da come sei ordinato sarà un capolavoro :icon_thumleft:
caxxarola!! complimenti puccio... un capolavoro!
caxxarola!! complimenti puccio... un capolavoro!
Grazie Big, Ti invito (anzi invito tutto il sito) a vedere il mio filmatino su Youtube:
http://www.youtube.com/watch?v=gleAQG4f564
Inoltre potete vedere i' mi' figlioletto e la mia faccia a culo :laughing6: anche nel prossimo video:
http://www.youtube.com/watch?v=jHoB1fvjtJc
Buona visione.
Infatti ieri pomeriggio sono andato a ritirare i pezzi polimentati....
Puccio, una domanda: il motore lo hai riverniciato? se si, con cosa? bomboletta? che colore? (si, lo so che e' grigio.. spiritosi!!! :) ) :notworthy:
PS: ciai la batteria con i poli 'spostati', eh?? mi meraviglio!! ;)
Infatti ieri pomeriggio sono andato a ritirare i pezzi polimentati....
Magnifica... ma le plastiche come le hai "ravvivate"? ???
.....Per la batteria......E' una cazzata del vecchio proprietario.
Figurati io sono un elettricista e quando ho visto l'obrobrio ho fatto questo :BangHead:
Ehi scherzo, si tratta semplicemente di scaldarle bene con un phon.
Prendi un vecchio pezzo di plastica nero e fai delle prove....Poi mi fai sapere.
Ciao
.....Per la batteria......E' una cazzata del vecchio proprietario.
Figurati io sono un elettricista e quando ho visto l'obrobrio ho fatto questo :BangHead:
dovevi vedere cosa erano stati capaci di fare sull'impianto elettrico del mio 900... telaietti (porta plugs e relais) rimossi, regolatore montato capovolto, plugs ricollegati e 'ammucchiati' alla meno peggio, treccia scoperta, batteria coi poli come i tuoi, ma con lo sfiato che 'buttava' nel lato interno e senza alcun tubo di drenaggio sul telaietto di supporto, cavo alternatore sfilato da sotto il motore e passato sul lato superiore.. me se drizzarono i capelli quando la vidi...
Ehi scherzo, si tratta semplicemente di scaldarle bene con un phon.
Prendi un vecchio pezzo di plastica nero e fai delle prove....Poi mi fai sapere.
Ciao
Immaginavo qualcosa del genere... pensa che avevo pensato di provare a metterle nel forno a microonde (come facevo per il paradenti da box :boxing:) LOL
ma forse con il phon e' una procedura piu' sicura ... non immagini quanti ne ho "squagliati" li dentro! :laughing7:
...Comunque escluso la batteria credo di aver fatto un buon affare, che ne dici?
:hello2:
....Ma figurati....sei un boxer? Allora vedo ti non farti incaxxare !! :angel5:
Prova la mia soluzione e poi facci sapere.
Ciao
Complimenti per i tuoi lavori.
Si capisce dai particolari che sei uno meticoloso...e ti piacciono le cose ben fatte. :icon_thumleft:
P.S.
Ma papà tuo non dovrebbe proteggere le vie respiratorie quando vernicia?
Secondo a pochi minuti
allora prendi questa
http://www.motorstock.it/moto-scooter-CANDELA_NGK_DR8ES-cat-125-id-NGDR8ES-sposta-1.htm
Inoltre vorrei sapere quanti O-ring sono montati nella pompa freni anteriore e in quella posteriore.
Da un controllo veloce dei disegni mi risulta un pezzo per ogni pompa.
Grazie e a presto.
Hai dato un sgartevetrata al piano delle pasticche?
Beh, l'aria ci sta per essere tirata :) se no tanto valeva che risparmiavano il cavo ;) Certo, poi a seconda delle temperatura esterna (o del motore) si tira di piu', di meno, per niente..
Io di solito la tiro solo a motore freddo e la lascio il minimo indispensabile finche' non sento che il motore tende a ingolfarsi, poi la levo quasi del tutto, lasciandola tirata solo quel tanto che acceleri appena sopra al minimo.. se non siamo in inverno, parto dopo quel tanto che serve a mandare l'olio dappertutto e poco dopo la tolgo del tutto..
Complimentoni,Moto seplicemente stupenda!!!Una domanda vorrei fartela,ma i carter in alluminio che trattamente hanno ricevuto?E a che costo?Grazie e ancora :icon_thumleft:
Puccio hai un pvt :wave:Chi mi ricordi...? ;D
Chi mi ricordi...? ;DAvevamo già un'epistolare ebeyano
La tessera la chiedi a mestessomedesimo, Helvetia è la mia stessa assicurazione e di molti di noi con più moto. Ti consiglio di spendere ulteriori 8 euro e di opzionare la rinuncia alla rivalsa, inoltre i 3 recuperi gratuiti nell' arco dell' anno sono diventati disponibili per tutto il territorio Nazionale.
Il sito non rilascia tessera; vende le tessere di un Moto Club Federato a 30 euro oppure la tessera FMI + tessera del Moto Club a 50 euro. La rinuncia alla rivalsa è una clausola volontaria ed accessoria che alcune Assicurazioni fanno a pagamento (in questo caso a 8 euro), grazie alla quale l' Assicurazione, in caso di incidente nel quale il mezzo dell' assicurato non fosse per esempio conforme al libretto di circolazione, paga i danni senza rivalersi sul cliente. Helvetia garantisce 3 recuperi gratuiti del mezzo nell' arco dell' anno, anche lontano dal Comune di residenza. Altre domande a riguardo puoi postarle nel Forum burocratico.
Io mi riferivo ai collettori montati sulla moto segati corti,non ai terminali.
Mi è bastata la foto.. 8)Io mi riferivo ai collettori montati sulla moto segati corti,non ai terminali.Ehi Empirico, ma già le avevi viste?
Un meccanico (forse anche un po furbetto) mi ha detto che non sarebbe male togliere il tappino sotto la vite, per pulire bene la sede e ingrassarla.Se ne metti uno nuovo con 5 euro,non sbagli mica,il tappino va dentro a pressione e tra metterlo,toglierlo,rimetterlo,niente garantisce che non si deformi.
Un meccanico (forse anche un po furbetto) mi ha detto che non sarebbe male togliere il tappino sotto la vite, per pulire bene la sede e ingrassarla.Se ne metti uno nuovo con 5 euro,non sbagli mica,il tappino va dentro a pressione e tra metterlo,toglierlo,rimetterlo,niente garantisce che non si deformi.
....Un meccanico (forse anche un po furbetto) mi ha detto che non sarebbe male togliere il tappino sotto la vite, per pulire bene la sede e ingrassarla...
....Un meccanico (forse anche un po furbetto) mi ha detto che non sarebbe male togliere il tappino sotto la vite, per pulire bene la sede e ingrassarla...
A parte quello che dice giustamente Empirico, voglio capire che necessita' c'e' di ingrassare una cosa che sta a bagno d'olio...
Per capire a che punto sei di usura, togli del tutto la bullone blocca registro (puoi approfittare per cambiare l'o-ring che trovi sotto il controdado.. questo, si!) e guarda nel buco.. in fondo vedrai una barretta (che una volta fatta la regolazione, viene bloccata dal bullone che hai appena tolto :) ): se la barretta copre ancora completamente il foro, regola e campa sereno, se vedi che sta scoprendo il foro, comincia a pensare a una sostituzione, anche se a 41.000 km, mi pare prestino! Comunque questa e' solo la catena corta! per vedere le condizioni della lunga, devi togliere il coperchio valvole, ma ripeto, secondo me e' presto per preoccuparsene! regolale, questo si, ma non credo serva altro..
Il sistema di regolazione delle 'nostre', a spessori, è un pò una rottura, ma è molto stabile: io Ho regolato le mie per la prima volta verso i 50000 km e ce ne erano solo 3 o 4 fuori posto..
Una FAQ interessante (http://hondacb.net/forum/index.php?page=page2750)
Cosa hai usato?Io lo faccio "old fashion",con la pasta lavamani.
Io spero che questo possa essere d'aiuto a qualcun'altro, un'operazione che avevo ritenuto superflua in realtà si è rivelata risolutiva.
Boldor ho fatto nel modo giusto?
Bye
.....In un sito web ho anche letto di lubrificare, ma giustamente (come dice BigC) è pressochè assurdo visto il successivo passaggio della benza...
Il ricircolo dei vapori era stato introdotto nelle prime golf diesel, (circa 1980) portando il motore al deterioramento precoce, tanto che passati i 100.000 km. occorreva eliminare questo tubo facendolo scaricare a terra, o il motore andava in autoaccensione.Che quasi tutti abbiamo eliminato il blow-by da tempo.
La miscela va usata nel 2T."
Ma....voi cosa ne pensate??
....Nella giornata di domani subirà un prima modifica poichè gli voglio collegare in coppia e non tutti e 4.
Claudio, forse non mi sono spiegato bene, voglio fare come nel disegno.
Mentre nel video sono tutti collegati e una sola registrazione interferisce con gli altri.
Con la nuova modifica allineo l' 1 e il 2, poi il 3 e 4, e per ultimo con la vite centrale gli riporto alla stessa quota.
Il problema è quando sono tutti collegati, poichè la registrazione dell' 1 e del 2 mi interferisce immediatamente sul 3 e 4...
Condivido l'opinione di Luca:le regolazioni benchè separate,interagiscono non poco.Il ricircolo dei vapori era stato introdotto nelle prime golf diesel, (circa 1980) portando il motore al deterioramento precoce, tanto che passati i 100.000 km. occorreva eliminare questo tubo facendolo scaricare a terra, o il motore andava in autoaccensione.Che quasi tutti abbiamo eliminato il blow-by da tempo.
La miscela va usata nel 2T."
Ma....voi cosa ne pensate??
Intanto togli il tubo,fai un favore ai pistoni. :whip2:
Se non lo si vuole direzionare libero di sfiatare sulla catena
Accidenti! Ma non sentivi rumore??
A Claudio ma sono due anni che ti dico che non gira in modo pulito.....
Ehi scherzo eh? Mi prendo la libertà de scherzà perche te' conosco :laughing7:
...Posso utilizzare un'altro strumentino casalingo per le operazioni ?
È che se devo smontare farei tutto... Catena lunga, catena corta, pattini, gioco alcole, punterie e guarnizione... Siamo sicuri che non ci vuole la rimessa in fase?
Grazie Claudio, stamani sono andato un pochino a giro per cercare il quadrell
Da quello che ho capito nella tua guida, con lo strumentino dovrò fare leva per abbassare i bicchieri.....Con 5,5 mm riesco ad abbassarli tutti e due.
Confermi ?
Faccio una domandona OTXL 600 LM
Qunto può valere un xl 600 motore nero, serbatoio grosso ?
Gli Xl non li conosco ma credo che si tratti della serie dakar...Giusto?
Ne ho trovato uno da rimettere
Anche 0,9 sarebbe un tantinello eccessivo ;D
E io che pensavo di aver trovato dei fratelloni :BangHead: :BangHead: :BangHead: :BangHead:
Bene adesso mi registro nel sito www.boldor.de :bootyshake:
:laughing7: :laughing7: :laughing7: :laughing7: :laughing7: :laughing7: :laughing7: :laughing7:
dai, vediamo che combini col traduttore di google :) o sei madrelingua tedesco?? :D
Puccio,
Per me l'allineamento, va fatto prima di cominciare, ma va controllato ogni volta che smonti la batteria, per esempio per cambiare i getti. I carburatori si muovono ogni volta, e la cosa mi faceva sempre impazzire quando aiutavo mio zio concessionario Honda a Ravenna...
La dima che ti sei fatto e' spartana ma efficace, e fa capire che hai colto il problema.
Il #3 e' fuori misura. Ho provato anch'io con il phon da carrozziere ma non e' facile... Se fossero di rame sarebbe moolto meglio. Anche per questo ho montato i Mikuni ...
Intanto mi scuso con Claudio, non sono a conoscenza delle vicende con quel sito, l'ho trovato per caso stamani mentre ero a lavoro e ho linkato...
@ Big dai manuali officina del 750 e 900
750 pignone e corona misura 18/46 rapporto finale 2,555
900 pignone e corona misura 17/44 rapporto finale 2,588
Mi sembra che ci fosse un file escel in download con le definizioni e codici di tutti i colori Honda..
come cacchio ho scritto Excel?? :D :D
È quello di Fiorito? :laughing7:
Importato da Gotham City!È quello di Fiorito? :laughing7:
No, era quello di Batman :toothy10: :toothy10:
appunto! :laughing7:È quello di Fiorito? :laughing7:
No, era quello di Batman :toothy10: :toothy10:
Importato da Gotham City!È quello di Fiorito? :laughing7:
No, era quello di Batman :toothy10: :toothy10:
Oh ma questa è una vera e propria presa di culo....🤣
Io credo che adesso verrò bannato a vita....
Prima dico le motivazioni e poi dico quello che ho deciso e fatto.
E' piuttosto scomodo per portarci la moglie