HondaCB.Net

FORUM LE ALTRE MOTO => Cross,Enduro & Regolarità => Topic aperto da: Empirico - 03 Gennaio 2010, 18:20:37

Titolo: Nozioni di guida ed assetti in fuoristrada.
Inserito da: Empirico - 03 Gennaio 2010, 18:20:37
Apro l' argomento per conto di Mastro Paella.
Titolo: Re: Nozioni di guida ed assetti in fuoristrada.
Inserito da: paella - 04 Gennaio 2010, 21:04:15
comincio con il dire che per "insegnare" bisogna "sapere".e io non mi sento in quella condizione.
diciamo che tentero' di aiutarvi nell'affrontare il vostro "battesimo dello sterro"mettendo a disposizione la mia esperienza in materia(quella ce l'ho.)

la prima"lezione" è questa e vale non solo per lo sterro:prendete confidenza poco alla volta,anche se vi sentite sicuri di cio' che fate.bisogna conoscere le reazioni sia nostre che della moto in relazione ai vari ostacoli e esserne coscenti.ogni volta che torniamo a casa bisogna avere imparato qualcosa di nuovo.se cio'non accade,vuol dire che la moto ci ha portato in giro e basta.(il che puo'andare benissimo per rilassarsi e godere dei posti in cui transitiamo,ma secondo me,il vero ZEN del fuoristrada è guidare impegnandosi E godere di cio'che ci circonda,non è facile ma mi capirete).

discorso abbigliamento:casco(magari con tettino enduro)guanti e stivali(o comunque calzature piu'protettive possibile,tipo anfibi,stivali da turismo..)piccolo zaino con due chiavi,pinze,fast(non funziona mai ma averlo da sicurezza)una corda(prima o poi serve),merenda-colazione(secondo necessita' dell'endurista).occhi sempre protetti,o visiera o occhialli da cross(roba da 15 euro avanza.okkio alla reperibilita'lenti di ricambio).pantalone,possibilmente,dentro lo stivale,per non agganciarlo qua e la e non farlo "salire"nei movimenti.protezioni a scelta,sono sempre importanti ma sta a voi sapere di averle o no e sentirne la necessita'.
tutto questo obbligatorio per un minimo di sicurezza. :evil5:
Titolo: Re: Nozioni di guida ed assetti in fuoristrada.
Inserito da: Empirico - 04 Gennaio 2010, 21:10:14
Ditte per l' acquisto del materiale? Quali consigli?
Titolo: Re: Nozioni di guida ed assetti in fuoristrada.
Inserito da: nik750 - 04 Gennaio 2010, 22:56:08
la prima lezione mi piace ,aspetto con curiosita la prossima......la corda?
Titolo: Re: Nozioni di guida ed assetti in fuoristrada.
Inserito da: paella - 06 Gennaio 2010, 18:58:31
prima di iniziare a darvi i "secondi consigli",voglio rispondere a Marco e Claudio.
per quanto riguarda il materiale,un caschetto da fuoristrada "amatoriale"si trova anch a pochi euro.magari un bel jet con tettino+occhialoni(very vintage)vi permettera' di sentirvi piu'in contatto con cio'che vi circonda.i guanti per fuoristrada si trovano anche da dechatlon nel reparto bici.mi pare 15euro,e,con la bella stagione li userete anche su strada o in bici.un anfibio o stivale dovrebbe essere da qualche parte in casa.caviglia ben stretta.poi,la corda.torna spesso comoda,per molte cose.a parte un traino d'emergenza,o farsi aiutare da quacuno a tirare fuori la moto da un fossetta che non sembrava cosi'profonda,o aiutandosi,se in gruppo,a salire una mulattiera un po'troppo tosta per noi,legandola tra forcella e piastra.(non è cosi'tragico come sembra...io lo trovo divertente e aggregante..basta scegliere difficolta'poco sopra le nostre possibilita'.le risate e le prese per i fondelli,vicendevoli,sono assicurate).insomma,se avete uno zaino,metterci una corda robusta e non troppo pesante o ingombrante non costa nulla..dimenticavo....fil di ferro e fascette di nylon,obbligatorie!! ;D
Titolo: Re: Nozioni di guida ed assetti in fuoristrada.
Inserito da: paella - 06 Gennaio 2010, 19:30:27
passiamo ai primi consigli per la guida vera e propria.
quando vi fermate in salite,contropendenze o tratti dissestati con buche o canali,il corpo SEMPRE A MONTE,in modo da toccare terra con un piede.dal lato opposto quasi sicuramente non troverete un appoggio e cadrete come pere mature verso quella parte.vale anche su strada.
ora cosa importantissima:COMPLESSIVO DEL BARICENTRO MOTO-PILOTA
la maggior differenza tra guidare su asfalto e su sterrato ,come tutti sapete,è l'aderenza.oltre a variare infinite volte in base ai fondi,nell"OFF"è MOLTO PIU'DELICATA,e quindi piu'soggetta a variare in base a eventuali trasferimenti di carico,sia della moto che del pilota,che della posizione in sella.
per prendere confidenza,trovate una bella strada "bianca".senza troppe buche o sassi.in umbria la chiamano "imbrecciata",qui da me ghiaiosa....
bene.provate a fare scodare la moto "di gas".cioe'trovando la perdita di aderenza "di potenza"piuttosto che "di tenuta gomme".se avrete il culo troppo arretrato sulla sella,e quindi il peso sulla ruota posteriore,la moto scodera'piu'difficilmente,ma quando lo fara'non avrete assolutamente controllo.il vostro peso "andra'dietro"al posteriore della moto e solo il mollare il gas potra'aiutarvi a non cadere.se il vostro peso sara' troppo sbilanciato avanti,la moto pedera'aderenza con facilita'.il posteriore scodera'tranquillo ma sarete costretti a dare un filo di gas solamente,per non fare passare"il dietro davanti"..la virtu'sta nel mezzo.culo bene avanzato sulla sella,piede esterno alla curva putato sulla pedana e busto che avanza o arretra in base alla situazione.avanza sela moto tende a "rientrare"cioè'smette di derapare,arretra sesentite che "parte troppo"tutto questo con almeno la terza (per avere un range di giri-ruota sufficentemente ampio)e avendo sempre l'accortezza di non chiudere il gas di colpo per scongiurare "frustate"dall'altro lato della derapata.sembra difficile ma non lo è.serve soprattutto per capire che su terreni sdrucciolevoli il peso del corpo influisce maggiormente,rispetto alla strada,sul comportamento del mezzo.anzi,è determinante.allo stesso modo l'inclinazione pilota-moto.se buttate il peso all'interno della curva,l'eventuale perdita di aderenza si trasformerebbe sicuramente in scivolata.su sterro si piega la moto con la gamba interna stesa verso la ruota anteriore,ma il corpo resta il piu'possibile sulla verticale,cosi'che resti piu' facile gestire le varie reazioni.un po' come fanno i "fermissimi"su strada....una foto per rendere l'idea.
non è facile spiegare....aiutatemi a migliorare.
Titolo: Re: Nozioni di guida ed assetti in fuoristrada.
Inserito da: Empirico - 06 Gennaio 2010, 19:56:50
Come in bicicletta, perfetto.  :hello2:
Titolo: Re: Nozioni di guida ed assetti in fuoristrada.
Inserito da: paella - 06 Gennaio 2010, 20:31:47
capire come cambia il comportamento della moto in base alla posizione che abbiamo in sella è determinante per affrontare qualsiasi percorso fuoristrada a qualsiasi andatura.e ci aiutera'tantissimo a superare i vari ostacoli(divertimenti??)che troveremo.generalmente la posizione arretrata,magari in piedi sulle pedane,si usa in discesa per non caricare troppo l'avantreno e non fare comprimere troppo la forcella oppure a gas aperto in velocita'per non fare scartare troppo l'avantreno facendolo"galleggiare"sui sassi o sulle buche.
anche gudare "pulito" che non vuol dire piano,aiutera'molto.chi guida "impiccato"avra'sempre un moto piu'instabile,con trasferimenti di carico repentini sul'avantreno o retrotreno,specialmente con moto non specialistiche.guidare "fluidi"aiutera'ad avere sempre un assetto neutro,con sospensioni pronte a fare il suo lavoro quando sara'il momento.
Titolo: Re: Nozioni di guida ed assetti in fuoristrada.
Inserito da: Gabro - 08 Gennaio 2010, 07:37:42
eccolo!
il discorso posizione di guida!

e quand'è che bisogna alzasi sulla sella?!
Titolo: Re: Nozioni di guida ed assetti in fuoristrada.
Inserito da: clodomorini - 08 Gennaio 2010, 17:21:27
eccolo!
il discorso posizione di guida!

e quand'è che bisogna alzasi sulla sella?!

Quando affronti una salita per tenere il busto in avanti per non fare alzare la ruota anteriore ,  quando affronti un tratto molto disconnesso perchè rimbalzando sulla sella non avresti un controllo ottimale della moto , e durante i salti per controllare la moto e perchè atterrare stando sulla sella potrebbe causare rotture a telaio e sospensioni .
 
Titolo: Re: Nozioni di guida ed assetti in fuoristrada.
Inserito da: paella - 08 Gennaio 2010, 20:58:10
piu'si sta in piedi(sapendo guidare in quella posizione)meglio è.
le pedane hanno sempre carico,quindi trazione sulla ruota,caricare l'avantreno o il retrotreno risulta piu' facile e veloce,si ha maggior controllo sulla moto,la si "indirizza"con le ginocchia,tenendole strette al serbatoio.ci si dovrebbe sedere,belli avanzati in sella,solo nelle curve strette o "di percorrenza"..,per caricare ancora di piu'l'avantreno e abbassare il baricentro per curvare svelti.
comunque la guida in piedi,anche se corretta,non è indicata per muovere i primi poassi nel fuoristrada.è una cosa che verra' naturale via via che migliorera'la nostra tecnica.bisogna arrivare a sentire"il bisogno"di stare in piedi e capire perche'.stare in piedi sulla moto tanto per farlo non serve a nulla,anzi.(moltissimi lo fanno dove neanche serve (nel facile)e si siedono quando bisogna stare in piedi(sconnesso,bisogno di trazione,discese ripide..)
direi che la guida in piedi arrivera' molto piu'in qua.se poi qualcuno ha gia' esperienza,è un altro discorso.
Titolo: Re: Nozioni di guida ed assetti in fuoristrada.
Inserito da: paella - 08 Gennaio 2010, 21:05:39
nelle foto si vede come il pilota carichi la moto in base alla necessita'',gamba perpendicolare alle pedane,busto avanti o indietro,peso completamente indietro...tutto per fare lavorare il mezzo al meglio,senza fargli fare cose strane,per farci sopportare.perche'quando una moto è a punto(regolata bene)siamo noi l'anello debole della catena....
Titolo: Re: Nozioni di guida ed assetti in fuoristrada.
Inserito da: paella - 08 Gennaio 2010, 21:07:06
..naturalmente parlo di moto specialistiche. :icon_salut: