HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBrestauro => Topic aperto da: tiesse - 08 Settembre 2008, 13:10:44
-
Scrivo per chiedere aiuto..dopo due mesi che ho la mia 900 dal meccanico oggi ho chiamato e mi ha detto che purtroppo bisogna sostituire la treccia dell'impianto elttrico perchè non riesce a fare arrivare la corrente arriva solo a due pistoni..
Qualcuno mi può aiutare a tovare questa treccia.
Vi ringrazio
Ciao
-
??? Il cablaggio dell'accensione non è separato dal resto, non capisco di che treccia parla il tuo meccanico. Dovrebbe provare a fare un ponte per assicurarsi che non sia qualche altro problema (bobina, una centralina, pick-up, ecc.).
-
chiedigli a quali pistoni arriva la corrente...poi vai li e smonti le 4 candele, le inserisci nelle rispettive pippette e le incastri sul coperchio punterie/testa in modo che facciano massa ..chiudi la benzina...interruttore su on e fai un piccolo avviamento ..controlla che su tutte e 4 arrivi la scintilla...poi ne riparliamo.
...la treccia....mah...m'hai fatto venire na voglia di mozzarella! ;D
-
Vi ringrazio per le risposte. Le cose che avete suggerito sono state tutte provate il problema che mi diceva il meccanico dipende appunto dall'impianto elettrico dai fili della "treccia" che sono rovinati per questo mi ha consigliato di trovarne un'altra..
Speriamo che riesco a trovarla visto che nei ricambi Honda non esiste più....
-
Speriamo che riesco a trovarla visto che nei ricambi Honda non esiste più....
Anche a me sembra poco plausibile che dipenda da li tuttavia se il tuo meccanico ne è così convinto...
Posso esserti d'aiuto,dispongo del cablaggio in questione. ;)
Ma la Honda una volta ce l'aveva come ricambio?Stupore!
A presto by CUTIZZA
-
Cutizza ti ho appena inviato una mail al tuo indirizzo di hotmail.
Ciao
-
Cutizza ti ho appena inviato una mail al tuo indirizzo di hotmail.
Ti ho appena risposto... ;)
-
Il cavo interrotto è uno solo, tanto vale aggiungerne uno sostitutivo, anche esterno alla guaina. Rimarrebbe cmq nascosto, chittelofaffare di sostituire l'intero cablaggio ? Non è una cosa poi così semplice ......
-
Il cavo interrotto è uno solo, tanto vale aggiungerne uno sostitutivo, anche esterno alla guaina. Rimarrebbe cmq nascosto, chittelofaffare di sostituire l'intero cablaggio ? Non è una cosa poi così semplice ......
superquoto....a me non ispira tanta fiducia sto mecca...sono state già provate in tua presenza???
se è il cablaggio ci mette poco a sostituire il filo incriminato...o ad aggiungerne uno nuovo all'esterno come dice Papero..
qui sotto lo schema...ci si mette poco a capire cos'è ma così senza elementi...(non so neanche quali cilindri non vanno...)
ciao.
-
Anche a me pare un modo come un altro per far salire il conto.. cosa ci vuole a sostituire/aggiungere un filo? certo, a sostituire tutto il cablaggio si fa prima, no?? :D
-
dalle vostre risposte mi sembra che dubitate della "diagnosi" che mi è stata fatta dal meccanico. Vi posso dire che la moto aveva i fili strappati dalla parte del fianchetto e il meccanico ha ricollegato il tutto. Adesso come faccio a sapere se le cose che mi ha detto non sono vere?? La moto è ferma lì da giugno....secondo voi devo cambiare officina? Mi potreste consigliare un buon meccanico a Roma?
Grazie per l'aiuto
Tiesse
-
Se tu lo conosci e ti fidi lascia la moto dov' è; il rischio è che, andando da un altro, tu debba ricominciare la trafila ed incasinarti per portarci la moto che evidentemente non è funzionante.
Capita di dovere cambiare il cablaggio quando è disastrato, il tuo sembra che lo fosse ed anche il tempo dei meccanici si paga caro, per di più gli elettromoto capaci sono pochi e posare un cablaggio può prendere meno tempo di una ricerca accurata di più guasti.
Al momento a Roma, caro ma ottimo meccanico, mi viene in mente Giulio Albanesi (Officina F.lli Albanesi) al quartiere Prati.
-
Io non dubito della diagnosi, mi allibisce la soluzione del tuo mecca.
Visto che sei di Roma, magari possiamo metterci d'accordo e risolvere il problema "in famiglia". Se riesci a spostarla da li (ti fai fare un ponte provvisorio) è anche meglio. Fammi sapere e ci si accorda in pvt.
-
Il cavo interrotto è uno solo, tanto vale aggiungerne uno sostitutivo, anche esterno alla guaina. Rimarrebbe cmq nascosto, chittelofaffare di sostituire l'intero cablaggio ? Non è una cosa poi così semplice ......
Caro Tiesse sono d'accordo,non dovrebbe essere complicatissimo risalire al filo,o ai fili,interrotti.Ci vuole solo un pò di pazienza e volontà.
A suo tempo questo lavoro lo feci io stesso procurandomi lo schema dell'impianto,ingrandendolo e colorandolo coi pennarelli...che esaurito eh? :D
Sta di fatto che a distanza di quasi dieci anni è ancora tutto ok. ;D
Se dovesse comunque servirti il pezzo sai dove trovarmi.
A presto!
BY CUTIZZA