HondaCB.Net

FORUM hondacb.net => CBburocratico => Topic aperto da: Discordiano - 06 Aprile 2009, 07:41:09

Titolo: BOLLINO BLU ROMA E ALTRE PROVINCIE
Inserito da: Discordiano - 06 Aprile 2009, 07:41:09
il Bollino Blu è obbligatorio* per tutti i veicoli a motore che circolano nel territorio del Comune di Roma;
dal 2004 il Bollino Blu è obbligatorio anche per moto e motorini cui viene rilasciato un contrassegno specifico;
il controllo dei gas di scarico ha validità di 12 mesi, a partire dal 1° anno successivo all’immatricolazione del veicolo;
sono esclusi dall’obbligo del Bollino Blu i veicoli registrati come “storici”;
il costo del controllo annuale è di € 7,75 mentre è di € 3,00 se effettuato in occasione della revisione periodica;
il Bollino Blu è rilasciato esclusivamente dalle officine autorizzate.
* Per chi non è in regola sono previste sanzioni che vanno da € 74,00 a € 296,00 oltre al divieto di circolazione.
Titolo: Re: BOLLINO BLU ROMA
Inserito da: Alessandro - 06 Aprile 2009, 09:53:11
sono esclusi dall’obbligo del Bollino Blu i veicoli registrati come “storici”;

 ??? :o

Davvero?

Ma li morta... l'anno scorso ho fatto la revisione (essendo iscritto fmi mi tocca falla ogni anno) e mi hanno fatto il bollino blu.
Quest'anno devo non richiederlo?
Titolo: Re: BOLLINO BLU ROMA
Inserito da: Discordiano - 06 Aprile 2009, 10:10:08
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
N 703 del 22/12/2003
Stralcio determinazione Comune di Roma:
D E T E R M I N A
di integrare quanto disposto con determinazione dirigenziale n. 326 del 3/08/1999 (bollino blu per gli autoveicoli) e con determinazione dirigenziale n. 615 del 12/11/2003 (bollino blu per i veicoli a due ruote) stabilendo l’esclusione dall’obbligo di effettuazione del controllo dei gas di scarico per gli autoveicoli cd “storici” e per i veicoli a due ruote cd “storici”, regolarmente iscritti ad uno degli appositi Registri di cui al Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della strada (D.P.R. del 16/12/1992 n. 495)

Art. 215.
(Art. 60 Cod. Str.)
Motoveicoli ed autoveicoli d'interesse storico o collezionistico.

1. Sono classificati d'interesse storico o collezionistico i motoveicoli e gli autoveicoli iscritti in uno dei registri ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo e da questo dotati della certificazione attestante la rispettiva data di costruzione nonché le caratteristiche tecniche.

2. La data di costruzione deve risultare precedente di almeno 20 anni a quella di richiesta di riconoscimento nella categoria in questione. Le caratteristiche tecniche devono comprendere almeno tutte quelle necessarie per la verifica di idoneità alla circolazione del motoveicolo o dell'autoveicolo ai sensi dei commi 5 e 6.

3. I veicoli d'interesse storico o collezionistico devono conservare le caratteristiche originarie di fabbricazione, salvo le eventuali modifiche imposte per la circolazione dalle norme stabilite al comma 5.

4. Possono altresì essere riconosciute ammissibili dal Ministero dei trasporti e della navigazione - Direzione generale della M.C.T.C. modifiche o sostituzioni determinate dalla impossibilità di reperire i componenti originari o non realizzabili ad un costo ragionevole, oppure derivanti dall'esigenza di ripristino del veicolo nelle condizioni originarie risultanti all'atto della sua prima immatricolazione. In ogni caso tali diversità o modifiche devono essere riportate sulla carta di circolazione, unitamente all'anno di fabbricazione del veicolo.

5. La circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico è subordinata alla verifica delle prescrizioni dettate per tali veicoli al punto F, lettera b) dell'appendice V al presente titolo sui sistemi di frenatura, sui dispositivi di segnalazione acustica, silenziatori e tubi di scarico, segnalazione visiva e d'illuminazione nonché sui pneumatici e sistemi equivalenti sulle sospensioni, sui vetri e specchi retrovisori e sul campo di visibilità del conducente.

6. Per i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico sono ammessi sistemi, dispositivi e componenti aventi caratteristiche differenti da quelle prescritte in generale per i motoveicoli e gli autoveicoli dal presente regolamento, a condizione che detti dispositivi ed organi siano stati riconosciuti ammissibili dal Ministero dei trasporti e della navigazione alla data di fabbricazione dei veicoli interessati e purché siano di efficienza equivalente a quella dei sistemi, dispositivi e componenti prescritti in generale per i motoveicoli e gli autoveicoli. Sono ammesse le sporgenze fuori sagoma dei galletti dei mozzi delle ruote a raggi.

7. La cancellazione del motoveicolo o dell'autoveicolo da uno dei registri di iscrizione di cui al comma 1 comporta la cessazione della circolazione dello stesso ed è subordinata all'osservanza delle prescrizioni dettate dall'articolo 103 del codice.

8. Le tariffe per l'iscrizione e la cancellazione dai registri di cui al comma 1, nonché le certificazioni rilasciate dagli stessi, sono stabilite periodicamente dal Ministro dei trasporti e della navigazione di concerto con il Ministro del tesoro, sentito il Ministro delle finanze.

Titolo: Re: BOLLINO BLU ROMA E ALTRE PROVINCIE
Inserito da: Discordiano - 21 Maggio 2009, 18:01:19
REGIONE VENETO


http://www.trasporti.provincia.venezia.it/mososten/bb/bollblu.html#03
Titolo: Re: BOLLINO BLU ROMA E ALTRE PROVINCIE
Inserito da: Discordiano - 21 Maggio 2009, 18:02:52
REGIONE LOMBARDIA


Esclusi dal controllo dei gas di scarico:
Gli autoveicoli considerati “storici”, come individuati con circolare della Direzione Generale Motorizzazione 98/80 - D.c. IV del 27 luglio 1990.
N.B.: gli autoveicoli ultraventennali, anche se beneficiano di tariffe ridotte per il Bollo di circolazione, devono invece effettuare il controllo salvo che siano immatricolati prima del 1970.

Titolo: Re: BOLLINO BLU ROMA E ALTRE PROVINCIE
Inserito da: Discordiano - 21 Maggio 2009, 18:04:12
REGIONE PIEMONTE


http://www.regione.piemonte.it/ambiente/aria/bollinoblu/chi.htm
Titolo: Re: BOLLINO BLU ROMA E ALTRE PROVINCIE
Inserito da: Alexftw - 21 Maggio 2009, 21:50:08
Nella mia provincia (Vicenza) era obbligatorio 3/4 anni fà...poi hanno realizzato che per le moto era a discrezione della Regione. Regione che non haveva mai approvato la legge..tutto è finito in una bufala che ha fatto spendere ai motociclistI una botta di euro e alla fine ...NON SERVIVA!

Titolo: Re: BOLLINO BLU ROMA E ALTRE PROVINCIE
Inserito da: Discordiano - 22 Maggio 2009, 07:06:39
Nella mia provincia (Vicenza) era obbligatorio 3/4 anni fà...poi hanno realizzato che per le moto era a discrezione della Regione. Regione che non haveva mai approvato la legge..tutto è finito in una bufala che ha fatto spendere ai motociclistI una botta di euro e alla fine ...NON SERVIVA!

Hai ragione. Purtroppo le leggi dello Stato, quelle Regionali e dei Comuni spesso fanno a cazzotti.
Spero che quando andrò via dal lavoro di avere tempo per dedicarmi ad interpellanze parlamentari e proporre nuove leggi. Lo può fare ogni singolo cittadino! :wave:
Titolo: Re: BOLLINO BLU ROMA E ALTRE PROVINCIE
Inserito da: Discordiano - 22 Maggio 2009, 08:46:37
Emilia Romagna


http://www.arpa.emr.it/ravenna/bollino_blu/chi_deve_averlo.htm
Titolo: Re: BOLLINO BLU ROMA E ALTRE PROVINCIE
Inserito da: Discordiano - 22 Maggio 2009, 08:49:55
Napoli.


http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3489