HondaCB.Net

FORUM hondacb.net => CBelaborazioni/modding => Topic aperto da: Curvator cortese - 16 Novembre 2009, 13:07:54

Titolo: scarichi, dubbio
Inserito da: Curvator cortese - 16 Novembre 2009, 13:07:54
Potete illuminare il neofita sulla questione scarichi di un cb 900 bol d'or!?
Vi dico quello che ho capito dalle vostre discussioni:
-scarichi un pò aperti 4 in 1 (tipo marving) fanno guadagnare prettamente in alto.
-scarichi 4 in 2 originali mantengono intatto il tiro ai bassi ed ai medi.
Ma gli scarichi 4 in 2 Vance § Hines !? Che vantaggi presentano a parte un bellissimo sound!?
Si deve agire sulla carburazione...le controindicazioni sull'affidabilità (candele, pistoni ecc...)?
Esistono altri scarichi ideali per il 900?

Grazie a tutti.
 :icon_study:


Titolo: Re: scarichi, dubbio
Inserito da: Empirico - 16 Novembre 2009, 15:18:07
Non conosco quelli scarichi ma se sono aperti e non ci sono altre modifiche al motore i carburatori a depressione dovrebbero compensare da soli.
Titolo: Re: scarichi, dubbio
Inserito da: Curvator cortese - 16 Novembre 2009, 21:07:19
Mi sembra di averli visti montati sul bol d'or un collega del gruppo romano ad Orvinio...o forse era un 4 in 1 e ricordo male?
Titolo: Re: scarichi, dubbio
Inserito da: Empirico - 16 Novembre 2009, 21:16:48
La moto di Omero?
Titolo: Re: scarichi, dubbio
Inserito da: boldor - 16 Novembre 2009, 21:31:16
Io ho provato

4/2  aperte, - buono da basso / buono in alto
4/2 originali - buono da basso / discreto in alto
4/1 terminale aperto - male da basso / strepitoso in alto e senza fine   

secondo me il meglio è un 4/4 aperti  :icon_thumleft: 
Titolo: Re: scarichi, dubbio
Inserito da: crom - 16 Novembre 2009, 23:04:56
Allora provo a spiegarmi....io di 4 in  1 ne ho provati ormai molti e posso dire che non sono tutti uguali....infatti parecchio dipende da come sono progettati,dalla dimensione dei collettori e dalla loro configurazione sul raccordo tra questi ultimi.....ieri ho montato lo Yoshimura,quello col terminale corto,e cavolo se si sente che è uno scarico racing dell'epoca e studiato per la pista la moto sembra come se respirasse meglio e quando entra in coppia,e sti cavoli se un po più in alto, la tremarella alle gambe te la fa sentire, comunque da lasciar perdere i marving con l'incontro dei collettori a sogliola,quella configurazione non lavora,se si vuole conservare la coppia in basso via con le configurazioni 4 in 2 in 1 sul genere Termignoni o le nere Hansle,ne ha una Andrea di Genova per capirci ed è anche la configurazione della ottima Harris che ha preso l'amico Sapor.....buona Vance&Hines anche se paga un po lo scotto di essere uno scarico attuale per una moto datata cmque silenziosa e aiuta ad evitare problemi con gli uomini in divisa......e poi entriamo nell'olimpo degli scarichi tutti rigorosamente d'epoca con nell'ordine Yoshimura, Kerkerr e supertrapp ma queste sono tutte fuori produzine da anni e bisogna affidarsi a grandi botte di culo per trovarle in buone condizioni.....ho cercato uno Yoshi per 4 anni ed adesso me ne ritrovo due.......
crom ;)
Titolo: Re: scarichi, dubbio
Inserito da: crom - 17 Novembre 2009, 20:48:36
Per chi invece non bada a spese e non osa avventurarsi sull'usato questa ditta tedesca a scarichi che funzionano veramente bene.....costo veramente elevato e permettono di scegliere tra vari terminali.......
(http://img5.imageshack.us/img5/3962/cbr1c7.jpg) (http://img5.imageshack.us/i/cbr1c7.jpg/)
(http://img692.imageshack.us/img692/205/cbr1c7f2.jpg) (http://img692.imageshack.us/i/cbr1c7f2.jpg/)
(http://img5.imageshack.us/img5/5066/cbr1c7f3.jpg) (http://img5.imageshack.us/i/cbr1c7f3.jpg/)

e per la gioia di Alex e Sapor.......

(http://img692.imageshack.us/img692/2308/cbxr1c7f3.jpg) (http://img692.imageshack.us/i/cbxr1c7f3.jpg/)

ed ecco i terminali....

(http://img5.imageshack.us/img5/1501/schuleshortmuffler.jpg) (http://img5.imageshack.us/i/schuleshortmuffler.jpg/)
(http://img410.imageshack.us/img410/3924/schulestandard.jpg) (http://img410.imageshack.us/i/schulestandard.jpg/)


http://www.schuele-maschinenbau.de/index.htm


Titolo: Re: scarichi, dubbio
Inserito da: Alexftw - 17 Novembre 2009, 22:05:08
Grazie crom...molto belli!
Alex
Titolo: Re: scarichi, dubbio
Inserito da: Ricco - 02 Ottobre 2015, 20:27:09
Ciao a tutti, mi allaccio al post per chiedervi due terminali più corti per il mio 900 tutto originale per non perdere ai bassi
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 02 Luglio 2020, 22:22:09
Ragazzi la mia CB 900 del 80 ha gli scarichi 4 in 2 aperti ossia ho tagliato gli originali togliendo la parte finale che silenzia inserito nella parte comica una canna mitragliatra in inox, avvolta nella lana di roccia e creato un tappo sempre in inox. Sound spettacolare. Aspirazione con Air box e filtro originale. Ho svitato le pilot fino a 3 giri e mezzo, ma la moto non va come dovrebbe. A minimo in marcia se accelero beccheggia e tra i 6 Milà e gli 8 Milà beccheggia ancora. Un tizio in Campania dice che devo cambiare i getti del minimo. Perché chiudendo le pilot il problema si riduce un pò. Voi cosa mi consigliate di fare. In Campania non c'è nessuno che mi può dare una mano ?
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: MARK - 02 Luglio 2020, 23:00:09
Piu lo scarico e aperto e piu devi ingrassare il getto del massimo,poi bisogna vedere quanto li hai accorciati tagliandoli ...con airbox originale non andrebbe ingrassato di molto,le viti pilot sono troppo aperte,parti da un giro e mezzo e controlla le candele che siano a posto.
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 03 Luglio 2020, 09:13:09
Il tizio che mi ha fatto l' allineamento ex meccanico officina Honda autorizzato ( a suo dire ) da lì è partito ma sparava di brutto e non rendeva. Poi le ho svitare fino a 3 giri ma non va ugualmente. Lo scarico l' ho tagliato esattamente nella parte del silenziatore dove il cono è saldato al silenziatore. Vedi foto
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: Bob - 03 Luglio 2020, 10:15:14
...ex meccanico officina Honda autorizzato ( a suo dire ) ...
E magari l'hai pure pagato, per aprire le pilot che non c'entrano un piffero: devi cambiare i getti e andare per tentativi. Se compri set originali ti sveni, coi Dell'Orto risparmi molto, ma si devono ripassare con la filiera, mi pare da 5MA
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 06 Luglio 2020, 12:35:57
Gli ho fatto fare allineamento dei carburatori, regolazione delle due catene di distribuzione lunga e corta e poi mi mise le pilot alla regolazione originale.

Mi sapete dire che cicleri prendere delle Dellorto per il minimo e massimo e che misure originali porta ?
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: MARK - 06 Luglio 2020, 21:40:00
Come dice bob...getti dell'orto ma solo quelli del massimo.
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 07 Luglio 2020, 08:40:29
Il tizio di vicino Avellino mi dice che ha la possibilità di adattarli perciò immagino e spero che siano per il massimo i Dellorto!

Per il minimo invece ?

Ma l' altezza dello spillo conico va variata?
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: Bob - 07 Luglio 2020, 08:56:22

Per il minimo invece ?

Ma l' altezza dello spillo conico va variata?
Il minimo non va cambiato: si trova sotto al gommino nero, di cui ci si deve accertare della perfetta tenuta.
L'altezza dello spillo non va cambiata.
L'altro getto che si vede è quello intermedio, che non si cambia
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 07 Luglio 2020, 10:32:01
Essendo che la moto a fil di gas tipo tra i 2000 e 3000 giri se dai gas beccheggia poi fino ai 6000 tira discretamente fino a che comincia ad avere dei vuoti.

In rilascio del gas sia ad alti che bassi giri spara di brutto.

Perciò il lavoro da fare sarebbe controllo tenuta tappo getto del minimo ? Come si controlla e come si ripara ?

Maggiorazione getti del massimo?

Ho capito bene !
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 09 Luglio 2020, 20:39:54
La moto non va bene, ed in preda all' ansia ho deciso di fare un controllo alle candele. Erano nere fuligginose ed umide.

Ripulite e montate le candele ho pensato di dare un occhiata alle viti pilot e ho scoperto che non ci sono gli oring  :violent1:

Chi mi può aiutare per capire dove va montato oring ? Magari una foto o una informazione chiara.

Soprattutto capire se la presenza dell' oring è importante ?
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: MARK - 09 Luglio 2020, 21:18:07
Si l'oring e importante per la perfetta funzione della vite pilot,sopra la vite pilot va prima la molla , una piccola rondella e per finire l'oring.
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: BigC - 09 Luglio 2020, 21:21:50
come dice Mark, certo che e' importante.. se no se lo risparmiavano. Pero' non credo che c'entri col tuo problema perche' le tue candele 'dicono' che la carburazione e' grassa, mentre l'assenza dell'o-ring, favorisce infiltrazioni d'aria e quindi dovrebbe smagrire..
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 10 Luglio 2020, 11:31:00
Allora devo procurarmi rondella e oring, perché non ho né l' una ne l' altra.  :-\.
Fatto cio, sperando di trovare il tutto devo capire come smagrire la carburazione grassa. Consigli ?
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: BigC - 10 Luglio 2020, 12:49:09
Beh, sicuramente la corretta regolazione delle pilot e poi bisogna vedere se sono stati cambiati i getti e con che misura..
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 10 Luglio 2020, 13:28:19
La mia speranza sarebbe non dover smontare i carburatori dopo aver rimediato rondelle e oring. Ma dato che ho trovato sorprese del genere mi sa che mi tocca per forza.

Per giocare d' anticipo le misure originali dei getti del 900 quali sono ?

Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 10 Luglio 2020, 20:19:59
Ragazzi ho avuto na botta di fortuna e recuperato gli oring e le rondelle.

Ho montato il tutto ma non è cambiato nulla.

La moto non va  :violent1:
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: BigC - 10 Luglio 2020, 20:31:22
Per giocare d' anticipo le misure originali dei getti del 900 quali sono ?

68 e 98 .. il minimo dubito che sia stato cambiato.
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 10 Luglio 2020, 21:30:59
Ho bisogno di uno specialista che capisce la lingua della bol d'or o non la metterò mai a punto.

Come devo fare in Campania non c'è nessuno che voi sappiate ?
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 12 Luglio 2020, 10:53:39
Buongiorno ragazzi. Ieri in preda all' ansia ho smantellato la moto.

Ho cominciato testando nuovamente le candele e debbo dire che la scintilla è effettivamente debole. Questo vale per tutte e quattro le candele NGK D9EA scatola rossa Honda. Ho verificato con lo spessimetro e tutte erano circa 0,55 distanza elettrodo nasello.

Vado in pappa mentale e tiro giù i carburatori, li smembro uno per volta e li ispeziono e pulisco. I getti sono originali come da indicazioni di Big. Un anomalia c'è ...... i tappi dei getti se ne uscivano da soli e due dei quattro sono mal messi, ossia deteriorati, screpolati. Comunque come da insegnamento di Ivan li metto a mollo con timer nel acetone e dopo 10 minuti di bagnetto ritornano delle dimensioni ottimali per tappare i getti. Ma ripeto due sono molto screpolati.

Assemblo i carburatori li monto e provo la moto e porto dietro di me il giovanottino neopatentato smanettone che mi ha aiutato e nell' immediato il problema persiste. Ed a suo dire " MANCAVA DI CORRENTE AD ALTI REGIMI ".

Parto per rientrare sconsolato e su un rettilineo gli faccio una tirata a manetta dalla prima alla quinta. Le prime mance al raggiungimento dei 5000 giro cominciava a becceggiare poi improvvisamente si allinea a va come un treno fino a circa 190 km/h.

Assurdo non mi capacito provo ancora e la moto va bene.

Non so cosa pensare ne se ora mi conviene farla allineare nuovamente anche se i carburatori non li ho scoppiati.

Mi vengono dei dubbi sullo stato di salute delle bobine o non so che controllare per viaggiare più tranquillo.

Voi che mi dite ?
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: Bob - 12 Luglio 2020, 11:11:05
I tappi comunque li cambierei, se poi sono screpolati...
Più che le bobine, potrebbero essere le OKI che ad altri regimi non danno più impulsi. Io ho avuto lo stesso problema, risolto cambiando centralina  :wave:
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 12 Luglio 2020, 11:18:34
I tappi vanno cambiati e sul fattore carburatori diciamo che mi sono rasserenato.

Ora vorrei capire come controllare i vari fattori elettrici:

- Candele: Come deve essere la scintilla e perché è così fiacca alla mia, sono le candele o le bobine o è così di default?

- Queste Oki dove si trovano e come le posso verificare se hanno problemi o meno?

Volendo potenziare bobine o centraline cosa dovrei fare ?
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: Bob - 12 Luglio 2020, 15:53:38
I tappi vanno cambiati e sul fattore carburatori diciamo che mi sono rasserenato.

Ora vorrei capire come controllare i vari fattori elettrici:

- Candele: Come deve essere la scintilla e perché è così fiacca alla mia, sono le candele o le bobine o è così di default?

- Queste Oki dove si trovano e come le posso verificare se hanno problemi o meno?

Volendo potenziare bobine o centraline cosa dovrei fare ?
Alcuni di noi hanno sostituito le OKI (che non sono più prodotte e quelle reperibili sul mercato sono usate, e non c'è modo di verificare se funzionano correttamente) con questa centralina https://www.ignitech.cz/en/vyrobky/tcip/tcip.htm (https://www.ignitech.cz/en/vyrobky/tcip/tcip.htm) da usare esclusivamente con candele senza R (ossia senza resistenza di soppressione dei disturbi).
La centralina costa circa 120 € (ma le OKI usate non te le regalano!!)

Un altro fattore che pregiudica la qualità della scintilla è lo stato dei cavi di altra tensione tra bobine e candele. Se non lo hai già fatto, vanno sostituiti, come pure le pipette. Sono frequenti causa di dispersione di alta tensione.
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: GIORGIO-144 - 12 Luglio 2020, 16:26:39
I tappi vanno cambiati e sul fattore carburatori diciamo che mi sono rasserenato.

Ora vorrei capire come controllare i vari fattori elettrici:

- Candele: Come deve essere la scintilla e perché è così fiacca alla mia, sono le candele o le bobine o è così di default?

- Queste Oki dove si trovano e come le posso verificare se hanno problemi o meno?

Volendo potenziare bobine o centraline cosa dovrei fare ?
Alcuni di noi hanno sostituito le OKI (che non sono più prodotte e quelle reperibili sul mercato sono usate, e non c'è modo di verificare se funzionano correttamente) con questa centralina https://www.ignitech.cz/en/vyrobky/tcip/tcip.htm (https://www.ignitech.cz/en/vyrobky/tcip/tcip.htm) da usare esclusivamente con candele senza R (ossia senza resistenza di soppressione dei disturbi).
La centralina costa circa 120 € (ma le OKI usate non te le regalano!!)

Un altro fattore che pregiudica la qualità della scintilla è lo stato dei cavi di altra tensione tra bobine e candele. Se non lo hai già fatto, vanno sostituiti, come pure le pipette. Sono frequenti causa di dispersione di alta tensione.
Buona sera, quindi con questa centralina diciamo che si bypassa il funzionamento delle oki?
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: Bob - 12 Luglio 2020, 16:30:24
Buona sera, quindi con questa centralina diciamo che si bypassa il funzionamento delle oki?
Esattamente, e generano un impulso costante al crescere del numero di giri, mentre con le OKI  si attenua, fino ad annullarsi oltre i 10000 giri, evitando così il fuorigiri. La centralina Ignitec va programmata con PC per limitare il numero di giri.
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 12 Luglio 2020, 21:46:32
Allora comincio ad ordinare cavi e pipette candele.

Le Oki invece possono essere abolite con questa centralina Ignitech che però chi me la monta e programma ? Come dovrei fare ?

Poco fa ho provato ancora la moto e finalmente si è ripresa ma ora voglio che vada più forte e soprattutto sia affidabile
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: Bob - 13 Luglio 2020, 08:34:58
Ti ho inviato un MP
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 13 Luglio 2020, 20:28:49
Buona sera a tutti domani lavoro permettendo avrò il piacere di conoscere Bob  :wav:

Sentite ma queste pipette sono originali? Le cambio con delle analoghe NGK tutte e quattro venti euro più il cavo che vendono a metro ma non so quanto costa ?
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 15 Luglio 2020, 12:23:15
Come da indicazioni di Bob per ora cambierò i cavi candele e le pipette.

Avete consigli sulla tipologia del cavo, se al silicone, schermato oppure quello standard?

Lo stesso vale per le pietre ho visto le analoghe a quelle che sono montate sono NGK e costano circa 20 €.

Che mi dite sui cavi e le pipette?
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: mimidiroma - 17 Luglio 2020, 16:54:35
Ti stai complicando la vita..

I tappi del minimo vanno SOSTITUITI, avergli fatto il bagnetto nel diluente è solo aumentata MOMENTANEAMENTE la loro dimensione..mettiti il cuore in pace.

Se i tuoi cavi hanno l'anima in rame non c'è necessità di sostituirli, quello che devi fare è ELIMINARE le pipette.
Forse, e ripeto forse..se togli le pipette alcuni "potrebbero diventare corti", eliminare la pipetta è come accorciare il filo, in questo caso dovrai sostituirli, forse alcuni.. il filo interno deve essere in RAME, come negli originali..(se non sono stati cambiati)

 :wave:
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 17 Luglio 2020, 17:46:40
I tappi li ordino è chiaro, consigli su dove ?

Perché si aboliscono le pipette e perché ?

Io ho preso il cavo nuovo e anche le pipette ma non sarebbe un problema ho già a chi darle.

Questo mi sembra un ottimo cavo non credete?
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: Bob - 17 Luglio 2020, 18:13:39
Per i tappi
https://www.super-boldor.com/epages/Shop47951.sf/de_DE/?ObjectPath=/Shops/Shop47951/Products/%22MFM%2026A%2099%22
 (https://www.super-boldor.com/epages/Shop47951.sf/de_DE/?ObjectPath=/Shops/Shop47951/Products/%22MFM%2026A%2099%22)
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: BigC - 17 Luglio 2020, 18:47:37
I tappi li ordino è chiaro, consigli su dove ?

Perché si aboliscono le pipette e perché ?

Io ho preso il cavo nuovo e anche le pipette ma non sarebbe un problema ho già a chi darle.

Questo mi sembra un ottimo cavo non credete?


Come 'eliminare le pipette'? E come le colleghi le candele?
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 17 Luglio 2020, 21:06:45
Ok per i tappi grazie Bob.

Big per le pipette, in un paio di messaggi precedenti a questi così ha scritto Mimidiroma ma non ci ho capito tanto.

Comunque avete visto il cavo e le pipette ?

21,50 euro quattro pipette ed 1 metro di cavo.

Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: Bob - 17 Luglio 2020, 21:17:39
...

21,50 euro quattro pipette ed 1 metro di cavo.
Mi sa che 1 metro è poco
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: MARK - 17 Luglio 2020, 23:59:26
Hai preso comunque delle pipette resistive...le pipette Honda che monti gia di serie se in ordine fanno lo stesso lavoro delle NGK che hai comprato.
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: mimidiroma - 18 Luglio 2020, 06:12:06
Le pipette come le candele (sigla originale) sono resistive, i cavi ORIGINALI NO perchè internamente hanno una treccia metallica.
Se sostituisci le pipette con altre identiche è come non averle cambiate, hai fatto una spesa inutile.

Le pipette (come le candele ) hanno internamente una resistenza, assorbono corrente, questo provoca in una riduzione dell'intensità della scintilla che scocca fra gli elettrodi.

Il perchè di queste "cose", è per farti ascoltare la radio senza disturbi quando viaggi con la moto..
Non siamo negli U.S.A. dove prima di curvare a dx o sx facciamo 400 km di rettilineo

Oggi tutte le candele e i cavi (auto e moto) sono resistivi..di diverso ci sono le nuove iniezioni e accensioni elettroniche integrate in un unico modulo, forniscono una scintilla "pazzesca" malgrado la distanza (gap) degli elettrodi delle candele è quasi raddoppiata..
..più la scintilla è grande, più facile è l'innesco della miscela, questo non lo dico io, basta leggere qualche trattato di motoristica.

Oggi le pipette in bachelite non esistono più, ci sono "cappucci in gomma siliconica" a proteggere le candele, basta sollevare il cofano motore di qualsiasi auto a benzina MUNITA di SPINTEROGENO..si, perchè pure questo ormai è obsoleto, in disuso, le bobine sono direttamente collegate alle candele senza cavi, ogni candela ha la sua bobina.

Per collegare il cavo alla candela basta un semplice capocorda prelevato da un'altro filo che ci siamo procurati dal demolitore  o comprati..

Per maggiore sicurezza la treccia in rame l'ho saldata.

Siccome il cavo aderisce alla protezione della candela va appena lubrificato per farlo scorrere sul filo.

Tutte cose che avevo già scritto e documentato... :wave:
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 18 Luglio 2020, 08:27:47
Questi capo corda e Capucci senza resistenze in che auto le si trova ?

Se mi dite che fare questo tipo di semplice upgrade fa guadagnare qualcosa le pipette nuove le restituisco senza problemi.

Fatemi sapere please
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 18 Luglio 2020, 10:37:30
Botte de  :pottytrain1:

Ho trovato cavo con pipetta e via dicendo da un amico elettrauto.

Il cavo al silicone l'ho preso ieri a questo punto faccio sta prova.

Mi sembra di aver letto che le nostre pipette originali si possono aprire dalla parte anteriore che innesta sulla testa candela e rimuovere la resistenza, Vi risulta ?

Dopo ci provo 
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: mimidiroma - 18 Luglio 2020, 13:07:31
Le protezioni delle candele sono perfette..puoi prendere la parte metallica che si innesta sulla candele e metterla sui cavi che attualmente sono montati sulla tua moto..

..Controlla se sono lunghi abbastanza, altrimenti li sostituisci.

I cavi siliconici che hai comprato hanno internamente la treccia metallica ? o.. sono comuni cavi resistivi ?


Se hanno l'anima in rame dovrai saldare la parte terminale sul capocorda, come ho mostrato nella foto.

Forse avranno rotto un pipetta per vedere internamente come è fatta..ci sarà un "cilindretto resistivo" che funge da soppressore.

 :wave:


Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 18 Luglio 2020, 20:43:04
Ho cambiato cavi e montato pipette di una Panda vecchio tipo.

Vi allego le foto domani la provo e vedo se si percepisce qualche miglioria il lavoro mi è piaciuto.

Peccato che le pipette dritte dei cilindri interni 2 e 3 non si possono aprire ecco perché ho messo capo corda e pipetta della Panda.

Domanda cosa dovrei tornare come differenza con questo lavoro?

 

 
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: mimidiroma - 20 Luglio 2020, 06:06:55
Se vuoi mantenere le pipette togliendo il soppressore interno.. devi sostituirlo con qualcosa che sia un conduttore di corrente, un pezzo di cavo o altro..

I cavi della Panda sono comunque resistivi, certamente sono dei conduttori tecnologicamente più avanzati di 4 pipette anti-disturbo degli anni '70.. forse prima ancora.

 :wave:

Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 20 Luglio 2020, 11:00:40
Non ho montato i cavi fiat lancia originali, ma solo capocorda ed il cappuccio in gomma. I fili originali fiat lancia li ho sostituiti con il cavo alta tensione siliconico, acquistato da un rivenditore di ricambi moto.

Effettivamente la differenza io l' ho avvertita ieri che ho provato la moto, soprattutto a minimo. Tiene un minimo lineare e parte con maggiore semplicità.

Ora debbo passare a smontare nuovamente i carburatori per mettere i tappi e sono indeciso se cambiare il getto del massimo che mi avete detto magari passando dal 98 al 105!

Avete qualche foto del getto della Dell'orto che dovrei comprare e filettare ?

Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: mimidiroma - 20 Luglio 2020, 11:51:46
Se hai i filtri singoli è necessario aumentarli un po..dipende dal tuo modo di guidare..io ho una guida conservativa, passeggio, monto 68 (originale) di primario e 105 Dell'Orto sul secondario.

Per sostituire il gommino del minimo basta smontare la vaschetta..intanto che ci sei intervieni sul getto del max secondario..

 ..con una chiavetta da 7 sviti il tubetto di emulsione, poi al "banco " ci avviti in nuovo getto..entra a forzare appena un po..avviti e sviti una volta ed è fatto, dopo lo rimonti completo sul carburatore.

 :wave:
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 20 Luglio 2020, 13:10:12
Dici che si riesce a sostituire i tappi del getto del minimo senza rimuovere del tutto i carburatori?

Io ho la scatola filtro originale con filtro aria originale, per il momento.

Ho uno stile di guida, misto e quando mi vengono i cinque minuti vado a limitatore come se non ci fosse un domani.

Io non ho ben capito quali sono i nomi dei vari getti eccetto quello del minimo che se non erro non si deve cambiare e si trova sotto quei maledetti tappini di gomma.

Hai delle foto con delle descrizioni ?
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: mimidiroma - 20 Luglio 2020, 14:04:53
Allora..
Con i filtri conici la moto ha un'aria più aggressiva..con la sua scatola filtro la guida è diversa, l'acceleratore è più sensibile specialmente andando piano..devi sentire pure il parere di altri utenti, ovviamente il riferimento è un motore di serie
Anche con il filtro le vaschette si smontano bene..senza fretta vengono giù benissimo.

Ovviamente la moto di riferimento è il 900

Il tappo del minimo sai riconoscerlo..il PRIMARIO è il getto montato direttamente sul corpo del carburatore.
Il getto SECONDARIO (quello che più interessa) è istallato sopra il tubetto di emulsione, sarebbe quella parte in ottone che è possibile svitare con una chiave da 7 mm

Una volta allentato estrai tutto il complessivo, è una specie di tubetto con dei fori laterali..una volta estratto sostituisci il getto.
Dopo lo riposizioni stringendo con moderazione
 :wave:
il getto è da 5mm questi sono Dell'Orto originali, sono marcati INC 

Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: BigC - 20 Luglio 2020, 17:24:41
Ho uno stile di guida, misto e quando mi vengono i cinque minuti vado a limitatore come se non ci fosse un domani.

Occhio, perche' le nostre moto, il limitatore non ce l'hanno....
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 21 Luglio 2020, 08:53:45
Ciao Big. Ma non si era detto che le Oki limitavano i giri motore per evitare che si sbiellasse ?
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: BigC - 21 Luglio 2020, 09:01:38
Proprio no.. le oki, andando su di giri, perdono di efficienza.. ma se vuoi mandarla a 11000 giri, ci riesci anche.. con fatica, ma ci riesci..
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: MARK - 21 Luglio 2020, 10:00:31
Proprio no.. le oki, andando su di giri, perdono di efficienza.. ma se vuoi mandarla a 11000 giri, ci riesci anche.. con fatica, ma ci riesci..
E vero,ci arriva a 11000  :toothy10:
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 21 Luglio 2020, 18:24:22
M'ha sarà che la mia è ormai svalvolata di butto e le tiro il collo come quando avevo il cinquantino, sul contagiri con la lancetta che balla la rumba i 10.000 sembra di prenderli, ma ripeto la lancetta balla.

Come velocità massima mi fa i 190 circa e sono un 75 kg ma devo sdraiarmi come un facocero a testa bassa.

Come ha detto a Bob dopo questi interventi dovrò mettere la centralina alternativa alle oki.

Visto che forse riesco a venire su al raduno con un altro amico a cui ho preso una CB 750 F.

Vorrei sapere se qualcuno ha questi ricambi a buon mercato:

- collettori del air box originale del 900

- Supporto aria o porta fusibili del 750

- Corona e pignone originali del 750

Vi allego foto del primo giretto che ho fatto con le nostre belle.

Una Bol D'or è per sempre......
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: MARK - 21 Luglio 2020, 20:28:48
E bello avere un amico che condivide la stessa passione per le nostre cb  :icon_thumleft:
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: Bob - 21 Luglio 2020, 20:54:22
Corona e pignone originali? Intendi conoscere le misure standard? Una coppia originale la troveresti molto consumata  ;D
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 22 Luglio 2020, 10:01:12
L' ho infettato io. E la Cb che ha l'ho beccata a Firenze e ora gli stiamo facendo la manutenzione. Sperando di poter fare l' avventura e venire al raduno Cb net.

Allora dei ricambi che ho elencato qualcuno mi può aiutare ?
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: Bob - 22 Luglio 2020, 10:31:02
In genere quando si cambiano corona e pignone è meglio cambiare anche la catena.
Il 750  monta pignone da 18 corona da 46 denti.
Il kit lo puoi trovare qui:
https://www.carpimoto.it/it-IT/Moto_Honda_CB-750-F/Ingranaggi-Trasmissione/Kit-Trasmissione/6631_HO-0334-Kit-Trasmissione-DID-530VX3-18.htm (https://www.carpimoto.it/it-IT/Moto_Honda_CB-750-F/Ingranaggi-Trasmissione/Kit-Trasmissione/6631_HO-0334-Kit-Trasmissione-DID-530VX3-18.htm)
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 24 Luglio 2020, 14:41:39
Perfetto per il kit corona e pignone magari se lo trovo di seconda mano in buone condizioni sarebbe meglio. Lo stesso vale per i collettori della scatola filtro aria del Cb 900 fatemi sapere se qualcuno ha qualcosa
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 09 Agosto 2020, 18:23:33
Alla mia 900 ho preso i tappi dei getti del minimo. Li ho trovati ad un concessionario Honda in Campania Mamoto srl n. 4 € 10.

Ho tirato giù i carburatori e montato i tappi e gli ho messo un filo di sigillante ermetico trasparente per scongiurare problemi.

I collettori della scatola filtro li ho bendati con una camera d' aria di bicicletta e funzionano benissimo e non si nota la toppa.

Ho dato un ennesima pulita con aria a WD 40 e soffiando dai cicleri ho notato che da una delle viti pilot usciva tanta aria da far fare le bollicine al WD 40.

Tiro via la pilot e trovo il piccolo oring spezzato  :BangHead:.

Rimonto tutto non avendo alternativa provo la moto e va benone anche se le incertezze ad alti giri persistono e presumo che quel maledetto oring possa assere la causa.

A questo punto mi tocca cercare questo oring.

Ma dove lo prendo?

Qualcuno sa darmi le misure ? 
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: mimidiroma - 10 Agosto 2020, 14:03:45
Ciao

Sotto la molla deve esserci una piccola rondella come nella foto.. serve perchè nel ruotare la vite la molla deve scivolare sopra la rondella impedendogli di agganciarsi al gommino, oltre a migliorare la tenuta.

L'aria che passa è comunque pochissima..diverso se fosse stata benzina, comunque se è stato montato a qualcosa serve, qualsiasi aspirazione di aria oltre quella del calibratore aria-minimo deve essere esclusa.

Dovresti cercarli nella serie guarnizioni dei carburatori della Honda..

.. la vite-miscela che ho mostrato appartiene a un carburatore Dell'Orto della serie DHLA (orizzontale) e DRLA verticale..anche nei Weber del tipo Alfa-Romeo ci sono quei piccoli o-ring.

Il gommino in genere resta "incollato" nel condotto, a volte ci resta anche la rondellina, se non ne siamo a conoscenza il più delle volte va persa.

il gommino prende la forma della sede sua sede.

 :wave:

Rispondo a IVAN

Nei carburatori non esiste una "vite dell'aria", esiste un foro calibrato FISSO denominato getto aria-minimo..con le farfalle chiuse una parte di aria passa da li,  dopo si unisce alla benzina che esce attraverso il foro regolato dalla pilot..

Quello a cui si allude è la vite che regola la farfalla (alza e abbassa il minimo).
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: IVAN - 10 Agosto 2020, 21:29:23
Ehm
In generale le viti che regolano l’aria si trovano a monte, lato filtro aria, come per esempio nei Keihin CR Special. Tutte quelle sistemare a valle, lato motore, regolano la benzina.
Per la verità, nei carburatori Keihin della serie VB5x le viti pilot dosano proprio la benzina e non l’aria ...
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: MARK - 10 Agosto 2020, 21:52:55
Ehm
In generale le viti che regolano l’aria si trovano a monte, lato filtro aria, come per esempio nei Keihin CR Special. Tutte quelle sistemare a valle, lato motore, regolano la benzina.
Per la verità, nei carburatori Keihin della serie VB5x le viti pilot dosano proprio la benzina e non l’aria ...
Mi hai preceduto...si legge in diverse occasioni che le pilot regolano l'aria  :laughing7:
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: mimidiroma - 11 Agosto 2020, 06:10:14
Il foro sul condotto dove è sistemato il registro "pilot" è a valle della farfalla..

I fori di uscita benzina del minimo per funzionare devono stare dietro la farfalla, questo è in tutti i carburatori



Quando le farfalle dell'acceleratore sono chiuse, sopra a questo foro si crea una depressione che richiama la benzina del getto del minimo..
..depressione che poi si annulla in modo decrescente una volta che la farfalla inizia ad aprirsi, quindi, per dare un'ulteriore chiarimento, la vite pilot permette la registrazione della miscela-minimo soltanto quando la farfalla è chiusa .. e di arricchire la carburazione nella primissima parte dell'accelerazione quando iniziamo la rotazione della manopola..questa fase dell'accelerazione prende il nome di "passaggio"...
..sarebbe, il momento in cui lo spruzzatore primario inizia ad alimentare il motore e il getto del minimo sta terminando il suo compito..si, perchè una volta superato quel breve angolo di rotazione della farfalla dal "foro della pilot" non uscirà più nulla..il ciclo si ripeterà ogni qualvolta che chiuderemo e apriremo la farfalla/e.


Con la registrazione delle viti pilot permettiamo al motore di avere la giusta alimentazione al minimo..con altri piccoli interventi è possibile correggere la carburazione SOLTANTO IN QUESTA FASE DELL'ACCELERAZIONE...ovviamente a discapito del minimo possiamo migliorare l'accelerazione, questo si..però sul regime del minimo a motore caldo possiamo avere una rotazione non perfettamente regolare, questo è dovuto a una miscela adesso troppo ricca.. (al minimo)



Questi O-ring sono presenti in TUTTI i getti del minimo e le VITI di registrazione della miscela dei carburatori, almeno se ESTERNI al carburatore..non certo per impedire alla benzina i uscire, magari non permettere a qualcosa di entrare, forse è più logico, la vite di registrazione (pilot) nei carburatori Bol d'Or è esterna, mentre il getto benzina è interno..se il piccolo 0-ring viene a mancare, attraverso il filetto della vite può esserci un'aspirazione di aria, e la pilot in questo caso è esterna..lo ha evidenziato gestionalcom.
..forse il messaggio è stato letto troppo velocemente, soffiando internamente al pozzetto del minimo gestionalcom ha visto uscire le bollicine dalla vite pilot

 :wave:


Nei carburatori non esiste nessuna "vite dell'aria", abbiamo una vite di registro-miscela (pilot in questo caso) e un'altra che agendo sull'asse della farfalla regola il regime del motore al minimo.
Sul condotto del minimo c'è fisso un getto aria minimo..l'aria penetra internamente richiamata dalla depressione quando la farfalla/e è chiusa..quindi, dal foro di registro della pilot uscirà sempre una miscela ricchissima di benzina.

Vedi MARK, ripassati lo scritto di questa paginetta, ti aiuta a capire qualcosa.  :wave:

Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: MARK - 11 Agosto 2020, 12:17:51
Vedi ivan , ripassati lo scritto di questa paginetta , ti aiuta a capire qualcosa...siamo in due a non sapere come funziona la vite pilot...  :toothy10:

P.s. Quando ho risposto a Ivan era inteso che la pensavo come Ivan,che passa benzina e non aria dalle pilot.
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: IVAN - 11 Agosto 2020, 14:33:35
Mimi ............. Per favore, capita di sbagliarsi , ma non so a cosa pensavi quando alla fine del tuo romanzo hai scritto :

 
Citazione

Nei carburatori non esiste nessuna "vite dell'aria", abbiamo una vite di registro-miscela

 

Magari ti sei espresso male oppure io non ho interpretato bene ( si dice così per cortesia)....

Non so i carburatori delle auto , ma quelli per le moto regolano il titolo di miscela al minimo in due modi —- I dosano la benzina (Es. Keihin VB)— 2 dosano l’aria (Es Keihin CRS)  ...  sempre tramite opportune viti.

PS
Ho sostituito i miei VB51 con i Mikuni VM33, poi  con i TM33 e infine con i CRS Special....tutti revisionati con le mie manine.




Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: mimidiroma - 11 Agosto 2020, 14:47:08
MARK, forse non hai seguito bene tutto.

Gestionalcom ha scritto che soffiando il carburatore ha visto fuoriuscire delle bollicine dalla vite pilot..togliendo la vite ha visto che l'anellino in gomma era rotto.

Quel gommino non è un'esclusiva dei carburatori della Honda, ma di tutti i carburatori..viene montato perchè attraverso il filetto della vite potrebbe esserci un'aspirazione di aria..proprio per questo va sigillato.

Non è sigillato il getto del minimo perchè è interno alla vaschetta, se era esterno il gommino lo aveva anche lui.

Quel registro non è altro che la vite-miscela di un comune carburatore..la diversità sta che la sua apertura viene predefinita in fabbrica

Non facciamo finta di non capire e giocare sulle parole..poi, attraverso il foro del minimo (pilot) non passa benzina pura ma una miscela ricchissima..

Come sempre, non ho il terrore di sbagliare quando scrivo qualcosa..se secondo il vostro pensiero quello che scrivo non è esatto..basta dare una descrizione dei fatti con parole vostre comprensibili a tutti.

 :wave:



Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: MARK - 11 Agosto 2020, 16:08:27
I giri di parole li stai facendo tu con i tuoi romanzi ...sei stato coretto su una tua opinione che e sbagliato riguardo alla vite pilot da chi ne sa piu di te e di me,ora che sai come funziona la vite pilot dovresti esserne felice senza andare oltre scrivendo libri. ;)
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: BigC - 11 Agosto 2020, 16:22:25
Vedi ivan , ripassati lo scritto di questa paginetta , ti aiuta a capire qualcosa...siamo in due a non sapere come funziona la vite pilot...  :toothy10:

In tre.. :angel4:
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: mimidiroma - 11 Agosto 2020, 18:08:47
MARK, continui a non voler capire e affidi le tue risposte ad altri..

All'inizio hai ironizzato sull'aria che filtra sulla pilot..caro amico, c'è poco da festeggiare, se il gommino è rotto passa aria..viene aspirata dalla depressione, mettiti il cuore in pace, lo stesso IVAN non fatto obiezioni..ha semplicemente scritto  che su alcuni carburatori motociclistici oltre alla vite miscela-minimo esiste una reale vite dell'aria.. SOLO QUESTO.

..nel gergo comune tutti parlano di registrare la vite dell'aria..volendo dirla tutta, sui carburatori del Bol d'Or non c'è nessuna vite dell'aria come la intende IVAN.. ma un solo (1) registro della miscela chiamato pilot.. mentre Ivan ne menziona 2..è da specificare però che viene applicata su un'altro tipo di carburatore, una per l'aria e l'altra per la miscela..
..a questo punto mi viene da credere che i registri possono essere 3, se calcoliamo quella della farfalla o della ghigliottina...oppure l'apertura al minimo della farfalla è predefinita in fabbrica..(vedi foto di un carburatore automobilistico).


A me fa piacere che vi interessate a quello che scrivo..dovete almeno leggere il contenuto degli altri messaggi..o commentiamo solo quello che vi fa piacere, poi, riguardo lo scrivere dei romanzi, forse è meglio che scrivere tre parole e averlo fatto controvoglia.

Per puntualizzare e perchè si capisca bene..IVAN ha specificato un modello di carburatore che non è quello dei Bol d'Or, questo in risposta  a una mia affermazione, "sui carburatori non esiste nessuna vite dell'aria".

La realtà è ben diversa da quello che vogliamo far credere.

 :wave:



Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: MARK - 11 Agosto 2020, 18:48:59
Ehm
In generale le viti che regolano l’aria si trovano a monte, lato filtro aria, come per esempio nei Keihin CR Special. Tutte quelle sistemare a valle, lato motore, regolano la benzina.
Per la verità, nei carburatori Keihin della serie VB5x le viti pilot dosano proprio la benzina e non l’aria ...
Leggi bene,ma bene...piu chiaro di cosi.
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: mimidiroma - 11 Agosto 2020, 21:27:27
Caro amico ti scrivo..

IVAN ci ha spiegato che le viti che regolano il flusso dell'aria-minimo si trovano vicino al filtro aria, quindi a monte della farfalla, ci indica pure in quali carburatori, i keihin CR special..
Non avendoli mai visti non posso capire il modo di come funziona il minimo

Quelli con il registro a valle (dopo la farfalla) la serie VB..( le nostre moto), ci ricorda che dal foro del minimo esce solo benzina..
Aggiungo io..
..questo tipo di carburatore è un classico, quando la farfalla è CHIUSA sul foro di registrazione (pilot) si crea una depressione, la depressione tramite un condotto agisce sul getto BENZINA del minimo richiamando la benzina fino a che la farfalla/e si trova nella condizione di riposo, CHIUSA...aprendola la depressione decade e dal foro non esce più niente, è come un buco su un recipiente vuoto malgrado il motore gira con un regime di 8000 giri.

Ho sempre affermato che esce benzina oppure una miscela ricchissima..la sola aria non fa stare acceso il motore al minimo, è pacifico che esce la benzina, un po di aria potrebbe unirsi alla benzina nel circuito del minimo, questo è possibile se esiste nel carburatore un getto aria minimo di ausilio, questo purtroppo non lo so, l'aria servirebbe per emulsionare la benzina, altrimenti uscirebbe dal foro come un rubinetto aperto...(da ricordare che siamo al regime minimo).

 :wave:

Ovviamente attraverso l'apertura della farfalla di aria per alimentare il minimo ne passa abbastanza

La foto mostra un getto aria minimo e la parte in ottone è il getto benzina.


Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: IVAN - 11 Agosto 2020, 22:20:33
Tanto per esempio questi sono i Mikuni VM33, vite aria lato aspirazione .
Stesso sistema dei Kehin CRS ...
Adesso chiudo per ferie


Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: mimidiroma - 12 Agosto 2020, 05:41:08
Buone ferie IVAN

Volendo essere più precisi..

Il carburatore che ci ha mostrato IVAN non ha una valvola a farfalla come i carburatori del Bol d'Or ..l'immissione dell'aria nel motore passa attraverso delle valvole verticali di forma cilindrica, si sollevano meccanicamente tramite un comando  a bilancieri comandato dalla manopola dell'acceleratore.. sono più pronti nella risposta ma ben diversi da quelli a depressione in uso sulle nostre moto.

Questo tipo di carburatore ha una valvola a cilindro e scorre verticalmente nella sua sede, altri hanno una ghigliottina sul tipo Dell'Orto, in questo caso entrambi fungono da farfalla, di conseguenza, il foro da cui uscirà la benzina (ben diverso dalla posizione della vite) sarà comunque posizionato/i a valle di queste valvole.. :dontknow:


Il perchè si crei una depressione e qualcosa fuoriesca dal foro di registro quando il motore è al minimo, è necessario che questa apertura si trovi a valle della valvola di accelerazione.

Solo per curiosità..
Oltre a far funzionare il minimo, molte case automobilistiche sfruttavano questa zona di depressione per collegare (a parte) un raccordo per un variatore di anticipo a depressione.
Per la verità potrebbe essere collegato anche sul collettore di aspirazione, non ha importanza..

..quello che è importante da sapere è,  la depressione a VALLE DELLA FARFALLA ESISTE soltanto quando il motore gira al minimo e le farfalle, ghigliottine o altro sono chiuse.

La benzina che fuoriesce dal foro della pilot interrompe il suo flusso quando aprendo la farfalla la depressione si annulla.

Perchè si capisca e avendolo già scritto a suo tempo..possiamo aspirare una bibita con la cannuccia soltanto quando le nostre labbra sono chiuse..provate ad aprirle e morirete di sete.

il modo di funzionare del minimo e delle pilot segue questa legge.


Buona lettura e altrettanto per chi parte per le vacanze.

 :wave:


 

Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: IVAN - 12 Agosto 2020, 14:46:08
Mimi
Come amministratore di questo forum ti consiglio di smetterla.
Stai snaturando questo post sugli scarichi, diffondendo informazioni errate sui carburatori, creando dubbi su chi legge.
Pur di avere l’ultima parola ti stai avvitando  con argomentazioni assurde, con il risultato di peggiorare le cose.
Finiamola qui e cambiamo argomento.




Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 13 Agosto 2020, 11:29:39
Ivan questi benedetti oring sono introvabili! Ho girato a destra e manca ma nulla vendono tutto il kit vite pilot  :violent1:
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: MARK - 13 Agosto 2020, 12:23:42
Gestionalcom,se puo esserti di aiuto io li ho trovati in un negozio di modellismo..se vai in un negozio di modellismo ben fornito con il campione vedrai che li trovi, devi specificare che devono resistere alla benzina.
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 13 Agosto 2020, 14:50:52
Ciao Mark. Mi chiamo Gennaro Caggiano, ma non sono riuscito a modificare il mio nome sul forum. Magari ci provo se riesco a finire la moto e vengo al raduno finalmente quest' anno.

Un negozio di modellismo tipo quelli della Lego?
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: MARK - 13 Agosto 2020, 15:45:55
Ciao Mark. Mi chiamo Gennaro Caggiano, ma non sono riuscito a modificare il mio nome sul forum. Magari ci provo se riesco a finire la moto e vengo al raduno finalmente quest' anno.

Un negozio di modellismo tipo quelli della Lego?
:D no, modellismo dove vendono barche,macchine,elicotteri,aeroplani ecc,ecc con motore a scoppio telecomandati ...gli oring,dadi e viti li vendono sfusi.
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: IVAN - 13 Agosto 2020, 17:00:28
A catalogo Honda vendono il kit completo 16016--410-601 SCREW SET A, che consiste di  Pilot screw, molla,  rondella e O--Riing
Da quello che sono riuscito a sapere , l' O-Ring é del tipo AS568 in misura -003:
diametro interno 0.56" cioé 1.42 mm, sezione del filo  0.60" cioé  1,52 mm
Materiale Nitrile (NBR) che resiste agli idrocarburi
Si  possono comprare su AMAZON https://www.amazon.com/Scuba-Diving-Nitrile-Rubber-AS-568-003/dp/B00OAJDV8A (https://www.amazon.com/Scuba-Diving-Nitrile-Rubber-AS-568-003/dp/B00OAJDV8A)


Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: mimidiroma - 13 Agosto 2020, 17:17:11
Il compito del gommino e di fare tenuta per eventuali infiltrazioni di aria, da li fuoriuscite di benzina non possono esserci e non viene a contatto con la benzina..

..se non li trovi puoi procurarteli/o usando una membrana-pompa di un carburatore auto o di soffiatore-decespugliatore.

 :wave:
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: MARK - 13 Agosto 2020, 22:20:10
Per non fare confusione gli oring della vite pilot di qui si sta parlando sono a contatto con la benzina e devono essere resistenti alla benzina...
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: mimidiroma - 14 Agosto 2020, 00:46:33
L'anellino di gomma va a sigillare il filetto della vite pilot, è indispensabile per annullare possibili infiltrazioni di aria esterna..non verrà mai a contato con la benzina, se in marcia perdiamo una pilot, ci sarà qualcosa che entra, non che esce.

Se poi siamo convinti che fa da tenuta alla benzina perchè si trovano nella parte bassa del carburatore, dobbiamo pure prendere atto che sono al di sopra del livello della vaschetta...comunque quello che più interessa è che sia presente.

 :wave:











Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 14 Agosto 2020, 09:37:31
Grazie a tutti. Ho cercato da modellisti nella mia zona ( Campania ) ma nulla.

Sono andato in diverse concessionarie Honda e giustamente volevano vendermi il kit come indicato dal buon Ivan a 29 euro ed ero lì lì per cedere ed ordinarlo ma ho desistito.

Sconsolato  torno a casa e penso che neppure quest' anno mi sarei goduto la mia bol d'or.

Così per caso mi fermo da un elettrauto old scool e gli mosto il maledetto oring e lui mi fa guarda ne ho una scatola se ti va prova a cercare ma sarà difficile!

Ragazzi ho beccato due oring identici agli originali.

Non ha voluto neppure un euro ma gli porterò una bottiglia di vino dato che mi ha anche raccomando a mettere un pò di grasso sull' oring così faceva meno attrito tra la rondella e la faccia del carburatore.

Comunque ho montato l' oring e provato con la schiuma trova falle ( quella che fa le bolle in presenza di aria ) e ora non c'è più aspirazione.

Provo la moto e va che è un piacere.

Che dire grazie a tutti siete grandi
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: monka - 14 Agosto 2020, 20:12:02
Grazie a tutti. Ho cercato da modellisti nella mia zona ( Campania ) ma nulla.

Sono andato in diverse concessionarie Honda e giustamente volevano vendermi il kit come indicato dal buon Ivan a 29 euro ed ero lì lì per cedere ed ordinarlo ma ho desistito.

Sconsolato  torno a casa e penso che neppure quest' anno mi sarei goduto la mia bol d'or.

Così per caso mi fermo da un elettrauto old scool e gli mosto il maledetto oring e lui mi fa guarda ne ho una scatola se ti va prova a cercare ma sarà difficile!

Ragazzi ho beccato due oring identici agli originali.

Non ha voluto neppure un euro ma gli porterò una bottiglia di vino dato che mi ha anche raccomando a mettere un pò di grasso sull' oring così faceva meno attrito tra la rondella e la faccia del carburatore.

Comunque ho montato l' oring e provato con la schiuma trova falle ( quella che fa le bolle in presenza di aria ) e ora non c'è più aspirazione.

Provo la moto e va che è un piacere.

Che dire grazie a tutti siete grandi

Ciao se può esserti d’aiuto io li ho sostituiti con i kit per automotive che vendono ovunque in Amazon o Wish, ora vedo se riesco a postare una foto
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: monka - 14 Agosto 2020, 20:22:52
Questi sono fantastici e mi hanno fatto risparmiare un sacco di soldi
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 19 Agosto 2020, 10:27:11
Grazie questo kit lo prenderò anche se ho risolto per il momento ma non si sa mai.

Volevo chiedervi una cosa in merito al pick up dato che vorrei fare un ispezione e controllare il serraggio con la chiave dinamometrica dei vari bulloni.

Mi potete dare delle indicazioni di cosa controllare e mi potete dare la giusta coppia di serraggio?

Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 21 Agosto 2020, 07:18:22
Buongiorno ragazzi. La moto grazie a voi finalmente va benone, eccetto un unico difetto che ora Vi spiego.

A freddo poco dopo averla messa in moto, come faccio qualche centinaio di metri come pigio la leva della frizione e metto in folle si spegne il motore!

Il quadro resta acceso e sento un rumore dal pick up tipo un brusio uno slittamento come quando prende di liscio la ruota fonica o roba del genere.

Metto in moto parto nuovamente e non capita più a motore caldo?

Vorrei ispezionare il lato pick up, mi date dei consigli su cosa fare ? E come stingere le varie viti ?

Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: mimidiroma - 21 Agosto 2020, 18:23:52
Il lato sx è il "distributore di accensione"..

..la parte centrale che comprende il dente del timer è calettata sull'albero motore ed è collegata al dispositivo a masse centrifughe dell'anticipo automatico.

L'unica cosa che gira è la parte centrale dove c'è il dente del timer, serve per far alternare la scintilla alle 2 coppie di candele..se rimuovi i pik-up o smonti il piatto con le 3 viti e perdi la posizione devi rifare o controllare l'anticipo di calettamento.

Forse è meglio fare qualche riferimento o qualche foto.

Sotto il dispositivo dell'anticipo ci sono 3 viti che fissano una puleggia, con il tempo si allentano..chiedi informazioni in merito

:wave:

Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 21 Agosto 2020, 20:41:39
Grazie della spiegazione peccato che non ho un grado di preparazione così e non ci ho capito un piffero purtroppo.

Vorrei solo sapere a questo punto quali sono le viti da controllare e se le devo tirare a sensazione o c'è una specifica coppia di serraggio?
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: mimidiroma - 22 Agosto 2020, 06:01:31
Se togli il coperchio e fai ruotare piano il motore ci sono 3 viti che si stringono con una chiave da 13.. hanno la testa bassa, forse una necessità, comunque le riconosci subito.

Purtroppo non si riesce a stringerle almeno con una chiave normale, occorre smontare il dispositivo dell'anticipo automatico allentando la sola vite centrale..(forse), o semplicemente basta togliere le due viti che sostengono il piatto dei pik-up, dipende da che lavoro dobbiamo fare.

Fai attenzione alla posizione e fa sempre dei segni di riferimento per ripristinare la giusta fase di accensione.

Ad ogni modo l'unica cosa che potrebbe far rumore e impedire la messa in moto (o renderla difficoltosa) è la ruota libera, sarebbe proprio questa puleggia che si collega al motorino di avviamento.
Quella è una delle tre viti che ho sostituito tempo fa..la testa è più alta per favorire la presa con la chiave senza aggiungere le rondelle piane.

 :wave:
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 22 Agosto 2020, 10:37:29
Perfetto dai perciò non c'è nessuna coppia di serraggio debbo controllare solo che tutto sia stretto e via
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: mimidiroma - 22 Agosto 2020, 11:26:11
Calma..
Se fai una ricerca sul forum puoi trovare qualcosa in proposito o altrimenti sperare che qualcuno più esperto ti dica come procedere, io l'intervento l'ho fatto anni fa e come me altri, proprio per il mancato avviamento a motore freddo dovuto al trascinamento del motore da parte del motorino..a volte anche a caldo con forti battiti provenienti dal carter..il rumore che senti potrebbe essere la rotazione del motorino che "gira a vuoto"

..poi c'è la reale possibilità che quelle viti si siano allentate, non è un caso, a molti utenti è successo.

 :wave:
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: gestionalcom - 22 Agosto 2020, 22:43:40
Va bene farò una ricerca prima di fare questo controllo e vedo cosa ne viene fuori.

Se qualcun' altro ha qualche suggerimento è sempre ben accetto.

Thanks in anticipo
Titolo: Re:scarichi, dubbio
Inserito da: MaxCB1100 - 24 Agosto 2020, 10:49:10


..poi c'è la reale possibilità che quelle viti si siano allentate, non è un caso, a molti utenti è successo.

 :wave:

si, spesso. Sostituite e serrate con frenafiletti non è più successo