HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBtecnico => Topic aperto da: enrico - 15 Luglio 2007, 11:58:56
-
La mia esperienza è limitata ad un uso ventennale di una vespa PX125 e solo da un paio d'anni con una CB900. Premesso ciò (e non avendo il libretto Uso e Manutenzione) vorrei farvi un paio di domande:
Cosa modificano le seguenti regolazioni;
-
La mia esperienza è limitata ad un uso ventennale di una vespa PX125 e solo da un paio d'anni con una CB900. Premesso ciò (e non avendo il libretto Uso e Manutenzione) vorrei farvi un paio di domande:
Cosa modificano le seguenti regolazioni;
Per quanto riguarda la forcella ant., oltre la pressione si deve controllare il livello dell'olio?
-
Foto 1 durezza della molla ( variando la sua corsa) - foto 2 frenatura del ritorno - foto 3 compressione : honda dice sul libretto ( che io ho, come pochi eletti ;) ) 1 oppure 2 persone. Gli ammo Honda non brillavano certo per efficienza. Tu come te li trovi regolati?
-
La mia esperienza è limitata ad un uso ventennale di una vespa PX125 e solo da un paio d'anni con una CB900. Premesso ciò (e non avendo il libretto Uso e Manutenzione) vorrei farvi un paio di domande:
Cosa modificano le seguenti regolazioni;
Per quanto riguarda la forcella ant., oltre la pressione si deve controllare il livello dell'olio?
L' olio più che controllato si cambia e via . Se trovi gli steli umidi cambia anche il paraolio. Metti olio per sospensione max 20 . Per le forcelle da 35 mm. sono 170 gr. Non è una cosa complicata da fare : ricordati di scaricare e ricaricare uno stelo alla volta. Ciao
-
quel perno in basso sulla forcella anteriore dovrebbe essere il foro di scolo dell'olio...ma empirico è l'esperto delle sospensioni... ;)
-
In fondo al fodero c´e´la "Vite Infernale"................ si toglie prima il tappo dello stelo (attenti agli occhi quando esce la molla ) e poi LEI . Occhio che si potrebbe rompere anche solo guardandola. Svitoil prima, colpetto leggero di mazzetta e tanta , tanta attenzione : occhio che sotto c´e´ una rondella di rame che si nasconde facilmente nelle polvere. Bacinella sotto e non fate troppa pressione per scaricare : gli zampilli saranno potenti. ::)
-
Prima di togliere il tappo la forcella andrebbe tenuta completamente estesa quindi o con un cavalletto centrale o ponendo la moto su dei cavallaetti altrimenti diventa difficile svitare il tappo ed inoltre si tende a smanciare tutto.
Stessa manovra in fase di rimontaggio.
saluti
-
Hai ragione , ma con le nostre molle .........................può bastare il laterale. :)
-
Foto 1 durezza della molla ( variando la sua corsa) - foto 2 frenatura del ritorno - foto 3 compressione : honda dice sul libretto ( che io ho, come pochi eletti ;) ) 1 oppure 2 persone. Gli ammo Honda non brillavano certo per efficienza. Tu come te li trovi regolati?
Così come li vedi, 1 al massimo, 2 sul 2 e foto 3 sul 3.
-
Foto 1 durezza della molla ( variando la sua corsa) - foto 2 frenatura del ritorno - foto 3 compressione : honda dice sul libretto ( che io ho, come pochi eletti ;) ) 1 oppure 2 persone. Gli ammo Honda non brillavano certo per efficienza. Tu come te li trovi regolati?
Così come li vedi, 1 al massimo, 2 sul 2 e foto 3 sul 3.
La posizione 1 della molla mi sembra poco . Se vai in due oppure carichi il portapacchi forse senti la ruota davanti un po´ leggera. Ma anche da solo mi sembra un po´ ottimistica. Almeno uno scatto io lo darei. A meno che pesi sotto ai 40 kili . ;)
-
Foto 1 durezza della molla ( variando la sua corsa) - foto 2 frenatura del ritorno - foto 3 compressione : honda dice sul libretto ( che io ho, come pochi eletti ;) ) 1 oppure 2 persone. Gli ammo Honda non brillavano certo per efficienza. Tu come te li trovi regolati?
Così come li vedi, 1 al massimo, 2 sul 2 e foto 3 sul 3.
La posizione 1 della molla mi sembra poco . Se vai in due oppure carichi il portapacchi forse senti la ruota davanti un po´ leggera. Ma anche da solo mi sembra un po´ ottimistica. Almeno uno scatto io lo darei. A meno che pesi sotto ai 40 kili . ;)
Scusa, forse non mi è chiaro qualcosa, nella foto 1 la molla è compressa al massimo, se ti sembra poco!!
-
Vero avevo visto male.....scusa, sei anche il primo che vedo con la molla cosi´ chiusa!! :-[
-
Azz...!! Non ne azzecco una
-
Prima di togliere il tappo la forcella andrebbe tenuta completamente estesa quindi o con un cavalletto centrale o ponendo la moto su dei cavallaetti altrimenti diventa difficile svitare il tappo ed inoltre si tende a smanciare tutto.
Stessa manovra in fase di rimontaggio.
saluti
Cosè "il tappo" e perchè dovrei smontarlo? ???
-
Prima di togliere il tappo la forcella andrebbe tenuta completamente estesa quindi o con un cavalletto centrale o ponendo la moto su dei cavalletti altrimenti diventa difficile svitare il tappo ed inoltre si tende a smanciare tutto.
Stessa manovra in fase di rimontaggio.
saluti
Cosè "il tappo" e perchè dovrei smontarlo? ???
Il tappo e´ quello dorato che c´ e´in cima agli steli dove tu hai anche la valvola per mettere l´ aria. Fai attenzione che non si segni quando lo sviti. Se non hai la chiave giusta da infilare proprio sulla protuberanza dove c´ e´la valvola , usa un pappagallo mettendo in mezzo magari anche del legno per proteggere i tappi. Metti la moto sul centrale come dice Spinning e un mattone o qualcosa sotto al motore per tenere alzata la ruota davanti. :D
-
Il tappo e´ quello dorato che c´ e´in cima agli steli dove tu hai anche la valvola per mettere l´ aria. Fai attenzione che non si segni quando lo sviti. Se non hai la chiave giusta da infilare proprio sulla protuberanza dove c´ e´la valvola , usa un pappagallo mettendo in mezzo magari anche del legno per proteggere i tappi. Metti la moto sul centrale come dice Spinning e un mattone o qualcosa sotto al motore per tenere alzata la ruota davanti. :D
[/quote]
Perchè dici "dove tu hai"? Devo intendere che è una modifica della mia CB, oppure ce l'hanno tutte?
P.S.: Parliamo dei tappi in foto vero! :-[
-
Si , scusa , i tappi sono quelli della foto e sono filettati e puoi svitarli con una chiave. Non ricordo il numero.Vanno smontati 1) perche´l´olio esce meglio 2) perche´ l´olio lo devi anche rimettere. Prima devi smontare i compensatori.Ho detto "tu" perche´ la prima serie non li aveva . Io li ho aggiunti p.e. . Quella di sotto, sugli steli ,chiamata tappo da Neroopaco e´ una vite con testa esagonale. ;)
-
hai mica messo dei tappi con precarico regolabile ? (cineserie, mi rendo conto, ma se li trovassi a poco...)
(http://img184.imageshack.us/img184/9700/immagine006ab6.jpg)
andrea
-
Ad una ho messo dei tappi della seconda serie, all´altra dei tappi "after-market " d´ epoca con possibilita´ di immissione d´ aria. Certo col precarico sono carini. Una volta si metteveno le cento lire una sopra l´ altra a fare spessore finche´ non eri soddisfatto. :-[ Dove hai preso la foto?
-
qui: http://www.100percento.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=51692
un amico sta cercando di farseli da solo per metterli su una hornet seguendo quelli della foto, se ci riesce e funzionano gli chiedo se ne fa un paio anche per me.
saluti
andrea
-
Sottoponili a Boldor.......e´anche tornitore. ;)
-
OK, Boldor, considerali sottoposti! e se ti sembrano fattibili ad un prezzo equo considerali venduti: a me servono per i tubi della forcella da 35mm della 900fz.
andrea
-
OK, Boldor, considerali sottoposti! e se ti sembrano fattibili ad un prezzo equo considerali venduti: a me servono per i tubi della forcella da 35mm della 900fz.
andrea
ciao, si penso di farli...ma con calma ad Agosto...ma mi servirebbero un pò di misure....
-
OK, Boldor, considerali sottoposti! e se ti sembrano fattibili ad un prezzo equo considerali venduti: a me servono per i tubi della forcella da 35mm della 900fz.
andrea
ciao, si penso di farli...ma con calma ad Agosto...ma mi servirebbero un pò di misure....
dici che sia necessario farsene fare una coppia dal tipo e poi clonare quelli ? provo a chiedergli quanto vuole e cosa gli serve (da quello che si legge nella pagina forse gli serve una coppia di forcelle originali, io ne ho una spare da 35mm). E una volta fatti per la 35, per farli per la 37 e 39 si possono derivare le misure dalla 35mm ? A spanne, a quanto metti lo "special price" per gli utenti del forum ? posso dire una cagata, ma potrebbe essere uno di quei gadget che piacciono assai anche oltreoceano... (non ho la piu' pallida idea di quanto ci si metta a produrli)...li' vanno pazzi per le cose esotiche che gli altri non hanno, anche se poi non servono ad un fico (vedesi post della frizione a secco...)
andrea
-
Dopo l' aria sarà ancora utile?
-
secondo me non puoi più mettere aria anche perchè spingeresti sul tampone nuovo e poi devo capire com'è il tappo... non mi è chiaro come lavora il tampone sul tappo cioè la regolazione esce all'esterno ?
il tappo è filettato all'interno e quindi gli fa da guida, ma dalla foto mi sembra che il tappo abbia anche la chiusura sopra e non mi è chiaro questo, oppure ha un doppio tappo e a quel punto il tutto funziona...
-
ordunque, tornato dalle ferie ho trovate una versione decisamente piu' chiara (e sexy) dei preloader per le forcelle, che vi sottopongo, in attesa di riuscire a contattare il tizio italiano, che produce la versione di cui alla fotografia del post precedente, che pero' mi dicono pare abbia smesso di farli.
(http://img231.auctions.yahoo.co.jp/users/0/8/1/2/anio514-img600x450-1186325301mvc-791f.jpg)
saluti,
andrea
-
Bell,belli ,belli. Chissà se il nostro "tornitoregraficocreativo" si darà da fare !?!?!?!?!? ...........sexy............. ;D
-
altre due foto da diversa angolazione dei preloader montati sulle forcelle:
(http://img231.auctions.yahoo.co.jp/users/0/8/1/2/anio514-img600x450-1186325328mvc-849s.jpg)
(http://img231.auctions.yahoo.co.jp/users/0/8/1/2/anio514-img600x450-1186325384mvc-847s.jpg)
andrea
-
Qualcuno può scannerizare il libretto di uso e manutenzione?Sarebbe comodo a tutti credo.Grazie ciao
-
Qualcuno può scannerizare il libretto di uso e manutenzione?Sarebbe comodo a tutti credo.Grazie ciao
Se si tratta della regolazione degli ammo posteriori ne possiamo parlare o ti do i dati del libretto (praticamente una o due persone) Se devi ricondizionarli ............ lascia perdere. Se invece parli di tutto il libretto , stiamo pensando di mettere anche il manuale d' officina , ma bisogna avere tempo per farlo ed inserirlo. Neropaco ( detto O' Profassore ) è ancora in ferie ed il sito è ancora giovane. Se sei di Roma ed hai urgenza ti posso prestare il mio libretto. ;D
-
Sn della prov di Tp... Dai allora aspetto, la moto nn è mia, ma di un mio amico che mi sembra che si interessi poco, a me cade il cuore a vedere la moto poco curata per cui cerco di essere il suo mentore ;D
Aspetto O'professore allora!Grazie ciao
-
Sn della prov di Tp... Dai allora aspetto, la moto nn è mia, ma di un mio amico che mi sembra che si interessi poco, a me cade il cuore a vedere la moto poco curata per cui cerco di essere il suo mentore ;D
Aspetto O'professore allora!Grazie ciao
Apri un topic: cerco manuale d' officina 750/900 Bol d' or. Vedrai che qualcuno ( so io chi ) si farà vivo. ;)
-
mi stai dicendo che il manuale d'officina esiste in Italiano (alla Honda qui a Genova mi hanno detto di no) ? Io l'ho preso su ebay.co.uk, è in 4 lingue e tra spagnolo, inglese, francese e tedesco alla fine si riesce sempre a capire di cosa parla. Le differenze tra i vari modelli negli anni, in riferimento alla manutenzione, non sono eccessive: il mio è per la prima serie, infatti non parla di TRAC e pressione dell'aria alla voce forcelle, ne' di pinze a doppi pistoncini.
Starei lontano dai manuali della Clymer e della Haynes perche' contengono errori e in alcuni casi sono grossolani (per chi come me la materia non la mastica proprio bene), non chiedermi come lo so: se ti va bene in formato elettronico, il manuale d'officina in inglese lo puoi scaricare da qui
http://www.cb1100f.net/modules.php?name=Forums&file=viewforum&f=9
è il manuale per la versione americana, e comprende anche la versione 900C, che è la versione custom con sensibili differenze.
saluti
andrea
-
Que no senor!! Mai detto : sinceramente non so se esista in Italiano....ma penso che il nostro amico sarà contento anche dell'Inglese. ;)