HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBelaborazioni/modding => Topic aperto da: AlexFTW - 30 Ottobre 2007, 20:20:18
-
Cercherò di rispondere a tutti:
Guarda..io li ho messi su i miei VB52 e all'inizio andavano malissimo!
[...]
Dimenticavo una cosa abbastanza importante: Pilot screw 2 giri out. Lo standard sarebbe di 1 e mezzo.
per la 900 la regolazione di default non è 2 e mezzo, e carburatori VB51 ? o hai tenuto i carburatori del motore 750 ?
Andrea hai ragione....(mi sa che con i miei 42 e tutta la birra che mi sono bevuto in questi anni, incomincio a perdere colpi.. ;D ).
CB 750 VB52
CB 900 VB51
Però, e quì marco sarà moooolto contento, sulla mia ho montato i suoi, VB51A, e quindi posso dire:
CB900 - VB51A - FILTRI OVALI - Primario 68/Secondario 118 - Pilot Screw 2 giri out - (venturi 32 mm. come standard per il VB51A)
Per quanto riguarda il pilot screw il mio Heynes dice che:
VB51A - un giro e mezzo
A questo punto faccio un nuovo topic visto che in questo non si possono più inserire immagini...(mi ha dato errore e mi ha fatto perdere tutto il mio contenuto scritto....ci avevo messo 45 minuti... >:( >:( >:( )
Con il nuovo topic risponderò alle domande di Nino e andremo sul specifico.
Saluti,
Alex
-
Per quanto riguarda il pilot screw il mio Heynes dice che: VB51A - un giro e mezzo
Qui mi faccio almeno un paio di nemici, ma per me, messi vicino Haynes, Clymer e Manuale d'officina Honda (possiedo tutti e tre in cartaceo: in assenza di esperienza pratica che almeno mi venga in aiuto la teoria...) secondo me i primi due son buoni giusto per tener fermo un tavolo con una gamba piu' corta, sia per correttezza delle informazioni che per chiarezza delle procedure e qualità delle immagini.
Per il manuale d'officina della 900F il settaggio inziale è 2 e mezzo dal tutto chiuso, per l'Haynes è 1 e mezzo, per il Clymer è 2 e mezzo. Se scaricate il manuale d'officina dal solito sito americano, quando tornera' disponibile perche' in questi giorni il mysql gli sta dando problemi, occhio a scaricare l'addendum in cui si parla esplicitamente della 900F (Capitolo 25), perche' nel capitolo 4 "Fuel System" si parla della 900C (due dal tutto chiuso, in questo caso).
Io mi fido del manuale Honda (suffragato dal forum usa), e ormai riprendo in mano gli altri due solo nei casi in cui il manuale d'officina mi sembri poco chiaro, e sono casi rari per fortuna (l'ultimo quello della regolazione statica dell'anticipo, con una frase che non ricordo ma che per me era completamente senza senso)
[modifica al post]: ho recuperato la frase di cui parlavo alla fine:
Manuale d'officina Honda:
"The timing is correct if the narrow projection of "1.4" pulser generator aligns with the rotor tooth"
Haynes:
"If the reluctor is viewed end-on, the projecting lug should align with a similar projection at the center of the appropriate pickup or pulser coil"
Clymer:
"The timing is correct if the narrow projection on the left-hand pulser generator aligns with the projection on the rotor"
...fortuna che Roby66 ha la strobo, cosi' ho utilizzato il test dinamico e fan... alla proiezione del pulser generator sulla parallasse obliqua del dente del rotore...
andrea
-
Per quanto riguarda il pilot screw il mio Heynes dice che: VB51A - un giro e mezzo
perche' nel capitolo 4 "Fuel System" si parla della 900C (due dal tutto chiuso, in questo caso).
Io mi fido del manuale Honda (suffragato dal forum usa), e ormai riprendo in mano gli altri due solo nei casi in cui il manuale d'officina mi sembri poco chiaro, e sono casi rari per fortuna (l'ultimo quello della regolazione statica dell'anticipo, con una frase che non ricordo ma che per me era completamente senza senso)
[modifica al post]: ho recuperato la frase di cui parlavo alla fine:
Manuale d'officina Honda:
"The timing is correct if the narrow projection of "1.4" pulser generator aligns with the rotor tooth"
Haynes:
"If the reluctor is viewed end-on, the projecting lug should align with a similar projection at the center of the appropriate pickup or pulser coil"
Clymer:
"The timing is correct if the narrow projection on the left-hand pulser generator aligns with the projection on the rotor"
...fortuna che Roby66 ha la strobo, cosi' ho utilizzato il test dinamico e fan... alla proiezione del pulser generator sulla parallasse obliqua del dente del rotore...
andrea
Andrea,
Certo..il tuo discorso non fa una piega. Però fammi dire che:
Sull' allineamento del pulser / rotore sono tre interpretazioni che comunque a me personalmente dicono la stessa cosa. Sappiamo tutti che quello menzionato è un sistema statico, e dinamicamente la perfezione e accuratezza la otteniamo solamente con lo stroboscopio.
Quindi chi lo ha, di sicuro con il stroboscopio avrà un timing più perfetto.
Per quanto riguarda il turn out delle pilot screw devo dire che:
Io personalmente le ho provate un po tutte (1+1/2 - 2+1/2 - 3) e non ho mai trovato grosse differenze Apparte un po di ingolfamento a 3 out solo ai bassi giri, naturalmente). L' unica differenza è di sicuro la emissione di gas scarico diversa.
Infatti in America le leggi sulle emissioni sono diverse da quelle europee e anche negli anni '80 avevano delle regole su queste. Infatti, se non erro i carburatori VB per il mercato USA erano un po diversi da quelli europei (mi sembra che avevano un pompa o comunque un meccanismo simile proprio per una questione di emissioni regulation..poi mi correggerai tu)
Quindi mi viene da pensare che certi settaggi, dichiarati da fonti Americane di sicuro possono essere diversi dai settaggi dichiarati da fonti Inglesi, specialmente sul timing, carburazione e tutto quello che concerne un discorso chiaramente di Emissioni.
Come hai tu consigliato lo strobo, ( che per me comunque è l'unico sistema accurato per fare quel lavoro) io mi permetto di consigliare di farvi un bel bollino blu per le emissioni degli scarichi...Quì nella mia provincia abbiamo l'obbligo del controllo delle emissioni degli scarichi e loro, i risultati analittici, ti diranno se il motore brucia bene o no, indipendentemente dai giri del Pilot Screw o altro...
La mia, anche con i filtri ovali individuali e con il settaggio da me indicato sopra ha passato a pieni voti il test...
Passare il test vuol dire che non inquini, che i consumi sono giusti, insomma.....che il tuo motore gira bene e che la mixture aria/benzina è ottimale per lo scoppio.....ricordo, se non erro, che è di 14-15 aria / 1 benzina...questa può variare dal tipo di benzina che si usa (più ottani o meno ottani).
Aggiungo inoltre che la carburazione ottimale dovrebbe essere ottenuta/regolata/rivista anche in base ai fattori climatici (estate e inverno - temperature) e da dove il mezzo viene maggiormente usato (pressione atmosferica/altitudine montagna - pianura).
A voi....
Alex
-
Ho pensato di non aprire un' altro Topic, visto che Empirico a pensato bene di dividere già la discussione.
Per dare un certo supporto alla mia teoria citata sopra volevo allegare delle specifiche di carbs concernenti ai modelli Europei....
Lo stesso manuale dà specifiche diverse ai modelli USA...(vedi secondo allegato)
Vi prego di notare le specifiche US... i carbs, dice il manuale, sono VB53 e inoltre il venturi è come quello dei VB52 cioè 30 mm.
A questo punto, stando al Heynes, sembra che l' unico ad avere il venturi a 32 mm. è il VB51A ( carburatore che non sembra adottato per il mercato USA).
Mi sono già attivato a cercare credibilità sull'esistenza di questo VB53.
Sembra che la differenza di tutti e tre è anche la misura del jet needle.
Infatti sappiamo che lo spillo in questione non è possibile alzarlo o abbassarlo ma deve essere cambiato con un' altra misura.
Infatti io ho anche un set di VB52C da parte, e lo spillo è più grosso dello spillo del VB51A; questo andrebbe a spiegare il perchè i carburi dei CB 750 (VB52) hanno un getto(secondary) standard più grosso dei CB 900 (VB51A)
Infatti uno spillo più grosso ostruisce di più il getto, e che, per aumentare il flusso di benzina, il getto stesso deve essere cambiato con uno più grande, oppure cambiare lo spillo con uno più fino.
Questo inoltre mi fa veramente pensare che queste regolazione particolari erano studiate apposta per arrivare ad una precisione che interessava solamente ad un fattore di emissioni.
In pratica la combinazione del Venturi, primary jet,secondary jet, grossezza dello spillo, apertura della pilot screw etc.
In realtà, se guardimo appunto queste combinazioni, a me sembra che sia i 750 che i 900, hanno pressochè la stessa portata di miscela aria / benzina.
Forse il 900 un po di più, ma veramente difficile a dirlo.
Spero di aver reso un pò l'idea della mia teoria.
Per quanto riguarda la potenza che si può acquistare con dei filtri ari individuali, questo è abbastanza semplice da capire:
Abbiamo visto che la mixture ottimale per la miscela aria e benzina è 14-15 aria e 1 benzina, i filtri "performance" tipo K&N danno una maggiore entrata di aria al momento di aspirazione del motore e questo viene calcolato come un 20/25 % in più del filtro tradizionale.(c'è chi dice anche 40% ma io personalmente ho qualche dubbio).
Questo perchè vorrebbe dire che al posto del filtro tradizionale (carta), era montato un "tappo"
Per ottenere una miscela ottimale, dobbiamo incrementare l'entrata della benzina, e lo facciamo appunto maggiorando i getti, (sconsiglio di cambiare gli spilli anche per i costi).
I Keihin VB51/52/(53), al contrario di altri marche e modelli tipo Mikuni, non hanno possibilità di regolare l'aria di entrata, ma solo di regolare la benzina di entrata....come?
Il carburatore ha due getti interni: uno è chiamato primary (standard 68) e uno chiamato secondary (e questo varia per i vari modelli).
Poi ha anche uno spillo a vite regolabile chiamatosi Pilot screw; quest' ultima serve ad arricchire la miscelazione aria benzina fino a che non entra in azione il pistone con il jet needel e il secondary jet ad un certo regime di giri.
Quindi abbiamo fino ad un certo regime di giri, un uso del primary jet, poi incrementando i giri, per la depressione maggiore che si crea, inizia a lavorare anche il secondary jet.
Detto questo rispondo a Nino:
Se abbiamo un incremento di circa 25% di aria e abbiamo cambiato i getti per portare appunto la mixture al livello ottimale, se prima con il tuo gas facevi "100" ora farai "125", in poche parole meno apertura del gas e più potenza e maggior risposta/scatto.
Quindi maggior performance.
Poi i vari modelli di questi filtri portano anche un fattore estetico che, per me, è la ciliegina sulla torta....
Spero che le info saranno utili almeno per gli utenti meno esperti...
Vi prego di correggermi se qualche passaggio è impreciso, o di aggiungere se ho dimenticato qualcosa.
Alex
-
Essendo poco esperto di carburatori ho gradito molto la trattazione e l' argomentazione del topic. Nel mese di settembre avevo posto un quesito in proposito in quanto avevo scoperto di avere montato dei VB52 sulla mia "rossa" . In pratica se non si possedessero dei VB51 basterebbe trasformare i 51 in 53, mi sembra di capire. :)
-
Marco,
secondo me sì...
anche se il venturi ti resta 30mm. questo lo vai a compensare con un getto sacondario superiore tipo 105, e invece di 1 giro e mezzo, fai 2 e mezzo con il pilot screw.
In questa maniera dovresti accontentare la richiesta di miscela aria e benzina anche se il venturi è inferiore.
Il 105 ti servirà per alti regimi e i 2 e mezzo del pilot screw per i bassi regimi....
Forse è solo una teoria ma per me questa, è praticamente possibile, visto anche i miei precedenti....
Dopo....se vogliamo continuare a vivere sule leggende metropolitane.....????
Saluti,
Alex
-
Cito Cavaz che ha 4/1 :" per avere la carburazione con i cornetti senza "buchi" getto di massimo 130
getto di minimo uguale parte bene anche senza starter , forse quando e molto caldo ha delle incertezze oltre 8000 giri "
dopo le mie teorie/deduzioni e esperienza con questo tipo di carburazione:
http://www.hondacb.net/forum/index.php?topic=383
Penso che le incertezze della moto di Cavaz oltre i 8000 giri sono provocate da una mixture troppo grassa....
Se fosse in lui calerei il getto da 130 con uno da 125 e se non risulta beneficio, con uno da 120 ( -5 alla volta) e vedere se si raggiunge la mixture ottimale.
Tengo a ricordare che sulla mia monto un 4 in 4 e Cavazz ha un 4 in 1...
Tendenzialmente uno scarico più libero (4 in 4 ) porterebbe una necessità di una mix più grassa, ma anche il settaggio del gap delle valvole potrebbe influire su questo.
Saluti,
Alex Cavaz non ha messo neanche i Klinex davanti ai cornetti. La mia moto coi carbs sbagliati aveva ritardo in accelerazione e rilascio e mancava di grinta per questo ho controllato e scoperto l 'errore. I giri però li prende tutti.
-
La mia moto coi carbs sbagliati aveva ritardo in accelerazione e rilascio e mancava di grinta per questo ho controllato e scoperto l 'errore. I giri però li prende tutti.
------------------------------------------------------------------
Marco,
probabilmente i giri li prendeva tutti per forza di inerzia.....
Mancanza di grinta e ritardo in acellerazione etc. probabilmente erano /sono provocati da una miscela aria/benzina magra.. cause come sopra...
Magari al posto del 102 standard (perlando sempre del VB52) il 105 potebbe non essere sufficente...in quel caso proverei un 110...( questo perchè forse è la richesta del tuo 900 con quei scarichi e con quel settaggio di gap valvole).
Ma alla fine, se io avessi un VB52 per un 900, cercherei di farlo andare come ti ho appunto spiegato.
Alex
-
Tra poco monterò i VB51 revisionatimi da Paella. Tu però, Alex, mi hai messo la pulce nell' orecchio di montare i filtri singoli e quindi devo scegliere il passo giusto per approfittare del fatto che li ho tra le mani smontati . Penso che comprerò 4 getti da 118 . ;D
-
Si Marco...secondo me ci stai dentro anche se abbiamo gli scarichi diversi
Eventualmente farai come ho fatto io....che mi sono tirato giù e rimontato i carburatori 3 volte in un giorno.... ;D ;D...Spero proprio di no..anche perchè dovresti avere una serie di getti a portata di mano...
Io avevo minacciato un amico che lavora in una officina........ ;D ;D :D ;).
-
Hai dei consigli per l' acquisto? Come marca, materiali ecc. ? :)
-
Hai dei consigli per l' acquisto? Come marca, materiali ecc. ? :)
Allora...per quanto ne so io ci sono due misure..una piu grande e una più piccola..a noi serve quella più piccola stile Dellorto....se trovi i Dellorto bene..se no anche altra sotto marca può andare.
Questo non è materiale che ha usura sul tempo..l' unica differenza è che con alcune sotto marche si ha un po di difficoltà a stringerli a fondo, e se non si usa un ottimo cacciavite si potrebbe fare qualche danno..solo allesterno del getto.
Diciamo che l'importante è che non li paghi più di 1.70/2 euro all'uno perchè altrimenti sarebbero troppo cari...Dai 6.50 euro ai 8 euro per tutti e 4 è il suo prezzo..
Alex
-
Per quanto riguarda la potenza che si può acquistare con dei filtri aria individuali,Ecc.....
Detto questo rispondo a Nino:
Se abbiamo un incremento di circa 25% di aria e abbiamo cambiato i getti per portare appunto la mixture al livello ottimale, se prima con il tuo gas facevi "100" ora farai "125", in poche parole meno apertura del gas e più potenza e maggior risposta/scatto.
Quindi maggior performance.
Poi i vari modelli di questi filtri portano anche un fattore estetico che, per me, è la ciliegina sulla torta....
Alex
Ti consiglio di provare con almeno un 120 (meglio iniziare con una miscela grassa) se vedi che ha bisogno di tuning con i getti cala di 5 alla volta 120/115/110/105 e così via.
Controllando la candela puoi vedere se viaggia grassa o magra.
Di media serve almeno il 20% in piu di apertura getti.
Saluti,
Alex
E anche questa è andata... nel senso che è in coda per quelle che sono le modifiche etetiche\funzionali che vorrei prima o poi fare.
Grazie e Ciao.
-
I carbs che montava avevano il 68 per i bassi e se ben ricordo 90 per alti.
Con i tromboncini, dopo alcune prove, sono arrivato ad una situazione ottimale di rendimento e consumo con i 68 (invariato) e 118 per l'altro.
Il rumore dei carbs è da sentire...... Alex
A maggior conferma ;D
-
Mamma mia quanto scrivevamo una volta! :D
Comunque, ho montato 4 nuovi filtri e questa volta non ovali ma conici di marca EMGO e pagati un ottimo prezzo.
Sembra che la carburazione sia leggermente cambiata.
Che sia per la forma diversa o per la qualità diversa del tessuto?
Andrea..che dici?
-
se ricordo bene gli ovali lasciano passare piu' aria dei conici, quindi son d'accordo che la carburazione possa dover essere rivista; a livello estetico invece mi garbano di piu' i conici. Ciao Alex,
andrea
-
Ciao Andrea,
bravo, centrato in pieno!
Infatti sembra che il cubaggio di aria interno essendo più ampio porta ad una facilità maggiore nell'entrata dell'aria, ma purtroppo il tessuto degli EMGO è più spesso di quelli sotto marca/costo e quindi anche se questi conici riducono il cubaggio di aria il tessuto trattiene di più l'aspirazione.
In pratica sono costretto a ridurre il getto del max. perchè stà andando un pelo grassa.
Penso che la miglior prova sarebbe da fare con i K&N ovali e conici per vedere/testare bene la teoria. Stessa marca..stesso tessuto.
Ciao
Alex
-
Per quanto riguarda il pilot screw il mio Heynes dice che: VB51A - un giro e mezzo
Qui mi faccio almeno un paio di nemici, ma per me, messi vicino Haynes, Clymer e Manuale d'officina Honda (possiedo tutti e tre in cartaceo: in assenza di esperienza pratica che almeno mi venga in aiuto la teoria...) secondo me i primi due son buoni giusto per tener fermo un tavolo con una gamba piu' corta, sia per correttezza delle informazioni che per chiarezza delle procedure e qualità delle immagini.
Per il manuale d'officina della 900F il settaggio inziale è 2 e mezzo dal tutto chiuso, per l'Haynes è 1 e mezzo, per il Clymer è 2 e mezzo. Se scaricate il manuale d'officina dal solito sito americano, quando tornera' disponibile perche' in questi giorni il mysql gli sta dando problemi, occhio a scaricare l'addendum in cui si parla esplicitamente della 900F (Capitolo 25), perche' nel capitolo 4 "Fuel System" si parla della 900C (due dal tutto chiuso, in questo caso).
Io mi fido del manuale Honda (suffragato dal forum usa), e ormai riprendo in mano gli altri due solo nei casi in cui il manuale d'officina mi sembri poco chiaro, e sono casi rari per fortuna (l'ultimo quello della regolazione statica dell'anticipo, con una frase che non ricordo ma che per me era completamente senza senso)
[modifica al post]: ho recuperato la frase di cui parlavo alla fine:
Manuale d'officina Honda:
"The timing is correct if the narrow projection of "1.4" pulser generator aligns with the rotor tooth"
Haynes:
"If the reluctor is viewed end-on, the projecting lug should align with a similar projection at the center of the appropriate pickup or pulser coil"
Clymer:
"The timing is correct if the narrow projection on the left-hand pulser generator aligns with the projection on the rotor"
...fortuna che Roby66 ha la strobo, cosi' ho utilizzato il test dinamico e fan... alla proiezione del pulser generator sulla parallasse obliqua del dente del rotore...
andrea
Scusa se riprendo, scrivi che secondo il manuale di officina Honda, i giri di pilot screws sono 2, ma poi l allegato che posti dice 1.5, o sbaglio?