goccia!
Oggi vediamo se riesco a tornare in garage, poi vi farò sapere!
Ciao by Pac!
-
Fai un po' di pieni di V-Power. Hai ingrassato i pistoncini i bulloni ed i perni? Se hai messo le pastiglie nuove controlla che scorrano bene , eventualmente pulisci i bordi con una mola e dai una scartavetrata al materiale frenante.
-
I bulloni????
Pistoncini e perni si, ma di che bulloni parli?
Ciao by Pac!
-
La pinza è attaccata alla staffa da 2 bulloni che hanno del gioco, no? Come mai hai dovuto smontare l' ammortizzatore?
-
esatto, uno un bullone, l'altro un perno.
Ho dovuto smontare l'ammortizzatore perchèaltrimenti la pinza non passa si blocca contro il serbatoio dell'ammortizzatore, cmq quello è il minore dei mali!
Ciao by Pac!
-
I perni di scorrimento delle pastiglie dovrebbero essere 2 . Se sono ossidati le pastiglie scorrono male.
-
Si si, sono 2 i perni di scorrimento delle pastiglie!
Il perno+bullone sono quelli che tengono la pinza.
Ciao by Pac!
-
:sleepy1: :sleepy1: :sleepy1:
-
il bullone che blocca la pinza scorre in un cilindretto tra 2 gommini ingrassa anche quello se no la pinza non scorre bene