fumata bianca?!?!?
complimentiiiii!!!
Gab
Auguroni di tutto cuore e complimenti. E' anche l'FA che piace a me, stupenda. Stiamo già godendo per le domande di tecnica ;D
te ti stressero' per quelle sul CB900F(A) che a breve avro' ;D ;D ;DNon mi fai paura ;D ;)
Son a far la lista delle cose da comprare e già ho il primo dubbio ...Cerca NewFren: sono ottime e costano poco. Le pinze sono mono-pistoncino, come la FZ. Peggio delle Brembo non esistono.
Le pasticche dei freni anteriori e posteriori del 900 FA son le stesse delle anteriori del 750 FA? Dal sito newfren si direbbe di si ma ... un si sa mai, meglio chiedere
Inoltre sapete dove vedere i prezzi delle newfren senza passare fisicamente dal rivenditore a me + vicino che ... non le ha per le nostre cb (ma dove abito?). Infatti sul sito non trovo i prezzi.
Delle Lucas che ha www.super-boldor.de non so niente e mi san tanto di "brembo" tedesche. Che ne dite?
Grazie
.http://www.newfren.it/index2.htm
Le New fren non le ho trovate neanche a Roma, ho anche scritto al sito per info sui dealer in zona, ma non ho avuto risposta.
.http://www.newfren.it/index2.htm
Le New fren non le ho trovate neanche a Roma, ho anche scritto al sito per info sui dealer in zona, ma non ho avuto risposta.
Tu te c' hai un bel hulo!! Chiamala "Grullina".
buon filippo,
mi stupisce e mi lusinga che tu mi scelga come madrina della tua nuova moto e accetto volentieri questo onore.. come vedi mi sono anche iscritta per ufficializzare il tutto!
lasciami solo un pò di tempo per farmi ispirare e intanto goditela!!
Elena
A Mastro Paella, Lady Paella a tutti gli altri cavalieri e alle Damigelle del reame ... ehm del forum, i passaggi descritti nella sezione IL PASSAGGIO "FAI DA TE" della pagina web seguente:
http://www.motoclub-tingavert.it/a169s.html
vi risultan veritieri e corretti?
Io ieri ho comprato un 900 da Livio...
Ho fatto tutto all'ACI.
[...]
Costo totale 77,00 + 14,62...come già descritto nel topic specifico. ;)
http://www.hondacb.net/forum/index.php?topic=2252
L' IVA non c' è su nessun oggetto usato.
Con una pompetta a mano , tipo quelle delle Mountain bikes. 0,6/0,8.
Che c' entra la IPT? Se fai il passaggio da solo spendi 96.00 euro.
In cima alle forcelle! O sei cieco o te le hanno bidonate.
Riquadro 15 in alto a sx.
Imposta Provinciale di Trascrizione.
Altrimenti cosa vorresti fare?
Soluzione 1: aspersione con svitol ed attesa fiduciosaAltrimenti cosa vorresti fare?
huston abbiamo un problema: un gira nemmeno con straccio e pinze!!! :-\
Soluzione 1: aspersione con svitol ed attesa fiduciosaAltrimenti cosa vorresti fare?
huston abbiamo un problema: un gira nemmeno con straccio e pinze!!! :-\
Soluzione 2: lasci tutto così , tanto l' aria nelle forche è una bischerata e non serve a niente.
Lo guardi e se è troppo appuntito lo cambi. Di solito dura un paio di corone.
Hai mica guardato del supporto freccia posteriore?No, sono però sicuro di possederlo. Hai fatto a cambio di frecce con Black?
Hai mica guardato del supporto freccia posteriore?No, sono però sicuro di possederlo. Hai fatto a cambio di frecce con Black?
Sta cercando frecce SENZA cornice e vuole dare via le sue CON cornice......... ti devo dire tutto???Hai mica guardato del supporto freccia posteriore?No, sono però sicuro di possederlo. Hai fatto a cambio di frecce con Black?
Cambio di frecce con Black? ???
Sta cercando frecce SENZA cornice e vuole dare via le sue CON cornice......... ti devo dire tutto???Hai mica guardato del supporto freccia posteriore?No, sono però sicuro di possederlo. Hai fatto a cambio di frecce con Black?
Cambio di frecce con Black? ???
SMENTISCO!!
Lo avevi già detto ...e lui che non capisce....
E' troppo preso dallo scoprirgli se è maschio o femmina...
Aggiungi poi che per sua ammissione sta ore ed ore in contempazione a guardarla innamorato ::)
non ho detto che corona e pignone siano consumati perchè non li ho visti,era buio.pero' viaggiando si sente che la catena in alcuni posti è lente e in alcuni tirata.se dopo un accurata pulizia(non con benzina,si rovinano gli o-ring!!ci vuole il petrolio bianco o kerosene...)e successiva copiosa lubrificazione non migliora,mi sa che va cambiata...alla moto da cross,scaldo del grasso per catene fino a farlo quasi "friggere come olio"e,una volta immersa la catena ,lascio raffreddare il tutto un'oretta o due e tolgo il grasso in eccesso....
per quanto riguarda l'aria nella forcella mi sento di dissentire da quanto detto dal nostro empiriconazionale.
infatti,anche se sull'atto "ammortizzante"non incide piu' di tanto,la pressione all'interno modifica l'assetto facendo stare la forcella piu' aperta,scaricando peso dall'avantreno.cosa che aiuta notevolmente la guida con delle molle un po' "bollite".si nota anche staticamente,perchè quando si mette aria nella forcella,la moto si "alza".se poi uno si fa degli spessori per le molle e ha voglia di fare diverse prove-smontaggi o cambiare le molle,allora...... ;)
Gli specchietti originali (tondi) ruotano in testa?
Gli specchietti originali (tondi) si possono smontare?
Del pignone nessuno sa nulla? se apro il carterino dopo aver tolto la leva del cambio mi piove l'olio addosso o no?grazie
Gli specchietti originali (tondi) ruotano in testa?
Gli specchietti originali (tondi) si possono smontare?
Del pignone nessuno sa nulla? se apro il carterino dopo aver tolto la leva del cambio mi piove l'olio addosso o no?grazie
Nella Nerocromo ho delle repliche (che puoi vedere in foto) ma penso che siano uguali agli originali per cui:
Si, Ruotano in testa...ma non così tanto...io ho dovuto piegare l'asta per migliorare la visione.
Si, si possono smontare...
Svolgimento
Come accennato in un'altro topic ho piegato l'asse degli specchietti con la pressa.
Per far ciò ho dovuto smontarli totalmente,.....ora io non so con precisione se quelli di cui parlate sono uguali ai miei,ma se cosi fosse, ripristinare la tenuta degli specchietti è molto semplice.
Procedimento:
Aiutandosi con polpastrelli ed unghie, estrarre lo specchio con molta delicatezza dal corpo metallico nel quale è collocato tramite una guarnizione perimetrale nera che effettua una tenuta ad incastro.
Tolto lo specchio si potrà notare l'asse filettata del braccio entrare dentro il corpo concavo.
Il sistema di "fermo" avviene tramite una molla che attraversa la filettatura dell'asse ed è fissata con rondella e dado.
Il tutto concorre a dare la giusta tensione.
Per la terza domanda...
Togli il carter lato cambio quando vuoi e senza particolari accorgimenti...lì non c'è olio.
;)
Tante angurie, Phil!!Dalle ore 8:30 (fuso orario GMT +1:00) il puledro e' mioooo!!!!
Nota: Adesso mi aspetta il PRA per le pratiche del libretto di circolazione
landia
guarda che dando il nro di telaio al ricambista honda io ho trovato tutte le guarnizioni senza problemi. Scrivi a Jorge perchè costano meno?
Per le pasticche aspetta che domani sento quì a Genova oppure le hai già ordinate e quindi nisba mo te le devi pià?
Messer Landia...
cogito e ricogito ma niente mi soddisfa appieno... capisco la curiosità ma ho bisogno di un altro pò di tempo... è così paziente da concedermelo?? :)
'Ronzinante' come lo vedi?? ;D ;D
Bucefalo?
Apri un sondaggio per il nome. ;)
non ci vuole il colpo secco... ci vuole una chiave esagonale davvero buona e una presa salda, magari con una prolunga, e tenere la bussola in modo che non si inclini sulla testa del bullone... non usare chiavi a tubo o roba del genere che ti allontana dal punto dove va esercitata la forza..
gia' fatto da manuale da meccanico honda e con la miglior chiave da 12 dell'officina honda: tutto inutile si e' smussato! d'altra parte se non fosse un problema l'honda non avrebbe cominciato a produrlo con testa di 17
gia' fatto da manuale da meccanico honda e con la miglior chiave da 12 dell'officina honda: tutto inutile si e' smussato! d'altra parte se non fosse un problema l'honda non avrebbe cominciato a produrlo con testa di 17
che sia rognoso e un problema, lo so bene... ti ho solo descritto la procedura con la quale ho tolto il mio (ora che l'ho rimessa in piedi dopo i 7 anni di fermo) che comunque ho sostituito con quello da 17! :)
Hai provato a scaldarlo a dovere e poi battere per scardinarlo..?
Se è proprio maltrattato e nessuna chiave mai riuscirà a 'beccarlo' a dovere...puoi saldare direttamente sulla testa del bullone un bullone da 17 e poi manovrare su quello...
Tanto poi ti arriva quello nuovo e non hai problemi :)
Ciao.
Hai provato a scaldarlo a dovere e poi battere per scardinarlo..?
Se è proprio maltrattato e nessuna chiave mai riuscirà a 'beccarlo' a dovere...puoi saldare direttamente sulla testa del bullone un bullone da 17 e poi manovrare su quello...
Tanto poi ti arriva quello nuovo e non hai problemi :)
Ciao.
AZZ...
Allora non leggi ???
O come dice NinoDB, se hai a disposizione una saldatrice (attrezzo) o un saldatore (tizio) :) oppure (e pure cosi' una volta l'ho aperto..) lo affoghi di svitol, poi con un giravite a taglio e un martello 'punti' il finto rondellone e cominci a 'menare'.. se riesci a crearti una tacca sulla quale il giravite poggia, dovresti farcela.. tanto anche se lo massacri, che ti frega? devi cambiarlo..
Hai provato a scaldarlo a dovere e poi battere per scardinarlo..?
Se è proprio maltrattato e nessuna chiave mai riuscirà a 'beccarlo' a dovere...puoi saldare direttamente sulla testa del bullone un bullone da 17 e poi manovrare su quello...
Tanto poi ti arriva quello nuovo e non hai problemi :)
Ciao.
AZZ...
Allora non leggi ???
az, hhai ragione non avevo letto ma tu ... hai studiato a Oxford? ;D
Hai provato a scaldarlo a dovere e poi battere per scardinarlo..?
Se è proprio maltrattato e nessuna chiave mai riuscirà a 'beccarlo' a dovere...puoi saldare direttamente sulla testa del bullone un bullone da 17 e poi manovrare su quello...
Tanto poi ti arriva quello nuovo e non hai problemi :)
Ciao.
AZZ...
Allora non leggi ???
az, hhai ragione non avevo letto ma tu ... hai studiato a Oxford? ;D
E basta con questa estereofilia....
Ma tu... visto che non hai ancora il bullone in mano ... cerchi la forma o la sostanza? ;D
Aspetta e vedrai che arriva.
anche se mancava il buloncino :o)Ti ho detto che lo avrei mandato? No. 8)
BENE!!!!
RISOLTO IL PROBLEMA DEL BULONE FILTRO OLIO!11
BENE!!!!
RISOLTO IL PROBLEMA DEL BULONE FILTRO OLIO!11
E non ci dici come hai fatto...nessun dettaglio ???
gli era scappato lo shift! ;)
gli era scappato lo shift! ;)
Hi..Hi..Hi..Il mio precedente lavoro era a fianco dei saldatori , sai quanti ne ho presi ? Per colpa di un colpo d'arco ho perso il RokyHorrorPictureShow a Belluno , biglietto già pagato ::)
Sei quasi sempre 'stupefacente' ???
E' vero è necessario porre attenzione e non sottovalutare la situazione...
Al Bradipo gli è capitato la storia che hai raccontato sugli occhi... :o
Hai mai visto la satira fatta ai tempi dal trio Marchesini Solenghi Lopez?Purtroppo no , mi é sempre piaciuta la comicità del Trio , emulati dalla Premiata Ditta , anche loro spassosissimi :D ;)
;D
Io possiedo L'ellepì... :)
C' è un metodo per decarbonizzare i terminali, purtroppo non me lo ricordo.
Per stimolare la memoria e la tua attenzione. Funziona, pare.C' è un metodo per decarbonizzare i terminali, purtroppo non me lo ricordo.
e allora che me lo dici a fare? ;D
qualcuno sveli il mistero per favore! adeso lo voglio sapere! ;)
C' è un metodo per decarbonizzare i terminali, purtroppo non me lo ricordo.
Stamani gita con LAndia su al passo del giogo...
Stamani gita con LAndia su al passo del giogo...
Ciao...scusa l' OT...
Sai che sono del Sud....
Il passo del gioco va dall'autostrada verso Imola?
Se si... allora ricordo di averlo percorso... venivo da Arezzo e dovevo andare ad Imola per vedere il granpremio ...per evitare il caos incredibile di mezzi che convogliano in quella direzione in occasione dell'evento mi consigliarono quella via...molto suggestiva :)
Era il 1988...........
E si passo del gioco ,proprio quello che mi portò ad Imola :D ;)
Nere??? ;D
dove lo trovo il numero di telaio se non sulla targhetta metallica postaImpresso verticalmente sul cannotto di sterzo: per renderlo leggibile va passato con gesso bianco.
Se uno è 750 e l'altro 900, come mi...... cavoletto fanno ad essere identici ? ::)
si ma il maschio ....proprio Cir.... ANO ? dovevi Chiamarlo ? ;D ;D ;D
... ma che aspetta supergattosilvestro a iscriversi?
hi hiii hiii hiii...hiii hiiiiii
Cirrrrr......Ano !!! ;D ;D ;D ;D ;D
Un ANo con la cirrosi !!???? :D :D :D :D
un 750 e un 900 di colore ....identici ?Magari maniacale no....ma mi sembra un'occasione persa per avere due moto si uguali come concezione...ma diversi per cilindrata ed effetto cromatico....a chi delle due cambi livrea ??? ::)
ha un chè di maniacale !!!
hi hiii hiii hiii...hiii hiiiiii
Cirrrrr......Ano !!! ;D ;D ;D ;D ;D
Un ANo con la cirrosi !!???? :D :D :D :D
auh auh auh da sganasciarsi dalle risate!!!
che simpaticone che sei
peccato che non ci possiamo mai vedere io e te, sai che spasso!!!
eh eh eh dai basta altrimenti schianto dalle risate uh uh uh
che umorista geniale e sopraffino che è supertitti
sei il mio mito, il mio idolo!!!
quanto ti amo!
Sarcastico ? O dici sul serio ? ??? ;D
Sarcastico
un 750 e un 900 di colore ....identici ?Magari maniacale no....ma mi sembra un'occasione persa per avere due moto si uguali come concezione...ma diversi per cilindrata ed effetto cromatico....a chi delle due cambi livrea ??? ::)
ha un chè di maniacale !!!hi hiii hiii hiii...hiii hiiiiii
Cirrrrr......Ano !!! ;D ;D ;D ;D ;D
Un ANo con la cirrosi !!???? :D :D :D :D
auh auh auh da sganasciarsi dalle risate!!!
che simpaticone che sei
peccato che non ci possiamo mai vedere io e te, sai che spasso!!!
eh eh eh dai basta altrimenti schianto dalle risate uh uh uh
che umorista geniale e sopraffino che è supertitti
sei il mio mito, il mio idolo!!!
quanto ti amo!Sarcastico ? O dici sul serio ? ??? ;DSarcastico
Decisamente sarcastico....
Se te pija :o ;D
Quanto fa il doppio di zero? ;D
Come sono messe le rondelle del raccordo?
Le uniche rondelle che hai visto. Tra pompa e raccordo e testa della vite e raccordo.
numero 20 ... 8)
La pompa perde, kit revisione? Che ne pensi?
Probably i gommini si erano seccati troppo per il fermo prolungato e non tengono più. Pochi soldi e rifreni.
Domattina a Firenze?
A) dove li compro!!!
B) dove li compro in poche ore!!!!
Dopo anni di fermo se perde forse è meglio cambiare, nè?a firenze quella roba li la ordinano in tre giorni ... quando va bene. sigh sobDomattina a Firenze?
A) dove li compro!!!
B) dove li compro in poche ore!!!!
l'interno del cilindro pompa e' a posto? non ci sono incrostazioni/zella appiccicati?
Allora usa il BigC pensiero: smonti tutto e lavi per bene con l' olio dei freni. Magari dai una passatina veloce nell' acetone al gommino e rimonta. Stanotte.
Allora usa il BigC pensiero: smonti tutto e lavi per bene con l' olio dei freni. Magari dai una passatina veloce nell' acetone al gommino e rimonta. Stanotte.
Allora usa il BigC pensiero: smonti tutto e lavi per bene con l' olio dei freni. Magari dai una passatina veloce nell' acetone al gommino e rimonta. Stanotte.
Esatto.... ;) se no stanotte che fai??
aggiungo: dopo pulito, se vedi che nel cilindro pompa c'e' ossido che non viene via, dagli una passata leggera con una carta abrasiva finissima (1000-1200) NON IN SENSO LONGITUDINALE!!!! al limite avvolgila su qualcosa di diametro di poco inferiore al cilindro e falla ruotare all'interno, poi lava e rilava e rilava tutto, prima con alcool e poi col liquido freni con alcol e... faglielo il bagnetto ai gommini nell'acetone: e' miracoloso :D
Bagnetto brevissimo, pochi secondi! Quando si gonfi si vede ad occhio nudo.
ecco... mi si era bloccata l'adsl, ma aveva gia' risposto chi il trattamento, se l'e' inventato, quindi.... ;)
22,95 € (1 sentence)
Best.-Nr.: MFS 16A 31 Cat: MFS 16A 31
Hauptbremszylinder hinten, Rep.Satz The main brake cylinder behind, Rep.Satz
beh, se hai l'FA, il tuo dovrebbe essere l'MFS 17A 27. L'MFS 15A 98 e' per la pompa anteriore :)
il grasso da usare nell'assemblaggio :)
'notte..
Se hai messo le pastiglie nuove è normale che non frenino ancora benissimo, se ci son le vecchie anche. In ogni caso una raspatina aiuterà. ;)
Se sono nuove devi dare qualche frenata decisa: forte e breve.
Se sono vecchie passale con carta vetrata "grossa".
Niet: ho specificato come usarle. Se freni medio e lungo rischi di "vetrificarle".Se sono nuove devi dare qualche frenata decisa: forte e breve.
Se sono vecchie passale con carta vetrata "grossa".
allora era un VG! ;D
Niet: ho specificato come usarle. Se freni medio e lungo rischi di "vetrificarle".Se sono nuove devi dare qualche frenata decisa: forte e breve.
Se sono vecchie passale con carta vetrata "grossa".
allora era un VG! ;D
ed ecco il Nostro con il fido destriero...
Sistemata la pompa freno posteriore ......son tornato giu' nella metà del tempo!!! In sicurezza ma rapido!
Sistemata la pompa freno posteriore ......son tornato giu' nella metà del tempo!!! In sicurezza ma rapido!
Mi pare di capire che sei per l'originalità....ma se parli di sicurezza la foratura dei dischi e i tubi in treccia (esistono pure neri)sono eccezioni\concessioni da mettere in atto visto i notevoli risultati in termine di miglioria.
E' solo un mio parere..... :)
c'e' chi sostiene che i tubi in treccia su pinze monopistone non aumentino l'efficienza quanto su pinze doppio pistoncino, anzi che non servano quasi a nulla.Sistemata la pompa freno posteriore ......son tornato giu' nella metà del tempo!!! In sicurezza ma rapido!Mi pare di capire che sei per l'originalità....ma se parli di sicurezza la foratura dei dischi e i tubi in treccia (esistono pure neri)sono eccezioni\concessioni da mettere in atto visto i notevoli risultati in termine di miglioria.
E' solo un mio parere..... :)
per la foratura dischi ... non ho attrezzatura necessaria ne' dischi di riserva su cui provare: l'avessi prima li freserei per farli tornar lisci senza scendere sotto allo spessore minimo
cmq grazie per il suggerimento
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=150309501785&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=00554 mm. è la circonferenza del colletto dello stelo a cui si adattano.
(alla richiesta se erano da 35 o 37 mm il tipo mi ha risposto: 54 mm ???)
mmmmmm.... circonferenza, mi sa di no... sarebbe un diametro di circa 17 mm.. forse e' il diametro del collare..
mmmmmm.... circonferenza, mi sa di no... sarebbe un diametro di circa 17 mm.. forse e' il diametro del collare..
e' possibile che il collare del cb900fa e del cb750fa sia di 176 mm circa (diametro=56mm)?
Sì, forse il venditore dovrebbe ri-controllare la misura.
La chiave quadro? il ferramenta sotto da me, me l'ha fatta su un 'grezzo' identico all'originale (senza scritta Honda) per 3.50 € :)
Aumentano sì l' efficienza, specie abbinando tubi e fori "alla Gabro"
ps: grazie empirico
ps: grazie empirico
Come lo sai!?!?!?!?!? :tongue1:
Sì, mi son ricreduto. Gabro ha fatto davvero un lavoro con i controcaxxi e la differenza si sente, soprattutto sopra ai 100 klh.
Per freddare la punta del trapano va bene Svitol o WD-40.
I dischi del link sono per mon pistoncino, pista alta e sembrano a posto.
Il file te lo mando Mercoledì. Sul sito non c'è.
E' stato tolto su richiesta dell' autore. Punta da 7,5 e chiedi a GustaV
Parliamo di pista alta, mono pistoncino.
http://hondacb.net/forum/index.php?topic=199.msg41472#msg41472
l' adesivo sul lato sx è molto più alto del dx!!!!!!!!!!!!!!!!!
Rifare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
l' adesivo sx è più alto e basta, basta la punta!! Gli originali sono messi alla stessa altezza, non inventarti storie. L' adesivo è stato tirato male dall' inizio, per questo fa pieghe e io non ti sistemo un bel niente. :violent5:l' adesivo sul lato sx è molto più alto del dx!!!!!!!!!!!!!!!!!
Rifare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
si adesso ti invio il serbatoio e ci pensi tu, grazie marco
ps: e' solo un'impressione ottica xke' in realta' il riferimento dal basso e' lo stesso per entrambi per la parte centrale. Quel che dici tu e' valido per la parte anteriore dell'adesivo (quello di sinistra sale come l'originale, quello di destra resta orizzontale x evitare le pieghe che si formavano su quella bombatura) e poi anche quelli originali del 750 e del 900 non son alla stessa altezza (l'ho scoperto l'altra volta quando presi le misure)
l' adesivo sx è più alto e basta, basta la punta!! Gli originali sono messi alla stessa altezza, non inventarti storie. L' adesivo è stato tirato male dall' inizio, per questo fa pieghe e io non ti sistemo un bel niente. :violent5:l' adesivo sul lato sx è molto più alto del dx!!!!!!!!!!!!!!!!!
Rifare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
si adesso ti invio il serbatoio e ci pensi tu, grazie marco
ps: e' solo un'impressione ottica xke' in realta' il riferimento dal basso e' lo stesso per entrambi per la parte centrale. Quel che dici tu e' valido per la parte anteriore dell'adesivo (quello di sinistra sale come l'originale, quello di destra resta orizzontale x evitare le pieghe che si formavano su quella bombatura) e poi anche quelli originali del 750 e del 900 non son alla stessa altezza (l'ho scoperto l'altra volta quando presi le misure)
Dopo ti posto le foto dei miei serba originali. :bootyshake: ;)
Bella, complimenti. Hai poi usato il colore che ti ho passato?
Ciao
da honda4fun...io eviterei pero' lo svuotamento nel lavandino...
Smontare gli scarichi, ovviamente in un ambiente con pavimento in cemento, possibilmente con acqua e scarico, guanti in gomma e tuta da lavoro.
occorrente:
4 barattoli di latta
4-8 candele di cera
1-2 kg di soda caustica
1 lt aceto
1) Su un fornello sciogliere le candele nei barattoli; immergere nella cera liquida il collettore (se intero) o la marmitta e posizionarlo in posizione verticale e stabile (assicurarsi che non cada,affrancare); aspettare sia solidificata la cera;
2) Otturare con cura ogni piccolo foro di sfiato condenza; calcolare la quantità (+o-) di acqua necessaria al totale riempimento degli scarichi; mettere i guanti in gomma e sciogliere in acqua tiepida la soda in un secchio;
3) Versare il liquido nelle marmitte verticali con un imbuto e riempirle fino all'orlo; lasciare agire almeno 24 ore (verificare che nessuno abbia accesso al locale,la soda ustiona)
4) Il giorno dopo svuotare le marmitte in un lavandino; sciacquarle con abbondante acqua corrente; versare l'aceto in una marmitta,rotearla e agitarla; passare l'aceto in tutte le marmitte e scarichi (serve per fermare l'azione chimica della soda); scaldare la cera e toglere le lattine; risciacquare ancora con acqua; asciugare con aria compressa dentro e fuori le marmitte.
IMPORTANTE:
1) La soda corrode l'alluminio e la vernice, ustiona e continua la sua azione se non neutralizzata dall'aceto.
2) Proteggere attentamente gli indumenti, gli occhi e la pelle, visto che ne abbiamo una sola!
Questo trattamento è ottimo ma fantastico anche per i 2 tempi!
da honda4fun...io eviterei pero' lo svuotamento nel lavandino...
Smontare gli scarichi, ovviamente in un ambiente con pavimento in cemento, possibilmente con acqua e scarico, guanti in gomma e tuta da lavoro.
occorrente:
4 barattoli di latta
4-8 candele di cera
1-2 kg di soda caustica
1 lt aceto
1) Su un fornello sciogliere le candele nei barattoli; immergere nella cera liquida il collettore (se intero) o la marmitta e posizionarlo in posizione verticale e stabile (assicurarsi che non cada,affrancare); aspettare sia solidificata la cera;
2) Otturare con cura ogni piccolo foro di sfiato condenza; calcolare la quantità (+o-) di acqua necessaria al totale riempimento degli scarichi; mettere i guanti in gomma e sciogliere in acqua tiepida la soda in un secchio;
3) Versare il liquido nelle marmitte verticali con un imbuto e riempirle fino all'orlo; lasciare agire almeno 24 ore (verificare che nessuno abbia accesso al locale,la soda ustiona)
4) Il giorno dopo svuotare le marmitte in un lavandino; sciacquarle con abbondante acqua corrente; versare l'aceto in una marmitta,rotearla e agitarla; passare l'aceto in tutte le marmitte e scarichi (serve per fermare l'azione chimica della soda); scaldare la cera e toglere le lattine; risciacquare ancora con acqua; asciugare con aria compressa dentro e fuori le marmitte.
IMPORTANTE:
1) La soda corrode l'alluminio e la vernice, ustiona e continua la sua azione se non neutralizzata dall'aceto.
2) Proteggere attentamente gli indumenti, gli occhi e la pelle, visto che ne abbiamo una sola!
Questo trattamento è ottimo ma fantastico anche per i 2 tempi!
Allora, premessa: la soda è una base forte ed ha una forte azione sgrassante.
Pertanto, in teoria, è utile a togliere la morchia oleosa all'interno degli scarichi, tipica dei motori 2 tempi. Ma secondo me non è utile per le incrostazioni carboniose, tipiche dei 4 tempi sani.
Fatta la premessa, io ho provato anni fa ad eseguire la procedura descritta per stappare una marmitta Vespa intasata da morchia oleosa.
Alla fine ho fatto un gran casino, la soda in polvere si attiva e reagisce violentemente con l'acqua calda, liberando vapori caustici. Per poco non mi bruciavo la faccia.
I risultati sono stati insoddisfacenti: la soda non ha liberato lo scarico come mi aspettavo.
Inoltre la soda è estremamente aggressiva e corrode il metallo con una violenza incredibile.
Quindi, considerato il casino e gli scarsi risultati, mi trovo a sconsigliare di usare questo mirabolante procedimento anche per una marmitta Vespa, che ha uno spessore della lamiera superiore a quella del bol d'or e non soffre di corrosione, visto che all'intrerno si forma uno strato oleoso, tipico dei 2 Tempi, che la protegge dalla corrosione.
E mi trovo a sconsigliare con maggior decisione il procedimento per marmitte dei CB, che già soffrono di corriosione per i fatti loro, figuratevi con un trattamento alla soda.
Ma poi perchè togliere la fuliggine dall'interno della marmitta? Io non ho mai sentito di marmitte 4 tempi otturate da fuliggine.
Quello più grande sullo sportello del porta attrezzi? :icon_scratch:
Ora ti tocca andare in giro con gli specchietti tagliati. Peccato. :headbang: