HondaCB.Net
IL SITO www.hondacb.net => Sondaggi => Topic aperto da: Empirico - 21 Agosto 2009, 17:44:15
-
Il cambio degli pneumatici non è una operazione economicamente più dolorosa di altre per la manutenzione della moto, eppure si tende a rinviarla il più possibile.
-
Daje regalateli ad Antani che ci fa una bella mescola.
-
Se mi vendete a metà prezzo dei pneumatici con dot di anche 4/5 anni fa mai usati, li prendo.
C?è pure gente che li cambia ogni 2 anni... :angry7:
-
UN piccolo appunto:
parlando di gomma turistica con medio contenuto di silca (un composto della silice che indurisce il termoindurente per evitarne lo spappolamento col calore da attrito), il decadimento della mescola, inteso come indurimento per mancato riscaldamento a causa dello spostamento della temperatura di transizione vetrosa, è avvertibile solo dopo 2/3 anni, nel senso che risulta un pò più lenta a scaldarsi.
Il decadimento definitivo, con incapacità di ammorbidirsi per la rottura di alta percantuale di legami tra le molecole, si ha in genere dopo 7/8 anni.
Intendendo la gomma come accatastata in luogo fresco, asciutto e non colpita da sole.
Se una gomma fa 2/3000km e non viene usata per 10 anni, al riuso meglio cambiare perchè irreversibilmente indurita.
Ma se una gomma ha 5/6 anni e non viene usata e conservata bene, è ancora quasi pari al nuovo, almeno per uso turistico.
Altra cosa la pista.
QUeste le mie informazioni, opinabili se volete.
PEr mia esperienza posso dire:
Michelin Macadam del 2001 con 5000km sulla groppa, ne ho fatti altri 6000, certo non erano il massimo dell'appoggio in curva, sul bagnato in particolare, ma mi hanno permesso comunque di salvarmi in 2/3 staccate per evtare auto, con un BMW carico con me sopra. Sostituite con Lasertec nuove, la situazione è migliorata in curva, e certo sarà meglio sul bagnato. Questo sul K grigio.
Michelin MAcadam del 2005 nuove, ottima tenuta in curva anche in pieghe accenutate, in frenata pure, non il massimo sul bagnato, ma dopo 5/6 km di curve sono morbidissime e tengono benone. Questo sul K100 nero e sul CB.
Le gomme durano di più di quello che molti pensano.
-
@ Antani
Contento te..................
-
Le gomme sono garantite per 4 anni, il consumo del battistrada con una gomma vecchia diminuisce, la tenuta di strada anche.
-
io sono arrivato a 7000km in 4 mesi...
sembrano ancora buone... ma dubito fortemente che potrebbero durare 4 anni
-
Non è questione di contento me o contento te, vi sto portando delle informazioni che ho recepito da chi con la gomma ci lavora, oltre che una mia esperienza.
Sono convinto che se ti monto 2 buone gomme non usate di 4/5 anni non te ne accorgi nemmeno.
Se ne potrebbe accorgere un manico che va molto forte in strada, che magari in staccate o pieghe al limite sente un cedimento della tenuta.
-
Le gomme sono garantite per 4 anni, il consumo del battistrada con una gomma vecchia diminuisce, la tenuta di strada anche.
Quoto.
Se posso permettermi.......una gomma vecchia ho sempre saputo che si indurisce.
-
Mi sembri decisamente ottimista Niky, andando giù da Viamaggio con Paella avevo il posteriore che in staccata saltellava e fischiava,andando forte ma non fortissimo. Avevo della Macadam di 8 anni che erano ormai eterne.
-
Vero, però nella guida turistica che i più di noi hanno, o almeno io, la differenza tra gomma di 4/5 anni e nuova, non è poi apprezzabile fino in fondo. Salvo su fondi molto viscidi.
In ogni caso ho piacevolmente notato che anche una gomma dot 2005 o 2003 si scanda e si ammorbidisce ancora bene.
Diverso è i ldiscorso a freddo.
-
Cmq non ti preoccupare da come sta andando il sondaggio avrai una scorta di gomme all'infinito.
-
dopo 5/6 km di curve sono morbidissime e tengono benone. Questo sul K100 nero e sul CB.
Gli pneumatici non si scaldano in curva ma con forti accelerazione e decelerazioni, il serpeggiamento che si vede fare ai piloti non serve a scaldare ma a pulire le gomme.
-
veramente da ignorante pensavo servisse per far rimanere in temperatura la gomma sino ai lati.. ???
ecco un modo per scaldare per bene una gomma (http://www.youtube.com/watch?v=V71vURhEvDs&feature=related)
;)
-
dopo 5/6 km di curve sono morbidissime e tengono benone. Questo sul K100 nero e sul CB.
Gli pneumatici non si scaldano in curva ma con forti accelerazione e decelerazioni, il serpeggiamento che si vede fare ai piloti non serve a scaldare ma a pulire le gomme.
Veramente l'attrito tra asfalto e gomma è sufficiente a farle scaldare.
Mai toccata la gomma anteriore dopo anche 100km di dritto?
Certo per scaldarle bene il lavoro va forzato.
-
Veramente l'attrito tra asfalto e gomma è sufficiente a farle scaldare.
Mai toccata la gomma anteriore dopo anche 100km di dritto?
Certo per scaldarle bene il lavoro va forzato.
Non capisco il senso dell' intervento.Io intendevo dire che se uno va a passeggio per decine di chilometri quando arriva in montagna si trova a gomme fredde e non le scalda facendo qualche chilometro di pieghe. Le gomme
, tutte e due , prova a toccarle dopo 20 km. di raccordo a 160/180, sentirai che bollore.
-
Eppure le mie gomme erano calde e morbide dopo il percorso CdC Bocca Serriola... erano "solo" 20km di pieghette ad andatura appena allegra.
Penso che si scaldino ben prima, io stesso passeggiando verso i passi trentini in cima trovo le gomme calde, certo non a 70°C, ma comunque non a temperatura ambiente...
-
Per incollare davvero la gomma deve scottare e quando la controlli vedi i riccioli di gomma, allora tiene.La gomma vecchia a quel livello non ci arriva mai, comincia a scivolare.
-
La gomma vecchia si cristallizza e addirittura si inseriscono all'interno del battistrada delle minuscole particelle di sabbia e sassolini, sono proprio questi che a causa del "non consumo" causato dalla cristallizzazione da vecchiaia, contribuiscono alle scivolate.
Altra cosa importante lo spessore del battistrata, provate a prendere una gomma da cancellare per il lato superiore, poggiate il lato opposto su un asuperficie piana e provate a farla strusciare lateralmente, poi prendete la stessa gomma più in basso e ancora più giù vicino alla superficie di sfregamento; Costaterete la tenuta e lo scorrimento.
La gomma vecchia anche se ha battistrada, con il "rinseccolimento" della mescola stessa, non fà più l'effetto "gomma da cancellare". :wave:
-
Per incollare davvero la gomma deve scottare e quando la controlli vedi i riccioli di gomma, allora tiene.La gomma vecchia a quel livello non ci arriva mai, comincia a scivolare.
Su questo non ci sono dubbi.
-
La gomma vecchia si cristallizza e addirittura si inseriscono all'interno del battistrada delle minuscole particelle di sabbia e sassolini, sono proprio questi che a causa del "non consumo" causato dalla cristallizzazione da vecchiaia, contribuiscono alle scivolate.
IL termine non è corretto, in quanto per termoplastici e termoindurenti non si può parlare di cristallino, casomai di semicristallino.
In ogni caso col l'invecchiamento è proprio il processo contrario alla cristallizzazione: i legami molecolari si rompono determinando la screpolatura; ma prima di questo il legame perde di elasticità, per così dire, e la temperatura di transisione vetrosa, cioè il rammollimento da riscaldo, si alza a livelli irraggiungibili col normale attrito gomma/asfalto.
Da qui la mancata usura.
Sull'inserimento di polvere nel battistrada ho dei dubbi.
Eventuali polveri si distaccano con la forza centrifuga.
-
Cristallizzazione (http://it.wikipedia.org/wiki/Cristallizzazione)
-
La discussione è veramente bella.
Cmq io per non saper leggere e scrivere dopo 4/5 mila km le gomme della moto le cambio.
-
Sono stagionati durano una vita...non la vostra !!!! ;D
-
Non scrivo in agenda la data dell'acquisto....per cui non so mai con certezza l'età delle gomme....
Ho però buona memoria delle prestazioni che si riesce ad ottenere con gomme nuove\prestanti.....
Verissimo che quando la gomma con ancora abbastanza battistrada si presenta indurita non si consuma quasi più con conseguente calo delle prestazioni...
Personalmente...
Per le anteriori, il campanello che ti fa capire che è giunto il momento di sostituirle è la diminuzione della sicurezza che si prova nell'inserimento e nella tenuta in curva...
Per le posteriori sulla CB 'standard' l'ho cambiata a causa del noto 'appiattimento' che le ns belle creano al centro del battistrada che provoca l'innesco di sbacchettamento allo sterzo...
Sulla CB Custom invece il campanello che ti fa capire che è giunto il momento della sostituzione è il 'saltellamento' perdita di contatto continuo con l'asfalto in caso di frenata impegnativa....tipo quando si percorre in allegria percorsi con molte curve.
Per meglio dire....
Non cambio le gomme perchè hanno 4 anni....cambio le gomme perchè è il momento di cambiarle :wave:
-
Non scrivo in agenda la data dell'acquisto....
Sarebbe inutile: sul fianco c' è stampigliata la data di produzione.
-
Non scrivo in agenda la data dell'acquisto....
Sarebbe inutile: sul fianco c' è stampigliata la data di produzione.
esatto è molto importante la data, se sono state conservate bene si possono comprare anche di un anno.
Poi dipende anche dalla guida o dalla strada che si deve fare.
Personalmente preferisco gomme di produzione recente, meno di 5 mesi.
Se devi bloccare sei molto più sicuro e il davanti non scappa.
In auto la prova è molto semplice ma non la fa mai nessuno.
Bloccate le ruote completamente sull'asfalto a 50km\h appena umido o su un fondo un pò liscio, le gomme vecchie pattinano come sul ghiaccio e non si fermano più, provare per credere, la gomma fresca si ferma subito.
Questo fa la differenza se vi trovate una persona all'improvviso o se davanti a voi inchiodano di colpo.
Molti utilizzano le gomme invernali per diversi mesi, sbagliatissimo la gomma invernale nasce morbida ma se non è ben conservata diventa di marmo e non ti fermi.
Meglio una gomma normale ma nuova in quel caso, parlo per esperienza personale.
-
mah... io li cambio.
sono la cosa che mi tiene lontano da un bacio all'asfalto......
-
Purtroppo sono tra quelli che usano al massimo le gomme, sia nel tempo che nel chilometraggio.
Più volte ho portato i metzeler del mio caro bmw k75 troppo avanti nel tempo e tuttora (con il k a riposo che sta per diventare d'epoca e nell'attesa di acquistare un bol d'or) ho il mio silver wing 400 con gomme IRC che hanno ben 25400 km, quasi un record.
E quel che è peggio ci curvo come se fossero nuove (sull'asciutto).
Non è corretto questo comportamento, condividendo quanto detto da molti di voi.
Ma come disse qualcuno moltissimi anni fa: "e veggo il meglio ed al peggior m'appiglio".
Comunque ho notato un compromesso accettabile nello sgonfiare di uno 0,1-0,2 tali gomme quando invecchiano, soprattutto d'inverno, notando un aumento notevole della loro tenuta sia sull'asciutto che sul bagnato.
Certo non esiste trucco migliore del comprare un copertone nuovo, per la nostra sicurezza di guida, su questo non ci piove...soprattutto se piove.
-
ma alla fine di tutta questa bella discussione,io le dovrei cambiare cosa ci metto lasertec o macadam?
-
Lasertec.
-
Lasertec.
grazie ,indicazioni per comprarle?
-
http://www.pneumatici-pneus-online.it/pneumatici-moto/METZELER/LASERTEC/
-
ma alla fine di tutta questa bella discussione,io le dovrei cambiare cosa ci metto lasertec o macadam?
Metzeler... e poi ancora metzeler
:notworthy:
-
io ho lasertec, posteriore montata nel 2005 (attualmente ha percorso solo 1600 km) ed anteriore montata nel 2004 (solo km 1500) ........ sembrano nuove, perfettamente cristallizzate (direi catalizzate!!!) ....... ovviamente temo le pieghe ed il bagnato (più per la moto che per la mia coriacea persona) ...... ma sinceramente le cambierei con più serenità se avessero percorso qualche km in più! Ho optato per accandere il cero, ma vorrei consigli su chi influisce di più sulla salvaguardia di noi poveri motociclisti ! S.cristoforo?.... santa pupa? (forse sono troppo vecchio!) ??? qualcuno può consigliarmi? :toothy10:
-
I costruttori garantiscono gli pneumatici per 4 anni dalla data di costruzione,se conservati accuratamente.
Ho fatto strada con gomme molto vecchie per contenere le spese,montando le nuove la differenza si sente eccome!
-
lavaggio con acetone :love4:
-
io ho lasertec, posteriore montata nel 2005 (attualmente ha percorso solo 1600 km) ed anteriore montata nel 2004 (solo km 1500) ........ sembrano nuove, perfettamente cristallizzate (direi catalizzate!!!) ....... ovviamente temo le pieghe ed il bagnato (più per la moto che per la mia coriacea persona) ...... ma sinceramente le cambierei con più serenità se avessero percorso qualche km in più! Ho optato per accandere il cero, ma vorrei consigli su chi influisce di più sulla salvaguardia di noi poveri motociclisti ! S.cristoforo?.... santa pupa? (forse sono troppo vecchio!) ??? qualcuno può consigliarmi? :toothy10:
S.Elefantino da Metzler??? ;)
-
da ragazzo (1970) sull'aermacchi 350 GT giravo con i Dunlop K81, che allora segnarono una svolta con il loro profilo a pera assolutamente più performante dei vecchi Pirelli tacchettati a sezione pseudoquadra! ...... solo che per esigenze economiche li compravo "ricalcati" in pratica con la scolpitura ripassata con un attrezzo che lavorava a caldo!!! :idea1:
in alcuni punti uscivano le tele ed io li sostituivo quando, completamente lisci, si vedevano almeno due tele (tipo curve di livello su una mappa geografica).
la cosa positiva era che i fianchi erano ancora buoni!!! :toothy10:
-
...Ho fatto strada con gomme molto vecchie per contenere le spese,montando le nuove la differenza si sente eccome!
E' vero!
Anch'io ho la brutta abitudine di portarle alla frutta, adattandomi con la guida alle loro risposte sempre più anomale...
Poi, quando le cambio, la differenza si sente eccome... e mi stupisco del perchè non l'abbia fatto prima!
:occasion14:
-
alle volte si ha il condizionamento istintivo da "braccino corto" .......... retaggio di tempi passati quando trovare i soldi per le gomme comportava rinunce a cose ritenute di priorità superiore!!! :laughing7:
-
Con 10 moto al box il braccio corto ritorna. :director:
-
Se mi vendete a metà prezzo dei pneumatici con dot di anche 4/5 anni fa mai usati, li prendo.
C?è pure gente che li cambia ogni 2 anni... :angry7:
:hello2: :headbang: Grande , non sono da solo , 8 anni e 16,000Km e sono come nuove !!!!!!
-
te credo! so' de marmo... non se consumano piu'! :D
-
Ha comprato le gomme al Partenone?
-
gliele hanno intagliate direttamente dalle colonne...
-
gliele hanno intagliate direttamente dalle colonne...
:hello2: NON SONO COSI VECCHIE !!! SONO PIRELLI TUBLESS , MICA BANANE !!! NON HO VISTO HO SENTITO SEGNI DI NON TENUTA DI STRADA , AVRANNO 5mm DI BATTENTE CHE FAMO ??
-
con 5 mm di 'battente' c'entra 'na persiana!! :D :D
-
dunlop dunlop e ancora dunlop su kawa kle pieghe da paura !!
-
con 5 mm di 'battente' c'entra 'na persiana!! :D :D
Si ma de ferro e magari pure blindata ...... :laughing7: :laughing7: