HondaCB.Net

FORUM hondacb.net => CBrestauro => Topic aperto da: puccio70 - 01 Luglio 2009, 12:53:24

Titolo: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 01 Luglio 2009, 12:53:24
 :angry5:
Indotto dal mio amico Paella e dalla mia follia, incomincio il piccolo lifting del mio primo bolide  :laughing8:
Prima dello smontaggio che vedete nelle foto, ho provveduto a cambiare l'olio oramai vecchio dell'impianto frenante, dato che c'ero ho sostituito le pasticche posteriori e verificate quelle anteriori.
Gomma posteriore cambiata con lasertec in V.
Grazie ad un consiglio ricevuto mi sono messo all'opera per cercare le frecce posteriori originali e i distaziali.
Mi sono dovuto mettere le mani al portafoglio anche per le marmitte  :angry5: e ho ordinato la coppia di Marving cromate.
Ieri sera mi sono munito di coraggio, ho preso le chiavi e mentre lo sverniciatore faceva il suo lavoro sui coperchi appena smontati, ho incominciato a togliere sella e serbatoio.
 :angry7: si, ci vuole proprio una bella passata con la spugna.
Gustatevi le foto......Che io mi gusto il lifting  :laughing9:
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: Antani - 01 Luglio 2009, 17:56:12
Well done my dear!

Coraggio, avanti e non fermarti!
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: nik750 - 01 Luglio 2009, 19:37:45
da come sei ordinato sarà un capolavoro :icon_thumleft:
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 01 Luglio 2009, 21:54:32
da come sei ordinato sarà un capolavoro :icon_thumleft:

Grazie per il complimento......A dir la verità dovrei fare un bel lifting anche al garage perchè c'è un po di confusione.
Ma lo sai che pochi mesi fa ho terminato anche questa....
Certo che la mia bestiolina è messa molto meglio, ma ti giuro che non vedo l'ora di fermarmi per gustarmele un pochino.
 :laughing7:
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 01 Luglio 2009, 21:59:27
.....Devo chiedere un consiglio agli esperti......
Le pasticche posteriori le ho trovate senza intaglio trasversale che faccio le lascio così o provvedo?
Attenzione però......Lo smusso in ingresso l'ho fatto per evitare il fischio!
Attendo consiglioni....... :lurk:
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: BigC - 01 Luglio 2009, 22:01:28
caxxarola!! complimenti puccio... un capolavoro!
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 01 Luglio 2009, 22:08:09
caxxarola!! complimenti puccio... un capolavoro!

Grazie Big, Ti invito (anzi invito tutto il sito) a vedere il mio filmatino su Youtube:
http://www.youtube.com/watch?v=gleAQG4f564

Inoltre potete vedere i' mi' figlioletto e la mia faccia a culo  :laughing6: anche nel prossimo video:
http://www.youtube.com/watch?v=jHoB1fvjtJc

Buona visione.
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: BigC - 02 Luglio 2009, 11:24:39
Molto bello puccio, complimenti di nuovo... in particolare per la dedica 'musicale'!  :hello2:
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: cb900fboldor - 02 Luglio 2009, 13:13:37
caxxarola!! complimenti puccio... un capolavoro!

Grazie Big, Ti invito (anzi invito tutto il sito) a vedere il mio filmatino su Youtube:
http://www.youtube.com/watch?v=gleAQG4f564

Inoltre potete vedere i' mi' figlioletto e la mia faccia a culo  :laughing6: anche nel prossimo video:
http://www.youtube.com/watch?v=jHoB1fvjtJc

Buona visione.

Per fortuna hai specificato le generazioni, vedendo i filamti non capivo chi potessi essere, il verniciatore, il presentatore o la voce fuori campo... poi tutto si è rivelato.

Complimenti a tutti e tre per l'ottimo lavoro.
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 02 Luglio 2009, 13:36:31
 :angel4:
Cercherò di fare contenta anche mamma Honda dopo il restauro di mamma Piaggio.
Certo è che ci vorrebbero degli sponsor per questi restauri. :angel5:
Ho il portafoglio che mi sta diventando un' organino  :fart:
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 26 Luglio 2009, 23:00:20
Dopo tre settimane di ozio si ricomincia.....
Non solo il restauro del mio 750 ma anche il lavoro.
Infatti questa settimana ricomincia per me anche il lavoro.....Che palle, mi tocca inoltre il turno di mattina.
L'unica consolazione è che dalle 15,00 in poi posso stare in garage a terminare il mio MONSTERINO (gli ho trovato in nick-name).
Oggi pomeriggio ho ricominciato l'opera di lifting, installando le frecce originali  posteriori con le relative prolunghe.
Domani cercherò di inserire un paio di foto per i curiosi.
P.s.
La dove posso disconnetto i connettori e metto della vasellina per assicurare il contatto elettrico.
E' un buon consiglio provate.
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 27 Luglio 2009, 07:59:05
come promesso vi posto alcune foto del lifting al mio Monsterino.
Come vi ho detto ieri pomeriggio ho ricominciato i lavori, per cui ripartendo dalla sella smontata ho pulito accuratamente il parafango e, dato che c'ero, ho messo nei contatti dei connettori della vasellina per evitare il classico problema dei falsi contatti.
Per ovviare a tale inconveniente si può mettere anche dello spray per contatti, ma ho preferito la soluzione della vasellina per mantenere l'effetto bagnato a lungo.
Nelle foto potete vedere i vari passaggi, il sottosella pulito, le frecce + distanziali montati, un particolare della staffa pedaline lucidata, e le marmitte pronte per essere montate (non vedo l'ora).
Alla prossima....
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 28 Luglio 2009, 06:47:14
OOhh ieri sera mi tremavano le mani.
Infatti ieri pomeriggio sono andato a ritirare i pezzi polimentati, parevano cromati.
HO lavorato sodo tutto il pomeriggio fino alle 23,30.
Eccovi un paio di foto.
Come vedrete nella terza foto la marmitta è legata con uno spago, che faccio lo tengo?  :tongue1:

Oggi pomeriggio devo fare le piastre ......Che palle!!  :hello2:
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: BigC - 28 Luglio 2009, 08:23:14
Spettacolo.... complimenti!! :)

lo spago, se proprio vuoi tenerlo, sostituiscilo con qualcosa che non si incendi :) :D ;D
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: jonny - 28 Luglio 2009, 09:08:29
 :wav:

da quanto è lucida me ce sò specchiato anche con la foto...  :hello2:

complimenti....
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: BigC - 28 Luglio 2009, 09:23:44
Puccio, una domanda: il motore lo hai riverniciato? se si, con cosa? bomboletta? che colore? (si, lo so che e' grigio.. spiritosi!!! :) )  :notworthy:


PS: ciai la batteria con i poli 'spostati', eh?? mi meraviglio!! ;)
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: lavolpe - 28 Luglio 2009, 10:42:10
Infatti ieri pomeriggio sono andato a ritirare i pezzi polimentati....

Magnifica... ma le plastiche come le hai "ravvivate"? ???
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 28 Luglio 2009, 11:43:20
Puccio, una domanda: il motore lo hai riverniciato? se si, con cosa? bomboletta? che colore? (si, lo so che e' grigio.. spiritosi!!! :) )  :notworthy:


PS: ciai la batteria con i poli 'spostati', eh?? mi meraviglio!! ;)

Il motore è originale (ne sono sicuro), quindi è la vernice di mamma Honda
Per la batteria......E' una cazzata del vecchio proprietario.
Figurati io sono un elettricista e quando ho visto l'obrobrio ho fatto questo  :BangHead:
Appena la batteria mi da i segni di essere arrivata alla frutta rimetto tutto a posto.  :icon_sunny:
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 28 Luglio 2009, 11:46:48
Infatti ieri pomeriggio sono andato a ritirare i pezzi polimentati....

Magnifica... ma le plastiche come le hai "ravvivate"? ???

Tutte le plastiche del mio Monsterino sono in perfetto stato di conservazione, comprese quelle dei comandi.
Comunque se ti interessa ho una procedura molto interessante ed economica per renderle come nuove......La vuoi sapere?  :booty:
Ehi scherzo, si tratta semplicemente di scaldarle bene con un phon.
Prendi un vecchio pezzo di plastica nero e fai delle prove....Poi mi fai sapere.
Ciao
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: BigC - 28 Luglio 2009, 11:52:20
.....Per la batteria......E' una cazzata del vecchio proprietario.
Figurati io sono un elettricista e quando ho visto l'obrobrio ho fatto questo  :BangHead:

dovevi vedere cosa erano stati capaci di fare sull'impianto elettrico del mio 900... telaietti (porta plugs e relais) rimossi, regolatore montato capovolto, plugs ricollegati e 'ammucchiati' alla meno peggio, treccia scoperta, batteria coi poli come i tuoi, ma con lo sfiato che 'buttava' nel lato interno e senza alcun tubo di drenaggio sul telaietto di supporto, cavo alternatore sfilato da sotto il motore e passato sul lato superiore..  me se drizzarono i capelli quando la vidi...
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: lavolpe - 28 Luglio 2009, 11:56:54
Ehi scherzo, si tratta semplicemente di scaldarle bene con un phon.
Prendi un vecchio pezzo di plastica nero e fai delle prove....Poi mi fai sapere.
Ciao

Immaginavo qualcosa del genere... pensa che avevo pensato di provare a metterle nel forno a microonde (come facevo per il paradenti da box  :boxing:) LOL
ma forse con il phon e' una procedura piu' sicura ... non immagini quanti ne ho "squagliati" li dentro!  :laughing7:
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: BigC - 28 Luglio 2009, 11:58:13
per le gomme, anche una passatina veloce con l'acetone o solvente alla nitro.. fanno miracoli ;)
sulla plastica, e' meglio di no.. :)
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 28 Luglio 2009, 12:57:44
.....Per la batteria......E' una cazzata del vecchio proprietario.
Figurati io sono un elettricista e quando ho visto l'obrobrio ho fatto questo  :BangHead:

dovevi vedere cosa erano stati capaci di fare sull'impianto elettrico del mio 900... telaietti (porta plugs e relais) rimossi, regolatore montato capovolto, plugs ricollegati e 'ammucchiati' alla meno peggio, treccia scoperta, batteria coi poli come i tuoi, ma con lo sfiato che 'buttava' nel lato interno e senza alcun tubo di drenaggio sul telaietto di supporto, cavo alternatore sfilato da sotto il motore e passato sul lato superiore..  me se drizzarono i capelli quando la vidi...


Ma da chi l'avevi comprata da un macellaio   :laughing9:  ?
....Che non se la prendano i profesionisti del caso.....Figurati è stato il mio primo lavoro da ragazzo e a volte lo rimpiango  :angel5:
Comunque escluso la batteria credo di aver fatto un buon affare, che ne dici?
 :hello2:
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 28 Luglio 2009, 12:59:55
Ehi scherzo, si tratta semplicemente di scaldarle bene con un phon.
Prendi un vecchio pezzo di plastica nero e fai delle prove....Poi mi fai sapere.
Ciao

Immaginavo qualcosa del genere... pensa che avevo pensato di provare a metterle nel forno a microonde (come facevo per il paradenti da box  :boxing:) LOL
ma forse con il phon e' una procedura piu' sicura ... non immagini quanti ne ho "squagliati" li dentro!  :laughing7:

....Ma figurati....sei un boxer? Allora vedo ti non farti incaxxare !!  :angel5:
Prova la mia soluzione e poi facci sapere.
Ciao
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: BigC - 28 Luglio 2009, 13:06:10
...Comunque escluso la batteria credo di aver fatto un buon affare, che ne dici?
 :hello2:

ma figurati.. cosa vuoi che conti la batteria? :) da quel che si vede, direi di si.. anche la verniciatura del telaio sembra bella lucida e senza zone rugginose..
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: lavolpe - 28 Luglio 2009, 14:50:05
....Ma figurati....sei un boxer? Allora vedo ti non farti incaxxare !!  :angel5:
Prova la mia soluzione e poi facci sapere.
Ciao

haha...  10 anni fa ... ma facevo full contact... ora non piglio piu' nemmeno le mosche! ;-)

provero' grazie!
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: cacio - 28 Luglio 2009, 15:16:29
Complimenti, io ammiro estasiato le lucidature e i ringiovanimenti. :occasion14:
A me non riescono........sarà perchè non mi applico o è un'arte?
 ???
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: Ninaus - 28 Luglio 2009, 16:04:02
Complimenti per i tuoi lavori.
Si capisce dai particolari che sei uno meticoloso...e ti piacciono le cose ben fatte. :icon_thumleft:

P.S.
Ma papà tuo non dovrebbe proteggere le vie respiratorie quando vernicia? 
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: RenzoBkk - 28 Luglio 2009, 17:03:33
Mamma mia se e' bella........
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: clodomorini - 28 Luglio 2009, 17:38:58
Complimenti , è l' esatto opposto della mia , pensa che nel giro che ho fatto domenica scorsa mi sono portato dietro anche i ragni che vivono sul mio CB  :laughing7:
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 28 Luglio 2009, 18:59:00
Complimenti per i tuoi lavori.
Si capisce dai particolari che sei uno meticoloso...e ti piacciono le cose ben fatte. :icon_thumleft:

P.S.
Ma papà tuo non dovrebbe proteggere le vie respiratorie quando vernicia? 


....Hai ragione per le vie respiratorie.....Ma fortunatamente per lui oramai è solo un ricordo.
E' in pensione e si diverte ad aiutare degli amici.
Questa sera gli ho portato il codino e il serbatoio per una leggera rinfrescata.
Voglio verniciare le parti a viste che presentano dei lievi graffi e un colpetto sul serbatoio.....Ma gli adesivi originali non li tocco  :headbang:

Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 28 Luglio 2009, 19:01:11
Ringrazio tutti di cuore per i complimenti, mi fate sentire "sponsorizzato"
Vi prometto altre foto e video finale....Ok?
 :laughing7:
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 10 Agosto 2009, 22:10:39
Ciao a tutti o a quei pochi che come me hanno già terminato le ferie e ora sono a lavorare.
L'unica cosa positiva è che il pomeriggio sono in garage a terminare il lifting al mio Monsterino.
Dopo essermi slogato ben bene il pollicione della mano sinistra, mi sono reso conto che probabilmente la leva della frizione non è proprio dritta, discostandosi nella sua parte esterna di ben 11 cm rispetto agli 8 del freno anteriore.
Che mi sapete dire? anche le vostre hanno qusta caratteristica o è proprio piegata la leva?
Inserisco due foto così che mi possiate aiutare.

Grazie
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 30 Agosto 2009, 11:24:08
Ho bisogno di voi....Assolutamente.....
Due giorni fa ho acceso la moto, ma sembrava andasse a due cilindri.
Dopo 5 minuti la situazione non era cambiata, pensavo dipendesse dai carburatori leggermente vuoti, ma non era così.
Dopo 10 minuti stessa storia, andava a due cilindri e al minimo si spengeva.
Dal consiglio di un mio amico boldorista ho acquistato le candele all'iridio, e ieri pomeriggio le ho cambiate.
Mamma che incazxxtura  :BangHead: , dopo 5 minuti di tentativi faceva la stessa cosa.

Poichè è relativamente poco che ho questa moto, cosa mi consigliate di fare?
La uso tutti i giorni e la mattina stessa non mi ha creato problemi.

Cosa devo controllare nella parte elettrica e nei carburatori?
Come faccio a verificare che i carburatori diano benzina?

Grazie a tutti per l'aiuto.

P.s.
Se a qualcuno interessa.....
Prima di acquistare le candele all'Iridio, ho fatto un giretto nella mia città scoprendo che il prezzo in negozio è di circa 25-30 euro (l'una)  :angry5:
Poi una vocina mi ha detto.....Vai su Ebay.. :angel4:
Prezzo kit di 4 candele Iridio NGK 57,00 euro spedite a casa in un giorno con corriere.
Il modello per le nostre 750 è la DR8IEX.
Io le ho prese da roma_64.
Nel sito di NGK trovate la tabella di conversione per il vostro modello.

Ciao

Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: Empirico - 30 Agosto 2009, 11:57:17
Quali cilindri non funzionano?
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: BigC - 30 Agosto 2009, 12:27:40
se la coppia non funzionante e' la 1-4 o la 2-3, il problema e' elettrico.. potrebbe essere una bobina che non va, un pick-up 'cotto' o regolato male, una delle 2 oki 'ita', cablaggio con falsi contatti o simili..
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 30 Agosto 2009, 12:57:37
Sinceramente non ho capito quali cilindri non funzionano, smontando le candele ho visto che la terza e quarta candela (le due sul lato dx) sono bagnate.

Please help me, thanks

Mi dite che prove posso fare?
 :hello2:
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: BigC - 30 Agosto 2009, 12:59:59
beh, intanto prova a metterla in moto e senti quali collettori non si scaldano.. cosi' capiamo come indirizzarci..
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: cacio - 30 Agosto 2009, 13:03:45
Quando la moto è in moto.........colpettini con il polpastrello sui collettori di scarico, quelli che non scaldano sono i cilindri non funzionanti................
ATTENZIONE A NON SCOTTARTI
:wave:
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: cacio - 30 Agosto 2009, 13:12:47
Secondo a pochi minuti
allora prendi questa
http://www.motorstock.it/moto-scooter-CANDELA_NGK_DR8ES-cat-125-id-NGDR8ES-sposta-1.htm
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 30 Agosto 2009, 14:53:24
Secondo a pochi minuti
allora prendi questa
http://www.motorstock.it/moto-scooter-CANDELA_NGK_DR8ES-cat-125-id-NGDR8ES-sposta-1.htm


Ma forse non mi sono spiegato bene....
Io avevo le DR8ES prescritte dalla Honda e in sostituzione ho montato le candele Ngk IRIDIUM.
Problema di cilindri a parte, sono una bomba rispetto alle candele tradizionali.
A 30 euro cadauno le avrei comprate malvolentieri, ma a 12,50 ho preferito provare.

Per il resto adesso vado in garage a provare e poi vi dico.

Ciao
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: cacio - 31 Agosto 2009, 06:27:55
A mio giudizio, il maggior costo delle NGK DR8IEX non è giustificato.
Lavora sulla messa a punto e  i soldi risparmiati li impieghi in altre spese, magari ci prendi qualche "birrino"
 :wave:
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 31 Agosto 2009, 23:20:27
Dopo un'oretta sono riuscito a capire il problema.....
Fortunatamente l'impianto elettrico è ok, e allora dopo aver ricontrollato le candele mi sono lanciato verso il serbatoio.....Come sapevate le due candele di sx risultavano eccessivamente bagnate, ma quelle di sx sin troppo asciutte.
Dopo aver rimosso le nuove candele all'iridio mi sono subito insospettito, poichè le due candele sinistre "intendo a sinistra"  :book1: sembravano nuove.
Come dicevo mi sono lanciato sul serbatoio cercando di far uscire della benzina dal rubinetto.
Poichè mi risultava già in riserva ho girato il rubinetto nella posizione "riserva", ma di benzina neanche l'odore.
Trovato il danno.......Una parte di guarnizione si era rotta inserendosi all'interno del passaggio.
Visto che c'ero ho dto una sbirciatina al filtro benzina "originale", schifosooooo.
Ho deciso, domani tubo nuovo, filtro passante e via si riprova a rimettere in moto.
 :hello2:

P.s.
Ditemi una cosa, ma voi quando mettete in moto i vostri mezzi, si accendono senza tirare l'aria?
Per quanto la tirate? Lasciate scaldare un pochino il motore o partite subito?

A domani
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: BigC - 31 Agosto 2009, 23:40:48
Beh, l'aria ci sta per essere tirata :) se no tanto valeva che risparmiavano il cavo ;) Certo, poi a seconda delle temperatura esterna (o del motore) si tira di piu', di meno, per niente..
Io di solito la tiro solo a motore freddo e la lascio il minimo indispensabile finche' non sento che il motore tende a ingolfarsi, poi la levo quasi del tutto, lasciandola tirata solo quel tanto che acceleri appena sopra al minimo.. se non siamo in inverno, parto dopo quel tanto che serve a mandare l'olio dappertutto e poco dopo la tolgo del tutto..
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: Empirico - 01 Settembre 2009, 06:07:43
Alla prima messa in moto accendo con "choke" al massimo che dopo 5/6 secondi riporto ad 1 cm. ,riscaldo per ca. 30 secondi e non supero i 2000 giri per 2/3 km, entro il chilometro,secondo stagione, chiudo completamente l' arricchitore.
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 06 Settembre 2009, 19:31:05
Eccomi di nuovo dopo i piccoli problemi riscontrati.
Vi metto a conoscenza di ciò che ho fatto di recente.
Il vecchio tubo benzina telato e nero era di 4 millimetri.
Dopo aver sostituito la guarnizione del rubinetto che si era rotta (lo messa ora in Viton), ho deciso di sostituire il tubo e metterlo sembre in gomma nera telato ma di 5 millimetri. Vi ricordo che adesso monto le candele all'Iridio.

 :icon_thumleft: Non voglio convincere nessuno dicendo che queste candele fanno miracoli, ma vi dico solo che adesso entra in moto da favola.
Prima anche se tiravo l'aria si spengeva subito, adesso entra in moto da freddo anche senza tirare l'aria. Sono veramente soddisfatto.

ALTRO DISCORSO.......
Qualcuno di voi va a Imola Sabato prossimo?
Io conto di andarci con un mio collega e mio figlio.
Avrei intenzione di acquistare qualche ricambio tra cui la catena - corona - pignone.
Mi potete dare un consiglio su cosa chiedere? La marca ?

Se qualcuno di voi decide di andarci, fatelo sapere almeno ci troviamo e beviamo un birrino insieme, ok?

Ciao a tutti  :hello2:
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: Empirico - 06 Settembre 2009, 19:41:10
http://hondacb.net/forum/index.php?topic=4708.msg82672#msg82672
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 22 Settembre 2009, 11:26:12
Ho trovato le pasticche originali del mio CB e mi sono deciso a cambiarle.
Come suggerito da un mio amico, ho fatto la smussatura su un lato, ma quando arrivo a frenare ho sempre il solito problema del fischio.
Secondo voi sarebbe utile cambiare le linguette di metallo montate tra la pasticca e il pistoncino?

Inoltre vorrei sapere quanti O-ring sono montati nella pompa freni anteriore e in quella posteriore.
Da un controllo veloce dei disegni mi risulta un pezzo per ogni pompa.
Grazie e a presto.
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: jonny - 22 Settembre 2009, 11:38:48
Inoltre vorrei sapere quanti O-ring sono montati nella pompa freni anteriore e in quella posteriore.
Da un controllo veloce dei disegni mi risulta un pezzo per ogni pompa.
Grazie e a presto.

si un solo o-ring
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 24 Settembre 2009, 10:30:01
Pasticche nuove ma continua a fischiarmi l'anteriore.....Come fare?

Dovrei cambiare anche i lamierini montati sulle pasticche?

Le smussature che mi hanno consigliato le ho già fatte, ma con pochi risultati......Ma di quanto devo affondare?
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: Empirico - 24 Settembre 2009, 10:44:34
Hai dato un scartavetrata al piano delle pasticche?
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 24 Settembre 2009, 21:02:54
Hai dato un sgartevetrata al piano delle pasticche?

Credi sia necessario scartavetrare?
Mi hanno anche suggerito di fare un leggero taglio in diagonale sulle pasticche.

Ma  a voi tutti, vi fischiano?

 :hello2:
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: Empirico - 24 Settembre 2009, 21:11:07
Se fischiano scartavetro, con qualsiasi moto.
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 24 Settembre 2009, 21:12:49
Ci provo.... grazie
 :hello2:
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 07 Ottobre 2009, 16:36:05
Ciao a tutti......
Ho deciso di dare una bella strigliata ai carburi.
Ho trovato parecchia fanghiglia e incrostazioni, mi sono arricciato le maniche e con del filo di rame microscopico ho pulito tutti i punti dove sono potuto arrivare.
Dopo averla rimessa in moto ho sentito subito la differenza, forse anche alle nuove candele all'iridium che reputo una bomba.
Adesso anche se la tengo ferma una settimana per metterla in moto è un giochetto.

Volevo chiedervi un consiglio riguardo la vite della carburazione.
Un mio amico mi ha consigliato di avvitarla tutta e svitare poi di un giro e 1/2.
Chiaramente per tutti i carburatori.

Sia prima della pulizia carburatori che ora, a motore caldo il minimo si alza di circa 500 giri.

Potete aiutarmi?
Quella famosa vite di quanto deve essere svitata?
Inoltre ci può essere un'altro motivo scatenante?

 :hello2:
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: BigC - 07 Ottobre 2009, 17:53:03
beh, che il minimo a caldo si alzi, e' normale... se lo regoli a 1000 giri a freddo, a caldo ci arriva sicuro a 1500 :)
quanto alla vite, e' un po un casino... mi spiego: la regolazione iniziale per il 900 e' di un giro e mezzo di apertura dal tutto chiuso, mentre per il 750 un giro e 7 ottavi (famo un giro e 3 quarti e ci semplifichiamo la vita :) ). Per fare le cose come si deve pero', c'e' tutta una procedura, ben descritta nel manuale, ma per la quale penso che nessuno di noi sia attrezzato: ci vuole un contagiri in grado di mostrare le variazioni di 50 giri!! io per ora le ho sempre lasciate alla regolazione iniziale e le moto vanno bene ;)
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 07 Ottobre 2009, 19:28:20
Big grazie,
sei sempre er mejo !!
Abitassi pure io a Roma vi inviterei volentieri tutti per un bel piatto di fagioli co 'e cotiche.
Mia moglie è di Roma e quando parlo con voi ne sento un po la mancanza.
Vi posto una foto, dove si vedono i nuovi specchi......
                     
                       Naturalmente "original spare parts".

 :hello2:
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: BigC - 07 Ottobre 2009, 22:03:50
Puccio, ma e' uno splendore!! azzarola...
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: nik750 - 07 Ottobre 2009, 22:11:15
bella veramente complimenti :icon_thumleft:
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 05 Dicembre 2009, 00:55:38
Beh, l'aria ci sta per essere tirata :) se no tanto valeva che risparmiavano il cavo ;) Certo, poi a seconda delle temperatura esterna (o del motore) si tira di piu', di meno, per niente..
Io di solito la tiro solo a motore freddo e la lascio il minimo indispensabile finche' non sento che il motore tende a ingolfarsi, poi la levo quasi del tutto, lasciandola tirata solo quel tanto che acceleri appena sopra al minimo.. se non siamo in inverno, parto dopo quel tanto che serve a mandare l'olio dappertutto e poco dopo la tolgo del tutto..

                                                       grazie BigC
Con il tempo ho capito che il problema accensione era dovuto a tre motivi.
Per primo ho sistemato il problema filtro benzina, aggiungendone uno da auto in un punto nascosto.
Prima di tale aggiunta, ho ripulito bene il serbatoio e il filtro originale.
Anche ai carburatori ho riservato un bel trattamento, smontandoli e ripulendoli ben ben (Ho addirittura trovato della fanghiglia).
Successivamente ho messo le candele all' Iridium che mi permettono delle accensioni a freddo fantastiche al primo colpo anche dopo 5 giorni di inutilizzo.
Da non sottovalutare anche il tubo benzina, secondo me il mio con gli anni è stato cambiato con un tipo leggermente più piccolo e questo potrebbe aver causato delle difficoltà passaggio benzina.
Grazie al consiglio di BigC ho ripristinato anche la carburazione aprendo la vite di circa 1 giro e 7/8.
Dopo tutto ciò, accendo e dopo un bel giro rientro ai box con il minimo stabile a 1.300/400 giri.
Veramente felice e soddisfatto.
Ciao a tutti
P.s.
Presto inserisco un video su Youtube e metto il link.
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: Empirico - 05 Dicembre 2009, 05:47:57
Abbassa un po' il minimo, a caldo 1100/1200.
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: BigC - 05 Dicembre 2009, 08:30:44
Bene puccio, sono contento  :icon_thumright:
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: class - 04 Gennaio 2010, 12:59:31
Complimentoni,Moto seplicemente stupenda!!!Una domanda vorrei fartela,ma i carter in alluminio che trattamente hanno ricevuto?E a che costo?Grazie e ancora  :icon_thumleft:
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 07 Gennaio 2010, 21:09:07
Complimentoni,Moto seplicemente stupenda!!!Una domanda vorrei fartela,ma i carter in alluminio che trattamente hanno ricevuto?E a che costo?Grazie e ancora  :icon_thumleft:


....A ognuno il suo lavoro, e allora gli ho portati da un polimentatore di fiducia e con 40,00 euro (mi sembra di ricordare), mi ha fatto tutti i carter e i coperchi dei carburatori.
Ha fatto veramente un bel lavoro  :wave:

P.s.
Vorrei approfittarne ricordando che sto vendendo le mie marmitte Mivv nere a 120,00 euro spedizione inclusa (omologazione inclusa).
Sono in perfetto stato, vendo perchè ho voluto mettere le cromate per l'originalità.

Ciao

Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: Empirico - 07 Gennaio 2010, 21:11:34
Hai già aperto un topic in "Vendo"?
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: cacio - 07 Gennaio 2010, 21:15:33
Puccio hai un pvt :wave:
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: Empirico - 07 Gennaio 2010, 21:16:57
Puccio hai un pvt :wave:
Chi mi ricordi...?  ;D
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: cacio - 07 Gennaio 2010, 21:19:39
Chi mi ricordi...?  ;D
Avevamo già un'epistolare ebeyano
Volevofartincaxxare e poi io non ricordo, dimentico subito
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 02 Marzo 2010, 21:13:10
Ciao ragazzi, era un pezzetto che non tornavo nel sito......Purtroppo sono stato un pochino fuori per lavoro.
---------------------
Nel frattempo mi era scaduta l'assicurazione (Marsh fatta con FMI) e poichè possiedo anche una Vespa del '59 mi sono informato per fare l'assicurazione dell'Honda con FMI.
 :angry5: Ma quest'anno hanno perso il cervello? Hanno aumentato le tariffe!!
Non credo che nel 2009 ci siano stati molti incidenti con le moto storiche.  :booty:
Mi sono recauto alla Helvetia e ho scoperto che l'assicurazione con loro costa 120,00 euro e ogni mezzo aggiuntivo euro 10,00 (molto competitivo).
Mi hanno chiesto di portare anche una tessera anno in corso di un motoclub federato Fmi o Asi, pertanto vorrei fare la tessera di Hondacb.net.

Mi date per favore la conferma che la tessera del sito è federata Fmi?

A presto.
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: Empirico - 02 Marzo 2010, 21:16:21
Confermo se vieni a CDC a fine Maggio, altrimenti Paella si irrita.  ;)
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 02 Marzo 2010, 21:23:58

Cdc eh?.......La verità è che mi piacerebbe moltissimo!!
Spero di cuore di poter partecipare e di portare con me magari anche uno dei miei due pargoli.
Oppure monto il sidecar  :angel4:
Che devo fare per richieder la tessera? Che ne dici della mia scelta sull'assicurazione?

Grazie
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: Empirico - 02 Marzo 2010, 21:28:14
La tessera la chiedi a mestessomedesimo, Helvetia è la mia stessa assicurazione e di molti di noi con più moto. Ti consiglio di spendere ulteriori 8 euro e di opzionare la rinuncia alla rivalsa, inoltre i 3 recuperi gratuiti nell' arco dell' anno sono diventati disponibili per tutto il territorio Nazionale.
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 02 Marzo 2010, 21:39:33
La tessera la chiedi a mestessomedesimo, Helvetia è la mia stessa assicurazione e di molti di noi con più moto. Ti consiglio di spendere ulteriori 8 euro e di opzionare la rinuncia alla rivalsa, inoltre i 3 recuperi gratuiti nell' arco dell' anno sono diventati disponibili per tutto il territorio Nazionale.

Fino all'anno scorso avevo la tessera Fmi. Quanto costa la tessera del sito? E inoltre mi puoi spiegare a cosa servono gli 8 euro in più e tutto il resto che mi hai spiegato?
Non mi fraintendere, non ci ho capito niente veramente, specialmente nella parte dei 3 recuperi dell'anno.
Grazie e abbi pazienza nei confronti di un amico del Paella  :hello2:
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: Empirico - 02 Marzo 2010, 21:50:59
Il sito non rilascia tessera; vende le tessere di un Moto Club Federato a 30 euro oppure la tessera FMI + tessera del Moto Club a 50 euro. La rinuncia alla rivalsa è una clausola volontaria ed accessoria che alcune Assicurazioni fanno a pagamento (in questo caso a 8 euro), grazie alla quale l' Assicurazione, in caso di incidente nel quale il mezzo dell' assicurato non fosse per esempio conforme al libretto di circolazione, paga i danni senza rivalersi sul cliente. Helvetia garantisce 3 recuperi gratuiti del mezzo nell' arco dell' anno, anche lontano dal Comune di residenza. Altre domande a riguardo puoi postarle nel Forum burocratico.
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 02 Marzo 2010, 21:56:20
Il sito non rilascia tessera; vende le tessere di un Moto Club Federato a 30 euro oppure la tessera FMI + tessera del Moto Club a 50 euro. La rinuncia alla rivalsa è una clausola volontaria ed accessoria che alcune Assicurazioni fanno a pagamento (in questo caso a 8 euro), grazie alla quale l' Assicurazione, in caso di incidente nel quale il mezzo dell' assicurato non fosse per esempio conforme al libretto di circolazione, paga i danni senza rivalersi sul cliente. Helvetia garantisce 3 recuperi gratuiti del mezzo nell' arco dell' anno, anche lontano dal Comune di residenza. Altre domande a riguardo puoi postarle nel Forum burocratico.

Molto bene, ti confermo di volermi tesserare.
Adesso vado a letto, ma se vuoi puoi darmi informazioni per procedere con il pagamento.
Mi interessa solo la tessera del club federato.
grazie e buona notte
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: Empirico - 02 Marzo 2010, 22:12:45
Ti scrivo in pvt.  :wave:
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 14 Febbraio 2011, 21:48:02
Ciao a tutti, è da qualche tempo che non rientro nel sito.....Purtroppo il lavoro.....
Mi sono comunque ripromesso che al prossimo raduno a Città di Castello.....OOh SPERO  :icon_tongue:!!
Comunque è da qualche mese che mi passa per la testa l'idea di trovare i terminali originali per il mio monsterino, ma come immaginavo neanche il fumo si trova.
Così per caso mentre giravo per Ebay, ho trovato da vendilo-Roma una coppia di marmitte Jama per cb.
Non ci ho pensato su due volte poichè la forma mi piace molto poichè si avvicina alle originali, e poi "sono nuove"....
Le ho comprate....Per favore non ditemi che ho fatto un brutto affare !!

http://cgi.ebay.it/HONDA-CB900F-cb750f-16V-COPPIA-MARMITTE-JAMO-NUOVE-/400192778340?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d2d593064#ht_2769wt_940
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: Empirico - 14 Febbraio 2011, 21:55:50
Belle!Ti sei fatto dire la lunghezza?Non vorrei che magari i collettori fossero stati tagliati corti.
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 14 Febbraio 2011, 22:02:08
Ciao Empirico, gli ho telefonato stamani, mi ha detto che non sono mai state usate e c'è ancora il grassino sopra per prevenire la ruggine.
Spero che vadano bene, comunque garantiscano il diritto di recesso  ;D
Per caso le conosci? Sai che sound che fanno?
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: Empirico - 14 Febbraio 2011, 22:17:10
Io mi riferivo ai collettori montati sulla moto segati corti,non ai terminali.
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 14 Febbraio 2011, 22:22:02
La lunghezza non l'ho chiesta poichè mi sono deciso nel fine settimana  e al telefono non mi rispondeva nessuno.
Avevo paura che qualcuno si facesse avanti prima di me e allora ho preferito rischiare.
Comunque dalle ultime che ho montato sembra che i miei collettori siano ancora intatti, speriamo a bene.
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: BigC - 14 Febbraio 2011, 22:33:16
nella peggiore delle ipotesi, prolunghi ;) poi il paracalore, copre..
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 14 Febbraio 2011, 22:53:35
Già fremo.....Ho visto che dovrebbero arrivare domani con Tnt.
Domani sera ne monto una per vedere la differenza estetica rispetto alla Marving cromata che ho.
Intanto vi posto queste....Se mi becca l'americano al quale ho fregato le foto....Mi fa il bunga bunga.   :wave:
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: CUTIZZA - 15 Febbraio 2011, 10:39:44
Marmitte Jama? E che sono? Chi le fa?

Mai sentite....


Bell'acquisto,bravo Puccio! :icon_thumright:

By CUTIZZA
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 20 Febbraio 2011, 22:31:44
Io mi riferivo ai collettori montati sulla moto segati corti,non ai terminali.

Ehi Empirico, ma già le avevi viste?
Devo purtroppo realizzare due prolunghe poichè un po di differenza c'è, ma pochi centimetri fortunatamente.
Devo dire però che hanno un fascino molto particolare, quasi quanto le originali.
Ovviamente inserisco una foto per rendersi conto.
Sfogliando per google ho trovato che la stessa Jama fa un'altro paio di marmitte per Honda Vf700f che sembrano identiche a quelle realizzate da Honda per le nostre moto.
Dateci un'occhio.
Link marmitte simil Honda: http://www.laser-exhausts.com/cgi-bin/shopper.cgi?preadd=action&key=140395.1022
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 20 Febbraio 2011, 22:45:15
Oramai sono in vena di manutenzione e vorrei anche dare una regolata alla catena di distribuzione.
Per chiarire il mio figlioletto è a 41000 km.
Un meccanico (forse anche un po furbetto) mi ha detto che non sarebbe male togliere il tappino  sotto la vite, per pulire bene la sede e ingrassarla.
Ma se faccio questo devo stare attento a qualcosa?
Voi avete qualcosa da aggiungere?

Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: Empirico - 21 Febbraio 2011, 17:51:28
Io mi riferivo ai collettori montati sulla moto segati corti,non ai terminali.
Ehi Empirico, ma già le avevi viste?
Mi è bastata la foto..  8)

Un meccanico (forse anche un po furbetto) mi ha detto che non sarebbe male togliere il tappino  sotto la vite, per pulire bene la sede e ingrassarla.
Se ne metti uno nuovo con 5 euro,non sbagli mica,il tappino va dentro a pressione e tra metterlo,toglierlo,rimetterlo,niente garantisce che non si deformi.
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 21 Febbraio 2011, 21:21:03
Un meccanico (forse anche un po furbetto) mi ha detto che non sarebbe male togliere il tappino  sotto la vite, per pulire bene la sede e ingrassarla.
Se ne metti uno nuovo con 5 euro,non sbagli mica,il tappino va dentro a pressione e tra metterlo,toglierlo,rimetterlo,niente garantisce che non si deformi.
[/quote]

Sono d'accordo, il mio dilemma è se è un'operazione che deve essere fatta oppure no.
Dal manuale officina ho capito i passaggi per la regolazione della catena ma non ho trovato niente che riguarda il tappino.
Inoltre come capisco che sono arrivato al limite della regolazione?
Ma se tolgo il tappino viene via qualcosa? Grazie per l'aiuto.
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: Empirico - 21 Febbraio 2011, 21:31:29
Se non esce olio,lascia perdere.  ;)
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: BigC - 21 Febbraio 2011, 23:24:03
....Un meccanico (forse anche un po furbetto) mi ha detto che non sarebbe male togliere il tappino  sotto la vite, per pulire bene la sede e ingrassarla...

A parte quello che dice giustamente Empirico, voglio capire che necessita' c'e' di ingrassare una cosa che sta a bagno d'olio...
Per capire a che punto sei di usura, togli del tutto la bullone blocca registro (puoi approfittare per cambiare l'o-ring che trovi sotto il controdado.. questo, si!) e guarda nel buco.. in fondo vedrai una barretta (che una volta fatta la regolazione, viene bloccata dal bullone che hai appena tolto :) ): se la barretta copre ancora completamente il foro, regola e campa sereno, se vedi che sta scoprendo il foro, comincia a pensare a una sostituzione, anche se a 41.000 km, mi pare prestino! Comunque questa e' solo la catena corta! per vedere le condizioni della lunga, devi togliere il coperchio valvole, ma ripeto, secondo me e' presto per preoccuparsene! regolale, questo si, ma non credo serva altro..
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 22 Febbraio 2011, 06:52:51
....Un meccanico (forse anche un po furbetto) mi ha detto che non sarebbe male togliere il tappino  sotto la vite, per pulire bene la sede e ingrassarla...

A parte quello che dice giustamente Empirico, voglio capire che necessita' c'e' di ingrassare una cosa che sta a bagno d'olio...
Per capire a che punto sei di usura, togli del tutto la bullone blocca registro (puoi approfittare per cambiare l'o-ring che trovi sotto il controdado.. questo, si!) e guarda nel buco.. in fondo vedrai una barretta (che una volta fatta la regolazione, viene bloccata dal bullone che hai appena tolto :) ): se la barretta copre ancora completamente il foro, regola e campa sereno, se vedi che sta scoprendo il foro, comincia a pensare a una sostituzione, anche se a 41.000 km, mi pare prestino! Comunque questa e' solo la catena corta! per vedere le condizioni della lunga, devi togliere il coperchio valvole, ma ripeto, secondo me e' presto per preoccuparsene! regolale, questo si, ma non credo serva altro..

OOOOhh ottimo è come immaginavo, mi voleva fotxxre 60 euro di registrazione.
Mi hai dato un'ottima spiegazione (come sempre), nel fine settimana mi metto all'opera.
In'oltre la regolazione valvole ogni quanto la faresti?
Ti terrò aggiornato sull'avanzamento lavori.
Buona giornata a tutti
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: BigC - 22 Febbraio 2011, 07:27:56
Il sistema di regolazione delle 'nostre', a spessori,  è un pò una rottura, ma è molto stabile: io Ho regolato le mie per la prima volta verso i 50000 km e ce ne erano solo 3 o 4 fuori posto..
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: Gabro - 22 Febbraio 2011, 09:10:18
l'unico tappino che non perde olio!! ti prego non rompergli le balle!!

belle le marmitte!
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 24 Febbraio 2011, 22:02:13
Il sistema di regolazione delle 'nostre', a spessori,  è un pò una rottura, ma è molto stabile: io Ho regolato le mie per la prima volta verso i 50000 km e ce ne erano solo 3 o 4 fuori posto..

Ecco Big, ho seguito i tuoi consigli "meine Lehre"
E' stato molto semplice e mi serve per capire a che punto siamo.
Questa sera mi sono preparato una chiavetta a cric per registrare anche la parte posteriore.
Ho trovato infatti un tuo post con tutti i passi.
Il dado cieco superiore è difficilotto da svitare, ma con questa chiave "no problem".
Domani si continua.....
Ciao e buona notte a tutti
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: BigC - 24 Febbraio 2011, 22:29:24
direi che con la corta, sei ancora a posto! ;)
'notte..
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: Empirico - 25 Febbraio 2011, 07:05:21
Una FAQ interessante (http://hondacb.net/forum/index.php?page=page2750)
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 28 Febbraio 2011, 20:48:00
Una FAQ interessante (http://hondacb.net/forum/index.php?page=page2750)

Lo so, lo so che è molto interessante, ma per me che per ora sono abituato al motore della mia Vespa 150 del '59 questo è un discreto passo in avanti    :angel4:
Ma ci proverò eh? State tranquilli.
Adesso dal mio amico fabbro (denominato da un noto programma televisivo, l'ultimo fabbro del centro Italia) mi sono fatto fare gli imbuti per collegare le nuove marmitte.
Imbuti realizzati in acciaio inox e aldati al Tig....Una sciccheria !!
Dato che ci s'era anche una bella stropicciata alla catena........
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 06 Marzo 2011, 11:39:56
I lavoretti invernali proseguono con le pinze anteriori.
Preso da raptus omicida ieri pomeriggio mi infilo la mia tutina da guerra e incomincio a smontare tutto, compreso la pompa.
A dire il vero ne aveva proprio bisogno, infatti una volta rimosso il pistone dalla pinza ho trovato all'interno molta morchia.
In settimana mi arrivano un po di ricambi in ordine e cambiero anche l'Or delle pinze.
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 13 Marzo 2011, 21:31:47
Girovagando per siti internet ho trovato un interessante sito americano di Decals.
Nella mia mi mancano gli adesivi carter catena e quello subito accanto sul telaio, sapete dirmi se sono nel kit che vi mostro?
Il sito è il seguente:  http://www.knkcycles.com/hondaCB750.html
andate in fondo alla pagina e vedete.
Ah dimenticavo 30$ spedito a casa, che faccio   :sad1:   ?
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: boldor - 13 Marzo 2011, 21:56:01
Anche a me servono e ad un amico io pensavo di comprare qui  :-\  l'unico che ha la serie completa.

ho comprato x una 450 e mi sono trovato bene...

http://www.cbdecals.afegraphics.com/view_product.php?adminshopping=&product=72cb750k-WARN-CB00075 (http://www.cbdecals.afegraphics.com/view_product.php?adminshopping=&product=72cb750k-WARN-CB00075)

(http://www.cbdecals.afegraphics.com/images/69-74cb750-warning-label-layout-400w.jpg)
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 13 Marzo 2011, 22:12:32
Si in realtà anche il tuo sito mi sembra buono, ho trovato questi per la mia......
Come ti sembrano?
Per caso hai una foto di come va messo quello sul telaio accanto al carter catena?
 :hello2:
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: puccio70 - 04 Luglio 2012, 23:11:46

Riapro questo mio vecchio post per aggiornare una condizione che mi ha sempre accompagnato.

....Gli strattoncini fino ai 3000.

Beh utimamente mi ero rotto un pochino le balle, perchè specialmente portare qualcuno dietro era impossibile.

Allora oggi "e grazie al supporto in remoto del mitico BIGC" apro i coperchi dei carburi e lucido i graffi che avevo notato sui pistoni dei carburi.

https://picasaweb.google.com/lh/photo/9Ovp_hhyAtx4nng5Daq70dMTjNZETYmyPJy0liipFm0?feat=directlink

https://picasaweb.google.com/lh/photo/vYFF0yWlwWAhULKDsmj-69MTjNZETYmyPJy0liipFm0?feat=directlink

Io spero che questo possa essere d'aiuto a qualcun'altro, un'operazione che avevo ritenuto superflua in realtà si è rivelata risolutiva.

Grazie BIG  :hello2:
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: BigC - 05 Luglio 2012, 13:31:45
 :icon_thumright:
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: boldor - 05 Luglio 2012, 14:01:48
 :wave:

una cortesia puccio modifica il titolo del primo topic con il modello della moto

grazie

 :wave:
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 05 Luglio 2012, 20:42:27
Boldor ho fatto nel modo giusto?

Bye
Titolo: Re: Il restauro di puccio.
Inserito da: Empirico - 05 Luglio 2012, 21:53:18

Io spero che questo possa essere d'aiuto a qualcun'altro, un'operazione che avevo ritenuto superflua in realtà si è rivelata risolutiva.

Cosa hai usato?Io lo faccio "old fashion",con la pasta lavamani.
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 05 Luglio 2012, 23:23:37
Marco ho usato lo scotch brite rosso e poi il bianco.
Il rosso pianino pianino e poi il bianco che è all'acqua di rose.

In un sito web ho anche letto di lubrificare, ma giustamente (come dice BigC) è pressochè assurdo visto il successivo passaggio della benza.

Ciaoo
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: Empirico - 06 Luglio 2012, 05:19:58
Il Paella consiglia un velo leggerissimo di lubrificante,utile sinchè il carburatore rimane asciutto.
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 06 Luglio 2012, 06:26:38
Io ho dato anche il lubrificante su tutte le superfici dei pistoni dei carbi.

Ho sentito un notevole miglioramento.

Mi vorrei informare per un trattamento superficiale, appena mi dicono qualcosa riferisco.

Ciaoo
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: boldor - 06 Luglio 2012, 09:08:46
Boldor ho fatto nel modo giusto?

Bye

 :icon_thumright:
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: BigC - 06 Luglio 2012, 11:24:45
.....In un sito web ho anche letto di lubrificare, ma giustamente (come dice BigC) è pressochè assurdo visto il successivo passaggio della benza...

Quando ne abbiamo parlato, parlavamo della zona con i graffi... Una passata di lubrificante leggero (ma proprio un minimo minimo minimo..) sulla  parte alta dei pistoni, quella che scorre nei cappellotti, la metto..
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 06 Luglio 2012, 12:23:56

Stamani ho cazzeggiato un pochino su google e ho letto questo forum:

http://www.motoclub-tingavert.it/t193913s.html

estratto:

"eliminando il piombo dalle benzine si è persa la sua azione lubrificante: per la salute e la durata del motore non sarebbe affatto male utilizzare SEMPRE una miscela allo 0,50-0,75% di buon olio sintetico, scelto tra quelli che bruciano completamente senza lasciare residui né fumi.

molti additivi per benzina, sopratutto quelli che si dichiarano "sostituti del piombo", svolgono anche un'azione lubrificante.

con la mia Husqvarna SM610R ho fatto, tra mix e additivi, tre stagioni di gare senza mai aprire il motore, ed il motore dell'Husqy passava per uno dei meno affidabili..."


Ditemi la vostra....Sono curioso :)
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 06 Luglio 2012, 12:28:44
ma ho letto anche questo:

"Quoto tutto quanto risponde FABRYH che mi sembra molto ben preparato tecnicamente, e aggiungo che per le mie poche conoscenze passate come meccanico d'auto tra il 1973 e il 1974, l'olio nella benzina dei 4T non va mai messo neanche allo 0,01%
primo perchè sotto la soglia dell'1% è praticamente ininfluente, secondo perchè l'olio ha proprietà che mantengono il calore, perciò si potrebbero avere aumenti di temperatura non rilevabili proprio in prossimità delle sedi delle valvole, causandone la "bruciatura".
Occorre tenere presente che il motore 4T è tutto sotto lubrificazione, tranne la camera di scoppio, se volevano, lubrificare le sedi, penso che avrebbero trovato la soluzione.
Ma per avere una tenuta completamente stagna, le sedi valvole devono essere perfettamente pulite e asciutte, quando ci sono consumi di olio da parte del motore occorre sostituire la fasce, o il rischio è lo stesso della miscela.
Il ricircolo dei vapori era stato introdotto nelle prime golf diesel, (circa 1980) portando il motore al deterioramento precoce, tanto che passati i 100.000 km. occorreva eliminare questo tubo facendolo scaricare a terra, o il motore andava in autoaccensione.
La miscela va usata nel 2T."


Ma....voi cosa ne pensate??
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: BigC - 06 Luglio 2012, 12:49:03
Secondo me, se volevano che un 4 tempi avesse bruciato olio, glielo facevano bruciare! quanto al discorso della benzina verde piu' asciutta della rossa, ok, probabile, ma se il motore e' fatto per 'digerire' anche la verde, il problema non si pone...
L'olio nella benzina, poi... finche' lo metti una volta per dare una lubrificatina qua e la', ok, ma usarlo su base regolare, non lo farei mai (depositi, 'monnezza' in genere, fumo, odore....)..
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 09 Luglio 2012, 14:05:02
Contagiato dalla voglia di verificare la bontà del mio Carbtune, mi decido nel mettere in pratica uno strumentino visto su internet.

Così compro un po di materiale e mi metto all'opera:

legno, tubo rilsan 8 mm, raccordi a T e a gomito, cavallotti a chiodo di 8 mm.

e un buon ventilatore.

Al momento il progetto è stato fatto collegando tra di loro tutti e 4 i tubi e mettendo all'interno una quantità di olio da miscela.

https://www.youtube.com/watch?v=AxLYlkIY8b4

Nella giornata di domani subirà un prima modifica poichè gli voglio collegare in coppia e non tutti e 4.

Buona visione

Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: cb900fboldor - 09 Luglio 2012, 14:14:03
Ricordati che il carburatore di riferimento è il secondo, secondo me ti conviene tenere tutti e quattro i tubi collegati.
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: Empirico - 09 Luglio 2012, 14:16:03
Condivido l'opinione di Luca:le regolazioni benchè separate,interagiscono non poco.


Il ricircolo dei vapori era stato introdotto nelle prime golf diesel, (circa 1980) portando il motore al deterioramento precoce, tanto che passati i 100.000 km. occorreva eliminare questo tubo facendolo scaricare a terra, o il motore andava in autoaccensione.
La miscela va usata nel 2T."

Ma....voi cosa ne pensate??
Che quasi tutti abbiamo eliminato il blow-by da tempo.
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: BigC - 09 Luglio 2012, 15:22:37
....Nella giornata di domani subirà un prima modifica poichè gli voglio collegare in coppia e non tutti e 4.

Secondo me, cosi' non riesci.... mettendoli in coppia, puoi 'allineare' un carburatore con l'altro sia per la prima che per la seconda coppia, ma poi come fai a sapere che le coppie sono allineate tra di loro? oppure pensi di 'mischiare' le coppie fino ad arrivare ad un equilibrio? c'e' da diventari matti ;)
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 09 Luglio 2012, 17:49:50
Claudio, forse non mi sono spiegato bene, voglio fare come nel disegno.
Mentre nel video sono tutti collegati e una sola registrazione interferisce con gli altri.
Con la nuova modifica allineo l' 1 e il 2, poi il 3 e 4, e per ultimo con la vite centrale gli riporto alla stessa quota.
Il problema è quando sono tutti collegati, poichè la registrazione dell' 1 e del 2 mi interferisce immediatamente sul 3 e 4.

Ho dimenticato di menzionare anche gli strozzatori fissi che ho messo a 10 cm dai cilindri.
Foro calibrato di 0,10 (circa).
Con gli strozzatori si evita l'oscillazione dell'olio all'interno dei tubi.



Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: cb900fboldor - 09 Luglio 2012, 17:51:18
il 2 non si regola, dovresti partire dal primo poi il terzo e quarto, vai per approssimazioni successive.
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 09 Luglio 2012, 17:58:15
Certo, con la prima vite di sx regolo l'1 e il due, poi con l'ultima vite allineo il 3 e il 4 e con la vite centrale gli allineo.
Correggetemi se sbaglio  :icon_salut:
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: BigC - 09 Luglio 2012, 20:52:38
Claudio, forse non mi sono spiegato bene, voglio fare come nel disegno.
Mentre nel video sono tutti collegati e una sola registrazione interferisce con gli altri.
Con la nuova modifica allineo l' 1 e il 2, poi il 3 e 4, e per ultimo con la vite centrale gli riporto alla stessa quota.
Il problema è quando sono tutti collegati, poichè la registrazione dell' 1 e del 2 mi interferisce immediatamente sul 3 e 4...

Avevo capito bene... :)
E' normale che toccando, ad esempio, il 3, si spostino anche gli altri.. quando ne regoli uno, la rotazione del motore cambia, in piu' o meno che sia, e questo fa cambiare anche la depressione nei collettori cei carburatori che non hai toccato! io all'allineamento ottimale, ci arrivo sempre per approssimazioni successive, ritoccando anche piu' volte lo stesso carburatore..
Forse collegandoli a coppie, avrai piu' stabilita', pero' (sara' sicuramente ovvio, ma lo dico :) ) sara' fondamentale che tutto sia identico: lunghezza dei tubi, quantita' della riserva d'olio, ma vedrai che le variazioni dei carburatori che non stai toccando, ci saranno lo stesso..

A questo punto, potresti addirittura lasciarli tutti separati... che poi e' lo stesso modo in cui funzionano i vari carbtune o quelli come il mio, col vacuometro a glicerina o a secco..
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 10 Luglio 2012, 21:37:58
Oggi pomeriggio ho proseguito il test per confrontare poi il risultato con il mio Carbtune Pro.
La modifica comporta sostanzialmente di dividere il circuito in due coppie, come in foto.

Successivamente, rispetto a ieri ho piazzato due ventilatori per evitare surriscaldamenti (visto il caldo eccessivo).

Nel video potrete vedere il risultato.... :icon_sunny:

http://www.youtube.com/watch?v=uWX9W35VbC4&feature=youtu.be

Questa è la controprova fatta con il Carbtune pochi minuti più tardi:

http://www.youtube.com/watch?v=4wuyFfHGLTE&feature=youtu.be

La qualità e la precisione del sistema "a olio"  è nettamente superiore, ogni piccolissima regolazione viele rilevata dal sistema, e grazie agli strozzatori presi in prestito da Carbtune le oscillazioni sono quasi a zero.

Ditemi le vostre..... :hello2:
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: BigC - 10 Luglio 2012, 21:55:23
beh, se ti trovi bene, tanto di guadagnato, no? ;)
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 10 Luglio 2012, 23:40:39
Big, per quanto riguarda l'allineamento si, adesso sono sicuro che vada bene.

Il problema è che mi rimane qualcosa di insoluto per sentir viaggiare bene il mio 750.

Avrei avuto piacere di farti fare un giro per sentire come lavora, credo che ci sarà bisogno di dare anche un'occhio al gioco valvole.



Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 11 Luglio 2012, 16:21:40

E' credo sia proprio arrivato anche il momento di controllare il gioco delle punterie.

 :angry5:  Ma io non l'ho mai fatto  :angry5:

A tal fine devo stamparmi la guida presente nel forum, accendere il ventilatore che ho in garage  e munirmi di molta pazienza  :help:

Quello che mi manca però sono i due attrezzini che vedo nella guida, mi potete indicare dove comprarli o come farmeli in modo artigianale?

Insomma accetto qualsiasi info.

Io l'ho comprata da circa due anni e il precedente proprietario mi ha detto di non averlo mai fatto fare.

Grazie fratelli  :icon_salut:
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 11 Luglio 2012, 17:10:09
Condivido l'opinione di Luca:le regolazioni benchè separate,interagiscono non poco.


Il ricircolo dei vapori era stato introdotto nelle prime golf diesel, (circa 1980) portando il motore al deterioramento precoce, tanto che passati i 100.000 km. occorreva eliminare questo tubo facendolo scaricare a terra, o il motore andava in autoaccensione.
La miscela va usata nel 2T."

Ma....voi cosa ne pensate??
Che quasi tutti abbiamo eliminato il blow-by da tempo.


Marco io quel tubo ce l'ho ancora, e nonostante tutto (dopo qualche giorno dalla applizione dell'olio sui pistoni dei carbs) il problema ai bassi regimi è tornato.
Vi ricordo che una volta applicato andava a bomba e poi  :BangHead:

Ho letto in un vecchio post che avevi consigliato a BigC di mettere 50 cc di olio nella benza, ma questo ogni quanto deve essere fatto?

Oppure il mio problema potrebbe dipendere da il bisogno di fare un controllo alle punterie?

Grazie
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 11 Luglio 2012, 21:27:39

Aggiornamento.....

Oggi pomeriggio ho fatto un bel pieno di VPOWER e messo 50 cc di olio per due tempi.

Ho preso mio figlio e diretto verso Schignano, lungo il percorso non è cambiato un granchè, i sintomi adesso sono i seguenti:

a 2000 giri il motore singhiozza, appena passa i 3000 va bene.

durante la marcia normale e sopra i 3000 a volte dalla marmitta dx sento degli scoppietti.

Domani vorrei aprire il coperchio delle valvole (visto che a km ci sono) e controllare anche il gioco delle punterie.

Un'occhio giusto anche alle candele.

sono triste  :BangHead:
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: Empirico - 11 Luglio 2012, 21:59:38
Un po' di olio per 2 tempi si mette dopo lunghi periodi di tempo di fermo del motore,anni.
Le candele penso che potrai anche buttarle,hai detto che il blow by lo hai ancora,oppure capisco male?
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 11 Luglio 2012, 22:50:44
Ancora devo imparare tanto, lo capisco.... :angel4:

Comunque vabbè le candele hanno già fatto la loro vita e il tubo è ancora li vivo e vegeto.

 :help:

Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: Empirico - 11 Luglio 2012, 22:57:51
Intanto togli il tubo,fai un favore ai pistoni.  :whip2:
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 12 Luglio 2012, 01:14:04
Intanto togli il tubo,fai un favore ai pistoni.  :whip2:

Marco mi sono documentato e....Ok, devo rimuovere quel tubo !!
Ma per questa operazione, voi più esperti cosa fate?
Che tipo di modifica, un semplice filtro collegato al semicarter superiore oppure una vaschetta di raccolta?

Accetto anche foto eh? :angel5:
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: Empirico - 12 Luglio 2012, 07:55:43
Io nella 900 ho messo un raccordo a T da giardinaggio ed un tubo che scende sulla catena,nella 1100 c'è una vasca di recupero alloggiata nel vano porta attrezzi.
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: Ninaus - 12 Luglio 2012, 15:14:34
Se non lo si vuole direzionare libero di sfiatare sulla catena basta mantenerlo alto (sotto sella) e montare nell'estremità un breather che attenui i vapori verso l'esterno.
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 12 Luglio 2012, 23:46:23
Sempre veloci e cordiali.....

Appena ho i risultati dell'attento controllo che dovrò fare, avrete l'esito.

Grazie a tutti fratelloni  :hello2:
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: cacio - 13 Luglio 2012, 12:37:40
Se non lo si vuole direzionare libero di sfiatare sulla catena

Infili preciso il tubo nel tappo, alcuni piccoli forellini in alto...............i vapori condensati li puoi raccogliere
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 20 Agosto 2012, 21:41:18
Io mi allaccio al mio oramai "vecchio" topic.
Oggi ho preso coraggio e ho aperto il coperchio della testa per il mio primo controllo.
Io personalmente non l'ho mai fatto e grazie alla portentosa guida mi son deciso.

Il primo problemino che ho trovato è stato quello di individuare i marks dell'albero a camme, infatti ho fatto due foto con il cell. per chiedervi se è come penso io.

Potete dirmi se è giusto il primo punto ? Questa è la posizione per il controllo delle valvole di scarico 1 e 3 ?

https://picasaweb.google.com/lh/photo/tZkgWfiMBhaXYRbsjvxbyNMTjNZETYmyPJy0liipFm0?feat=directlink

Per controllare le altre valvole di scarico devo portare la fessura dell'albero a camme all'opposto orizzontale?

Grazie
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 20 Agosto 2012, 21:48:43
Inoltre, per ben incominciare (a patto di non aver commesso errori), ho trovato sulla valvola di scarico del primo cilindro, un gioco di ben 18 centesimi.
Credo che il controllo andava proprio fatto :sad1:
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: neropaco - 20 Agosto 2012, 23:05:41
forse l'hai già vista non so: regolazione gioco punterie  (http://hondacb.net/forum/index.php?page=page2750)
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 20 Agosto 2012, 23:28:55
Si, lo visto e stampato, non capisco perchè in quelle foto si vedono quelle due incisioni sull'albero a camme.
Sul mio si nota solo un leggero solchetto.
Probabilmente lo hanno fatto loro per convenzione?

Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: neropaco - 20 Agosto 2012, 23:38:30
alla fine basta che sulle punterie che vuoi misurare ti assicuri che le camme siano ortogonali, non è necessario metterle con tanta precisione, il cerchio base verso il piattello è abbastanza esteso
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 21 Agosto 2012, 01:19:13
Grazie adesso ho capito....

Scrivo un pochino di cronostoria per avere conferma da parte vostra.....

In due anni che possiedo il mio cb ho fatto i seguenti interventi:

Allineamento carburi
controllo carburazione verificando il colore delle candele
pulizia dei carburatori
candele cambiate oggi (dr8es)

Ma nonostante questi interventi la moto (a volte) singhiozza ai bassi regimi.
Negli ultimi due giorni però, la cosa è diventata ingestibile.
Tanto che alla fine mi sono deciso di fare anche questo (molto importante) intervento.

Oggi pomeriggio prima di "operare" addirittura anche gli scoppietti a duemila giri, ma non in rilascio.

Quello che mi piacerebbe controllare sono anche le membrane air cutoff dei carbi.
Ma preferisco aspettare fino all'ultimo momento, meglio no  :P ?
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: neropaco - 21 Agosto 2012, 01:36:28
se non scoppietta in rilascio lascerei stare le membrane..
se lo fa in acceleraz sembra un problema di carburazioen magra..a quanto hai regolato le pilot?
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 21 Agosto 2012, 01:45:54
Le pilot sono a poco meno di due giri e il colore delle candele (a ieri) era abbastanza nocciola.

Però ripeto che già la prima valvola (scarico fumi) mi ha lasciato sorpreso, 17-18 centesimi.

Sicuramente troverò altre valvole con forte gioco, questo potrebbe causarmi un singhiozzamento ai minimi regimi?

Comunque non mi resta che andare avanti, tanto era una cosa da fare.

Per quanto riguarda la guarnizione che mi consigli?
Io volevo pulire bene e dare la pasta nera (a modino onde evitare esuberi all'interno).
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: BigC - 21 Agosto 2012, 08:07:02
Che il gioco valvole vada controllato e regolato, non ci sono dubbi, ma secondo me, col tuo problema hanno ben poco a che vedere... anche perché a meno che non stiano bruciando, mica si deteriorano così in fretta.. Fossero puntate, pure pure, ma il problema lo sentiresti più che altro al minimo come irregolarità.. e comunque la tolleranza massima è di 13 centesimi, 18 sono tanti, ma mica poi così scandalosi..
non ricordo se te l'ho già chiesto, ma una prova di compressione l'hai mai fatta?
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: neropaco - 21 Agosto 2012, 12:43:55
sicuramente da mettere a posto i giochi , cmq se fossero talmente larghi tutti il maggiore incrocio valvola al pms potrebbe effettivamente causare scoppiettii allo scarico..metti a manuale e poi dicci come va..se dopo continua controllerei carburazione e imp.elettrico.

per la guarnizione se non è messa malaccio, pulisci e metti solo silicone nero negli angoli ai lati dei tappi laterali cromati.

ciao!
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 21 Agosto 2012, 16:42:26
E vada per la pasta nera.... ;D

Stamani ho terminato il controllo con lo spessimetro.
Vi chiedo cortesemente di controllare la foto del documento che ho fatto.....
Solo sul 3' lato scarico la situazionee è più incoraggiante.

https://picasaweb.google.com/lh/photo/NkIzT2sUd99bcePuM474R9MTjNZETYmyPJy0liipFm0?feat=directlink

Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: neropaco - 21 Agosto 2012, 18:12:13
decisamente elevati   :o

metta a posto please non ce la faccio a vedere una testa così   ;D
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: BigC - 21 Agosto 2012, 18:54:59
Accidenti! Ma non sentivi rumore??
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: neropaco - 21 Agosto 2012, 19:12:57
Accidenti! Ma non sentivi rumore??

è abituato alle vespe   :angel4:
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 21 Agosto 2012, 20:06:15

A Claudio ma sono due anni che ti dico che non gira in modo pulito.....

Ehi scherzo eh? Mi prendo la libertà de scherzà perche te' conosco   :laughing7:

Come vi dicevo non ha girato mai in modo pulito, ma siccome di interventini meno importanti ce ne erano tanti, ho portanto avanti gli altri tralasciando questo.

Anche dopo l'allinemento che ho fatto con il mio sistema a tubi rilsan e olio, non ho avuto n grosso govamento e spero che il problema sia propio quello delle punterie.

Dopodomani devo andare dal Paella a prendere l'attrezzino, ma per caso lo posso fare anche come descritto nel manuale officina e utilizzare qualche altro archibugio?
Almeno già domani ci posso lavorare.




Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 21 Agosto 2012, 20:09:17
Se facevo il controllo prima di Città di Castello, Empirico mi avrebe costretto a rimettere a posto per non far soffrire la moto.....

Questa riparazione la voglio proprio dedicare a lui  :icon_salut:



Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: BigC - 21 Agosto 2012, 20:42:40

A Claudio ma sono due anni che ti dico che non gira in modo pulito.....

Ehi scherzo eh? Mi prendo la libertà de scherzà perche te' conosco   :laughing7:

Ma figurati :)
pero' io non parlavo di girare pulito... parlavo del tichettio delle valvole che con quei giochi, doveva esserci per forza...
ma forse ha ragione Antonio :) :) anche class ha questi difetti... ;D ;D
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: neropaco - 21 Agosto 2012, 21:08:44
rifai la sincronizzazione dopo la regolazione dei giochi ovviamente  ;)
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 21 Agosto 2012, 21:30:49
Ok, per la risincronizzazione...

Posso utilizzare un'altro strumentino casalingo per le operazioni ?

Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 21 Agosto 2012, 21:35:45
Faccio una domandona OT

Qunto può valere un xl 600 motore nero, serbatoio grosso ?

Gli Xl non li conosco ma credo che si tratti della serie dakar...Giusto?

Ne ho trovato uno da rimettere
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: BigC - 21 Agosto 2012, 21:40:16
...Posso utilizzare un'altro strumentino casalingo per le operazioni ?

eh... se azzecchi le misure, si... non sono sicuro, ma forse ho qui quello mio.. domattina ci guardo e se c'e' ti do le misure.. tanto in pratica e' un quadrello leggermente piegato..
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: cb900fboldor - 21 Agosto 2012, 23:12:59
Secondo me per tirare giù i cilindretti delle pasticche conviene usare l'attrezzo apposito, a due guide sull'estremità del semi cerchio che aiutano e parecchio a facilitare l'operazione di incastro in posizione.
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: Lokinmz - 22 Agosto 2012, 00:33:30
MI Sto arrivando! Che la stessa operazion tocca pure a me... Ma poi bisogna rimettere in fase?
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: neropaco - 22 Agosto 2012, 01:35:49
 :nono:
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: Lokinmz - 22 Agosto 2012, 01:49:44
È che se devo smontare farei tutto... Catena lunga, catena corta, pattini, gioco alcole, punterie e guarnizione... Siamo sicuri che non ci vuole la rimessa in fase? 
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: Lokinmz - 22 Agosto 2012, 01:53:43
Dovete scusarmi se lo chiedo due volte ... È che è un operazione che non ho assolutamente idea di come si faccia.
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: neropaco - 22 Agosto 2012, 02:00:19
avevo capito che chiedevi se dovevi rimettere in fase dopo il gioco valvole,,,ovviamente non ce n'è bisogno se fai solo quello
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: BigC - 22 Agosto 2012, 07:21:05
@Lockinmz
Te lo avevo già detto nell'altro topic: se smonti le catene, la fase devi rifarla per forza e il pattino delllunga, se non apri la testa (e quindi devi aver tirato giù il motore), non lo puoi cambiare..
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: Lokinmz - 22 Agosto 2012, 09:26:38
Sono come i Bambini, bigC... Ho bisogno del rinforzo... XD
o alternativamente parlando potremmo dire che sono gnuco duro.

Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: BigC - 22 Agosto 2012, 13:58:17
@puccio
Lo avevo qui :)
La misura del quadrello è 5,5mm di larghezza per 4,5 di altezza.. la 'piega' è a circa 15 mm all'estremità..
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 22 Agosto 2012, 22:57:37
Grazie Claudio, stamani sono andato un pochino a giro per cercare il quadrello.
Purtroppo le officine che conosco sono chiuse e quindi devo attendere Fino a Sabato quando rientrerà il Paella.

Da quello che ho capito nella tua guida, con lo strumentino dovrò fare leva per abbassare i bicchieri.....Con 5,5 mm riesco ad abbassarli tutti e due.

Confermi ?



Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 22 Agosto 2012, 23:06:01
È che se devo smontare farei tutto... Catena lunga, catena corta, pattini, gioco alcole, punterie e guarnizione... Siamo sicuri che non ci vuole la rimessa in fase? 

Ti devi fidare di ciò che ti dicono i nostri :laughing7:

Pensaci bene prima di rifare tutto, sei sicuro dei chilometri complessivi?
Lo vedi da particolari di usura complessivi della moto, un pochino come per le macchine quando hanno il manubrio ben usurato, segno che la macchina non ha 20.000 km.

I nostri cb hanno catene ben robuste e a 50.000 km non si cambiano le catene.
Fai prima a controllare il gioco delle punterie e poi un po di pasta nera (alta temperatura) prima di rimontare il coperchio.

Poi se vedi che hai risolto un parte, l'inverno successivo tiri giù il motore e ti fai un po di gavetta.

A quel punto cambi anche pistoni, fasce, rifai cilindri e il catenone.
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: BigC - 23 Agosto 2012, 07:30:23
Grazie Claudio, stamani sono andato un pochino a giro per cercare il quadrell
Da quello che ho capito nella tua guida, con lo strumentino dovrò fare leva per abbassare i bicchieri.....Con 5,5 mm riesco ad abbassarli tutti e due.

Confermi ?



Si, con ip mio riesco a tenere giù anche tutte e due le valvole insieme.. però per abbassarle, non Li faccio con quell'attrezzi, faccio ruotare l'albero, le abbasso, lo inserisco e poi girandolo ancora, blocco le valvole abbassate.. altrimenti devi usarne un altro molto sottile all'estremità che si inserisca tra piattelli e camma in modo che facendo leva abbassi la valvola che poi blocchi col primo..
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: cacio - 23 Agosto 2012, 19:11:05
Faccio una domandona OT

Qunto può valere un xl 600 motore nero, serbatoio grosso ?

Gli Xl non li conosco ma credo che si tratti della serie dakar...Giusto?

Ne ho trovato uno da rimettere
XL 600 LM
http://www.subito.it/accessori-moto/honda-xl-tutti-i-ricambi-roma-39130982.htm
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 23 Agosto 2012, 19:57:28
A Caciooo.....ho già visto....E' proprio quel modello.
Ma sai come va? Io non l'ho mai provata ma da quando ero piccolo mi è sempre piaciuta.

Quella che ho trovato io è completa, come l'honda che mi ha dato sor Paella  :bom:

Scherzi a parte ha bisogno di una bella rinfrescatina ma è un mezzo che mi piace.

Ho solo una condizione, non la voglio pagare un euro.

Il proprietario è in ferie e forse rientra la settimana prossima, mi sto preparando un piano per convincerlo a cedermela.

  :angel4:
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: cacio - 23 Agosto 2012, 23:47:36
Va benissimo e poi ha anche il motorino d'avviamento  :toothy10: :toothy10:
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 01 Settembre 2012, 00:18:45
Beh aggiorno la situazione delle punterie.

Oramai il lavoro è quasi agli sgoccioli e grazie al dott. Paella ho avuto in prestito l'occorrente per la rimozione degli spessori.

La situazione è stata veramente sbalorditiva, poichè per me è stata la "prima volta".

Comunque grazie alla guida di neropaco e al dott. Claudio, ho potuto mettere mani al motore e verificare una situazione DRAMMATICA.

Ebbene, ad esclusione di due valvole ho trovato un gioco (con lo spessimetro) di ben 0,018 mm di media, con punte di 0,020 e una punta eccezionale di 0,034 mm.

Oggi pomeriggio ho quasi completato l'opera, mi manca solo di acquistare quattro spessori e posso rimettere in moto la bestiolina.

Poi viene la volta di una bella risincronizzata ai carbi  :headbang:
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: Burbero - 01 Settembre 2012, 00:29:29
Sei sicuro delle misure che hai scritto?
Da come lo dici sembrano giochi grandi invece sono molto al disotto del minimo che è 0,06 quindi stavi rischiando di bruciare tutte quelle valvole!
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: neropaco - 01 Settembre 2012, 00:42:01
penso sia un errore ..non credo puccio abbia uno spessimetro millesimale  ;D

quindi hai trovato 0.18mm con punte di 0.20 ed una addirittura a 0.34..dai una controllata anche all'usura delle camme qui
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 01 Settembre 2012, 01:39:32
Lavorare di notte fa proprio male eh???

 :angel5: :angel5: :angel5: :angel5: :angel5:

Confermo di aver sparato una     cazz   :BangHead:   ta

Effettivamente non ho ancora uno spessimetro millesimale

misure rilevate 0,20 mm di media e su una valvola punta max di 0,34 mm.

Adesso ho ripristinato il gioco di 0,08 su quasi tutte le valvole, cercando (dove possibile) sulle valvole di scarico di stare leggermente più largo ma non oltre il 0,09 mm.
 
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: BigC - 01 Settembre 2012, 07:37:08
Anche 0,9 sarebbe un tantinello eccessivo ;D
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 01 Settembre 2012, 12:48:46
Anche 0,9 sarebbe un tantinello eccessivo ;D


HO CORRETTO   :pottytrain2:
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: neropaco - 01 Settembre 2012, 16:18:54
dallo spessimetro millesimale al metro da sarto !  mazza che officina attrezzata che hai!   :tongue1:
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 01 Settembre 2012, 20:09:10
E io che pensavo di aver trovato dei fratelloni   :BangHead: :BangHead: :BangHead: :BangHead:

Bene adesso mi registro nel sito www.boldor.de   :bootyshake:

 :laughing7: :laughing7: :laughing7: :laughing7: :laughing7: :laughing7: :laughing7: :laughing7:
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: BigC - 01 Settembre 2012, 20:17:37
dai, vediamo che combini col traduttore di google :) o sei madrelingua tedesco?? :D
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: Cretex - 01 Settembre 2012, 20:20:47
E io che pensavo di aver trovato dei fratelloni   :BangHead: :BangHead: :BangHead: :BangHead:

Bene adesso mi registro nel sito www.boldor.de   :bootyshake:

 :laughing7: :laughing7: :laughing7: :laughing7: :laughing7: :laughing7: :laughing7: :laughing7:

ok, ma se poi vai ad un loro raduno e ti mettono in doppia con questo tizio sono fatti tuoi
http://www.boldor.de/images/Mitgliederfotos08/images/Simo%20308.jpg
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 01 Settembre 2012, 20:23:37
dai, vediamo che combini col traduttore di google :) o sei madrelingua tedesco?? :D


AAhhh te ce metti pure tu???

E io che pensavo che eri n' amicaccio  :BangHead:

Quando è il tuo compleanno ?  Te vojo regalà na' Vespetta !!   :bootyshake:

 :laughing6: :laughing6: :laughing6: :laughing6: :laughing6:
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: BigC - 01 Settembre 2012, 20:31:28
lo sono! se no non scherzerei :)

il 21 luglio.... c'e' tempo!! riusciro' a comprarmi un apriscatole adatto  :angel4:
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 04 Settembre 2012, 12:42:08
....Figliuoli.....Che culo !!

Stamani sono andato a Pistoia per il cilindro e la testa del four 750 k0 che sto restaurando.

Mi sono portato dietro lo spessore per la regolazione delle valvole e ho chiesto se loro ne avessero di uguali.

Il diametro esterno è infatti di 25 mm e gli spessori che mi servono variano da 2,80 a 3,05 mm.

Con mia grande sorpresa me ne ha tirati fuori una cassetta dicendomi che Ford monta quella misura.....Beh il prezzo mi è sembrato meglio del crucco.....7,00 cadauno.

Girando tra Prato e Sesto Fiorentino non ero riuscito a trovarli.

Si finisceeeee il rimontaggio  :angel4:


Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 04 Settembre 2012, 20:52:16
Ciao ragazzi, vi chiedo di verificare le misure che ho rilevato oggi in garage dopo il lavoro.

Vi chiedo di guardare le tolleranze che ho scritto vicino ad ogni spessore e di darmi un vostro parere.

Purtroppo non posso fare di meglio a meno che non modifico alcuni spessori con il lapidello, personalizzandomeli a dovere.

Ditemi la vostra.....Grazie

https://picasaweb.google.com/lh/photo/hKUyjQjhqSBoKRn-S9bPxtMTjNZETYmyPJy0liipFm0?feat=directlink

https://picasaweb.google.com/lh/photo/VCPY6leGgoV89Ui2_jS-5tMTjNZETYmyPJy0liipFm0?feat=directlink

https://picasaweb.google.com/lh/photo/qdnmdiYVrhe36XutG1e-pdMTjNZETYmyPJy0liipFm0?feat=directlink

https://picasaweb.google.com/lh/photo/RrzbSOb4CzT0Z-SIKm-HF9MTjNZETYmyPJy0liipFm0?feat=directlink
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: BigC - 04 Settembre 2012, 21:00:25
vabbe'.. stai nelle tolleranze dappertutto, quindi puo' anche andare.. non mi piace tanto quel '6' sul cilindro due, ma sei in aspirazione, quindi meno critica..
io, sinceramente, preferisco stare dappertutto a 10-11 centesimi...
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 04 Settembre 2012, 21:05:29
Grazie, aspettavo una tua risposta......

Si anche a me non piace molto, ma domani a mente fresca lo riguardo.

Caso limite mi faccio sistemare uno spessore con il lapidello.

Mi spieghi come si fa a bruciare una valvola se rimane impiccata per la poca tolleranza ?

A livello fisico cosa succede?

Grazie di nuovo, forse eviterai di avere una vespa in regalo......Però ti farò fare un giretto sulla mia   :bootyshake:

Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: BigC - 04 Settembre 2012, 21:18:54
prrrrrrrrrrrrrrrth ;) se la minaccia e' questa, non ti rispondo piu'!! :D

allora.. cominciamo col dire che se 'lavori' una pastiglia, non e' piu' cementata e si consuma rapidamente.. quindi, nun s'ha da fare!! :)
Quanto alla valvola che si brucia perche' puntata, succede perche' il continuo flusso di gas di scarico, visto che non chiude, la surriscalda al punto di .. bruciarla :)
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 04 Settembre 2012, 21:40:16

Lo so che lavorare lo spessore vuol dire togliere la cementatura, ma in rettifica mi hanno detto che se sono costretti a farlo su di un loro motore, la mettono capovolta e quindi con la parte levigata dalla parte del bicchierino.

Ora ora torno dal garage e ho verificato che non sono 0,06 mm ma 0,07 mm, quindi ci posso stare eh?

Beh come prima volta non mi lamento....La prossima farò ancora meglio :angel4:
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: BigC - 04 Settembre 2012, 22:19:47
stacci, stacci... :)
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 06 Settembre 2012, 18:03:06
Beh, ieir pomeriggio ho dato un'ultimo controllo ai giochi e preparato il tutto.

Ho scoperto che per togliere bene la vecchia pasta nera, basta immergere la guarnizione e il coperchio della testa, dentro un recipiente grande con un centimetro di petrolio bianco.

Dopo circa un'ora si può toliere il tutto e strofinare appena appena con uno straccio, aria compressa per togliere le piccole impurità e il gioco è fatto.

Onde evitare di fare un pastrocchio con il tubetto della pasta nera, mi sono inventato questo stratagemma......

Oggi pomeriggio ho potuto rimettere in moto la bestiolina e fare il primo giro........

 :angel4: :angel4:Da quando l'ho comprata non l'ho mai sentita in questo modo, motore fluido e silenzioso...pare a' sorella der mio cb  :headbang:

Adesso mi deve arivare un ventilatore centrifugo preso su Subito.it e che utilizzerò per raffreddare il motore durante l'allineamento dei carbi...mi servirà anche per il k0  :angel5:

Ventilatore con 540 metri cubi ora di portata

Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 03 Luglio 2013, 21:18:43
Riapro il mio vecchio post per chiedervi dei consigli riguardo i carbi del mio cb750 dell'80.

Vorrei verificare il corretto funzionamento dei galleggianti perchè ho paura che ci siano delle differenze.

Da qualche parte trovo una guida illustrata ?

Ma alla fine questa regolazione pregiudica il buon funzionamento della moto fino a 2500 3000 giri??

Grazie
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: BigC - 03 Luglio 2013, 21:35:22
Dubito....
e comunque i galleggianti dei nostri carbi, tranne quelli della fz (forse) o della 'K', non si regolano.. sono in plastica e non si piegano come quelli in rame.. mi pare che sul manuale di officina ci sia scritto qualcosa tipo 'se non vanno piu' bene, vanno sostituiti'...
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 03 Luglio 2013, 22:27:54
Claudio la penso anche io così, ma come faccio a verificare
Il tutto a banco? Vorrei verificare appunto che il livello corrisponda
Per tutti quattro?
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: IVAN - 04 Luglio 2013, 07:57:34
La procedura non é nemmen spiegata nel manuale , proprio perché i galleggianti non sono regolabili ... ma un controllo si può fare lo stesso.
Dopo aver smontato le vaschette appoggia il blocco dei carburatori sul banco in modo che i galleggianti si appoggino sui rispettivi spilli conici,
più o meno cosi (la foto ritrae i miei Mikuni, ma il discordo non cambia=

(http://imageshack.us/a/img534/4733/oxtb.jpg)

poi controlla che syiano tutti allineati... con un calibro puoi misurare l'altezza di ognuno rispetto al piano su cui appoggia la vaschetta ...
é la procedura standard che si fa con ogni tipo di carburatore a vaschetta concentrica, e che abbiano il galleggiante regolabile-

In effetti il livello nella vaschetta é FONDAMENTALE per la carburazione. Differenze di oltre 3 mm si sentono eccome!  Livello alto = carburazione più grassa e viceversa.
Il valore accettabile é più o meno 1 mm

Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: BigC - 04 Luglio 2013, 08:13:55
Sono d'accordo con Ivan.. quello che mi pare difficile e' che l'eventuale diverso livello dei galleggianti, possa provocare irregolarita' solo ad un certo regime..
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 04 Luglio 2013, 11:15:20
Claudio prendi con le molle la parola irregolarità....

Mi riferisco al fatto che il problema è di lieve entità, proprio come se i carburatori fossero disallineati.

(Ricordo però che da pochissimo tempo ho fatto l'allinemento)

Fino ad oggi ho sempre fatto la carburazione prima dell'allineamento, ma mi chiedo se questo è corretto.
Difatti potrei avere un brutto allinemento ma questo non determina il risultato del colore delle candele quando faccio la "sparata".

potrei farmi una scaletta così?

1) verifica carburazione "sparando a 120 km/h e verificare
2) riallinemanto carbi
3) se il problema persiste verificare i galleggianti e pulizia carbi (ho il filtro a monte)

Inoltre un mio amico collega mi ha consigliato di sfondare i silenziatori con una punta di 12.
Cosa consigliate ??

Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 28 Agosto 2013, 00:23:40
Mi riallaccio a questa vecchia discussione dove parlavo appunto del problema che ho a bassi regimi e che, adesso, voglio definitivamente risolvere.
Pertanto oggi ho tirato giù la batteria dei carbi e controllato la misura.

Ivan ? In realtà sul manuale d'officina parlano di questo controllo da effettuare sui carbi, ma non  immagino cosa posso fare per risolvere, i carbi sono completamente in plastica...
Potrei provare con il phon da carrozzieri (ma la vedo dura), oppure con saldatore a stagno.

Ho messo i carburatori come mostri tu in foto e ho notato delle differenze notevoli su un solo carb. Nel manuale parlano di 15,5 mm e ho fatto una dima spartana con un post it.
Inoltre non capisco se la misurazione deve essere fatta con il galleggiante che tocca appena la parte molleggiata dello spillo.

Il post it è molto spartano e poco efficace, però rende subito l'idea della differenza che c'è.
Vi chiedo quindi di guardare le foto e darmi un vostro giudizio.

NEL CARB 4 LA DIMA TOCCA E QUINDI LA MISURA E' 16 MM
NEL CARB 3 LA DIMA NON TOCCA PER 3 MM.
NEI DUE CARBURATORI RIMANENTI LA SITUAZIONE E CON 1 MM DI SPAZIO.

Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: IVAN - 28 Agosto 2013, 07:04:27
Puccio,

Per me l'allineamento,  va fatto prima di cominciare, ma va controllato ogni volta che smonti la batteria, per esempio per cambiare i getti. I carburatori si muovono ogni volta, e la cosa mi faceva sempre impazzire quando aiutavo mio zio concessionario Honda a Ravenna...

La dima che ti sei fatto e' spartana ma efficace, e fa capire che hai colto il problema.
Il #3 e' fuori misura. Ho provato anch'io con il phon da carrozziere ma non e' facile... Se fossero di rame sarebbe moolto meglio. Anche per questo ho montato i Mikuni ...
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 28 Agosto 2013, 20:38:29
Puccio,

Per me l'allineamento,  va fatto prima di cominciare, ma va controllato ogni volta che smonti la batteria, per esempio per cambiare i getti. I carburatori si muovono ogni volta, e la cosa mi faceva sempre impazzire quando aiutavo mio zio concessionario Honda a Ravenna...

La dima che ti sei fatto e' spartana ma efficace, e fa capire che hai colto il problema.
Il #3 e' fuori misura. Ho provato anch'io con il phon da carrozziere ma non e' facile... Se fossero di rame sarebbe moolto meglio. Anche per questo ho montato i Mikuni ...

Ti ringrazio per i consigli, questa sera ho voluto fare una prova.....
Galleggiante 3 in morsa e con phon da carrozziere.......
 :angel4: Credo di aver fatto un buon lavoro, perchè ricontrollando con la dima ora va bene.
Ho sistemato anche l'1 e adesso sono tutti uguali.

Adesso ti voglio chiedere anche una cosa..
Come è successo amolti di noi, le marmitte che ho non sono originali.
Un mio collega (felice possessore di un boldor 1100) mi ha consigliato di forare la prima membrana che si vede dal foro di scarico delle marmitte.
Questo perchè secondo lui i fori delle marmitte di concorrenza, non sono adeguati alla moto e possono causare una carburazione grassa.

Che mi consigli?

a presto e grazie
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: IVAN - 28 Agosto 2013, 20:56:51
Ben fatto, adesso sincronizza per bene e gioca  con le viti pilot. Vedrai che va meglio .

Per il foro da 12 male non può fare di sicuro ...
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 31 Agosto 2013, 06:39:16
Aggiorno la situazione dei carburatori.

La riparazione/allineamento dei galleggianti ha dato i sui bei risultati...
Mi rimane da ri-sincronizzare i carbi e fare una carburazione fine, ma nel giro che ho fatto ieri ho avuto modo di verificare che la moto adesso gira che sembra un orologio.
Quindi la sistemata ai galleggianti l'ha rimessa in vita.

CORREGGETEMI SE SBAGLIO....

Adesso vorrei fare per prima cosa la carburazione, tirando la moto e verificando le candele e dopo l'allineamento.

Penso a questa sequenza perchè la carburazione la verifico ad un regime di giri più alto e quindi arrivo a fare l'allineamento che la moto è già ben carburata.

Cosa ne pensate?
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: BigC - 31 Agosto 2013, 13:16:00
io farei il contrario :) se i carburatori sono molto disallineati, c'e' la possibilita' che uno o piu' cilindri salgano molto meno di altri..
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: IVAN - 01 Settembre 2013, 01:10:11
Mi associo: prima di tutto sincronizza per ben. Poi fai il controllo delle candele. Con tutta probabilità va tutto bene. Se invece devi cambiare i getti o gli spilli etc. dopo ti suggerisco di dare un'occhiata per vedere se sono ancora sincronizzati.
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 08 Settembre 2013, 21:22:09
Eccomi di nuovo.

Come promesso ho dato una bella sforacchiata ai terminali con la punta di 16.

Adeso posso fare la sincronizzazione...

Volevo chiedere a tutti un parere sul cambio della catena pignone e corona.

La catena è piuttosto malandata, ma il pignone e la corona sono a posto.

Cambio tutto o no ?

Che catena compro  ?? E poi quale modello ??

Accetto tutti i i consigli

Grazie
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: cb900fboldor - 08 Settembre 2013, 23:06:28
Se corona e pignone stanno bene perchè cambiarli?
Per la catena, tassativamente con o-ring o x-ring, did direi che non sbagli.
La misura delle maglie dovrebbe essere da 530.
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 09 Settembre 2013, 00:49:47
Al momento ho trovato queste su ebay

http://www.ebay.it/itm/Catena-moto-REGINA-530-136ORT2-maglie-120-/271219305969?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3f25ee2df1

http://www.ebay.it/itm/CATENA-DI-TRASMISSIONE-DID-PASSO-530-VX-116-MAGLIE-COLORE-GOLD-BLACK-/271157906928?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item3f22454df0

Sabato sono a Imola e vedo i prezzi che fanno...

Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 07 Novembre 2013, 21:49:55
Aggiorno questo topic per chiedervi un parere sulla carburazione del mio cb.
Alle mie marmitte ho allargato (con una punta di 18) la paretina in metallo che si vede del buco della marmitta.
Vorrei sapere se in queste condizioni è necessario aumentare di qualche punto i getti dei carbs.

Grazie
Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: IVAN - 07 Novembre 2013, 22:59:27
Non é detto Maurizio … prima provala.

Titolo: Re: Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 27 Aprile 2014, 11:14:23
Aggiorno nuovamente con una prova fatta ieri. Volevo controllare le resistenze delle pipette, durante questa verifica sono riuscito ad aprire le sole pipette esterne. Quelle interne non hanno il taglio per il cacciavite e quindi mi chiedo se ci sono le resistenze.
Con il tester le due resistenze non mi danno 5kohm.
A questo punto voglio tagliare la testa al toro e cambiare anche i cavi visto che oramai la loro vita l'hanno fatta.
Titolo: Re:Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 04 Ottobre 2017, 23:09:34

E ancora non vi siete liberati di me.....
Purtroppo per alcune ragioni entro nel forum raramente....Un po perchè mi ero occupato del mio Xr600 e un po per alcuni lavori che sto facendo a casa.
Comunque anche quest'anno non mi sono voluto perdere l'appuntamento del mercatino di Imola, ma quest'anno ci sono andato solo soletto, i miei figlietti mi hanno trascurato..
Senza l'idea di comprare qualcosa, ma solo per sbirciare e per riaccendere qualche fantasia erotica, ho incominciato a girare per trovare qualche ricambio da mettere in garage.
Apparte una sella nuova nuova che un amico del forum mi ha fregato da sotto il naso....., ho conosciuto un tipo di Torino che aveva su un banco una livrea bellissima e rossa per cb900.
Non nego di aver provato un brivido devastante....Il mio papero nero mi ha stancato, il nero è davvero triste.
E qui viene il problema....Mi ha riacceso la voglia di metter mano al mio cb750Fa e quindi stasera riaccendo il topic aperto....

Il mio Cb al momento è fermo da molti mesi, ha bisogno di una bella revisione in alcuni punti del motore, ma io mi conosco, se incomincio una cosa.....Ne completo molte altre.

In garage ho già una bella coppia nuova nuova di Sankei (fondo di magazzino), il gruzzoletto è già pronto per i vari lavoretti, e io sto già scalciando.
Che dite incominciamo?

Faccio una breve liste dei lavoretti che voglio fare

revisione completa termica
verniciatura motore
lucidatura carter e mano di trasparente alta temperatura
verniciatura telaio
verniciatura nuova livrea

La chicca finale è che voglio costruire un telaio in metallo o inox per montare le borse Krauser e una borsa sul codone che faccia anche da schienale passeggero.
Purtroppo quella in dotazione alle borse Krauser voglio lo smontaggio delle frecce, ma io voglio ottimizzare il tutto e fare qualcosa di esteticamente apprezzabile.

A questo punto aspetto vostre considerazioni e consigli, la moto ha circa 60000 chilometri.
Titolo: Re:Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 05 Ottobre 2017, 03:46:30
Per quanto ho capito le alternative di colore che ho sono al seguente link...

http:...................................cb750fa.html
Titolo: Re:Restauro del Cb750 FA
Inserito da: BigC - 05 Ottobre 2017, 07:41:42
Puccio, perdonami se ti ho editato il post, ma un link proprio al sito di soggetti che hanno avuto certi atteggiamenti nei nostri confronti, non intendo vederlo sul nostro forum...

Parlando di moto, con 60.000 km, un'occhiata alle catene/tendicatena/pattini la darei.. e' una cosa che fa salire parecchio il conto, ma che fai? richiudi un motore di 60.000 km con i pezzi vecchi? Se poi intendi smontare la parte termica, porterei cilindri e pistoni in rettifica e farei controllare che siano ancora nelle quote previste e che non siano deformati. Se sono a posto, gli cambierei almeno le fasce (un kit dal giapponese dove ho preso i miei pistoni, viene meno di 50€) e ovviamente spianatura della testa e rettifica valvole con sostituzione gommini.. oh, poi... se i cilindri fossero da rettificare, prendi in considerazione il kit bigbore, sempre dallo stesso giapponese che viene sui 130€ e che ti porta la cilindrata a 815-820... chiedi a fungo come gli va il motore che abbiamo fatto con quel kit ;)
per l'estetica fai tu! :)
Titolo: Re:Restauro del Cb750 FA
Inserito da: FUNGOCB750 - 05 Ottobre 2017, 10:59:50
ECCOMI
Da quando è stato fatto il motore con il kit Bigbore ho percorso circa 8.000 Km, tutto perfetto,  l'unica cosa, si è accentuata la necessità di un rapporto finale più lungo.
Quando abbiamo sostituito il trittico corona - pignone -catena, è sato montato quello del 900, senza grandi apprezzamenti.
Come dice Big si potrebbe aumentare di un dente il pignone.
@ Big dai manuali officina del 750 e 900
750   pignone e corona misura 18/46   rapporto finale 2,555 
900   pignone e corona misura 17/44   rapporto finale 2,588 
quindi quasi equivalenti

Ciao
Titolo: Re:Restauro del Cb750 FA
Inserito da: Martinmatt - 05 Ottobre 2017, 11:16:59
Ciao Puccio, però con le borse Krauser e una borsa sul codone che faccia anche da schienale passeggero la livrea nera è quella più azzeccata. ;D
Titolo: Re:Restauro del Cb750 FA
Inserito da: Nuvola63 - 05 Ottobre 2017, 13:18:09
Da Decathlon vendono pure il rimorchio per i bimbi da attaccare dietro..o magari puoi farci la cuccia mobile del cane  :tongue1: :tongue1:
Titolo: Re:Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 05 Ottobre 2017, 13:22:42
Intanto mi scuso con Claudio, non sono a conoscenza delle vicende con quel sito, l'ho trovato per caso stamani mentre ero a lavoro e ho linkato...
E poi....bravi, mi prendete in giro per le borse eh? 🤣🤣🤣
No a dire la verità mi bastano le due Krauser, è che vorrei realizzare un piccolo schienalino per la signora e allora volevo unire utile e dilettevole.
Magari per rimanere in tema di estetica potrei acquistare un borsone in alluminio del Gs1200

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Restauro del Cb750 FA
Inserito da: BigC - 05 Ottobre 2017, 13:36:44
Intanto mi scuso con Claudio, non sono a conoscenza delle vicende con quel sito, l'ho trovato per caso stamani mentre ero a lavoro e ho linkato...

non ti preoccupare puccio, non servono scuse.. figuriamoci! ma e' ovvio che se lo vedo, a qualsiasi titolo, lo elimino immediatamente..

PS: ma... leggo che stai usando tapatalk.. e' cosi'?

@ Big dai manuali officina del 750 e 900
750   pignone e corona misura 18/46   rapporto finale 2,555 
900   pignone e corona misura 17/44   rapporto finale 2,588 

potresti provare a mettere un pignone 750 da 18 denti e mantenere la corona 900, rapporto 2,44
ne ho uno (non nuovo) per terra al box... anche solo per provare e vedere come va...
Titolo: Re:Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 05 Ottobre 2017, 13:57:30
Si sto usando tapa...perchè ?
Poi una cosa che ho chiesto anche a Marco...
Il codice del rosso qual'è si trova già in commercio o deve essere fatto?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Restauro del Cb750 FA
Inserito da: BigC - 05 Ottobre 2017, 14:48:31
Perche' sembrava che non funzionasse... ora ricontrollo un po'...

il colore credo che tu lo debba fare.. c'e' pero' un sito che ha gia' pronte le vernici un po' per tutti i modelli di moto.. devo recuperare il link..
Titolo: Re:Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 05 Ottobre 2017, 16:13:20
Attendo...
Grazie

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Restauro del Cb750 FA
Inserito da: BigC - 05 Ottobre 2017, 16:24:02
http://www.rsbikepaint.com/it-it/colours.php
Titolo: Re:Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 06 Ottobre 2017, 02:01:48
Molto interessante....
Stavo anche vedendo il tedescone (che già conosco), sono suo cliente già dal restauro del four e la qualità della vernice della livrea del k0 e del motore hanno dato buoni risultati.

http://www.ebay.it/itm/RH-SPRITZLACK-Set-125-ml-Honda-R-107-C-U-candy-bourgogne-red-59-1182-11-/330894416935?hash=item4d0ad81c27:g:b1IAAOSw6aVUnFvD (http://www.ebay.it/itm/RH-SPRITZLACK-Set-125-ml-Honda-R-107-C-U-candy-bourgogne-red-59-1182-11-/330894416935?hash=item4d0ad81c27:g:b1IAAOSw6aVUnFvD)

Ma il codice che interessa a me è l' R-107 ?
Titolo: Re:Restauro del Cb750 FA
Inserito da: BigC - 06 Ottobre 2017, 07:27:58
Mi sembra che ci fosse un file escel in download con le definizioni e codici di tutti i colori Honda..
Comunque, il sito che ti ho indicato io, in base all'anno e al modello ti da anche la corretta definizione del colore..
Titolo: Re:Restauro del Cb750 FA
Inserito da: FUNGOCB750 - 06 Ottobre 2017, 10:34:40
Mi sembra che ci fosse un file escel in download con le definizioni e codici di tutti i colori Honda..

Eccolo
http://www.hondacb.net/forum/index.php?page=page946 (http://www.hondacb.net/forum/index.php?page=page946)
Titolo: Re:Restauro del Cb750 FA
Inserito da: BigC - 06 Ottobre 2017, 10:42:02
come cacchio ho scritto Excel?? :D :D
Titolo: Re:Restauro del Cb750 FA
Inserito da: FUNGOCB750 - 06 Ottobre 2017, 11:02:12
come cacchio ho scritto Excel?? :D :D

Perchè era un Excel con più fogli, anni fa è stato caricato così.
Te lo mando per mail o MP
Titolo: Re:Restauro del Cb750 FA
Inserito da: BigC - 06 Ottobre 2017, 11:35:17
no, no.... volevo dire che ho proprio scritto male 'Excel'... ho scritto 'Escel' :D
Titolo: Re:Restauro del Cb750 FA
Inserito da: Bob - 06 Ottobre 2017, 11:50:40
@Puccio:
Un alternativa al bauletto posteriore con schienalino potrebbe essere il sissi bar.
Ne ho uno al box: se ti può interessare, posso verificare se i fori esistenti (o che possono essere fatti) combinano con il fissaggio dei maniglioni passeggero.
Titolo: Re:Restauro del Cb750 FA
Inserito da: arenga - 06 Ottobre 2017, 12:45:56
È quello di Fiorito?  :laughing7:
Titolo: Re:Restauro del Cb750 FA
Inserito da: Nuvola63 - 06 Ottobre 2017, 13:50:53
È quello di Fiorito?  :laughing7:

No, era quello di Batman  :toothy10: :toothy10:
Titolo: Re:Restauro del Cb750 FA
Inserito da: Bob - 06 Ottobre 2017, 13:55:44
È quello di Fiorito?  :laughing7:

No, era quello di Batman  :toothy10: :toothy10:
Importato da Gotham City!
Titolo: Re:Restauro del Cb750 FA
Inserito da: arenga - 06 Ottobre 2017, 18:38:09
È quello di Fiorito?  :laughing7:

No, era quello di Batman  :toothy10: :toothy10:
appunto! :laughing7:
Titolo: Re:Restauro del Cb750 FA
Inserito da: BigC - 06 Ottobre 2017, 20:48:36
È quello di Fiorito?  :laughing7:

No, era quello di Batman  :toothy10: :toothy10:
Importato da Gotham City!

Se puccio mette batman su un bol d'or, sara' espulso!!! :D :D :D :D :D
Titolo: Re:Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 07 Ottobre 2017, 08:52:07
Oh ma questa è una vera e propria presa di culo....🤣

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Restauro del Cb750 FA
Inserito da: BigC - 07 Ottobre 2017, 11:52:25
Oh ma questa è una vera e propria presa di culo....🤣

Dici? :D
Titolo: Re:Restauro del Cb750 FA
Inserito da: puccio70 - 30 Ottobre 2017, 10:48:29
Io credo che adesso verrò bannato a vita....

Prima dico le motivazioni e poi dico quello che ho deciso e fatto.

E' un cb750 fa del 1980
E' come il brutto anatroccolo....NERO
E' un ritargato
E' da rivedere tutta la termica
E' da riverniciare il motore
E' da riverniciare il telaio
E' da riverniciare la livrea
E' piuttosto scomodo per portarci la moglie
Varie ed eventuali

A questo punto, innamorato (come qualcuno ne è già a conoscenza...) a prima vista di un mezzo "diverso" (faccio outing).
Metto il mio cb750 su subito e nell'arco di 2 giorni ricevo una settantina di contatti.
La mia valutazione è stata 2000 euro.
Ho specificato il problema del copioso trasudo di olio e dell'impossibilità di poterla accendere per mancanza batteria.
Una persona ha voluto giocare al ribasso e io sono rimasto fermo sui 2000 iniziali.

HO CONCLUSO A 2000

Le mie scuse le faccio a Claudio che ha perso più volte tempo nel cercare di convincermi, riconosco il mio dispiacere nel volermi liberare dellla mia prima moto, altresì riconosco e dovete riconoscere per le citate caratteristiche non valeva spenderci 1200 o 1300 euro.
Pertanto avrei bloccato un mezzo (sempre jap).
Un' Africa Twin 750 rd04
Titolo: Re:Restauro del Cb750 FA
Inserito da: Nuvola63 - 30 Ottobre 2017, 13:04:07
Maestro Puccio, di mamma ce n'è una sola...e non credo sia una di noi  :angel4:  quindi... PERFETTO !  :headbang:

Per quanto riguarda la Tua signora...bada bene di non farla mai salire su una BMW perchè altrimenti la Tua Nuova RD04 avrà vita moooolto breve  :wave:
Titolo: Re:Restauro del Cb750 FA
Inserito da: FUNGOCB750 - 06 Novembre 2017, 10:47:09
Io credo che adesso verrò bannato a vita....

Prima dico le motivazioni e poi dico quello che ho deciso e fatto.

E' piuttosto scomodo per portarci la moglie


Io, alla MIA, per fargli apprezare la comodità del CB periodicamente gli faccio fare un giro con la XL   :toothy10:
Tu hai addiritura la XR tacchettata CROSS  :whip2:

Comunque OTTIMO acquisto