HondaCB.Net
FORUM LE ALTRE MOTO => Moto d'epoca => Topic aperto da: Empirico - 29 Dicembre 2009, 21:00:25
-
Nessuno ha una Lambretta di cui parlare? Bene ovviamente.
-
Aaaaaaaaaaaaaaaa cosa'? provincia di che?
Lambretta e' figliola della Innocenti!!!!
E che dire W la Lambretta.....la mia preferita e' la Jounior 50......forse un po' bruttina ma la adoro! :love4:
-
Mannaggia la cavallina...vi pesa sempre la manina per postare due foto.
Lo farò io, come al solito.
Alcuni suoi estimatori arrivavano a dire come la Lambretta, dinamicamente, fosse di gran lunga superiore alla vespa, a parità di cilindrata
-
Alcuni suoi estimatori arrivavano a dire come la Lambretta, dinamicamente, fosse di gran lunga superiore alla vespa, a parità di cilindrata
Si è vero. Merito del motore centrale, della forcella più efficiente e della miglior ripartizione delle masse non sospese.
Il passo più lungo ed il peso maggiore però la fanno pagare in termini di agilità rispetto alla vespa.
La meccanica è più complessa della vespa, il che si traduce in maggior manutenzione e minore affidabilità.
La Vespa ha la ruota direttamente in asse con il cambio, nella Lambretta c'è una vera e propria trasmissione a cinghia o catena nel carter, soluzione obbligata per poter avere il motore centrale.
A me la Lambretta non dispiace, dicono che sia più comoda della Vespa, non ne ho mai guidata una, sarei curioso di provarla.
-
Mio zio aveva un 150 (lambrettone) che mi lasciava usare nelle montagne intorno Val S. Angelo e Pievetorina ( MC) , durante le vacanze estive dal 76 al 79;
E' un benemerito "pezzo di ferro", pesante , poco maneggevole e più lento della vespa. L'unica cosa buona e che riuscivamo ad andarci anche in tre e di notte, a fargli fare le scintille dalla pedane.
La marcia più usata? La prima ovviamente
-
Ho guidato la 150 anche io e concordo con Cacio. Fu interessante il "Lui" , canto del cigno della Lambretta e secondo me incompreso.
-
Vespa= Zip :love4:
Lambretta= Burgman :pottytrain4:
-
tutti e due=catenacci :D
scusate se sono controcorrente! ;D
-
A chi interessa, un amico a Bs ha una Lambretta 125 del 1968 azzurra, "di famiglia" (2 prop, zio e nipote), targata BS, 14000km, esteticamente magari da rivedere, ma il motore gira e la corrente arriva, con documenti ma non paga bolli dal 1982. Penso voglia 1200 (deve comprare la libreria dell'IKEA...).
-
Beh devo dire che anch'io propenderei per la vespa.
In fin dei conti, frenata a parte, è un mezzo maneggevolissimo, pratico e ricco di fascino, che mi ha portato in giro per anni, persino in Provenza, senza mai un problema...
No, un problema l'ha avuto: alla fine della sua carriera gli saltava un pò la seconda!
Le facevo io la miscela, col misurino ed il cCastrol 2t, spesso con la super, la vecchia cara e mai dimenticata super, quella che proteggeva i motori con il suo salvifico piombo (forse un pò meno meno dannoso della attuale verde per la salute dell'uomo).
Una volta comprai del TT, poi il Bardhal, quindi del ricinato: ho ancora nelle nari quel delizioso profumino che fa tanto gare d'altri tempi ma, costando troppo e non avendo poi a che fare con un motore così esigente (nato per far partire i motori a pistoni d'aereo), tornai al 2t.
Viva la vespa anche se, non me ne voglia il GustaV, torno a dire che a velocità discrete è un pò pericolosa sul fronte della frenata, non su quello delle curve o della guida in generale.
ps
non ricordo di aver mai cambiato l'olio al cambio, se non il filo della frizione due o tre volte
-
tutti e due=catenacci :D
scusate se sono controcorrente! ;D
Questa te la sei voluta: Parli così perchè non c'hai il fisico!
Ancora rosichi perchè da "piccolo" non ci potevi andare?
-
ma che sta a di'? prima di tutto non e' che non ho il fisico, se mai ce ne ho uno e mezzo ;D e poi le ho portate... eeeehhh se le ho portate: il 50no, il 50no taroccato a 125, il 125 ufficiale, un 'vespone 150'... ma non mi ci sono mai trovato! quella rotellina piccola piccola che faceva tanto 'camminosulleova' non m'ha mai convinto, la sospensione anteriore inesistente, mi faceva chiudere gli occhi a ogni frenata, il motorello del 50 che in prima faceva 3 o 4 orari, mi stressava :dontknow: no, no, no, no... non fa pe' me!
-
Và bè, và bè
però chi non ha appoggiato le chiappe sulla vespa e come chi non ha appoggiato il sedere sulla "500" .
Sensazioni indimenticabili di gioventù :wav:
-
Beh devo dire che anch'io propenderei per la vespa.
In fin dei conti, frenata a parte, è un mezzo maneggevolissimo, pratico e ricco di fascino, che mi ha portato in giro per anni, persino in Provenza, senza mai un problema...
No, un problema l'ha avuto: alla fine della sua carriera gli saltava un pò la seconda!
Ti si era consumata la crocera. Ti ricordi a che chilomtraggio?
Le facevo io la miscela, col misurino ed il cCastrol 2t, spesso con la super, la vecchia cara e mai dimenticata super, quella che proteggeva i motori con il suo salvifico piombo (forse un pò meno meno dannoso della attuale verde per la salute dell'uomo).
Forse si, forse no, il piombo tetraetile non fa bene, ma neanche il benzene della verde.
Una volta comprai del TT, poi il Bardhal, quindi del ricinato: ho ancora nelle nari quel delizioso profumino che fa tanto gare d'altri tempi ma, costando troppo e non avendo poi a che fare con un motore così esigente (nato per far partire i motori a pistoni d'aereo), tornai al 2t.
Il motore vespa non era fatto per far partire i motori d'aereo, è una leggenda metropolitana. I primi prototipi (la paperino e non solo), avevano ruote dei carrelli d'aereo e faro di derivazione areonautica, questo sì.
Viva la vespa anche se, non me ne voglia il GustaV, torno a dire che a velocità discrete è un pò pericolosa sul fronte della frenata, non su quello delle curve o della guida in generale.
ps
non ricordo di aver mai cambiato l'olio al cambio, se non il filo della frizione due o tre volte
Si trovano (o meglio, si trovavano), vespe nei fienili, abbandonate da 40 anni. Bastava un po' di miscela fresca, cambio candela ed un colpo di pedivella per farle partire.
Non te ne voglio, lo so che la vespa frena male, non posso negare l'evidenza.
Scusate l'OT, la discussione era sulla Lambretta ;D
-
Scusate l'OT, la discussione era sulla Lambretta ;D
Chiedo umilmente venia :notworthy:
-
No, un problema l'ha avuto: alla fine della sua carriera gli saltava un pò la seconda!
Ti si era consumata la crocera. Ti ricordi a che chilomtraggio?
Scusate l'OT, la discussione era sulla Lambretta ;D
Scusate moderatori, ma il GustaV merita una risposta: attorno ai 45000.
Considera però che amavo impennare ai semafori e mettere la seconda su una ruota, con gran dispiacere (penso) del cambio, visto che la manovra avveniva nella posizione maldestra e pericolosa prossima al ribaltamento...ma con il piedino destro sul freno posteriore.
Bei tempi.
La lambretta non l'ho mai portata!
(eh, eh...così frego il moderatore ed inserisco un commento in tema)
:thebirdman:
-
Scusate moderatori, ma il GustaV merita una risposta: attorno ai 45000.
Considera però che amavo impennare ai semafori e mettere la seconda su una ruota, con gran dispiacere (penso) del cambio, visto che la manovra avveniva nella posizione maldestra e pericolosa prossima al ribaltamento...ma con il piedino destro sul freno posteriore.
Bei tempi.
Se strapazzata ci sta che la crocera ceda a quel chilometraggio.
Aggiungo anch'io qualcosa per rimanere a tema: con la Lambretta non si può impennare perchè l'asse posteriore è troppo indietro. Con la Vespa si, volete mettere? ;D
-
...
Aggiungo anch'io qualcosa per rimanere a tema: con la Lambretta non si può impennare perchè l'asse posteriore è troppo indietro. Con la Vespa si, volete mettere? ;D
...ehm...
-
Si, così sono capace anch'io, da farmo con i piedi a terra.
Lo voglio vedere a percorre anche solo 20 metri su una ruota...
-
Si, così sono capace anch'io, da farmo con i piedi a terra.
Lo voglio vedere a percorre anche solo 20 metri su una ruota...
Lo sapevo che avresti risposto in maniera corretta anche in tal caso...
:love3:
Ahimè, mi tocca condividere anche in tal caso ciò che dici.
:-\
Chi ti parla era un cultore delle impennate, mortificato nel profondo quando acquistò un Bmw K75 ed...un'Honda bol d'or 900.
:BangHead:
-
Caro Vincenzo,
in realtà ci vuole manico.
Se c'è gente che fa questo (http://www.youtube.com/watch?v=zsPjNYY5GvM), si può impennare tutto, ci vuole manico.
Permettimi che ti restituisca parte delle immani sofferenze che mi hai riservato disprezzando le qualità dinamiche della mia amata vespa, con questa (http://www.youtube.com/watch?v=gu-WP8xDuKA) stilettata al cuore del cultore delle impennate, mortificato dal proprio K75 :laughing7:
;) :occasion14:
-
Se non impenna per natura, và bene per le gare di accelerazione.
http://www.youtube.com/watch?v=9mVSFuZljXA
http://www.youtube.com/watch?v=8vzXVg8nZnY&feature=related
-
Ammutolisco...ammirato.
:notworthy: