HondaCB.Net

FORUM hondacb.net => CBtecnico => Topic aperto da: andrea - 21 Settembre 2007, 14:17:48

Titolo: registrazione catena di distribuzione: ho fatto casino ?
Inserito da: andrea - 21 Settembre 2007, 14:17:48
heila',

ho una domanda tecnica in merito alla corretta procedura di registrazione della catena di distribuzione, eccola:

seguendo il manuale d'officina ho effettuato la registrazione della catena di distribuzione verticale a motore spento, ruotando manualmente l'albero con la chiave dal lato del rotore/statore. Il manuale dice "svitare il controdado ed il dado" e, ruotando il motore, riavvitare il dado ed il controdado.

pausa terminologia - in assenza di sicurezza in materia, chiamero' dado il dado di dimensioni maggiori, ovvero quello che si trova piu' vicino ai cilindri, e controdado quello di dimensioni minori - fine pausa terminologia

ordunque, il controdado era serrato con molta decisione sul dado e non ne ha voluto sapere di svitarsi, seppure i miei sforzi sono stati moderati per non spaccare nulla dalle parti dei cilindri, quindi la procedura di registrazione l'ho effettuata svitando e avvitando solamente il dado (ovviamente, ruotando il dado ruotava anche il controdado).

stamane, parcheggiando la moto alla stazione, ho notato che sulla coppia dado/controdado è presente una bella gocciolona piena di olio, che prima non c'era, il che mi fa pensare di essere stato troppo docile nel riserraggio del dado (penso cose semplici da risolvere, per non voler pensare di aver fatto magari un danno pazzesco da dover aprire il motore...)

La domanda quindi è: se agisco solo sul dado (quello grosso, girando il quale gira anche il controdado ad esso serrato) registro la catena oppure no ?

E la seconda domanda è: serrando con un po' piu' di decisione il dado, smettera' di perdere olio vero ? (qui siate carini, rispondetemi di si' anche se non lo pensate)

grassie,

andrea
Titolo: Re: registrazione catena di distribuzione: ho fatto casino ?
Inserito da: andrea - 21 Settembre 2007, 17:25:40
eureka! forse ho la risposta alla domanda numero due, la piu' critica: pare che esista un oring tra il dado e la testa, oring che col tempo si deteriora e non fa piu' tenuta. Dev'essere in assoluto il ricambio meno costoso che la honda abbia a catalogo, meno di 3 euro...

...meno male...

andrea
Titolo: Re: registrazione catena di distribuzione: ho fatto casino ?
Inserito da: andrea - 21 Settembre 2007, 17:30:12
dimenticavo, con tutta probabilita' (sto ancora controllando sull'esploso del motore in una delle splendide brochure messe a disposizione da neropaco) ho detto una boiata tecnica in riferimento alla catena che viene tesa dal tensionatore regolabile sul davanti del motore (appena dietro il radiatore dell'olio) che dovrebbe essere la catena orizzontale e non, come ho scritto convinto d'esser nel giusto, quella verticale.
Titolo: Re: registrazione catena di distribuzione: ho fatto casino ?
Inserito da: ale - 21 Settembre 2007, 18:15:50
non ho capito un c....o eheheheh comunque hai regolato te la catena di distribuzione ? dalla descrizione sembra una boiata ma perche' lo hai fatto cioe quali sono stati i sintomi che ti hannoportato a compiere questa operazione? se poi e' facile come descritto potremmo farlo tutti magari ad un piccolo raduno .io non ho il manuale di officina...
Titolo: Re: registrazione catena di distribuzione: ho fatto casino ?
Inserito da: Empirico - 21 Settembre 2007, 18:41:41
dimenticavo, con tutta probabilita' (sto ancora controllando sull'esploso del motore in una delle splendide brochure messe a disposizione da neropaco) ho detto una boiata tecnica in riferimento alla catena che viene tesa dal tensionatore regolabile sul davanti del motore (appena dietro il radiatore dell'olio) che dovrebbe essere la catena orizzontale e non, come ho scritto convinto d'esser nel giusto, quella verticale.
Esatto. Per guadagnare registro nella regolazione in alto puoi spingere con un cacciavite. Si mette anche silicone in mancanza della guarnizione.
Titolo: Re: registrazione catena di distribuzione: ho fatto casino ?
Inserito da: andrea - 21 Settembre 2007, 19:42:41
non ho capito un c....o eheheheh comunque hai regolato te la catena di distribuzione ? dalla descrizione sembra una boiata ma perche' lo hai fatto cioe quali sono stati i sintomi che ti hannoportato a compiere questa operazione? se poi e' facile come descritto potremmo farlo tutti magari ad un piccolo raduno .io non ho il manuale di officina...

si' l'ho regolata io, confermo che è una roba semplice, e l'ho fatto perche' è un'operazione di manutenzione semi-ordinaria e perche' mi sembrava di sentire qualche rumorino di ferraglia di troppo col motore al minimo. Ora quel rumore è scomparso (la potenza dell'autosuggestione...)

i manuali d'officina sono scaricabili da qui http://www.cb1100f.net/modules.php?name=Forums&file=viewforum&f=9: sono il secondo, terzo e quarto link dall'alto, scegli la cilindrata che ti si confa'

ciao

andrea
Titolo: Re: registrazione catena di distribuzione: ho fatto casino ?
Inserito da: Empirico - 21 Settembre 2007, 21:28:50
non ho capito un c....o eheheheh comunque hai regolato te la catena di distribuzione ? dalla descrizione sembra una boiata ma perche' lo hai fatto cioe quali sono stati i sintomi che ti hannoportato a compiere questa operazione? se poi e' facile come descritto potremmo farlo tutti magari ad un piccolo raduno .io non ho il manuale di officina...
Nik750 la fa regolarmente. Prova a chiedere..........
Titolo: Re: registrazione catena di distribuzione: ho fatto casino ?
Inserito da: nik750 - 22 Settembre 2007, 01:08:56
allora : allentare il controdado ,avvitare il dado ,tenere il dado fermo con la chiave e serrare il controdado . fare molta attenzione ad non serrare troppo se no se spana! tutto ciò lo faccio a motore acceso.per la piccola perdita di olio dovuta allo sfregamento del perno del tenditore tappare con del mastice per guarnizioni.
Titolo: Re: registrazione catena di distribuzione: ho fatto casino ?
Inserito da: andrea - 22 Settembre 2007, 10:16:28
se n'e' gia' parlato, ma lo richiedo cosi' la discussione si completa ancora meglio: la mia è una 900, e il manuale descrive solo la procedura manuale, ovvero a motore spento: vi risulta ci sia qualche problema a regolare i tendicatena delle catene a motore acceso con la 900 (cosa decisamente piu' comoda) ?
Titolo: Re: registrazione catena di distribuzione: ho fatto casino ?
Inserito da: Empirico - 22 Settembre 2007, 12:23:22
Ho sempre sentito dire che va fatta col motre freddo, però sul link che hai proposto parlano della regolazione col motore acceso anche per la 900. Molto più comodo. Chiederò conferma al mecca di fiducia.
Titolo: Re: registrazione catena di distribuzione: ho fatto casino ?
Inserito da: andrea - 22 Settembre 2007, 13:11:07
la cosa curiosa è che nel capitolo 3, dedicato alla CB900C, si parla sia di regolazione dinamica (a motore acceso) che statica, mentre nel capitolo 25, "81 900F Addendum " in cui si parla specificamente di CB900F, c'e' solo la versione statica, cosi' come sul mio manuale Honda cartaceo dedicato alla CB900FZ.
Titolo: Re: registrazione catena di distribuzione: ho fatto casino ?
Inserito da: andrea - 22 Settembre 2007, 14:26:56
OK FERMI TUTTI! poggiate LENTAMENTE per terra le chiavi per svitare dado e controdado e alzate le mani.

Il manuale sembra fare MOLTO facile qualcosa che invece è leggermente piu' complesso, ecco il risultato di una ricerca al di la' dell'oceano:

- la procedura migliore è quella a motore spento: solo cosi' ci si rende conto del momento giusto per avvitare il dado perche'...

- ...perche' C'E' un MOMENTO GIUSTO per avvitarlo. Leggendo il manuale sembrerebbe che la sola rotazione del motore consenta automaticamente il posizionamento corretto del tendicatena, invece gli yankee dicono che durante la rotazione la catena raggiunge un punto di tensione massima ed uno di tensione minima: il primo è il momento giusto per avvitare il dado il secondo è il momento peggiore: si rischia di aumentare il problema di una catena "lasca" invece di correggerlo

- e come si fa per rendersi conto del momento giusto ? semplice, dicono loro, si apre il coperchio valvole e si guarda direttamente la catena controllandone la tensione con un cacciavite mentre si gira il motore (aaarghhh, aprire il coperchio valvole ??!! inizio ad odiare ferocemente la carena...)

- e ATTENZIONE: i filetti delle viti di regolazione dei tendicatena sono tutti in alluminio MOLTO tenero, quindi occorre andare MOLTO cauti serrando i dadi perche' spanare qui vuol dire andare di helicoil...

tutto questo per una procedura semplice semplice...to be continued

andrea
Titolo: Re: registrazione catena di distribuzione: ho fatto casino ?
Inserito da: Empirico - 22 Settembre 2007, 14:46:01
La frase antipatica? LO AVEVO DETTO IO !!!!  ;D
Titolo: Re: registrazione catena di distribuzione: ho fatto casino ?
Inserito da: andrea70 - 23 Settembre 2007, 00:43:45
Ciao raga, per la regolazione delle catene fatelo sempre a motore spento, per individuare il momento giusto senza  togliere il coperchio delle punterie basta allentare il contro dado ( quello grande) e il dado ,girare con una chiave l'albero motore basta un giro, e tenerlo in tensione in una fase di compressione.Ve ne accorgerete perchè ci sarà un punto dove fate più fatica a girare.Quell punto li lo tenete fermo e bloaccate tutto.
Titolo: Re: registrazione catena di distribuzione: ho fatto casino ?
Inserito da: Empirico - 23 Settembre 2007, 06:23:23
E per il tensionatore posteriore?
Titolo: Re: registrazione catena di distribuzione: ho fatto casino ?
Inserito da: andrea70 - 25 Settembre 2007, 17:54:40
per quello posteriore basta allentare i dadi fare girare il motere a mano e lui si sposterà da solo tendendo la catena.Blocca i dadi e il gioco è fatto