HondaCB.Net

FORUM hondacb.net => CBforum => Topic aperto da: Discolo - 07 Novembre 2009, 17:52:44

Titolo: Freno posteriore
Inserito da: Discolo - 07 Novembre 2009, 17:52:44
In quali circostanze lo usate.
Spiegate il perchè in relazione alle circostanze.

Titolo: Re: Freno posteriore
Inserito da: clodomorini - 07 Novembre 2009, 18:23:59
La sera , perchè non vedo se c'è sabbietta sull' asfalto
In tutti i casi di ostacoli improvvisi
Con il CB lo uso spesso in aiuto di quello anteriore , con il Morini quasi mai perchè quando pinzo di brutto mi dà più stabilità
Titolo: Re: Freno posteriore
Inserito da: Empirico - 07 Novembre 2009, 18:52:03
Quoto Clodo ed aggiungo che cb è molto comodo per aiutare l' anteriore che non "morde". Da quando ho cambiato pinza davanti uso meno il dietro. In città aiuta e per strada a volte serve per "stimolare" la moto in curva.
Titolo: Re: Freno posteriore
Inserito da: Discolo - 07 Novembre 2009, 18:59:36
Quoto Clodo ed aggiungo che cb è molto comodo per aiutare l' anteriore che non "morde". Da quando ho cambiato pinza davanti uso meno il dietro. In città aiuta e per strada a volte serve per "stimolare" la moto in curva.


Era una delle risposte che aspettavo. ;D ;D ;D
Titolo: Re: Freno posteriore
Inserito da: clodomorini - 07 Novembre 2009, 19:08:27
Dicendo " in aiuto di quello anteriore " intendevo proprio in curva  :notworthy:
Titolo: Re: Freno posteriore
Inserito da: Discolo - 07 Novembre 2009, 19:11:49
@ Clodo hai anche detto: con il Morini quasi mai perchè quando pinzo di brutto mi dà più stabilità.

Spero tu non intenda in curva.
Titolo: Re: Freno posteriore
Inserito da: GustaV - 07 Novembre 2009, 19:26:21
Nella guida veloce, in staccata prima di una curva, pinzo solo davanti per ridurre bruscamente la velocità senza bloccare la ruota posteriore, quindi rilascio gradualmente il freno anteriore in inserimento mentre comincio a piegare e contemporaneamente pinzo leggermente il posteriore per stabilizzare la moto, poi lascio tutto quando sono in appoggio, dosando il gas e riapro con maggior decisione quando comincio a risalire per uscire dalla curva.
Nella guida tranquilla uso entrambi i freni.
Titolo: Re: Freno posteriore
Inserito da: Empirico - 07 Novembre 2009, 19:31:24
Perchè hai la Nissin nuova. Quando, dopo mesi di 1100 e pinza umana sono risalito sulla 900 con pinza standard, mi sono xaxato sotto.
Titolo: Re: Freno posteriore
Inserito da: GustaV - 07 Novembre 2009, 19:38:07
Con la pompa standard la CB non si può guidare  :pottytrain5:
Titolo: Re: Freno posteriore
Inserito da: toni1100 - 08 Novembre 2009, 08:56:51
Lo uso costantemente e in tutte le situazioni
ma solo al fine di aiutare la frenata anteriore
C'è perchè non usarlo ?
Unico problema è che usando molto il silver wing con abs mi crea problemi riadattarmi
alla franata del bol specie sul  bagnato
Titolo: Re: Freno posteriore
Inserito da: Empirico - 08 Novembre 2009, 17:31:59
Non mischiare il Sacro col profano.  :whip2:
Titolo: Re: Freno posteriore
Inserito da: clodomorini - 09 Novembre 2009, 16:23:00
@ Clodo hai anche detto: con il Morini quasi mai perchè quando pinzo di brutto mi dà più stabilità.

Spero tu non intenda in curva.
Intendo proprio in curva , è tutto un altro guidare , è più piccola , frena di più e poi dierto ha un tamburo , a causa del suo bloccaggio sul bagnato l' anno scorso sono caduto rompendomi il polso .
Quando passo dal CB al Morini mi sembra di salire su una bicicletta
Titolo: Re: Freno posteriore
Inserito da: BigC - 09 Novembre 2009, 21:11:56
senza 'sembra'... :D :angel4:
Titolo: Re: Freno posteriore
Inserito da: Discolo - 10 Novembre 2009, 07:55:45
@ Clodo hai anche detto: con il Morini quasi mai perchè quando pinzo di brutto mi dà più stabilità.

Spero tu non intenda in curva.
Intendo proprio in curva , è tutto un altro guidare , è più piccola , frena di più e poi dierto ha un tamburo , a causa del suo bloccaggio sul bagnato l' anno scorso sono caduto rompendomi il polso .
Quando passo dal CB al Morini mi sembra di salire su una bicicletta

Guarda io sarò anche poco pratico ma, come mi hanno insegnato, pinzare forte in curva con qualsiasi moto anche una bicicletta si rischia di chiudere troppo l'anteriore e sdaiarsi.  ;D
Titolo: Re: Freno posteriore
Inserito da: Empirico - 10 Novembre 2009, 08:02:32
Certo pinzare con la moto piegata non è salutare ma capita di "pelare" l' anteriore fino a dentro la curva e se si hanno gomme che non raddrizzano può essere comodo.
Titolo: Re: Freno posteriore
Inserito da: Discolo - 10 Novembre 2009, 08:03:53
Certo pinzare con la moto piegata non è salutare ma capita di "pelare" l' anteriore fino a dentro la curva e se si hanno gomme che non raddrizzano può essere comodo.

Quoto il pelare!!
Titolo: Re: Freno posteriore
Inserito da: Curvator cortese - 10 Novembre 2009, 10:04:03
Sulla moto lo usavo molto poco (il freno in oggetto), tant'è che il cambio delle sue pasticche era scollegato dalla frequenza delle anteriori.
Nelle andature tranquille è sempre stato di supporto all'anteriore con grazia e moderazione nelle frenate dolci, sempre un pelino dopo aver pinzato l'anteriore.
Nelle giornate piovose la delicatezza ed il suo ruolo di secondo aumentava...
Nelle frenate di emergenza mi ha sempre messo più paura dell'anteriore, facendo imbarcare la moto pericolosamente.
Nelle curve ho l'abitudine di entrare con l'anteriore pelato finchè l'inclinazione è gentile ed accomodante, dopo averlo chiamato in gran causa nella staccata; il posteriore acquista importanza nella curva per aiutare a chiuderla al bisogno quando l'impeto prende un pò la mano sulla prudenza, in sintonia con l'alleggerimento dell'accelleratore che normalmente tengo in delicato tiro per sostenere gli acciai germanici (pesantissimi) che tendono altrimenti a cadere inesorabilmente all'interno. Per non parlare dei giochi sul manubrio dopo la staccata, per entrare in dignitosa curva ed audacissima piega, avendo ormai già superato le scodate cardaniche della scalata.
D'altronde solo così il "tornio" poteva tenere il passo, in quel d'Orvinio, di mezzi più prestanti e guidatori più focosi che, attoniti, guardavano negli specchietti il mio laser spesso consunto proprio lì, dietro i loro rombanti glutei, perdere metri nei rettilinei, giammai in curva.
Il problema è che poi, al bar di Orvinio, ricevevo spesso un caffè offerto da loro, freschi come rose,  mentre sol io asciugavo montagne di sudore, nascondendo l'acido lattico bloccante i miei dolenti avambracci.   
Ma questa ormai è un'altra storia.
Titolo: Re: Freno posteriore
Inserito da: BigC - 10 Novembre 2009, 10:10:22
...ricevevo spesso un caffè offerto da loro, freschi come rose,  mentre sol io asciugavo montagne di sudore, nascondendo l'acido lattico bloccante i miei dolenti avambracci.... 

ecco spiegato il perche' del caffe' preso con la 'cannuccia'!! :D
Titolo: Re: Freno posteriore
Inserito da: clodomorini - 10 Novembre 2009, 10:34:46
Guarda io sarò anche poco pratico ma, come mi hanno insegnato, pinzare forte in curva con qualsiasi moto anche una bicicletta si rischia di chiudere troppo l'anteriore e sdaiarsi.  ;D
Non pinzo forte in curva ma prima di entrarci , ho una guida non sportiva ma nervosa , almeno nelle strade che conosco . 
Titolo: Re: Freno posteriore
Inserito da: Discolo - 10 Novembre 2009, 11:13:14
Guarda io sarò anche poco pratico ma, come mi hanno insegnato, pinzare forte in curva con qualsiasi moto anche una bicicletta si rischia di chiudere troppo l'anteriore e sdaiarsi.  ;D
Non pinzo forte in curva ma prima di entrarci , ho una guida non sportiva ma nervosa , almeno nelle strade che conosco . 

@ Clodo hai anche detto: con il Morini quasi mai perchè quando pinzo di brutto mi dà più stabilità.

Spero tu non intenda in curva.
Intendo proprio in curva , è tutto un altro guidare , è più piccola , frena di più e poi dierto ha un tamburo , a causa del suo bloccaggio sul bagnato l' anno scorso sono caduto rompendomi il polso .
Quando passo dal CB al Morini mi sembra di salire su una bicicletta

Mi sembrava che avessi detto proprio in curva :o
Titolo: Re: Freno posteriore
Inserito da: clodomorini - 10 Novembre 2009, 12:31:36
Guarda io sarò anche poco pratico ma, come mi hanno insegnato, pinzare forte in curva con qualsiasi moto anche una bicicletta si rischia di chiudere troppo l'anteriore e sdaiarsi.  ;D
Non pinzo forte in curva ma prima di entrarci , ho una guida non sportiva ma nervosa , almeno nelle strade che conosco . 

@ Clodo hai anche detto: con il Morini quasi mai perchè quando pinzo di brutto mi dà più stabilità.

Spero tu non intenda in curva.
Intendo proprio in curva , è tutto un altro guidare , è più piccola , frena di più e poi dierto ha un tamburo , a causa del suo bloccaggio sul bagnato l' anno scorso sono caduto rompendomi il polso .
Quando passo dal CB al Morini mi sembra di salire su una bicicletta

Mi sembrava che avessi detto proprio in curva :o
Male mi spiegai , con " in curva " intendevo identificare il luogo , prima di metà curva lo mollo  :notworthy:
Titolo: Re: Freno posteriore
Inserito da: cacio - 11 Novembre 2009, 18:35:34
Lo uso spesso, anzi quasi sempre per accompagnare e intensificare la pinzata anteriore.
Sul breccino, mollo tutto e di conseguenza cadoooooo
Titolo: Re: Freno posteriore
Inserito da: Discolo - 11 Novembre 2009, 18:38:56
Lo uso spesso, anzi quasi sempre per accompagnare e intensificare la pinzata anteriore.
Sul breccino, mollo tutto e di conseguenza cadoooooo

Tu molli a prescindere ;D