HondaCB.Net

FORUM hondacb.net => CBburocratico => Topic aperto da: andrea - 02 Giugno 2009, 12:48:43

Titolo: diritto di rivalsa. caso di specie e domande
Inserito da: andrea - 02 Giugno 2009, 12:48:43
Salve a tutti,

sto cercando elementi probanti che mi aiutino a far luce sulla seguente questione: sia dato un  incidente tra una moto e un pedone (ma potrebbe essere anche una macchina o un'altra moto) in cui la moto abbia torto e il pedone riceva un danno gravissimo, ad esempio diciamo che la moto investa un pedone sulle strisce causandogli danni irreparabili. L'assicurazione della moto, dovendo rifondere una cifra notevolissima al danneggiato, chiede al proprio perito di effettuare un'analisi scrupolosa della moto dalla quale emerge che la moto è dotata di alcune parti non originali, ad esempio dei tubi in treccia metallica. Il proprietario della moto non è in grado di produrre un documento in cui si specifica che quei tubi sono omologati per l'uso su quello specifico modello di moto, come sembra prevedere la legge attuale, quindi l'assicurazione rifonde il malcapitato, ma fa valere il diritto di rivalsa previsto dal contratto assicurativo costringendo il proprietario a versare all'assicurazione la cifra sborsata al malcapitato.
Domande:

1. vi risulta che una cosa del genere possa accadere ?
2. avete per caso delle prove documentali, sentenze, ecc, in un senso o nell'altro ?
3. se qualcuno di voi si è fatto espressamente dichiarare sulla polizza che l'assicurazione rinuncia al diritto di rivalsa, quanto gli è costata questa opzione rispetto all'intera polizza ?

grazie

andrea
Titolo: Re: diritto di rivalsa. caso di specie e domande
Inserito da: Empirico - 02 Giugno 2009, 13:03:00
3. se qualcuno di voi si è fatto espressamente dichiarare sulla polizza che l'assicurazione rinuncia al diritto di rivalsa, quanto gli è costata questa opzione rispetto all'intera polizza ?
La clausola in questione è compresa nel contratto Helvetia.
Titolo: Re: diritto di rivalsa. caso di specie e domande
Inserito da: Discordiano - 02 Giugno 2009, 13:18:11
Rispondo a lume di naso, poi guarderò meglio, ora ho la moto a pezzi.
Intanto il perito non lo nomina l'assicurazione semmai l'Autorità Giurisdizionalmente Competente dietro richiesta dell'avvocato dell'Assicurazione e semmai lo riterrà opportuno. Vale anche quanto detto da Empy sulle Assicurazioni. Eppoi si nominano anche i periti di parte. Pertanto nulla è detto. Sarò più preciso giovedi.
Titolo: Re: diritto di rivalsa. caso di specie e domande
Inserito da: andrea - 02 Giugno 2009, 13:44:46
grazie ad entrambi: nel frattempo rispondendomi al punto 3 ho visto che in genere il "peso" economico dell'opzione di rinuncia alla rivalsa su una polizza che non la preveda in origine pare aggirarsi intorno al 3%, se l'assicurazione è d'accordo.
Titolo: Re: diritto di rivalsa. caso di specie e domande
Inserito da: Discordiano - 02 Giugno 2009, 14:03:06
grazie ad entrambi: nel frattempo rispondendomi al punto 3 ho visto che in genere il "peso" economico dell'opzione di rinuncia alla rivalsa su una polizza che non la preveda in origine pare aggirarsi intorno al 3%, se l'assicurazione è d'accordo.

Varia da compagnia a compagnia, cmq mi sembra non superiore al 10%
Titolo: Re: diritto di rivalsa. caso di specie e domande
Inserito da: massimocb - 02 Giugno 2009, 14:55:06
Di solito si rivalgono in casi ecezzionali, e in maniera proporzionale del 2% del danno, ma sono i periti nominati dal giudice, che con la loro perizia sul veicolo hanno un valore decisionale, non i periti nominati da entrambe le assicurazioni... :wave:
Titolo: Re: diritto di rivalsa. caso di specie e domande
Inserito da: GustaV - 02 Giugno 2009, 16:18:46
Nella pratica simili perizie non vengono mai effettuate.
E anche se venissero effettuate bisogna provare il nesso causale tra la modifica e il danno arrecato.
Le condizioni di rivalsa sono limitate: ad esempio guida in stato di ebrezza, sotto l'effetto di stupefacienti e comunque sono indicate nel contratto di assicurazione e non mi risulta prevedano mai modifiche al mezzo.
Se investi un pedone, oltre alla propria coscienza, c'è da preoccuparsi degli eventuali risvolti penali e soprattutto dei massimali della polizza.
Titolo: Re: diritto di rivalsa. caso di specie e domande
Inserito da: andrea - 02 Giugno 2009, 20:16:05
Chiedo documentazione, sentenze di casi reali proprio perche' sull'argomento si sentono e si leggono mille pareri diversi.

Allego un articolo di una rivista pseudo-specializzata (dev'essere dueruote o giornalaccio simile, credibilita' bassa ma non so se scriverebbero fesserie) in cui la modifica del mezzo con parti non originali, oppure omologate ma non specificamente per il mezzo su cui sono montate, paiono essere sufficienti per l'uso della rivalsa; altri, ad esempio qui (http://www.custommania.com/viewtopic.php?id=23040) scrivono:

"Durante il Bike Expo Show di Padova di quest'anno ho avuto modo di presenziare ad alcuni convegni dove, tra i vari argomenti trattati, si è parlato anche di questo, in presenza di FF.OO., avvocati e rappresentanti di cariche pubbliche, associazioni e quant'altro; posso assicurarvi che (ho visto i dati) casi in cui l'Assicurazione abbia esercitato il diritto di rivalsa ce ne sono, più di quanti si possa immaginare. Alcuni casi hanno letteralmente rovinato l'esistenza ad alcune persone per delle semplici leggerezze, come quella di credere o pensare che queste cose non possano accadere."

Nel caso di specie, il nesso causale tra aver messo sotto la vecchia sulle strisce con una frenata lunga e un impianto freno con parti non conformi mi pare abbastanza diretto.

Ancora, chiedo sentenze perche' cio' che succede nella pratica alla fine dei conti ho scoperto che non mi sta piu' bene: se ne beccano 1 su 1000, e quell'uno sono io, non mi conforta il fatto che avevo la statistica dalla mia parte. Cerco certezze.

andrea
Titolo: Re: diritto di rivalsa. caso di specie e domande
Inserito da: Empirico - 02 Giugno 2009, 20:25:24
Capisco cosa intendi però chiedo e mi chiedo: la pompa del freno anteriore originale della 900 è omologata? Se sì, dove e da cosa si desume?
Titolo: Re: diritto di rivalsa. caso di specie e domande
Inserito da: Discordiano - 02 Giugno 2009, 20:30:28
Due domande:
1) La tua moto ha parti palesemente non originali?
2) Hai mai fatto la revisione, come è andata?
Titolo: Re: diritto di rivalsa. caso di specie e domande
Inserito da: andrea - 02 Giugno 2009, 20:57:55
Capisco cosa intendi però chiedo e mi chiedo: la pompa del freno anteriore originale della 900 è omologata? Se sì, dove e da cosa si desume?
Il posto dove immagino possa essere è sul Certificato di Omologazione presentato dalla Honda al momento della messa in commercio della moto, quello di cui si parla ad esempio qui (http://www.piemmenews.it/ViewDocumenti.asp?documenti_id=12212&s_documenti_testo=&) per desumere l'angolo della targa, dato non presente sul libretto. Sto cercando in rete un esemplare di tale certificato, anche di una moto differente, per vedere quanto va nello specifico dei singoli elementi. Non si distinguera' probabilmente il modello della pompa (che non credo sia scritto da nessuna parte sulla pompa), ma se gia' fosse una pompa Nissin contro una Brembo sarebbe una differenza facilmente rilevabile.
Due domande:
1) La tua moto ha parti palesemente non originali?
2) Hai mai fatto la revisione, come è andata?
1) si' e 2) si' passandola, e non ho ancora investito nessuno: ma non è un caso legato a me, voglio solo sapere con esattezza i termini del rischio che mi accollo a utilizzare una qualsiasi parte di ricambio non originale che in un ipotetico caso estremo, che una sentenza abbia messo nero su bianco, mi costringa a risarcire un danno economico che la mia assicurazione è legalmente autorizzata a girare verso di me.
Titolo: Re: diritto di rivalsa. caso di specie e domande
Inserito da: Empirico - 02 Giugno 2009, 21:05:43
Nel caso della targa si fa riferimento ad una norma del Codice della Strada che descrive anche l' angolo massimo a cui montare la targa. Forse non calza.
Titolo: Re: diritto di rivalsa. caso di specie e domande
Inserito da: Discordiano - 02 Giugno 2009, 21:10:08
Nel caso della targa si fa riferimento ad una norma del Codice della Strada che descrive anche l' angolo massimo a cui montare la targa. Forse non calza.

Questo era per la targa.

http://hondacb.net/forum/index.php?topic=3757.0
Titolo: Re: diritto di rivalsa. caso di specie e domande
Inserito da: Discordiano - 02 Giugno 2009, 21:14:54
Omologazione:

Il numero di omologazione europeo è composto da 4 gruppi di caratteri alfanumerici dei quali il primo individua lo stato membro concedente, il secondo la direttiva di riferimento della Unione europea, gli altri due il numero di base dell’omologazione e gli eventuali aggiornamenti e il codice nazionale di immatricolazione che consente di richiamare dal sistema informatico nazionale i dati relativi alle caratteristiche di ogni tipo di veicolo al fine di compilare direttamente la carta di circolazione.

Titolo: Re: diritto di rivalsa. caso di specie e domande
Inserito da: andrea - 02 Giugno 2009, 21:16:26
Nel caso della targa si fa riferimento ad una norma del Codice della Strada che descrive anche l' angolo massimo a cui montare la targa. Forse non calza.

E' un esempio di dato non presente nella Carta di Circolazione, ma presente nel Certificato di Omologazione: qualcuno di noi è in possesso di una copia del Certificato di Omologazione di una delle nostre moto ?
Titolo: Re: diritto di rivalsa. caso di specie e domande
Inserito da: Discordiano - 02 Giugno 2009, 21:20:20
E' un esempio di dato non presente nella Carta di Circolazione, ma presente nel Certificato di Omologazione: qualcuno di noi è in possesso di una copia del Certificato di Omologazione di una delle nostre moto ?

L'omologazione è rilasciata dalle MCTC nei paesi CE.
Semmai devi vedere il certificato di origine.
Titolo: Re: diritto di rivalsa. caso di specie e domande
Inserito da: andrea - 02 Giugno 2009, 21:24:38
Nel post precedente ho omesso la citazione, che ora ho inserito: mi riferivo alla frase di Marco e perche' ho citato l'angolo della targa.

L'omologazione non va specificamente riferita al modello di moto per il quale il componente è stato omologato ? Il foglio di omologazione accompagnatorio degli scarichi della Fresco per il dominator recano scritto il modello (Honda NX650 RD02) per il quale quello scarico è stato omologato; i kit dei tubi in treccia che qualcuno di noi ha comprato da Carpimoto hanno un certificato di omologazione accompagnatorio ? e reca scritto il modello della moto ?

Titolo: Re: diritto di rivalsa. caso di specie e domande
Inserito da: Discordiano - 02 Giugno 2009, 21:27:19
Nel post precedente ho omesso la citazione, che ora ho inserito: mi riferivo alla frase di Marco e perche' ho citato l'angolo della targa.
L'omologazione non va specificamente riferita al modello di moto per il quale il componente è stato omologato ? Il foglio di omologazione accompagnatorio degli scarichi della Fresco per il dominator recano scritto il modello (Honda NX650 RD02) per il quale quello scarico è stato omologato; i kit dei tubi in treccia che qualcuno di noi ha comprato da Carpimoto hanno un certificato di omologazione accompagantorio ? e reca scritto il modello della moto ?

No!!
Titolo: Re: diritto di rivalsa. caso di specie e domande
Inserito da: Empirico - 02 Giugno 2009, 21:29:06
Come lo sai?
Titolo: Re: diritto di rivalsa. caso di specie e domande
Inserito da: Discordiano - 02 Giugno 2009, 21:32:01
Come lo sai?

Non ho trovato nessun marchio CE.
Titolo: Re: diritto di rivalsa. caso di specie e domande
Inserito da: Empirico - 02 Giugno 2009, 21:35:02
Come lo sai?

Non ho trovato nessun marchio CE.
Non li hai mica comprati da Carpimoto
Titolo: Re: diritto di rivalsa. caso di specie e domande
Inserito da: Discordiano - 02 Giugno 2009, 21:40:10
Come lo sai?
Non ho trovato nessun marchio CE.
Non li hai mica comprati da Carpimoto

E' vero non li ho comprati da Carpimoto.
Titolo: Re: diritto di rivalsa. caso di specie e domande
Inserito da: andrea - 02 Giugno 2009, 21:41:08
per dire, questo è il carteggio di un collega con una non specificata ditta di tubi freno per moto:

"Buongiorno sono in procinto di acquistare un vostro KIT di tubi freno in treccia ma prima volevo alcune informazioni , leggendo su internet pare che in caso di incidente anche a ragione se sulla mia moto ho montato i tubi in treccia l'assicurazione non paga anzi si rivale nei miei confronti per i danni. Potete confermarmi o negare la cosa con certezza. Ringrazio anticipatamente "

risposta

"Buongiorno Sig.X.

I nostri tubi sono omologati secondo le normative internazionali
previste per i tubi freno (FMVSS 106).
Non abbiamo mai avuto contestazioni al riguardo,comunque se mi da' il link dove posso leggere l'accaduto vedo di capire meglio.
Cordiali saluti"

che dal punto di vista legale mi par possa voler dire tutto e il contrario di tutto.
Titolo: Re: diritto di rivalsa. caso di specie e domande
Inserito da: Discordiano - 02 Giugno 2009, 21:45:37
L'omologazione è ritenuta valida solo se, nel punto di fissaggio tra raccordo e tubo, viene riportato il nome dell'Azienda cui fa riferimento il Certificato di Omologazione. Non è quindi sufficiente che il nome compaia sulla confezione o sul tubo.