HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBrestauro => Topic aperto da: Ninaus - 20 Ottobre 2008, 10:07:22
-
Ciao a tutti.
Come da oggetto ho la necessità di 'ricondizionare' la mia nuova (si fa per dire) motina ex muletto di Livio e vorrei, al fine di effettuare questo piccolo restauro nel migliore dei modi,ricevere dei consigli in risposta ad alcune domande di carattere tecnico e burocratico.
L'obbiettivo è di rimetterla in strada per l'uso quotidiano senza per forza spendere 'na cifra...fosse solo per dare anch'io un contributo alla sempre attuale campagna 'Salva\adotta un Bol dor'. :)
-Livrea:
Dopo passata di polish, tutto sommato è più che accettabile,... fatte salvo due segni bombati di 1\2 cm nella parte sup.della fine del codino (per effetto forse di montaggio piastra portapacchi ???) e bozza di circa 3 cm nella parte sup.Sx del serba frutto sicuramente di piccola caduta\scivolata infatti anche la carena (non montata) presenta sullo stesso lato segni di strisciata... preferisco quindi mantenere la vernice di fabbrica escluso il parafango anteriore che necessita di verniciatura di colore idoneo in quanto è stato evidentemente 'trattato' con tinta non perfettamente in tono e per giunta opaca.Codice Heckler?
Per mascherina portastrumenti cruscotto,comandi manubri leve freno ant. e friz.e foderi forcelle avete suggerimenti o....a (a parte i foderi forche) smonto tutto e li porto a verniciare dal carrozziere?
-Forche da 39":
Avrei pensato di sostituire l'olio (chi mi conferma quantità e gradazione?) e di inserire, come già fatto sulla Nerocromo con successo, idoneo spessore di 2 cm per stelo al fine di aumentare il precarico, antidive posizionato alla tacca n° 1 massimo 2 ed aria a 0,8 con pompetta manuale....e stabilizzatore Tarozzi.
-Freni:
Già smontate totalmente le pinze con pulizia sbloccaggio ed ingrassaggio generale.... verranno forati i dischi, montati ferodi nuovi e tubi in treccia già in mio possesso.
Purtroppo nella pinza posteriore non erano presenti la piastrina blocca perni passanti (trovato filo di ferro acciaioso) e piastrina di interposizione tra pinza e bielletta...per capirci quella che va montata a scatto nel supporto pinza.Magari per il blocca perni tutto sommato rimedio ma mi interessava capire l'effetto che potrebbe avere
sull'impianto frenante l'assenza di quella a scatto :-\
-Vernice motore:
Cosa usate per ravvivare la vernice del motore che al momento pur essendo in buone\ottime condizione è opaca?
Io ho usato con successo strepitoso olio di silicone...per intenderci quello che si trova dentro le macchine fotocopiatrici...ci sono controindicazioni....e forse meglio usare semplice polish?
-Gomme per cerchi boomerang da 18":
Qual'è al momento la marca\modello che offre miglior rapporto Qualità\prezzo\prestazioni?
-Cavi e guaine:
Per quanto possibile e senza far danni vorrei smontare al fine di dare una bella lubrificata da ambo i lati...WD40 va bene?
-Connettori elettrici:
Vorrei aprirli tutti e spruzzare per rinnovare i contatti...WD40 o spray specifico per contatti elettrici?
-Assicurazione:
Landia affermava che MIlano assicurazione offre una polizza senza restrizioni di sorta a poco più di 100 euro...io sono già tesserato FMI ...essendo interessato a questo tipo di condizioni...ne esistono anche di altre compagnie?Alternative di altro genere?
Altro ed altro ancora verrà fatto in autonomia...
Posterò al più presto delle foto. ;)
Grazie per l'attenzione e per i graditi consigli che vorrete darmi :)
Hai visto HLVR che non modifico 'quasi' niente?
Ma il Katafalchen\Carena non la monterò mai >:(
Eh sì... rimarrà una F2 modificata naked non iscritta in nessun registro ;D
Un ;) a tutti
Ciao. :)
-
...... e vorrei, al fine di effettuare questo piccolo restauro nel migliore dei modi,ricevere dei consigli in risposta ad alcune domande di carattere tecnico e burocratico.
Grazie per l'attenzione e per i graditi consigli che vorrete darmi :)
??? :( :'(
-
Per l'assicurazione, personalmente ho la NationalSuisse, presso il Broker Ambrosi di Verona, 100€ l'anno e 40€ per ogni moto aggiuntiva.
Complimenti per la moto, a breve dovrebbe arrivare anche a me il 900 carenato di Livio, penso entro 1 mese, però non so che operazioni saranno da fare, mi ha detto che la moto è ok...
-
non so che operazioni saranno da fare
Molti di noi sanno cosa DOVRAI fare. ;D
-
non so che operazioni saranno da fare
Molti di noi sanno cosa DOVRAI fare. ;D
Scordatelo che smonto la carena sul 900, è tutta originale, da targa oro ASI!
Forse, e dico FORSE la tolgo dal 750, ma devo vedere che viaggi ci sono in programma...
-
Sai che ce vole a prenne la targa d' oro ASI o FMI!? GNENTE.
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare... ... K0 con 2 terminali e frecce k2 ed altre boiate del genere.
Se la togli la carena non si rovina.Se la tieni montata potrebbe vederla un piromane, oppure un matto col bastone. ;D
-
Nun ce vole GNENTE??
Mio zio è diventato scemo per una lambretta, un'ala verde e un lodola, anche le manopole originali volevano! 'sti rompico....ccole!
-
Tra l'altro l' ASI per le moto è assolutamente da evitare.
-
Dici?
Comunque io sono FMI! ;)
-
Tu hai nominato l'ASI per 900. :P
-
Sisi, però mica lo faccio Targaoro, mi basta essere FMI per riduzioni bollo e assicuraz...
-
Contattata l'Helvetia di Catania...
Nessuna richiesta di polizza infortuni.
Obbligo tesseramento FMI.(ce l'ho già)
Unico conduttore... cioè l'intestatario del mezzo con polizza di 115,00€ l'anno compreso EuropeAssistance per recupero della moto in caso di guasto\incidente (gratt gratt ;D)...
Seconda moto in aggiunta(Nerocromo) ad otto euro l'anno anche questaltra con obbligo di guida al solo intestatario del mezzo...le moto vengono assicurate entrambe ma visto l'obbligo del conducente unico se una è in giro l'altra sta nel box.
In un'altro topic ho letto che si parla di sistema frenante...dico qualcosa anch'io...
Sulla F2 scarenata ho tutto l'impianto giù, in attesa del pacco Krucco.
Ho già il kit tubi in treccia frentubo e pastiglie marca ferodo acquistate a CT per 20,00€ la coppia.
Il serbatoio olio montato sulla pompa è il tipo con il tappo a 4 viti...tre viti hanno ceduto la quarta non molla manco a morì...e allora l'ho portata dal mecca e in breve siamo arrivati al punto che se forzato con scalpelletto e martello la plastica trasparente del contenitore nella parte bassa si deforma in modo preoccupante ...forse è proprio lì che sta annegato il dadino di blocco bulloncino :-\
Decido allora di acquistare la pompa hornet come quella presa e collaudata con successo da GustaV e da SuperTitti....il mecca però intercetta il mio pensiero esternato ad alta voce e si dirige in un secchio colmo di pezzi e stana una pinza hornet usata ma bellissima ...e mene fa dono :o
Insieme concertiamo poi che l'oggetto andrà montato sulla nerocromo e la pompa originale resa disponibile viaggerà a bordo della CB standard......
-
Bei sentimenti... ;)
La F2 è in ricondizionamento al momento ...come detto non ha assicurazione...la guardo e mi da soddisfazione...ogni tanto la porto fuori e l'avvio...musica per le mie orecchie...
Non vedo l'ora, ma...voglio fare le cose per bene...
Stavolta a parte il Katafalco voglio lasciare tutto originale.
La Nerocromo vabbè ...quella è in perfetto stato e mi porta in giro ogni giorno...ho scoperto che non è gelosa...forse perchè sa che non la trascuro ;D
-
Il filo di ferro per bloccare i perni di scorrimento va benissimo, per lavare l' impianto elettrico è migliore il pulisci contatti specifico. Controlla le molle delle forcelle: se rimoderni i freni e quelle non lavorano, ti dovrai rifare la dentiera.
-
Empy ... ::)
lo so che sta scritto da qualche parte...o ...che dovrei saperlo...
Ma mi agevoleresti non poco se mi ricord s.v.p. fino a quanto le molle delle forche 39" in lunghezza sono ancora ritenute valide...(inserirei spessore da due cm...come fatto con successo sulla NeroC..)e quanto olio per stelo :)
Grazie.
-
340 cc. per stelo. Gabro ha indicato più volte la misurazione a forcella compressa e olio a 15 (?) cm. dal bordo. C' è una bella FAQ da scaricare... ::)
Vedi la lunghezza delle molle dul manuale d' officina: Honda indica in un accorciamento di 1 cm. il limite di servizio.
-
Grazie per la scorciatoia ;D ;)
-
Ciao a tutti :)
I lavori procedono con calma ma con costanza...anche perchè il 7 o il 14 Dicembre (data da stabilire) ci sarà il pranzo sociale\annuale del Motoclub Gela e per l'occasione allestiremo per tutto il giorno una mostra statica di moto d'epoca e quest'anno ci entro di diritto con l'alter ego .
Alter Ego (in contrapposizione a Nerocromo ;D ) è il nome che ho dato alla f2 scarenata che ho acquistato da Livio è che è oggetto di questo topic.
Arrivato il pacco da J.Fasse (Guarnizioni, filtri, kit di revisioni freni, olio freni, specchietti, leve, ecc.) i lavori procedono bene.
Verniciato parafango anteriore, piastra portastrumenti, comando frizione, pompa freno anteriore (donata da Nerocromo), paraschizzi disco posteriore, contrappesi manubrio, forati i dischi anteriori, revisionata pompa freni posteriore, utilizzo di tubi in treccia ecc.
A voi qualche foto
-
Dalla foto che riprende il posteriore in primo piano si intravede la pompa hornet montata su Nerocromo...
Infine io in sella ad una Ducati Scrambler all'ultimo raduno di qualche domenica fa.
-
anche tu :tweety: ti sei fatto un bell'hobby ! ;D
-
Caro :tweety:
Perchè dici questo... :nono:
La motina è stata ferma parecchio, un ricondizionamento è d'obbligo...
Te lo sai che per me il mezzo deve essere efficente ed affidabile....senno come faccio poi a pretendere prestazioni di tutto rispetto ::)
Non mi lamento...anzi mi diverte smontare e rimontare....
Assaporo già la soddisfazione nel vederla brillare mentre torna all'antico splendore :icon_thumleft:
Appena finisco la assicuro e via ...in lungo e in largo a fargli conoscere la Sicily :hello2:
-
e poi che sfizio ci prova la gente a comprare le moto già belle e pronte !
a parte gli scherzi...è quello il bello no?
-
..... il mezzo deve essere efficente ed affidabile....senno come faccio poi a pretendere prestazioni di tutto rispetto .....
Se po' fa, se po' fa (http://emoticon.forum.googlepages.com/115.gif)
Aò, ve siete drogati de emoticons ..... (http://emoticon.forum.googlepages.com/110.gif) ... hi hi hi !
-
:director:
Rimontata la ruota anteriore:
Forati i dischi
Revisionate le pinze
Ferodi nuovi
Tubi freno in treccia
Riverniciato il parafango
A seguire revisione forche... intesa come
cambio olio,
inserimento di spessore di 2 cm per aumentare il precarico delle molle
Antidive settato alla 2a tacca
ed aria forche a 0,8
-
Hai il parafango davanti sbagliato?
-
ci ho trovato questo....
Intendi forse che il mio ha due feritoie per lato mentre dovrei averne una ???
-
intendo che è alto sulla ruota, sembra per la ruota da 18.
-
:idea1:
Ha ha ha.... :laughing6:
La gomma è liscia e completamente sgonfia....
Quando la smonto sgonfio sempre la gomma ...
anche su nerocromo faccio così, mi facilita l'operazione....
Tanto poi a rigonfiarla ci vuole un'attimo.... :icon_thumright:
Pensi sia questo il motivo ???
-
intendo che è alto sulla ruota, sembra per la ruota da 18.
Azz. ....ma io ho la ruota da 18 ;D :D
-
intendo che è alto sulla ruota, sembra per la ruota da *18.
Azz. ....ma io ho la ruota da 18 ;D :D
errore di scrittura *leggasi :19.
altrimenti non sembrerebbe alto sulla ruota.
-
La gomma è liscia e completamente sgonfia....
Quando smonto la ruota sgonfio sempre la gomma ...
anche su nerocromo faccio così, mi facilita l'operazione....
Tanto poi a rigonfiarla ci vuole un'attimo.... :icon_thumright:
Pensi sia questo il motivo ???
-
No, penso che sia il parafango per la serie precedente.
-
:icon_scratch: :angry7: :crybaby2: :sad1: :sad11:
-
Almeno ti rimane qualcosa da fare. :toothy10: :toothy10:
-
Dici?
Aspetto di montare la nuova gomma e la gonfio a mille... >:(
:nono: Non penso di sostituirlo... ::)
anche perchè il 99,999999999999 degli abitanti del pianeta terra non noterebbero la differenza :headbang:
-
BRAVO e complimenti anche tu hai il tuo da fare bella motazza ma pure sulla ducati scrambler non stavi male, comunque se ti avanza tempo puoi venire da me qualcosa la troviamo da fare :wav:
-
Per il piacere di stare insieme ...sicuramente :occasion14:
per effettuare lavori sui mezzi a mio parere è indispensabile abitare nella stessa città..... :)
-
Per il piacere di stare insieme ...sicuramente :occasion14:
per effettuare lavori sui mezzi a mio parere è indispensabile abitare nella stessa città..... :)
PERCHE oltre alle doti di buona convivialità hai anche doti meccaniche??? mizzica a gela mi trasferisco :toothy10:
-
Dici?
Aspetto di montare la nuova gomma e la gonfio a mille... >:(
:nono: Non penso di sostituirlo... ::)
anche perchè il 99,999999999999 degli abitanti del pianeta terra non noterebbero la differenza :headbang:
le voci corrono... :director:
-
me sa...
-
Ho fatto un po di ricerche ed ho scoperto che ad Alter ego probabilmente sono stati sostituiti cerchi e motore.
Per avere questo parafango,questi ammortizzatori senza serbatoio d'aria e queste pedane non avrebbe dovuto avere motore nero e cerhi boomerang.
Questo spiegherebbe motore serrato,efficiente e nessuna traccia di chicchèsia agli scarichi....
Non so se ritenermi fortunato o no :-\
Che ne pensate :icon_scratch:
-
Io cambierei pedane e parafango essendo molto s,oddisfatto anche se la moto è tarocca . Il fatto che non ci sia traccia di alcunche allo scarico mi sembra significativo solo di buona manutenzione.
-
Domenica mattina prima uscita per alterego....
Giornata piena di :icon_sunny:
Nei confronti di Nerocromo notata una guida mooolto più 'leggera\ pronta\ agile\ con sterzata molto più ampia.
La posizione arretrata delle pedane alla quale non sono abituato non mi ha creato nessun problema di adattamento...al limite potrei montare le pedane di origine ammmeregana già in mio possesso che hanno la posizione di guida meno arretrata :-\
Motore potente\scattante con erogazione lineare e senza incertezza.
Volendo sarebbe il caso di tirare un pochino le catene...e mi sa tanto che provvederò
al più presto.
Frenata posteriore precisa \puntuale e moolto efficente.
I tubi in treccia svolgono alla grande il proprio lavoro...
Frenata anteriore disturbata da un'evidente ondulamento del disco ant Sx ...dovro smontare la ruota e verificare se si tratta del disco o del cerchio deformato all'altezza degli attacchi del disco.
Manca ancora la staffa portaclacson....
Che dire.....
E sò cuntent 8)
-
Altre due fotine..... :wave:
-
Ninuzzu, le viti passanti dei dischi sono nel mozzo e non penso proprio che sia storto quello.
Per di più, se fosse il cerchio storto, sentiresti la forcella vibrare andando, non solo in frenata.
-
stando al numero del telaio è una F2B o F2C ?
-
Tripla invidia , x la moto tirata a nuovo , per la giornata di sole e x il giro in moto ( che a me é negato da 1 mese ) ;)
-
Grazie Clodo... ;)
spero di incontrarti alla prima occasione di raduno :wave:
-
stando al numero del telaio è una F2B o F2C ?
Il mio n° di telaio si pone tra queste due cifre...
...da SC01-4000342 a 4011049....
Per cui è un F2B...
Perchè lo hai chiesto?
-
per i cerchi, fosse stata 2C come la mia sarebbero stati i suoi.
-
bella rossa e una linea aggressiva bravo Nino.
-
Ciao a tout le mond....
Oggi test serio per Alter Ego costretta a percorrere circa 110Km.
Giornata di sole e temperatura mite ci ha incoraggiati per percorrere:
Gela-Strada per Vittoria-Niscemi-Caltagirone-San Michele di Ganzeria-Mirabella Imbaccari....dove i miei amici sono stati ospiti in un Agriturismo...io insieme ad altri 4 siamo tornati a casa per pranzo.
La moto tutto sommato si è comportata bene...lasciando di stucco la compagnia per prestazioni ed agilità.
Rimane ancora da revisionare le forche e sostituire i dischi ant che essendo ondulati disturbavano non poco la frenata.
Il motore come già detto anche oggi mi ha stupito per potenza, capacità di ripresa, regolarità di erogazione e coppia fenomenale.
La ciclistica nonostante forche da rivedere ed ammo che non so se la regolazione effettuata sia corretta...nel misto mi ha trasmesso sicurezza per inserimento ed uscita in curva dimostrando una manegevolezza notevole.
In frenata... a bassa velocità alcune volte il retrotreno ha evidenziato dei sussulti\piccoli saltellamenti dovuti forse anche al fatto che usavo lo stretto necessario il freno anteriore e\o ammo regolati male.
Sulla statale al ritorno io insieme a quei 4 scalmanati ci siamo divertiti un pochino :toothy10:
1a 2a e 3a tutto ok prestazioni di tutto rispetto...ma verso i 130 si innesca un progressivo sbacchettamento del tipo che continua anche in fase di decellerazione per poi smettere.
La cosa strana è che se poi aumentavo pian piano la velocità anche fino a 155 la moto si lasciava guidare...mentre andare oltre dava un senso di insicurezza.
Notato leggero trasudamento al paraolio sx....
Insomma c'è ancora da lavurà...comunque sia oggi mi sono proprio divertito.
Commenti \suggerimenti ? :sign13:
-
Gran bel mezzo Nino, complimenti.
La livrea rossa con telaio rosso come la tua credo sia la più bella, almeno per i miei gusti.
Per lo sbacchettamento verifica il serraggio del canotto dello sterzo e gli ammortizzatori posteriori.
Per il discorso del tuo feeling con il posteriore della moto, che senti meno solido, forse nasce dal fatto che sei abituato alla custom, che carica molto di più dietro a causa della posizione di guida. Può essere?
-
Bella Nino, complimentoni ! :toothy10: :toothy10: :toothy10:
Il saltellamento col posteriore è tipico, abbastanza normale come l'ondeggiamento in velocità, causato dal baricentro troppo basso delle versioni F2 con cerchio ant. da 18 e forcella più morbida (CB1100F anche peggio, post. da 17). Infatti il senso di insicurezza lo da una eccessiva sensibilità sullo sterzo dovuto proprio alla poca altezza del motore e quindi poca inerzia negli spostamenti laterali (da qui anche la maneggevolezza nonostante il peso elevato). Questo purtroppo amplifica ogni minima imperfezione che altrimenti neanche si noterebbe (ammortizzatori non perfettamente identici nella frenatura e precarico molla, gomma post. non radiale, appiattimento gomma post., pressione gomma post. insufficiente).
Hai descritto perfettamente il fenomeno, parlando di aumento dello sbarellamento rallentando e del fatto che con accelerazioni dolci spesso non si innesca. A parte il discorso del baricentro che non aiuta, la causa principale d'innesco è appunto la ruota posteriore; Non so se l'hai messa nuova, mano a mano che si appiattisce al centro aumenta il difetto, potrebbe non farlo con gomma nuova, ma comincia presto :BangHead:
Ci ho combattuto per anni, sono certo che la tua moto non ha nulla di "storto", ma per eliminare il fastidioso problema qualche modifichina la devi fare. ;D ;)
-
BRavo Nino!
A breve, spero, anche io mi lancerò in strada con la "sorella" della tua, livrea identica ma cerchi oro e carena.
Siamo un pò "cognati": abbiamo adottato le figliole di Livio!
Ho sistemato la marmitta per il resto è ok!
-
A breve, spero, anche io mi lancerò in strada con la "sorella" della tua, livrea identica ma cerchi oro e carena.
Siamo un pò "cognati": abbiamo adottato le figliole di Livio!
Ho sistemato la marmitta per il resto è ok!
E' vero.... :laughing6:
...qualcosa ci accomuna... :icon_thumright:
...qualcosaltro ci allontana...
Il mio Katafalco è bellissimo...
Lo guardo con affetto ogni volta che scendo giù...
Piazzato dove si trova a prender polvere, ritengo sia il massimo dell'aspirazione per entrambi.
Tiziano Stittiiiiii :director:
Te che ci sei stato.....
Ma mi ci vedi a manovrare nel mio garagetto per entrare ed uscire l'Alter Ego Katafalcata.... così a ridosso a Nerocromo ???
Ciao Antani e complimenti per la tua rossa sorella di Alter Ego. :wave:
-
Se lavorano, a quel prezzo sembrano meglio di Hagon. :sign13:
-
La versìone racìng non è male......
crom
-
Ciao...
Un'Amico ha disponibili una coppia ammo Marzocchi neri senza serba, mai usati di lunghezza idonea alle nostre ....utilizzabili in plug and play per kawa...
bellissimi....e sicuramente di notevole qualità.
Esiste però un problema...gli attacchi sono per abedue i lati ad occhiello.
Potrei forse montare degli adattatori tipo alza ammo per scooter...(così come ha fatto Crom) però quelli del tipo che ridanno l'attacco per occhiello e bullone passante.
Visto che però questa operazione comporta un'alzata di circa tre cm mi ritroverei con il culetto della moto più alto del dovuto.
Pensate che questo comporti problemi particolari, è una modifica ininfluente o che sia necessario modificare in qualche maniera anche le forche?
Ooooo...forse conviene lasciar perdere :dontknow:
P.s.:Mi hanno appena mandato una foto dedicata....scattata in occasione della motopasseggiata fatta il 21...eccola.
Bye Bye :wave:
-
Potrei forse montare degli adattatori tipo alza ammo per scooter...(così come ha fatto Crom) però quelli del tipo che ridanno l'attacco per occhiello e bullone passante.
Cìao Nìno quel lavoro con ì rìalzì l'ho lascìato perdere....non mì convìnce....proverò ìn futuro ad ìnclìnare glì ammortìzzatorì modìfìcando l'attacco superìore al telaìo.....
crom
-
Mal tempo oggi quì in Sicily....quindi niente moto.
In attesa di ricevere Kit bixenon, dischi anteriori, clacson, Cupolino.................... certo di dare un dispiacere a Hlvr...ho deciso di accorciare le frecce post.
Ohhh....... finalmente, non le sopportavo più.
Eccole......
-
Beh dai direi che se non è a posto poco ci manca!
COmplimenti Nino!
La "sorella" nel mio box sta bene, è ok.
-
Dispiacere a me ?
Macchè...ci mancherebbe...
Mi è solo venuto un prurito per tutto il corpo, parti intime comprese, un singhiozzo convulso con conati di vomito isterici ed un tic nervoso maxillofacciale con balbuzie incipiente e perdurante, al limite del mutismo traumatico.
Ecco cosa ti farei : :violent1: :violent1: :violent1:
Hlvr
c'è un antidoto, hlvr, non temere!!!!!
somministrazione due volte al dì
di papero 3 mg subito prima dei pasti,
sospendere la terapia nei fine settimana per evitare reazioni allergiche se sei un soggetto predisposto
in alternativa somministrazione tre volte al dì
di supertazzatitti 1.456.988 mg durante i pasti
(può avere affetti letali)
-
Oppure il rimedio più rischioso, ma se va bene definitivo. Una sniffata di Bradipo in polvere (a volte ha decorso fatale, non esiste l'antidoto).
-
CIAO CARO....
MI SONO LETTO QUASI TUTTO IL TOPIK....
MI DOMANDO , SE TU , CON UNA RECENTE ESPERIENZA SIMILE ALLA MIA..OVVERO , TOGLIERE IL KATAFALCONE..
NON HAI AVUTO IL PROBLEMA DI DOVER SISTEMARE IL SERBATOIO?
IL TUO KATAFALCO NON AVEVA LASCIATO I 2 TIPICI SEGNI LATERALI DI POSA???
SE SI....COME HAI RESTRUTTURATO IL TUTTO???
GRAZIE MILLE.....
CHERSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSS :wave:
-
Ho attenuato la traccia lasciata dal Kata con polish....
Del resto non mi importa tanto se si nota....il resto (o quasi) della vernice è a posto...non ritengo pertanto perdere con una riverniciatura l'originalità della vernice made in honda... :wave:
Ps togli il maiuscolo dalla tastiera...sennò è come se gridassi.
-
:director: IO STOOO GRIDANDO !!!
scherzo scherzo , non lo sapevo.. :dontknow:
;D
ciao & grazie . . . . . . .
-
Che bello, nino hai il cb proprio come lo voglio mettere io, anche io ho la F2, solo che non monto quei cerchi a boomerang (che ritengo molto più bell e sono più piccoli).
Invece volevo farti una domanda, per gli specchietti, quelli che hai montato tu sono quelli giusti per questa livrea?
-
Veramente non ci sono specchietti "giusti". Ricordate che alcune moto arrivavano con specchietti Honda ed altre con gli specchi montati dal concessonario.
Nelle foto gli specchietti non sono neanche obbligatori.
-
Sto cacchio de amministratore ne sa una più del diavolo!!
:occasion14:
-
Ciao,
Gli specchietti sono simili agli originali....li ho acquistati dal germanico George fasse...un po tutti facciamo ordini periodicamente da lui...presi mi sembra per 12€ cadauno....il problema è che se ordini solo quelli non ammortizzi le spese di spedizioni che sono notevoli.
Approfitto della riapertura di questo Topik per comunicarvi che sono già dal carrozziere Cupolino Givi e codino per la verniciatura...non ho foto, provvedo domani.
Ciao. :wave:
-
Sull'annuncio dice esplicitamente che ogni oggetto in più da spedire non si paga quindi se non ammortizza sarà un problema suo :P
-
Approfitto della riapertura di questo Topik per comunicarvi che sono già dal carrozziere Cupolino Givi e codino per la verniciatura...non ho foto, provvedo domani.Ciao. :wave:
Foto fatte col cell....qualità scadente....ma da l'idea :)
-
Ciao Ni', forse il medico ti può suggerire qualcosa per il tremito alle mani . ;D :-* :-* :-* :-*
-
Ma no....... le mani erano ferme, ma e' capitata una scossa di terremoto ondulatorio!! :D
-
Touchè....
E' la vecchiaia che incombe :crybaby2:
-
Ma no....... le mani erano ferme, ma e' capitata una scossa di terremoto ondulatorio!! :D
Ovvero, Bigolone si è appoggiato alla parete mentre Dinatgio scattava. :laughing7:
-
Paperooooooo.....
Anche per te la vecchiaia incombe?
O ti stai allenando per vincere il concorso di Commissario Rinko!!!
Che c'entra Dinatgio nella bottega del mio carrozziere :laughing7: :laughing8: :laughing9: :laughing6: :laughing6: :toothy10:
-
Ho sbagliato topic ! :-[ Più che vecchiaia, direi avvenuta morte cerebrale ;D
-
Salva almeno un neurino.... e poi con 150.000,00€ lo fai clonare....
Non possiamo perderti :-*
-
Troppo buono, troppo buono. :-* Potrei sostituirlo coi neutrini, come dicono di aver fatto Titti e Clodo, diventerò un robot positronico :toothy10:
-
Fiiinalmente arrivati da Kruccolandia i Clacson acquistati grazie ad una segnalazione di Empy fatta addirittura il 23 Dicembre....
Sono belliffimi...
Speriamo pure che funonziano...
Domani li monto...
Era ora che AlterEgo avesse Voce...a favore della mia incolumità :hello2:
-
Montati dopo foratura anche i dischi di provenienza Npaco!
Adesso frena senza sussulti....
Aspettando la nuova pompa Nissin :hello2: :headbang:
-
Visto che erano i dischi storti?
-
;D
Si ....
Come al solito avevi ragione :icon_thumright:
-
....Aspettando la nuova pompa Nissin
Montata anch'io la nuova pompa freni anteriore....
Non si riesce a dare tono al circuito come si deve...
Spurgato a dovere un miliardo di volte...
La leva arriva alla manopola...
Fatta vedere al mecca dice che è necessario controllare per bene le pinze e la ruota in generale nel suo insieme perchè ha notato una distanza differente tra i lati verso i foderi forche e troppa 'luce' tra ferodi e dischi....
Insomma ho da tribolà 'mpochetto.
Lunedì si ricovera.
Quanto finora dettagliato non mi ha impedito, vista la giornata limpida e piena di sole di uscire insieme agli Amici per un percorso di circa 70Km tra andata e ritorno, da valutare se inserire a programma nei giorni del Motoraduno di Gela che si terrà in Aprile.
Alle 18.00 già di ritorno siamo andati al porto a fare le foto con la luce calda del tramonto sul mar mediterraneo.
Ciao... :wav:
-
Montata anch'io la nuova pompa freni anteriore....
Non si riesce a dare tono al circuito come si deve...
Spurgato a dovere un miliardo di volte...
La leva arriva alla manopola...
Fatta vedere al mecca dice che è necessario controllare per bene le pinze e la ruota in generale nel suo insieme perchè ha notato una distanza differente tra i lati verso i foderi forche e troppa 'luce' tra ferodi e dischi....
Insomma ho da tribolà 'mpochetto.
Lunedì si ricovera.....
Identificato il problema sulle astine di collegamento a due fori. (Vedi foto)
Tale oggetto non è realizzato su un'unico asse bensì in prossimità di uno dei due fori si disallinea per assecondare correttamente il movimento della pinza.
ERANO MONTATI ALL'INCONTRARIO >:( non facendo basculare manco per il cassio le pinze :angry7:
Montate le pedane "Avanzate" arrivate tempo addietro d'oltreoceano...
Favoriscono una guida meno impegnata e più rilassata perchè portano in avanti il punto di appoggio piede di una decina di centimetri a beneficio di una piega ginocchio meno esasperata e più confortevole sopratutto per lunghi percorsi.
Questa istallazione è reversibile...anche se [Vedi foto (Hlover non guardare please)] sul lato dx il perno 'millerighe' dove si colloca la leva freno(molto più lunga) di maggiore ingombro\diametro sul lato interno pedana andava a cozzare con una delle tre predisposizioni foro di fissaggio....risultato ho dovuto segare\asportare due cm di scatolato.Poi in corrispondenza del foro della piastra ho forato dritto pe dritto inserendo bullone passante testa a brucola con dado di bloccaggio al lato opposto.
Segnalato un leggero disallineamento tra trapezi manubri e forche... il mecca, dopo aver cercato una sistemazione migliore dopo giro di prova si rende conto che è evidente che l'avantreno ha preso 'na botta....Avendo io di ricambio i trapezi ex nerocromo decidiamo di smontare totalmente le forche per scoprire eventuali danni ai componenti.
HO LE CANNE LEGGERMENTE PIEGATE >:( :crybaby2:
I trapezi verranno controllati in un secondo tempo ed eventualmente sostituiti...
Le canne invece, considerato che il danno non è così grave, saranno portate in officina tornio\rettifica per vedere se ci propongono soluzioni....
:protest: (imprecazioni in ostrogoto)
Tirate le catene... ottenendo un 'suono' motore gradevole e molto silenzioso...
Domani controllo stato candele ed allineamento carburi.
Sostituite le fascette blocca terminali con un modello leggermente più largo e sovradimenzionato per la forza necessaria a bloccare con decisione per eliminare ogni sorta di sfiato....'na putenza :o ....Immaginate che a seconda del diametro che si prevede di utilizzare si sulla fascetta la possibilità di incastrare in fessure diverse tre lamelle ripiegate di circa 1,5 cm...ebbene manovrando ad arte il mecca ha fatto in modo di utilizzarne la prima(lamella) ...ripiegandola alla bisogna e forandola a misura per fissare la fascetta superiore originale del paracalore facendo coincidere foro e foro collegando il tutto con bulloncino e dado.... :hello2:
Sostituito olio e filtro.....
Alla prima occasione comprerò da fasse il bullone di fissaggio coperchio filtro olio con testa da 17".
Continua....
-
MI scuso per la qualità delle foto...ma non avendo appresso la digitale....o si usa il telefonino ...o...niente!
P.S. per la foto della pedana che è mossa 'un cominciate a dire che che ci ho il parkinson...che la vecchiaia incombe....che c'era il terremoto ecc.
Domani provvedo con la digitale OK?
-
Identificato il problema sulle astine di collegamento a due fori. (Vedi foto)
Tale oggetto non è realizzato su un'unico asse bensì in prossimità di uno dei due fori si disallinea per assecondare correttamente il movimento della pinza.
ERANO MONTATI ALL'INCONTRARIO
Non capisco il soggetto. Cosa era al contrario? Le astine? I fori? Le viti?
-
Le astine...come da foto...
-
come vi siete accorti che le canne sono leggermente piegate ? si vedeva a occhio o avete usato uno strumento apposito ?
-
Ad occhio se ti ci fissi li vedi un po arcati....giusto un'accenno intendiamoci....
Ed io li a sperare che fosse un'improbabile distorsione ottica tipo quelle causate dall'occhiale progressivo il primo giorno d'utilizzo :icon_scratch:
Il mio mecca poi ha tirato fuori una livella metallica lunga più delle canne e manovrando al banco comparava per la verifica...ed effettivamente abbiamo avuto conferma di una non continua linearità.
-
...Le canne invece, considerato che il danno non è così grave, saranno portate in officina tornio\rettifica per vedere se ci propongono soluzioni.... :protest: (imprecazioni in ostrogoto)
Niente da fare....
Non è il caso di avventurarsi....
Almeno quì nel paesello mio...
Rimonto tutto così com'è, consapevole dello stato in cui si trovano le forche... che verranno sostituite con calma in un secondo tempo acquistandole magari nuove da tarozzi...
Mi consolo pensando che fin'ora ho guidato non accorgendomi del fatto e che la situazione non potrà che migliorare dal momento che verrà sostituito l'olio, inserito collarino di 2 cm per aumentare il precarico, stabilizzatore Tarozzi alla testa dei foderi, antidive settato al minimo e pressione aria a 0.8 ... :dontknow:
Domani nel pomeriggio la consegna, così nel fine settimana potrò montare la sella ribassata ed il cupolino givi... :icon_thumright:
-
Con una ricerchetta su google puoi trovare molte officine che fanno di questi lavori a livelli veramente professionali, con tanto di certificato di garanzia.. lo fanno anche sui telai che sono ben piu' 'critici' degli steli di una forcella ;)
gli si puo' spedire il tutto e loro te lo rimandano rimesso in ordine..
-
Gabro ha raddrizzato le sue con mi sembra 80 euro.Io cambiai tutto: avevo piegato anche il cannotto! :dontknow:
-
tanto pe' non facce manca' niente!! :D
-
L'importante è che, come probabile, non siano piegate prima della parte che scorre nel fodero. Se per ora vuoi rimontarle, fai attenzione che la piegatura per entrambi gli steli sia in direzione avantreno o retrotreno, non laterale, per avere libertà di scorrimento degli steli. Puoi anche decidere l'interasse ...... ;D vabbè, dai, scherzo. :-[ :-*
Le pedane avanzate ............... n'se po' sentì !! ;D ;D ;D
Ueh, Ninuzzo, anche se non rispondo mai a questo topic, non significa che non lo leggo spesso con interesse ! ;)
-
Per piegare il cannotto suppongo ci sia stato un'urto...
Nel caso mio ..a guardare le tracce di sverniciamento sul Katafalco che staziona nel box penso si tratti di scivolata\caduta sul lato SX...
Grazie Big...
A Catania saprei dove andare...potrei farlo in un secondo momento....
Adesso ho solo voglia di rimontarla e calmierare le spese... :sad1:
-
Piegarle con una caduta .................. impossibile, a meno che non stavano almeno a 80 all'ora e si è impuntata la moto sull'asfalto cominciando a rimbalzare a destra e a manca .......... in pratica un urto !
-
Sono riuscito anche a crepare il coperchio delle punterie, io. Mica scherzo,io. :crybaby2:
-
Sono riuscito anche a crepare il coperchio delle punterie, io. Mica scherzo,io. :crybaby2: :sad1
Non capisco il nesso, però se può farti piacere, io 9 anni fa quel coperchio l'ho consumato tutto sul lungotevere della vittoria, arrivando all'albero motore, 'na bella scivolata di 400 metri con solco sull'asfalto ;D
EDIT: ho detto 'na caxxata, confusion, il criceto nella mia testa ha cambiato le informazioni, pensavo parlassi del coperchio pick-up ! Ora capisco cosa intendevi ;D
-
Riferito alle cadute e/o botti.
-
Citazione di Papero sul topic "Sicily-On the road in the night-Destinazione finale ignota-Edition 2009":
Bella Nino !! Scusa, non ho il tempo di leggere, appena posso lo faccio, giuro !
Uno dopo questa affermazione magari si aspetta un'intervento...invece niente...l'oblio...il silenzio...l'indifferenza...
Come faccio a crederti ora quando dici:Ueh, Ninuzzo, anche se non rispondo mai a questo topic, non significa che non lo leggo spesso con interesse ! ;)
Ormai il nostro rapporto di amicizia si è incrinato irrimediabilmente... :P :icon_tongue: :headbang: :pottytrain1: :violent1:
Hi...Hi...Hi... :snorting:
-
Piegarle con una caduta .................. impossibile, a meno che non stavano almeno a 80 all'ora e si è impuntata la moto sull'asfalto cominciando a rimbalzare a destra e a manca .......... in pratica un urto !
:icon_scratch:
In effetti.... :dontknow:
-
Te la sei legata al dito, non vedevi l'ora di sfogarti, è ? !!! (http://emoticon.forum.googlepages.com/231.gif)
Intendevo in quel momento, in quel giorno, andavo sicuramente di corsa. E poi avevi scritto troppo, l'odissea (anzi, LoDisseNinoDB) :violent1:
;)
-
;) :laughing7:
-
... E poi avevi scritto troppo, l'odissea (anzi, LoDisseNinoDB) :violent1: ;)
:laughing6: :D
-
;D Ora sei famoso ;D
-
Yes....
Adesso non mi rimane che srivere "le Niniadi"......
Seeee.....ridiamo....
ma io ci ho le canne storte :crybaby2: :angry7: :BangHead: :sad1: :sad11:
-
Vabbè......
Ormai sto a buon punto....
Montati Orologio e Voltmetro estratti dal Katafalco...
Ha donato gli organi :laughing7:
Il Katafalco alla fine serve a qualcosa :o
Per coprire i due strumenti e renderli neri ho usato due tappi di bombolette spray di idonea misura.
Orologio e voltmetro non hanno dimenzioni uguali...il volmetro è più piccolo...
Il sistema di staffatura è totalmente autocostruito modellato ed adattato alla bisogna....
Il risultato mi sembra ottimo in termini di solidità e sicurezza....accettabile per estetica.
L'allocazione tiene conto della disponibilità di spazio presente all'interno del Cokpit.
Il cupolino al momento è montato ma necessità di allungamento della corsa delle asole che determinano l'inclinazione dello stesso e della posa degli adesivi HRC e Honda.
Montarlo è stato semplice in quanto sfrutta i bulloni di fissaggio faro....
Domani foto dell'opera finita.....intanto posto lo stato di avanzamento lavori.
Continua....
-
Mi sono preso na birra e bevo alla vostra .... :occasion14:
I cavi per i collegamenti elettrici per il Voltmetro (vedi foto per i colori) funonziano così:
Verde = Negativo
Marrone\bianco= positivo illuminazione strumento
Nero = Positivo 'sottochiave' quadro.
I cavi per i collegamenti elettrici per l'orologio (vedi foto per i colori) funonziano così:
Verde = Negativo
Marrone\bianco= positivo illuminazione strumento
Rosso = Positivo semprepresente
Amme me piace..... :tongue1: :icon_thumleft:
-
Chissà se Antani ha degli strumenti da vendere. :sign13:
-
Adesso a sinistra un bel manometro dell'olio ? ;)
Complimenti per il lavoro :hello2: :notworthy: :occasion14:
-
Chissà se Antani ha degli strumenti da vendere. :sign13:
NOn ne ho.
PIuttosto se qualcuno ne ha da vendere li compro.
-
Eccomi... :icon_salut:
So che qualcuno aspetta risposte per il risultato estetico\Funzionale per eventualmente decidere di montare il cupolino...
Devo ammettere che dopo averlo montato mi sembra che forse esprime un'aspetto troppo moderno considerata l'età della moto...ma questo non necessariamente è un demerito....anzi da un tono di vitalità...
Rimane abbastanza alto... e per questo protegge abbastanza dall'impatto con l'aria.
Nella foto dove il cupolino è poggiato all'incontrario sulla sella ho evidenziato con freccia arancio le asole di ancoraggio alle viti faro e con freccia rossa le asole (che ho modificato allungando la corsa) dove vengono montati, con possibilità di scorrimento delle viti\perno che dopo bloccaggio, poggiando sulla parte superiore delle staffe reggifaro, permettono la regolazione dell'inclinazione.
Io che è tuttamattina che ci sto in giro ci ho già quasi fatto l'occhio...
Anche se...a mio parere solo dopo aver montato la sella ribassata l'insieme estetico dovrebbe giovarsene.
Non indugio oltre e postando le foto mi accingo a togliere il velo
Mi aspetto critiche o approvazioni...
-
ed ancora...
-
Non male , a me piace ed effettivamente la rende molto moderna :hello2: :notworthy: :occasion14:
-
Bella Nino,mi piace!
L'idea di risistemare gli strumenti del catafalco è ottima.Anchio voglio un voltmetro!
Un suggerimento per il futuro:per annerire le staffe invece del nastro nero potresti usare la guaina termorestringente...
Saluti
Cutizza
-
Bravissimo Nino! la foto dall'alto del cupolino è suggestiva, per me ci sta bene.
andrea
-
Personalmente cercherei di abbassare il tutto: manubri, faro e cupolozzo per eliminare l' effetto "Pagoda".
-
Ciao Ninodb
anche a me piace e complimenti per come sei riuscito a sistemare gli strumenti :hello2: :hello2: :hello2:
Sapor
-
Abbassare i manubri?
Mai !!
Sono già tanto scomodi così....
Per abbassare il faro e di conseguenza il cupolino ci avevo pensato anch'io e intervenire è facilissimo.
Ho montato al massimo dell'altezza anche per testare la capacità di proteggere dall'impatto con l'aria.
Cmq grazie per i complimenti\suggerimenti.... :wave:
-
...'mazza, perfetti i tappi delle bombolette, sembrano fatti apposta, complimenti Ninuuuuuzzo !!!
Però mi meraviglio di te, non hai ancora montato il cucù ;D
Antà, che ci devi fare con altri strumenti ? ! ? 'Na roba come questa qua sotto ? Me metti ansia ....... :laughing7:
Te piglio pel culo! ;D
-
Bello il lavoro degli strumenti, anche se l'orologio personalmente l'avrei lasciato sul catafalco e avrei messo il voltometro al centro.
Totalmente contrario invece al cupolino :P
-
Te piglio pel culo! ;D
Gne gne gne ! ;D ;D ;D
Nino, ma questa non doveva rimanere originale ? (http://emoticon.forum.googlepages.com/008.gif)
-
Nino, ma questa non doveva rimanere originale ? (http://emoticon.forum.googlepages.com/008.gif)
Frecce lunghe un metro.. :-\
Katafalchen... :violent1:
Pedane originali di tipo sportive... :crybaby2:
Tubi freni in gomma... :violent5:
Dischi pieni... :icon_scratch:
Pompa freno anteriore d'epoca... :help:
Nun fann' pe me'... :dontknow:
Il resto però è originale dai.. :icon_thumleft:
-
Pedane sportive ?! :o Manubrio scomodo ?! ??? Che dici ? ;D Per me dovevi prenderti direttamente due CB Custom :D
No, le modificheresti lo stesso, ti deve rappresentare e basta. Sei proprio come noi, solo che fai le modifiche al.......... contrario :laughing8: ;)
-
Yohhhuhhh... :laughing6: :laughing7: :headbang:
So comodista io...
Cmq le pedane avanzate di stile ammerigano so da pruvà...
Per quanto riguarda i manubri a poco a poco ci sto facendo gli avambracci...non sono poi così come li dipingono...
E' che io come prima uscita a lungo percorso ci ho fatto il raduno notturno del 24\25 Genn. ed essendo abituato alla guida confortevole del CB Custom...guidare daal 21.30 fino alle 06.30, + l'indomani altre 4 ore per il rientro non è stato il max come battesimo :crybaby2:
-
Presi gli Ammo da Antani e stanotte li ho montati....
Prima però lavaggio sgrassante con chanteclear e verniciatura dei serbatoietti.
-
Ciao...
Ho avuto nei giorni scorsi una perdita di benza da un tubicino di scarico del 'sovrappiù' (se po dì?)di una vaschetta dei carburi... >:(
Invece di cercare di rimediare con spurghi di benzina dallo spillo di chiusura\scarico della vaschetta con l'intento di eliminare le impurità che di solito innescano quest'anomalia...ho preso l'occasione per tirar giù la batteria di carburatori per ispezione e pulizia di vaschette e getti.
Ho eliminato chiaramente l'interruttore di benzina a depressione e verrà montato un filtro per trattenere eventuali impurità.
Trovato residuo(poca quantità)di materia simile a borotalco rossiccio impaccato, sopratutto nella vaschetta del carburatore che perdeva.
Per eliminare dai fori dei getti eventuali impurità avrei voluto lasciarli una notte in ammollo con solvente alla nitro, ma essendone sprovvisto ho utilizzato aceto bianco.
Avendo in mano cappellotti e vaschette...potevo non lucidarli?
Chiaramente in modo drastico...metodo kit castorama, cioè 'saponetta di pretrattamento marrone e saponetta di trattamento finale azzurra applicate con accessorio di stoffa da montare sul trapano...lucidatura a specchio finale con accessorio in feltro.
Domani rimonto tutto.... :icon_thumleft:
Ho cambiato anche la sella con una con impronta più sportiva che ho provveduto a far rifoderare di provenienza Misteeeer Clodo garage's...che ringrazio...
Continua.... :wave:
-
Aspettando molle Whirth e paracatena cromato......:wav:
-
Trovato residuo(poca quantità)di materia simile a borotalco rossiccio impaccato, sopratutto nella vaschetta del carburatore che perdeva.
Ruggine.
-
E' sicuro Dottore!!!! ;D
A parte gli scherzi.....
Da un'ispezione visiva al serba non ne si vede traccia....
Svuoto e lavo la tanka ...magari si tratta di unb'accumulo di 27 anni di fiumi di benza passata da lì che inevitabilmente ha lasciato traccia....
Indagini in corso :icon_scratch: :-\ :-[
-
mica male il metodo castorama...
sembra funzioni molto bene...
-
Complimenti , bel lavoro .
Mi sa che sono cose che farò anche io , visto che mi tocca tirare giù il motore :wave:
-
devo dire che l'idea di mettere il voltmetro è presa anche a me....
ma devo trovare una soluzione per fissarlo...
:icon_scratch:
-
Complimenti , bel lavoro .
Mi sa che sono cose che farò anche io , visto che mi tocca tirare giù il motore :wave:
Vieni a Città do Castello con il Morini ???
-
E' una soluzione già presa in considerazione , l'handicap è che tutti quei km in un giorno con i semimanubri mi spaccano , già fatto due anni fa , 700 km in un giorno , metà autostrada e metà passi alpini , ho avuto un dolore pazzesco agli attributi tre giorni per non parlare di braccia , gambe e schiena , anche colpa del paraschiena che interferiva con il casco .
Comunque spero di avere già sistemato il CB , magari non lucidando motore e carburi :icon_salut:
-
Ce la fai di sicuro. :icon_thumright:
-
ma dai... sta smontato, ci vogliono 10 minuti messo cosi' comodo!! :D
-
Cazz...
Caro Clodo, non essere pigro allora ,impegnati e buttati anima e corpo nell'impresa di recupero...
Ti stanchi magari un poco le sere...ma hai tempo di recuperare...
Ma se parti con i semimanubri del Morini allora so azz tua. :o
-
E' dura , in negozio da solo , la sera sono stressato , dai una mano , lava i piatti , fai due conti , imposta le cose per il giorno dopo e vengono le 22 , chi ne ha più voglia di andare in garage :sleepy1:
-
Andiamo avanti....
Ed il maniglione alla sella no? :laughing7:
Di provenienza Scooter honda bali trapiantato maniglione.....sulla sella , non nel codino :headbang:
:whip2:
:wav: :wave:
-
Finito un'oretta fa....
Montata su Alter Ego centralina Kawa GPZ 900 (grazie a Papero)....
Messa in moto e spenta subito....
Domani la testo come si deve... :headbang:
Avendo poi il serba quasi vuoto ho colto l'occasione per svuotarlo completamente tirando via impurità e sedimenti...
Smontato anche il rubinetto ed il filtro annesso per ripulitura\ispezione e tutto sommato non ritengo di aver trovato grosse sporcizie....
Continua.....
-
Riesumo questo topic...
Il filtro benza supplementare che si vede nella foto di prima... dopo qualche giorno è stato tolto sospettato com'era di diminuire il flusso ottimale da garantire ai carburi in occasione di 'tirata di marce impegnativa' non avendone trovato un'altro con diametro maggiore ho desistito anche perchè quello originale che risiede sopra il rubinetto era stato pulito a dovere.
Tolto il filtro la situazione è subito migliorata.
Prima di partire per CDC avevo montato il Kit lampada H4 Bixenon che in molti hanno avuto modo di apprezzare...
A parte il tono di luce intenso ed innaturale che scaturisce da una moto di 27 anni... per il resto confermo che il montaggio è stato abbastanza semplice....purtroppo il cablaggio cavi da me effettuato non fa testo perchè ampiamente favorito dallo spazio coperto che si è venuto a creare con il montaggio del cupolino....cmq dala foto d'insieme di tutti gli elementi...quella con la tastiera del PC per intenderci si vede che non ci sono grossi volumi per il cablaggio.
Il kit da me acquistato essendo specifico per moto ha come caratteristiche un'assorbimento da 5A anzichè 7A come per l'auto...e una dimenzione della Ballast metallica notevolmente inferiore e dall'aspetto 'corazzato' e con accenni di 'alette di raffreddamento.
Confermo cmq che il sistema di ricarica, la batteria originale da 14 A e tutto l'impianto elettrico non risentono minimamente di questa miglioria che tra l'altro a regime porta l'assorbimento di corrente a 35W costanti a fronte di 55/65 W della vecchia lampadina allo iodio.
-
Dimenticavo la foto con la mascherina tra i clacson che rende il lavoro definitivo :)
-
Che io abbia notato non riscalda granchè....cmq non la monterei mai dentro al faro...lì le temperature , anche con questo tipo di lampada sono sempre alte...
Esposto alle intemperie non direi...c'eri anche tu quando sotto l'acqua...e che acqua :o viaggiavamo verso sud al rientro da cdc...nessun problema!
E' una ballast metallica sigillata corpo unico.
Certo senza cupolino si vedrebbe 'nu poco....si potrebbe però verniciare con spray nero altetemperature per mimetizzare il tutto.
Certo che il cupolino copre eccome.....
-
La foto di prima ...se avete notato...(anche perchè riflette la luce sul muro) ritrae la moto con le 4 frecce accese....
Mooolto utili per aumentare la sicurezza in caso di scarsa visibilità (come successomi al ritorno sulla Roma Napoli) per segnalare soste o situazioni di pericolo.
Anche questo kit è di semplice montaggio ed era reperibile su ebay da un venditore Catanese che lo pubblicizzava, visto la collocazione non invasiva, per il montaggio sulle auto d'epoca....costo circa 20eurini...
Nella prima foto si vede il punto dove la ho collocata...nella seconda si vedono due cavi:uno grigio per la centralina 4 frecce e uno rosso che porta la corrente (Positivo) direttamente alla ballast bixenon con provenienza 'bulloncino dado chiave 10' del relè motorino d'avviamento. :icon_thumleft:
-
Eccolo....essendo Bixenon costa di più...
Accetta proposte d'acquisto...parti da 50 € a salire.
A me...allora mi ha detto bene ed avendo appena acquistato anche il kit per l'auto mi ha aggiunto solo 2 € per la spedizione.
Noterai che la foto è diversa da quella che ho postato io....ma era diversa anche allora.
http://cgi.ebay.it/KIT-HID-DIGITALE-OBD2WORLD-BIXENON-MOTO-SCOOTER-H4-SLIM_W0QQitemZ350109637003QQcmdZViewItemQQptZRicambi_automobili?hash=item518429198b&_trksid=p3911.c0.m14&_trkparms=65%3A12|66%3A2|39%3A1|72%3A1229|240%3A1318|301%3A1|293%3A1|294%3A50
-
Ho cambiato le molle con le Whirt e mi son trovato subito bene, la differenza con le originali è stata di circa 2cm in lunghezza, il diverso n° di spire, la distanza tra le spire e la lunghezza dedicata alla parte con le spire 'strette' come da foto.
Cambiata la gomma posteriore... adesso lo sbacchettamento è solo un brutto ricordo...causa principale di tale fastidio ritengo sia stato il problema di appiattimento formatosi inevitabilmente al centro del battistrada....
il terzo trapezio antisvirgolo tarozzi, antidive regolato ad 1 e aria forche pompata a 0.9 hanno contribuito allo scopo. :wav:
-
Quanto olio hai messo?
-
Avendo cambiato l'olio non tanto tempo addietro non lo ho sostituito....
La scheda stà dal mecca e dovrei verificare....
Se non ricordo male 340 per stelo....forca da 39"
-
Ho montato il filtro aria K&N nel box aria originale....
http://cgi.ebay.it/K-N-Air-Filter-HONDA-CB750-900C-K-F-SUPERSPORT-79-83_W0QQitemZ260315706808QQcmdZViewItemQQptZUK_Motorcycle_Parts?hash=item260315706808&_trksid=p3286.m63.l1177
L'impressione da subito è stata di maggiore regolarità percettibile in città ed in ogni caso ai bassi e medi regimi.
Oggi finalmente ho potuto effettuare un'escursione di circa 280 Km...testando quindi il rendimento anche a velocità più significative....devo dire che mi aspettavo di più, una differenza veramente apprezzabile non c'è stata!!
Domani smonto le candele per verificarne lo stato....
Probabile che si possa intervenire sui getti di massimo.... :dontknow:
Continua....
-
Ma perche´?
-
Nino, hai montato un filtro piu' efficiente, mica un kit Wiseco ;)
gia' che si notino differenze e maggiore regolarita', non mi pare poco..
-
Domani smonto le candele per verificarne lo stato....
Probabile che si possa intervenire sui getti di massimo.... :dontknow:
Ma perche´?
Perchè nei fatti ho aumentato considerevolmente la quantità di aria che compone il mix aria benzina ...sbilanciandolo.
Lo so che avete detto che da noi non serve aumentare i getti perchè essendo i carburi a depressione una certa compensazione avviene....ma non capisco come ciò possa avvenire.
Potrei avere maggiori dettagli\spiegazioni in merito?
Se non ho immaginato male...sembrerebbe che lo spillo contenuto nei cappellotti a depressione in presenza di maggiore flusso d'aria che sbilancia il mix intervenga per ingrassare...
Ma il mio cruccio\dubbio mi fa pensare che per quanto esso si sforzi nel suo lavoro ...nei fatti si dovrà confrontare sempre e comunque con il diametro del getto che oltre le sue possibilità di portata non può assolutamente andare.
Correggetemi pure perchè vorrei capire.
Cmq rimane il fatto che avendo passione, manualità e metodo...cambiare i getti, anche più volte per cercare un'ottimizzazione pùò essere anche un piacere.
Si tenga conto sarebbero solo delle prove e che tornare indietro si può in qualsiasi minuto.
-
Ma scusa Nino, hai detto che e´diventata piu´fluida e regolare in basso, dunque il suo lavoro il filtro lo svolge. Vuoi annullare i benefici del K/N riaumentando i getti che neanche serve farlo grazie ai carburi a depressione?
La compensazione avviene perche´quando si gira la manetta del gas si richiama aria e non benzina che invece viene richiamata dal carburatore secondo necessita´.
-
Ma scusa Nino, hai detto che e´diventata piu´fluida e regolare in basso, dunque il suo lavoro il filtro lo svolge.
Montando Filtro K&N hai notato anche tu questa miglioria...
...mi pare di capire che confermi la mia sensazione.
... Vuoi annullare i benefici del K/N riaumentando i getti che neanche serve farlo grazie ai carburi a depressione?
Che dire :dontknow: forse mi aspettavo prestazioni più racing....... a 360° insomma.
E' che su nerocromo dopo aver montato filtri individuali ed aumentato i getti da 98 a 122 le prestazioni sono migliorate in modo evidente ed a tutti i regimi....speravo qualcosa di simile per la rossa montando il k&n ...per questo vorrei adeguare i getti...sapendo cmq che avendo lasciato la cassa filtro il paragone non è possibile.
Ok...lo dico.....Nerocromo è mooolto più veloce e prestante di Alter Ego.... ed io, senza voler togliere la cassa filtro per non compromettere ulteriormente l'originalità, ero un pò alla ricerca di più prestazioni :toothy10: ;D :laughing7:
Evento che non si è verificato :violent1:
Cmq va bene anche così...come detto non voglio mettere in atto modifiche sostanziali :icon_salut:
-
su nerocromo dopo aver montato filtri individuali ed aumentato i getti da 98 a 122 le prestazioni sono migliorate in modo evidente ed a tutti i regimi....
Su questo, scusa ma ho dubbi.
-
.....Ok...lo dico.....Nerocromo è mooolto più veloce e prestante di Alter Ego....
per curiosita', quanti km hanno fatto le 2 bimbe?
-
Per motivi diversi tra loro ...nessun dato certo. :dontknow:
Nerocromo da quando ha il serba Custom( più o meno nà decina d'anni)...dove sta incastonato il tachigrafo..... pur essendo strumentazione nuova non ha mai contato i Km ma solo la velocità...presumo cmq 50\ 60000 km.
AlterEgo ner segna 70000 passati ma sospetto che il motore non sia il suo....in ogni caso non mi fido del contakilometri perchè anche se sto a 190 più di 130 non segna... :dontknow:
-
una misurata alla compressione, puoi dargliela?
-
su nerocromo dopo aver montato filtri individuali ed aumentato i getti da 98 a 122 le prestazioni sono migliorate in modo evidente ed a tutti i regimi....
Su questo, scusa ma ho dubbi.
Hai dubbi perchè ho detto 'a tutti i regimi' ...o hai dubbi in ogni caso?
Sull'efficienza del forcellone posteriore doppio braccio contro il monobraccio hai dichiarato:
Se nelle competizioni mondiali ad alto livello usano il forcellone doppio braccio ci sarà un motivo...
Bene allora se nelle competizioni dedicate a moto d'epoca usano i filtri singoli o i cornetti ci sarà un motivo....
Magari è necessario in certe condizioni usare una marcia più bassa se si vuole esser pronti per schizzare via prima...certo non cambio i rapporti secondo le caratteristiche della pista perchè è con la strada che ho a che fare...ma è indubbio che il regime di rotazione aumenta e di conseguenza le prestazioni.
Montandoli allora ebbi a dire:
http://hondacb.net/forum/index.php?topic=896.msg12241#msg12241
Risposta n°2
-Eliminazione scatola filtro aria e montaggio filtri singoli ovali.
-Sostituzione getti di Max da 98 a 122 con regolazione pilot screw a 2 giri e ¼ (adesso arriva ‘tranquillamente’… si fa per dire… a 11000 giri sicuramente grazie anche alla centralina GPZ. (potenza progressione e ‘velocità’ diverse hanno messo in evidenza uno slittamento di frizione che prima non c’era)
Risposta n°19
Ho montato filtri individuali ovali,lasciati getti di minimo da 68 con regolazione pilot screw a 2 giri e 1/4 dal tutto chiuso,sostituiti getti di Max in un primo momento con quelli da 116 ma non era convincente sopratutto perchè in alto non superava i 9400 giri(il mio è un contagiri elettronico ad ago).Il n° di getti superiore disponibile a quel punto era il 122 e quelli ho montato.
Nel descrivere quello che è avvenuto sono un pò restio perchè qualcuno(come già successo ai tempi della modifica alla centralina e della foratura dischi) potrebbe pensare che esagero un po....(Ai tempi fui il secondo su indicazioni del Papero a montarla...oggi però molti montano la centralina gpz e forano i dischi) devo dire che per queste
cose mi entusiasmo sempre un po....cmq corro il rischio.
Il 'rumore' del motore è cambiato perchè adesso i filtri 'ronfano'.
A bassa velocità in città è un orologio.
Le marce si sono allungate.
Se accellero bruscamente progredisce con regolarità(senza sentire la necessità di diminuire un pò la manetta perchè magari in quel momento chessò vorrebbe meno benzina)per dirla alla Alex gira con più grinta\potenza e se gli tiro il collo arriva ad 11000 giri.
Il tutto senza un filo di fumo agli scarichi.
Altre differenze tra le due è che Nerocromo dietro monta gomma da 160 con raggio da 16" ed un radiatore olio di maggiori dimenzioni.
Ribadisco...dal filtro K&N mi aspettavo di più...tutto quì
-
una misurata alla compressione, puoi dargliela?
Io no....
Il mecca probabilmente si...
Se mi viene facile provvedere ti faccio sapere...
Seguo con interesse la tua logica ed apprezzo il tuo approccio tecnico ;)
-
:notworthy:
-
se nelle competizioni dedicate a moto d'epoca usano i filtri singoli o i cornetti ci sarà un motivo....
Certamente: si fa prima a smontare la batteria di carburatori per la manutenzione. Non solo, in competizione usano carburatori diretti, last but not least i cornetti funzionano meglio dei filtri singoli.
I transitori di solito peggiorano. Certo sono fighi.
Se leggi in giro per il Forum troverai interessanti discussioni sull´argomento.
Per il resto le prestazioni aumentano grazie alla differente accensione della CDI.
Nella blu ho solo cambiato getti e centraline ed avevo gia´il K/N: ho avuto facilita´a prendere piu´giri, perdendo un po´di coppia in basso per recuperarla dai medi in su.
Dal K/N mi aspettavo esattamente quello che ho avuto e sono convinto che cambiare i getti per quello sia inutile.
-
Nella blu ho solo cambiato getti e centraline ed avevo gia´il K/N: ho avuto facilita´a prendere piu´giri, perdendo un po´di coppia in basso per recuperarla dai medi in su.
Parlavamo di differenza di prestazioni tra le mie due cb....
...con la frase che ho citato mi hai fatto notare che nonostante avessi montato centralina CDI ho ancora su i getti di max originali da 98..... :violent1:
Tu... a quanto li hai portati?
-
Domani smonto le candele per verificarne lo stato....
Probabile che si possa intervenire sui getti di massimo.... :dontknow:
Ma perche´?
Arrivati a sto punto cambierò i getti perchè ho a bordo la centralina CDI ...non tanto per la presenza del filtro K&N
Cmq rimane il fatto che avendo passione, manualità e metodo...cambiare i getti, anche più volte per cercare un'ottimizzazione pùò essere anche un piacere.
Si tenga conto che sarebbero solo delle prove e tornare indietro si può in qualsiasi minuto.
-
Nella blu ho solo cambiato getti e centraline ed avevo gia´il K/N: ho avuto facilita´a prendere piu´giri, perdendo un po´di coppia in basso per recuperarla dai medi in su.
Parlavamo di differenza di prestazioni tra le mie due cb....
...con la frase che ho citato mi hai fatto notare che nonostante avessi montato centralina CDI ho ancora su i getti di max originali da 98..... :violent1:
Tu... a quanto li hai portati?
Io e te non ne parlavamo.Dubito che le prestaziomi della tua moto siano migliorate grazie ai filtri singoli.
Se ti rileggi e´chiaro di cosa parlassimo, tant´e´che hai citato te e me.
su nerocromo dopo aver montato filtri individuali ed aumentato i getti da 98 a 122 le prestazioni sono migliorate in modo evidente ed a tutti i regimi....
Su questo, scusa ma ho dubbi.
Se ti rileggi e´chiaro , tant´e´che hai citato te e me.
Per quanto riguarda il resto mi sembra chiaro che 2 motori non sono per forza nelle stesse condizioni.
Con centralina e filtro K/N usavo getti da 110. Ora ho rimontato le OKI e getti da 98 senza particolari rimpianti.
Quando ci saranno migliori evidenze sull´anticipo con la CDI magari la rimonto.
-
Quando ci saranno migliori evidenze sull´anticipo con la CDI magari la rimonto.
frase interessante e preoccupante: ho cercato il post di Gabro in cui anni fa chiedeva se erano state fatte prove dinamiche dell'anticipo per vedere se mi fossero sfuggite risposte che sconsigliavano l'utilizzo della centralina gpz, ma non lo trovo, e il link che avevo alla discussione-monstre sulla CDI porta ad un messaggio di discussione inesistente o permesso negato
http://hondacb.net/forum/index.php?topic=344
-
Da "studi" effettuati da BigC, che si sta costruendo lo strobo,l´anticipo non dovrebbe essere toccato o addirittura ritardato un pelo.
Quando ci saranno migliori evidenze sull´anticipo con la CDI magari la rimonto.
http://hondacb.net/forum/index.php?topic=344
La discussione e´inesistente come pure la FAQ relativa,in quanto e´stata rivendicata la proprieta´intellettuale dell´applicazione CDI...
Porremo rimedio quando saranno completi gli studi sull´anticipo.
BigC ha dimenticato la 1100...
-
la strobo e' operativa :) basta che non ci sia troppa luce nell'ambiente ;D
per ora ho provato sul mio 750 e, da quello che ho visto, esplorando un po' tutti i regimi, non c'e' nessun bisogno di anticipare...
vorrei ripetere le prove, anche in maniera dettagliata, cercando di tracciare una vera e propria curva di anticipo e includendo anche il 900 (anche se non ho nessun motivo per pensare che si comporti in maniera diversa).. solo che, visto che ho intenzione di farlo quando saro' in ferie sul cucuzzolo della montagna, dovro' trovare un modo per accelerare mentre strobizzo.. ;D
-
Che ne pensate....
-
Preso anche questo....
...grazie a Jonny per la segnalazione :occasion14:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150361108640&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#paymentmethods
-
Se devi prendere un ammortizzatore di sterzo, tutto sommato inutile per le CB, almeno prendilo bello. Come quello di Omero.
-
Con l'ammortizzatore erano compresi gli attacchi al telaio ?
-
Per quello di Omero si.
-
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=330307479950&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
Non so di quel d'Omero ne il costo ne la disponibilità di reperimento....
Io ho visto questo....sembrerebbe dedicato ...il prezzo ragionevole e l'ho preso...
@Andrea:
Ho chiesto se erano compresi gli attacchi....ma non ha risposto...
Mi sono raccomandato per avere anche i raccordi con un'altro msg...
Vedremo... :dontknow:
Cmq dovesse andar male....il mio mecca tra i suoi scatoloni la soluzione la trova... :icon_thumright:
-
Sinceramente non mi sembra un granche´, a meno che non si gradisca come ornamento.
-
Ormai è preso e verrà montato...
Se funonzia ...bene.
Se non funge ma mi piace come ornamento...lo lascio.
In ogni caso il tutto è reversibile e posso(dopo averlo riverniciato) rivenderlo in the World.
-
L'ammortizzatore di sterzo è arrivato da un bel po...è del tipo smontabile/ricaricabile....nel manovrarlo a mano sembrerebbe avere un'ottimo 'freno' ...lo monterò in futuro...con calma.
Nel frattempo ho preso altra roba....
CDI GPZ 900 R (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120318087777&ssPageName=STRK:MEWNX:IT)
PortafaroStrumentiCromato (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260460961305&ssPageName=STRK:MEWNX:IT)
n°4 Frecce Cromate (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=190326855750&ssPageName=STRK:MEWNX:IT)
-
Doveva essere un muletto, è diventata una special! bravo Ninuzzo!
-
Montata sulla rossa la centralina CDI Kawa GPZ 900 R, testata con successo in varie condizioni...tutto OK!
La CDI che ho tolto tornerà su Nerocromo che l'aveva gentilmente ceduta in prestito.
Gli altri pezzi sono ancora in viaggio....
Finito di montare quest'ultimi articoli cromati me sà che sarà il momento di caricare la foto ufficiale di 'Alter Ego' in gallery ... :snorting: