HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBburocratico => Topic aperto da: Empirico - 12 Giugno 2007, 19:31:49
-
Esenzione tassa proprietà Regione Lazio
Autocertificazione di possesso per veicoli di interesse storico e collezionistico
Dal 2001 è in vigore la legge 342/2000 che esenta dal pagamento della tassa di proprietà alcune categorie di moto storiche. A partire dal 2001, dunque, i possessori di una moto di oltre venti anni, il cui modello è inserito nella ‘’Lista’’ della FMI dei motoveicoli di interesse storico e collezionistico, se residenti nella Regione Lazio hanno pagato la tassa di circolazione di 10,33 Euro, solo se circolanti.
Se tali possessori ricevessero una richiesta di ulteriore pagamento (una ‘’multa’’) dall’ACI per conto della Regione Lazio, possono ricorrere ad una autocertificazione, senza versare la somma richiesta.
Questo il risultato di un accordo tra la Federazione Motociclistica Italiana e l’Ufficio Tributi della Regione Lazio che, mostrando una attenzione particolare per il settore delle moto storiche, ha accettato di assoggettare a tassa di circolazione non solo i mezzi perfettamente conservati, ma anche e soprattutto quelli che giacciono in angoli remoti di garage o di fienili, in attesa di restauro. Purtroppo alcuni problemi applicativi hanno reso inevitabile l’invio della richiesta di pagamento, a cui tuttavia si può ovviare nel modo descritto.
Attenzione ! Stanno pervenendo a molti motociclisti ulteriori richieste di pagamento, nonostante l'invio della dichiarazione sottostante!
Avendo proceduto ad una verifica presso la FMI risulta da ora in poi essere necessario indirizzare la autocertificazione solo all'indirizzo indicato !
Bozza dichiarazione
Regione Lazio
Direzione Regionale Bilancio e Tributi
Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7
00145 ROMA
Il sottoscritto…………..……………………………………………possessore
del motoveicolo………………………………………...............……………, targa……………………immatricolato/costruito il.....………………...dichiara di versare/aver versato il bollo di circolazione di 10.33 per l’anno……………
in quanto tale motoveicolo risulta inserito nella determinazione della Federazione
Motociclistica Italiana dei veicoli di interesse storico e collezionistico (art. 63 legge 342/2000), fornito dalla stessa FMI agli Uffici Regionali competenti.
Si allega copia del libretto di circolazione.
Data Firma
-
Faccio notare che le moto iscritte ai registri ASI e FMI devranno essere sottoposte a revisione BIENNALE.A revisione ANNUALE dovranno essere sottoposti i motoveicoli storici REIMMATRICOLATI in seguito a radiazione Inoltre il Bollo di circolazione ,rappresentato dalla quota di 10,33 euro nel Lazio e da cifre diverse a seconda delle regioni, va sempre portato con i documenti per potere essere esibito a richiesta.
-
Non mi ricordo una cosa:
se una moto non e'inserita nella lista di particolare interesse storico dell'fmi ma e' iscritta al registro dell'fmi.la deve pagare la tassa di possesso?
-
No : chiunque può iscrivere un mezzo che abbia compiuto 20 anni . Che ti sei comprato? ;)
-
No : chiunque può iscrivere un mezzo che abbia compiuto 20 anni . Che ti sei comprato? ;)
Ancora non ho comprato quello che pensi,ma mi serviva di saperlo per L'XL e una vespa.
Pero' scusa ma non ho capito,lo devo pagare o no?
-
No , solo se circoli e deve essere esibito a richiesta. Quindi devi portarlo con i documenti. La validità è dal 1/1 di ogni anno fino al 31/12 anche se lo paghi a Maggio scadrà il 31/12. Ciao ,Marco
-
Aggiungo i dati per compilare il bollettino postale per il pagamento del bollo delle "storiche" per la Regione Lazio:
Conto corrente 825000 di euro 10,33
Intestato a: Regione Lazio tasse Automobilistiche
Motociclo............................targa..............Esente tassa di prop. ex art. 63 Legge 342/2000
-
Elenco 2008 Interesse storico + bollo x regione
per altre info
http://www.federmoto.it/Home/Motodepoca/Motodiinteressestorico/tabid/541/Default.aspx (http://www.federmoto.it/Home/Motodepoca/Motodiinteressestorico/tabid/541/Default.aspx)