HondaCB.Net
FORUM hondacb.net => CBrestauro => Topic aperto da: JackDiQuadri - 05 Luglio 2009, 21:48:53
-
Dopo una lunghissima attesa sembra che domani riesca togliere la moto dalle grinfie del meccanico. Visto che la moto necessita di una vasta opera di restauro della livrea, avevo intenzione di cominciare dalle lucidature ove possibile.. quindi osservando la faq di Empirico vedevo che tale processo si esegue "facilmente" su carter laterali, staffe laterali, coperchio testa e coperchi vaschette carburatori...mi chiedevo, ma si può smontare tutto deliberatamente, senza senza accorgimenti riguardo guarnizioni, regolazioni, ecc.? secondo... ci sono altre parti su cui si può agire facilmente?
Grazie a tutti
-
Dopo una lunghissima attesa sembra che domani riesca togliere la moto dalle grinfie del meccanico. Visto che la moto necessita di una vasta opera di restauro della livrea, avevo intenzione di cominciare dalle lucidature ove possibile.. quindi osservando la faq di Empirico vedevo che tale processo si esegue "facilmente" su carter laterali, staffe laterali, coperchio testa e coperchi vaschette carburatori...mi chiedevo, ma si può smontare tutto deliberatamente, senza senza accorgimenti riguardo guarnizioni, regolazioni, ecc.? secondo... ci sono altre parti su cui si può agire facilmente?
Grazie a tutti
Per mia esperienza, è meglio prestare molta attenzione nel togliere i carter e altri parti da lucidare, dove ci sono guarnizioni...alcune le ho dovute sostiture, inoltre, userei due spazzole di feltro duro, una per passare la pasta e l'altra per lucidare.
-
Alcune guarnizioni dei carter bassi si potrebbero rompere nello smontaggio. Togli i carter con cautela e quando togli quello della frizione metti la moto sul cavalletto laterale per non fare uscire olio e sul cntrale per il carter ruota libera. I carter del rotore e della ruota libera puoi farli da montati.
-
Regolazioni connesse ai coperchi, non ce ne sono.. l'unica cosa alla quale devi fare attenzione, e' la posizione del piattello dei pick-up... in pratica l'anticipo. Le guarnizioni, se ti dice bene che non si rompono, puoi anche riutilizzarle, ma se come spesso succede, ne rimane un pezzo da una parte e uno dall'altra, e' ovvio che devi sostituirle.. occhio alle parti in gomma che, se indurite, potrebbero essere fragili..
-
Quindi che si fa, volendo procurarsi ste guarnizioncine per non rimanere imballato? alla fine se non costano molto ne approfitto per sostituirle... big, scusa qual'e il carter in questione? svitandolo potrei toccare qualcosa involontariamente?
Poi un altra cosa... ho visto dal vivo i terminali sito neri montati su colli neri e sinceramente, non per fare cattiva pubblicità, ma la differenza rispetto ai marving si vede eccome! Avrei visto su subito.it questo:
http://www.subito.it/marmitta-honda-cb-750-900-1100-boldor-bol-d-or-forli-cesena-6020002.htm
mica è uno di noi? perchè vorrei acquistarli e magari rivendere tutto il sistema colli+scarichi(nuovi) in mio possesso a chi fosse interessato...
-
http://www.subito.it/marmitta-honda-cb-750-900-1100-boldor-bol-d-or-forli-cesena-6020002.htm
I collettori sono per 4/1
-
Attenzione alla guarnizione in gomma del coperchio punterie....
Nello smontaggio mi si strappò in più pezzi e non avendola disponibile ho dovuto aspettare l'invio dell'articolo tramite raccomandata da parte di un'Amico....
-
non vanno bene? da qualche parte ho letto che sarebbe persino preferibile il 4-1.... per un terminale in meno che si rompe, ecc..... dell'originalià della moto mi interessa, ma quando vi farò vedere le foto capirete quanto io sia scoraggiato nell'affrontare l'impresa di farla rinascere partendo dal punto in cui si trova! sinceramente sono piuttosto demotivato, quindi se esistono rimedi veloci ed efficaci, non troppo costosi... preferisco!
risp. per nino: infatti! penso anche io! poi non ho capito perchè sul sito del crucco ce ne sono due, di cui una porta altri gommini... e costa il doppio..
-
Dipende se vuoi iscrivere la moto in FMI . In questo caso ti servono 4 collettori separati.
-
... big, scusa qual'e il carter in questione? svitandolo potrei toccare qualcosa involontariamente?
il carter dei pick-up e' quello di sinistra, composto di 2 parti: il coperchietto tondo tenuto da 3 viti a croce (sotto a questo ci sono i pick-up fissati al loro piattello, a sua volta fissato sul carter sottostante con 2 bulloncini) e il carter vero e proprio.. se decidi di rimuovere le due parti per lucidarle, devi per forza di cose rimuovere il piattello dei pick-up dal carter. in questo caso, segnati la posizione in modo da rimontarlo conservando l'anticipo corretto.
-
mo dico una caxxata:
per posizione intendi l'angolo del piattello, o la distanza tra le punte?
-
la distanza la modifichi se smonti i pick-up dal piattello (ma non serve..).. io invece ho parlato di anticipo perche' smontando il piattello dal carter, se non ti segni la posizione, potresti rimontarlo con un angolo (e quindi un anticipo) sbagliato...
-
OT : sta cominciando il gp di laguna seca....sintonizzatevi..
comunque ho capito... grazie
per la lucidatura con carter montati l'unica differenza sta nel mazzo che ci si fa a lavorare seduti e non nel risultato, è così?
-
Esatto. Dipende anche da quanto sono rovinate le parti: se hanno solchi profondi è meglio in piedi con la morsa.
-
....non ho capito perchè sul sito del crucco ce ne sono due, di cui una porta altri gommini... e costa il doppio..
sono i gommini che vanno sulle 8 viti che fissano il coperchio. se le tue non perdono, puoi anche non sostituirli (magari gli fai un bagnetto con l'acetone per rivitalizzarli), altrimenti.........
-
A proposito di lucidature... ieri avevo a disposizione le setole con le due "saponette" per lucidare quindi mi sono messo a fare una prova su una calotta di uno dei carburatori esternì... ammazza come viene lucido... un vero spettacolo, mi sono solo pentito di non aver fatto anche l'altra per poi montarle sulla moto A.
Una domanda, una volta lucidato il tutto se la moto la lascio all'aperto, come la proteggo dall'ossidazione galoppante, il solito silicone spray? anche sulle calotte dei carburatori?
-
io ci passo la pasta per le cromature.. anche quella protegge (e lucida) assaiassai..
-
un saluto a tutti.... finalmente ho le prime foto della moto, ma per cortesia non vi spaventate! le posto SOLO per farvi vedere il lavoro che mi aspetta e, visto che mi trovo, posto anche una foto mia, cosi mi faccio vedere! ho esminato un pochino la cavetteria sul manubrio e sembra in buone condizioni...i gommini frizione e pompa freno sono buoni ma quelli del gas sono spaccati...il cavo frizione vicino al motore fa schifo e sembra l'unico da sostituire, insieme ai cablaggi elettrici che sono fatti nel modo che odio di più in assoluto...con i giri di nastro isolante! .... le guarnizioni sono messe male e sul telaio c'è ruggine dappertutto! fate voi...
-
Buon lavoro! Ce la farai.
-
c'e' da lavorare, ma si puo' fare... mettici anche piu' tempo, ma non ti accontentare di 'mezzi lavori'... vedrai che ne varra' la pena ;)
-
ho solo la modesta impressione che se non comincio da zero...saranno sempre mezzi lavori!... non so quanto possano fare poche lucidature in tali condizioni...forse togliere il motore sarebbe l'ideale... così si potrebbe dare anche una bella grattata al telaio...io la volgia di lavorare e una buona officina ce l'ho ma non credo di esserne capace senza assistenza tecnica, secondo voi posso farlo o è meglio procedere solo con pasta e olio di gomito?
-
Non mi sembra così male....
Pulisci e lucida tutto quello che puoi ...telaio compreso sul quale non vedo particolari segni di ruggine.
Ti ritroverai con una CB conservata e non restaurata...
Fai prima e spendi meno...
Il motore in origine doveva essere del tipo tutto grigio ma sembrerebbe che qualcuno abbia verniciato di nero a casaccio un pò qua un pò la...
Coperchi carburi, Carter sx copripignone, Coperchio e carter Pik up, Carter dx copri rotore...
Escluso il coperchio pik up lato sx ex cromato del quale non so ipotizzare le condizioni della cromatura sottostante... potresti togliere tutto il nero con sverniciatore per metalli e dopo lucidare a dovere.
Domanda per gli esperti:
Telaio rosso identifica senza dubbio una F2 in questo caso senza katafalco?
-
F2 rossa:solo katafalko. Però bruciano lo stesso.
-
lo so che sono drastico, ma per come la vedo io, se hai spazio, tempo e voglia, via il motore, via tutto e vedrai che i risultati saranno ben diversi dalla 'romanella' che potresti dare con la moto montata.. l'unica cosa per la quale potresti aver bisogno di 'aiuto qualificato' e' verniciare il telaio.. per quello penso che la miglior cosa sia rivolgersi ad un buon carrozziere e per quanto ne so, costa intorno ai 150 €. Poi, tutto il resto, te lo puoi fare da solo.. oddio, da solo per modo di dire: il forum e' qui ;)