HondaCB.Net

FORUM hondacb.net => CBtecnico => Topic aperto da: Empirico - 15 Luglio 2007, 19:59:35

Titolo: Flussaggio questo sottovalutato - [lucidatura condotti testa cilindri]
Inserito da: Empirico - 15 Luglio 2007, 19:59:35
Nei 4T la testa e´  la parte piu`  importante, quindi la lavorazione dei condotti per eliminare le bave di produzione, la raccordatura dei condotti per migliorare il comportamento fluidodinamico della colonna d'aria in ingresso, la lavorazione della camera di scoppio per eliminare aree di cattiva combustione, la barenatura dei suppoti dei cammes, la rivisitazione del diagramma di distribuzione ecc fanno solo bene al motore. C´ e´ chi dice di lasciare l´ aspirazione un po´ piu´ ruvida per lasciare dei "segni" verticali  che aiutino la omogenizzazione della miscela e lo scarico di farlo invece a specchio. Ovviamente l´ operazione si puo´ effettuare su ogni componente, ma il lavoro raggiungerebbe costi molto alti inficiando la  affidabilita´(allora sì) a meno di sottoporre il mezzo a revisioni profonde, tipo moto da gara, a kilometraggi improponibili . Oppure varrebbe ,per l´ appassionato che vi si applicasse , l´ ammissione diretta al processo di Beatificazione.
Titolo: Re: Flussaggio questo sottovalutato
Inserito da: andrea - 15 Luglio 2007, 20:57:56
ok, allora immaginiamo che vi sia un appassionato con voglia di beatificazione ed una testa di 900 (ma anche un motore intero) sacrificabile: esiste della documentazione visiva (foto, disegni, schemi) che possa essere da guida per sapere qual'e' l'obiettivo da raggiungere, ad esempio, nella "raccordatura dei condotti per migliorare il comportamento fluidodinamico della colonna d'aria in ingresso"  e nella "lavorazione della camera di scoppio per eliminare aree di cattiva combustione", e quali siano gli strumenti da adoperare a disposizione di un appassionato ?

vediamo se puo' essere l'inizio di un topic maestoso...

andrea



Titolo: Re: Flussaggio questo sottovalutato
Inserito da: neropaco - 15 Luglio 2007, 21:52:03
preso dall'ispirazione un giorno potrei pensare di ottimizzare la testa cilindri...tanto il principio è lo stesso per tutti ...

La lucidatura dei condotti serve per aumentare il riempimento...di conseguenza la coppia....e quindi, attraverso il numero di giri,la potenza.

Quello che si può tentare di fare..ma devo ancora verificare fisicamente sulla testa..è anche un leggero allargamento della sezione di passaggio all'aspirazione...

Di solito i ferri del mestiere sono un attrezzo tipo dremel con frese di varie dimensioni per alluminio e ...fondamentale...la prolunga flessibile...(io preferisco la fresetta ad aria compressa...)...dopo le frese bisogna ripassare il tutto con pasta abrasiva e adattatori morbidi.

Domani con calma cerco di recuperare qualche foto per l'argomento...

p.s. per quanto dice empirico riguardo la direzionalità del flusso d'aria in ingresso ..bisogna valutare prima la forma del pistone / camera di combustione  per scegliere la soluzione migliore...

..a domani
Titolo: Re: Flussaggio questo sottovalutato
Inserito da: spinning - 16 Luglio 2007, 10:10:36
NON E' UNA SCIENZA ESATTA E QUINDI E' MOLTO PROBABILE KE LA MOTO  VA MEGLIO AGLI ALTI (CASO DEL CONDOTTO ALLARGATO) PER POI PERDERE AI MEDIO BASSI SI VANNO A CREARE DEI BUCHI DI COPPIA..DOPO HAI VOGLIA A RICARBURARE IL TUTTO E TROVARE LA TARATURA MIGLIORE...

IO PERSONALMENTE LASCEREI TUTTO ORIGINALE PER QUANTO RIGUARDA LA RIPROFILATURA DEI CONDOTTI.
SALUTI!
Titolo: Re: Flussaggio questo sottovalutato
Inserito da: neropaco - 16 Luglio 2007, 11:57:22
si..nel post precedente..ho dimenticato di sottolineare che aumentare la portata del condotto..allargandone la sezione...ha come effetto una minore turbolenza ai bassi regimi di rotazione, quindi minore efficienza di combustione.

dando un ' occhiata alla camera di combustione ed al pistone ho visto che è una camera con "SQUISH" ... la migliore secondo me, ed anche la più difficile da progettare.
Quindi , partendo dal preconcetto che già di fabbrica la testata è un buon progetto...c'è poco da scervellarsi, ci rimane poco da fare (escludendo la'elaborazione del treno valvole)...e quel poco lo si può fare smussando ed eliminando bave dai condotti e per la camera di combustione...togliere spigoli vivi  e smussare dove si può per eliminare eventuali zone di incipiente detonazione

per l'aspirazione in genere si predilige una rugosità superficiale ottenuta mediante sabbiatura a grana media; per lo scarico e per la camera di combustione, si predilige la lucidatura a specchio.
Titolo: Re: Flussaggio questo sottovalutato
Inserito da: Empirico - 16 Luglio 2007, 15:44:05
In effetti la mia era una descrizione un po´  estrema di flussaggio, non riferibile alla lavorazione di una moto di uso quotidiano. La mia opinione e´ pero´ che una lucidatina male non fa , non inficia l´ affidabilita´ del motore ed accordando la carburazione , da buona soddisfazione senza bisogno di pezzi "esoterici" . Adesso un po´ di foto e  descrizioni tecniche . Altrimenti come fa Andrea a cimentarsi? Grazie
Titolo: Re: Flussaggio questo sottovalutato
Inserito da: andrea - 16 Luglio 2007, 15:52:20
ecco, bravo, un po' di documentazione, che allo stato attuale fatico assai a convicermi che tutte le operazioni, il tempo, i ricambi e gli skill necessari per dare una piccola lucidatina alla testa valgano la candela rispetto alla semplice sostituzione d'un carburatore...ovviamente lo scopo del gioco non puo' essere, secondo me,  perdere in basso per guadagnare in alto ma, al limite, l'esatto opposto

andrea
Titolo: Re: Flussaggio questo sottovalutato
Inserito da: Empirico - 16 Luglio 2007, 16:48:08
Certo . Il vantaggio del flussaggio (senza ridisegnare i condotti) e´ che il guadagno , per poco che sia , e´ disponibile su tutta la curva di erogazione. Non solo; si guadagna anche in fluidita´di marcia. Fossero anche solo 4/5 cavalli , cioe´il 5% della potenza del motore non sarebbe male. Chi metteva il 4/1 guadagnava 3/4 cavalli in alto (circa 400/500 giri )   cambiando anche i getti e perdeva in basso. Se O´ Professore si da una mossa ci si diverte un po´  ;)  Ad maiora !!
Titolo: Re: Flussaggio questo sottovalutato
Inserito da: neropaco - 16 Luglio 2007, 16:53:05
per cominciare...una buona lettura può essere questa..

http://hondacb.net/index.php?ind=downloads&op=entry_view&iden=18

all'inizio di  pagina 30 c'è il riferimento a dei tests al banco flussaggio, fatti dal famoso all'epoca Kazuo Yoshima, il quale afferma in quest'articolo che la lucidatura dei condotti di aspirazione ha portato ad un incremento di portata di circa il 14% (a 9.5mm di alzata valvola) e di circa il 10% allo scarico..

Titolo: Re: Flussaggio questo sottovalutato
Inserito da: Empirico - 16 Luglio 2007, 17:08:21
Vi sembra poco!?  8)
Titolo: Re: Flussaggio questo sottovalutato
Inserito da: andrea - 16 Luglio 2007, 17:42:12
rispondo con questo: http://www.motorcycleproject.com/motorcycle/text/cows-porting.html

ok ok, non l'ho ancora letto perche' me lo tengo per il viaggio in treno, ma l'autore dell'articolo Mike Nixon è molto rispettato e il titolo del paragrafo: More Airflow Does Not Always Equal a Faster Motorcycle mi sembra promettente!

la cosa inizia ad interessarmi, la testa della fz è in sicuro pericolo

andrea
Titolo: Re: Flussaggio questo sottovalutato
Inserito da: Empirico - 16 Luglio 2007, 18:02:27
Da una veloce lettura mi sembra di capire che Nixon dice che se un motore non gira e´ inutile dargli piu´aria. Fin qui siamo tutti d´ accordo pero´ .................. porta ad esempio un motore che proprio non gira. Il secondo punto che mi colpisce ( vi prego di perdonarmi se dico cappelle, ma di meccanica sono digiuno) se aumenti la portata del condotto diminuisci la velocita´  del flusso. Mi sembra logico . Il tipo di  intervento in questione avrebbe un senso cambiando e lavorando molte altre parte di motore. Nel caso che io indico si tratta di pulire le bave di lavorazione. In pratiica di ottimizzare a "mano" un processo che in catena viene fermato ad un livello x ,anche per costi di produzione. Certamente Nixon ha straragione quando dice che bisognerebbe ottimizzare il gioco delle valvole. É magari , aggiungiamo noi , perche´ no la carburazione?
Titolo: Re: Flussaggio questo sottovalutato
Inserito da: neropaco - 17 Luglio 2007, 01:37:29
solo un esempio di "target" di fine lavorazione di una camera di combustione ...

si possono notare i condotti di scarico lucidati a specchio e quelli di aspirazione invece con una rugosità medio-fine...

Certamente Nixon ha straragione quando dice che bisognerebbe ottimizzare il gioco delle valvole

forse intendevi " ottimizzare la sede della valvola" non il gioco...
è un lavoraccio ed è necessario se si ritoccano i condotti , consiste nel dare alla sede degli angoli  a scalare (generalmente 3 : 60°, 45°, 30°) ...

domani cercherò di fare un post più dettagliato sulla quastione
Titolo: Re: Flussaggio questo sottovalutato - [lucidatura condotti testa cilindri]
Inserito da: neropaco - 17 Luglio 2007, 10:49:27
ho trovato un articolo molto interessante sui principi base del "porting"  delle teste cilindri...

è sicuramente da leggere in treno!

Lo potete attraverso il menù Articoli/elaborazioni  .... oppure qui:

http://hondacb.net/index.php?ind=reviews&op=entry_view&iden=18


per le sedi....... ::)...poi vediamo
Titolo: Re: Flussaggio questo sottovalutato - [lucidatura condotti testa cilindri]
Inserito da: Eugenio - 18 Luglio 2007, 19:56:11
Per le sedi ci vuole il tornietto...... ;D
Titolo: Re: Flussaggio questo sottovalutato - [lucidatura condotti testa cilindri]
Inserito da: neropaco - 18 Luglio 2007, 20:23:17
ed almeno un braccio allenato! ;D




Titolo: Re: Flussaggio questo sottovalutato - [lucidatura condotti testa cilindri]
Inserito da: andrea - 19 Luglio 2007, 11:46:57
(http://i120.photobucket.com/albums/o181/andreacuozzo/elab.jpg)

il flussometro che mi hai dato tù, za za za
sai mia cara, contiene una virtù, za za za

...ehm...

andrea
Titolo: Re: Flussaggio questo sottovalutato - [lucidatura condotti testa cilindri]
Inserito da: Empirico - 19 Luglio 2007, 11:56:10
Te lo sei fatto regalare? Grande : bisogna sempre coinvolgere la compagna per migliorare la vita di coppia.  ;D
Titolo: Re: Flussaggio questo sottovalutato - [lucidatura condotti testa cilindri]
Inserito da: andrea - 19 Luglio 2007, 12:22:16
non è il mio caso: sono bastate due settimane di permanenza del carburatore nel bagno (il luogo migliore per assicurarne una completa e sicura pulizia, lontano dalla mamma e dalla figlia), che mi è stato dato l'ultimatum "o io o lui!"

cosi', tanto per cazzeggiare, quanto potrebbe mai costare un flussometro ?

andrea
Titolo: Re: Flussaggio questo sottovalutato - [lucidatura condotti testa cilindri]
Inserito da: Empirico - 19 Luglio 2007, 12:27:42
Io ho un elegante scatolone di cartone pieno di pezzi di ricambio in sala da pranzo . Sai com´ e´: il terrazzo e´ umido.  8)
Titolo: Re: Flussaggio questo sottovalutato - [lucidatura condotti testa cilindri]
Inserito da: andrea - 22 Luglio 2007, 11:11:42
di seguito alcune foto di una testata della cb1100f con i condotti lavorati. A livello teorico sono rimasto sorpreso dall'ultima foto, nella quale si vede l'elemento divisore dei flussi molto acuminato, mentre leggevo sul libro di cui ad alcuni post fa che quell'elemento non dev'essere affilato pena la creazione di turbolenze che ostacolano il flusso della miscela.

(http://i34.photobucket.com/albums/d138/fasterspider/DSCN0265Custom.jpg)

(http://i34.photobucket.com/albums/d138/fasterspider/DSCN0266Custom.jpg)

(http://i34.photobucket.com/albums/d138/fasterspider/DSCN0271Custom.jpg)

(http://i34.photobucket.com/albums/d138/fasterspider/DSCN0267Custom.jpg)

saluti,

andrea
Titolo: Re: Flussaggio questo sottovalutato - [lucidatura condotti testa cilindri]
Inserito da: neropaco - 22 Luglio 2007, 17:31:51
Ma l'ultima foto non è lo scarico?
Titolo: Re: Flussaggio questo sottovalutato - [lucidatura condotti testa cilindri]
Inserito da: andrea - 22 Luglio 2007, 17:35:23
si' in effetti è lo scarico...come non scritto...  :P

andrea
Titolo: Re: Flussaggio questo sottovalutato - [lucidatura condotti testa cilindri]
Inserito da: neropaco - 22 Luglio 2007, 17:40:36
come lavorazione non è delle migliori...la finitura a specchio? .... :-\
Titolo: Re: Flussaggio questo sottovalutato - [lucidatura condotti testa cilindri]
Inserito da: andrea - 22 Luglio 2007, 18:00:03
su questo ti riporto quanto scritto a pag. 29 del libro "elaboriamo i 4 tempi - Teoria e pratica per l'elaborazione dei motori a 4 Tempi" di F.L. Facchinetti, ed. Motorbooks anno 1991

"[...] una delle operazioni da non compiersi mai è la lucidatura dei condotti, basta con i condotti a specchio tanto belli, ma tanto inefficienti, la finitura ideale è quella opaca di una sabbiatura attuata con un getto quasi perpendicolare alla parete, oppure in alternativa fate ruotare all'interno del condotto della tela abrasiva di grosso diametro a bassa velocità.
Si produrrà così una serie di piccole rigature perpendicolari alla direzione del getto dell'aria che aiuteranno la formazione e soprattutto il mantenimento dello strato limite."

come ho dimostrato prima identificando subito il condotto di scarico, ...ehm..., su questo argomento ho solo ancora elementi teorici, quindi nessuno prenda per informazioni vere quello che dico. Magari dal 1991 ad adesso la teoria della lucidatura dei condotti è tornata in voga.

andrea
Titolo: Re: Flussaggio questo sottovalutato - [lucidatura condotti testa cilindri]
Inserito da: neropaco - 22 Luglio 2007, 18:21:22
infatti prima parlavo sempre del condotto di scarico che deve essere rifinito a specchio maggiormente per diminuire drasticamente i depositi...

se leggi i post precedenti...
per l'aspirazione in genere si predilige una rugosità superficiale ottenuta mediante sabbiatura a grana media; per lo scarico e per la camera di combustione, si predilige la lucidatura a specchio.

per l'aspirazione in effetti, agli albori...si lucidava sia in aspirazione che allo scarico...
ma oggi si sa che la lucidatura all'aspirazione non serve..anzi..
La motivazione di questo cambiamento la si può ricercare facendo riferimento a pricipi base di fluidodinamica per la quale si sa che:
- se lo strato limite è laminare (condotto lucidato) la velocità dell'aria sulla parete  è nulla....
- se lo strato limite è turbolento (condotto con rugosità") la velocità di parete non è nulla
...vedi allegato

quest'ultima situazione è l'ideale in termini di riempimento e inoltre agevola la "miscelazione" delle particelle di combustibile che si erano depositate sulla parete
Titolo: Re: Flussaggio questo sottovalutato - [lucidatura condotti testa cilindri]
Inserito da: neropaco - 02 Settembre 2007, 20:22:54
per chi volesse approfondire ancora l'argomento ho inserito una sezione VIDEO-FAQ accessibile dall'area RECENSIONI :

http://hondacb.net/index.php?ind=reviews&op=section_view&idev=12

Video molto ben fatti prelevati dal DVD "tecnica della moto" di INmoto su elementi teorici e pratici.
Titolo: Re: Flussaggio questo sottovalutato - [lucidatura condotti testa cilindri]
Inserito da: andrea - 04 Settembre 2007, 00:13:51
ho finalmente trovato il tempo di guardarli e sono brevi ma interessanti: grazie!

andrea
Titolo: Re: Flussaggio questo sottovalutato - [lucidatura condotti testa cilindri]
Inserito da: Empirico - 04 Settembre 2007, 06:19:46
Beato te. Io col 56 k ho rinunciato a scaricarli.  >:(
Titolo: Re: Flussaggio questo sottovalutato - [lucidatura condotti testa cilindri]
Inserito da: neropaco - 04 Settembre 2007, 20:38:39
meno male...così almeno non farai domande! ;D ;D