HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBburocratico => Topic aperto da: br1 - 26 Maggio 2009, 00:30:20
-
Ho ricevuto questa mail, ma non sò proprio di cosa stiano parlando!
Io non ho mai fatto nessuna operazione su eBay pur avendo un account...
Cosa è, una mezza sola?
Come debbo comportarmi?
Grazie!
Ammonizione per oggetto non pagato: #8217573724
Gentile utente, hai ricevuto un ammonimento per oggetto non pagato
sei l'acquirente per l'oggetto eBay numero 8217573724. Il venditore, tlcusa2003, ha segnalato di non aver ancora ricevuto il pagamento per l'oggetto o di non essere riuscito a raggiungere un accordo. Per questa ragione ti ? stato inviato un ammonimento per oggetto non pagato.
Se vuoi aggiungere ulteriori informazioni sull'oggetto in questione, consulta la pagina contenente i dettagli sulle controversie.
Ricorda che se ricevi ripetuti ammonimenti per oggetto non pagato, il tuo account potrebbe essere sospeso.
Se ritieni ingiusto l'ammonimento, puoi inviare un appello per rimuoverlo. Innanzitutto, leggi i requisiti per appellarti contro l'ammonimento. Se soddisfi i requisiti indicati , puoi inviare un modulo di appello da quella stessa pagina. Se verr? accettato, l'ammonimento verr? rimosso.
Se hai pagato l'oggetto o comunque risolto la controversia, puoi chiedere al venditore di rimuovere l'ammonimento.
Cordiali saluti,
eBay
-
Si tratta di un'email di phishing.
L'autore della truffa spedisce migliaia di email ad indirizzi a caso. Se arriva a qualcuno che ha davvero un account ebay ed è abbastanza credulone da aprire il link inserendo utente e password di ebay, i dati vengono registrati.
Infatti non si tratta del vero sito ebay, ma di un sito diverso creato a sua immagine e somiglianza per tranne in inganno.
A questo punto il truffatore, che ha i dati di accesso della vittima, si collega ad ebay, cambia la password e si frega l'account, con tutti i feedback che il vero proprietario si è guadagnato nel tempo.
Su migliaia di email è statistico che qualche sprovveduto abbocchi.
Hondalover hai capito? Sei uno sprovveduto! :headbang:
Semplicemente ignora l'email, cancellala e non ti succederà niente.
-
Questa è dovuta:
Ma questo è spammare!
Dici! Niet sprovveduti fra i Boldoristi :headbang:
-
Per levarsi il dubbio cmq si può sempre andare su ebay e verificare che non ci siano notifiche :icon_thumright:
-
Esatto... non cliccare su nessun collegamento, ma vai su ebay direttamente da Explorer.. vai sul riepilogo e vedi se ci sono messaggi. Tra l'altro ebay, quando ti scrive, inserisce il tuo nome proprio per dimostrare che il messaggio e' autentico.. C'e' anche un altro 'trucchetto': 'passa' col mouse, senza cliccare, sui link proposti nel messaggio e guarda in basso nella riga di stato, qual e' l'indirizzo sul quale il browser andrebbe realmente.. vedrai che non e' ebay ;)
-
Grazie a tutti, io sapevo che siete molto preparati su questo sito! :icon_thumright:
Tra l'altro con questo sistema mi hanno svuotato una PostaPay, la mail arrivata era falsa, ma il link a cui portava (adducendo che erano stati accreditati 150 €, che per maledetta combinazione era più o meno la cifra che aspettavo) era quello Ufficiale delle Poste Italiane.
Appena inseriti cod. ut. e p.w. (i pirati erano on line), mi hanno copiato i dati e dopo due giorni, hanno fatto 2 prelievi :crybaby2:
Comunque seguirò il consiglio di Big e passerò con il mouse vicino i links!
Di nuovo.... :notworthy:
-
Bisogna sempre controllare che i siti abbiano il "lucchetto".
-
Questo il messaggio trovato appena aperto il sito con le mie vecchie p.words :dontknow: :dontknow: :dontknow:
Escluderei quindi che sia stato proprio eBay a scrivermi quella mail... o no? :icon_scratch:
Bentornato!
Il tuo account è rimasto inattivo per qualche tempo ed è stato bloccato per motivi di sicurezza. Per riattivarlo, rispondi alla telefonata che riceverai al numero di telefono che hai registrato.
Nota: se la procedura non dovesse funzionare, perché nel frattempo hai cambiato numero di telefono, dovrai aggiornarlo ne Il mio eBay. Tieni presente che puoi inserire soltanto un numero fisso (quello della tua abitazione o del tuo ufficio). Il sistema non accetta il numero di un telefono cellulare. Clicca qui per avviare la procedura.
-
Direi proprio che non era di ebay ;)
gli account 'dimenticati' sono i piu' ricercati.. infatti ebay li blocca :)
-
Segnalate,segnalate,segnalate.
http://www.commissariatodips.it/stanze.php?strparent=10
-
Bisogna sempre controllare che i siti abbiano il "lucchetto".
Non basta: il lucchetto indica una transazione crittografata, ma potrebbe essere un sito pirata comunque.
La cosa migliore è non aprire, altrimenti, se proprio si vuole aprire il collegamento, una volta aperto con il browser si può verificare il dominio:
L'indirizzo è sempre http://... oppure https://...
dopo le prime 2 / (dopo http: o https:) cercate la TERZA /
prima di questa barra ci sarà .com, .it, .eu oppure altro suffisso. Appena prima del . di .com, .it, .eu, e compreso da un altro . c'è il nome del dominio di primo livello. Questo nome deve essere di un dominio conosciuto: ebay, poste eccetera.
Ad esempio:
http://pages.ebay.it/help/contact_us/_base/....
è un sito attendibile, perchè ebay.it viene dopo le prime doppie barre ed appena prima della terza barra (dominio di primo livello).
invece:
http://ebay.sitoqualunque.it/contact_us/_base/....
non è un sito attendibile perchè il dominio di primo livello è sitoqualunque.it, ebay è di secondo livello e può trarre in inganno (chiunque possieda un dominio di primo livello può crearne uno di secondo livello chiamandolo come vuole, mentre il dominio di primo livello è sempre di proprietà e non può essere replicato).
Sembra complicato, ma se lo capisci diventa un controllo che viene in automatico
:wave: