HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBelaborazioni/modding => Topic aperto da: GustaV - 14 Dicembre 2008, 11:40:38
-
Qualche mese fa ho installato una pompa Nissin per Honda Hornet, con dei tubi in treccia.
Ora che ho avuto modo di provare la moto per bene, posso postare le prime impressioni.
Installazione e posizionamento
La pompa si monta senza alcuna modifica, plug&play.
Qualcuno ha detto che la posizione risulta molto inclinata, perchè studiata per manubri sportivi. Io non so se chi l'ha detto abbia la mia stessa pompa, ma posso assicurare che la mia, mantendendo una corretta posizione della leva, risulta perfettamente in bolla in senso longitudinale ed ha solo una leggera inclinazione in senso trasversale, verso destra. Comunque l'inclinazione è contenuta in pochi gradi e vi assicuro che è praticamente impossibile che il livello del liquido possa raggiungere in qualche modo il pompante, creando delle bolle, a meno di non appendere la moto al soffitto per le ruote.
Il kit treccia era perfetto, ha richiesto solo il taglio degli O-Ring sagomati che fissano i tubi agli attacchi sui foderi, poichè i tubi che ho preso avevano le flange già montate.
Lo specchietto si monta senza difficoltà, come sulla pompa originale.
Resa estetica
La pompa, con finitura nera, è molto compatta e si armonizza perfettamente con il complesso moto e, pur essendo molto differente dall'originale, solo un occhio esperto può capire che si tratta di un componente aggiunto.
Tuttavia la leva, con finitura silver, forma moderna e regolazione a vite, tradisce la discrezione della modifica. E' molto differente dall'originale e fa un po' a pugni con la leva frizione, nera. Comunque per quanto mi riguarda la differenza è tollerabile.
Lo specchietto si trova solo leggermente disassato rispetto alla posizione originale, ma nella pratica la differenza non è apprezzabile nè dal punto di vista estetico, nè da quello funzionale.
I tubi in treccia sono rivestiti con il termorestringente e sono camuffati perfettamente. Chiaramente non hanno le nervatura degli originali, ma sono completamente lisci e, a meno di osservarli con occhio critico, risulta difficile notarli.
Feeling statico
La leva, pur essendo esteticamente differente dall'originale, nell'utilizzo non fa apprezzare grosse differenze al tatto e risulta perfettamente posizionata.
E' completa di utile vite di regolazione ed il suo azionamento è dolce, progressivo e fluido. Sono ovviamente scomparsi i problemi della progressione a scatti della leva originale che tuttavia erano dati probabilmente più da un deterioramento della boccola in ottone del mio componente, piuttosto che da caratteristiche dell'originale.
La pompa è più compatta ed a mio avviso più gradevole esteticamente.
Feeling dinamico
Con questa modifica ero sicuro di ottenere maggiore modulabilità della frenata, ma non nutrivo particolari aspettative riguardo miglioramenti in potenza, dato che avevo deciso di lasciare dischi e pinze (mono) originali.
Sono invece rimasto positivamente colpito dal drastico miglioramento, oltre che della modulabilità, anche della potenza della frenata.
L'azionamento della leva è ben modulabile ed il feedback ottimo, la pinzata vigorosa con sforzo non eccessivo.
Non ho ancora provato situazioni di affaticamento, vi farò sapere come si comporterà quando avrò modo di provarla in montagna. Tuttavia già so che in questi casi ciò che gioca un ruolo importante sono più che altro dischi e pinze, che sulla mia sono originali.
Conclusioni
La modifica della sostituzione di pompa e tubi ha coinciso anche con l'installazione delle molle Wirth. Adesso guido un'altra moto.
Considerando l'economicità della modifica (la pompa completa di leva, nuova, è costata meno di 50 euro + spese di spedizione), non posso far altro che consigliarla senza alcuna riserva.
-
Particolari dei tubi.
-
qual'e' il diametro (1/2 pollice, 14 mm, 16 mm, ecc.) della pompa freno che hai usato ?
-
qual'e' il diametro (1/2 pollice, 14 mm, 16 mm, ecc.) della pompa freno che hai usato ?
Se è quella hornet mì sà che è da 16mm.....
-
Credo sia da 16.
-
:o siete capaci di far tutto.....complimenti biagio
-
sarebbero da montare
comincio a cercare una pompa hornet su ebay
che ne pensate?
-
adesso che hai le molle, sforacchia e dischi e vai di pasticche sinterizzate!
dove hai comprato la pompa?
-
Pompa presa su ebay.it
Per quanto riguarda i dischi, dopo attenta riflessione, ho deciso di non forarli per questioni di sicurezza. Non mi fido, ho paura che si possano rompere con l'uso.
-
Per chi fosse interessato, la pompa è questa (stesso venditore):
http://cgi.ebay.it/POMPA-FRENO-NISSIN-ANTERIORE-DOPPIO-DISCO-HONDA-HORNET_W0QQitemZ380084332223QQcmdZViewItemQQptZRicambi_e_Accessori_Moto?hash=item380084332223&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318
-
Se può tranquillizzarti io ce li ho forati già da qualche anno, ed erano già preparati da tempo e collaudati parecchio su un 1100. Sono quelli dell'F2, chiaramente, ma considera sono anche meno massicci e son stati messi a durissima prova. ;)
-
Se può tranquillizzarti io ce li ho forati già da qualche anno, ed erano già preparati da tempo e collaudati parecchio su un 1100. Sono quelli dell'F2, chiaramente, ma considera sono anche meno massicci e son stati messi a durissima prova. ;)
Si, lo so, ci sono un po' di persone che girano da molto con i dischi forati senza il minimo problema.
Penso solo che potrebbe capitare una frattura, magari causata anche da un foro eseguito non perfettamente o da detriti che possono finire tra pastigia e disco.
Per giunta dopo la foratura nessuno ha eseguito un trattamento termico.
Mah, io sono molto perplesso, non mi va di rischiare.
-
Sai se il miglioramento della frenata,si ottiene egualmente,cambiando solo la pompa?
:notworthy:
Marco
-
Qualche mese fa ho installato una pompa Nissin per Honda Hornet, con dei tubi in treccia.
Ora che ho avuto modo di provare la moto per bene, posso postare le prime impressioni.
Installazione e posizionamento
La pompa si monta senza alcuna modifica, plug&play.
Qualcuno ha detto che la posizione risulta molto inclinata, perchè studiata per manubri sportivi. Io non so se chi l'ha detto abbia la mia stessa pompa, ma posso assicurare che la mia, mantendendo una corretta posizione della leva, risulta perfettamente in bolla in senso longitudinale ed ha solo una leggera inclinazione in senso trasversale, verso destra. Comunque l'inclinazione è contenuta in pochi gradi e vi assicuro che è praticamente impossibile che il livello del liquido possa raggiungere in qualche modo il pompante, creando delle bolle, a meno di non appendere la moto al soffitto per le ruote.
Il kit treccia era perfetto, ha richiesto solo il taglio degli O-Ring sagomati che fissano i tubi agli attacchi sui foderi, poichè i tubi che ho preso avevano le flange già montate.
Lo specchietto si monta senza difficoltà, come sulla pompa originale.
ricordi bene ma la risposta (che era di Papero) era riferita alla pompa per GSX che avevo postato nella discusisone (http://hondacb.net/forum/index.php?topic=2467.msg40251#msg40251)
ed effettivamente risulta molto più inclinata ..purtroppo..
cmq non l'ho ancora provata..
per la tua: esteticamente molto bella peccato solo non riesca a riempire completamente la parte del semimanubrio che rimane scoperta (sulla mia il cappellotto sarebbe anche più largo..)
ciao
-
per la tua: esteticamente molto bella peccato solo non riesca a riempire completamente la parte del semimanubrio che rimane scoperta (sulla mia il cappellotto sarebbe anche più largo..)
Sto pensando di sfruttare quello spazio per montare un supporto per fotocamera/navigatore.